Indici 1971|2001
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
I.S.S.N. 0391-5654 . 1-2 fasc Rivista di Filologia Romanza fondata da Giulio Bertoni ANNO LXVIII - 2008 - FASC. 1-2 . LXVIII - 2008 Direzione ROBERTO CRESPO ANNA FERRARI savERIO GUIDA VOL - Comitato scientifico INA CARLOS ALVAR ELSA GONÇALVES Université de Genève Universidade Clássica de Lisboa T Svizzera Portogallo GÉRARD GOUIRAN ULRICH MÖLK OLA Université de Montpellier Universität Göttingen Francia Germania E N ASCARI M. MUNDÓ WOLF-DIETER STEMPEL Institut d’Estudis Catalans Bayerische Akademie der Wissenschaften A Barcelona, Spagna München, Germania GIUSEPPE Tavani MADELEINE TYSSENS Università “La Sapienza” Université de Liège TUR Roma, Italia Belgio L FRANÇOISE VIELLIARD FRANÇOIS ZUFFEREY U École Nationale des Chartes Université de Lausanne C Paris, Francia Svizzera MUCCHI EDITORE Poste italiane s.p.a. - Sped. Abbon. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DBC, Modena CPO CULTURA NEOLATINA Rivista di Filologia Romanza fondata da Giulio Bertoni ANNO LXVIII - 2008 - FASC. 1-2 Direzione ROBERTO CRESPO ANNA FERRARI SAVERIO GUIDA Comitato scientifico CARLOS ALVAR ELSA GONÇALVES Université de Genève Universidade Clássica de Lisboa Svizzera Portogallo GÉRARD GOUIRAN ULRICH MÖLK Université de Montpellier Universität Göttingen Francia Germania ASCARI M. MUNDÓ WOLF-DIETER STEMPEL Institut d’Estudis Catalans Bayerische Akademie der Wissenschaften Barcelona, Spagna München, Germania GIUSEPPE TAVANI MADELEINE TYssENS Università “La Sapienza” Université de Liège Roma, Italia Belgio FRANÇOISE VIELLIARD FRANÇOIS ZUffEREY École Nationale des Chartes Université de Lausanne Paris, Francia Svizzera MUCCHI EdITORE CULTURA NEOLATINA DIREZIONE: Roberto Crespo Anna Ferrari Saverio Guida COMITATO DI REDAZIONE: Patrizia Botta Maria Careri (responsabile) Anna Radaelli Adriana Solimena INDICI XXXI (1971) – XLI (2001) a cura di Danilo SROUR Facendo seguito agli Indici degli anni I-XXX (1941-1970), a cura di Sandro Ma- riani («Cultura Neolatina», XXXVII, 1976, fasc. 3-4), pubblichiamo oggi gli Indici dei trent’anni successivi, durante i quali la rivista è stata diretta da Aurelio Roncaglia (dal 1957 associato alla Direzione di Angelo Monteverdi e dal 1968 unico Direttore). Nel dedicare a lui questi Indici, ripetiamo quanto egli diceva (a conclusione del- la Presentazione del volume del 1976, in cui è tracciata la storia della rivista e fornito un bilancio della sua attività fino a quell’anno), rendendo omaggio al fondatore di CN e suo Maestro, Giulio Bertoni: «L’impegno a continuare la sua iniziativa e a migliorare via via, in quanto mezzi e forze a disposizione lo consentano, veste e contenuti di questa rivista, sia omaggio alla sua memoria, dalla quale viene ai nostri sforzi conforto». La Direzione e la Redazione Per la consultazione L’indicizzazione delle annate XXXI (1971) – XLI (2001) è stata eseguita in modo da permettere l’accesso alle informazioni contenute nei Saggi e nelle Recen- sioni (tra le quali le schede di Informazione bibliografica), ed è organizzata in quat- tro diverse sezioni: I. Indice dei Saggi (ordinato per Autore) II. Indice delle Recensioni (ordinato per Autore recensito) III. Indice delle Materie (ordinato per Descrittore) IV. Indice degli Autori. I. Indice dei Saggi L’Indice fornisce l’elenco di tutti gli articoli comparsi nella sezione della ri- vista Saggi e Memorie, ordinati alfabeticamente per Autore. Sotto al nome dell’Au- tore compaiono i titoli dei saggi, ciascuno preceduto dall’indicazione An (A seguita da numerazione progressiva), che servirà per effettuare i rimandi nelle successive sezioni. Nell’ultima riga è indicata la collocazione del saggio in CN: COGNOME, Nome An. Titolo del saggio. Numero della rivista, anno, pagine. Per cui si avrà, ad esempio: RONCAGLIA, Aurelio A244. Geografia storica di leggende e fiabe: da “Roland” a “Auberon”. LVI, 1996, pp. 45-99. Si tenga presente che a) nei casi in cui si abbiano più saggi di un medesimo Autore, essi si succe- dono in ordine cronologico di pubblicazione. b) i saggi a quattro mani risultano indicizzati sotto i nomi di entrambi gli Au- tori, ma le informazioni bibliografiche compaiono solamente di seguito alla prima occorrenza (vale a dire sotto il nome che nell’ordine alfabetico viene per primo); di seguito alla seconda occorrenza (in ordine alfabetico), figura unicamente un rin- vio alla prima, per mezzo dell’indicazione di riferimento (An) del saggio. Ad esem- pio, per il saggio a firma Carboni e Ziino, Laudi musicali del XVI secolo … si tro- verà prima la voce: CARBONI, Fabio – ZIINO, Agostino A62. Laudi musicali del XVI secolo: il manoscritto Ferrajoli 84 della Biblioteca Apo- stolica Vaticana. XXXIII, 1973, pp. 273-329. e, più avanti, la voce: ZIINO, Agostino – CARBONI, Fabio Cf. A62 8 DANILO SROUR II. Indice delle Recensioni L’Indice accoglie i materiali provenienti dalle sezioni Recensioni, Recensioni e Discussioni, Schedario e Informazione bibliografica (Parus en…) e fornisce l’elen- co, ordinato alfabeticamente per Autore recensito (cognome + iniziale del nome), di tutti i circa 2200 titoli che sono stati oggetto di recensione o segnalazione in CN negli anni in questione. Ciascun titolo è preceduto da un’indicazione di riferimento Bn (B seguito da numerazione progressiva), che servirà per i rimandi nelle sezioni successive. Del titolo recensito si registrano gli estremi bibliografici e, alla riga se- guente, il nome del Recensore (tra parentesi tonde), più l’indicazione della colloca- zione della recensione in CN. Ad esempio: B2214. ZUMTHOR, P. Essai de poétique médiévale, Paris 1972, pp. 518. (C. Di Girolamo) XXXII, 1972, pp. 216-4. Si tenga presente che a) le recensioni provenienti dallo Schedario (1972-1975, 1981-1983) sono state rese riconoscibili indicando, in luogo delle pagine, il numero della scheda preceduto dall’indicazione «sch.»: B437. CASTELLANI, A. Frammenti d’un libro di conti castellano del dugento …, in SFI, XXX (1972), pp. 5-58. (F. Agostini) XXXIII, 1973, sch. 137 b) le recensioni provenienti dalla sezione Informazione bibliografica (Parus en France: 1992, 1993, 1995, 1999; Parus en Belgique: 1996, 1998) sono state rese riconoscibili contrassegnando l’indicazione «sch.» con un asterisco: B1002. HENRY, A. Le langage œnologique en langue d’oïl (XIIe-XIVe s.) …, in BARB, 1993, pp. 355-376. (M. Tyssens) LVI, 1996, sch.*67. c) tutte le abbreviazioni utilizzate in questo Indice sono sciolte in un’apposita Tavola, collocata a fine fascicolo; d) nei casi di recensioni a più scritti di un medesimo Autore, l’indicizzazione dei titoli è avvenuta in ordine alfabetico; e) nei casi di recensioni di testi a firma di due o treA utori, l’indicizzazione è avvenuta sotto il nome di ciascuno degli Autori; f) nei casi di recensioni di recensioni, si è considerato Autore recensito l’autore del saggio originale e non il primo recensore, il cui nome viene tuttavia in- dicato in maiuscoletto di seguito al titolo del testo recensito: B641. DEVOTO, G. Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dal- la preistoria ai nostri giorni, Milano 1974. Rec. di F. MARRI in SPCT, 9 (1974), pp. 285-8. (L. Serianni) XXXIV, 1974, sch. 62 g) le recensioni di scritti collettivi sono state registrate alla voce Autori Vari (AA.VV.): Per la consultazione 9 B19. AA. VV. Charlemagne et l’épopée romane. Actes du VIIe Congrès internatio- nal de la Société Rencesvals. Liège, 28 août-4 septembre 1976, Paris 1978, 2 voll., pp. 723. (M. Sciascia Fornari) XLI, 1981, sch. 0.22 e i titoli dei volumi recensiti sono disposti in ordine alfabetico. Al fine di renderne più facile il reperimento, ‘Miscellanee’, ‘Omaggi’, ‘Studi’ e simili sono stati registra- ti anche sotto un richiamo per nome di dedicatario. III. Indice delle Materie L’Indice classifica per materie tutti gli scritti presenti nella rivista comeSag - gi e Memorie, Recensioni, Recensioni e Discussioni. Quanto allo Schedario, l’indica- zione dei nuclei tematici figura unicamente per le schede recanti nuovi apporti co- noscitivi (le schede non puramente descrittive). Le materie sono state indicate per mezzo di parole chiave (descrittori rela- tivi ai principali nuclei tematici individuati entro ogni saggio o recensione). Ogni descrittore è seguito da indicazioni del tipo An (nel caso in cui il rimando sia a un Saggio), e/o Bn (nel caso in cui il rimando sia a una Recensione o una Scheda). Nella presentazione dei descrittori sono state operate le seguenti scelte: a) i descrittori sono stati disposti in ordine alfabetico, gli indicatori alfanu- merici di riferimento (An e Bn) sono stati posti in grassetto, i titoli delle opere e gli incipit dei componimenti in corsivo; b) per la grafia dei nomi degli autori e delle opere sono state seguite per lo più le grafie adottate dai principali strumenti di settore 1; si è tuttavia dovuto ricor- rere talvolta alle varianti vulgate e si è usata la forma italianizzata solo quando ap- parisse la scelta più ragionevole; c) i titoli d’opera propriamente detti (non gli incipit, che compaiono sempre per intero) sono stati ordinati a partire dalla prima parola significativa, prescinden- do dagli eventuali Roman de, Conte de, Lai de e dagli articoli (accolti solo quando irrinunciabili, come nel caso di L’Infinito, Le Rouge et le Noir). d) gli incipit, riportati nella forma usata nei saggi relativi, sono stati corre- dati del numero distintivo che occupano nei principali repertori bibliografici dedi- cati alle liriche medievali, al fine di evitare confusioni legate alle oscillazioni gra- fiche e testuali: BdT = A. Pillet – H. Carstens, Bibliographie