SOTTOSEZIONE DI

Amici Anno II numero 1. Gennaio-Giugno 2009 - Poste Italiane S.p.A SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE n. di Madre 38/2008 - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 2, DCB (Ascoli Piceno). AUTORIZZAZIONE aquerorilasciata dal Tribunale di Ascoli Piceno in data 28.11.2007, N. 2230/07 N.C., N. 459 R. Stampa, N. 9652 Cron. Maria EDITORIALE RIFLESSIONE Una vita d’amore In preghiera Tema nella chiesetta di Valle Orta pastorale 2009 di Don Basilio Marchei* di Anna Saveria Capriotti* Carissimi Unitalsiani e amici Chiesa stessa i pastori che a nome di di madre Maria, eccoci di Cristo siano pronti a costruire il regno di « In questo santuario di Lourdes nuovo. Abbiamo fatto una Dio sulla terra. verso il quale i cristiani di tutto il Cbella festa a Valle Orta e Nella chiesa di Valle Orta abbiamo rifatto mondo hanno rivolto lo sguardo abbiamo avuto anche la fortuna di avere le porte e le finestre della sacrestia che Ida quando la Vergine Maria vi ha la presenza di un sacerdote novello: don non si tenevano più in piedi. Dopo fatto brillare la speranza e l'amore Giuseppe Bianchini, originario di l’ultima festa ci siamo accorti della dando ai malati, ai poveri e ai piccoli Ripaberarda. Mi ha detto che è rimasto necessità di un amplificatore per far il primo contento e potrà darci una mano in partecipare bene i fedeli alla Santa Messa posto, siamo seguito, quando avremo bisogno della e alla processione, soprattutto quando invitati a presenza del sacerdote. Carissimi, sono molto numerosi. Col contributo di scoprire la preghiamo insistentemente il Signore tutti stiamo pagando un po’ alla volta. semplicità che ci mandi tanti sacerdoti entusiasti di Abbiamo pazienza e la Provvidenza non della nostra aver donato la propria vita a Cristo. mancherà. vocazione: Madre Maria, che amava tanto i sacerdoti Buon Avvento a tutti. basta amare» e pregava tanto per loro, possa ora, ... «Tutto è vicina a Dio, seguitare a impetrare per la *Assistente spirituale Sottosezione Unitalsi venuto dal nostra comunità diocesana e per la di Ascoli Piceno Cristo, anche Maria; tutto è venuto per mezzo di BERNADETTE Maria, anche Una vita d’amore Cristo». Con Tema pastorale 2009 queste bellissime frasi di Papa Benedetto XVI , vorrei salutare l'anno giubilare, insieme a voi cari amici unitalsiani. Un anno straordinario di grazia, quello che abbiamo vissuto e che ha lasciato nel cuore di ciascuno un segno indelebile della presenza del Signore nella nostra storia. “Bernardetta, una vita d'amore”, ecco il tema pastorale del 2009: avanziamo dunque sui passi di questa anima prediletta, dalla vita santa e semplice, con la speranza che il suo esempio possa essere una guida A Lourdes anche per mare per tutti noi. Nel Luglio scorso per la prima volta la Sottosezione di Ascoli Piceno dell’U.N.I.T.A.L.S.I. ha organizzato un pellegrinaggio a Lourdes usando la nave. *Presidente Sottosezione Unitalsi Nella foto la Celebrazione Eucaristica durante la traversata. di Ascoli Piceno

1 aquero IL NOSTRO IMPEGNO/1 La Casa di Gigi accogliere i più piccoli nella Carità di Licia Stipa*

a Comunità Educativa per responsabilità e della gestione della specialmente quando i grandi minori “La Casa di Gigi” è una struttura per seguire il proprio vorrebbero allontanarli da lui. Lstruttura educativa residenziale spirito di carità volto all’accoglienza “Lasciate che i piccoli vengano a a carattere comunitario in cui un e alla difesa dei più deboli. me…” dice Gesù quasi a tutelare gruppo di minori ospiti, provenienti Nel vangelo Gesù più volte parla dei questa fascia debole della società di da realtà familiari “difficili”, convive bambini. Gli evangelisti riportano allora e anche di oggi. con un’équipe di educatori contesti diversi in cui il Maestro Poi aggiunge: “Se non diventerete professionalmente qualificati, che parla dei “piccoli” e lo fa sempre in come bambini, non entrerete nel predispone per ciascuno di loro un loro difesa o protezione regno dei cieli e chi accoglie anche

progetto educativo personalizzato. La Sottosezione Unitalsi di Ascoli Piceno ha scelto di farsi carico della

Il NOSTRO IMPEGNO/2 abbandonavano mai. In sogno mi apparve una figura bianca che mi accompagnò in un locale piccolo, al centro storico di Ascoli Piceno, al quale si Avere Madre Maria accedeva tramite una porta piccola e un basso gradino: nella stanza c’erano una sempre accanto fonte di luce centrale e una vera e propria fonte di calore a destra e c’erano tante di Umberto Alfonsi* persone che aspettavano Maria Giacobetti. Venne verso di me una ino al febbraio 2003 non avevo mai Nel febbraio 2003 è stata lei che ha scelto donna bassa, robusta, vestita di nero, con conosciuto Maria Giacobetti: era un di apparirmi in sogno, in un momento una collana di perle rosa al collo: lei vinse Fnome poco familiare, ma che a volte cruciale della mia vita: mi era stata la mia diffidenza iniziale, mi strinse le sentivo pronunciare in paese. Nemmeno diagnosticata una cecità irreversibile e, mani e mi sorrise, scuotendo la testa. Ad i miei genitori l’avevano mai vista, se non nonostante le molte visite specialistiche, i un certo punto, però, la signora guardò di sfuggita in qualche rara occasione. dolori lancinanti non mi verso destra inorridita, alle sue spalle

2 aquero Il SensoIl NOSTRO IMPEGNO/3 di Maria di Franca Maroni* uno solo di questi piccoli nel mio a ricorrenza del 150° anno dalla evangelica. Mi torna in mente a tale nome, accoglie me!”. prima apparizione mariana a proposito il miracolo delle nozze di E’ chiara l’indicazione di Gesù: la LLourdes ha offerto lo spunto per Cana: il primo miracolo con cui il Cristo piccolezza anagrafica rappresenta un una riflessione sul culto della Vergine nel si manifesta all’umanità. Un evento forte riferimento alla “piccolezza mondo e sul suo ruolo di Madre nella sollecitato da Maria che rompe ogni dello spirito”. vita di Cristo e di tutti noi. indugio del figlio, fermo sulla soglia E’ l’invito ad essere semplici come Maria è una figura di grosso afflato della sua missione, in attesa “del suo bambini, quella semplicità che ha il spirituale cui si attagliano vari attributi tempo”. sapore della povertà, di chi è (primo tra tutti, quello di Immacolata Maria come madre degli uomini si bisognoso. Concezione, con cui la Chiesa l’ha adopera per la loro salvezza, indicando Un bambino ha bisogno di tutto. insignita nel 1854) e che trova rispetto e la via da seguire e assistendoli nelle crisi. Di fronte a Dio anche noi siamo attenzione in altre religioni. Ma non Un ruolo materno, che ha assunto per poveri, bisognosi di tutto. solo. Il rispetto per Maria ha radici salde elezione (essere madre del Cristo S. Teresa di Lisieux tradusse in e profonde perchè Maria rappresenta il incarnato) e che prosegue per amore programma di vita la “piccolezza femminile nella storia della salvezza: la (guidare l’uomo fragile e debole). evangelica” e come lei San Madonna incarna umanità e spirito e Una guida sicura e costante che parla Francesco, Madre Teresa di Calcutta e coniuga umiltà e forza. Figura vera e attraverso le apparizioni/rivelazioni che altri santi hanno incarnato l’invito di reale, è l’intermediaria tra l’uomo e Dio, avvengono in tempi giusti e luoghi giusti Gesù a farsi piccoli come bambini. la perfetta cesura tra il mondo della (Lourdes ne è la chiara testimonianza) e Una piccolezza da accogliere e da materia e il mondo dello spirito. affida i suoi messaggi a persone umili riscoprire come itinerario spirituale. E poi è madre: in virtù di questo ruolo (come è stata Lei) e semplici (senza La “Casa di Gigi” può essere una materno la sua forza non ha eguali. schemi mentali). palestra per noi volontari, un luogo Madre del Cristo incarnato, diviene la Ultimo pensiero: i testi sapienziali laddove tutelare e accogliere i Madre per antonomasia e come tale recitano: ”così in cielo così in terra”. La bambini per imparare da loro ad madre di tutti gli uomini. madre biologica affianca l’uomo nella essere “piccoli” nello spirito. Maria come madre del Cristo, lo è stata crescita materiale, la madre divina nella sua forma più totale e assoluta. affianca l’uomo nella crescita spirituale. *Consigliere Sottosezione Unitalsi di Madre che lo ha aperto alla vita terrena e Ascoli Piceno madre che lo ha aperto alla vita * Direttore Responsabile

apparve mia madre che si rivolse alla dell’occhio destro… ma grazie radio mi ridanno fiducia. Non ho paura figura bianca, che era diventato mio zio, e all’intervento di madre Maria e alla mia di dire che dopo quel sogno la mia fede, gridò verso di lui il nome di mia cugina. dura esperienza, siamo riusciti ad prima tiepida, è diventata più forte e che Solo al risveglio, quando raccontai il evitarlo! Da quel momento Maria ora, proprio come Maria Giacobetti, sogno ai miei cari, mi resi conto che la Giacobetti, della quale io non sapevo ritengo che il credente non possa donna vestita di nero era Maria nulla, è entrata nella mia vita e mi ha scendere a compromessi: nell’ambiente Giacobetti, che la collana che indossava accompagnato come un angelo custode di lavoro, in parrocchia, tra gli amici, in era un regalo di mia nonna del quale io in ogni istante, sin da quando sono stato ogni attimo della mia giornata vivo per non sapevo nulla, che il locale era la ricoverato in ospedale a Monza per testimoniare che Cristo è la Verità. chiesetta di Valle Orta, che la fonte di luce affrontare i quattordici interventi per E ora, grazie anche a quel sogno e a centrale era la finestra di fronte curare la mia vista. So che molte persone questa donna umile e fervente nella all’ingresso e la fonte di calore era potrebbero prendermi per matto, ma preghiera che sento tanto vicina, sono proprio la tomba della donna, che Maria insieme ai miei genitori sento la sereno nel dire che sto vivendo il più bel Giacobetti inorridiva perché aveva capito vicinanza di questa donna straordinaria periodo della mia vita. che mia cugina di lì a qualche mese soprattutto nei momenti di sconforto, avrebbe rischiato di perdere l’uso quando una parola amica o una frase in * uno degli “Amici di Madre Maria”

3 aquero Programma2009 primo semestre GENNAIO 2009 dell’Unitalsi. Vendita piantine Ulivo; Madre Maria a Valle Orta in Appignano del Sabato 3 gennaio: ore 16.00 Santa Messa Giovedì 26 marzo: ore 21.00 Lectio Divina ; presso la Chiesa di Valle Orta in presso Suore Benedettine di S. Onofrio in GIUGNO 2009 ; Ascoli P.; Sabato 6 giugno: ore 17.00 Santa Messa Giovedì 8 gennaio: ore 21.00 Preghiera Dal 27 al 29 marzo: Pellegrinaggio presso la Chiesa di Valle Orta in itinerante Santa Maria della Carità in P.zza Nazionale a San Giovanni Rotondo; Appignano del Tronto; Roma, Ascoli Piceno; Domenica 29 marzo: Festa presso Casa Domenica 7 giugno: ore 10.30 Giornata di Sabato 17 gennaio: Roma, Incontro Ministri Madre Maria a Valle Orta in Appignano del fraternità presso la Chiesa del Miracolo straordinari Eucaristia; Tronto; Eucaristico di Sant’Agostino in ; ore 16.00 Santa Messa presso la Chiesa Giovedì 11 giugno: ore 20.30 Processione di Valle Orta in Appignano del Tronto; APRILE 2009 Corpus Domini; Domenica 25 gennaio: ore 16.00 Assemblea Giovedì 2 aprile: ore 21.00 2° incontro di Giovedì 18 giugno: ore 21.00 3° incontro generale di tutti i soci presso Casa Regina formazione spirituale presso Clinica San di formazione spirituale presso Clinica Apostolorum; Giuseppe; San Giuseppe; Giovedì 29 gennaio: ore 21.00 Lectio Divina Sabato 4 aprile: ore 17.00 Santa Messa Sabato 20 giugno: ore 16.00 Santa presso Suore Benedettine di S. Onofrio in presso la Chiesa di Valle Orta in Messa presso la Chiesa di Valle Orta in Ascoli P. Appignano del Tronto; Appignano del Tronto; FEBBRAIO 2009 Sabato 18 aprile: ore 17.00 Santa Messa Domenica 21 giugno: Ore 10.00 Giornata Giovedì 5 febbraio: ore 21.00 1° incontro di presso la Chiesa di Valle Orta in di Fraternità presso Parrocchia in formazione spirituale presso la Clinica Appignano del Tronto; Arquata del Tronto San Giuseppe in Ascoli Piceno; Dal 24 al 26 aprile: Pellegrinaggio dei Dal 6 all’8 febbraio: Incontro di formazione giovani a Siracusa; per presidenti ed assistenti; Dal 24 aprile al 1° maggio: Pellegrinaggio Sabato 7 febbraio: ore 16.00 Santa Messa regionale in Terra Santa; presso la Chiesa di Valle Orta in Domenica 26 aprile: ore 11.30 Giornata di Appignano del Tronto; fraternità presso Chiesa del sacro Cuore Dal 10 al 12 febbraio: Pellegrinaggio in aereo in Ascoli P.; Offerta piantine nelle a Lourdes; parrochie; Mercoledì 11 febbraio: ore 16.00 Santa Giovedì 30 aprile: ore 21.00 Lectio Divina Messa nella Cattedrale di Ascoli Piceno in presso Suore Benedettine di S. Onofrio in occasione della Giornata del malato; Ascoli P.; Sabato 21 febbraio: ore 15.00 Festa di carnevale a Pagliare del Tronto; MAGGIO 2009 Giovedì 26 febbraio: ore 21.00 Lectio Divina Dal 4 al 30 maggio: Iscrizioni Pellegrinaggio presso Suore Benedettine di S.Onofrio in Regionale a Lourdes; Ascoli P. Sabato 2 maggio: 17.00 Santa Messa Ogni venerdì da mezzanotte all’una: ora di presso la Chiesa di Valle Orta in adorazione presso la Chiesa MARZO 2009 Appignano del Tronto; dell’Adorazione, Piazza Roma ad Ascoli P. * ricorda che è possibile destinare il 5 per mille Giovedì 7 maggio: ore 21.00 Preghiera della propria dichiarazione dei redditi itinerante Chiesa di Sant’Egidio Abate di Unitalsi, sottosezione di Ascoli Piceno, sede e all’Unitalsi: C.F.04900180581:tale scelta non Ripaberarda; segreteria Lungo Castellano Sisto V°, 56 – sostituisce ma si aggiunge all’8 per mille. Domenica 10 maggio: Giornata di fraternità 63100 Ascoli Piceno – presso parrocchia di Stella di Tel/fax 0736.255392 – cell. 3409909300 – Dal 6 all’8 marzo: Esercizi spirituali a Loreto Monsampolo; e–mail [email protected] – Sabato 7 marzo: ore 16.00 Santa Messa Martedì 13 maggio: ore 20.30 Fiaccolata per www.unitalsi-ap.it. presso la Chiesa di Valle Orta in ricorrenza apparizione Madonna di Appignano del Tronto; Fatima da San Pio X a Pagliare; 7 gennaio 09 : inizio Servizio Civile Nazionale Giovedì 12 marzo: ore 21.00 Preghiera Sabato 16 maggio: ore 17.00 Santa Messa “Prossimi al prossimo” itinerante presso Chiesa S. Giovanni B. a presso la Chiesa di Valle Orta in se hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni Poggio di Bretta (AP); Appignano del Tronto; inoltra la tua domanda per il SCN del 2010: Dal 14 al 15 marzo: Sui passi di San Paolo a Domenica 24 maggio: Giornata di fraternità nell’Unitalsi c’è qualcuno che ti aspetta! Roma Santa Maria della pace in Ancarano; Sabato 21 marzo: ore 16.00 Santa Messa Giovedì 28 maggio: ore 21.00 Lectio Divina presso la Chiesa di Valle Orta in presso Suore Benedettine di S. Onofrio in Appignano del Tronto; Ascoli P.; Domenica 22 marzo: Giornata Nazionale Domenica 31 maggio: Festa presso Casa

AQUERO; CARATTERE: attività di volontariato; PERIODICITA': semestrale; SEDE DELLA DIREZIONE: Casa Regina Apostolorum, Lungo Castellano Sisto V, n. 56, 63100 Ascoli Piceno; PROPRIETARIO: Dott.ssa Anna Saveria Capriotti, in qualità di Presidente pro tempore della Sottosezione Unitalsi di Ascoli Piceno, elettivamente domiciliata in Casa Regina Apostolorum, Lungo Castellano Sisto V, n. 56, 63100 Ascoli Piceno; DIRETTORE RESPONSABILE: Dott.ssa Franca Maroni, elettivamente domiciliata in Casa Regina Apostolorum, Lungo Castellano Sisto V, n. 56, 63100 Ascoli Piceno; TIPOGRAFIA: Seros Tipografia di Cappelli Nadia, Via dell'Aspo - Lu Battente, 63100 Ascoli Piceno; TECNICA DI DIFFUSIONE: a mezzo servizio postale; LUOGO DI PUBBLICAZIONE: provincia di Ascoli Piceno;

4