Characterization of Historical Masonry Mortar
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Preghiera
SOTTOSEZIONE DI ASCOLI PICENO Amici Anno II numero 1. Gennaio-Giugno 2009 - Poste Italiane S.p.A SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE n. di Madre 38/2008 - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 2, DCB (Ascoli Piceno). AUTORIZZAZIONE aquerorilasciata dal Tribunale di Ascoli Piceno in data 28.11.2007, N. 2230/07 N.C., N. 459 R. Stampa, N. 9652 Cron. Maria EDITORIALE RIFLESSIONE Una vita d’amore In preghiera Tema nella chiesetta di Valle Orta pastorale 2009 di Don Basilio Marchei* di Anna Saveria Capriotti* Carissimi Unitalsiani e amici Chiesa stessa i pastori che a nome di di madre Maria, eccoci di Cristo siano pronti a costruire il regno di « In questo santuario di Lourdes nuovo. Abbiamo fatto una Dio sulla terra. verso il quale i cristiani di tutto il Cbella festa a Valle Orta e Nella chiesa di Valle Orta abbiamo rifatto mondo hanno rivolto lo sguardo abbiamo avuto anche la fortuna di avere le porte e le finestre della sacrestia che Ida quando la Vergine Maria vi ha la presenza di un sacerdote novello: don non si tenevano più in piedi. Dopo fatto brillare la speranza e l'amore Giuseppe Bianchini, originario di l’ultima festa ci siamo accorti della dando ai malati, ai poveri e ai piccoli Ripaberarda. Mi ha detto che è rimasto necessità di un amplificatore per far il primo contento e potrà darci una mano in partecipare bene i fedeli alla Santa Messa posto, siamo seguito, quando avremo bisogno della e alla processione, soprattutto quando invitati a presenza del sacerdote. -
Calendario Scolastico 2020 2021 Isc Castel Di Lama -2
Istituto Scolastico Comprensivo “Castel di Lama 1” Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 – E-mail: [email protected] [email protected] Prot.n.0005028/a34 Castel di Lama, 15 luglio 2020 All’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA [email protected] All’Ufficio V Ambito territoriale di Ascoli Piceno-Fermo Via Dino Angelini, 22 63100 Ascoli Piceno [email protected] Alla Regione Marche All’Assessorato, Istruzione, Formazione e Lavoro Via Tiziano, 44 60125 ANCONA [email protected] Amministrazione Provinciale Assessorato Pubblica Istruzione Corso Mazzini,34 63100 ASCOLI PICENO [email protected] Al Comune di Castel di Lama Via Carrafo, 22 63082 Castel di Lama AP [email protected] Ai Dirigenti Scolastici delle Province di Ascoli Piceno e Fermo [email protected] [email protected] All’Albo sito Web Oggetto: Calendario Scolastico 2020/2021. Visti il Calendario Nazionale stabilito dal Ministero dell'Istruzione, nota AOODRMA 0012425 07-07-2020 e nota usr Marche n 0013014 del 11/07/2020, il Calendario Regionale DGR n538 del 13 maggio 2019, la delibera del Consiglio d'Istituto, si trasmette in allegato il calendario di cui all'oggetto rettificato nella data d’inizio attività scolastiche a.s. 2020/2021. Calendario scolastico 2020/2021 Calendario chiusure Uffici: Inizio lezioni : 14/09/2020 NOVEMBRE 2020 02/11/2020 Termine lezioni : DICEMBRE 2020 Scuola primaria e Giovedì 24/12/2020 -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Allegato 7 “ Gruppo Comunale Di Volontariato Di Protezione Civile- Elenco Comune Di Montegallo Nominativo”
Piano Comunale di emergenza rischio incendi boschivi e di interfaccia Allegato 7 “ Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile- elenco Comune di Montegallo nominativo” GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Elenco nominativo ASSESSORE DELEGATO P.C. COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Alteri Giorgio 339/7212835 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Castro, 66 Montegallo Ascoli Piceno 22/09/1979 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Andreani Raffaele 333/8060433 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Balzo Strada S. Nicola Montegallo Amatrice 24/05/1968 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bartomioli Francesco 338/1718269 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 71 Montegallo Ascoli Piceno 30/07/1981 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bucci Barbara 320/4251792 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 26 Montegallo Roma 05/11/1975 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Bucci Igina 338/8915128 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Forca, 26 Montegallo Roma 08/03/1978 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Capanna Sante 328/2765810 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Via Salerno, 10 Ascoli Piceno Montegallo 05/10/1966 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Capponi Roberto 333/4742758 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Pino, 18 Montegallo Ascoli Piceno 04/07/1970 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Carboni Maria Cristina 339/1747664 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Collicello, 17 Montegallo Roma 07/11/1970 VOLONTARIO COGNOME NOME RECAPITO TELEFONICO MOBILE Conti Bernardino 339/1747671 0736/806179 INDIRIZZO ABITAZIONE LUOGO E DATA DI NASCITA Frazione Collicello, 3 Montegallo Ascoli Piceno 16/07/1967 PIANO COMUNALE DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA – Comune di MONTEGALLO Redatto ed elaborato da S.c.ar.l. -
Tribunale Di Ascoli Piceno Sezione Civile – Esecuzioni Immobiliari
ESECUZIONE IMMOBILIARE R.E. N. 28/2012 C.T.U. : Arch. Vincenzina Curti TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO SEZIONE CIVILE – ESECUZIONI IMMOBILIARI Procedimento di esecuzione immobiliare R.G. n. 28/2012 Creditore procedente : xxxxxxxxxxxxxxxxx Debitore: xxxxxxxxxxxx Giudice dell’Esecuzione: dott. Raffaele Agostini C.T.U. : Arch. Vincenzina Curti RELAZIONE PERITALE STIMA DEI BENI IMMOBILI Astalegale.net SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009 ESECUZIONE IMMOBILIARE R.E. N. 28/2012 C.T.U. : Arch. Vincenzina Curti Sommario 1. – Premessa 2. – Descrizione dei beni 3. – Caratteristiche costruttive 4. - Titoli di proprietà 5. - Continuità delle trascrizioni per l’ultimo ventennio 6. - Vincoli ed oneri giuridici riscontrabili 7. - Costo di cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni 8. - Destinazione urbanistica delle aree 9. – Regolarità amministrativa dei fabbricati 10. – Disponibilità degli immobili 11. – Oneri Condominiali 12. – Convenzione Matrimoniale 13. – Assoggettamento ad IVA della vendita 14. – Valutazione degli immobili 15. – Considerazioni finali 16. - Schema riassuntivo perizia 17. - Riepilogo per bando d’asta 2 Astalegale.net SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009 ESECUZIONE IMMOBILIARE R.E. N. 28/2012 C.T.U. : Arch. Vincenzina Curti 1. Premessa Con atto di pignoramento immobiliare depositato presso la Cancelleria del Tribunale di Ascoli Piceno e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Ascoli Piceno il 05/03/2012 al numero di R.g. 1743 ed R.p. 1263, presentazione n. -
Acquasanta Terme - Arquata Del Tronto -Amatrice- Castelmagrone
Orari e mappe della linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA TERME - ARQUATA DEL TRONTO -AMATRICE- CASTELMAGRONE Acquasanta ASCOLI PICENO - ACQUASANTA… -Piazzale Visualizza In Una Pagina Web Terme La linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA TERME - ARQUATA DEL TRONTO -AMATRICE-CASTELMAGRONE (Acquasanta -Piazzale Terme) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Acquasanta -Piazzale Terme: 10:10 (2) Ascoli P. - Stazione FS: 06:15 - 14:45 (3) Borgo D'Arquata: 16:00 (4) Castelmagrone: 05:30 - 15:10 (5) Citta Delle Stelle - Asse Attrezzato: 12:35 (6) Deposito Arquata T.: 08:15 - 19:55 (7) Monticelli Tigre: 15:35 - 18:15 (8) Pescara Del Tronto Villaggio: 07:15 (9) Trisungo - Distributore Brandi: 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA TERME - ARQUATA DEL TRONTO - AMATRICE-CASTELMAGRONE più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA TERME - ARQUATA DEL TRONTO -AMATRICE-CASTELMAGRONE Direzione: Acquasanta -Piazzale Terme Orari della linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA 45 fermate TERME - ARQUATA DEL TRONTO -AMATRICE- CASTELMAGRONE VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Orari di partenza verso Acquasanta -Piazzale Terme: Monticelli Tigre lunedì 10:10 Largo dei Gerani, Ascoli Piceno martedì 10:10 Monticelli Ospedale mercoledì 10:10 Via dei Girasoli, Ascoli Piceno giovedì 10:10 Croce Di Tolignano venerdì 10:10 Via Tevere, Ascoli Piceno sabato 10:10 Via Della Repubblica Iti domenica Non in servizio Via Indipendenza Aci 65 Viale indipendenza, Ascoli Piceno Ascoli P. - Stazione FS Piazzale della Stazione, Ascoli Piceno Informazioni sulla linea bus ASCOLI PICENO - ACQUASANTA TERME - ARQUATA DEL TRONTO - Via Indipendenza Aci AMATRICE-CASTELMAGRONE 65 Viale indipendenza, Ascoli Piceno Direzione: Acquasanta -Piazzale Terme Fermate: 45 Viale Federici N°112 Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Monticelli Tigre, Monticelli Via Vellei-Liceo Classico Ospedale, Croce Di Tolignano, Via Della Repubblica Iti, Viale Sinibaldo Vellei, Ascoli Piceno Via Indipendenza Aci, Ascoli P. -
PSL Gal Piceno, Redatte Secondo Le Modalità Previste Dal Decreto Del Dirigente Servizio Agricoltura, Forestazione E Pesca N
PIANO DI SVILUPPO LOCALE (Reg. Ce 1698/2005 – DGR Marche n.1483/2007) Maggio 2010 SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DEL GAL “PICENO SCARL” .......................................................................... 1 1.1 LA STRUTTURA SOCIETARIA ...................................................................................................... 1 1.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 3 1.3 LE ATTIVITA’ SVOLTE ................................................................................................................. 5 2 LE STRATEGIE PROGRAMMATICHE DI SVILUPPO DEL GAL PICENO: IL DOCUMENTO STRATEGICO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 14 2.1 ANALISI DI CONTESTO ............................................................................................................ 14 2.2 STRATEGIE PROGRAMMATICHE ............................................................................................. 29 2.3 COERENZA DELLE STRATEGIE PROGRAMMATICHE CON ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................... 39 2.4 MODALITA’ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO LOCALE E DEGLI ALTRI SOGGETTI CON AUTORITA’ PROGRAMMATORIA ................................................................... 42 2.5 COOPERAZIONE TERRITORIALE ED INTERTERRITORIALE ....................................................... 45 2.6 COERENZA -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ASCOLI PICENO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/15 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CAPPELLIN ELENA . 30/ 6/56 (TO) DA : APEE84003A - FERMO BETTI VIALE TRENTO (FERMO) A : APEE841058 - FERMO FRACASSETTI CAVOUR (FERMO) PUNTI 290 2. CIPRIANI MARILENA . 15/ 8/66 (AP) DA : APEE83702D - P.S.ELPIDIO ISC2 FALERIENSE "B" (PORTO SANT'ELPIDIO) A : APEE83601L - P.S.ELPIDIO ISC1 CAPOLUOGO (PORTO SANT'ELPIDIO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 56 3. CIPRINO EMILIA . 9/ 3/57 (CE) DA : APEE833015 - S.BENEDETTO NORD MORETTI (SAN BENEDETTO DEL TRONTO) A : APEE834022 - SAN BENEDETTO SUD SPALVIERI (SAN BENEDETTO DEL TRONTO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 100 4. COLELLI ROSANNA . 17/ 9/68 (FG) DA : APEE84003A - FERMO BETTI VIALE TRENTO (FERMO) A : APEE841058 - FERMO FRACASSETTI CAVOUR (FERMO) PUNTI 70 5. DI RUSCIO ALESSIA . 22/ 4/79 (AP) DA : APEE82206X - PRIMARIA MONTERUBB. CAPOLUOGO (MONTERUBBIANO) A : APEE82206X - PRIMARIA MONTERUBB. CAPOLUOGO (MONTERUBBIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 93 6. FANESI PAOLA . 29/ 6/74 (AP) DA : APEE83001N - CAPOLUOGO MALASPINA (ASCOLI PICENO) A : APEE82901D - CAPOLUOGO VIA NAPOLI (ASCOLI PICENO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 102 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
Bollettino Dei Movimenti Provinciali
SMOW5A 05-06-12PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ASCOLI PICENO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. COCCIA GERMANA . 29/ 3/69 (AP) DA : APAA832003 - ISC DON GIUSSANI-MONTICELLI (ASCOLI PICENO) A : APAA83000B - ISC ASCOLI CENTRO.D'AZEGLIO (ASCOLI PICENO) PUNTI 54 2. FENTINI CARLA . 2/ 6/69 (AP) DA : APAA83900T - ISC S.ELPIDIO A MARE (SANT'ELPIDIO A MARE) A : APAA83900T - ISC S.ELPIDIO A MARE (SANT'ELPIDIO A MARE) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 69 3. ROMANI MARA . 7/ 5/68 (AP) DA : APAA83400P - ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TR. (SAN BENEDETTO DEL TRONTO) A : APAA83300V - ISC NORD SAN BENEDETTO DEL TR. (SAN BENEDETTO DEL TRONTO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 58 SMOW5A 05-06-12PAG. 2 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. AMATO ROSA . 9/ 6/57 (NA) DA : APAA840002 - ISC FERMO "BETTI" (FERMO) A : APAA840002 - ISC FERMO "BETTI" (FERMO) DA CLASSE COMUNE PUNTI 150 2. RAFFAELI SIMONA . 6/ 2/72 (AP) DA : APAA84100T - ISC "FRACASSETTI-CAPODARCO DI (FERMO) A : APAA840002 - ISC FERMO "BETTI" (FERMO) PUNTI 84 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) SMOW5A 05-06-12PAG. -
The Central Italy 2016–2017 Seismic Sequence: Site Response Analysis Based on Seismological Data in the Arquata Del Tronto–Montegallo Municipalities
Bull Earthquake Eng https://doi.org/10.1007/s10518-018-0355-3 ORIGINAL RESEARCH PAPER The Central Italy 2016–2017 seismic sequence: site response analysis based on seismological data in the Arquata del Tronto–Montegallo municipalities Giovanna Laurenzano1 · Carla Barnaba1 · Maria Adelaide Romano1 · Enrico Priolo1 · Michele Bertoni1 · Pier Luigi Bragato1 · Paolo Comelli1 · Ilaria Dreossi1 · Marco Garbin1 Received: 1 June 2017 / Accepted: 19 March 2018 © The Author(s) 2018 Abstract In this paper we evaluate the local seismic response for thirteen sites located in the municipalities of Arquata del Tronto and Montegallo, two areas which sufered heavy damage during the Mw 6.0 and Mw 5.4 earthquakes which struck Central Italy on August 24, 2016. The input dataset is made by ground motion recordings of 348 events occurred during the sequence. The spectral site response is estimated by the Generalized Inversion Technique and makes use of reference sites. The interpretation is further improved through the information provided by a reference-site independent method (i.e., the so called Receiver-Function Technique) and by the Horizontal-to-Vertical Spectral Ratios of ambi- ent noise recordings. We also provide an independent estimate of the local amplifcation by comparing the Peak Ground Velocity and the Spectral Amplitudes observed at each site to the value estimated by well-established Ground Motion Prediction Equations for a rock-class site. The results obtained by the adopted methodologies are all highly con- sistent, and they emphasize the diferent seismic behavior of several sites at local scale. Thus, sites located on Quaternary deposits overlying the bedrock, such as Castro, Pretare, Spelonga, Pescara del Tronto, and Capodacqua feature some relevant amplifcations in a medium (2–10 Hz) frequency range; two sites at Spelonga show amplifcations also at low frequencies; three sites located on stif formations, i.e.