Comune Di Silea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S. -
Carta Dei Servizi Sociali
COMUNE DI PONTE DI PIAVE Presentazione del Sindaco Che cos’è un’Istituzione? La domanda pare insolita in una prefazione come questa ma, in realtà, non lo è affatto. Un’Istituzione rappresenta la struttura capace di collegare, di tenere assieme i diversi soggetti che compongono una società riuscendo a fare interagire mondi all’apparenza diversi od estranei. Il Comune, nello specifico, rappresenta l’Istituzione per eccellenza e molti vi accedono quasi quotidianamente per le più svariate necessità. Ciò premesso, appare più facile scorgere il motivo per cui l’Amministrazione Comunale ha voluto la stesura di questa agile “Guida” alla svariata gamma di servizi sociali fruibili da tutti i cittadini. Lo ha pensato per più motivi: anzitutto per far comprendere come funzionano alcune dinamiche di inserimento delle persone più svantaggiate nel contesto sociale, ma anche per illustrare alcuni meccanismi di funzionamento dei principali strumenti di assistenza: dall’Assegno di cura, all’Assegno ai nuclei familiari, all’Assegno di maternità - tanto per citare alcuni fra i più noti. L’iniziativa è nata anche per far capire che esistono precisi obblighi legislativi in capo ad un Ente, quale il Comune, e che tali obblighi prescindono da valutazioni di ordine discrezionale o, peggio ancora, discriminatorie. Ecco perché si è fatto ricorso ad un apposito Regolamento che il Consiglio Comunale ha inteso adottare - previo passaggio istruttorio effettuato in Commissione - per poter facilitare e rendere imparziale l’organizzazione e la disciplina dell’accesso alle prestazioni socio-assistenziali da parte dei propri uffici. La redazione della presente “Carta dei Servizi” è inoltre motivata della necessità/opportunità per tutti i cittadini di conoscere più a fondo risorse ed opportunità che il complesso panorama dei servizi sociali del Comune di Ponte di Piave offre. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Azienda Agricola Pasqualin Gigliola Allevamento Galline Ovaiole Potenzalita’ 338.000 Capi
AZIENDA AGRICOLA PASQUALIN GIGLIOLA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE POTENZALITA’ 338.000 CAPI COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31 RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE (ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii) all.20 - PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO AMBIENTALE (ver. 1.0) Λ Δ STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV DOTTORE AGRONOMO, ABILITATO COORDINATORE PER LA SICUREZZA E RSPP MACROSETTORI 1:9 ordine dottori agronomi provincia di Treviso n.223 membro dell’A.I.I.A. “Associazione Italiana di Ingegneria Agraria” membro di “European Society of Agricultural Engineering” 31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10 tel 335 26 15 00 fax 041 5905650 email [email protected] pec [email protected] c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268 GRUPPO DI LAVORO: LANFRANCO DONANTONI dottore agronomo SANDRA MICHIELETTO dottore agronomo CAMILLA DONANTONI dottore in architettura MASSIMO NOVELLO dottore agronomo GENNAIO 2016 Λ Δ S T U D I O T E C N I C O L A N F R A N C O D O N A N T O N I M O G L I A N O V E N E T O T V INDICE PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO AMBIENTALE INQUADRAMENTO AMBIENTALE .............................................................. 3 ATMOSFERA ............................................................................. 3 1. CLIMA ........................................................................... 3 2. QUALITA’ DELL’ARIA ED EMISSIONI IN ATMOSFERA .................................... 5 3. QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBITO COMUNALE ........................................... 11 4. EMISSIONI IN ATMOSFERA ........................................................ -
TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti. -
COMUNE DI FOLLINA Provincia Di Treviso
COPIA COMUNE DI FOLLINA Provincia di Treviso AREA AMMINISTRATIVA, DEMOGRAFICA, ECONOMICO FINANZIARIA, CULTURA E SOCIO ASSITENZIALE Determinazione n. 30 del 23/01/2019 OGGETTO: Ricovero in struttura di anziani e disabili - Impegno di spesa anno 2019 nei confronti dell'ULSS n. 2 "Marca Trevigiana" (C.F. 03084880263) per sig. B.F.. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTE varie Deliberazioni di Giunta e di Consiglio Comunale con le quali l’Amministrazione del Comune di Follina assumeva formale impegno nei confronti dell’Istituto “C. Gris” di Mogliano Veneto per il pagamento delle rette di ricovero del sig. BON FABIO; ATTESO che nel corso del 2010 il sig. Bon Fabio è stato trasferito presso la Comunità Alloggio “Le Nuvole” di Ponte di Piave, su disposizione dell’ex ULSS n. 9, ora accorpata nell’ULSS n. 2 “Marca Trevigiana”; CONSIDERATO che la retta giornaliera di ricovero presso la suddetta comunità per l’anno 2019 ammonterà presumibilmente a 60 € (salvo conguaglio a fine anno) per complessivi 21.984,00 € e che tale somma verrà versata all’A. ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” (C.F. 03084880263); ATTESO che, a parziale ristoro della spesa sostenuta da questo Comune, il tutore ed i familiari sono tenuti a versare, rispettivamente, 516,46 € mensili e 590,00 € ogni trimestre, per un’entrata presunta per il corrente anno di 8.557,52 €; RITENUTO, pertanto, opportuno assumere il relativo impegno di spesa per l’anno 2019; D E T E R M I N A 1. di impegnare la somma complessiva di 21.984,00 € per il pagamento della retta di ricovero del sig. -
Comune Di Conegliano
PREFETTURA U.T.G. DI TREVISO RETE INFORMATIVA SPORTELLO UNICO IMMIGRAZIONE agg.to al 30.11.2020 attività di informazione, segretariato sociale, compilazione modulistica e controllo documenti IN BASE ALLE DISPOSIZIONI PREVISTE A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19 L'ACCESSO AGLI UFFICI E’ CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO COOPERATIVA SOCIALE “UNA CASA PER L'UOMO” Sede di Mogliano Veneto Sportelli immigrazione Piazzale Mons. Fedalto, 1 - Tel. 0422/1836144 Mail: [email protected] Mail: [email protected] Tel. 331/8314523 - 0423/615252 martedì 09.00 – 12.00 www.unacasaperluomo.it Sede di Castelfranco Veneto Comune di Asolo Borgo Treviso, 127/c - Tel. 0422/1836144 Via Forestuzzo, 5 (c/o Ex Scuole Elementari) Mail: [email protected] giovedì 09.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00 mercoledì e venerdì 9.00 – 12.30 Comune di Castelfranco Veneto Sede di Pieve di Soligo Via Verdi, 3 Via Capovilla, 59 - Tel. 0422/1836144 lunedì 16.00 – 18.00 (ogni 15 giorni) Mail: [email protected] Comune di Loria lunedì e mercoledì 09.00 – 12.00 Via Roma, 30 (c/o Centro Polifunzionale fronte Municipio) Sede di Roncade martedì 14.30 – 19.30 Piazza Ziliotto, 4 - Tel. 0422/1836144 Comune di Pederobba Mail: [email protected] Piazza Case Rosse, 14 (c/o Municipio) mercoledì 09.00 – 12.30 mercoledì 09.00 – 12.00 (ogni 15 giorni) Comune di Resana PATRONATO INAS CISL Via Castellana, 2 (c/o Municipio) Sede di Treviso martedì 11.00 – 13.00 (ogni primo martedì del mese) Via Cacciatori del Sile, 25 - Tel. 0422/585811 Comune di Trevignano Mail: [email protected] Piazza Municipio, 6 (c/o Municipio) lunedì e mercoledì 08.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00 lunedì 09.00 – 13.00 (ogni 15 giorni) martedì e giovedì 08.30 – 13.00 Comune di Valdobbiadene venerdì 08.30 – 13.30 Piazza Marconi, 1 (c/o Municipio) Sede di Mogliano Veneto mercoledì 09.00 – 13.00 (ogni 15 giorni) Piazza dei Caduti, 23 - Tel. -
Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno Duemilaquattordici, Il Giorno 3 Del Mese Di Dicembre, Alle Ore 11.30 Presso La Sede Della P
Tavolo Tecnico Zonale – Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno duemilaquattordici, il giorno 3 del mese di dicembre, alle ore 11.30 presso la sede della Provincia di Treviso, Complesso S. Artemio, via Cal di Breda n. 116 a Treviso, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale previsto dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera. L'assemblea è stata convocata con nota prot. n. 124074/14 del 20/11/2014 per discutere il seguente ordine del giorno: relazione di ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso sulla qualità dell’aria; adozione di misure concertate ai fini del contenimento e della prevenzione degli episodi di inquinamento atmosferico; documento ARPAV/Aziende ULSS sulla combustione delle ramaglie: stato di avanzamento; varie ed eventuali. L'assemblea è stata convocata suddividendo il territorio provinciale in due gruppi: Comuni dell’Agglomerato (prima seduta) e rimanenti Comuni (seconda seduta). Assume la presidenza il dr. Alberto Villanova, in qualità di Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso. Sono presenti i rappresentanti dei Comuni – Sindaci o Assessori delegati – di seguito indicati: comuni presenti Altivole S Arcade S Asolo S Borso del Grappa N Breda di Piave N Caerano San Marco S Cappella Maggiore N Castelcucco N Castelfranco Veneto S Castello di Godego N Cavaso del Tomba S Cessalto S Chiarano N ________________________________________________________________________________________________________ Tavolo Tecnico Zonale – Verbale assemblea del 3 dicembre -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller