DBI 94 IV Impaginato 591 864 T DBI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DBI 94 IV Impaginato 591 864 T DBI TAMBURI Nel collegio di Parma Tamburelli fu let- 1730, p. 2; Ch. Sommervogel, Dictionnaire des ou- tore di teologia scolastica; il catalogo del vrages anonymes et pseudonymes publiés par des re- ligieux de la Compagnie de Jésus depuis la fondation 1615 è l’ultima traccia della sua presenza à nos jours, Paris 1884, col. 771; Id., Bibliothèque nella provincia veneta della Compagnia di de la Compagnie de Jésus, VII, Bruxelles-Paris Gesù, dove però non risulta avesse incari- 1896, col. 1827, IX, 1900, col. 872; U. Baldini, La chi di docenza interna, come è del resto scuola scientifica emiliana della Compagnia di Gesù, 1600-1660. Linee di ricostruzione archivistica, in plausibile considerate sia la sua carica di Università e cultura a Ferrara e Bologna, Firenze precettore di Ottavio, sia le sue condizioni 1989, pp. 109-178; Id., Legem impone subactis. di salute. Il compilatore del catalogo fa, Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia, però, un riepilogo degli incarichi pregres- 1540-1632, Roma 1992, pp. 391, 420 s., 445-447, 449; D. Aricò, Politica e istruzione alla corte di si: aveva fino a quel momento insegnato Ranuccio Farnese. I gesuiti Mario Bettini e Jean due anni la retorica, sei anni la filosofia na- Verviers, in Gesuiti e università in Europa (secoli turale, due anni la teologia morale e quat- XVI-XVII). Atti del Convegno..., Parma... 2001, tro anni la teologia scolastica. Nel 1616 fu a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna 2002, pp. 213-242. PAOLO BROGGIO oggetto di discussione con il generale Mu- zio Vitelleschi il trasferimento di Tambu- TAMBURI, Orfeo. – Nacque a Jesi il relli a Roma a causa dei noti problemi di 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e ca- salute, trasferimento che ebbe luogo con salinga, e da Rodolfo, di professione bar- ogni probabilità l’anno successivo. biere; tra i ricordi d’infanzia, i bombarda- Morì a Roma il 7 febbraio 1618. menti della Grande Guerra e il primo di- Opere. Relatione della morte di Carlo Casario segno realizzato, un treno. Bolognese, della Compagnia di Giesù, di pia me- Conseguito il diploma presso l’istituto moria, formata dal P. D. T., per ordine del P. tecnico Cuppari di Jesi nel 1926, lavorò, Pietro Giovanni Schinchinelli, Rettore di detta l’anno seguente, come decoratore in una Compagnia, in Parma (1606), in Archivum Ro- fabbrica di porcellane. Nel 1928, grazie a manum Societatis Iesu, Ven. 105 II, cc. 531r- 534v; Reverendi Patris Darii Tamburelli Me- una borsa di studio di 300 lire, si stabilì a teorologia dictata in Collegio Romano anno Roma, dove si iscrisse al liceo artistico di MDCX, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo via Ripetta e in seguito all’Accademia di Gesuitico, 752; [O. Farnese], Quaestiones defi- belle arti. In questo periodo, con un appan- nitae ex triplici Philosophia, rationali, naturali, naggio mensile con cui a malapena riusciva morali, in Parmensi Academia publicae triduum a vivere due settimane, realizzò, anche per disputatae, ab Octavio Farnesio Serenissimi Ra- non saltare qualche pasto, centinaia di di- nutii Parmae, Piacentiae, etc. ducis IV filio, ad segni, girovagando lungo il Tevere e i Paulum V P.O.M., Parmae 1613; Via alla per- quartieri periferici della capitale. Divenne fettione, overo meditationi per tutto l’anno adat- tate alle persone religiose e inviate alla perfettione, così amico di Ennio Flaiano e Vincenzo composte dal P. D. T., della Compagnia di Giesù, Cardarelli e pubblicò i suoi primi disegni Roma 1647; Meditazioni per tutto l’anno, adatte sulla terza pagina del Tevere e su riviste co- alle persone secolari e religiose, del P. D. T. della me L’Italia letteraria e Il Selvaggio. Strinse Compagnia di Gesù, rivedute dal P. Secondo anche amicizia con i pittori Franco Genti- Franco d. m. C., Torino 1888. lini, Corrado Cagli e Libero de Libero. Fonti e Bibl.: Roma Archivum Romanum So- Influenzato inizialmente dalla Scuola ro- cietatis Iesu (ARSI), Rom. 53 I, cc. 117r, 143, mana, le sue vedute di città risentirono so- 195v, 199, Rom. 53 II, cc. 199, 214v, 221, 224, prattutto della lezione di Camille Corot e 239, 240v, 273, 304, 324, 347, 360, Rom. 54, cc. 1v, 12v, 77v, 138v, Rom. 171 A, n. 885; Ven. 6, di Paul Cézanne. Nel 1935, infatti, grazie a cc. 226v, 259, 302, 334v, 376, Ven. 384v, 388, 393, 500 lire ricavate dalla vendita di dieci dise- 413v, 419v, 421v, 427v, 433, 449, Ven. 38, cc. gni ad Antonio Muñoz, direttore del Mu- 108v, 177, Ven. 71, c. 11r; Ital. 5, cc. 231rv; Fi- seo di Roma, si era recato a Parigi, dove, ol- renze, Biblioteca nazionale, Mss. Gal., P. I, T. tre a visitare musei e gallerie, aveva cono- XV, c. 45 (lettera autografa a Cristoforo Grien- berger, pubblicata in Le opere di Galileo Galilei, sciuto artisti importanti (Giorgio De Chi- XI, Carteggio 1611-1613 di Galileo Galilei, Firenze rico, Massimo Campigli, Filppo De Pisis) 1966, p. 233); Archivio di Stato di Parma, Car- e scoperto la pittura di Cézanne, che lo ave- teggio Farnesiano Interno, b. 272; Casa e Corte va colpito in particolar modo. Nel frattem- Farnesiane, s. II, b. 26. G.B. Memmi, Notizie istoriche dell’origine, e pro- po aveva già esposto alla III Sindacale lazia- gressi dell’Oratorio della SS. Comunione Generale, le (1932), alla I Mostra nazionale del Sin- e degli uomini illustri, che in esso fiorirono, Roma dacato degli artisti (1933), alla II Mostra 766 TAMBURI interprovinciale d’arte marchigiana di Pe- Nel 1944 pubblicò il volume di disegni saro (1934) e, presentato da Alfredo Mezio, Piccola Roma, con una poesia di Giuseppe al «Bragaglia fuori commercio» (1934), la Ungaretti di cui divenne amico, e illustrò le sua prima mostra romana. Nel 1935 prese Passeggiate romane di Stendhal. Dagli ini- parte alla II Quadriennale d’arte di Roma. ziali richiami a toni e modi postimpressio- Nel 1936 eseguì nel palazzo dell’Anagrafe nisti, la sua pittura si sviluppò verso solu- un affresco dal titolo Carnevale romano, zioni più realistiche e personali, immediate nello stesso anno espose per la prima volta negli schemi di composizione con forme e alla Biennale di Venezia, dove sarebbe tor- colori semplici e sintetici; si dedicò anche al nato più volte, e nella città natale (Palazzo paesaggio, alla figura e talvolta ai fiori, ri- della Signoria, «Mostra d’Arte dell’Esino»). cordo dei suoi esordi marchigiani. Negli an- Nell’estate del 1936 conobbe da Dreher, ni Quaranta divenne amico anche del regi- birreria ritrovo di giornalisti e intellettuali, sta Marcello Pagliaro e collaborò con diver- Curzio Malaparte, di cui divenne amico si teatri romani: gli venne commissionata la intimo e una sorta di segretario: il sodalizio decorazione dell’atrio del Teatro E-42 con sarebbe venuto meno solo con la morte la Storia del teatro dalle origini al melodram- dello scrittore toscano (1957). Tamburi ma, di cui vennero realizzati solo i sei carto- collaborò con Malaparte curandone la ri- ni preparatori; nel 1941, invece, disegnò fi- vista Prospettive e illustrandone diverse gurini e scene per una ripresa de La sacra opere; dello scrittore lasciò un ricordo sug- rappresentazione di Abrham e Isaac di Feo gestivo in Malaparte come me (Milano Belcari. Sue tele e oli furono esposti nella 1980), libro scritto con grande asciuttezza galleria Mediterranea di Palermo (1940) e e l’obiettivo di raccontare lo scrittore come nelle gallerie Barbaroux (1941) e Annuncia- effettivamente era. In Francia dove l’anno ta (1943) di Milano. precedente era uscito con il titolo Mala- Tamburi si era sposato il 7 novembre parte à contre-jour raggiunse il secondo po- 1932 a Roma con la coetanea Laura Bellini sto nella classifica dei libri più venduti. (Ancona, 1911-Roma, 1973), allieva della Nel 1937, dopo un decennio in cui la sua Scuola romana, che sarebbe divenuta pit- produzione era rimasta legata prevalente- trice «baroccheggiante e magmatica» (Se- mente al disegno e alla decorazione, Tam- verini, 2018, p. 32); il matrimonio fu di- buri passò convintamente alla pittura, e due chiarato nullo nel 1948 «con sentenza di anni dopo vendette il primo quadro. Nel Bucarest» (ibid.). Si sarebbe risposato poi 1939 fu presente alla III Quadriennale na- il 10 ottobre 1968 a Parigi, con René Su- zionale d’arte, rassegna cui partecipò in se- zanne Toma. guito nel 1943, nel 1951, nel 1955 e nel 1972; Stabilitosi nel 1947 nella capitale france- sempre nel 1939 fu presente a Milano, in- se, sviluppò la pittura di paesaggi urbani: sieme al gruppo romano, per la seconda era particolarmente affascinato dalla città, mostra di Corrente. Insieme a Renato Gut- ritratta spesso come spazio silenzioso e ma- tuso, Virgilio Guzzi, Luigi Montanarini, linconico; i paesaggi metropolitani di Ro- Alberto Ziveri, Pericle Fazzini, espose nel ma e di Parigi (e poi di New York) furono gennaio del 1940 alla Galleria di Roma in rappresentati nelle loro analogie e diversi- una collettiva sintomatica del nuovo clima tà, ma sempre restituiti con una personale realista, in questo stesso anno aprì uno stu- frontalità di modi espressivi, ormai distan- dio in via Sistina. Nel 1941 Gino Severini ti dala Scuola romana; le forme di Tambu- gli dedicò una piccola monografia edita da ri risultano, infatti, più strutturate, e il suo Documento nel primo volume della colla- fare più raccolto e meno sciolto. Continuò na Artisti d’oggi. a dedicarsi alla scenografia e all’illustrazio- Richiamato alle armi nel 1942, prestò ne, con acqueforti, litografie e disegni, di servizio a forte Boccea, a Roma, nel corpo opere di poeti e scrittori, antichi e moder- speciale dei lanciafiamme, ma l’8 settem- ni. A Parigi instaurò un rapporto fecondo, bre 1943 abbandonò l’esercito; nelle sue tra gli altri, con il poeta Blaise Cendrars e memorie avrebbe ricordato che in quegli i pittori Jacques Villon e Maurice de Vla- anni nessuno gli aveva mai chiesto la carta minck.
Recommended publications
  • I Puritani a Londra: Rassegna Stampa (Maggio - Ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione*
    i, 2015 issn 2283-8716 I Puritani a Londra: rassegna stampa (maggio - ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione* Si pubblica qui di seguito una raccolta di recensioni relative alla prima stagione dei Puritani1 di Vincenzo Bellini al King’s Theatre di Londra (21 maggio-15 agosto 1835). Le fonti utilizzate comprendono un’ampia varietà di periodici, senza tuttavia alcuna pretesa di completezza. I due omaggi alla memoria di Bellini aggiunti alla fine della rassegna, espressione di due differenti correnti critiche, sono stati scelti tra i vari articoli pubblicati a Londra alla notizia della morte del compositore; essi riassumono i primi sei anni di presenza belliniana sulle scene inglesi e illustrano la controversa recezione critica dell’opera italiana a Londra. I documenti sono presentati in ordine alfabetico per testata e cronologico per data di pubblicazione. L’ordine cronologico qui adottato ha il vantaggio di mettere in evidenza la particolarità delle somiglianze tra articoli pubblicati in diverse testate, dovute plausibilmente soprattutto all’autoimprestito, una pratica comune nella pubblicistica musicale londinese del tempo, così spiegata da Leanne Langley: Music journalists were obliged to be neither thorough nor objective; literary recycling and self-borrowing (often without acknowledgment) were common practices; most London music journalists, then as now, were freelancers working for more than one periodical, often anonymously and perhaps shading the tone and content of their writing to suit a given journal’s market profile;
    [Show full text]
  • Gianni Di Calais
    GAETANO DONIZETTI GIANNI DI CALAIS Melodramma semiserio in tre atti Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 2 VIII 1828 Il 1828 fu un anno felice per Gaetano Donizetti: la collaborazione con Domenico Gilardoni procedeva proficuamente e L'esule di Roma gli aveva procurato il maggior successo della sua carriera napoletana. Con Barbaja aveva sottoscritto un nuovo contratto più redditizio e meno oneroso ed il debutto genovese di Alina, regina di Golconda (12 maggio) aveva ottenuto un "felicissimo esito" (a Mayr, 15 maggio 1828). Ma soprattutto il compositore aveva potuto sposare, il primo giugno, l'amata Virginia Vasselli. Gianni di Calais, composto in quell'estate, sembra risentire di un clima particolarmente sereno e propizio. In un tono allegro e favolistico, la vicenda si svolge secondo avvenimenti regolarmente anticipati dai protagonisti, togliendo attesa ed imprevedibilità alla successione dei fatti. Tra i protagonisti spicca la figura di Rustano, paladino del migliore sentimento di amicizia. La sua parte fu scritta per il celebre buffo Antonio Tamburini, acclamato per le sue eccezionali doti di vocalista. L'esordio ("Una barchetta in mar solcando va") è una divertente barcarola: l'amenità e l'arguzia del personaggio si svelano per mezzo di una canzone popolare napoletana, che suscitò l'entusiasmo del pubblico partenopeo. È affidata a Rustano anche la lieta conclusione ("Non vi è bene senza pene"), un rondò fedele alle consuetudini del tempo. Altro interprete di rango il tenore Giovanni Battista Rubini, nel ruolo di Gianni, la cui aria d'esordio ("Feste, pompe, omaggi, onori") verrà utilizzata da Donizetti nella versione italiana della Fille du reggiment (aria di Tonio).
    [Show full text]
  • The Musical Journal (1840) Copyright © 2005 RIPM Consortium Ltd Répertoire International De La Presse Musicale ( the Musical Journal (1840)
    Introduction to: Richard Kitson, The Musical Journal (1840) Copyright © 2005 RIPM Consortium Ltd Répertoire international de la presse musicale (www.ripm.org) The Musical Journal (1840) The Musical Journal, a magazine of information, on all subjects connected with the science [MUJ] was issued weekly in London on Tuesdays between 7 January and 29 December 1840, under the proprietorship of W. Mitchell and Son at 39 Charing Cross, and printed by J. Limbird at 143, Strand. In all only forty-five issues were distributed, for by Volume II, no. 43, 27 October 1840 the editor became aware of the need for termination owing to the general decline in provincial concerts (the festivals) and professional concerts and operas in London.1 Thus no issues were published in November, and only three biweekly issues appeared in December. Each issue contains sixteen pages with the exception of Volume II, no. 28, which has only fourteen. Volume I contains issue numbers 1 through 26 (7 January to 30 June, 1840), while Volume II contains numbers 27 through 46, (7 July to 29 December, 1840).2 The journal’s 730 pages are printed in single-column format, and the pages are numbered consecutively in each volume. Indices for both volumes are given at the outset of each half-year in the New York Public Library microfilm copy of the journal used for this RIPM publication.3 The names of the editors are not given in the journal, and all texts relating to it, which might be attributed to an editor, are unsigned. In fact, signatures (names, initials and pseudonyms) are given only for those who contributed letters to the editor, and texts borrowed from other publications.
    [Show full text]
  • Download Five
    Chapter Four “Un misérable eunuque” He had his Spring contract, his librettist was by his side and he had sympathy galore - no one whatsoever in musical circles in Milan could have been unaware of the Venetian scam,i from now on the guilty pair would be viewed askance by operatic managements throughout the peninsula. The direction of La Scala - only too willing to be supportive - agreed against all their usual caution to a religious heroine to fulfil Pacini’s contractual engagement and Giovanna d’Arco was the result - a saintly martyr bedevilled not just by the familiar occult and heretic foes but by the dilatory behaviour of the librettist in question - Gaetano Barbieri - who confessed that only half his text was actually in hand when rehearsals began in February 1830. Even if the great theatre was not unduly dismayed by the delay that resulted it put the opera and its composer into bad odour with its audience, after excuse after excuse and postponement after postponement of the prima, Pacini was obliged to ask the Chief of Police to impose a measure of calm and it was only at the very last gasp of the season that the curtains parted on his Giovanna and then before a sea of angry faces. The composer was hissed as he took his seat at the cembalo but smiled merely as they were confronted by a genuine novelty: Henriette Méric-Lalande in bed asleep. Her “dream aria” in which the bienheureuse greets her sacred destiny met with murmurs (Italian audiences seldom warmed to devotional intimacies on stage) but her truly seraphic cavatina, immaculately sung, brought them down to earth like a perfect miracle.
    [Show full text]
  • Don Pasquale
    Gaetano Donizetti Don Pasquale CONDUCTOR Dramma buffo in three acts James Levine Libretto by Giovanni Ruffini and the composer PRODUCTION Otto Schenk Saturday, November 13, 2010, 1:00–3:45 pm SET & COSTUME DESIGNER Rolf Langenfass LIGHTING DESIGNER Duane Schuler This production of Don Pasquale was made possible by a generous gift from The Sybil B. Harrington Endowment Fund. The revival of this production was made possible by a gift from The Dr. M. Lee Pearce Foundation. GENERAL MANAGER Peter Gelb MUSIC DIRECTOR James Levine 2010–11 Season The 129th Metropolitan Opera performance of Gaetano Donizetti’s Don Pasquale Conductor James Levine in o r d e r o f v o c a l a p p e a r a n c e Don Pasquale, an elderly bachelor John Del Carlo Dr. Malatesta, his physician Mariusz Kwiecien* Ernesto, Pasquale’s nephew Matthew Polenzani Norina, a youthful widow, beloved of Ernesto Anna Netrebko A Notary, Malatesta’s cousin Carlino Bernard Fitch Saturday, November 13, 2010, 1:00–3:45 pm This afternoon’s performance is being transmitted live in high definition to movie theaters worldwide. The Met: Live in HD series is made possible by a generous grant from its founding sponsor, the Neubauer Family Foundation. Bloomberg is the global corporate sponsor of The Met: Live in HD. Marty Sohl/Metropolitan Opera Mariusz Kwiecien as Chorus Master Donald Palumbo Dr. Malatesta and Musical Preparation Denise Massé, Joseph Colaneri, Anna Netrebko as Carrie-Ann Matheson, Carol Isaac, and Hemdi Kfir Norina in a scene Assistant Stage Directors J. Knighten Smit and from Donizetti’s Don Pasquale Kathleen Smith Belcher Prompter Carrie-Ann Matheson Met Titles Sonya Friedman Scenery, properties, and electrical props constructed and painted in Metropolitan Opera Shops Costumes executed by Metropolitan Opera Costume Department Wigs by Metropolitan Opera Wig Department Assistant to the costume designer Philip Heckman This performance is made possible in part by public funds from the New York State Council on the Arts.
    [Show full text]
  • Marino Faliero
    GAETANO DONIZETTI MARINO FALIERO Tragedia lirica in tre atti Prima rappresentazione: Parigi, Theatre Italien, 12 III 1835 Per Donizetti, Parigi significava il riconoscimento internazionale della sua fama, con maggiori guadagni e soprattutto minor vincoli di censura. Il compositore aveva già sperato di arrivare ai teatri della capitale francese con Gianni di Calais (1828), opera prediletta dal tenore Giovanni Battista Rubini, che ne era stato il primo interprete. Per lo stesso Rubini, che stava realizzando una splendida carriera in Francia ed in Inghilterra, Donizetti aveva scritto appositamente Gianni di Parigi (1831), ma il tenore non lo interpretò mai. Nell'estate 1833 gli impresari del Theatre Italien, Edouard Robert e Carlo Severini, avevano cercato di portare a Parigi Parisina con il soprano Caroline Ungher, ma le trattative si interruppero per le eccessive richieste dell'impresario Lanari. Nel febbraio 1834 Donizetti ricevette direttamente da Rossini l'invito a comporre un'opera per il Theatre Italien di Parigi; il libretto fu realizzato dall'esordiente italo-greco Giovanni Emanuele Bidera. Alla fine del 1834 il compositore partì per Parigi portando con sé la partitura di Marino Faliero pressoché ultimata. Nella capitale francese il lavoro fu però rivisto seguendo i suggerimenti di Rossini, che già aveva fatto lo stesso con Bellini per I puritani. Il soggetto venne scelto in quanto già noto ai francesi attraverso l'omonima tragedia di Delavigne, presentata con vivo successo a Parigi nel 1829; inoltre prevedeva ruoli di importanza adeguata al quartetto di "primi artisti" formato da Giulia Grisi, Rubini, Luigi Lablache ed Antonio Tamburini. Marino Faliero propone ruoli vocali abbastanza lontani dalle convenzioni ed in parte inediti: la coppia baritono-basso riveste infatti maggior importanza rispetto a quella più tradizionale tenore-soprano; 165 inoltre alla parte del basso è riservato il rilievo maggiore.
    [Show full text]
  • Marino Faliero
    www.ferragamo.com VENEZIA Calle Larga XXII Marzo, 2093 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Paolo Costa presidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri Giampaolo Vianello sovrintendente Sergio Segalini direttore artistico Marcello Viotti direttore musicale Angelo Di Mico presidente Luigi Braga Adriano Olivetti Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. Marino Faliero La Fenice prima dell’Opera 2002-2003 8 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Marino Faliero azione tragica in tre atti libretto di Giovanni Emanuele Bidera musica di Gaetano Donizetti Teatro Malibran venerdì 20 giugno 2003 ore 20.00 turni A-Q domenica 22 giugno 2003 ore 15.30 turno B martedì 24 giugno 2003 ore 20.00 turni D-R venerdì 27 giugno 2003 ore 20.00 turni E-H domenica 29 giugno 2003 ore 15.30 turni C-I-V Gaetano Donizetti all’epoca di Zoraida di Granata (Roma, Teatro Argentina, 1822). Miniatura su avorio. Sommario 7 La locandina 9 «È traditor chi è vinto / E tal son io» di Michele Girardi 11 Marino Faliero: libretto e guida all’opera a cura di Giorgio Pagannone 63 Marino Faliero in breve a cura di Gianni Ruffin 65 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 73 Paolo Fabbri «Fosca notte, notte orrenda» 89 Francesco Bellotto L’immaginario scenico del Marino Faliero 103 Guido Paduano L’individuo e lo stato. Byron, Delavigne, Donizetti 128 Il contratto del Marino Faliero 133 Emanuele Bidera Marino Faliero, libretto della prima versione, a cura di Maria Chiara Bertieri 151 Francesco Bellotto Bibliografia 157 Online: Marin Faliero «dux VeNETiarum» a cura di Roberto Campanella 165 Gaetano Donizetti a cura di Mirko Schipilliti Il frontespizio del libretto pubblicato per la prima italiana (Firenze, 1836).
    [Show full text]
  • Don Pasquale’S House Scene 2 Norina’S Terrace Act II Don Pasquale’S House Act III Scene 1 Don Pasquale’S House Scene 2 Don Pasquale’S Garden
    Synopsis Rome, mid-19th century Act I scene 1 Don Pasquale’s house scene 2 Norina’s terrace Act II Don Pasquale’s house Act III scene 1 Don Pasquale’s house scene 2 Don Pasquale’s garden Act I The old bachelor Don Pasquale plans to marry in order to punish his rebellious nephew, Ernesto, who is in love with the young widow Norina. Pasquale wants an heir so he can cut the young man off without a penny. He consults Dr. Malatesta, who suggests as a bride his own beautiful younger sister. Feeling rejuvenated, the delighted Pasquale asks Malatesta to arrange a meeting at once. When Ernesto arrives and again refuses to marry a woman of his uncle’s choice, Pasquale not only tells him that he will have to leave the house, but also informs his nephew of his own marriage plans. With no inheritance, Ernesto sees his dreams evaporating. To make matters worse, he learns that his friend Malatesta has arranged Pasquale’s marriage. On her terrace, Norina laughs over a silly romantic story she’s reading. She is certain of her own ability to charm a man. Malatesta arrives. He is in fact plotting on her and Ernesto’s behalf and explains his plan: Norina is to impersonate his (nonexistent) sister, marry Pasquale in a mock ceremony, and drive him to such desperation that he will be at their mercy. Norina is eager to play the role if it will help her and Ernesto be together. Act II Ernesto, who knows nothing of Malatesta’s scheme, is desperate about the apparent loss of Norina and imagines his future as an exile.
    [Show full text]
  • The English Trade in Nightingales Ingeborg Zechner
    The English Trade in Nightingales Italian Opera in Nineteenth-Century London Ingeborg Zechner Translated from the German by Rosie Ward Published with the support from the Austrian Science Fund (FWF):PUB 390-G26 Open access: Except where otherwise noted, this work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Deutsche Nationalbibliothek Cataloging-in-publication data: http://dnb.d-nb.de © 2017 by Böhlau Verlag GmbH & Co. KG, Wien Köln Weimar Wiesingerstraße 1, A-1010 Wien, www.boehlau-verlag.com Translation: Rosie Ward Cover design: Michael Haderer, Wien Layout: Bettina Waringer, Wien Printing and binding: Prime Rate, Budapest Printed on acid-free and chlorine-free bleached paper Printed in the EU ISBN 978-3-205-20554-8 Acknowledgements I would like to thank all those who have enabled and supported the writing of this book, which originated as a PhD dissertation completed at the University of Graz in 2014 and was published as a German monograph by Böhlau Verlag in Vienna in 2017. I therefore owe the deepest gratitude to Rosie Ward, who undertook the translation of the German version with impressive thoroughness and professionalism. In the earlier stages, a John M. Ward Fellowship from Harvard University’s Houghton Library enabled me to access essential sources. I am equally indebted to the ever-helpful Antonella Imolesi of the Biblioteca Forlì, particularly for allowing me to reproduce archival materials. I thank Gabriella Dideriksen, Jennifer Hall-Witt, Roger Parker, Curtis Price and Sven Oliver Müller for their advice and their readiness to share their research experience.
    [Show full text]
  • Venetian Terreur, French Heroism and Fated Love
    Venetian terreur , French heroism and fated love Diana R. Hallman The tales of history, so captivating to French readers and theatregoers of the early nineteenth century, flourished on the stage of the Paris Opéra in grand opéra portrayals of intimate tragedies set against events and con - flicts of the distant past – from the 1647 revolt of Neapolitan peasants against Spanish rule in Daniel-François-Esprit Auber’s La Muette de Portici (1828) to the 1572 Saint-Barthélemy Massacre of Huguenots in Giacomo Meyerbeer’s Les Huguenots (1836). Fromental Halévy (179 9- 1862), a leading grand opéra composer who had depicted the historical Cardinal Brogni and Council of Constance of 141 4- 18 in Eugène Scribe’s invented story of Jewish-Christian romance and opposition in La Juive (1835), would again be drawn to fifteenth-century history in his third grand opéra, La Reine de Chypre, written in collaboration with the librettist Henri Vernoy de Saint-Georges (179 9- 1875). In setting Saint-Georges’s reimagined story of the Venetian-born Cypriot queen Catarina Cornaro, Halévy undoubtedly sensed the theatrical appeal of Catarina’s thwarted marriage, the conflicted rivalry of exiled French knights who claimed her hand, and the musical-dramatic colours promised by exotic, festive scenes in Venice and Cyprus. Moreover, he may have been touched by nostalgia for Italy, a country that he had enthusiastically explored during his early Prix de Rome years. But, according to the composer’s brother, artistic partner and biographer Léon Halévy, an important inspiration for this opera of 65 fromental halévy: la reine de chypre 1841 was the ‘sombre et mystérieuse terreur’ of Venice, an image that tapped into a rich vein of politically charged representations of the Venetian Republic that either alluded to or overtly condemned the secretive des - potism of its early patrician rulers.
    [Show full text]
  • Francesca Di Foix
    GAETANO DONIZETTI Francesca di Foix ORC28 in association with Box cover: Waiting for the King’s Favourite, Laslett John Pott Booklet cover: Luigia Boccabadati-Gazzuoli, the first Francesca di Foix Opposite: Gaetano Donizetti CD face: King Ferdinando II of Spain –1– Gaetano Donizetti FRANCESCA DI FOIX Melodramma giocoso Libretto by Domenico Gilardoni Il Re The King, in the flower of his life....................................Pietro Spagnoli Il Conte The Count........................................................Alfonso Antoniozzi La Contessa, The Countess, Francesca di Foix..........................Annick Massis Il Duca The Duke.......................................................................Bruce Ford Il Paggio The Page, Edmondo.............................................Jennifer Larmore Knights, Ladies, Peasants, Squires, Members of the Countess’s Household Geoffrey Mitchell Choir London Philharmonic Orchestra Leader, Pieter Schoeman Antonello Allemandi, conductor –2– Producer and Artistic Director: Patric Schmid Managing Director: Stephen Revell Assistant producer: Jacqui Compton Assistant conductor: Robin Newton Répétiteur: Nicholas Bosworth Italian coach: Maria Cleva Assistant to the producer: Gunnar Pruessner Article, synopsis and libretto: –3– CONTENTS Francesca di Foix by Jeremy Commons...............................................Page 9 The Story........................................................................................Page 32 Résumé de l’intrigue........................................................................Page
    [Show full text]
  • Download Hommage an Tamburini
    Grußwort der Schirmherrin Sehr gerne habe ich die Schirmherrschaft der 29. Auflage Hommage an des Opernfestivals ROSSINI IN WILDBAD übernommen. Ein vielseitiges Potpourri aus Opern und Konzerten erwartet Antonio Tamburini die hoffentlich überaus zahlreichen Besucherinnen und Besucher der traditionellen Veranstaltungsreihe. Damit gedenken die Veranstalter des großen italienischen Kom- ponisten Gioachino Rossini, der, wie viele andere große Recital Geister, eine Zeit seines Lebens im heutigen Baden- mit Musik von Württemberg zubrachte. Balducci, Balfe, Bellini, Besonders freut mich, dass im Rahmen des Festivals auch der Nachwuchsförderung Coccia, Donizetti, Generali, eine tragende Rolle zukommt. Die Zahl der diversen Freizeitaktivitäten und auch der Marliani und Mercadante Ablenkungen ist heute sehr groß, gerade im Zeitalter der Digitalisierung. Nichts geht aber über das analoge, direkte Erleben szenischmusikalischer Darbietungen in Spitzen- qualität wie beim Belcanto Opera Festival ROSSINI IN WILDBAD. Vittorio Prato Bariton Dabei ist es wichtig, junge Menschen für das Musizieren – einer herausragend wert- José Miguel Pérez-Sierra Musikalische Leitung vollen kulturellen Aktivität – zu begeistern. Einige Musiker und Sängerkarrieren haben in Bad Wildbad ihren erfolgreichen Anfang genommen. Damit leistet ROSSINI IN WILD- BAD auch einen wertvollen und hochzuschätzenden Beitrag für die Karrierechancen junger Musikerinnen und Musiker. Auch in meiner täglichen bildungspolitischen Arbeit besitzt Musik eine wichtige Bedeutung. Mir ist dort der Musikunterricht in den Schulen sehr wichtig. Er legt die Grundlage für eigenes Musizieren der Schülerinnen und Schüler, für bewussten lebenslangen Musikgenuss und für die Pflege unschätzbar wertvollen Kulturgutes. ROSSINI IN WILDBAD trägt zu allen drei Aspekten inzwischen seit fast drei Jahr- zehnten einen glanzvollen und attraktiven Teil bei. Ich danke allen an der Organisation und Durchführung Beteiligten sehr herzlich und wünsche den Festival-Besuchern ein unvergessliches, wunderschönes und sommerlichfestliches Musikerlebnis.
    [Show full text]