Le ''Cœur, Le Talent Et La Doctrine'' De Pietro Giordani Dans La Formation De Giacomo Leopardi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le ''Cœur, Le Talent Et La Doctrine'' De Pietro Giordani Dans La Formation De Giacomo Leopardi Le ”cœur, le talent et la doctrine” de Pietro Giordani dans la formation de Giacomo Leopardi Mario Fernando Franco To cite this version: Mario Fernando Franco. Le ”cœur, le talent et la doctrine” de Pietro Giordani dans la formation de Giacomo Leopardi. Littératures. Université Paul Valéry - Montpellier III; Université de la Manouba (Tunisie), 2014. Français. NNT : 2014MON30076. tel-01241290 HAL Id: tel-01241290 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-01241290 Submitted on 17 Dec 2015 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. ! Délivré par UNIVERSITÉ PAUL-VALÉRY MONTPELLIER 3 Préparée au sein de l’école doctorale ED 58 (Langues, Littératures, Cultures, Civilisations) Et de l’unité de recherche LLACS (Langues, Littératures, Arts et Cultures des Suds) Spécialité : DOCTORAT ÉTUDES ROMANES, Spécialité Études italiennes Présentée par Mario Fernando FRANCO TITRE DE LA THESE Le «cœur, le talent et la doctrine» de Giacomo Leopardi dans la formation de Pietro Giordani Soutenue le Mardi 9 décembre 2014 devant le jury composé de : Mme Myriam CARMINATI, Professeur, Université Paul-Valéry Montpellier 3, Co-directrice Mme Rawdha RAZGALLAH, Professeur, Université de Carthage, Tunis, Logo !établissement ! Co-directrice M. Ahmed SOMAI, Professeur, Université La Manouba, Tunis, Président Mme Silvia FINZI, Professeur, Université La Manouba, Tunis, Rapporteur M. Antonello PERLI, Professeur, Université de Nice Sophia Antipolis, Rapporteur M. Alfredo LUZI, Professeur, Université de Macerata, Membre M. Bernard URBANI, Maître de Conférences Habilité, Université d’Avignon, Membre RINGRAZIAMENTI La mia gratitudine è rivolta innanzitutto alle mie relatrici la Professoressa Rawdha Razgallah dell’Università di Cartagine e la Professoressa Myriam Carminati dell’Università Paul Valery di Montpellier 3 che con competenza e grande disponibilità mi hanno sostenuto in tutto il percorso. Ringrazio i colleghi, gli amici e le persone care che, nei tre anni necessari alla redazione di questa trattazione, mi hanno incoraggiato o che hanno speso parte del proprio tempo a leggere le bozze del lavoro. Un ringraziamento particolare va a Elide, la mia amica di una vita, che con pazienza e accuratezza mi ha aiutato a rivedere l’impianto grafico della tesi. Vorrei dedicare il mio lavoro di dottorato ai miei studenti universitari tunisini di lingua e cultura italiana che, come tanti giovani in ogni parte del mondo, non sono rimasti immuni dal fascino leopardiano e dall’attualità delle sue riflessioni sulla fragilità dell’essere umano. L’interesse di giovani studenti di un’altra cultura per la sensibilità insofferente di Leopardi, devo confessare, mi ha emozionato e si è rivelato come un continuo motore di energia, l’incitamento che cercavo per andare avanti nella mia ricerca e nei miei studi. A loro va il mio pensiero perché sono stati, inconsapevolmente, il sostegno e il nutrimento necessario per raggiungere questo importante traguardo in Tunisia, un paese che da subito mi ha accolto con amore e che oggi non sento più straniero. 1 INDICE INTRODUZIONE p. 4 PRIMA PARTE GLI ATTORI 1. LEOPARDI EPISTOLOGRAFO p. 9 1.1 L’epistolario come fonte di conoscenza p. 9 1.2 L’epistolario leopardiano: questioni e problemi p. 19 2. PROFILO DI PIETRO GIORDANI p. 30 2.1 La personalità di Giordani p. 30 2.2 Giordani e il suo tempo p. 49 2.3 Le idee “audaci” di Giordani p. 59 SECONDA PARTE TRA ISTANZE DOTTRINALI ED ESIGENZE DEL CUORE 3. «DI RECANATI NON MI PARLI». p. 70 3.1 L’odiata Recanati p. 70 3.2 L’ambiente culturale circostante p. 77 3.3 Dagli anni della giovinezza al 1817: il Giovane Leopardi, dall’erudizione all’apertura al mondo p. 88 3.4 Lo scambio epistolare: alla ricerca di un amico p. 95 3.5 Urgenze intellettuali e urgenza umana di una relazione p. 104 4. «VOGLIO UN MONDO CHE M’ALLETTI E MI SORRIDA». p. 114 4.1 Questioni di metodo p. 114 4.2 Tra affetti e idee nelle prime lettere di Giordani p. 117 4.3 Le due malinconie p. 129 TERZA PARTE DALL ’INGEGNO E DOTTRINA AL PRIMATO DEGLI AFFETTI 5. «DALL’ANIMO MIO E DALLE LETTERE VOSTRE» p. 148 5.1 Una corrispondenza di dolorosi sensi p. 148 5.2 Il «perfetto scrittore italiano» p. 166 5.3 Il procedere sul sentiero della poesia p. 181 6. «UN VERO AMICO A QUESTO MONDO» p. 188 6.1 La lingua del cuore p. 188 6.2. L’incontro p. 203 2 QUARTA PARTE I CUORI SI ALLONTANANO 7. «LA SOLA FINESTRA CHE MI POTEA DARE ALQUANTO D'ARIA E DI LUCE» p. 212 7.1 Dopo la partenza di Giordani p. 212 7.2 Giordani promotore di Leopardi p. 225 7.3 Gli echi giordaniani nei temi civili e patriottici p. 231 7.4 La tentata fuga p. 235 8. «ADDIO, ADDIO, SENZA FINE…» p. 248 8.1 L’inizio della fine p. 248 8.2 Motivi e ipotesi sul distacco leopardiano p. 267 8.3 Epilogo: Giordani ripensa Leopardi p. 272 CONCLUSIONI p. 279 1. Un’amicizia d’importanza capitale p. 279 2. Simmetrie del cuore p. 282 3. Limiti e prospettive p. 290 4. Un’ultima riflessione p. 292 BIBLIOGRAFIA p. 294 INDICE DEI NOMI p. 302 ANNEXE - Abstract de la thèse p. 306 3 Da cotesta solitudine che vi ha formato sì grande uscirete e col nome e colla persona grande e maestoso, come un Sole. Pietro Giordani a Giacomo Leopardi, Piacenza, 5 febbraio 1819 INTRODUZIONE Negli scritti di Giacomo Leopardi anche il lettore più distratto può intravedere l’attualità di alcune geniali e commoventi riflessioni sull’ estraneazione dell’essere umano e sulla sua eterna ricerca del senso della vita e della felicità. A questo straordinario personaggio, grande poeta, scrittore, filosofo e filologo ottocentesco è dedicata una sconfinata bibliografia che continua ad arricchirsi e a cui oggi, sull’onda di un rinnovato interesse mondiale nei confronti dell’autore recanatese, si aggiunge il recente film di Mario Martone Il giovane favoloso, presentato all’ultimo festival di Venezia. Il film è destinato a sorprendere chi ancora conserva nella memoria l’idea scolastica del povero ragazzo ingobbito dallo studio «matto e disperatissimo » e dal destino segnato da un’inesorabile “infelicità genetica”. Infatti, il regista raffigura Leopardi con valenze letterarie e tratti di personalità che cercano di abbattere ogni stereotipo, stimolando nello spettatore l’immagine di un pensatore moderno, ribelle, anticonvenzionale nei rapporti sociali e con l’ambiente culturale del suo tempo. Il pensiero del giovane Leopardi pur nella sua marcata originalità si affina e prende forma però con il supporto di interlocutori maturi e collaudati come Pietro Giordani, un affermato classicista che Leopardi conosce in modo fortuito prima solo per lettera poi di persona. Le confidenze tra i due autori presenti nel loro fitto scambio epistolare hanno un grande significato pedagogico e ci mostrano le notevoli suggestioni che Giordani esercitò sull’acerbo Leopardi. Giordani rimase affascinato dallo stile delle lettere di Leopardi piene di slancio e furore che lasciavano presagire nel giovane una nobiltà d’animo e una passione spiccata nei confronti della letteratura anche se, a quel tempo, Leopardi non aveva ancora scritto una prosa o una poesia degne di nota. Fu il suo colpo di genio, l’unico forse della sua carriera, poiché sentiva di aver scoperto il più grande scrittore del secolo. 4 Alla base dell’interesse da me maturato nei confronti del rapporto tra Giacomo Leopardi e Pietro Giordani vi è stato, fin dall’inizio, il desiderio di conoscere quanto la densità di tale rapporto avesse potuto incidere sulla formazione del poeta recanatese nell’età della giovinezza. Il presupposto di partenza del presente lavoro di ricerca è stato dunque quello di esaminare con attenzione come l’articolarsi di questa relazione determinò nel sommo poeta ottocentesco una crescita culturale, letteraria ed umana. Si voleva verificare se grazie anche all’influsso giordaniano, Leopardi si sia trasformato da enfant prodige della filologia e dell’erudizione in un intellettuale capace di vivere nella realtà del suo tempo, interpretandola criticamente e dando voce anch’egli a quegli ideali e aneliti di libertà che si stavano affermando in quel tempo. La loro relazione, come è noto, è legata in grandissima parte al fittissimo scambio epistolare che procede dal 1817 e, seppure con modifiche sostanziali nell’intensità e nella frequenza, arriva sino alla morte di Leopardi, nel 1837. Le lettere divengono quasi l’esclusivo e privilegiato terreno di incontro tra i due letterati; non solo terreno di confronto sui temi letterari e civili, ma anche luogo delle consonanze più intime, specie per il giovane Giacomo che, nell’amicizia con Giordani, poté cogliere l’occasione tanto attesa di varcare, almeno col pensiero e col cuore, i confini ristretti di Recanati. Prendendo spunto da un passo di una delle prime lettere di Leopardi a Giordani ( O quante volte, carissimo e desideratissimo Sig. r Giordani mio, ho supplicato il cielo che mi facesse trovare un uomo di cuore d’ingegno e di dottrina straordinario )1 ho ipotizzato che si potesse analizzare la relazione tra i due letterati, non solo sul piano fino ad oggi prediletto dalla critica, ossia quello letterario e civile, ma anche su quello del “cuore” ossia sugli aspetti affettivi, intimi ed esistenziali di questa relazione. Proprio i concetti di « cuore, ingegno e dottrina » mi hanno fornito l’ispirazione per il titolo del progetto di dottorato e mi hanno indicato il territorio su cui procedere per mettere in evidenza che questo sodalizio non fu solo letterario ma si trasformò nel tempo in un profondo e duraturo rapporto di amicizia.
Recommended publications
  • A History of Italian Literature Should Follow and Should Precede Other and Parallel Histories
    I. i III 2.3 CORNELL UNIVERSITY LIBRARY C U rar,y Ubrary PQ4038 G°2l"l 8t8a iterature 1lwBiiMiiiiiiiifiiliiii ! 3 1924 oim 030 978 245 Date Due M#£ (£i* The original of this book is in the Cornell University Library. There are no known copyright restrictions in the United States on the use of the text. http://www.archive.org/details/cu31924030978245 Short Histories of the Literatures of the World: IV. Edited by Edmund Gosse Short Histories of the Literatures of the World Edited by EDMUND GOSSE Large Crown 8vOj cloth, 6s. each Volume ANCIENT GREEK LITERATURE By Prof. Gilbert Murray, M.A. FRENCH LITERATURE By Prof. Edward Dowden, D.C.L., LL.D. MODERN ENGLISH LITERATURE By the Editor ITALIAN LITERATURE By Richard Garnett, C.B., LL.D. SPANISH LITERATURE By J. Fitzmaurice-Kelly [Shortly JAPANESE LITERATURE By William George Aston, C.M.G. [Shortly MODERN SCANDINAVIAN LITERATURE By George Brandes SANSKRIT LITERATURE By Prof. A. A. Macdonell. HUNGARIAN LITERATURE By Dr. Zoltan Beothy AMERICAN LITERATURE By Professor Moses Coit Tyler GERMAN LITERATURE By Dr. C. H. Herford LATIN LITERATURE By Dr. A. W. Verrall Other volumes will follow LONDON: WILLIAM HEINEMANN \AU rights reserved] A .History of ITALIAN LITERATURE RICHARD GARNETT, C.B., LL.D. Xon&on WILLIAM HEINEMANN MDCCCXCVIII v y. 1 1- fc V- < V ml' 1 , x.?*a»/? Printed by Ballantyne, Hanson &* Co. At the Ballantyne Press *. # / ' ri PREFACE "I think," says Jowett, writing to John Addington Symonds (August 4, 1890), "that you are happy in having unlocked so much of Italian literature, certainly the greatest in the world after Greek, Latin, English.
    [Show full text]
  • Riposo, Tempo E Spazio». Scipione Breislak, William Thomson E La Questione Del Quarzo
    Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 135° (2017), Vol. XLI, Parte II, Tomo I, pp. 157-204 CLAUDIA CIPOLLONE* «Riposo, tempo e spazio». Scipione Breislak, William Thomson e la questione del quarzo «[…] la cristallisation peut également s’opérer par le moyen du feu comme par celui de l’eau, & que, dans toute matière liquide ou liquéfiée, nous verrons qu’il ne faut que du temps, de l’espace & du repos pour qu’elle se cristallise»1. Abstract – The question of the origin of the liquid and gaseous inclusions in quartz cry- stals was one of the eighteenth century’s major geological problems. Scipione Breislak (1750-1826), an Italian geologist, and William Thomson (1761-1806), an English mineralogist, did not accept the «umid» origin of quartz crystals in granitic rocks. Key words: liquid and gaseous inclusions, quartz crystals, granite 1. Storie e teorie della Terra Le ricostruzioni, in termini storici, delle vicissitudini naturali e umane elaborate nel corso del secolo dei Lumi nel tentativo di dare risposta al «problema della “for- mazione” del mondo» 2 documentano la coesistenza di modelli direzionali (la freccia del tempo) e modelli ciclici (il ciclo del tempo). L’idea di una trasformazione irre- versibile estesa a tutta la realtà fisica e naturale si intreccia come è noto a spiegazioni di carattere ciclico, proprie di un tempo circolare, periodico e ripetitivo 3. * Dottore di ricerca. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio. E.mail: [email protected] 1 G.-L.
    [Show full text]
  • COPERTINA SUPPLEMENTI 09.Ai
    I LEMENT PP U 09 S IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage eum Rivista fondata da Massimo Montella IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 09 / 2019 eum Il capitale culturale Invernizzi, Lutz Klinkhammer, Federico Studies on the Value of Cultural Heritage Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. Morace, Supplementi 09, 2019 Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Paola Anna Maria Paniccia, Giuliano Pinto, Marco Pizzo, ISSN 2039-2362 (online) Carlo Pongetti, Adriano Prosperi, Bernardino ISBN 978-88-6056-622-5 Quattrociocchi, Margherita Rasulo, Mauro Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Mislav Direttore / Editor Simunic, Simonetta Stopponi, Michele Tamma, Pietro Petraroia Frank Vermeulen, Stefano Vitali Co-Direttori / Co-Editors Web Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela e-mail di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, [email protected] Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo Sciullo Editore / Publisher eum edizioni università di macerata, Coordinatore editoriale / Editorial Coordinator Corso della Repubblica, 51 – 62100 Macerata Giuseppe Capriotti tel (39) 733 258 6081 fax (39) 733 258 6086 Coordinatore tecnico / Managing Coordinator http://eum.unimc.it Pierluigi Feliciati [email protected] Comitato editoriale / Editorial board Layout editor Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Marzia Pelati Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Valeria Merola, Enrico Nicosia, Francesco Progetto
    [Show full text]
  • Z|Tvéåé Xéñtüw| Vtçà|? Äxààxüx X Ñxçá|Xü| ‹ Åéütä|
    VÄtâw|É XáÑÉá|àÉ Z|tvÉÅÉ _xÉÑtÜw| VtÇà|? ÄxààxÜx x ÑxÇá|xÜ| ‹ ÅÉÜtÄ| e|àÜtààÉ w| Z|tvÉÅÉ _xÉÑtÜw| ;DKEI< w| _â|z| _ÉÄÄ|? ctÄtééÉ _xÉÑtÜw|? exvtÇtà|? `tÜv{xA VÄtâw|É XáÑÉá|àÉ Z|tvÉÅÉ _xÉÑtÜw| VtÇà|A ÄxààxÜx x ÑxÇá|xÜ| ‹ ÅÉÜtÄ| |Ç vÉÄÄtuÉÜté|ÉÇx vÉÇ Ät u|uÄ|Éàxvt ÑÜÉä|Çv|tÄx ÂctáÖâtÄx TÄu|ÇÉÊ w| VtÅÑÉutááÉ “Fu di statura mediocre, chinata ed esile, di colore bianco che volgeva al pallido, di testa grossa, di fronte quadra e larga, d’occhi cilestri e languidi, di naso proffilato, di lineamenti delicatissimi, di pronunziazione modesta e alquanto fioca, e d’un sorriso ineffabile e quasi celeste”. da “Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi” (1880) di Antonio Ranieri. O patria mia, vedo le mura e gli archi e le colonne e i simulacri e l’erme torri degli avi nostri, ma la gloria non vedo … … … … All’Italia … Canti, I ZZZiacomo ___eopardi. Biografia. Giacomo Leopardi, al battesimo conte Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi, nasce a Recanati, un piccolo paesino situato su un rilievo del Subappennino marchigiano, in provincia di Macerata, Marche, (all’epoca appartenenti allo Stato Pontificio), il 29 giugno del 1798. Figlio del conte-letterato Monaldo (Recanati 1776-1847), un nobile colto che nutrì in ambito politico idee reazionarie, e da madre, la marchesa Adelaide Antici Mattei (Recanati 1778-1857). Primo di dieci figli, il piccolo Giacomo ricevette un educazione molto severa e rigida soprattutto da parte della madre, che a causa di problemi economici e familiari legati ai titoli nobiliari, resero al giovane poeta, un’infanzia molto infelice e priva di ogni affetto.
    [Show full text]
  • Stampa Questo Articolo
    CLAUDIA CIPOLLONE LA TOPOGRAFIA FISICA DELLA CAMPANIA (1798) DI SCIPIONE BREISLAK: LA STORIA DELLA TERRA E LA TEORIA DEI VULCANI «Something deep in our tradition requires, for intelligibility itself, both the arrow of historical uniqueness and the cycle of timeless immanence – and nature says yes to both» (Gould, 1987, p. 200). Freccia e ciclo, fuoco e acqua nella storia della Terra. – Per quasi un secolo, tra la metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, l’osservazione delle colonne del «Tempio di Serapide» a Pozzuoli perforate dai mitili, fenomeno che documenta le oscillazioni del livello marino, contribuisce in modo progressivo ad orientare il dibattito scientifico verso una concezione dinamica del globo terrestre. Si trattava di una teoria, è stato recentemente osservato, che avrebbe costituito il presupposto per estendere il concetto di storicità a tutta la realtà fisica e naturale (Ciancio, 2009, pp. 7, 9). Entro tale contesto, e partendo dalle medesime osservazioni, si colloca, sia pure con alcune incertezze e contraddizioni che peraltro sono proprie dei tempi, l’opera che qui presentiamo dello scolopio Scipione Breislak, geologo e naturalista1, allievo al Collegio 1 Di famiglia italo-svedese Breislak nacque a Roma il 16 agosto 1750. Scolopio dal 1765, a partire dal 1773 insegnò in diversi collegi dell’Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie (Albano, Ragusa in Dalmazia, Urbino, Roma, Nola). Nel 1788 ricevette l’incarico di professore di fisica presso l’Accademia militare della Nunziatella di Napoli e venne nominato direttore della fabbrica di allume della Solfatara di Pozzuoli. Nel 1798 aderì alla Repubblica romana (Commissario nel Dipartimento del Trasimeno, Ministro delle Finanze).
    [Show full text]
  • Rezzonico Tortorelli
    ‘La veneranda ruggine dei secoli’ C. C. Della Torre di Rezzonico. La storia naturale tra estetica del pittoresco e tutela del patrimonio culturale negli appunti di viaggio di un ‘padano’ al Sud. Maria Toscano 1.‘Un nuovo teatro di cose e di riflessioni’. I viaggi di Rezzonico come percorso di formazione Carlo Castone della Torre di Rezzonico (1742-1795) 1 era figlio dell’erudito Anton Gioseffo, artefice di un’autorevole traduzione di Plinio. 2 Trasferitosi dalla natia Como a Parma con il padre, frattanto separatosi dalla madre, dopo l’elezione, nel 1758, al soglio pontificio di suo cugino Carlo Rezzonico (Clemente XIII) nel 1758 per intercessione di quest’ultimo entrò a far parte della scuola dei paggi di Napoli, città dove rimase fino al 1761 avendo modo di arricchire la sua formazione culturale, e soprattutto la conoscenza del greco. Alla morte del Frugoni, nel 1768, Carlo Castone lo sostituì nell’incarico di segretario perpetuo dell’accademia delle belle arti di Parma. Fortemente influenzato dal Bettinelli e dallo stesso Frugoni nell’ambito della pratica letteraria, le sue teorie estetiche risentono invece dell’influenza del Condillac, a Parma dal 1758 al 1767; esse risultano infatti improntate ad una chiara impostazione sensista. 3 Rezzonico nutriva un interesse non banale anche per le scienze ed in particolare per la storia naturale e la litologia, materia nella quale non mancano osservazioni intelligenti e competenti nei suoi diari di viaggio. Al di là dell’apparente frammentazione, le sue ricerche trovano una continuità forte nel
    [Show full text]
  • GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX Pensare L’Italia Guardando All’Europa
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata LAURA MELOSI VIEUSSEUX E IL GIORNALISMO LETTERARIO E CIVILE ESTRATTO da GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX PENSARE L’ITALIA GUARDANDO ALL’EUROPA Atti del Convegno di studi Firenze, 27-29 giugno 2011 A CURA DI MAURIZIO BOSSI Leo S. Olschki Editore Firenze G.S.L.V. GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX 23 STUDI 23 GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX Pensare l’Italia guardando all’Europa Atti del Convegno di studi Firenze, 27-29 giugno 2011 A cura di MAURIZIO BOSSI GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX LEO S. OLSCHKI Leo S. Olschki ISBN 978 88 222 6264 6 2013 GABINETTO G.P. VIEUSSEUX GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX STUDI 23 GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX Pensare l’Italia guardando all’Europa Atti del Convegno di studi Firenze, 27-29 giugno 2011 A cura di MAURIZIO BOSSI Leo S. Olschki 2013 Tutti i diritti riservati CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI Viuzzo del Pozzetto, 8 50126 Firenze www.olschki.it Il volume e` pubblicato con il determinante contributo di ISBN 978 88 222 6264 6 INDICE GLORIA MANGHETTI, Premessa . Pag. VII MAURIZIO BOSSI, Un’Europa in viaggio. Gli orizzonti di Vieusseux » XI LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Orizzonti politico-istituzionali euro- pei per la Toscana della Restaurazione . » 3 LUCIA TONINI, Nuove frontiere dell’Europa moderna nella Russia postnapoleonica. I viaggi di Vieusseux, Serristori, Pucci . » 11 ALESSANDRO VOLPI, Mercanti e mercato. Dalle merci alla cultura nell’esperienza dei Vieusseux . » 25 FRANCESCA SOFIA, Sismondi e Vieusseux: le stagioni di un’amicizia » 41 MARCO MANFREDI, Religiosita` civile nell’Europa di Vieusseux .
    [Show full text]
  • James Hutton's Reputation Among Geologists in the Late Eighteenth and Nineteenth Centuries
    The Geological Society of America Memoir 216 Revising the Revisions: James Hutton’s Reputation among Geologists in the Late Eighteenth and Nineteenth Centuries A. M. Celâl Şengör* İTÜ Avrasya Yerbilimleri Enstitüsü ve Maden Fakültesi, Jeoloji Bölümü, Ayazağa 34469 İstanbul, Turkey ABSTRACT A recent fad in the historiography of geology is to consider the Scottish polymath James Hutton’s Theory of the Earth the last of the “theories of the earth” genre of publications that had begun developing in the seventeenth century and to regard it as something behind the times already in the late eighteenth century and which was subsequently remembered only because some later geologists, particularly Hutton’s countryman Sir Archibald Geikie, found it convenient to represent it as a precursor of the prevailing opinions of the day. By contrast, the available documentation, pub- lished and unpublished, shows that Hutton’s theory was considered as something completely new by his contemporaries, very different from anything that preceded it, whether they agreed with him or not, and that it was widely discussed both in his own country and abroad—from St. Petersburg through Europe to New York. By the end of the third decade in the nineteenth century, many very respectable geologists began seeing in him “the father of modern geology” even before Sir Archibald was born (in 1835). Before long, even popular books on geology and general encyclopedias began spreading the same conviction. A review of the geological literature of the late eighteenth and the nineteenth centuries shows that Hutton was not only remembered, but his ideas were in fact considered part of the current science and discussed accord- ingly.
    [Show full text]
  • Journal of Italian Translation
    Journal of Italian Translation JIT24.indb 1 2/22/2018 12:27:54 PM Journal of Italian Translation is an international Editor journal devoted to the translation of literary works Luigi Bonaffini from and into Italian-English-Italian dialects. All translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Associate Editors Gaetano Cipolla Italian translation. It is published twice a year. Michael Palma Submissions should be in electronic form. Joseph Perricone Translations must be accompanied by the original texts, a brief profile of the translator, and a brief profile of the author. Original texts and transla- Assistant Editor tions should be on separate files. All submissions Paul D’Agostino and inquiries should be addressed to l.bonaffini@ att.net Book reviews should be sent to Paolo Spedi- Editorial Board Adria Bernardi cato: [email protected]. Geoffrey Brock Franco Buffoni Website: www.jitonline.org Barbara Carle Peter Carravetta Subscription rates: John Du Val U.S. and Canada. Individuals $30.00 a year, Luigi Fontanella $50 for 2 years. Anna Maria Farabbi Institutions $35.00 a year. Rina Ferrarelli Single copies $18.00. Irene Marchegiani Francesco Marroni For all mailing abroad please add $15 per Sebastiano Martelli issue. Payments in U.S. dollars. Make checks Anthony Molino payable to Journal of Italian Translation, Dept. of Stephen Sartarelli Modern Languages and Literatures, 2900 Bedford Cosma Siani Ave. Brooklyn, NY 11210 . Marco Sonzogni Joseph Tusiani Journal of Italian Translation
    [Show full text]
  • The Vesuvius and the Other Volcanoes of Central Italy
    Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2017 Vol. 9 (1.1) I SPRA Dipartimento per il SERVIZSERVIZIOIO GGEOLOGICOEOLOGICO D’ITALIAD’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2-2-1960) ISSN: 2038-4947 The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy Goldschmidt Conference - Florence, 2013 DOI: 10.3301/GFT.2017.01 The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy R. Avanzinelli - R. Cioni - S. Conticelli - G. Giordano - R. Isaia - M. Mattei - L. Melluso - R. Sulpizio GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2017-9(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.9 No.1.1 (2017), 158 pp., 107 figs. (DOI 10.3301/GFT.2017.01) The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy Goldschmidt Conference, 2013 Riccardo Avanzinelli1, Raffaello Cioni1, Sandro Conticelli1, Guido Giordano2, Roberto Isaia3, Massimo Mattei2, Leone Melluso4, Roberto Sulpizio5 1. Università degli Studi di Firenze 2. Università degli Studi di Roma 3 3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4. Università degli Studi di Napoli “Federico II” 5. Università degli Studi di Bari Corresponding Authors e-mail addresses: [email protected] - [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Editorial Responsible W. Cavazza, F.L. Chiocci, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) R. Compagnoni, D. Cosentino, S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Technical Editor publishing group Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. Di Stefano, C.
    [Show full text]
  • (1785) to the Museum of the Collegio Nazareno, Rome, Italy
    Central European Geology, Vol. 55/1, pp. 103–122 (2012) DOI: 10.1556/CEuGeol.55.2012.1.6 Minerals from the Carpathian Mountains and from Transylvania donated by Joseph II (1785) to the Museum of the Collegio Nazareno, Rome, Italy Annibale Mottana* Alberto Mussino, Vincenzo Nasti Dipartimento di Scienze Geologiche, Università (on behalf of Gruppo Mineralogico Romano) Roma Tre, Roma Collegio Nazareno, Roma The mineralogical museum of the Collegio Nazareno of the Piarists Order in Rome was founded by Gian Vincenzo Petrini c. 1760. It hosted minerals and rocks the Popes had received as gifts and given to Piarists to support their teaching, as well as minerals collected from Roman and Neapolitan volcanoes. On March 24, 1769, the museum was visited by Emperor Joseph II, officially there as an incognito tourist but, in fact, to organize the election of a Pope who would abolish the Jesuit Order. On June 14, 1785 the Emperor, by now King of Hungary as well, presented eight crates of minerals from mining areas in Transylvania and Upper Hungary, i.e. Slovakia. This collection had been organized by "Baron of Born", who also wrote down descriptions of all the specimens (mostly ores), as referred to in Petrini (1791–92). The museum of the Collegio Nazareno has survived and the royal gift is partially preserved, curated by the Gruppo Mineralogico Romano (GMR), a private association of amateurs founded in 1982. The museum now exhibits a rare collection of minerals from 18th century central Europe, organized according to systematics that just preceeded the major scientific changes brought about in mineralogy by the crystallographic approach.
    [Show full text]
  • Count Giacomo Leopardi - Poems
    Classic Poetry Series Count Giacomo Leopardi - poems - Publication Date: 2012 Publisher: Poemhunter.com - The World's Poetry Archive Count Giacomo Leopardi(29 June 1798 – 14 June 1837) Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi was an Italian poet, essayist, philosopher, and philologist. Although he lived in a secluded town in the ultra-conservative Papal States, he came in touch with the main thoughts of the Enlightenment, and, by his own literary evolution, created a remarkable and renowned poetic work, related to the Romantic era. <b>Biography</b> Giacomo Leopardi was born of a local noble family in Recanati, in the Marche, at the time ruled by the papacy. His father, the count Monaldo Leopardi, was a good-hearted man, fond of literature but weak and reactionary, who remained bound to antiquated ideas and prejudices; his mother, the marquise Adelaide Antici Mattei, was a cold and authoritarian woman, obsessed over rebuilding the family's financial fortunes, which had been destroyed by Monaldo's gambling addiction. At home, a rigorous discipline of religion and savings reigned. However, Giacomo's happy childhood, which he spent with his younger brother Carlo Orazio and his sister Paolina, left its mark on the poet, who recorded his experiences in the poem Le Ricordanze. Leopardi, following a family tradition, began his studies under the tutelage of two priests, but his innate thirst for knowledge found its satisfaction primarily in his father's rich library. Initially guided by Father Sebastiano Sanchini, Leopardi quickly liberated himself by vast and profound readings. He committed himself so deeply to his "mad and most desperate" studies that, within a short time, he acquired an extraordinary knowledge of classical and philological culture—he could fluently read and write Latin, Greek and even Hebrew— but he suffered from the lack of an open and stimulating formal education.
    [Show full text]