Identification of Ixodes Ricinus Blood Meals Using an Automated Protocol
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
Data: 16 Maggio 2018
DATA: 16 MAGGIO 2018 Musica. Apriranno le feste Vigiliane per il 55° della Federazione Le voci di mille cantori fra i palazzi e i giardini FABIO DE SANTI TRENTO Saranno oltre mille i cantori, di ventinove corali trentine, che venerdì 22 giugno faranno risuonare le loro voci nel cuore di Trento nell'ambito delle Feste Vigiliane che si terranno dal 22 al 26 giugno. È la cornice scelta dalla Federazione Cori del Trentino per celebrare il 55° anniversario della sua fondazione. I Ponti di note questo il titolo dell'iniziativa, risuoneranno a Palazzo Thun e Palazzo Geremia, con canti che raccontano di migrazioni. Le divisioni create dalle guerre saranno protagoniste al Giardino S. Chiara, mentre, nella sala della Fondazione Caritro, avrà voce il superamento del conflitti attraverso il dialogo tra diverse culture. Un superamento che, nell'atrio del Teatro Sociale, verrà declinato dai cori nel segno di un repertorio musicale più attuale mentre, ai Giardini di S. Marco, canti di montagna composti da autori viventi e anche molto giovani, testimonieranno la vitalità di questo stile così originale che ha superato il «muro» del tempo. Ad accompagnare la cerimonia d'apertura delle Vigiliane (prevista alle ore 20.30 in Piazza Duomo) c i sarà un grande coro formato dai cori Soldanella di Brentonico, Cima Tosa di Fiavè/Stenico, Azzurro di Strada di Pieve di Bono, Genzianella di Roncogno, Piramidi di Segonzano e Carè Alto di Vigo Rendena con il Corpo musicale Città di Trento. In seguito (ore 21.30) Piazza Duomo ospiterà «Voci oltre le mura». Il galà musicale, presentato da Francesca Merz, vedrà sul palco i cori Vogliam Cantare di Trento, The Swingirls di Villa Lagarina, Brenta di Tione e Altreterre di Vigo Meano. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Panizza Giovan Battista 1852 Ottobre 7 - 1923 Luglio 5
Persona Panizza Giovan Battista 1852 ottobre 7 - 1923 luglio 5 Luoghi Volano, Trento, Piazzola di Rabbi, Preghena, Arco, Tuenno, Lizzana Archivi prodotti Archivio di don Giovan Battista Panizza, 1852 ottobre 7 - 1923 luglio 5 Storia Giovan Battista Panizza nacque il 7 ottobre 1852 a Volano; frequentato il seminario diocesano di Trento, venne consacrato sacerdote l'8 luglio 1877 per mano del vescovo Riccabona. Cooperatore a Piazzola di Rabbi in Val di Sole (1877), a Preghena (1879), a Volano (1879) e ad Arco (1882), nel 1886 fu nominato curato di Tuenno in Val di Non, dove rimase fino al 1898, distinguendosi immediatamente non solo per la sua attività pastorale ma anche per l'impegno nel campo sociale ed economico, come dimostrano l'istituzione dell'asilo infantile (1893), e le fondazioni della Famiglia Cooperativa (1894) e della Cassa Rurale (1895). Nel 1898 venne nominato parroco di Folgaria, assolvendovi la cura d'anime fin quasi alla fine del 1900. Il 25 novembre di quell'anno infatti fu investito della parrocchia di Lizzana, che resse fino alla morte, avvenuta il 5 luglio 1923. Don Panizza fu uno dei più autorevoli ed attivi protagonisti del movimento cooperativistico trentino. Nel III Congresso federale del 1898 venne nominato presidente provvisorio della Federazione dei Consorzi Cooperativi, sorta nel 1895, sostituendo don Lorenzo Guetti, primo presidente della Federazione, morto il 19 aprile 1898; l'anno successivo venne riconfermato in tale carica, divenendo quindi presidente effettivo della Federazione. Sempre nel 1899 fu nominato vicepresidente del SAIT (Sindacato Agricolo Industriale Trentino) e consigliere della Banca Cattolica Trentina, nuovi organismi cooperativi centrali di coordinamento e di assistenza sia nel settore del consumo che in quello del credito, istituiti in seguito al particolare sviluppo del movimento cooperativo. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
CAMPIONATO FIPAV 2019/2020 - Calendario Delle Partite 2DIV FEMM PALLAVOLO PINÉ
CAMPIONATO FIPAV 2019/2020 - calendario delle partite 2DIV FEMM PALLAVOLO PINÉ Gara GData Ora Squadra Casa Squadra Ospite Risultato Parziali Impianto Indirizzo Impianto N 678 1 venerdì 25/10/2019 21:00 VOLLEY VALLE DEI LAGHI PALLAVOLO PINE' PAL. SC. MEDIA "MADRUZZO" - CAVEDINE (TN) Via Don Negri 685 2 martedì 05/11/2019 21:00 PALLAVOLO PINE' LAGARIS VOLLEY VOLANO PAL. SC. MEDIA - BASELGA DI PINE' (TN) Via del XXVI Maggio 691 3 sabato 09/11/2019 21:00 USD SAN GIORGIO PALLAVOLO PINE' PAL. PIEDICASTELLO VELA campo 1 - TRENTO (TN) Via Doss Trento 23/B 695 4 giovedì 14/11/2019 21:00 PALLAVOLO PINE' MC DONALD'S BOLGHERA PAL. SC. MEDIA - BASELGA DI PINE' (TN) Via del XXVI Maggio 702 5 martedì 19/11/2019 21:00 MARZOLA SALESA' PALLAVOLO PINE' CENTRO CIVICO POVO - TRENTO (TN) Via Salè 1 709 6 giovedì 28/11/2019 21:00 PALLAVOLO PINE' US VILLAZZANO PAL. SC. MEDIA - BASELGA DI PINE' (TN) Via del XXVI Maggio 714 7 sabato 07/12/2019 21:00 CASTEL STENICO VOLLEY PALLAVOLO PINE' PAL. COMUNALE - STENICO (TN) Via Cesura 717 8 giovedì 12/12/2019 21:00 PALLAVOLO PINE' ACME SPORT TRIDENTUM GSD PAL. SC. MEDIA - BASELGA DI PINE' (TN) Via del XXVI Maggio 731 10 giovedì 09/01/2020 21:00 PALLAVOLO C9 ARCO RIVA PALLAVOLO PINE' PAL. SC. ELEM. ARCO campo A - ARCO (TN) Via Donatori di Sangue 737 11 giovedì 16/01/2020 21:00 PALLAVOLO PINE' LAKES LEVICO-CALDONAZZO PAL. SC. MEDIA - BASELGA DI PINE' (TN) Via del XXVI Maggio 744 12 martedì 21/01/2020 21:00 VDNV ASD PREDAIA PALLAVOLO PINE' PAL. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. -
Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L. -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S. -
Dal 3 Al 12 Maggio 2013 I Municipi Del Trentino Per I Beni Culturali
Palazzi Aperti I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI dal 3 al 12 maggio 2013 ALTOPIANO DELLA PAGANELLA, Palazzi Aperti dal 3 al 12 maggio 2013 val d’adige, rovereto, vallagarina, I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI BRENTONICO, VALLARSA 5b. 5c. Accompagnati dalla dott.ssa G. Vicenzi, si potranno visitare il 5e. PAG. 13 5d. maso, l’annessa cappella dedicata ai Santi apostoli Simone e 3. .6 1. ALA 6. FAEDO E GIOVO PAG. 14 5f. Giuda e la tenuta con le sue meravigliose vedute sulla Vallagarina. VAL DI CEMBRA , 5a. 2. BRENTONICO 7. ROVERETO Possibilità di degustazione (a pagamento: €10,00). VAL DI FIEMME E FASSA VAL DI NON, , 3. MOLVENO 8. TRENTO Info e prenotazioni: VAL DI SOLE PRIMIERO 8. 4. MORI 9. VILLA LAGARINA Ufficio Cultura del Comune di Ala Tel. 0464 674068 5. PIANA ROTALIANA 10. VOLANO www.comune.ala.tn.it - sezione “Vita in città” KöNIGSBERG AG P . 10 9. .10 a. LAVIS BRENTONICO 7. b. MEZZOCORONA ALTIPIANI CIMBRI, Sabato 11 maggio PAG. 17 c. MEZZOLOMBARDO ALTA E BASSA VALSUGANA 4. PALAZZO BAISI, GIARDINO DEI SEMPLICI, ORTO BOTANICO, d. NAVE SAN ROCCO ALTO GARDA, 2. MUSEO DEL FOSSILE DEL MONTE BALDO in collaborazione con il e. SAN MICHELE ALL’ADIGE VAL RENDENA, Museo Civico di Rovereto. .1 f. ZAMBANA VALLE DEL CHIESE, Orario di apertura: 10.00 - 12.00 e 14.30 - 16.30 VALLE DEI LAGHI PAG. 3 Ingresso gratuito, visite guidate su prenotazione - Tel. 0464 452800 ALTOPIANO DELLA PAGANELLA, Info: val d’adige, rovereto, Biblioteca comunale di Brentonico - Tel. 0464 395059 APT Rovereto e Vallagarina, Ufficio Turistico di Brentonico, 2 VALLAGARINA, BRENTONICO, 3 VALLARSA Tel. -
Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel