Anno XIX 4 n. 1/2009 Consiglio comunale GennAIo/FebbrAIo Stampato e diStribuito I dati dell’attività 2008 Senza oneri per il Comune 14 Carnevale dei ragazzi Il programma della 52a edizione 20 Bilancio di previsione Approvato dal Consiglio comunale

22 Quadro demografico La popolazione al 31 dicembre 2008 EDITORIALE /  Un bilancio che guarda al futuro della città

Il bilancio di previsione 2009, proposto dalla Giunta ed approvato dal Consiglio Comunale a dicembre, ci porta a percor- rere l’ultimo tratto di questa legislatura e apre quella che seguirà. E’ un bilancio che si basa ovviamente sul cammino già compiuto, sui tanti progetti e sulle opere realizzate, per programmare il raggiungi- mento degli ulteriori traguardi e quindi onorare gli impegni assunti verso la co- munità. E’ un bilancio che scommette sul futuro, sulla qualità della vita a Formi- gine, nostro orizzonte per tutta la legi- slatura. Le nostre principali scelte hanno questa ispirazione, la proiezione verso il futuro, nonostante le tante difficoltà, garantisce qualità e quantità dei servizi turale Comunale, teso ad affrontare tut- a partire da quelle derivanti da risorse educativi, ma favorisce l’associazionismo ti i bisogni della comunità formiginese, sempre decrescenti e dai pesanti vincoli, giovanile. Soprattutto concentra la quota attuali e futuri, che possano trovare una vecchi e nuovi, imposti dalle politiche di più significativa di investimenti sul rag- risposta nel suo disegno urbanistico. finanza pubblica del Governo nazionale. giungimento di obiettivi di straordinario E’ un bilancio che favorisce il presidio E’ un bilancio che scommette sul futuro, rilievo per il futuro della nostra comunità: con sistematicità delle politiche per la si- perché garantisce, nel campo del welfare l’apertura del cantiere per la realizzazio- curezza, attuando le azioni programmate e dei servizi socio-sanitari, la salvaguardia ne della nuova scuola primaria di Magre- nel nostro “Piano per la sicurezza”. degli standard qualitativi raggiunti e il ta e l’avvio dei lavori di realizzazione del Le nostre scelte di bilancio infine non potenziamento dell’offerta per rispondere nuovo polo scolastico del Capoluogo. prescindono dalla considerazione della ai nuovi bisogni, come attraverso il com- E’ un documento di bilancio che guarda drammatica crisi economica che ha in- pletamento del secondo stralcio dei lavori al benessere psico-fisico di tutte le per- vestito il sistema finanziario mondiale della nuova RSA, con l’attivazione di ul- sone anche attraverso la pratica sportiva, e quindi l’economia reale, finendo con teriori 38 posti per persone anziane non rafforzando la nostra vocazione di “cit- l’interessare anche il tessuto economico autosufficienti entro la fine del 2009. tà dello sport”, con nuovi investimenti del nostro Distretto. Per questo abbiamo E’ un bilancio che investe sul dinamismo e con nuove iniziative come il progetto introdotto un fondo di solidarietà straor- e sulla crescita culturale della nostra co- della scuola di ciclismo giovanile. dinario ed abbiamo in cantiere nuove munità, a partire dalla conferma del ca- E’ un bilancio proiettato verso la Formi- iniziative sulle quali stiamo aprendo il stello quale polo culturale per la promo- gine di domani, al suo sistema di mo- confronto con le categorie sociali ed zione di nuove iniziative che qualifichino bilità sostenibile con la sua rete di piste economiche formiginesi, teso a favorire l’immagine di Formigine, il suo centro ciclo-pedonali sempre più ampia e al nonostante le grandi difficoltà, coesione storico e l’attrattività del nostro territorio suo equilibrato sviluppo, in particola- sociale e fiducia per il futuro. nel suo complesso. re attraverso l’avvio della realizzazione E’ un bilancio che guarda all’educazione della Tangenziale Sud e il compimento Il Sindaco delle nuove generazioni perché non solo dell’iter di elaborazione del Piano Strut- Franco Richeldi  / CONSIGLIO COMUNALE L’attività del Consiglio comunale Presentazione dei dati relativi all’anno 2008

L’attività con- zione per interrogare la Giunta su temi stanza di molte settimane dalla loro pre- siliare dell’anno e accadimenti di attinenza locale. Non sentazione, causando l’insoddisfazione che si è appena sono mancate le interpellanze e le infor- dei proponenti e a volte l’inattualità dei concluso è so- mazioni da parte degli assessori compe- temi sollevati dalle medesime. Pertanto stanzialmente in tenti che, poste all’ordine del giorno dei andrebbero ripensate le modalità orga- linea con gli anni lavori su richiesta di consiglieri, hanno nizzative dei lavori consiliari. precedenti per informato il Consiglio su temi specifici. La scena politica locale è stata meno mo- intensità di la- E’ il caso, ad esempio, del resoconto eco- vimentata del passato, ma si sono verifica- voro e frequenza nomico del Settembre formiginese 2007, te ugualmente alcune novità interessanti delle sedute, ol- del recupero del Castello, della situazione nell’assetto dei gruppi consiliari, legate tre che per im- del costruendo Centro Pasti e del Piano alle vicende nazionali e congressuali dei portanza degli della Sicurezza. partiti di riferimento. A febbraio i consi- atti adottati. Intensa anche l’attività della Conferenza glieri dei Democratici di Sinistra e della Nel corso del 2008 il Consiglio comunale dei Capigruppo, organo consultivo del Margherita hanno costituito il gruppo si è riunito in 17 sedute ordinarie, di cui Presidente del Consiglio, che si è riunita del Partito Democratico e a distanza di 2 sedute aperte nel mese di luglio, dedi- in 13 sedute per pianificare i lavori delle qualche settimana Alleanza Nazionale e cate rispettivamente al Piano Territoriale adunanze consiliari. Al Centro per Formigine hanno modifi- di Coordinamento Provinciale (PTCP) La presenza dei consiglieri ai lavori del cato la loro denominazione con l’aggiun- e al completamento della sperimentazio- Consiglio comunale, a parte pochissime ta della locuzione “Verso il popolo della ne del nuovo Ospedale di Sassuolo, adot- eccezioni di assenze prolungate o ripetu- Libertà”. tando complessivamente 124 delibere, tra te, solo raramente giustificate in anticipo, Nel 2008 si è confermata la ferma vo- cui 19 mozioni, alcune delle quali molto è stata assidua, con una percentuale, per lontà dei consiglieri di essere informati rilevanti dal punto di vista politico locale la maggioranza dei consiglieri, di oltre e la determinazione nello svolgere, in e nazionale come la sicurezza, la guida il 90%. E’ stato rilevante anche il lavo- Consiglio, il loro ruolo di indirizzo e di sicura e le vittime della strada, il tema del ro delle Commissioni Consiliari che si controllo politico-amministrativo. Un lavoro e del rinnovo dei contratti, l’acco- sono riunite complessivamente 35 volte tratto caratteristico è tuttora il vivace glimento nella Provincia di Modena di nell’anno (il primato spetta alla Com- confronto e la dialettica con Sindaco e rifiuti dalla Campania, l’energia atomica, missione Risorse Economiche con 13 Giunta e l’attenzione dei consiglieri ai la Legge 194, la sicurezza sul lavoro, il convocazioni). 34 le richieste di acces- problemi del territorio e dei concitta- D.L. 137/08 proposto dal Ministro Gel- so agli atti, presentate da consiglieri di dini. Desidero quindi ringraziare tutti i mini su Istruzione e Università. Va inoltre maggioranza e di opposizione, ed evase consiglieri per la passione e l’impegno aggiunto un incontro dedicato ai consi- dagli uffici comunali. profusi per la comunità che rappresen- glieri dei Comuni del Distretto Sanitario Una nota dolente da segnalare è la prassi tano; esprimo infine apprezzamento e per la presentazione del Piano Sociale e assunta dal Consiglio, in particolare negli formulo un ringraziamento particola- Sanitario Regionale 2008-2010, tenutosi ultimi due anni, della non prosecuzione re agli uffici per il prezioso lavoro che a Sassuolo il 2 dicembre. dei lavori oltre la mezzanotte (7 volte nel hanno svolto a supporto del Consiglio Le interrogazioni sono state numerose 2008) con conseguente trascinamento al comunale. - 40 per l’esattezza - a risposta orale o Consiglio successivo, degli ultimi punti scritta, presentate in eguale misura da non discussi - di norma le mozioni - e Presidente del Consiglio comunale consiglieri di maggioranza e di opposi- rinvio della loro trattazione, anche a di- Vanna Borsari CONSIGLIO COMUNALE /  Composizione e presenza alle sedute dei singoli Consiglieri

Convoca- N. Nominativo Presenze Percentuale Note: zioni presenze • il numero delle convocazioni tiene conto dei Con- franco richeldi sigli Comunali aperti del 2 e del 9 luglio dedicati 17 17 100% (sindaco) rispettivamente al “Piano territoriale di coordi- 1 BADIALI MANLIO 17 0 - namento provinciale (P.T.C.P.) - illustrazione degli obiettivi strategici e delle politiche territo- 2 BELLEI ANNALISA 17 16 94,11 % riali” ed alla “Presentazione del completamento 3 BERTACCHINI FRANCESCO 17 9 52,94 % della sperimentazione del nuovo ospedale civile di 4 BONI ALBERTO EMANUELE 17 3 17,64 % Sassuolo”; non si è tenuto conto dell’incontro del 5 BORGHI PAOLO 17 17 100 % Distretto sanitario di presentazione del “Piano 6 BORSARI VANNA 17 17 100 % Sociale e sanitario Regionale 2008-2010” del 2 dicembre; 7 BUFFAGNI CLAUDIA 17 15 88,23 % • si è indicato, per completezza, anche il numero di 8 CAVALIERI LUCA 17 16 94,11 % presenze del Sindaco; 9 CAVAZZONI CARLO 17 16 94,11 % • si è evidenziato in grassetto il Presidente del 10 CIANI CARLO 17 15 88,23 % Consiglio ed in corsivo il Vice Presidente del Con- siglio. 11 DRUSIANI ROMANO 17 16 94,11 % 12 FERRARI MARCO 17 17 100 % 13 GATTI FRANCESCA 17 16 94,11 % 14 GIACOBAZZI VALERIO 17 16 94,11 % 15 GILLI GUIDO 17 17 100 % 16 LAURINI ETTORE 17 16 94,11 % 17 LEVONI ALFEO 17 15 88,23 % 18 LUPPI ELISABETTA 17 15 88,23 % 19 MEDICI MANUELA 17 16 94,11 % 20 MEDICI MARIO 17 15 88,23 % 21 MESSORI DINO 17 17 100 % 22 ONFIANI SILVIA 17 12 70,58 % 23 PISANI RICCARDO 17 8 47,05 % 24 RIGHI FABRIZIO 17 14 82,35 % 25 ROSSI ALBERTO 17 16 94,11 % 26 SARRACINO PASQUALE 17 15 88,23 % 27 TADDEI PIER LUIGI 17 14 82,35 % 28 TORRICELLI GIANNI 17 17 100 % 29 VECCHI GIANLUIGI 17 17 100 % 30 VIOLA GIUSEPPE 17 17 100 %

Commissioni Consiliari Permanenti Composizione e presenza alle sedute dei singoli membri

Controllo e garanzia Note: Pianificazione territoriale • si è evidenziato in grassetto il presidente della commis- Costituite con Delibera di C.C. n. 55 sione ed in corsivo il Vice Presidente Politiche sociali del 22.07.2004 Risorse economiche Scuola, cultura, sport e politiche giovanili  / CONSIGLIO COMUNALE

Commissione controllo e garanzia Commissione pianificazione territoriale Numero sedute: 0 Numero sedute: 11 Assenza Assenza N. Componenti Convocazioni Presenze sostituita N. Componenti Convocazioni Presenze sostituita

1 badiali manlio 1 borghi paolo 11 11 boni alberto 2 2 cavazzoni carlo 11 11 emanuele 3 ferrari marco 11 9 3 cavalieri luca 4 gatti francesca 11 8 4 cavazzoni carlo 5 giacobazzi valerio 11 10 1 5 ferrari marco 6 gilli guido 11 11 6 gatti francesca 7 laurini ettore 7 medici manuela 11 9 8 medici manuela 8 sarracino pasquale 11 7 9 pisani riccardo 9 taddei pier luigi 11 7 10 torricelli gianni 10 torricelli gianni 11 9 11 viola giuseppe 11 viola giuseppe 11 6

Commissione politiche sociali Commissione risorse economiche Numero sedute: 2 Numero sedute: 13 N. Componenti Convocazioni Presenze Assenza Assenza sostituita N. Componenti Convocazioni Presenze sostituita

1 badiali manlio 2 0 boni alberto 1 13 0 2 bellei annalisa 2 0 emanuele boni alberto 2 drusiani romano 13 12 1 3 2 0 emanuele 3 ferrari marco 13 12 4 buffagni claudia 2 2 4 gatti francesca 13 9 5 ferrari marco 2 2 5 gilli guido 13 13 6 gatti francesca 2 1 6 levoni alfeo 13 10 1 7 luppi elisabetta 2 2 7 medici manuela 13 13 8 medici manuela 2 2 8 medici mario 13 10 2 9 righi fabrizio 2 1 1 9 messori dino 13 12 10 rossi alberto 2 2 10 sarracino pasquale 13 4 11 viola giuseppe 2 1 11 viola giuseppe 13 7

Commissione scuola, cultura, sport Commissione affari istituzionali: composizione e politiche giovanili e presenza alle sedute dei singoli membri Numero sedute: 2 Costituita con Delibera di C.C. n. 55 del 22.07.2004 Assenza Numero sedute: 7 N. Componenti Convocazioni Presenze sostituita N. Componenti Convocazioni Presenze Assenza 1 badiali manlio 2 0 2 sostituita 2 bellei annalisa 2 1 boni alberto 1 7 0 3 emanuele bertacchini 3 2 1 francesco 2 cavalieri luca 7 7 boni alberto 3 ciani carlo 7 6 1 4 2 0 emanuele 4 drusiani romano 7 4 2 5 buffagni claudia 2 1 1 5 ferrari marco 7 6 6 ferrari marco 2 2 6 gatti francesca 7 5 7 gatti francesca 2 1 7 medici manuela 7 7 8 medici manuela 2 2 8 onfiani silvia 7 7 9 onfiani silvia 2 0 9 pisani riccardo 7 0 6 10 vecchi gianluigi 2 2 10 sarracino pasquale 7 2 11 viola giuseppe 2 2 11 viola giuseppe 7 3 CONSIGLIO COMUNALE /  Gruppi consiliari Gruppi consiliari di maggioranza Gruppi consiliari di minoranza

Partito Democratico Al Centro per Formigine Verso il Popolo della Libertà Borsari Vanna - Presidente Consiglio Giacobazzi Valerio - Capogruppo Drusiani Romano - Capogruppo Bertacchini Francesco Bellei Annalisa Medici Mario Cavalieri Luca Pisani Riccardo Cavazzoni Carlo Rossi Alberto Gilli Guido Righi Fabrizio Lista Civica per Cambiare Vecchi Gianluigi Levoni Alfeo - Capogruppo Buffagni Claudia Insieme per Formigine - Riformisti Ciani Carlo Badiali Manlio - Capogruppo Torricelli Gianni Sarracino Pasquale Alleanza Nazionale Verso il Popolo della Libertà Rifondazione comunista Boni A. Emanuele - Capogruppo Medici Manuela - Capogruppo Taddei Pier Luigi

Lega Nord Padania Verdi Gatti Francesca - Capogruppo Ferrari Marco - Capogruppo

Conferenza dei Capigruppo Comunisti italiani Viola Giuseppe - Capogruppo Note: • nell’elenco dei capigruppo si è tenuto conto delle variazioni intervenute nel corso dell’anno (per una più facile lettura si sono numerati solo i capigruppo tali alla fine dell’anno) Gruppo misto • si è indicato, per completezza, anche il numero di presenze del Sindaco e del Presidente del Borghi Paolo - Capogruppo Consiglio Comunale Laurini Ettore Assenza N. Componenti Convocazioni Presenze sostituita Luppi Elisabetta richeldi franco Messori Dino 13 13 (sindaco) Onfiani Silvia Borsari vanna (pres. c.c.) 13 11 2 1 badiali manlio 13 0 10 boni alberto Note: 2 13 0 2 emanuele • I consiglieri appartenenti al gruppo consiliare denominato “Democratici di Sinistra” ed i 3 borghi paolo 13 13 consiglieri appartenenti al gruppo consiliare denominato “Democrazia è Libertà - La Mar- 4 drusiani romano 13 10 2 gherita” hanno comunicato con nota del 25.02.2008 (prot. 4609) la decisione di costituire il 5 ferrari marco 13 13 gruppo consiliare unico denominato “Partito Democratico” con capogruppo Romano Dru- 6 gatti francesca 13 11 siani; 7 giacobazzi valerio 13 12 1 • I consiglieri appartenenti al gruppo consiliare “Al Centro per Formigine” hanno comunicato gilli guido 2 2 con nota del 28.02.2008 (prot. n. 5557) che: 8 levoni alfeo 13 13 - i consiglieri Giacobazzi, Medici e Bertacchini, che all’interno del gruppo consiliare hanno 9 medici manuela 13 13 rappresentato la forza politica UDC, non si riconoscono più nella stessa, ma nel nuovo sog- 10 viola giuseppe 13 10 getto politico “Popolari Liberali”; - il gruppo consiliare “Al Centro per Formigine” diventa “Al Centro per Formigine verso il Deliberazioni del Consiglio Comunale Popolo della Libertà”; • I consiglieri appartenenti al gruppo consiliare “Alleanza Nazionale” hanno comunicato con Nel corso del 2008 sono state discusse n. 124 deliberazioni (di cui n. 19 nota del 17.03.2008 (prot. n. 6837) che il loro gruppo consiliare diventa “Alleanza Nazio- mozioni), consultabili sul sito del Comune all’indirizzo www.comune. nale verso il Popolo della Libertà” formigine.mo.it; sono state presentate dai consiglieri 40 interrogazioni.  / LAVORI PUBBLICI Casinalbo si rinnova Interventi nel tratto di via Giardini che attraversa la frazione Saranno realizzati anche una rotatoria e nuovi parcheggi

Ammontano a oltre 800.000 Euro le risorse che l’Amministrazione di For- migine investirà, attraverso interventi relativi alla mobilità, sulla riqualifi- cazione urbana di Casinalbo, dopo l’approvazione del Piano delle Opere Pubbliche 2009 avvenuta nel corso dell’ultima seduta del 2008 del Consi- glio comunale, che intende proseguire lungo la rotta idealmente tracciata dal programma di legislatura attraverso la progettazione e realizzazione di nu- merose opere, diverse per tipologia e dimensione, che interesseranno anche le frazioni. Importanti risorse verranno infatti stanziate per il miglioramento della viabilità sul territorio comunale con particolare riferimento agli interven- ti di riqualificazione urbana, come ad come spiegano il Sindaco Franco Ri- quelli di razionalizzare gli stalli di sosta, esempio il progetto per il centro storico cheldi e l’Assessore ai Lavori pubblici anche attraverso la creazione di nuo- di Casinalbo. Lorenzo Pellacani. vi parcheggi in linea, con modalità che L’attenzione degli Uffici tecnici sarà “Realizzeremo la rotatoria tra la via permettano una mobilità ciclo-pedona- rivolta in particolare al tratto di via Giardini e la via Monzani per mettere le sicura per anziani e bambini”. Giardini che attraversa Casinalbo. in sicurezza il deflusso del traffico in- in Gli interventi di riqualificazione urba- Dopo l’interdizione al transito dei gresso e in uscita dalla zona est del paese na si svilupperanno in coincidenza con veicoli pesanti che ha ridato “respi- - dicono gli amministratori - inoltre ri- l’inizio dei lavori di ristrutturazione da ro” alla frazione, due sono gli obiet- qualificheremo la via Giardini nel tratto parte della proprietà, dell’edificio -de tivi prioritari che l’Amministrazione prospiciente gli esercizi commerciali del nominato Cà Longa, previsti a tarda intende raggiungere nel nuovo anno, centro. I contenuti del progetto sono primavera. LAVORI PUBBLICI /  Tante idee per il centro storico 12 gruppi di architetti ed ingegneri hanno presentato elaborati per la riqualificazione delle strade e delle piazze di Formigine

Sono 12 i gruppi di professionisti (ar- ne valorizzino le qualità storiche ed ur- spazio urbano attraverso non solo la ri- chitetti ed ingegneri) che partecipano bane e che ne favoriscano l’utilizzo. I qualificazione del patrimonio esistente, alla seconda fase del concorso interna- tecnici hanno affrontato e sviluppato le ma amplificando anche la vocazione di zionale di idee per la riqualificazione tematiche, individuate dal gruppo di la- questi luoghi come spazi di incontro e del centro storico di Formigine. voro, circa l’abbattimento delle barriere di relazione sociale”. I progetti verranno vagliati da una architettoniche, la commissione composta da esperti del valorizzazione del settore individuati in parte con la col- patrimonio storico, laborazione dell’Ordine professionale i percorsi e gli ac- degli Ingegneri e dell’Ordine profes- cessi, la sicurezza, sionale degli Architetti di Modena, e il sistema di illu- in parte selezionati dai più importanti minazione, l’uti- atenei italiani. lizzo dei materiali, Ultimata la fase concorsuale che por- una revisione e ri- terà alla scelta dei tre progetti che progettazione del avranno proposto le migliori idee, verde, la valorizza- tutti gli elaborati verranno esposti al- zione degli spazi l’interno di una mostra allestita per prospicienti le atti- permettere ai cittadini di esprimere le vità commerciali. loro opinioni. Tema centrale è la va- “Il concorso è la lorizzazione delle strade, delle piazze dimostrazione che e degli spazi del centro storico e, in tra gli obiettivi particolare, della zona circostante il prioritari di questa castello. Amministrazione Il concorso trae origine dal lavoro por- rientra la rivitaliz- tato a termine nel 2008 dagli uffici co- zazione del centro munali in collaborazione con i Centri storico - afferma il Assistenza Tecnica (CAT) delle asso- Sindaco Franco Ri- ciazioni di categoria, che hanno dato cheldi - per questo vita al primo laboratorio di progetta- abbiamo chiesto la zione partecipata volto al rilancio ar- collaborazione di chitettonico, culturale e commerciale professionisti di le- di quello che è riconosciuto come il vatura internazio- cuore della città. In particolare, ai pro- nale affinché pos- getti è stato richiesto di indicare quegli sano caratterizzare interventi volti a recuperare un’identità fortemente, con il di centro storico, attraverso opere che loro lavoro, questo 10 / SCUOLA Cambia la ristorazione scolastica Importanti novità a partire dall’anno scolastico in corso per fornire un servizio di migliore qualità e di rispetto ambientale

A partire da questo anno scolastico le plessi scolastici, che consentirà a bre- essere smaltito nei rifiuti organici e mense dei nidi, delle scuole dell’infan- ve, per le scuole primarie, di cuocere quindi essere riciclato come compost. zia e delle scuole primarie del Comune la pasta direttamente nei terminali dei Per consolidare e garantire queste scel- di Formigine sono oggetto di impor- diversi plessi con un indubbio miglio- te, le cucine comunali presso i nidi tanti novità e modifiche organizzative, ramento della gradibilità del pasto in Barbolini e Momo, presso cui conti- con l’obiettivo di offrire ai bambini ed quanto il consumo della pasta avverrà nueranno ad essere prodotti i pasti per alle loro famiglie un servizio migliora- pochi minuti dopo la cottura. i nidi e le scuole dell’infanzia, verranno tivo in termini di qualità ed educativi, Ulteriore importante novità è la dota- anche sottoposte alle Certificazioni di con uno sguardo rivolto anche alla tu- zione di lavastoviglie che sta già con- Qualità ed Ambientali. tela dell’ambiente. sentendo in alcuni plessi di eliminare “Sono tutte innovazioni di grande La prima importante novità è stato il le stoviglie in plastica usa e getta, pre- qualità che segnalano una grande at- completamento del percorso per for- cedentemente utilizzate nella scuola tenzione della nostra Amministrazione nire pasti preparati esclusiva- agli elementi di garanzia per gli mente con prodotti che abbiano utenti del servizio da un punto la certificazione di origine da di vista qualitativo, di sicurezza agricoltura biologica per garan- alimentare, di rispetto per l’am- tire prodotti sicuri e rispettosi biente, e in questo quadro va dell’ambiente; per quei pochi letta anche l’introduzione nelle prodotti non reperibili sul mer- mense dell’acqua di rete al posto cato del biologico sono stati pri- di quella in bottiglia - afferma- vilegiati quelli tipici tradizionali no l’Assessore alle Politiche sco- (DOP E IGP) e provenienti dal lastiche ed educative Antonietta mercato equo-solidale. Per ri- Vastola e l’Assessore alle Politi- durre l’impatto ambientale cau- che ambientali Paolo Fontana - sato dalle lunghe percorrenze Ricordiamo che il capitolato del sono inoltre utilizzati i prodotti bando di gara è stato costruito forniti da produttori locali. primaria, che saranno progressivamen- tenendo anche conto delle indicazioni Da sottolineare che l’impresa fornitri- te sostituite da materiale lavabile e riu- del Progetto di Acquisti Verdi portato ce dei pasti acquisirà la certificazione di tilizzabile, rendendo più gradevole il avanti dalla Provincia di Modena assie- Mensa Bio che consentirà alla ristora- consumo del pasto e soprattutto ridu- me a diversi Comuni della Provincia. zione scolastica di Formigine di entra- cendo la produzione di rifiuti generati L’obiettivo è quello di avere un servi- re a far parte di questa rete che segnala dallo smaltimento delle stoviglie mo- zio sempre più qualificato e attento alla l’impegno delle Amministrazioni sulla nouso; solo nel caso in cui per ragioni sostenibilità ambientale; siamo infatti qualità, salubrità e rispetto ambientale logistiche non sia possibile installare la convinti che tramite questi interventi delle mense. lavastoviglie, come nelle scuole “Car- si favoriscano percorsi di cittadinanza Altra importante novità è la ristruttu- ducci”, sarà utilizzato materiale biode- attiva e comportamenti individuali e razione, attualmente in corso in alcuni gradabile al 100% in mater-bi che può collettivi responsabili”. SCUOLA / 11 Scuola: l’impegno del Comune Nel 2009 si rafforza il sistema educativo e scolastico che coinvolge oltre 4000 bambini e ragazzi

territorio è rappresentato dai servi- zi per la prima infanzia, per i quali si prevede nel corso del 2009 una riorga- nizzazione complessiva, finalizzata a qualificare e potenziare i servizi stessi e d individuare possibili soluzioni in grado di fornire alle famiglie risposte maggiormente differenziate e flessibili. Per continuare a garantire agli uten- ti ed alle loro famiglie gli standard di qualità raggiunti negli ultimi anni, nel 2009 l’Ente sarà inoltre impegnato nel rinnovo e nell’adeguamento ai nuovi recenti parametri della certificazione ISO dei nidi d’infanzia. Per il 2009 l’obiettivo dell’Ammini- to scuole/territorio, ed il rinnovo degli E’ inoltre prevista la realizzazione di due strazione per quanto riguarda le politi- accordi con l’Associazione musicale Il grandi opere: presto partirà infatti, il can- che scolastiche ed educative, è il man- Flauto Magico per la realizzazione di tiere della nuova scuola primaria di Ma- tenimento degli standard di qualità e corsi di musica ed attività corale all’in- greta e di prossima costruzione sarà anche dell’offerta dei servizi a domanda indi- terno delle scuole del territorio, nella la nuova scuola primaria di Formigine. viduale, nonostante il clima generale di convinzione che il consolidamento del crisi economica e sociale che si respira rapporto con il privato contribuisca al Iscrizioni per l’anno a livello nazionale e internazionale. raggiungimento di un’offerta di servizi scolastico 2009/2010 Le direttrici di carattere generale che per l’infanzia e l’adolescenza equilibrata hanno caratterizzato l’azione dell’Ammi- e qualitativamente omogenea sul terri- Fino a sabato 28 febbraio è possibile iscriversi alle Scuole dell’infanzia, prima- nistrazione non possono infatti che esse- torio - afferma l’Assessore alle Politiche rie (ex elementari) e secondarie di primo re riconfermate: si tratta di realizzare un scolastiche ed educative Antonietta Va- grado (ex medie) del Comune di Formigi- sistema educativo e formativo integrato, stola - Altro importante obiettivo per ne per l’anno scolastico 2009/2010. Tale capace di coinvolgere tutti i soggetti pub- l’anno in corso riguarda il potenziamen- termine è stato stabilito dal Ministero del- blici o privati attivi sul territorio comunale to di alcune strutture e servizi necessari l’Istruzione per consentire un’adeguata e di valorizzare al meglio le risorse, a par- per favorire e qualificare il diritto allo azione di informazione ed orientamento per gli studenti e le loro famiglie. tire da quelle umane, attraverso politiche studio e la qualità dei servizi stessi: in- Solo per quanto riguarda la scuola se- condivise sul piano locale e distrettuale. nanzitutto il trasporto scolastico, che nel condaria di 1° grado “Fiori”, per ragioni Creare un legame con e tra il territorio corso del 2009 sarà riaffidato in appalto tecniche ed organizzative, si richiede comporta infatti un’interazione continua a terzi e ridefinito a seguito delle novità alle famiglie di effettuare l’iscrizione tra i diversi soggetti sociali e istituziona- introdotte dalle riforme del sistema sco- entro sabato 21 febbraio. Le domande di iscrizione dovranno li, al fine di garantire un’offerta educativa, lastico attualmente in atto. Sarà inoltre essere presentate presso le segreterie scolastica e formativa stimolante, in cui portato a completamento il processo di delle Scuole, nello specifico: presso ciascuno concorre, con le proprie compe- riorganizzazione delle cucine e dei ter- la Scuola “Carducci” di Via Gramsci a tenze e con risorse finanziare e umane, al minali pasto presenti nelle singole sedi Formigine, per le iscrizioni alle scuole raggiungimento di risultati il più possibile scolastiche, iniziato nel mese di settem- dell’infanzia e primarie del capoluogo adeguati alle esigenze dei bambini, dei ra- bre scorso, che sta profondamente mo- (Direzione didattica 1° Circolo); presso la Scuola “Don Milani” di Via E. Billò a gazzi e delle loro famiglie. dificando ed innovando il servizio reso Casinalbo per le iscrizioni alle scuole “Si muovono su questo piano le prin- ai 1600 bambini e ragazzi che quotidia- dell’infanzia e primarie delle frazioni cipali azioni dell’Amministrazione namente fruiscono del servizio di men- (Direzione didattica 2° Circolo). comunale in cantiere per il 2009. Tra sa e che condurrà anche alla revisione Le domande di iscrizione alla prima le principali, il rinnovo dei protocollo complessiva della Carta del Servizio classe della Scuola secondaria di 1° grado devono invece essere presenta- d’intesa con il 1° e 2° Circolo Didattico della Ristorazione Scolastica, in un’ot- te alla Direzione didattica della Scuola e con la Scuola Secondaria per favorire tica di trasparenza e partecipazione nei primaria di provenienza, che a sua vol- e qualificare la creazione di un sistema confronti degli utenti”. ta provvederà a trasmetterle all’Istitu- formativo integrato tramite il consoli- Infine un importante tassello nella zione Scolastica interessata. damento e la valorizzazione del rappor- costruzione del sistema educativo del 12 / sport - servizi sociali 2° Meeting “Nuoto & Simpatia” Domenica 8 marzo saranno 140 gli atleti disabili che parteciperanno presso la piscina Ondablu alle gare regionali di nuoto

L’Associazione Sportiva Handicap ed Assessore allo Sport Franco Richel- specifica richiesta, sarà possibile effet- Modena (A.S.H.A.M.), in collabora- di, l’Assessore ai Servizi sociali Lui- tuare una visita guidata al castello di zione con gli Assessorati allo Sport e gi Ferrari, l’Assessore allo Sport della Formigine. alle Servizi sociali del Comune di For- Provincia di Modena Stefano Vaccari “Il Comune di Formigine è orgoglio- migine, organizza il 2° Meeting “Nuoto e il Presidente dell’A.S.H.A.M. Walter so di ospitare la seconda edizione di & Simpatia”, gara di nuoto regionale ad Ognibene. questa importante manifestazione invito per atleti DIR-P (disabili men- Il programma prevede alle ore 8 l’ac- nel centro natatorio Ondablu, che già tali) del Comitato Paralimpico Italia- coglienza e l’accredito degli atleti in accoglie tutti i giorni gli atleti dell’ no, che si svolgerà domenica 8 marzo piscina. Alle ore 9 l’inizio delle gare A.S.H.A.M. e dei Centri Diurni per alla piscina Ondablu di Formigine. e a seguire le premiazioni ed il pran- Disabili del Distretto, riconoscendo Alla manifestazione parteciperanno zo per le società, che si terrà presso la allo sport, ed in particolare al nuoto, circa 140 atleti, accompagnati da geni- Polisportiva Formiginese in via Ca- un ruolo fondamentale per la crescita e tori e tecnici. duti di Superga. Nel pomeriggio, per l’integrazione sociale di questi ragazzi Saranno presenti tra gli altri, il Sindaco i partecipanti alla gara che ne faranno e delle loro famiglie” commentano il Sindaco Franco Richeldi e l’Assessore Luigi Ferrari. L’organizzazione di un evento di tale portata è resa possibile anche grazie al sostegno di numerosi soggetti che cre- dono in questo progetto, dimostrando una forte sensibilità nei confronti delle problematiche legate alla disabilità e una piena fiducia nel lavoro svolto da A.S.H.A.M: in primis la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ma anche le aziende Euromac Macchine Punzonatrici, Ondablu la piscina di Formigine, RCM Motoscope Indu- striali e Podistica Sportinsieme Formi- gine.

Info Servizio Sport tel. 059 416255 [email protected] sport / 13 In bicicletta per Formigine Domenica 5 aprile ritorna “Sciame di biciclette”, biciclettata sul territorio comunale

nese, G.S. Audax Corsi di nuoto Ciclismo, La Pri- per gli studenti mavera Atletica, Corpo Comuna- Cresce l’offerta motoria dell’Ammini- le Volontari della strazione comunale a favore dei ra- Sicurezza e Poli- gazzi che frequentano le scuole del territorio, a dimostrazione dell’impor- sportiva Formi- tanza che rivestono le discipline sporti- ginese. ve nella crescita dei giovani. Alle 14.15 ritro- E’ partito infatti a gennaio “Acquamon- vo ed iscrizioni do” il progetto di nuoto proposto dal- in piazza Repub- l’Assessorato allo Sport alle scuole blica per parteci- secondarie di 1° grado del territorio, al pare alla manife- quale hanno aderito 12 classi di For- migine, Casinalbo e Magreta per un stazione aperta a totale di circa 260 ragazzi. Si terrà domenica 5 aprile “Sciame di tutti, purchè dotati di una bicicletta Parte del costo del corsi, che si arti- biciclette”, la manifestazione conclu- munita di freni, e alle 15.00 parten- colano in cicli di otto lezioni ciascuno siva dell’operazione “Liberiamo l’aria” za verso Colombaro dove è prevista a cadenza settimanale, e il servizio di della Regione Emilia Romagna alla una sosta presso la Pieve. Al ritorno, trasporto di andata e ritorno scuola/pi- quale aderisce anche il Comune di For- previsto alle 16.30 circa, sarà atti- scina sono sostenuti dall’Amministra- migine in particolare con l’Assessorato vo in piazza Repubblica uno stand zione comunale. “Il nuoto è una disciplina altamente gastronomico a cura della Podistica allo Sport e l’Assessorato alle Politiche benefica e completa che combatte i Ambientali. Sportinsieme. paramorfismi giovanili quali scoliosi e Si tratta di una biciclettata, orga- Il programma e l’itinerario dettagliato obesità – ha commentato il Sindaco e nizzata da diversi anni con la col- sono in fase di definizione. l’Assessore allo sport Franco Richeldi laborazione delle associazioni del L’assistenza tecnica sarà fornita da – Il progetto si prefigge di valorizza- territorio: A.S.D. Ciclisti Avis Sargenti Motocicli, mentre quella sa- re, consolidare e incrementare le ca- Formigine, U.S. Formiginese, G.S. nitaria sarà assicurata dall’AVAP di pacità e le abilità motorie di ciascun allievo”. Rocca, Podistica Sportinsieme, G.S. Formigine. I corsi si tengono presso il centro nata- Gli Scoiattoli, A.S. Corlo Scatolifi- In caso di maltempo la manifestazione torio Ondablu di Formigine. cio Menichetti, Podistica Formigi- sarà rinviata a domenica 19 aprile. 14 / carnevale Un carnevale che viene da lontano Come ogni anno, si rinnova l’appuntamento con la festa che richiama a Formigine grandi e bambini da tutta la provincia

Il Carnevale dei ragazzi Città di Formigine nac- que nel 1957 grazie al giovane cappellano don Programma Carlo Bertacchini, che ebbe l’idea di coinvol- gere bambini e ragazzi in un momento di festa Sabato 21 Martedì 24 febbraio 2009 organizzando una sfilata di carri e “mascherine” febbraio 2009 Biblioteca Ragazzi Matilda lungo le vie del paese. Centro storico via S. Antonio, 4 - Formigine ore 9.00 Il carnevale, tuttavia, ha radici ben più antiche, ore 16.00 Distribuzione della delle quali restano tuttora alcune curiose testi- Letture animate “cherseinta” (gnocco fritto) monianze. Probabilmente al medioevo risale la Per bambini dai 4 agli 8 anni ore 12.00 Degustazione dei “polentata”, unica nella provincia di Modena. Nel Prenotazione obbligatoria, tel. 059 416356 maccheroni al ragù giorno di carnevale, i signori del castello regala- ore 14.00 vano a tutti gli affamati polenta condita con frat- corso mascherato con il Re Domenica 22 e la Regina della Zingaraja taglie di maiale, offrendo così ai poveri l’ultimo Animano la sfilata la banda banchetto prima del periodo quaresimale, caratte- febbraio 2009 con le majorettes rizzato dall’astinenza dalla carne (anche l’etimolo- “New Band Cesare Pattacini” Centro storico di Montechiarugolo gia della parola rimanda a questa usanza; il latino ore 11.00 ore 16.00 “carnem levare”, infatti, significa “eliminare la car- bivacco degli Zingari Discorso del Re e della ne”). Nell’800, i cittadini più facoltosi partecipava- di Formigine e regina della Zingaraja degustazione di piatti tipici no con donazioni e i contadini regalavano farina ore 16.30 Degustazione di un buon e vino, in quella che divenne una vera e propria ore 14.00 piatto di polenta Corso mascherato con tradizione comunale. Dal 1979, è l’Associazione ore 17.00 Carnevale dei Ragazzi a preparare polenta, mac- la Famiglia Pavironica e cerimonia di premiazione il Re e la Regina cheroni e gnocco fritto per tutti coloro i quali de- Dalle 10.00 alle 13.00 e della Zingaraja dalle 15.00 alle 19.00 siderano partecipare a questi divertenti banchetti. Animano la sfilata Visite guidate al Museo e “Il carnevale, per Formigine, non è soltanto un’oc- il Gruppo Folkloristico di Zocca centro di documentazione casione di divertimento spontaneo e gioioso, ma “Insieme per caso” e la del castello “Montechiarugolo Folk Band” Prenotazione obbligatoria, si inserisce a pieno titolo all’interno dei fermenti tel. 059 416145 culturali della città come espressione di originali- ore 16.00 Domenica 1 Sproloquio della Famiglia tà artistica popolare capace di coinvolgere diret- marzo 2009 Pavironica tamente tutti i cittadini - affermano il Sindaco Magreta Franco Richeldi e l’Assessore alla Cultura Donata Dalle 10.00 alle 13.00 e ore 14.00 carnevale parrocchiale Clerici - Tutte le frazioni del territorio, le scuole dalle 15.00 alle 19.00 e molte associazioni di volontariato sono impe- Visite guidate al Museo e Dal 7 al 24 gnate nella creazione dei carri, vengono invitati centro di documentazione febbraio 2009 del castello Via Pascoli (ex cantina sociale) gruppi folcloristici e bande musicali, non possono Prenotazione obbligatoria, tutto il giorno mancare le maschere locali: la Zingaraja, gli Zin- tel. 059 416145 Luna Park gari di Formigine e la famiglia Pavironica”. carnevale / 15

Le ricette del carnevale... …e del castello! La cherseinta La polenta Calcagnino INGREDIENTI (per 4 persone) INGREDIENTI (per 4 persone) INGREDIENTI (per 4 persone) 500 g di farina 350 g di farina gialla 200 g di farina 2 cucchiai di strutto oltre a quello per 200 g di salciccia Latte (quanto basta per l’impasto) friggere 100 g di carne di maiale 1 pizzico di lievito in polvere Acqua minerale gassata 150 g di parmigiano 3 uova 1 cucchiaino di sale Salsa di pomodoro 120 g di zucchero di canna 75 g di amido di mais per dolci PREPARAZIONE 1 cipolla piccola Sale 130 g di uva passa Mettere la farina sulla spianatoia, spez- 1 cucchiaio di cannella in polvere zare lo strutto e aggiungere tanta acqua PREPARAZIONE 50 g di strutto da creare un impasto piuttosto sodo da Fare bollire l’acqua, versarvi una cuc- 100 g di mandorle o noci tritate lavorare a lungo, lasciandolo riposare chiaiata di sale e fare cadere la farina un’ora coperto con un panno umido. PREPARAZIONE a pioggia sempre mescolando con la Tirare la pasta dello spessore di 2 o 3 mm Alla farina aggiungere l’amido e un frusta. Quando è tutto stemperato e e tagliarla a losanghe di 7-8 cm di lato. cucchiaino di zucchero di canna, poi omogeneo, cuocere per circa un’ora sem- Friggere la pasta in abbondante strutto impastare con le uova, lo strutto, il latte bollente, utilizzando una padella non pre mescolando con l’apposito bastone di e un pizzico di lievito in polvere. Dell’im- troppo larga. Fare assorbire l’eccesso di legno e sollevando la polenta dal basso pasto fare quattro panetti da cui ottenere unto su una carta adatta e servire bollen- verso l’alto. La polenta è pronta quando altrettante sfoglie sottili, tranne una da te a tavola, accompagnata da tutti i tipi incomincerà a staccarsi dai bordi. lasciare più grossa. Stendere la sfoglia più di salumi e formaggi. In un tegame piuttosto capiente soffrig- grossa sul fondo della casseruola e farcirla gere la cipolla nell’olio, quindi unire la con la cannella in polvere, l’uva passa, (Anna Maria Bertolani, figlia di carne di maiale (sino a farla colorire), la Daria Bertolani Marchetti, insigne lo zucchero di canna e le mandorle o le salsiccia sbriciolata e la salsa di pomo- noci tritate. Ripetere la stessa operazione botanica nata a Formigine nel 1919. Daria doro. Trascorsi pochi minuti, regolare di Bertolani Marchetti collezionò oltre 130 vo- con le altre sfoglie; la casseruola sarà così sale e di pepe. Lasciare cuocere, a fiam- pronta per la cottura nel forno, ad una lumi di cucina e parecchie annate di riviste ma moderata, per circa un’ora. specializzate che ora sono consultabili pres- temperatura di 200°C per circa 30 minuti. Versare nel piatto la polenta ancora cal- so la biblioteca comunale. Si tratta di un da e condire con abbondante ragù. (Marialessandra Gentili Calcagnini vero e proprio scaffale multiculturale con d’Este, figlia dei Conti Calcagnini d’Este, ricette di ogni epoca e regione del mondo) (Associazione Carnevale dei Ragazzi) proprietari del castello fino al 1946)

INFORMAZIONI Servizio Cultura e Turismo Via Unità d’Italia 26 41043 Formigine (Mo) tel. 059416244 – fax 059416256 [email protected] www.comune.formigine.mo.it

In caso di maltempo il corso mascherato sarà rinviato alla domenica successiva, mentre la degustazione dei piatti tipici si terrà ugualmente. Domenica 22 febbraio, per avere infor- mazioni sulla sfilata e sull’eventuale rinvio in caso di maltempo, sarà attivo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 il seguente numero di telefono: 328 100 3251 16 / cooperazione internazionale Riflettori sulla pace Torna Formigine per la Pace. Dalla conoscenza delle situazioni di emergenza può nascere un impegno concreto

Il Comune di Formigine sostiene e Da questo tavolo, nel 2005 è nata re tutto l’associazionismo formiginese promuove i valori della pace e della la manifestazione “Formigine per la che opera in contesti internazionali. solidarietà, riconoscendo la pace quale Pace”, attraverso la quale l’Ammini- Una tavola rotonda, prevista al castel- diritto umano fondamentale dell’in- strazione comunale e le associazioni lo di Formigine il 21 marzo alle 17, dividuo e dei popoli, propedeutico e coinvolte hanno trovato il modo di si pone come momento di alta rifles- necessario alla realizzazione di tutti gli mantenere alta nel tempo l’attenzione sione sulle tematiche legate ai diritti altri diritti dell’Uomo. sul tema della solidarietà e dei diritti umani. Sono invitati ospiti di alta ca- Nell’adottare programmi di intervento umani, coinvolgendo la società tutta, a ratura, come Danilo Zolo, insegnante volti a favorire, diffondere e radicare partire dai più piccoli, e la stampa loca- di filosofia del diritto all’Università di nella cittadinanza la cultura della pace le e nazionale. Firenze, dove ha fondato il Centro per sostiene, in particolare, l’impegno delle Ogni edizione è stata dedicata a un la Filosofia del Diritto Internazionale e associazioni territoriali che gestiscono Paese specifico, allo scopo di porre sot- delle Politiche Globali Jura Gentium, progetti di cooperazione internaziona- to i riflettori le associazioni impegna- che tutt’ora dirige. le nelle più disparate zone del mondo: te in quella determinata situazione di E’ previsto un incontro con Hamina- da Chernobyl al Guatemala, dal Bra- guerra o di emergenza, e di evitare il tou Haidar, icona della lotta per i diritti sile alla Cambogia… Dall’inizio della rischio della vuota retorica e genericità. umani tanto da essere definita la “Gan- legislatura, è stato istituito un tavolo di Formigine per la Pace 2005 ha avuto dhi saharawi” ed essere stata insignita coordinamento denominato “Formigi- così per oggetto il decennale della fine del Premio Robert Kennedy per i Di- ne per la Pace e i Diritti Umani”, allo della guerra in Bosnia, mentre l’edizio- ritti Umani nel 2008. scopo di rafforzare il livello di coesione ne successiva è stata dedicata al decen- Del popolo saharawi si parlerà an- nell’impegno comune delle associazio- nale dei trattati di pace in Guatemala. che attraverso una mostra fotografi- ni e di accrescerne la visibilità nelle re- Nell’edizione 2009, Formigine per la ca che, a partire dal 20 marzo in sala lazioni con la comunità locale. Pace ha una triplice valenza: partecipa- Loggia, in modo assolutamente ine- re ad una ricor- dito metterà a confronto le imma- renza mondiale, gini di autori occidentali e di autori il Sessantesimo saharawi, grazie alla collaborazione anniversario del- con l’associazione inglese Sandblast la Dichiarazione e con il fotografo formiginese Luigi dei Diritti del- Ottani. l’Uomo; ricor- I bambini, attraverso le scuole, verranno dare il decenna- coinvolti con laboratori sul tema del ri- le della firma del spetto e della cooperazione fra i popoli. gemellaggio con Le associazioni, durante tutta la durata Edchera, comu- della manifestazione, potranno esporre ne di El Ayoun, i loro progetti e prodotti in quello che tendopoli saha- sarà un momento di grande festa e di rawi; festeggia- riflessione collettiva. cultura / 17 Incontrare l’arte con ArteConvivio L’Associazione culturale organizza una serie di conferenze e visite guidate per scoprire Modena e dintorni

antico e le Favole belle”, un excursus fra “Fragile”, il nuovo gli affreschi del Palazzo Ducale di Sas- spettacolo della suolo, fra i più importanti esempi di ba- Compagnia del Fiatone rocco in Europa. Si prosegue giovedì 23 aprile con “Il Rinascimento”, per cono- L’associazione formiginese La Compa- scere i dipinti appena restaurati del Pa- gnia del Fiatone, presieduta da Luca Cottafava, da quattordici anni promuo- lazzo dei Pio a Carpi, e la vita presso la ve, in Italia e all’estero, lo sviluppo del- corte di Alberto III Pio. Il 7 maggio, at- la cultura teatrale in tutte le sue forme traverso la lettura della “Bibbia di pietra” ed espressioni, fornendo ai propri as- rappresentata dal Duomo di Modena, si sociati un supporto tecnico e culturale nell’ambito teatrale. parlerà di “Medioevo e Arte romanica”. Specializzata nella produzione di spet- Il profano e il sacro saranno protagonisti tacoli teatrali e musicali, questi ultimi si Nata nel 2006 grazie all’artista formigi- negli appuntamenti del 19 maggio e del rivolgono principalmente ai bambini e nese Massimo Pedrazzi, l’Associazione 4 giugno, prima con gli “Intrighi e i de- alle famiglie, spaziando da “Mary Pop- culturale ArteConvivio ha raggiunto litti presso la corte estense e nella città di pins” agli “Aristogatti”, da “Il re Leone” a “Shrek”, e sono stati rappresentati con nel 2008 i 68 associati. Impegnata a Modena”; poi con la scoperta dei “Tem- successo nei teatri di tutta la provincia. tutto tondo nella promozione di atti- plari”, coloro che vissero e costruirono Il nuovo spettacolo, “Fragile”, è la storia vità culturali, nello specifico l’associa- lungo le vie dei grandi pellegrinaggi. A di tre barboni, Marcel, Simon e Anette, zione organizza gite culturali e corsi/ corredo delle conferenze, sono previste che si ritrovano nel vecchio teatro dove, un tempo, facevano gli attori. Nella notte, laboratori creativi. Ormai consolidati a tre visite guidate. magicamente il teatro riporta nei sogni Formigine i corsi di disegno e pittura Le conferenze si terranno presso la sala dei tre protagonisti la vicenda d’amore (dal 10 febbraio ha preso il via in Villa Loggia (in piazza Repubblica 5, a For- tra una ballerina (Nicole) e l’attrezzista Benvenuti un corso/laboratorio di pit- migine), con inizio alle 20.30. Relatrice di scena nonché talentuoso sceneggia- tore (Pierre), ostacolata dall’impresario tura a tempo indeterminato. L’iscrizio- sarà Anna Gnazzo, guida turistica abi- (Julien) e dalla sua subrettina (Mimì). A ne, a scadenza mensile, può essere ef- litata per Modena e provincia, laureata fare da cornice, la rievocazione di mu- fettuata in qualsiasi momento. Per info: in Architettura con indirizzo in “Tute- sical spettacolari e una cassa magica, www.arteconvivio.org; tel. 333 4819964), la del Patrimonio Storico-Architetto- dalla quale escono musica, luci, paillet- a cui si aggiungono quelli di cerami- nico” presso l’Università di Napoli. tes e lustrini… Debutto al Teatro Incontro di Corlo il 7 ca raku (tecnica giapponese legata alla L’intero pacchetto (conferenze e visite) febbraio 2009 alle 21, con replica il giorno creazione delle ciotole per la cerimonia costa 40 euro, il costo dei soli incontri, dopo alle 17. A seguire: 21 febbraio, ore del tè), di fotografia digitale e, prossi- senza uscite, è di 30 euro, mentre il co- 17 presso Auditorium Ferrari di Maranel- mamente, di Photoshop (programma sto della singola serata e/o uscita è di 7 lo; 1 marzo, ore 17 presso Vox di Nonan- tola; 15 marzo, ore 17 presso Pala enìa per l’elaborazione di fotografie). euro, con sconto del 10% per i tesserati energìa di Fiorano; 4 aprile, ore 21 pres- Da marzo a maggio 2009, è previsto un ArteConvivio. so Teatro Don Milani di Casalgrande. ciclo di conferenze su alcuni interessanti E’ gradita la prenotazione telefonando Per informazioni: itinerari di Modena e dintorni. Si inizia al 348 7124344, oppure via e-mail scri- www.compagniadelfiatone.it. martedì 3 marzo con “Il Barocco, il Mito vendo a: [email protected]. 18 / cultura Verso il teatro... “Parfums de plaisir et mort” e “Verso” sono i prossimi appuntamenti della rassegna T come Teatro

relazionale e sociale. Laboratori teatrale e Il 27 febbraio, sempre al Teatro In- video: iscrizioni aperte contro di Corlo (di fianco alla chiesa) è la volta di “Verso”, uno spettacolo Al suo quarto anno di vita “T come che narra di un viaggio verso Edokie- Teatro”, in collaborazione con l’Asses- sorato alle Politiche giovanili, diventa tora, meta di una delle due viaggia- qualcosa di più di una “semplice” rasse- trici solitarie che si incontrano in un gna teatrale, instaurando con la città di parcheggio di un centro commercia- Formigine e con gli artisti che ospita un le; entrambe in attesa di un autobus dialogo ancora più profondo. Le ener- gie messe in circolo dagli spettacoli tro- che non arriva. La notte di attesa si veranno un loro canale espressivo negli trasforma in una riflessione sulle loro spettatori attraverso due laboratori, uno aspettative, sulle mete autentiche del- teatrale, l’altro di tecniche video digitali, le loro esistenze; del resto Edokietora strettamente connessi fra loro. non è una città dell’antica Grecia, ma Il corso teatrale, ideato dall’Associazione Progettarte e dalla compagnia Teatro Pie- il “qui e ora” del momento presente. La ghevole, prevede esercizi volti a prendere compagnia Edokietora Teatro, fondata consapevolezza del proprio corpo e della nel 2005 da Francesca Iacoviello e da propria voce, tecniche di improvvisazio- Roberta Spaventa, si dedica ad attività ne teatrale, tecniche di interpretazione di didattica del teatro e prevenzione, espressiva; sono invitati artisti di grande esperienza come l’attore Sergio Pierat- in collaborazione con scuole, istituti tini e la docente di sceneggiatura al Sae Prosegue la rassegna teatrale di Formi- di formazione, cooperative e associa- Institute di Milano Emina Gegic. gine con una grande prima europea il zioni. Il corso di tecniche video digitali, tenu- 20 febbraio alle 21, Parfums de plaisir “Esprimo piena soddisfazione per to da Marco Grassivaro e da Federico et mort (Profumi di piacere e morte) Bigi, si pone come finalità la realizza- la qualità del cartellone della quarta zione di un allestimento video. Si ana- prodotto dal Théâtre de l’Opprimé di edizione della rassegna teatrale nella lizzeranno, oltre ad esempi della storia Parigi, da Progettarte e dal Centro cul- quale Formigine, primo fra tutti gli del cinema e del videoclip, tutte le fasi turale di Taiwan. altri promotori, ha creduto e che ha necessarie alla produzione di una vi- Lo spettacolo parla della cultura e del- portato l’alto riconoscimento della deoinstallazione, da quella ideativa e teorica a quella tecnica e realizzativa. la complessa situazione sociale che vive Targa d’Argento del Presidente del- Alla fine dei corsi, di 10 incontri ciascu- oggi Taiwan, e lo fa nello stile del Tea- la Repubblica. Il plauso va all’asso- no, sarà possibile dare vita ad un’esi- tro dell’Oppresso diretto da Rui Frati; ciazione Progettarte, organizzatrice bizione aperta al pubblico e alla produ- un metodo teatrale elaborato in origine della rassegna, e i ringraziamenti più zione di un video. Il costo dei laboratori da Augusto Boal a partire dagli anni sentiti a chi ha sostenuto il proget- è di 50 euro al mese per 4 mesi. I laboratori saranno attivati con un ’60 prima in Brasile e poi in Europa, to: la Fondazione Cassa di Risparmio minimo di 10 partecipanti per corso. che usa il teatro come mezzo di cono- di Modena e enìa energia”, è il com- Prenotazioni entro il 15 marzo al 333 scenza e come linguaggio, come via di mento dell’Assessore alla Cultura 3127931 o [email protected]. trasformazione della realtà interiore, Donata Clerici. CULTURA - PARI OPPORTUNITà / 19 Il gran finale della rassegna Importanti produzioni per gli ultimi spettacoli di T come Teatro Sipario alzato fino al 18 aprile

Per l’8 marzo, Festa delle donne, il percorso di difficoltà devastanti che Fare squadra in coppia Teatro Incontro di Corlo si trasfor- fin da subito si rivelano insuperabi- merà in una casa magica e un po’ gita- li. Queste difficoltà non stanno però L’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con il Centro di Documen- na, piena di tende colorate, libri sparsi nella personalità del ragazzo che (non tazione Donna di Modena, organizza “La un po’ ovunque, lampade vecchio stile, a caso) non compare mai sulla scena, nostra coppia è una squadra”: un labora- oggetti d’altri tempi che provengono ma nella stessa natura dei due prota- torio rivolto alle giovani coppie di genitori da solai di nonne strampalate e poe- gonisti e nell’essenza di quell’universo sui temi della condivisione della cura dei figli tra uomini e donne, e della concilia- tesse… E’ il luogo dove vive l’Incan- a due, grigio, ma anche autosufficiente zione dei tempi tra lavoro e vita familiare. tadora, un’eccentrica padrona di casa e appagante che contraddistingue la I tre incontri del laboratorio, condotti che delizierà gli ospiti-spettatori con loro unione. da una psicologa-formatrice, verteran- racconti che si muovono tra l’appetito Spettacolo conclusivo il 18 aprile con no sulla descrizione delle modalità di e l’amore, servendo reali portate: boc- “Le fondamenta dell’impero”, della conciliazione e sulla sensibilizzazione alla condivisione delle cure dei figli, al coni di storie tratti dalla letteratura in- compagnia Quinta Parete. Una pièce fine di sviluppare modalità di reciproco ternazionale, proposti tra lo svaporare immaginaria che tira dentro e spin- supporto nella coppia. dei sensi e il dipanarsi di biografie di ge fuori lo spettatore, ponendolo di “Oggetto del laboratorio è quello di os- donne straordinarie. L’Incantadora è fronte alle sue verità, mentre la realtà servare e descrivere le diverse moda- lità di condivisione e di conciliazione, Roberta Biagiarelli, artista conosciuta è messa in discussione perché fusa con dal punto di vista delle risorse e delle e già apprezzata dal pubblico formi- la fantasia e il desiderio. Il personag- criticità, sia a livello individuale e fami- ginese, autrice e attrice di grande ta- gio che si racconta è un uomo che non liare come il tempo personale, familiare lento e preparazione. Lo spettacolo, in ha avuto bisogno di niente e di nessu- e della coppia sia a livello istituzionale collaborazione con l’Assessorato alle no, sa che tutto si può ottenere: piena come il tempo lavorativo, le risorse e le criticità in materia di tutela della mater- Pari Opportunità, costa 15 euro, con è la fiducia nella scienza, nel progres- nità” dichiara l’Assessore alle Pari Op- prenotazione obbligatoria al numero so, nell’uomo. In questo contesto di portunità Antonietta Vastola. 333 3127931. esaltazione delle abilità individuali e Il laboratorio, rivolto alle giovani coppie Il 27 marzo va in scena “Un mondo di estrema fiducia nei propri mezzi, il di genitori di bambini da 0 a 3 anni, re- sidenti nel Comune di Formigine, utenti perfetto” di Sergio Pierattini, spetta- protagonista ha come unica paura gli e non dei servizi educativi, si sviluppa colo che ha vinto il prestigioso premio aspetti della vita maggiormente irra- in tre incontri a cadenza settimanale, speciale della giuria “Riccione 2007”. zionali, che per loro stessa natura sono della durata di circa due ore ciascuno. Sergio Pierattini affronta con crudele destinati a rimanere incontrollabili. Il progetto partirà nel mese di aprile e si terrà presso il Centro per le Famiglie Villa eleganza i problemi di una coppia che Il successo personale si ritrova così Bianchi (Via Landucci 1/a, Casinalbo). aspetta la felicità coniugale dall’ado- fortemente legato a una irrefrenabile Programma zione di un bambino straniero. L’ar- ansia di controllo totale: personale, fa- Primo incontro: Le modalità di con- rivo del figlio è in realtà l’inizio di un miliare, economico, sociale. ciliazione e condivisione L’obiettivo è quello di creare un clima stimolante che faciliti la reciproca co- noscenza dei partecipanti del gruppo e in grado di rendere possibile un ter- reno comune di conoscenza attorno ai concetti indagati. Secondo incontro: Sensibilizzazio- ne alla condivisione delle cure Il secondo incontro ha l’obiettivo di favo- rire una sensibilizzazione sul tema della condivisione, intesa come necessità di sostenere congiuntamente - anche se in modi diversi - il carico emotivo con- nesso alla crescita del bambino. Terzo Incontro: Drammatizzazione di alcuni momenti di vita vissuta L’attività di drammatizzazione intende attivare i partecipanti nella presentazio- ne “in vivo” delle dinamiche di coppia già raccontate negli incontri precedenti. Per informazioni: Ufficio Pari Opportu- nità, tel. 059 416373. 20 / bilancio Approvato il bilancio di previsione Resta invariato il prelievo fiscale. Potenziati i servizi di welfare, sociali ed educativi, nonostante i tagli delle risorse per gli Enti locali

IL BILANCIO 2009 SPESE CORRENTI 2009

Entrata Spesa Le politiche per la famiglia Le politiche di welfare La partecipazione Entrate tributarie 9.779.060 Spese correnti 22.358.529 Cultura e qualità della vita Le sicurezze Gli strumenti di governo Contributi e Spese di trasferimenti (Stato, 6.981.779 3.372.745 investimento Regione, ecc.) � Entrate Spese 5.034.367 da rette, tariffe 5.543.578 per rimborso 1.516.700 � 22,52% L’ottimizzazione e patrimoniali di prestiti 10.018.106 delle risorse � Entrate da 44,81% 2.578.779 La fiscalità locale alienazione di beni, 4.181.933 11,53% concessioni ecc. � Entrate da assun- 4.727.277 zione 620.000 di prestiti 21,14%

Avanzo ammini- 141.624 strazione applicato Le strutture pubbliche Il verde pubblico La mobilità Il territorio L’ambiente I servizi alle imprese Totale entrata 27.247.974 Totale spesa 27.247.974

Maggioranza compatta nell’approvazio- penalizzanti, le norme relative al Patto di attori dello sviluppo locale, frenando ne del bilancio comunale di previsione di stabilità. Il Comune di Formigine investimenti che potrebbero contri- 2009, approvato dal Consiglio comuna- ha sempre rispettato gli obiettivi di mi- buire a far ripartire l’economia. le nella seduta di giovedì 18 dicembre. glioramenti sanciti dal Patto di stabilità, Il bilancio 2009 è il frutto delle se- Il bilancio si propone di portare a termi- ma la nuova formulazione non premia i guenti scelte programmatiche: ne i progetti contenuti nel programma risultati già raggiunti e impone ulteriori • Invarianza del prelievo fiscale di legislatura nonostante la crescente vincoli: una riduzione del saldo finan- • Conferma delle priorità di spesa del- scarsità di risorse a disposizione del- ziario per il nostro Comune di 2 milioni l’Amministrazione per i servizi indi- le Amministrazioni locali. L’obiettivo circa nel 2009, escludendo peraltro dal fi- spensabili fondamentale del bilancio approvato è nanziamento per investimenti, l’utilizzo • Potenziamento dei servizi di welfare, il miglioramento della qualità della vita delle entrate da alienazioni patrimoniali. sociali ed educativi a Formigine. La città infatti, con più di A questa pesante misura si aggiunge il • Ridimensionamento attività non in- 33.000 abitanti, fa registrare una do- taglio dei trasferimenti ordinari ai Co- dispensabili e non prioritarie manda sempre crescente di servizi ed muni per 200 milioni annui, accompa- • Riduzione delle spese non obbligato- investimenti (scuole, impianti sportivi, gnato da una vera e propria limitazione rie o finanziamento con entrate speci- strade, spazi verdi) alla quale l’Ammi- dell’autonomia impositiva attraverso il fiche (contributi, sponsorizzazioni) nistrazione comunale è chiamata a dare blocco di tributi ed addizionali. Al con- • Riorganizzazione del personale e dei risposte concrete. Questa scelta strate- tempo, il provvedimento che ha previsto servizi appaltati gica ha ricadute significative anche sul l’esenzione dell’Ici sulla prima casa ha • Sviluppo della Formigine Patrimonio bilancio. di fatto eliminato un’entrata propria dei per la manutenzione del patrimonio e La programmazione di bilancio Comuni, comprimendone l’autonomia la realizzazione delle opere pubbliche. 2009/2011 somma elementi di forte ri- finanziaria, mentre i fondi nel bilancio Per il solo anno 2009 si è dovuto fare duzione dei trasferimenti in favore dei dello Stato per il rimborso dell’Ici ai Co- fronte ad 1 milione di Euro circa di mag- Comuni che, nel corso degli ultimi anni, muni non saranno sufficienti a coprire giori spese “obbligatorie” in gran parte hanno visto progressivamente ridurre l’intero mancato gettito, per una misura derivanti dai servizi di welfare, sociali ed gli spazi di autonomia e di decisione. I che si stima vari dal 5% al 10%. educativi, la cui richiesta nel nostro Co- recenti provvedimenti di finanza pub- Il combinato di tutte queste scelte, mune è in continuo aumento (assistenza blica prevedono un pesante contributo d’ispirazione centralistica, non aiuta domiciliare +93.000; minori e handicap degli Enti Locali al conseguimento de- certo ad assolvere alla nostra missione +200.000; refezione scolastica +76.000; gli obiettivi di finanza pubblica (1.650 istituzionale di soggetti primari per il nidi +47.000). Si è scelto di dare risposta milioni di Euro nell’anno 2009) e ri- sistema dei servizi pubblici alla persona a queste nuove richieste e di confermare formulano ancora una volta, in termini e, nello stesso tempo, inibisce il ruolo la rete dei servizi in essere. La manovra bilancio / 21 di bilancio si è chiusa senza aumentare famiglie colpite dalla crisi economica. rà al Comune di progettare e realizzare l’imposizione fiscale e mettendo in cam- Il Piano degli investimenti del triennio importanti azioni rivolte all’innovazione, po azioni di miglioramento dell’efficien- 2009/2011 ha una consistenza di 6,7 allo sviluppo e alla qualità del vivere a za, di contenimento della spesa, di equità milioni di Euro di opere pubbliche, alle Formigine - spiegano il Sindaco Franco sui temi del recupero e di maggiore rigo- quali si devono aggiungere ulteriori 26 Richeldi e l’Assessore al Bilancio Lui- re nei controlli sul territorio. Sono stati milioni di Euro di opere che saranno gi Annovi - come ad esempio le nuove predisposti diversi interventi di riorga- realizzate dalla Formigine Patrimonio scuole primarie del Capoluogo e di Ma- nizzazione della macchina comunale e srl. Questo piano trova la sua sosteni- greta, la Tangenziale sud, il nuovo centro dei servizi in appalto e di riassetto delle bilità finanziaria attraverso lo sviluppo pasti tramite un project finance, il nuovo spese per servizi non indispensabili, per di un piano di dismissione del patri- canile intercomunale, il completamento potere ottenere una quadratura di bilan- monio disponibile, e non più utilizzato, del secondo stralcio dei lavori della nuo- cio la cui tenuta nel tempo non è garan- per circa 9,3 milioni di Euro e il ricorso va RSA con l’attivazione di ulteriori 38 tita, se non verranno ridate risorse alle all’indebitamento. posti per persone non autosufficienti. Per Amministrazioni locali. In caso contrario La politica di autofinanziamento delle quanto riguarda le politiche abitative e di le limitazioni andranno a discapito anche opere pubbliche perseguita negli anni programmazione urbanistica si conclude- dei servizi necessari. 2004-2008, che ha permesso di con- rà l’iter di assegnazione e l’avvio dei lavori Invariate le aliquote Ici e l’aliquota tenere il ricorso all’indebitamento a relativi ai piani particolareggiati di Corlo dell’addizionale Irpef, previsto un ade- fronte delle importanti opere pubbliche e Magreta, proseguirà inoltre il percorso guamento al tasso d’inflazione pro- realizzate, non potrà essere altrettanto di elaborazione del Piano Strutturale Co- grammato (1,7%) delle rette di alcuni incisiva nel triennio a venire, a causa munale (PSC) il cui obiettivo prioritario servizi a domanda individuale (mensa della drastica riduzione degli oneri di è il contenimento dell’espansione resi- scolastica, trasporto scolastico, pre- urbanizzazione. L’Amministrazione ha denziale, privilegiando l’edilizia popolare, post scuola, centri estivi, centri bam- comunque scelto di realizzare investi- convenzionata ed agevolata per l’accesso bini e genitori), per recuperare almeno menti, anche attraverso la Formigine alla casa e aumentare in quantità e qualità in parte l’aumento dei costi dei servizi Patrimonio srl, necessari per la colletti- i servizi assistenziali ed educativi. in continuo potenziamento. La quota vità, come le nuove scuole primarie del Ringraziamo infine, tutte le forze poli- recuperata da quest’adeguamento con- Capoluogo e di Magreta e la Tangen- tiche, che hanno mostrato in Consiglio sentirà di istituire, insieme ad ulteriori ziale Sud. comunale un atteggiamento propositi- interventi, un fondo a sostegno delle “Questa manovra finanziaria permette- vo e costruttivo”. PRINCIPALI OPERE 2009-2011

Totale triennio Totale triennio Manutenzione straordinaria fabbricati 465.000 Manutenzione straord scuole Ferrari 200.000 Nuova sede comunale 1.187.400 Illuminazione campo Bora, tribuna coperta campo Ristrutturazione RSA 222.000 calcio via Bergamo Casinalbo, campo allenamento 510.000 Stazione ecologica Colombaro 250.000 stadio Pincelli, area camper Manutenzione straord. Scuole e nidi 1.098.496 Manutenzione straordinaria impianti sportivi 410.000

FORMIGINE PATRIMONIO SRL

Totale triennio Totale triennio Manutenzione fabbricati 325.000 Riqualificazione Centro storico Casinalbo 400.000 Realizzazione canile intercomunale 390.000 Riqualificazione Centro storico Formigine 450.000 Pista ciclabile via XXV Aprile, Nuovo polo scolastico Capoluogo 8.420.000 190.000 pista ciclabile via Ghiarola - piazza Roma Nuova scuola elementare Magreta 6.250.000 Rotatoria via Monzani - via Giardini; realizzazione Ampliamento/ manutenzione straordinaria cimiteri 295.000 360.000 parcheggio via Palazzi Recupero pertinenze Villa Gandini 1.000.000 Tangenziale Sud 2.540.000 Consolidamento Villa Sabbatini 610.000 Arredo urbano - piano urbano del traffico - opere di 540.000 Ampliamento palazzetto dello sport 750.000 urbanizzazione - illuminazione pubblica Recupero area ex piscina comunale 300.000 Realizzazione opere mitigazione acustica 170.000 Manutenzione strade e segnaletica 1.305.000 Aree verdi 750.000

servizi a domanda individuale copertura costi - anno 2009 % di copertura da tariffe % di copertura da tariffe Servizio e altre entrate Servizio e altre entrate Nidi d’infanzia 37,72% Assistenza domiciliare 65,92% Centri per bambini e genitori 23,94% Telesoccorso 16,36% Mense scolastiche 82,17% Sale prove musicali 16,74% Pre scuola materne ed elementari 53,22% Centro documentazione museale 8,67% Post scuola materne ed elementari 65,06% Servizi cimiteriali 24,55% Trasporti scolastici 22,40% Lampade votive 97,73% Centri estivi 40,33% Gestione della sosta 100,00% Trasporto assistito 3,83% % copertura generale 48,19% 22 / anagrafe Il quadro demografico a fine 2008 Dai dati emerge un Comune giovane, con un alto indice di popolazione attiva e che attrae per la qualità della vita

DATI POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31-12-2008 Frazione Famiglie Maschi Femmine Totale CAPOLUOGO* 7604 9681 9692 19373 CASINALBO 2342 2787 2888 5675 COLOMBARO 680 821 821 1642 CORLO 871 1145 1174 2319 MAGRETA 1589 2054 2028 4082 TOTALE 13086 16488 16603 33091 * di cui località Ubersetto 107 156 165 321 CITTADINI NON ITALIANI RESIDENTI 687 1053 1014 2067 L’Ufficio Anagrafe comunale ha elaborato il registrate 1115 emigrazioni, delle quali 41 cittadini non italiani residenti sono di- quadro demografico al 31 dicembre 2008. 1022 verso altri Comuni italiani. ventati cittadini italiani. Sono stati inoltre La popolazione formiginese è di 33.091 Formigine è un Comune giovane, analiz- celebrati 22 matrimoni “misti” tra cittadi- abitanti ed è in costante aumento da molti zando infatti sia l’età media che l’indice di ni italiani e non italiani. anni (nel quinquennio 2004-2008 si è assi- vecchiaia, ovvero il rapporto tra popolazio- Infine al 31 dicembre 2008, risultano es- stito ad un aumento di oltre 2000 cittadini). ne anziana (oltre i 65 anni) e quella com- sere iscritte 350 persone, riunite in 198 Le famiglie sono 13.086 delle quali 687, presa tra gli 0 e i 14 anni, risultano dati più famiglie, all’Anagrafe degli Italiani resi- quelle composte da cittadini non italiani. I bassi rispetto alla media provinciale. denti all’estero (A.I.R.E.) del Comune nuclei familiari sono così composti: da una I residenti da 0 a 14 anni sono 5039 di Formigine. Si tratta di cittadini formi- persona (25,5%), due persone (28,5%), tre (15,23%), da 15 a 29 anni 5091 (15,38%), ginesi emigrati dall’Italia, oppure nati al- persone (22,8%), quattro persone (16,9%), da 30 a 65 anni 17707 (53,51%) ed oltre 65 l’estero. “Questi dati confermano la forte cinque persone (4,5%). Interessanti anche anni 5254 (15,88%), quindi circa 1/3 della attrattività di Formigine favorita da una le percentuali delle famiglie con figli: un popolazione è di età inferiore ai 30 anni. alta qualità della vita – sottolinea il Sinda- figlio (55,2%), due figli (36,4%), tre figli Interessante anche il dato relativo alla pre- co Franco Richeldi – inoltre emerge una (6,9%), quattro figli (1,2%). senza di residenti non italiani, che registra comunità giovane con un alto indice di I dati consentono alcune importanti ri- una crescita da 1870 unità nel 2007 a 2067 popolazione attiva ed un tasso di natalità flessioni. Rispetto al 2007 (32.441 resi- nel 2008 (1053 maschi e 1014 femmine). significativo. Dovremo riflettere, tenendo denti) si evidenzia un incremento della La percentuale di non italiani rispetto al conto di questo quadro demografico, nella popolazione del 2% (+650 cittadini). totale della popolazione residente (1,55% definizione del Piano delle opere pubbli- Inoltre il saldo naturale, ovvero la dif- cittadini comunitari e 4,70% cittadini ex- che e dei servizi, con particolare attenzio- ferenza tra nati e morti nel corso di un tracomunitari) si conferma una delle più ne a quanto sta avvenendo in questi mesi a anno, è positivo (+119, in percentuale basse a livello provinciale (8,9%, la media livello distrettuale in relazione all’occupa- +0,37%). Nel 2008 sono stati infatti al 31 dicembre 2007). I paesi di prove- zione e alla tenuta del sistema economico. 340 i nuovi nati, dei quali 35 non ita- nienza più rappresentati sono il Marocco, Confermiamo inoltre l’impegno del- liani (10,29%), e 221 i decessi. l’Albania e il Ghana per quanto riguarda l’Amministrazione nelle politiche per Vivace anche il saldo migratorio, anch’esso i cittadini extracomunitari; Romania, Po- la famiglia e per i giovani per garanti- positivo (+531, in percentuale +1,64%). A lonia, Ungheria e Francia per i comuni- re un’offerta sempre più qualificata del fronte di 1646 immigrazioni, delle quali tari. Sono residenti nel Comune cittadini nostro sistema educativo e per la for- 1349 da altri Comuni italiani, sono state di 79 nazioni e nel corso dell’ultimo anno, mazione delle prossime generazioni”. POLIZIA MUNICIPALE / 23 Incidenti stradali in netto calo Nel corso del 2008, sono diminuiti i sinistri nel territorio comunale grazie anche alle azioni di prevenzione della Polizia Municipale

L’attività di prevenzione sugli incidenti Tra le altre operazioni di prevenzione “Nonostante il confortante andamento stradali svolta dalla Polizia Municipale generale, tese a minimizzare le conse- del fenomeno infortunistico – spiega- di Formigine ha generato un favorevole guenze dell’incidente stradale, anche il no il Sindaco Franco Richeldi e il Co- andamento del fenomeno infortunisti- controllo sull’uso delle cinture di sicurez- mandante del Presidio di Formigine co sul territorio comunale nel periodo za, dei dispositivi di ritenuta dei bambini della Polizia Municipale Mario Rossi di osservazione 2003-2008. e del casco protettivo per ciclomotoristi – il livello di guardia deve essere man- Il picco si è registrato nel 2003 con 331 e motociclisti. Particolare attenzione è tenuto alto, soprattutto in relazione al sinistri, a seguito dei quali si è poi verifi- stata prestata ai controlli in materia di consistente traffico in attraversamento cata una costante flessione annuale fino alcol alla guida. Sono stati intensificati i del nostro territorio. Le azioni preven- all’ultimo confortante dato di 214 sinistri servizi in orario notturno e sono iniziati tive sulla strada, anche con l’impiego di nel 2008 (va rilevato che già nel 2005 ci i servizi coordinati con la Croce Rossa strumenti di rilevazione della velocità, fu un calo significativo: gli incidenti sce- Italiana. Di conseguenza, è cresciuto sen- verranno sempre più integrate dalla rea- sero a 268). Parallelamente è calato an- sibilmente il numero degli automobilisti lizzazione di programmi di educazione che il numero dei feriti (dai 106 nel 2007 denunciati per guida in stato di ebbrezza stradale nelle scuole di ogni grado”. ai 77 nel 2008), mentre sono state 3 le con connesso sequestro del veicolo. persone decedute nell’anno appena con- Per quanto riguarda la tipologia dei cluso, a fronte di una media di 4 morti sinistri, a parte la velocità che aggra- l’anno nel periodo di osservazione. va le conseguenze di qualsiasi evento, Numeri che gratificano il lavoro degli uo- l’omessa precedenza nelle intersezioni mini della Polizia Municipale, impegnati stradali, soprattutto nei centri abita- nel tempo, in un’azione primaria mirata al ti, è la causa principale (53%), seguita presidio dei tratti stradali maggiormen- dai tamponamenti per omessa distan- te a rischio in relazione, sia all’intensità za di sicurezza. Particolare rilievo nella del traffico che al tasso di incidentalità flessione degli incidenti assume anche riscontrato, e ad azioni a livello sovraco- la messa in opera di nuove ed efficaci munale, con personale anche degli altri infrastrutture stradali come rotatorie, Comuni del Distretto ceramico. piste ciclabili e percorsi in sicurezza. 24 / associazionismo Avis: un anno di grandi soddisfazioni Record nel numero di donazioni e una nuova sede per l’Associazione che si occupa della raccolta del sangue

Bilancio da record quello del 2008 Da diversi anni, l’Associazione ha fra i re viene inviato tramite appuntamento per l’Associazione AVIS di Formigine suoi principali obiettivi la salute del do- AVIS presso l’ambulatorio di gastroen- che, per la prima volta, ha raggiunto le natore. “Abbiamo compreso che occorre terologia del policlinico per una visita, 3.700 donazioni. Risultato di un lavoro investire risorse nella prevenzione, dopo poi verrà seguito dall’ambulatorio stes- impegnativo dovuto soprattutto al rin- che abbiamo reso il dono del sangue si- so fino al rientro dei valori senza il pa- novamento dei locali dove si svolgono curo per il ricevente - continua Giuliani gamento di alcun ticket. le attività; in grado di garantire, ora, - Su ogni prelievo donazione di sangue Ogni nuovo donatore, infine, effettua l’adeguato svolgimento di una missio- intero, plasmaferesi, piastrinoaferesi l’elettrocardiogramma sotto il controllo ne tanto importante quanto complessa. ed emocomponenti, sono eseguiti gli di specialisti cardiologi, e, nel caso di “L’evento più importante dell’ultimo esami di controllo epatite B, epatite C, problematicità, verranno effettuati ac- periodo è sicuramente rappresentato HIV, antitreponema “sifilide”, emocro- certamenti senza che il donatore debba dall’allestimento della nuova sede - af- mo completo, ALT transaminasi “enzi- pagare il ticket. ferma il Presidente Giorgio Giuliani - mi per la funzionalità epatica”, ferritina, “Fra gli obiettivi futuri - conclude il Pre- In concomitanza con i festeggiamenti gruppo sanguigno, fattore RH positivo, sidente - c’è quello di coinvolgere sempre del 40ennale, infatti, abbiamo deciso di anticorpi per tutte le malattie trasmissi- di più tutti i cittadini, affinché si abbiano affrontare questa nuova avventura, in bili attraverso il sangue”. sempre più donatori, anche stranieri, con collaborazione con l’Amministrazione Ogni 12 mesi si effettuano esami di attività collaterali rispetto all’attività di comunale, alla quale siamo e saremo controllo di routine per ogni donatore base, ad esempio partecipando ad eventi sempre grati per quanto ha fatto. Nel (arrivando a 18 mesi solo nel caso in cui sportivi. C’è poi la necessità di collabo- settembre del 2008, siamo riusciti a il donatore effettui donazioni regolari): rare con altre realtà associative locali e trasferire tutte le nostre attività nell’at- emocromo completo con formula, glice- nazionali. Infine, stiamo organizzando, tuale sede di Villa Benvenuti, garan- mia trigliceridi, colesterolo totale, crea- assieme alla sezione sassolese, un percor- tendo locali idonei sia per i donatori tinina, proteine totali, sideremia (ferro so formativo per il personale impegnato sia per gli operatori”. circolante), ferritina (ferro di riserva), nell’attività di raccolta e per il personale ALT transaminasi, Elettroforesi sierica addetto alla gestione non sanitaria del- (per la ricerca delle malattie autoimmu- l’organizzazione, aperto a tutti”. Il corso ni), immunoemotologia (per la ricerca di formazione per il personale impegna- delle malattie autoimmuni), gruppo to nella sala prelievi si svolgerà presso la sanguigno, fattore RH positivo. Sala consigliare di via Rocca a Sassuolo Il donatore può usufruire, inoltre, di dall’11 marzo al 29 aprile. un servizio messo a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale per la Info prevenzione e la cura di malattie in Avis Formigine ambito di gastroenterologia. Nel caso via per Sassuolo, 4 in cui, dagli esami eseguiti, i valori delle tel. 059 557480 fax 059 572718 transaminasi superino il valore di 100 [email protected] (parametro di riferimento), il donato- ASSOCIAZIONISMO / 25 Un pulmino per L’Albero della Vita Il nuovo mezzo permette ai volontari dell’Associazione il trasporto degli anziani ospiti del centro diurno dell’Opera Pia Castiglioni

il desiderio di ripercorrere mo però l’esigenza di accogliere nuovi quanto finora concretizza- volontari per migliorare e potenziare il to, grazie alla generosità di nostro servizio e per avere la forza di tanti formiginesi. Attra- continuare nella missione di dare un verso varie manifestazioni, po’ di felicità e speranza a tutti quei tra le quali le principali nonni che, purtroppo, in questa società sono la “Festa d’Estate” dai ritmi frenetici, spesso sono lascia- che si svolge regolarmen- ti troppo soli. Avvicinarsi al mondo te a giugno presso il parco della sofferenza, della malattia e della adiacente la struttura, e vecchiaia, può sembrare difficile e può “Una Giornata Insieme” fare paura... Invece, basta provare per che si svolge nel mese di rendersi conto che quanto si offre è L’Associazione L’Albero della Vita è novembre, è stato possibile acquistare il ben poco a confronto a ciò che si ri- una Onlus con sede a Formigine che nuovo pulmino attrezzato (nella foto) ceve. Il sorriso di un anziano è il grazie opera prevalentemente a favore degli e ulteriori ausili medici: tre materassi più significativo che il volontario può anziani ospiti dell’Opera Pia Castiglio- anti-decubito, un sollevatore con bi- ottenere!”. ni. Scopo principale dell’Associazione è lancia elettronica, otto poltrone relax. infatti quello della promozione dell’an- Inoltre sono stati comprati per l’attività “L’anziano ziano come risorsa e del miglioramen- di animazione un impianto audio con come risorsa” to dello stile di vita all’interno della radio-microfono e un videoproiettore. struttura, ottenuti regalando momenti Infine, è stata confermata la musicote- Si è conclusa a dicembre con una fe- di serenità e di conforto per alleviare la rapia, apprezzata e seguita con grande sta che si è svolta all’Opera Pia Casti- glioni l’iniziativa dal titolo “L’anziano solitudine e l’isolamento attraverso la entusiasmo, considerata la sua strategi- come risorsa”. Il progetto giunto alla conversazione, l’ascolto, l’animazione, ca importanza per gli ospiti dell’Opera seconda edizione, ha coinvolto quattro la musica, le attività manuali, le feste di Pia Castiglioni. classi delle scuole primarie di Magreta compleanno e le principali ricorrenze. “Vogliamo ringraziare di cuore tutti e Casinalbo con l’obiettivo di avvicina- Fiore all’occhiello dell’Associazione è coloro che hanno percorso un tratto re le diverse generazioni e di promuo- vere una maggiore conoscenza nei il servizio di trasporto, con pulmino di cammino con noi, che hanno dona- bambini delle tradizioni del passato. I specificamente attrezzato, degli ospiti to il loro tempo ed il loro amore a chi nonni hanno infatti raccontato episo- del centro diurno che quotidianamente si trova in condizioni di difficoltà - fa di ed aneddoti della loro vita, rispon- vengono raggiunti e riportati nelle pro- sapere l’Associazione - non nascondia- dendo poi alle curiose domande degli prie abitazioni, al termine della giorna- alunni. Il momento culminante è stato ta trascorsa nella struttura. Info lo spettacolo dialettale dei bambini e lo scambio dei regali con gli ospiti della A 3 anni dalla sua fondazione e a po- L’Albero della Vita casa protetta. Il progetto proseguirà su chi mesi dalla scadenza delle cariche via Mazzini, 81 richiesta di altre scolaresche, anche direttive, la presidente Carla Forghie- tel. 334 9776318 nel 2009. ri, a nome dell’intero consiglio, sente 26 / AMBIENTE Campagna sulla raccolta rifiuti E’ realizzata dall’Amministrazione comunale e da Hera Modena per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata

L’uso corretto dei servizi per la rac- veranno un coupon, con cui potran- me l’Amministrazione comunale, i colta rifiuti è il primo presupposto per no ritirare gratuitamente un kit per cittadini, l’azienda Hera che dovrà avere una città ordinata, pulita e ri- la raccolta differenziata pensato per investire sempre più in raccolte do- spettosa dell’ambiente. È’ stata questa semplificare l’uso dei servizi. Oltre miciliarizzate”. considerazione che ha convinto l’Am- a un nuovo contenitore azzurro per Presentando il coupon, i cittadini ministrazione comunale ad avviare, la raccolta domiciliare della carta, il potranno ritirare il proprio kit a par- insieme a Hera, una campagna infor- kit comprende un bidoncino aerato tire da sabato 28 febbraio all’Urp, via mativa interamente dedicata al tema. marrone, con appositi sacchetti per Unità d’Italia, 31 e presso i seguenti L’obiettivo è rendere sempre più sem- separare i rifiuti organici, e un con- punti informativi, che verranno ge- plici quei piccoli gesti con cui ognuno tenitore giallo per plastica e lattine. stiti grazie alla preziosa collabora- di noi può migliorare la qualità della Il sistema di gestione rifiuti adottato zione del gruppo degli Ecovolontari vita di tutti. da Hera consente, infatti, il conferi- di Formigine: sabato 28 febbraio a Nel mese di febbraio le famiglie for- mento di scatolette, barattoli e latti- Formigine, Centro Educazione Am- miginesi riceveranno a casa un pra- ne in metallo, oltre che con il vetro, bientale “Il Picchio”, via S. Antonio tico opuscolo informativo “Guida anche con la plastica, garantendone 4/a, dalle 9 alle 12; domenica 1 mar- alla raccolta differenziata dei rifiuti al contempo la selezione e l’avvio al zo a Colombaro, Sala Civica, via S. urbani”, che raccoglie tutte le infor- riciclo. Antonio, dalle 10 alle 13; sabato 7 mazioni sul servizio: dove e come “Questa nuova campagna di sensibi- marzo a Casinalbo, area antistante il conferire correttamente i vari mate- lizzazione sulle raccolte differenziate centro commerciale, via Don Masel- riali, indirizzi e orari delle stazioni è un’ulteriore segnale del grande im- li dalle 10 alle 13; sabato 7 marzo ecologiche, il numero da chiamare pegno che da anni l’Amministrazio- a Magreta, Piazza Kennedy, dalle per il ritiro gratuito a domicilio di ne comunale sta profondendo sulla 14.30 alle 17.30; domenica 8 marzo ingombranti, sfalci e potature, e altro gestione integrata dei rifiuti, sulla a Corlo, area antistante il palazzetto ancora. minimizzazione, sul recupero e il dello sport, via Corletto dalle 10 alle Insieme all’opuscolo le famiglie rice- riciclo di sempre maggiori quantita- 13; sabato 14 marzo a Formigine, tivi di rifiuti differenziati - afferma Centro Educazione Ambientale “Il l’Assessore alle Politiche Ambienta- Picchio”, via S. Antonio 4/a, dalle 9 li Paolo Fontana - questo impegno alle 12; sabato 21 marzo a Formigi- ha portato il Comune di Formigine ne, Sala Consultazione Archivi pres- a raggiungere a fine 2008 la per- so la sede degli uffici comunali, dalle centuale del 55% nel pieno rispetto 9 alle 12. dell’obiettivo del Piano Provinciale dei Rifiuti. Si tratta ora di prosegui- re con forza in questa direzione per Info nuovi importanti traguardi che sono, Servizio Ambiente lo dimostrano tante realtà del nostro tel. 059 416312 Paese, raggiungibili mettendo insie- AMBIENTE / 27 Un incontro sul consumo consapevole Sabato 21 marzo al Cea “Il Picchio” si parlerà di cosmetici e detergenti naturali. Proseguono anche i laboratori per i più piccoli

Ancora più ecologico è il siste- Canile intercomunale, ma di rifornimento “alla spina”: emesso il bando basta portare da casa il flacone vuoto e riempirlo di detersivo. Il Comune di Formigine, in qualità di Si possono trovare detergenti e capofila dell’Associazione dei Comuni modenesi del Distretto ceramico, ha in- detersivi “alla spina”, in aggiunta detto una gara per l’affidamento trien- a prodotti cosmetici e detergen- nale del servizio di gestione del canile ti ecologici e naturali presso la e gattile e dei servizi correlati in mate- Bottega del Commercio Equo ria di tutela e controllo della popolazio- in via per Sassuolo, 1 (tel. 059 ne canina e felina di competenza degli 7470202 o 339 6839947) Enti locali, di cui alla Legge Regionale n. 27/2000. Le attività si svolgeranno Sempre al Cea “il Picchio” con- presso la struttura intercomunale in tinuano anche gli appuntamenti fase di realizzazione a Magreta. Il ge- Si terrà sabato 21 marzo alle ore 16 mensili riservati ai bambini dai 9 ai 12 store si occuperà del recupero, della al Centro Educazione Ambientale “Il anni. Sabato 7 marzo alle ore 15 si terrà custodia e del mantenimento di cani e Picchio” (presso la barchessa di Villa il laboratorio dal titolo “Oggi la spe- gatti, nonché dell’assistenza veterina- ria. Importante sarà anche il suo ruolo Gandini) un incontro pubblico dal ti- sa la faccio io!!!”. La sfida consiste nel nell’attività di promozione della strut- tolo “E’ veramente tutto così bianco che realizzare nel più breve tempo possibile tura quale punto di riferimento per la più bianco non si può? Come diventare una spesa a basso impatto ambientale. cittadinanza relativamente agli aspetti consumatori consapevoli e orientarsi I ragazzi avranno a disposizione varie riguardanti la convivenza uomo-ani- tra detergenti e cosmetici”. L’iniziati- categorie di prodotti di consumo rap- male e quale centro servizi che ha presentate da 3 o 4 tipi di prodotti di- come finalità il reintegro nella società va promossa dalla Coop. Vagamondi dell’animale stesso. Altra finalità prio- che gestisce la Bottega del Commercio versi: prodotti biologici e non, prodotti ritaria sarà l’attuazione di programmi Equo e Solidale di Formigine e patro- biodegradabili e non, prodotti con poco e progetti specifici che mantengano cinata dall’Assessorato all’Ambiente, imballaggio e altri con molto imbal- quali obiettivi principali l’adozione e la svilupperà i temi del consumo consa- laggio, prodotti del commercio equo e prevenzione dell’abbandono. pevole nel campo dei cosmetici e dei solidale, confezioni di acqua che deriva Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 9 marzo 2009 e detergenti. da sorgenti vicine al territorio comuna- l’aggiudicazione sarà effettuata in se- Con l’aiuto di immagini, i tecnici di le e altre da più lontano. duta pubblica il giorno 16 marzo. Officina Naturae tratteranno dell’im- Sabato 4 aprile alle ore 15 è la volta del Il bando è visibile sul sito Internet patto sull’ambiente dei prodotti deter- laboratorio “Energioca”. Case e scuole del Comune (www.comune.formigi- genti (per la casa o per il corpo); del- fresche d’estate e calde d’inverno, strade ne.mo.it) e per ulteriori informazioni illuminate, computer che si accendono è possibile rivolgersi all’Ufficio Diritti le fonti delle materie prime utilizzate Animali, tel. 059 416344. nella produzione dei tensioattivi; delle con un semplice click dell’interruttore, formulazioni convenzionali e alterna- fabbriche che funzionano 24 ore su 24. tive ecologiche; della biodegradabilità; Ma da dove viene tutta questa ener- delle letture delle etichette e schede gia? Chi e come la produce? Durante prodotti. questo laboratorio i più piccoli impa- Non sempre il consumatore è coscien- reranno tutto sull’energia elettrica e te del suo ruolo primario nella tutela scopriranno come utilizzarla in modo dell’ambiente e di quanto sia impor- intelligente, senza sprechi. tante modificare le proprie abitudini, Ricordiamo che la partecipazione ai sia all’atto dell’acquisto dei prodotti di laboratori è gratuita, con prenotazio- consumo, sia nei comportamenti quo- ne obbligatoria entro il giovedì ante- tidiani. Un consumatore consapevole cedente l’iniziativa. Prenotazione via nel reparto detersivi e profumeria, è mail: [email protected]. attento a verificare la biodegradabilità mo.it (indicando nome, cognome, età indicata sull’etichetta e a rispettare le e recapito telefonico) o per telefono: al dosi consigliate, scegliere prodotti con Cea 059 7470111, nei seguenti orari: un solo imballaggio, preferire prodot- martedì 9/13, giovedì 14/18 e sabato ti con “ricarica”, scegliere prodotti che 9/12. In caso di rinuncia è gradita la utilizzino ingredienti naturali. comunicazione. 28 / PERMESSI DI COSTRUIRE Elenco dei permessi di costruire rilasciati tra il 01/12/2008 e il 29/01/2009 Pr. Edil. Richiedente Tipo pratica Data rilascio Descrizione dei Lavori Ubicazione Vaccari Alberto C2008/19455 Permesso di costruire nuova costruzione di un edificio rurale ad uso allevamento zootecnico minore - pollaio per 01.12.2008 via Battezzate 76/a esclusivo autoconsumo Marchi Riccardo C2008/19484 opere riconducibili nella mancata presentazione di variante in corso d’opera consistenti in mo- Pdc in sanatoria 01.12.2008 difiche interne ed esterne, ed opere realizzate in parziale difformità dalla licenza edilizia n. 2119 via Fondaccia 3 del 09.06.1964 Bernabei Francesco opere riconducibili nella mancata presentazione di variante in corso d’opera consistenti in C2008/19501 Pdc in sanatoria modifiche interne ed esterne, aumento della superficie utile ed accessoria per collegamento del 01.12.2008 via Carlo Sigonio 6 piano sottotetto ed aumento della altezza interna del piano terra, ed opere realizzate in parziale difformità dalla licenza edilizia n. 1968 del 15.06.1963 C2008/19526 Immobiliare Leoni di Leoni Morena e C. s.a.s. Permesso di costruire 04.12.2008 demolizione fabbricato civile e autorimessa via Pico della Mirandola 8 C2007/19412 Poli Mauro Permesso di costruire 11.12.2008 nuova costruzione di stazione radio base per telefonia cellulare via Edmondo de Amicis Quartieri Natale C2008/19488 Permesso di costruire demolizione fabbricato esistente per nuova costruzione palazzina residenziale per n. 4 alloggi 12.12.2008 via Giovanni Giolitti 48 con servizi ed autorimesse annessi e realizzazione di parcheggi pubblici Didonè Donato C2008/19489 Permesso di costruire completamento opere di urbanizzazione primaria e secondaria relative a parco pubblico e realiz- 12.12.2008 via Mazzacavallo zazione area di sgambamento cani Orsini Luciano C2008/19220/V1 Variante essenziale modifiche interne ed esterne al fabbricato in progetto con diminuzione delle unità immobiliari 17.12.2008 via Giovanni Pascoli da n. 18 a n. 14 e modifiche ai parcheggi pubblici ed alla strada oggetto di futura cessione Natalini Pier Luigi Permesso di costruire C2008/19456 ampliamento del bar e shop, con modifiche interne ed esterne alla club house del Modena Golf via per Castelnuovo 29.12.2008 & Country Club Rangone 4 Montorsi Paolo C2008/19514 Permesso di costruire completamento delle opere di urbanizzazione del piano particolareggiato “Via Gatti“ comparto 08.01.2009 via Leonardo Sciascia n. 3 consistente nell’installazione di barriera acustica La Vecchia Cantina di Formigine s.r.l. C2008/19191/V1 Variante essenziale diversa realizzazione degli standard urbanistici quali percorsi pedonali, ciclabili e parcheggi di 15.01.2009 via Giovanni Pascoli urbanizzazione e rivisitazione dell’ubicazione dei lotti oggetto di nuove costruzioni Petrillo Luigi Cristino C2008/19411/V1 mancata realizzazione dell’ampliamento previsto in progetto, ristrutturazione del fabbricato esi- Permesso di costruire 16.01.2009 stente mediante modifiche interne ed esterne, collegamento dei locali soffitta al piano sottotetto via Giulio Bertoni 16 e sistemazione dell’area cortiliva esterna Guidetti Michele C2008/19535 opere riconducibili nella mancata presentazione di variante essenziale alla pratica n. 19279 del Pdc in sanatoria 16.01.2009 2006, consistenti nella diversa dimensione del lotto oggetto di intervento con conseguente errata via Ferrari rappresentazione delle distanze dai confini del fabbricato di progetto (lotto 1) C2008/19503 Poggi Erio Permesso di costruire 22.01.2009 nuova costruzione di fabbricato uso residenziale per n. 2 alloggi, con servizi ed autorimesse annessi via Enrico Berlinguer C2008/19529 Immobiliare Raguzzoni s.r.l. Permesso di costruire 22.01.2009 realizzazione di nuova pista pedonale e ciclabile lungo via S. Antonio via Sant’Antonio Degani Simona C2008/19516 restauro e risanamento conservativo di tipo B di porzione di fabbricato da adibirsi a civile abita- Permesso di costruire 23.01.2009 zione e recupero e risanamento delle aree libere con sistemazione dell’area cortiliva per inseri- via Viazza 16 mento percorsi pedonali e posti auto pertinenziali Di Matteo s.r.l. Permesso di costruire C2008/19437 opere di urbanizzazione primaria e secondaria da eseguire all’interno del piano particolareggiato via Don Giuseppe 28.01.2009 comparto B4.6 denominato “Beltrami“ Franchini Gatti Roberto C2008/19460 opere riconducibili nella mancata presentazione di permesso di costruire, consistenti nella chiu- Pdc in sanatoria 29.01.2009 sura di una porzione di terrazzo coperto mediante serramenti apribili scorrevoli con aumento di via Costrignano 15 superficie utile GIOVANI / 29 La Miccia, giovani che crescono Numerosi i progetti dell’Associazione con e per i ragazzi formiginesi E dalla scorsa estate anche la gestione del bar di Villa Gandini

in forma di circolo giovanile e si è inserita chi, di comunicazione e audiovisivi, ras- nel contesto sociale formiginese a pieno segne e laboratori artistici, proiezioni di titolo per le sue numerose attività, con un film, mostre. Dall’estate 2008 La Miccia significativo valore aggiunto in termini si è ampliata acquisendo la gestione del di progetti ed iniziative per e con i giova- servizio di caffetteria all’interno delle ni formiginesi. La Miccia è stata infatti pertinenze di Villa Gandini, con la de- protagonista di una serie di azioni che nominazione di “La Miccia Cafè”. Nella vanno nella direzione dell’aggregazione concessione, oltre alla somministrazione informale dei giovani, dello scambio e di generi di caffetteria e di piccola ga- della progettazione culturale, dell’attività stronomia, i giovani si sono impegnati ludico-ricreativa, realizzando anche atti- ad assicurare l’animazione culturale di La realtà dei giovani di Formigine espri- vità di sensibilizzazione ed informazione questo spazio e servizi di accoglienza me un sempre maggiore dinamismo ed utili ad accrescere il livello di prevenzio- quale quello per la sala prove musicale una di queste espressioni è rappresen- ne sulle diverse forme di dipendenze tra posta al piano superiore dell’edificio di tata dalla nascita di nuove associazioni i giovani. Il sodalizio giovanile, che conta pertinenza di Villa Gandini. Inoltre è giovanili. Fra queste si è messa in luce ora quasi 500 soci, ha collaborato attiva- importante il loro ruolo anche nel servi- l’Associazione giovanile La Miccia, nata mente con l’Amministrazione comunale zio di accoglienza degli anziani che assi- due anni fa per iniziativa di diverse com- a molteplici iniziative nell’ambito delle curano all’interno della caffetteria e negli pagnie informali di giovani che hanno Politiche giovanili, in particolare quelle spazi limitrofi. espresso il bisogno di un proprio spazio promosse dallo Spazio Giovani “Cen- La prossima iniziativa è in programma di protagonismo e aggregazione. Indivi- tro Anch’io” del Comune di Formigine. sabato 21 marzo al Teatro Incontro di duato in accordo con l’Amministrazione Questa positiva collaborazione ha con- Corlo con la festa dal titolo “La Notte comunale, come sede principale di svol- sentito di realizzare una progettazione delle Ville”, organizzata dalla Miccia e gimento delle proprie attività uno spazio coordinata e integrata di interventi con e dal Circolo Avis Giovani Villa Benve- all’interno delle ex Scuole Elementari di per i giovani. L’Associazione ha ideato e nuti. Alla cena seguirà musica dal vivo Colombaro, l’Associazione si è costituita progettato anche corsi di teatro, di scac- (per informazioni: tel. 320 1973232). 30 / giovani Dedicato ai laureati Ospite speciale della festa di laurea l’attrice comica Francesca Reggiani Per l’occasione sarà presentato l’Annuario dei laureati

Il 15 marzo si terrà la “Festa di laurea”, Fellini ne Intervista, mentre nel 2007 Tante lingue diverse alla quale il Comune invita i neolaurea- ha partecipato al film dell’amica - Sa in biblioteca ti residenti a Formigine, i loro familiari bina Guzzanti Le ragioni dell’aragosta. e tutti coloro i quali vogliano passare Attualmente conduce su Sky la secon- Aumenta in biblioteca il numero dei li- un momento gioioso e di riflessione da serie del programma Bastardi. bri in lingue straniere per adulti e per ragazzi. Per chi vuole migliorare la lin- comune assieme a chi ha conseguito La festa di laurea sarà anche l’occasione gua ed esercitarsi leggendo in inglese, questo risultato importante a livello sia per presentare l’Annuario dei laureati francese, tedesco, spagnolo e russo, personale sia dell’intera comunità. del Comune di Formigine, una pubbli- sono disponibili per il prestito gratuito “In questi anni, abbiamo lavorato per cazione che raccoglie gli abstract delle oltre 300 libri nelle principali lingue eu- orientare i nostri giovani a proseguire tesi del biennio 2006/2007, oltre alle ropee tra classici, libri illustrati e titoli di autori e narratori contemporanei. A gli studi, per avvicinarli alla co- tesi di laurea del 2004/2005 non a questi si aggiungono numerosi volumi noscenza con curiosità e incluse nella 1 edizione. corredati di testo originale accanto alla rinnovato piacere, in- I giovani che hanno traduzione italiana, contraddistinti in fine, per legarli al aderito al proget- biblioteca da etichette colorate sulle nostro territorio to sono 52, per quali è indicato in quale lingua è pos- nella speranza un totale di 54 sibile leggerli. Un’attenzione particolare anche alle di fermare tesi. Rispetto minoranze linguistiche: a “Matilda”, la u n’e m o r - al biennio biblioteca dei ragazzi, si è iniziato a co- r a g i a d i precedente, struire una piccola raccolta di libri per professio- si conferma bambini in lingua russa, in arabo, in nalità e di una mag- cinese e giapponese che vanno ad ag- giungersi ai libri nelle lingue più cono- conoscen- g i o r a n z a sciute e studiate a scuola. “Ci sembra ze tipica del di laureate, fondamentale – sottolinea l’Assessore m o m e n t o anche se la alla Cultura Donata Clerici – garantire attuale - af- differenza fra anche alle nuove generazioni di immi- ferma l’Asses- maschi e fem- grati la possibilità di leggere e ascolta- sore alle Politi- mine risulta leg- re favole e storie dalla voce di mamma e papà nella lingua di origine, un modo che giovanili Luigi germente inferiore. per mantenere salde le proprie radici”. Ferrari - E’ proprio Viene confermata an- Per sviluppare nei bambini uno sguar- per riconoscere l’impegno che la maggioranza delle do aperto sul mondo sono stati inoltre dei giovani nell’ambito degli stu- facoltà scientifiche rispetto a quel- contrassegnati con un’etichetta raffi- di, perché si sentano partecipi e vivano le umanistiche, nonostante una legge- gurante un mappamondo moltissimi libri di intercultura: saggi, strumenti per pienamente l’appartenenza a questo ra “risalita” di queste ultime. Infine, si gli insegnanti, ma anche libri in lingua territorio, perché diventino artefici del conferma la scelta dell’Università di italiana che consentono ai ragazzi di futuro del nostro paese che organizzia- Modena e Reggio Emilia come sede conoscere mondi diversi, nuove usan- mo questa iniziativa”. di studi, sebbene rispetto al 2004/2005 ze e paesi. Oltre al Sindaco Richeldi e all’Asses- aumentino gli studenti che frequen- Info sore Ferrari, parteciperà alla serata il tano atenei in altre città della regione Biblioteca “Daria Bertolani Marchetti” Villa Gandini - via S. Antonio, 4 Rettore dell’Università degli Studi di (soprattutto nel capoluogo Bologna) tel. 059 416246 - fax 059 416354 Modena e Reggio Emilia Aldo Tomasi e compaiano due sedi extraregionali: e l’attrice Francesca Reggiani regalerà Milano e Firenze. qualche risata. La Reggiani, dopo aver L’annuario è un modo per fare circola- studiato recitazione con Gigi Proietti, re le nuove ricerche elaborate nelle tesi esordisce in televisione con La tv delle dei ragazzi; verrà infatti inviato a tutte ragazze. Divenuta famosa con i pro- le Università, al Ministero del Lavoro, grammi di satira di Serena Dandini alle Associazioni di Categoria, ai Co- Avanzi, Tunnel, e Conven- muni, alle Regioni e alle Province. scion, è autrice dal 1992 di monologhi L’iniziativa è sostenuta da AIA ed teatrali che lei stessa mette in scena, tra HERA. Per informazioni sulla sede questi: Non è Francesca, Strati d’animo, dell’evento, telefonare al Servizio Poli- Agitarsi prima dell’uso, Punti di vista. tiche giovanili, 059 416368 o consulta- Cinematograficamente esordisce con re il sito www.formigine.mo.it. giovani / 31 Scrivere... Nero su bianco! Da sabato 7 marzo un laboratorio di scrittura creativa allo Spazio Giovani Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

come potente Lo Spazio Giovani strumento di guarda al nord elaborazione dell’esperienza: Lo Spazio Giovani “Centro Anch’io”, in si scrive per sé, collaborazione con la Miccia Cafè, apre le sue porte all’arte con l’inaugurazione, per una forma- sabato 4 aprile alle 16.30, del reportage zione “privata”, fotografico dal titolo “Suomi: uno sguar- si va alla ricer- do a nord”, che documenta l’esperienza ca di uno stile fatta in Finlandia dal giovane formigi- personale. nese Marco Barbieri, partecipante del Servizio Volontario Europeo, insieme al Docenti degli collega francese Geoffrey Pereau. incontri la dott. Attraverso innumerevoli scatti si rac- sa Erika Don- conterà il lavoro svolto presso un centro nini e la dott.sa vacanze per ragazzi e famiglie, e si po- Maria Serena tranno ammirare persone e luoghi cono- Prenderà il via da sabato 7 marzo, pres- Rovatti, specializzate entrambe presso sciuti nel corso dei nove mesi trascorsi in Finlandia. Questo viaggio, che ha so lo Spazio Giovani “Centro Anch’io”, la Facoltà di Scienze della Formazione consentito a Marco Barbieri di crescere “Nero su bianco”: un laboratorio gra- dell’Università di Bologna. e di arricchirsi grazie alla conoscenza tuito di scrittura creativa della durata di una cultura diversa, sarà una testi- di quattro incontri, a cadenza settima- Rinnovando la nostra relazione con le monianza fondamentale per tutti coloro nale. parole, andando a loro attraverso i loro che sono interessati ad intraprendere lo Troppo spesso il percorso scolastico stesso percorso formativo. colori, i loro movimenti, le sensazioni che Il Servizio Volontario Europeo è un pro- tende a separare lo scrivere dalla di- procurano, il gusto che fanno nascere, an- getto del Programma Gioventù in Azio- mensione del piacere. La finalità pri- dando alle parole come si va al mare, per ne (Youth in Action) che dà la possibilità ma del laboratorio è quindi quella di il rumore delle onde, i profumi e l’infini- di svolgere un’esperienza di volontaria- porre nuovamente in contatto l’espe- ta profondità... forse arriveremo a senti- to in un altro paese europeo nei settori rienza personale con diverse forme di re interiormente le parole che legano, che dell’ambiente, della cultura, delle arti, delle politiche sociali e giovanili. scrittura, alla ricerca del proprio stile; accolgono, quelle che lacerano, quelle che Orari di apertura riappropriarsi della parola scritta rista- liberano (C. Marre) Spazio Giovani “Centro Anch’io” bilendo un rapporto positivo con essa. martedì, mercoledì, venerdì: 15-19 Il laboratorio è condotto secondo il giovedì: 9-13 e 15-19 sabato: 9-13 e 15-18 metodo elaborato da Elisabeth Bing, Iscrizioni la cui esperienza appassionante è nar- Miccia Café Spazio Giovani “Centro Anch’io” martedì, mercoledì, giovedì: 7-24 rata nel libro Ho nuotato fino alla riga via S. Antonio, 4 venerdì: 7-01 (1976), ed è ispirato all’esperienza degli tel. 059 416355-371 sabato: 6.30-01 atélier di scrittura francesi dove, a par- [email protected] domenica: 8-23 tire dagli anni ’70, la scrittura è intesa 32 / comunicazioni L’Ufficio Relazioni con il Pubblico informa che...

Hera: da aprile si rinnova- atipici, a tempo parziale, stagionali, in Le domande devono essere compilate no il Servizio Clienti e le mobilità, persone che rientrano al lavo- unicamente sui moduli predisposti dal bollette ro dopo periodi di astensione. I proget- Comune. In una lettera che i cittadini di Formi- ti sono cofinanziati dal Fondo Sociale Si ricorda che possono presentare do- gine hanno ricevuto nelle scorse setti- Europeo, dal Ministero del Lavoro, manda i cittadini pensionati residenti mane con le bollette di acqua e rifiu- dalla Regione Emilia-Romagna e ap- nel Comune di Formigine da almeno ti, Hera illustra nel dettaglio tutte le provati dalla Provincia di Modena. due anni dalla data del bando. novità in arrivo nei prossimi mesi. Da Il primo corso riguarda la produzione Sulla base delle domande presentate, aprile 2009 il numero verde del Servi- ceramica e l’aggiornamento su processi e verrà quindi formulata una graduatoria zio Clienti diventerà 800.999.500 (da prodotti. La durata è di 50 ore e le lezioni iniziale degli assegnatari in ordine al cellulare 199.199.500, non gratuito), si terranno due sere la settimana dalle ore criterio della anzianità anagrafica. 19 alle ore 22. Il termine delle iscrizioni attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle Ricard 18 e sabato dalle 8 alle 13. La clien- è il 6 marzo con selezioni l’11 marzo e tela business, invece, si potrà rivolgere l’inizio dell’attività fissato per il 18 mar- Presso l’URP è possibile visionare la al numero verde dedicato 800.999.700, zo con termine previsto a fine maggio. Il classifica finale dei conferimenti effet- attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle corso si svolgerà nella sede di Cerform in tuati con tessera Ricard presso le isole 18. Questi due numeri sostituiranno via Matteotti, 82 a Sassuolo. ecologiche del territorio, in seguito ai quello attuale, 800.318.220, che rimar- Il secondo corso è sugli strumenti lin- quali gli utenti hanno diritto ad uno rà comunque accessibile fino alla fine guistici di base per acquisire dimesti- sconto sull’ultima fattura 2008. del 2009. Sempre da aprile, pratiche e chezza con la lingua inglese utilizzata richieste potranno essere gestite in tut- nelle circostanze di uso comune. La 60° anniversario ti gli Sportelli Hera presenti sul terri- durata è di 50 ore e le lezioni si terran- di matrimonio torio servito dal Gruppo, da Formigine no due sere la settimana alle ore 19 alle ore 22. Il termine delle iscrizioni è il 13 Si è tenuta lo scorso 11 gennaio presso a Modena fino a Rimini. Ma anche la Comunità “L’Angolo” alla presenza attraverso lo Sportello Her@ On-line, marzo con selezioni il 18 marzo e l’ini- dei familiari e degli amici, la cerimonia semplicemente collegandosi all’area zio dell’attività è fissato per il 26 marzo celebrativa del 60° anniversario di ma- clienti del sito Hera. Tra maggio e giu- con termine previsto a fine maggio. Il trimonio dei coniugi formiginesi Laura gno, i cittadini di Formigine riceveran- corso si svolgerà al Liceo “Immacolata” Seghizzi e Ugo Guidotti, officiata dal Sindaco Franco Richeldi che ha rinno- no le nuove bollette Hera per acqua e di Palagano. E’ possibile iscriversi compilando una vato le fedi e ha consegnato una targa rifiuti, che avranno cadenza bimestrale alla coppia. e una nuova grafica con formato oriz- scheda disponibile presso gli uffici di zontale. Le prime fatture del servizio Cerform oppure sul sito www.cerform. idrico saranno a saldo, dopodiché, come it. Per ulteriori informazioni, si può da normativa vigente in materia, ogni contattare Cerform (tel. 0536 999811). anno quattro su sei saranno in acconto. La referente dei corsi è la dott.ssa Ma- Sarà in ogni caso sempre possibile rice- ria Luisa Savigni (savigni.l@cerform. vere bollette su consumi reali, eseguen- it). L’ammissione è subordinata al su- do l’autolettura come indicato nelle peramento di una selezione. nuove bollette. Nelle pagine dedicate Orti per anziani, a Formigine all’interno dell’area clienti si raccolgono le domande del sito www.gruppohera.it è possibile Crocefisso scoprire nel dettaglio le novità e tutti i Fino al 28 febbraio è possibile presen- artistico servizi offerti da Hera. tare presso lo Sportello del Cittadino (Servizi sociali/Urp) e presso le sedi di L’Amministrazione Corsi Cerform Formigine delle Organizzazioni Sin- comunale ringrazia Cerform, la scuola di formazione per dacali dei pensionati Spi-CGIL, Fnp- Silvano Boni per ave- re donato un crocefis- il settore della ceramica industriale CISL e Uilp-UIL, le domande per so artistico di Oswald italiana, organizza da marzo due corsi l’assegnazione di 70 orti per anziani Bernardi che è stato gratuiti (max. 15 partecipanti) rivolti che verranno prossimamente inaugu- posto della Sala Ma- a lavoratori e lavoratrici occupate, con rati a Formigine in un’area denominata trimoni della nuova particolare attenzione a quelli anzia- ”Villaggio degli orti” tra Via della For- sede municipale. ni, con bassa qualificazione, contratti nace e Via Stradella. gruppi consiliari / 33

Quattro le scelte fondamentali: Gruppo • la conferma del rispetto dei vincoli del Gruppo Partito Lega Nord Democratico patto di stabilità ancora più restrittivi per il 2009 e sotto certi aspetti penalizzanti Padania L’impegno del Pd per perché siamo tra i Comuni virtuosi che Federalismo fiscale, la Formigine che verrà negli ultimi anni hanno sempre rispetta- le novità Quello approvato nel Consiglio co- to quel patto migliorando i propri conti La Lega Nord in Parlamento continua la munale del 18 dicembre è l’ultimo • nonostante questo limite del patto di sua azione riformatrice, gli ostacoli sono bilancio della legislatura. Un bilancio stabilità puntiamo al mantenimento, certamente moltissimi, a volte addirittu- che nasce da un programma politico e per certe aree al miglioramento e al- ra malcelati dietro sorrisi di circostanza. premiato dai cittadini e che continua l’ampliamento, del livello dei servizi alla L’importanza di questa azione è tale che a rendere Formigine un “Paese dove si persona, sia in campo scolastico-educati- si è scelto fin da subito di intavolare un vive bene”. Tuttavia, non va dimenti- vo che sociale. Un miglioramento anche dialogo con tutte le forze politiche e gli cato, che questo documento è anche il dell’assetto urbano, della qualità della enti coinvolti, perché il cambiamento non risultato delle leggi finanziarie dello vita e della valorizzazione dei numerosi resti solo una “chiacchiera”. Con il voto Stato, che hanno dato o tolto opportu- soggetti associativi, sportivi, economici e positivo del Senato, il federalismo fiscale nità di autonomia fiscale agli Enti lo- cali. Anche questa è l’occasione per ri- culturali. compie il primo giro e, ora che si appresta badire le scelte scellerate che il nuovo • una migliore efficienza dei modelli a passare alla Camera per la seconda lettu- Governo ha prodotto nella Finanziaria organizzativi della macchina comunale ra, è necessario esplicarne i punti salienti. rapidamente approvata dopo l’insedia- risparmiando risorse e rendendoli più Fulcro del provvedimento che garantirà mento: una diminuzione delle entrate funzionali. La linea intrapresa del “fare l’autonomia di entrate e spesa agli Enti degli Enti locali, una netta contrazio- più cose con le stesse risorse” è una locali, è il passaggio progressivo del cri- ne dell’autonomia fiscale del nostro e grossa sfida sulla quale questa maggio- terio della spesa storica a quello del costo degli altri Comuni. Il centrodestra ha ranza intende scommettere per il futu- standard per garantire che i servizi fon- condotto la campagna elettorale sotto ro. damentali costino e siano erogati in ma- il vessillo di quel federalismo fiscale • l’impegno per un piano degli investi- niera uniforme sul territorio nazionale. che oggi invece nega, realizzato il con- menti consistente, nell’ottica che questo Giustamente è stato altresì posto un tetto trario di quel federalismo fiscale tanto non rappresenta soltanto una necessità alla pressione fiscale per evitare ricadute sbandierato in campagna elettorale, indispensabile per dare risposte concrete sul cittadino, introducendo un sistema nonostante la Lega, sua alleata, si sia che sappia premiare le amministrazio- alle esigenze dei cittadini e dei residenti sempre spesa e su cui anche il centro- ni virtuose e sanzionare quelle che, non ma può rappresentare, nella dimensione sinistra si è espresso favorevolmente lo sono, in base al principio per cui gli comunale e provinciale, un volano occu- tanto da modificare il titolo quinto amministratori devono rendere conto al pazionale e di sviluppo per l’intera co- della Costituzione. cittadino delle loro inefficienze. munità. Temiamo che la riforma federalista ri- Al fine di garantire i servizi, le autono- Questo bilancio rappresenta, dunque, marrà una chimera, nei precedenti cin- mie locali possono fare ricorso al fondo non solo un importante atto, l’ultimo que anni di governo di centrodestra non perequativo ed alla compartecipazione a si è realizzato niente in questo senso, di Infoquesto genere per la legislatura co- tributi erariali e tributi propri, in modo non vi sono ragionevoli motivi che fac- munale, ma l’inizio di una prima lettu- tel. 059 416135 da assolvere le funzioni essenziali. Inol- ciano pensare che qualche cosa accada in ra [email protected] uno scenario economico sociale e tre, coinvolgendo più enti nella riscossio- questa legislatura. Si continueranno solo politico che i prossimi amministratori ne dei tributi, si incentiverà un controllo atti voluti dal capo. Si sta tornando, atto avranno di fronte almeno per i prossimi capillare in termini di contrasto all’eva- dopo atto, alla finanza derivata, alle en- tre anni e che si dovrà governare, per sione fiscale. trate conseguenti alla spesa storica, cioè quanto possibile e con i limiti di potere alla dipendenza dal Governo centrale. Nel disegno di legge vengono poi defi- di un’amministrazione locale, facendo Nonostante questo scenario desolante, nite le funzioni essenziali per Comuni leva su una grande unità di intenti che l’Amministrazione di Formigine ap- e Province, in attesa che venga definita coinvolga più forze responsabili, su me- prova un bilancio che contiene le de- una carta delle autonomie. I tempi di at- todi partecipativi responsabilizzanti e cisioni sulle destinazioni delle risorse tuazione parlano chiaro: il primo decreto disponibili in coerenza con il termine trasparenti, sulla valorizzazione di que- attuativo della delega va emanato entro del mandato ed il completamento del sta maggioranza e del lavoro positivo un anno e gli altri decreti legislativi entro programma, senza aumenti di tariffe, fatto fino ad ora. due anni dall’entrata in vigore del testo. con una particolare attenzione ai biso- gni sociali contingenti, nel rispetto del Gruppo Consiliare Francesca Gatti patto di stabilità. Partito Democratico Capogruppo Lega Nord Padania 34 / gruppi consiliari

E’ decisamente difficile non pensare, vista Rimaniamo in attesa del tanto promesso Gruppo da dentro, all’inutilità dell’esserci: a metà e auspicato federalismo fiscale, senza il Rifondazione legislatura si è sentita l’esigenza di una quale la situazione sta diventando dav- Comunista verifica che mettesse a punto un miglior vero insostenibile per gli Enti locali. I Quale futuro? metodo per permettere ai consiglieri di pesanti tagli effettuati sono figli di que- Martedì 13 gennaio 2009 si è riunita la intervenire e decidere con più consape- sta situazione poco rosea e partono dal Commissione Affari Istituzionali che dal volezza sugli argomenti da deliberare. presupposto di fare di necessità virtù. La 18 giugno 2007 con l’elezione dell’attuale Sono state prese decisioni che, dopo coperta è infatti sempre più corta e no- Presidente, attraverso una decina di in- un breve periodo, sono state abrogate nostante gli sforzi per tirarla da una par- contri, ha ripercorso il Regolamento Co- aumentando il dubbio che più che una te e dall’altra, rimane comunque scoperta munale elaborando una proposta di mo- buona soluzione del problema si sia una parte significativa delle politiche di difica sentita come necessaria in seguito trattato di un riequilibrio in casa Ds an- competenza del Comune, ad eccezione all’aumento del numero di consiglieri, al che perchè non si può non considerare delle politiche sociali e scolastiche verso cambio di normative nazionali e dei mu- un’anomalia che il Gruppo Misto (per le quali si sono giustamente concentrate tamenti del quadro politico generale. definizione raggruppamento di posizioni le risorse. Le sedute hanno visto la presenza assi- diverse) di fatto esprimendo 2 Assessori, Per coprire gli investimenti, gli Enti lo- dua dei commissari e, anche se saltuaria, continua ad escludere chi al suo interno cali sono costretti a vendere parte del pa- della Presidente del Consiglio nonché non si riconosce e non si allinea. La ri- trimonio comunale. Questo ci preoccupa del Sindaco. nuncia inoltre ad un gruppo inizialmente fortemente perché ormai si sta gradual- La discussione è stata ampia, partecipata parte della maggioranza, ha ridotto nu- mente vendendo tutto ciò che è vendi- e corretta: ovviamente non tutto è pia- mericamente la stessa, condizionando bile. Cosa succederà quando, tra alcuni ciuto a tutti, ma il risultato è conseguito buona parte delle espressioni di voto in anni, non ci sarà più nulla da vendere? da scelte condivise. quanto a rischio l’approvazione di atti Lo strumento della “valorizzazione”, in- Le modifiche del regolamento erano per- fondamentali per il funzionamento del- trodotto dal Governo, incentiva i Comu- tanto pronte per essere presentate al pros- l’Amministrazione. ni a trasformare le aree di propria pro- simo Consiglio comunale, ma in realtà a Mi farebbe piacere che queste riflessioni prietà in edificabili, con il solo fine di fare qualcuno l’idea (almeno per una volta) di fossero frutto di un personale atteggia- cassa anche al di fuori della programma- accettare, in nome di quell’appartenenza mento negativo influenzato dai recenti zione territoriale. Basta una riga in una ad una maggioranza che sempre viene eventi e che, quindi, il lavoro del Con- delibera ed ecco che un terreno diventa richiamata nei confronti dei rappresen- siglio procedesse nel migliore dei modi edificabile, senza varianti al PRG ed im- tanti dei gruppi minori, qualcosa che non rispettando tutte le posizioni. pedendo la partecipazione dei cittadini, condivide, non è pensabile. Ed ecco che Vedremo… che non potranno neppure presentare la Presidente del Consiglio, senza aver osservazioni. mai espresso in precedenza questa neces- Manuela Medici Spiace constatare che l’Amministrazione sità e senza aver informato la Presidente Capogruppo Rifondazione Comunista abbia deciso di sfruttare questa opportu- della commissione, propone di riaprire la nità, trasformando in edificabile un terre- discussione su un argomento tanto nuo- no di oltre 10.400 mq in località Tabina, vo quanto, al momento, inutile, accertato Gruppo con la possibilità di realizzarvi ben 74 al- che nessun altro consigliere ne è a cono- Verdi loggi, anziché servizi per la cittadinanza. scenza. Una coperta sempre Non abbiamo condiviso (e non abbiamo Messa in votazione la proposta del Pre- più corta sidente del Consiglio ed ottenuto il voto votato) questa decisione. contrario della maggioranza dei gruppi Lo scorso dicembre il Consiglio comuna- Per quanto riguarda le opere pubbliche consiliari, è toccato al Commissario chie- le ha approvato il bilancio di previsione e per il 2009, concordiamo con la priorità dere espressamente che il lavoro venisse il piano degli investimenti per il 2009. di dare avvio alle nuove scuole elemen- sospeso per essere consegnato alla pros- Bilancio e Piano Investimenti che sono tari di Magreta e Formigine, progettate sima Amministrazione, visto l’avvicinarsi condizionati dall’imperativo di rientrare pensando alla qualità e al risparmio ener- della fine legislatura. nel Patto di Stabilità e rispettare i (trop- getico, per contenere le spese di gestione Ora, premesso che è improbabile che pi) vincoli imposti dal Governo naziona- e ridurre l’impatto ambientale. Questo, già ai primi incontri ci si renda chiara- le agli Enti locali. Norme e vincoli che, fermo restando la nostra perplessità - mente conto di cosa serva modificare, è anno dopo anno, si stanno trasformando che abbiamo ribadito anche in questa comunque particolarmente svilente per da strumenti per contenere il debito pub- occasione - sull’area di Via Monteverdi chi, consiglieri e uffici, onestamente si è blico in una sorta di cappio, che sta pro- individuata per le nuove elementari di impegnato per quasi due anni al fine di gressivamente strozzando gli Enti locali, Formigine. rendere più agevole la partecipazione ai senza far distinzioni tra quelli virtuosi e Molto positivi gli interventi di potenzia- lavori consiliari. quelli al limite della bancarotta. mento della rete ciclabile che andranno gruppi consiliari / 35 ad aggiungersi ai notevoli risultati già sa integrazione. Noi Comunisti Italiani ramica” che interagirà con il Tecnopolo concretizzati negli anni scorsi. Si inter- da sempre siamo al fianco di questi la- di Modena, per sostenere la crescita delle verrà in Via XXV Aprile, Via Grandi e voratori, abbiamo portato la nostra soli- imprese, per sviluppare quei settori della Via S. Antonio a Formigine e presso il darietà, abbiamo condiviso le preoccupa- filiera ancora sottodimensionati, per ge- cimitero a Colombaro. zioni, abbiamo preso parte alle iniziative nerare nuove imprese e diversificazione. Innovativa ed importante anche la pre- di lotta sindacale e abbiamo investito le Promuovere inoltre la formazione per vista realizzazione di una “Casa dell’Ac- istituzioni che hanno attivato tavoli di qualificare le professionalità, ma anche qua” presso la quale i cittadini potranno confronto per trovare le soluzioni idonee. per modificarle e favorire nuove oppor- rifornirsi “alla spina” di acqua gassata o E’parso a tutti evidente che molti padro- tunità lavorative. Per questo i Comuni- naturale, risparmiando economicamente ni scappano di fronte alla crisi, abbando- sti Italiani sono al fianco del mondo del e riducendo gli imballaggi in plastica. nando i lavoratori al loro destino, alcuni lavoro, perché bisogna sostenere l’econo- L’altro investimento principale è la co- approfittano di questa crisi. Noi diciamo mia reale per sostenere l’occupazione per siddetta “Tangenziale sud”. Crediamo che questo non può avvenire; quando c’è sostenere i redditi per sostenere lo stato che questa opera non si possa certo de- da guadagnare, guadagna il padrone e sociale. finire una priorità alla quale destinare quando c’è da perdere, perdono i lavora- investimenti così rilevanti, soprattutto tori. Quali soluzioni di fronte ad una si- Giuseppe Viola se si considera il delicato momento che tuazione di tale emergenza che coinvolge Comunisti Italiani stiamo attraversando. imprese e lavoratori? Noi ci sentiamo di Siamo convinti che i cittadini formi- proporre il principio della riduzione del- l’orario di lavoro a parità di salario. Nella Gruppo ginesi preferirebbero la messa in sicu- Lista Civica rezza dei tanti punti critici esistenti sul condizione attuale lavorare meno per la- territorio rilevati dal Piano del Traffico, vorare tutti, ci pare una saggia proposta. per Cambiare avere meno buche in giro per le strade, Ognuno deve fare la sua parte, ci aspetta- no tempi duri, con famiglie che rischia- In viaggio lungo la una manutenzione più capillare, un ul- legislatura. Grazie alle teriore potenziamento e messa in rete no di trovarsi in forte difficoltà e avranno bisogno di aiuto. Per questo abbiamo segreterie di partito, un delle piste ciclabili. Rimaniamo convin- bilancio ricco di ombre ti che, sia a livello nazionale che locale, approvato una mozione della Giunta Si potrebbe commentare l’ultimo bilan- alle cosiddette “grandi opere”, spesso comunale dove abbiamo chiesto di indi- viduare al più presto modalità strutturali cio di previsione, approvato nella seduta non necessarie o non prioritarie, vada- di sostegno al reddito delle famiglie col- del 18 dicembre scorso, come si descrive no preferite tante piccole “opere grandi” pite dalla crisi economica, visto che dal un viaggio durato cinque anni, soffer- come queste. governo non ci possiamo attendere che mandoci a spiegare Dove ci ha portato, arrivino risposte .Abbiamo chiesto di Come si è svolto e Con chi. Marco Ferrari coinvolgere anche la Provincia che metta Dove: siamo arrivati all’ultima stazione Capogruppo Verdi a punto un piano straordinario di soste- col fiato molto grosso e con le tasche gno al reddito delle famiglie e la sospen- quasi del tutto vuote. Nelle varie tap- Gruppo sione delle rette dei servizi sociali (nidi, pe abbiamo speso più denari di quanti Comunisti Italiani mense, servizi per gli anziani, ecc.) e dei ne possedevamo fino a raggiungere un serviziInfo pubblici (acqua, luce, gas, rifiuti), debito complessivo di 44 milioni e 298 La crisi del settore ceramico modalitàtel. 059 di416135 sostegno alle famiglie alle mila euro, che comporta un costo ag- La scossa di “terremoto“ avvenuta lo [email protected] con mutui e affitti e meccanismi di giuntivo per soli interessi di 4 milioni scorso 7 gennaio con l’annuncio di chiu- anticipazione della cassa integrazione. Il e 466 mila euro. Abbiamo ridotto per dere i tre stabilimenti di Iris ceramiche sostegno alle famiglie è in questa fase, la il futuro la capacità di contrarre altri ha fatto sobbalzare tutti ed ha finalmente priorità. mutui. Infatti, come risulta dalla rela- avviato una discussione seria sulla situa- Però dobbiamo anche tenere conto che i zione del collegio dei revisori dei conti, zione economica del nostro Distretto. Il Comuni già sopperiscono a tutte le man- l’ammontare ancora disponibile è di soli licenziamento di 780 lavoratori più l’in- canze del governo e non potranno soste- 2 milioni di euro. Sono state fatte in- dotto, hanno fatto scalpore, certo. Ma nere nel tempo tutto il peso degli effet- dubbiamente molte opere, tuttavia non chi si occupa dei 2000 lavoratori delle ti delle ricadute sociali che questa crisi si è mai tenuto conto del loro costo in agenzie (co.co.co., interinali, ecc.), che comporta. E allora dobbiamo guardare rapporto sia alla reale disponibilità di sono rimasti a casa, senza ammortizza- al futuro. Noi Comunisti Italiani all’atto bilancio, sia della situazione economi- tori sociali, che non sanno se verranno dell’approvazione del bilancio di previ- ca nazionale ed internazionale che nel più assunti? E degli 8000 cassintegrati, sione 2009 abbiamo invitato il Comune corso del 2008 dava segni di cedimento, tra i quali molti in quella straordinaria, di Formigine a partecipare per favorire la per cui si imponeva l’obbligo della par- quanti andranno in mobilità? E gli altri nascita nel distretto del “Polo della In- simonia. La maggioranza, come si evin- non potranno usufruire a vita della cas- novazione e della ricerca della filiera ce- ce nel precedente numero di Inform, si 36 / gruppi consiliari vanta di avere ultimato il palazzo degli grosso” delle attività del Comune fuori tenutasi ad Assisi il 17 gennaio scorso, uffici comunali e quasi completato i la- dal contesto comunale vero e proprio, svoltasi sotto lo slogan “Due popoli, due vori dell’ex ospedale. Tuttavia per queste fino a ridurre drasticamente la capaci- Stati”. L’assessore Mofid Ghnaim, - ac opere l’Amministrazione ha fatto ampio tà di controllo esercitata dal Consiglio compagnato dal consigliere del Gruppo ricorso ad operazioni di leasing a lungo comunale, e a ridurla a mero esercizio Misto Paolo Borghi, ha rappresentato termine, per cui quelle strutture non si teorico. Tra i vari momenti importanti con orgoglio il nostro Comune, che ha possono considerare all’attivo del nostro della legislatura, merita di essere ricor- così dimostrato una grande sensibilità patrimonio se non aspettando anco- dato il passaggio di Sat in Hera. L’ope- al tema dei diritti umani. Per gridare la ra molti anni. Si reclamizza il restauro razione ha significato il dimezzamento nostra indignazione e per comprendere della fontana di Via Vittorio Veneto, del valore della società e la completa più a fondo il senso della Pace, abbiamo offrendo anche dettagli in merito alla perdita di controllo di quella che pri- scelto di far “parlare” alcune immagini di sua storia, ma si omette il costo del- ma era la nostra multiutility. Discuti- quella guerra. l’opera (circa 70mila euro). Una svista? bile anche il modo in cui è avvenuto: Nel programma delle opere pubbliche senza offrire alle forze dell’opposizione sono stati previsti molti interventi, al- i documenti necessari per comprendere cuni effettivamente importanti ed in- l’operazione in tutte le sue parti. Altra differibili, altri molto meno: è il caso di scelta che si è concretizzata in questi diverse rotatorie e piste ciclabili che il anni, senza ottenere i benefici auspi- nostro gruppo avrebbe preferito rinvia- cati, quella della gestione unificata del re a tempi migliori, utilizzando le con- Servizio di Polizia Municipale. L’opera- seguenti economie per predisporre un zione ha significato un comandante su- fondo di garanzia a favore delle aziende perpagato e la necessità di concentrare, in difficoltà e a sostegno delle famiglie a detrimento del controllo del nostro che versano in difficile situazione eco- territorio, uomini e risorse su Sassuolo nomica. per dare sicurezza ad un territorio che Passiamo ora ad esaminare Come si è presenta problematiche sociali esplosi- svolto “il viaggio”. In Consiglio comu- ve, assolutamente diverse dalle nostre. nale siede un gruppo definito “misto”, Da ultimo, nonostante le difficoltà eco- la cui storia e formazione è arcinota. nomiche presenti a bilancio, diversi lo- La fuoriuscita dei sei consiglieri Ds, cali di proprietà comunale sono rimasti si è composta con l’aumento del nu- sfitti, per accogliere qualche mostra o mero degli assessori, con conseguente iniziativa di propaganda. maggiorazione dei costi a carico del Con chi: i protagonisti di questo viaggio, bilancio, nonché con l’intervento di Giunta e Sindaco, presi singolarmente, un commissario di partito nella per- sono tutte bravissime persone. L’unico sona del Vicesindaco Antonio Finelli. difetto che si è potuto riscontrare è l’in- Pertanto è logico pensare che il pro- capacità degli amministratori di pensare gramma elettorale del Sindaco, a metà in autonomia ad una qualsiasi azione: si legislatura, sia stato violentato e pesan- sono dimostrati, a partire dal Sindaco, temente modificato. Si veda ad esempio estremamente deboli e completamente la chiusura con un anno di anticipo del dipendenti dalle indicazioni dei partiti. centro storico, con grave disappunto E questo non ha fatto il bene del Co- dei residenti e non. E l’impossibilità mune! di definire in tempi brevi, e quindi nel modo più conveniente, l’acquisizione Alfeo Levoni della vecchia cantina sociale e della re- Capogruppo Lista Civica per Cambiare lativa area edificabile per l’opposizione del gruppo misto. Durante il viaggio, Gruppo Misto l’Amministrazione ha pure provve- duto ad inventare una nuova entità: la Gaza: rompiamo il silenzio, Formigine Patrimonio Spa. Società di per la Pace diritto privato, creata quale espediente Rompiamo il silenzio assordante del- per liberare più risorse e spendere di l’Italia, per non essere complici della più, sottraendoci al potenziale controllo guerra. L’Amministrazione di Formigine delle autorità di governo. Non solo: con lo ha fatto, inviando una delegazione alla questa operazione si è anche spostato “il Manifestazione Nazionale per la Pace gruppi consiliari / 37

che, ci auguriamo, sia l’ultimo della giun- gare questa ultima analisi di bilancio ad al- ta di centrosinistra Richeldi-Finelli, dove tre importanti considerazioni complessive purtroppo: che vanno dalla mancanza di dialogo con si continua ad ipotizzare entrate relative noi dell’opposizione fino alla mancanza di ad oneri di urbanizzazione come se nel dialogo con la cittadinanza, dalla crisi di 2009 si continuasse a costruire come nel metà mandato alla ricucitura capestro im- 2008, e come se i redditi delle famiglie posta da una politica sovrana, dalla raccolta continuassero a crescere rispetto al pas- porta a porta a Corlo alla chiusura del cen- sato, come se lo stato di recessione mon- tro storico, dalla sicurezza territoriale alla diale non esistesse. salute del cittadino, dalle antenne telefo- I servizi a domanda individuale risulta- niche all’utilizzo delle acque minerali nelle no ancora coperti da rette al di sotto del mense scolastiche, dalle infrastrutture di 50%. Non vogliamo che la gente paghi immagine a quelle inutili e inutilizzate, di più ma vorremmo che i servizi venis- dai debiti che a fine 2007 sforavano già i sero utilizzati da un maggior numero di 40 milioni di euro a quelli che andremo a cittadini per poter pagare tutti di meno e consolidare nei prossimi 2-3 anni che sfio- coprire i costi di più. reranno i 60 milioni di Euro. Avete capito Sul versante dei costi, della spesa corren- bene, quasi 120 miliardi delle vecchie lire. te, non si sta facendo nulla nonostante Dovremo sperare in tanta salute ma anche l’affidamento alla Formigine Patrimonio nei pronipoti che dovranno partecipare di alcuni servizi, che poi ritornano a es- alle nostre spese di oggi. sere sempre nostri costi. Concludiamo invitandovi a tenervi in- Quanto agli investimenti, dopo che il formati attraverso i documenti e parteci- Comune si sarà spogliato dei propri beni pando qualche volta ai Consigli comuna- a favore della Formigine Patrimonio, li quando trovate l’avviso sulle piazze. continuerà ad attingere a finanziamenti tramite Boc per la solita e scontata ge- I Consiglieri Comunali di stione che ormai conosciamo. Forza Italia e dei Popolari Liberali E proprio sulla Formigine Patrimonio si verso il Popolo della Libertà giocherà la partita più interessante per noi in futuro: Gruppo Dai proventi della farmacia comunale Alleanza Nazionale che crescono in parallelo ai costi, dove si “Verso il Popolo della Libertà” evidenzia che solo noi riusciamo a non fare utili, agli investimenti finanziati con Formigine - la Sicurezza del mutui per almeno 16 milioni di Euro, ed PdL! alienazioni patrimoniali per almeno 7 Il Popolo della Libertà, con tutti i rap- milioni di Euro, fin che ce ne saranno. presentanti politici delle forze conver- DagliInfo oneri finanziari che peseranno il genti, non è rimasto insensibile ai gravi 20-22%tel. 059 sui 416135 ricavi, per i quali un’azienda fatti criminali che hanno visto coinvolto [email protected] fallirebbe, alla gestione sempre il territorio negli ultimi tempi. più lontana dall’aula del Consiglio co- Quando abbiamo appreso le ultime no- munale di questa Formigine Patrimonio tizie ci è parso di rivivere un “dejà vu”, che ricordiamo è a intero capitale e re- ci è parso che le parole dette e ridette ai Paolo Borghi sponsabilità economica comunale. nostri Amministratori fossero state, ad- Gruppo Misto Cosa dire allora di fronte ad un bilancio dirittura, riduttive rispetto ad un proble- così imprudente? Forse questi ammini- ma evidente verso il quale avevamo po- Gruppo stratori non si sono accorti della reces- sto l’attenzione puntando il dito contro il Al Centro sione mondiale, delle vere necessità delle Sindaco e la Giunta. per Formigine famiglie e del territorio. Tuttavia, abbiamo volutamente atteso “Verso il Popolo della Libertà” Speriamo nel 6 e 7 giugno 2009, quando qualche giorno prima di far sentire uf- ritorneremo alle urne per decidere a chi ficialmente la nostra voce sui quotidiani Il Bilancio di previsione affidare la gestione del nostro territorio proprio per non dare un taglio politica- visto da noi! per i prossimi 5 anni. mente di parte, quindi di sospetta inter- La nostra è una valutazione non solo E a proposito di questo appuntamento, pretazione, a quanto di serio e costruttivo “politica” del bilancio di previsione 2009 vorremmo invitare i formiginesi ad allar- andiamo ripetendo da oltre un anno. 38 / gruppi consiliari

I ladri di una volta scappavano impauriti sivamente di facciata per iniziare ad af- al primo accenno di una presenza a loro frontare il problema con determinazione estranea, quelli di oggi, preparandosi al e concretezza. Il posizionamento delle furto, non escludono la possibilità di tra- telecamere in centro storico, ormai pro- sformare il loro colpo in rapina e sono messo troppe volte in questi mesi, è sicu- tanto freddi e determinati da arrivare an- ramente un’iniziativa che condividiamo che all’omicidio senza pensarci troppo. ma che giudichiamo assolutamente in- In questo triste scenario è andata anche sufficiente; infatti se si vuole fare- vera bene a chi si è trovato coinvolto in quelle mente un monitoraggio del territorio, ai pericolose occasioni ma non per questo fini della sicurezza, l’installazione delle dobbiamo rassegnarci nè rimanere pue- telecamere non può essere limitata alle rili spettatori inerti. due strade del centro storico ma deve per Abbiamo chiesto da tempo di rafforzare forza riguardare tutti i punti simili del Aut. Tribunale di Modena l’organico della Polizia Municipale, un territorio come parchi pubblici e centri n. 668 del 25/5/1988 corpo che a Formigine ha perso la sua sia del capoluogo che delle frazioni e le identità e la sua indipendenza organiz- strade di accesso a tutti i centri abitati. Proprietà zativa in virtù di un accordo con altri Posizionare le telecamere esclusivamente Comune di Formigine (Mo) Comuni dipendenti tutti dalla padrona nelle due vie del centro è un’operazione di Sassuolo e dalle sue emergenze che di facciata, un’operazione prettamente pre- Anno XIX, n. 1/2009 questo passo rischiano di diventare le elettorale che al fine del miglioramento Gennaio/Febbraio nostre. della sicurezza del territorio risulta inin- Abbiamo chiesto prendesse vita il tan- fluente. “Sul territorio comprensoriale di to decantato Vigile di Prossimità, figura Copie 15.000 Sassuolo, Fiorano, Maranello e Formi- che, per come è intesa dal Sindaco, ri- gine sono installate 117 telecamere”, di- sulta essere lontana anni luce dal ruolo Direttore Responsabile chiarava il Sindaco di Sassuolo Pattuzzi che noi le vorremmo dare; infatti per noi Stefano Gozzi in questi giorni alla stampa. Ma allora deve essere una presenza costante e non dove sono finite quelle di Formigine? saltuaria, deve essere presente e visibile Redazione e Photo Editor Relativamente all’organico della stazione nelle strade e nelle piazze e non rinchiu- dei Carabinieri, il Sindaco dovrebbe poi Chiara Vecchio Nepita sa nella quattro mura di un ufficio, come sapere che un carabiniere è stato trasferi- è stato invece organizzato circa un mese to a Spilamberto e che ora la stazione dei Fotografie fa solo a Magreta. carabinieri di Formigine è nuovamen- Luigi Ottani Abbiamo sollecitato l’attuazione della vi- te sotto organico. Bisogna provvedere e deosorveglianza non solo in centro ma in p.16 Edoardo Giavelli provvedere con urgenza prendendo atto tutti i luoghi “sensibili”, come ad esempio p.17 Massimo Pedrazzi che la presenza di un presidio di Polizia strade di accesso al Comune e le frazioni Archivio comunale e parchi pubblici, ma purtroppo non se Municipale è, per tanti versi, più impor- tante di notte che di giorno. ne vede traccia. Abbiamo richiesto che Si ringrazia il Comune garantisse un contributo ai Siamo disponibili a dare il nostro con- Silvia Raponi, Eugenia Landrini negozianti che decidono di dotarsi di un tributo su questo tema e, ricordiamo al sistema di allarme o di videosorveglian- Sindaco, che siamo ancora in attesa di za. Ma sino ad ora nel nostro Comune sederci a quel tavolo che ormai mesi fa, Raccolta pubblicitaria e impaginazione è stato fatto troppo poco e purtroppo la in Consiglio comunale, si era impegnato Eridania Editrice Srl di organizzare, per fare in modo che la si- criminalità percepisce una mancanza di Via Degani, 1 forte controllo e colpisce dove trova il curezza, vista la rilevanza, venisse trattata 42100 Reggio Emilia terreno più adatto. in modo condiviso. A oggi di quel tavolo Tel. 0522 232092 / 926424 Che si tratti, tuttavia, di un lavoro diffi- non si hanno notizie. cile è anche vero, ma Formigine con le Chiudiamo qui il nostro intervento con Fax 0522 231833 sue frazioni non può essere abbandonato la speranza che, almeno per una volta, www.eridania-editrice.it ai quattro venti. I proclami sui giornali non venga inteso come uno spot elet- [email protected] e sulla piazze tra la gente non servono a torale ma sia piuttosto stimolo per fare, risolvere ma a ricordare che questo è un questa volta, sul serio. Stampa argomento che va affrontato e risolto. Nuovagrafica - Carpi (MO) Sul tema della sicurezza quindi è ora che I Consiglieri Comunali di il Sindaco la smetta di spendere tante Alleanza Nazionale Chiuso in tipografia il 04.02.2009 parole e di realizzare operazioni esclu- verso il Popolo della Libertà