Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VENETO Enogastronomia Veneta Le Ricette Dei
Ente Proponente: UNPLI APS - UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA Codice Ente Proponente: SU00269 Data avvio progetto: 24 GIUGNO 2021 Nome progetto: Enogastronomia veneta: le ricette dei nostri nonni Codice Progetto: PTXSU0026920013089NXTX Nome Programma: Le Pro Loco per la promozione del patrimonio culturale e la valorizzazione sostenibile dei territori Codice Programma: PMXSU0026920010746NXTX *Legenda Esito Selezione: A= Idoneo e selezionato; B= Idoneo non selezionato; C= Non idoneo; D= Non presentato al colloquio; E= Escluso dal colloquio Codice Esito Nome Cognome Codice Fiscale Sede Punteggio Sede Selezione* COMITATO PROVINCIALE Eleonora Baesso BSSLNR93A57C111Y 187049 A 77.00 UNPLI PADOVA COMITATO PROVINCIALE NADIR ZAMBONIN ZMBNDR97H25F964R 187049 D 0 UNPLI PADOVA COMITATO PROVINCIALE Giorgia Zornetta ZRNGRG97E56D325G 187049 D 0 UNPLI PADOVA COMITATO PROVINCIALE NOEMI BRESSAN BRSNMO94R54C957K 187058 A 62.00 UNPLI TREVISO COMITATO PROVINCIALE SARA D'AGOSTIN DGSSRA99B42M089C 187058 A 52.00 UNPLI TREVISO COMITATO PROVINCIALE Jessica Franceschet FRNJSC99S55M089T 187058 A 59.00 UNPLI TREVISO COMITATO PROVINCIALE Sara Furlan FRLSRA98A56F241U 187060 D 0 UNPLI VENEZIA COMITATO PROVINCIALE Giorgia Petrosino PTRGRG96L44F241E 187060 A 61.00 UNPLI VENEZIA COMITATO PROVINCIALE Francesca Sepe SPEFNC01A47L840S 187062 D 0 UNPLI VICENZA COMITATO PROVINCIALE MARIA ZAMBON ZMBMRA96S52L840J 187062 D 0 UNPLI VICENZA COMITATO REGIONALE NATALE FREZZA FRZNTL96C27M089C 187080 A 51.00 UNPLI VENETO COMITATO REGIONALE Elisabetta Gasparotto GSPLBT95M54F770Y 187080 -
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S. -
Carta Dei Servizi Sociali
COMUNE DI PONTE DI PIAVE Presentazione del Sindaco Che cos’è un’Istituzione? La domanda pare insolita in una prefazione come questa ma, in realtà, non lo è affatto. Un’Istituzione rappresenta la struttura capace di collegare, di tenere assieme i diversi soggetti che compongono una società riuscendo a fare interagire mondi all’apparenza diversi od estranei. Il Comune, nello specifico, rappresenta l’Istituzione per eccellenza e molti vi accedono quasi quotidianamente per le più svariate necessità. Ciò premesso, appare più facile scorgere il motivo per cui l’Amministrazione Comunale ha voluto la stesura di questa agile “Guida” alla svariata gamma di servizi sociali fruibili da tutti i cittadini. Lo ha pensato per più motivi: anzitutto per far comprendere come funzionano alcune dinamiche di inserimento delle persone più svantaggiate nel contesto sociale, ma anche per illustrare alcuni meccanismi di funzionamento dei principali strumenti di assistenza: dall’Assegno di cura, all’Assegno ai nuclei familiari, all’Assegno di maternità - tanto per citare alcuni fra i più noti. L’iniziativa è nata anche per far capire che esistono precisi obblighi legislativi in capo ad un Ente, quale il Comune, e che tali obblighi prescindono da valutazioni di ordine discrezionale o, peggio ancora, discriminatorie. Ecco perché si è fatto ricorso ad un apposito Regolamento che il Consiglio Comunale ha inteso adottare - previo passaggio istruttorio effettuato in Commissione - per poter facilitare e rendere imparziale l’organizzazione e la disciplina dell’accesso alle prestazioni socio-assistenziali da parte dei propri uffici. La redazione della presente “Carta dei Servizi” è inoltre motivata della necessità/opportunità per tutti i cittadini di conoscere più a fondo risorse ed opportunità che il complesso panorama dei servizi sociali del Comune di Ponte di Piave offre. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti. -
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco E Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco e Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G. Marconi Campanile Valdobbiadene Via Garibaldi Casa Valdobbiadene Via Calmaor, 2a Casa Valdobbiadene Via San Floriano, 59 Casa Valdobbiadene Via Cesen, 22 Casa Valdobbiadene Via Cadorna, 3 Casa Cordignano Strada del Pare, 5 Casa Cordignano Cal delle Zatte, 194 Casa Colonica Cordignano Via Ranzoni, 29 Casa Cordignano Via Montello, 19 Casa Cordignano Via Garibaldi, 51 Casa Cordignano Strada Villabusa, 4 Casa Cordignano Via Vittorio Veneto, 18 Casa Cordignano Laura Cornaro Casa Fregona Via Lorenzo da Ponte, 13 Casa Fregona Via I Maggio, 31 Casa Fregona Via Ronzon, 17 Casa Colonica Fregona Via delle Cave, 3 Casa Fregona Via Francesco da Milano, 4 Canonica Fregona Via Monte Pizzoc, 35 Rifugio A.N.A Vittorio veneto Via Vincolo Posocco, 15 Casa Vittorio veneto Malanotti, 49 Casa Vittorio veneto Malanotti, 36 Casa Vittorio veneto Piazza Giovanni Paolo I Duomo Vittorio veneto Via Cenedese, 13 Casa Vittorio veneto Via Garibaldi, 17 Casa Colonica Vittorio veneto Via Vae, 31 Casa Vittorio veneto Via Cal di Livera, 10b Casa Vittorio veneto Via Casoni, 33 Casa Vittorio veneto Via dei Con Bassi, 38 Casa Vittorio veneto Jacopo da Valenza, 20 Casa Vittorio veneto Viale Cavour, 5 Scuola itis Vittorio veneto Via Cavour, 125 Casa Vittorio veneto Via Cason Duomo Vittorio veneto Via Calcada, 72 Casa Vittorio veneto Via Giuseppe Lorenzoni Casa Vittorio veneto Palladio, 28 Casa Vittorio veneto Via Pra dell'Asta Casa Vittorio veneto -
Comune Di Cimadolmo
ORIGINALE Determinazione n. 327 del 15/12/2020 COMUNE DI CIMADOLMO PROVINCIA DI TREVISO Determinazione dell’ Area 2 Area Segreteria, Protocollo, Sociale, Istruzione, Cultura, Demografici Servizi Sociali OGGETTO : Centro Territoriale Permanente CTI Treviso Nord - impegno per contributo A.S. 2020/2021 IL RESPONSABILE DELLA FUNZIONE SOCIALE PREMESSO CHE il Comune di Cimadolmo aderisce al CTI Centro Territoriale per l’Integrazione Opitergino/Mottense, da dicembre costituito in rete CTI Treviso Nord, comprendente: IC Breda di Piave, IC Maserada, IC Salgareda, IC San Polo di Piave, IC Motta di Livenza, IC Spresiano, IC Carbonera, IC Villorba, IC Oderzo, IC Gorgo al Monticano, IC Ponte di Piave e ITIS Planck, ISIS Obici Oderzo, ITCG Sansovino, ISISS Scarpa Motta, IPSSAR Alberini, IPAA Piavon, oltre i collegati CFP Lepido Rocco, Istituto Brandolini Oderzo, Scuole per Infanzia Paritarie, e i Comuni di Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Chiarano, Cimadolmo, Gorgo al Monticano, Mansuè, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Povegliano, Salgareda, San Polo di Piave, Spresiano, Villorba); DATO ATTO che capofila è I.C. Luzzatti di San Polo di Piave; ATTESO CHE la quota d’adesione per l’annualità 2020/2021 – da liquidarsi entro il 15 gennaio 2021– assomma ad euro 200,00, da versare su: Cassa Risparmio del Veneto filiale di San Polo di Piave IBAN IT 52K0306912117100000046362 - Conto Tesoreria 317443 - con causale Adesione CTI Treviso Nord as 2020/2021. DATO ATTO della capienza del bilancio 2019 Mis.12, Prog.07, Tit.1, Macr.04, cap.5801; VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. n.1 del 15.05.2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziario 2020/2022 redatto secondo gli schemi ex D.Lgs. -
Appendice 12 PSL 2020 GAL a M T Analisi Di Contesto
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014 2020 Mis. 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER – SLTP Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo Regolamento (UE) N. 1303/2013 E 1305/2013 D.G.R. n. 1214 del 15 settembre 2015 PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE del G.A.L dell’Alta Marca Trevigiana A.MA.L.E. Alta MA rca Landscape Emotions (emozioni di paesaggio) Sviluppo del turismo sostenibile e competitivo integrato con la valorizzazione dei prodotti di qualità a riconoscimento comunitario e con il paesaggio naturale e culturale dell’Alta Marca Trevigiana anche candidato al riconoscimento Unesco di Patrimonio dell’Umanità ANALISI DI CONTESTO APPENDICE 12 ___ __________________________________________________________________________ Villa Brandolini, Via Roma, 4 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo TV 1 INDICE 1. LE RISORSE UMANE pag. 4 2. LE RISORSE ECONOMICHE pag. 16 2.1 Principali caratteristiche strutturali dell’agricoltura dell’area pag. 20 2.2 Il turismo e la sua importanza per l’area del GAL pag. 26 3. LE RISORSE AMBIENTALI, CULTURALI E NATURALI pag. 41 4. LE RISORSE FISICHE ED I SERVIZI DI BASE pag. 49 2 ANALISI DI CONTESTO DEL PSL 2014-2020 DEL GAL DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA L’analisi di contesto al fine di individuare i fabbisogni effettivi per l’ATD del Gal dell'Alta Marca Trevigiana è stata condotta tenendo conto delle sfide imposte dalle strategie di “EUROPA 2020” (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva) e degli “ambiti di interesse” che il PSR per il Veneto 2014-2020 focalizza le attività dei GAL nella Programmazione 2014-2020.; le quattro tematiche di analisi sono state pertanto: 1. -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller