Settembre 2014 Sommario Scrive Il Parroco

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Settembre 2014 Sommario Scrive Il Parroco Comunità Parrocchiale di Rovellasca “La vita è un cammino che va percorso insieme” Papa Francesco in Corea il bollettino - settembre 2014 sommario scrive il parroco... Scrive il parroco... 3 Restare uniti nella Chiesa per non smarrirci Note di redazione... 4 onfesso che davanti alla complessità della tervista affermava:«La crisi attuale della morale sta Vita parrocchiale realtà culturale e sociale che ci circonda mi nel fatto che non si sa cosa è bene e cosa è male e in Fondazione Cariplo 6 C trovo parecchio a disagio. Sembra che ogni questo modo non si riesce nemmeno a peccare! Così Grest 2014: l’ oratorio, la nostra casa. 7 pensiero e ogni riflessione cada inesorabilmente nel come non si riesce più ad essere eretici: per quante …18enni… 8 grande calderone delle tante chiacchiere che si sen- scemenze diciate, troverete sempre un teologo che 2 giorni giovani 9 tono. La parola di un adulto vale tanto quella di un ne ha detta una più grossa della vostra! Abbiamo Malghera - 1° campo 10 bambino così come quella di un intellettuale come bisogno di punti chiari su cui misurare la vita: solo Malghera - 2° campo 12 quella di un analfabeta. Tutto è appiattito nella ma- così si può ricominciare il senso della ricostruzione. Campo superiori 13 ledetta ideologia del relativismo e dell’individuali- La cristianità c’è sempre stata, in modo diverso, e la Santiago de Compostela smo: ognuno ha diritto di pensare e di dire quello cristianità fa parte della struttura stessa del cattoli- dentro al cammino dell’uomo… 15 che vuole, non c’è nulla di vero se non quello che cesimo, perché il cattolicesimo è il Verbo incarnato; Ciao Angelo 18 uno personalmente sente! L’io è l’unica misura della inoltre la cristianità non deve essere composta da da Kikuit, 20 giugno 2014... 19 verità… È chiaro che in questa prospettiva non si può persone particolarmente erudite e capaci di chissà più parlare di cultura, di ethos comune, di valori uni- che; la cristianità è sempre un popolo, deve tener Appunti versali… Le fasi più gloriose della storia sono state conto anche della gente semplice, che non è la gen- E se Santa Marta non fosse… Santa Marta? 20 caratterizzate da una forte e chiara identità comu- te meno seria. Deve tener conto di quelli che lavo- 60° anniversario di Sacerdozio ne: quando tanti uomini e tante donne convergono rano otto ore al giorno, delle mamme che hanno da di monsignor Gino Ambrogio Discacciati 22 attorno ad un unico bene, diventano un potenziale tirare su i figlioli; bisogna cominciare a ricostruire 20 settembre 2014, di creatività e di bellezza unico! Le grandi civiltà che degli ambienti ispirati al Vangelo e degli ambienti la beatificazione di madre Giovannina Franchi 24 si studiano sui banchi di scuola erano popoli, uomini dove si respira il cristianesimo e lo si respira con una e donne accomunati da una medesima appartenen- certa disinvoltura». Quanto trovo illuminanti queste Dalla Chiesa nel mondo 26 za! Nessun uomo da solo cambia il mondo! Parados- battute! Spesso mi trovo ad esprimere alle persone salmente nemmeno Gesù, che era Dio, ha voluto con le quali maggiormente mi confronto la mia pau- Dall’archivio 28 fare da solo ma, appena ha iniziato la sua missione, ra rispetto al mondo che verrà… Non mi spavente- si è circondato da Dodici compagni… Ebbene: che rebbe se a fondo di scelte sbagliate ci fosse una vera Religiocando 30 ne è della nostra civiltà cristiana? Mi riferisco in ma- e propria ideologia definita: alla lunga, l’intellettuale niera particolare a chi sente ancora un legame con serio che ha fatto una determinata opzione, è dispo- il Vangelo e la Chiesa: qual è la preoccupazione prin- sto a ricredersi! Il problema è che tutto è casuale! cipale che anima la nostra azione nel mondo? Ci ba- È un processo a caduta libera, senza logiche e mo- sta la nostra serenità personale e famigliare o ci sta tivazioni… Regnano come padroni assoluti lo spon- a cuore principalmente la causa del Regno di Dio? taneismo e la casualità: così nessuno ha meriti ma Gesù ha detto chiaramente «Cercate prima il Regno nessuno ha neppure colpe! Da cristiani siamo chia- di Dio e la sua giustizia» (Mt 6,33): questo “prima” mati a dire ancora qualcosa. Leggevo in questi giorni sta per “anzitutto”, “prima di tutto”! C’è sotto un un’agenzia che riportava un inter- evidente orientamento alla causa del mondo prima vento dell’ex segretario del che alla propria… Mi sembra di notare che, anche PCI Bertinotti pronunciato a come cristiani praticanti, ci siamo imbevuti niente Todi il 29 agosto: «Il co- male di individualismo e di relativismo! Quasi quin- munismo? “Ha fallito”. dici anni fa il nostro vescovo Maggiolini aveva scritto L’unica delle tre grandi un libro “Fine della nostra cristianità”. Spietato è il culture del Novecento ritratto che Maggiolini fa dell’ «ex credente italia- che è in vita oggi? “Quel- no» che ormai non si confessa più, scandisce il tem- la cattolica, che è sta- po sulle ricorrenze sportive piuttosto che su quelle ta rivitalizzata da papa di fede, accetta l’idea che le chiese si trasformino in Francesco che si sta gua- sale per concerti e conferenze. Una cristianità che dagnando consenso e at- appare «desiderosa di omologarsi alla cultura del- tenzione di mondi lon- la nostra società affluente, nauseata e dimissoria: tani”». Quando desiderosa di estenuarsi e di estinguersi». In una in- siamo 2 3 scrive il parroco... note di redazione... quello che dobbiamo essere davvero siamo “luce e che tutto ciò implica il sacrificio di sé… ma ne vale ha preparato? Sono pronto ad affrontare salite e ci dinnanzi alla possibilità di scelta: sembra quasi sale del mondo”! «Ma se il sale perde il suo sapore la pena! Non dobbiamo desiderare un mondo dove discese nel cammino della vita? Come ho speso il dirci: scegli! con che cosa lo si potrà rendere salato? A null’altro tutti acconsentono supini alle nostre istanze: il van- tempo delle vacanze? E noi: cosa scegliamo? Scegliamo di tacere din- serve che ad essere buttato via ed essere calpestato gelo è “il lievito”, non “la pasta”! Dio ci ha creati li- nanzi all’orrore di una guerra, alla tragedia della dagli uomini». Non dobbiamo assolutamente arren- beri, con nel cuore il senso del bello, del vero e del 2) Quale cammino? Nelle settimane estive siamo miseria umana, alla corruzione dilagante? Pre- derci a chi ci suggerisce di tenere per noi la fede, a buono… il maligno continuamente prova a spariglia- stati tempestati (oltre che meteorologicamente feriamo forse il “quieto vivere”? Mi auguro, e lo viverla nella nostra sola intimità, a non intralciare re le carte… e a volte uno e a volte l’altro, andiamo parlando) da un susseguirsi di avvenimenti, ripor- faccio per primo a me, di no! Il mondo ha bisogno il percorso della “cultura” moderna! No: noi voglia- in crisi e non sappiamo più bene dove andare! La tati dai media, che ancora una volta ci hanno fat- di persone che a costo di essere “non simpatiche mo esserci e vivere il Vangelo in maniera integrale! Chiesa, questo nostro essere popolo dietro a Gesù, to vedere quanto Male ci sia al mondo (guerre, a tutti” abbiano la forza e il coraggio di sceglie- Perché siamo certi che solo Gesù è la verità e, quin- ci garantisce la rotta! Stiamo insieme! Non disper- violenze, ingiustizie sociali…); e noi subito pronti re un cammino controcorrente; un cammino che di, solo nella carità, nell’amore come dono gratuito diamoci! Non facciamo i battitori liberi pensando di a schierarci in fazioni pro e contro, fra giustiziali- non giudica, che non gira la faccia dinnanzi al do- di sé, nella misericordia e nel perdono, nel rispetto aver trovato l’acqua calda in chissà quale trovata ge- sti e pacifisti ontologici. Quanta tristezza! Come lore, alla povertà, alla miseria umana; ha bisogno della vita dal concepimento fino alla morte natura- niale… Alla fine la verità è sempre una: CRISTO! siamo deboli, fratelli cari, nel voler giudicare, cer- di uomini e donne che con costanza decidano di le, soprattutto dei soggetti più deboli, è possibile la care verità e giustizia umana a costo di calpestare seguire il sentiero impervio dell’Amore. Perché don Natalino crescita di una società buona e giusta! Sappiamo il Vangelo! Non c’è giorno che non mi imbatta in per camminare per la via dell’Amore occorre es- persone, e a volte in me stesso, lo ammetto senza sere allenati, forti, perseveranti, preparati. Non problemi, che sono facili nel prendere una posi- è con le buone intenzioni che cambieremo il mon- zione, nel giudicare senza appello i fatti, e peggio do, non è con i piagnistei che vinceremo il dolore, ancora le persone. “Merita di…”, “Se l’è proprio non è che con la cieca voglia di giustizia daremo Pronti? cercata…” “Gli sta bene…”, per non parlare delle un senso al dolore e alla morte. Solo con la fer- più feroci frasi che invocano ogni male contro chi ma e intransigente aderenza al Vangelo potremo ieccoci qui… dopo la “pausa estiva”, pronti, te a camminare. ha sbagliato. Si badi bene, non voglio dire che non camminare dietro al Maestro, sapendo che ca- o almeno dovremmo esserlo, per riprendere E da qui la seconda riflessione: ripartire verso sia corretto che chi sbaglia paghi, anzi, ma se ridu- dremo, ci sbucceremo le ginocchia, faticheremo Ril cammino. Ma subito sorge un dubbio, anzi dove? Anche questa pare una domanda “banale”. ciamo a questa logica tutto il nostro pensiero, al- come non mai… ma se vogliamo avere una meta due: siamo davvero pronti? E poi: per quale cammi- Ma forse è ancora più complicata di quella che lora il nostro cammino è e rimarrà miope, sterile non effimera, non caduca, ma eterna, allora dub- no.
Recommended publications
  • Spring Newsletter 2017
    THE CATHOLIC WOMEN’S LEAGUE OF CANADA SAULT STE. MARIE DIOCESAN COUNCIL Inside This Issue Remembering Rose Moher ......... 3 REPORTS Spiritual Advisor ........................ 4 President .................................... 5 President-Elect/Organization ...... 7 Treasurer ..................................... 8 Recording Secretary.................... 9 Corresponding Secretary ............. 10 Past-President/Historian ............. 11 Spiritual Development ............... 12 Christian Family Life ................. 14 Community Life ......................... 15 Education and Health ................. 16 Communications ......................... 17 Resolutions ................................ 18 Legislation .................................. 20 Regional Chairpersons ................ 21 SPOTLIGHT FEATURE Diocesan Executive Spotlight .… 25 SPECIAL FEATURE Find Your Voice! Public Speaking Course .............. 27 National Theme 2017 - 2019 ...... 28 Spring Newsletter 2017 1 MISSION STATEMENT The Catholic Women’s League of Canada Is a national organization Rooted in gospel values Calling its members to holiness Through service to the people of God LEAGUE PRAYER We humbly pray you, O God our Father to bless The Catholic Women’s League of Canada. Bless our beloved country, our homes and families. Send Your Holy Spirit upon us to give light to our minds And strength to our wills that we may know and fulfill your great law of charity. Teach us to share with others at home and abroad, The good things you have given us. This we ask through our Lord Jesus Christ And the intercession of our patroness Our Lady of Good Counsel Amen 2 Rose Moher 1921 - 2016 Past Diocesan President Rose Moher of North Bay, radiated light and happiness to all who came in contact with her. Rose, who was also the first recipient of the Bellelle Guerin Award in the Sault Ste Marie Diocese, loved and promoted the League wherever she went.
    [Show full text]
  • St. Francis College 2016-2017 Annual Donor Report
    St. Francis College 2016–2017 Annual Donor Report A Message from Denis J. Salamone ’75, Development Committee Chairman and Thomas F. Flood, Vice President for Development he academic year of 2017 was one Mem’ries of thy name recall filled with many highs and some Deep affection for thee! T lows. The low of the lows was saying Thy ideals shall ever be goodbye to President Brendan J. Dugan—a Inspiration constantly true SFC champion, an exemplary example of Binding us together, how to live and give, a Terrier who had an Binding us to thee. undeniable passion for advancing mission, And may we add—binding us to each other. and demonstrated his loyalty to thy red and One other high that we note is the above blue in words and actions. The high of highs and beyond effort of the Presidential Search was the outpouring of support shared with the Denis J. Salamone ’75 Thomas F. Flood Committee that consisted of board members, Dugan Family and the College by all in the SFC alumni, faculty, staff and students. They and the Board of Trustees family (students, faculty, alumni, parents and friends)—it set out to find a champion that personifies was meaningful, comforting and inspirational. Other highs include the Franciscan values of kindness and service; who also brings deep how the administration, faculty, staff and students stepped up academic experience, solid leadership skills, and an accomplished with Dr. Timothy J. Houlihan, who served as Interim President, track record. Fortunately for the Small College of Big Dreams, leading the way.
    [Show full text]
  • Spring Newsletter 2016
    THE CATHOLIC WOMEN’S LEAGUE OF CANADA SAULT STE. MARIE DIOCESAN COUNCIL Inside This Issue Sister Frances McIsaac ............... 3 REPORTS Spiritual Advisor ........................ 4 President .................................... 5 President-Elect/Organization ...... 7 Treasurer ..................................... 9 Recording Secretary.................... 10 Corresponding Secretary ............. 11 Past-President/Historian ............. 12 Spiritual Development ............... 13 Christian Family Life ................. 14 Community Life ......................... 15 Education and Health ................. 17 Communications ......................... 19 Resolutions ................................ 20 Legislation .................................. 21 Regional Chairpersons ................ 22 SPOTLIGHT ON….: Corresponding Secretary ............. 26 Treasurer .................................... 27 Recording Secretary ................... 27 SPECIAL FEATURE JUBILEE YEAR OF MERCY .... 28 Spring Newsletter 2016 1 MISSION STATEMENT The Catholic Women’s League of Canada Is a national organization Rooted in gospel values Calling its members to holiness Through service to the people of God LEAGUE PRAYER We humbly pray you, O God our Father to bless The Catholic Women’s League of Canada. Bless our beloved country, our homes and families. Send Your Holy Spirit upon us to give light to our minds And strength to our wills that we may know and fulfill your great law of charity. Teach us to share with others at home and abroad, The good things you have given us. This we ask through our Lord Jesus Christ And the intercession of our patroness Our Lady of Good Counsel Amen 2 Sister Frances McIsaac 1944—2016 Heaven’s Light The sun shines down upon us and gives us warmth and light. Then when the day has ended it disappears from sight So it is when one we love comes to their end of days. They just go to the other side to shine their loving rays.
    [Show full text]
  • 1 Madre Teresa Padre Pio Bernadette Rita Da Cascia Caterina Da Siena
    27. San Camillo De Lellis 53. Frère Roger di Taizé 1. Madre Teresa 28. Don Tonino Bello 54. Beato Zeffirino Namuncurà 2. Padre Pio 29. San Gabriele dell'Addolorata 55. Il cardinale Anastasio Ballestrero 3. Bernadette 30. Costanza Cerioli 56. San Filippo Neri 4. Rita da Cascia 31. Pier Giorgio Frassati 57. San Martino di Tours 5. Caterina da Siena 32. Beata Caterina Nai Savini 58. Carolina Beltrami 6. San Luigi Orione 33. Domenico Savio 59. Antonietta Meo Nennolina 7. Medjugorje 34. Santa Elisabetta d'Ungheria 60. Beata Eurosia Fabris Barban 8. Fatima 35. Suor Elia di San Clemente 61. S. Antonino Fantosati 9. Nostra Signora di Guadalupe 36. Francesco Spoto 62. San Bernardino da Siena 10. Il monaco Ildebrando Gregori 37. Maria Domenica Mazzarello 63. Padre Kolbe 11. S. Agata da Catania 38. Edith Stein 64. San Josemarìa Escrivà 12. Lucia Filippini 39. Antonio Rosmini 65. Paolo il primo missionario 13. Luigi Maria da Montfort 40. Beato Clemente Marchisio 66. Chiara Lubich. 14. Mons. Raffaello delle Nocche 41. Giovanni XXIII 67. Caterina e Giuditta Cittadini. 15. Don Antonio Seghezzi 42. Beata Maria Celina della 68. San Gaetano Errico 16. Giovanni Paolo II Presentazione 69. San Mauro abate 17. Don Bosco 43. San Paolo della Croce 70. Santa Angela da Foligno. 18. San Francesco D'Assisi 44. San Giovanni di Dio 71. San Giovanni Leonardi 19. Santa Gianna Beretta Molla 45. San Benedetto 72. San Giuseppe 20. Santa Teresa di Lisieux 46. Santa Faustina Kowalska 73. Don Ottorino Zanon 21. Sant'Antonio 47. Ludovico da Casoria 74. Giovanni Paolo I 22.
    [Show full text]
  • RAYMOND V. SCHODER, S.J. (1916-1987) Classical Studies Department
    y RAYMOND V. SCHODER, S.J. (1916-1987) Classical Studies Department SLIDE COLLECTION OF FIFTH CENTURY SCULPTURES 113 slides Prepared by Laszlo Sulyok Ace. No. 89-15 Computer Name:SCULPTSC.SCH 1 Metal Box Loca lion: 17B The following slides of Fifth Century Sculptures arc from the collection of Fr. Raymond V. Schoder, S.J. They are arranged numerically in the order in which they were received at the archives. The list below provides a brief description of the categorical breakdown of the slides and is copied verbatim from Schoder's own notes on the material.· The collection also contains some replicas of the original artifacts. I. SCULPT: Owl, V c (A crop.) # 2. SCULPT: 'Leonidas' (Sparta) c.400 3. SCULPT: Vc: Boy ded. by Lysikleidcs at Rhamnous, c. 420:30" (A) 4. SCULPT: Vc. Girl, Rhamnous (A) 5. SCULPT: V c. hd, c.475 (Cyrene) 6. SCULPT: Peplophoros * B arberini, c. 475 (T) 7. SCUPLT: Horse, fr. Thasos Hcracles T. pediment, c. 465 (Thas) 8. SCULPT: Base for loutrophoros, Attic, c. 410: Hermes (1), Dead w. apples (Elysian?) (A) 9. SCULPT: Aphrod. on Turtle, aft. or.c. 410 1459 (E. Berlin) 10. SCULPT: fem. fig. fr. frieze Arcs T? (Ag) II. SCULPT: V c. style hd: Diomedes (B) 12. SCULPT: v C. Hercules (Mykonos) 13. SCULPT: V c. style goddcs hd. colossal: Roman copy (Istb) 14. SCULPT: Vc Goddes; Farn. 6269; Rom. (N) 15. SCULPT: Gk. Here. pre-Lysippus (Csv) 16. SCULPT: Choiseui-Gouffier Apollo·· aft early V c (BM) 17. SCULPT: Choiseui/Gouffier Apollo, c. 460 (BM) 18.
    [Show full text]
  • Gratitude Report 2019-20
    Thank you 2019-2020 Gratitude Report Dear Generous Donor, Little did we know that 2019-2020 was going to be an unprecedented year. As we all experienced, life changed dramatically when the pandemic hit in March. But, thanks to your support, Santa Monica students continue to benefit from enriching programs. This continuity for our children is vital and is only possible because of your contribution. Thank you. In this report, we celebrate the opportunities you created for our students. We hope that these student stories warm your heart, just as your investment in education has warmed ours. With sincerest gratitude, Nancy Patel, President Linda Greenberg 2019-2020 Board of Directors Executive Director Our mission To engage the community to invest in a vibrant educational experience for all students in the Santa Monica public schools. Because of you... Samohi engineers won at JPL STEM Students from Samohi's 1,570 elementary Project Lead the Way students are engineering program took introduced to home the prize for the enriching STEM largest device at the annual programs JPL Invention Challenge JAMS students learn in December! how to work as a team in a rigorous Your donation helps fund app design class this engineering experience at Samohi. In this four-year program, students engage in hands-on activities to invent, design and solve Samohi students problems, leading many of them to consider careers in science develop leadership or engineering. and problem-solving skills in Project Lead Take a look at students preparing their devices the Way, a four-year for the JPL competition in this video.
    [Show full text]
  • Of the Catholic Community of Izmir (1683–1724)
    turkish historical review 7 (2016) 86-112 brill.com/thr In the Process of Being Levantines. The ‘Levantinization’ of the Catholic Community of Izmir (1683–1724) Filomena Viviana Tagliaferri Institute for Mediterranean Studies, Rethymno, Crete [email protected] Abstract The purpose of this essay is to offer a contribution to the process of Levantinization of the Catholic community of Izmir, between the late seventeenth and the early eigh- teenth century. The first part of the paper is about the detection of how the term Levantine has been used, both historically and by historiography, while the second is focused on the Catholic missionaries of Izmir, depicted in their daily dealings with individuals and groups of different religions. Their responses to inter-religious coexis- tence as a process of adaptation, promote the idea of ‘functional tolerance’ not neces- sarily supported by a theoretical discourse about its value. The interaction of the missionaries and their Catholic parishioners sees the emergence of a new hybridized mentality, the actual agent that forms the basis of the Levantine identity. The original archival sources for this paper are the missionaries‘ letters from the Archivio Storico De Propaganda Fide. Keywords Levantines – Catholic Missioners – Izmir – hybridization – functional tolerance – orthopraxy – comunicatio in sacris The present essay traces the emergence of the Levantine group as a new social and cultural actor in the city of Izmir during the late seventeenth and early eighteenth centuries. As a specific element of port cities in the Ottoman * The author wishes to thank the Alexander S. Onassis Public Benefit Foundation for making the writing of this essay possible.
    [Show full text]
  • Madre Giovannina Beata
    ¡ ¢ £ ¤ ¥ ¥ ¡ ¥ ¤ ¦ § ¤ ¥ ¨ © ¡ Sabato, 20 settembre 2014 I Como, 20 settembre 2014 MADRE GIOVANNINA BEATA Una grande festa per la Chiesa diocesana abato 20 settembre, alle ore 10.00, la Catte- Sdrale di Como, per la prima volta nella sua storia quasi millenaria, accoglierà la cele- brazione di un rito di beati"cazione. Madre Gio- vannina Franchi, fondatrice della Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, sarà una nuova beata per la Chiesa diocesana . Presiederà il rito il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il cardinale Angelo Amato : con lui con- celebreranno il vescovo monsignor Diego Coletti , insieme ad altri sei presuli, e sono attesi "no a 100 sacerdoti . Centinaia i fedeli che vivranno questo momento di grande festa, che sarà accompagnato, nella liturgia, da oltre 250 coristi (provenienti da una decina di diversi gruppi) e da un quintetto di ottoni . Il servizio liturgico è assicurato dai semina- risti e dai ministranti che si sono resi disponibili nelle scorse settimane. Molte le autorità civili che hanno annunciato la propria presenza. Sabato 20 settembre la Cattedrale sarà aperta dalle ore 8.00 del mattino. L’accesso in Duomo , do- ve verranno allestiti 1400 posti a sedere (con l’istal- lazione di schermi nelle navate laterali per favorire a tutti la migliore visuale), è assicurato a tutti co- loro che si sono iscritti presso la Segreteria della Beati"cazione e a cui sono stati consegnati i pass con la scritta “Gruppi” oppure “D” . Il posto sarà loro riservato, al massimo, "no alle ore 9.20 . Una volta esauriti i posti in Duomo i fedeli verranno ac- colti nell’adiacente chiesa di San Giacomo (aperta anch’essa già dalle ore 8.00 di sabato mattina) : pure qui ci saranno posti a sedere e maxi-schermi in collegamento diretto con la Cattedrale.
    [Show full text]
  • La Santa Sede
    La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 24 settembre 2014 Video Viaggio Apostolico in Albania Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei parlare del Viaggio Apostolico che ho compiuto in Albania domenica scorsa. Lo faccio anzitutto come atto di ringraziamento a Dio, che mi ha concesso di compiere questa Visita per dimostrare, anche fisicamente e in modo tangibile, la vicinanza mia e di tutta la Chiesa a questo popolo. Desidero poi rinnovare la mia fraterna riconoscenza all’Episcopato albanese, ai sacerdoti e ai religiosi e religiose che operano con tanto impegno. Il mio grato pensiero va anche alle Autorità che mi hanno accolto con tanta cortesia, come pure a quanti hanno cooperato per la realizzazione della Visita. Questa Visita è nata dal desiderio di recarmi in un Paese che, dopo essere stato a lungo oppresso da un regime ateo e disumano, sta vivendo un’esperienza di pacifica convivenza tra le sue diverse componenti religiose. Mi sembrava importante incoraggiarlo su questa strada, perché la prosegua con tenacia e ne approfondisca tutti i risvolti a vantaggio del bene comune. Per questo al centro del Viaggio c’è stato un incontro interreligioso dove ho potuto constatare, con viva soddisfazione, che la pacifica e fruttuosa convivenza tra persone e comunità appartenenti a religioni diverse è non solo auspicabile, ma concretamente possibile e praticabile. Loro la praticano! Si tratta di un dialogo autentico e fruttuoso che rifugge dal relativismo e tiene conto delle identità di ciascuno. Ciò che accomuna le varie espressioni religiose, infatti, è il cammino della vita, la buona volontà di fare del bene al prossimo, non rinnegando o sminuendo le rispettive identità.
    [Show full text]
  • Padre Agostino Gemelli and the Crusade to Rechristianize Italy, 1878–1959: Part One
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2010 Padre Agostino Gemelli and the crusade to rechristianize Italy, 1878–1959: Part one J. Casey Hammond Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the European History Commons, and the History of Religion Commons Recommended Citation Hammond, J. Casey, "Padre Agostino Gemelli and the crusade to rechristianize Italy, 1878–1959: Part one" (2010). Publicly Accessible Penn Dissertations. 3684. https://repository.upenn.edu/edissertations/3684 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/3684 For more information, please contact [email protected]. Padre Agostino Gemelli and the crusade to rechristianize Italy, 1878–1959: Part one Abstract Padre Agostino Gemelli (1878-1959) was an outstanding figure in Catholic culture and a shrewd operator on many levels in Italy, especially during the Fascist period. Yet he remains little examined or understood. Scholars tend to judge him solely in light of the Fascist regime and mark him as the archetypical clerical fascist. Gemelli founded the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan in 1921, the year before Mussolini came to power, in order to form a new leadership class for a future Catholic state. This religiously motivated political goal was intended to supersede the anticlerical Liberal state established by the unifiers of modern Italy in 1860. After Mussolini signed the Lateran Pacts with the Vatican in 1929, Catholicism became the officialeligion r of Italy and Gemelli’s university, under the patronage of Pope Pius XI (1922-1939), became a laboratory for Catholic social policies by means of which the church might bring the Fascist state in line with canon law and papal teachings.
    [Show full text]
  • Mormando Response to Plague
    Introduction: Response to the Plague in Early Modern Italy: What the Primary Sources, Printed and Painted, Reveal Franco Mormando “Will you believe such things, oh posterity, when we ourselves who see them can scarcely believe them and would consider them dreams except that we perceive them awake and with our eyes open and that after viewing a city full of funerals we return to our homes only to find them empty of our loved ones?” Francesco Petrarca, Rerum familiarum libri, VIII:7,Letter to His “Socrates” on the Black Death 1 i. Plague and Art: The Subject of this Exhibition Dateline, New York City, Thursday, 7 November, 2002:“A 53-year-old New Mexico man was in critical condition last night at Beth Israel Medical Center with bubonic plague, the rare and deadly disease that once decimated Europe, health officials said. His wife, a 47-year-old woman, remains under observation at Beth Israel as tests for the disease are conducted.”This report from the New York Times,2 repeated in newspapers across the country, took many Americans by surprise: bubonic plague, in their minds, had been relegated to the realm of the remote past and of the almost-legendary. In fact, this ancient enemy, the scourge of Europe for more than three hundred years, has never been completely wiped from the face of the earth. Nowadays, thanks to antibiotics, wonder drugs unavailable to medieval and early mod- ern Europeans, bubonic plague is easily treated and no longer a grave public health threat. Yet, even with the availability of modern wonder drugs, human society remains to this day threatened by other forms of deadly, contagious disease for which there exists no effec- tive “silver bullet” treatment.
    [Show full text]
  • Beatificación De Álvaro Del Portillo: Maestro De Santidad 2 Sumario Jueves, 25 De Septiembre De 2014
    Nº 896 - 25 de septiembre de 2014 - Edición Nacional SEMANARIO CATÓLICO DE INFORMACIÓN Beatificación de Álvaro del Portillo: Maestro de santidad 2 Sumario jueves, 25 de septiembre de 2014 CARTAS 8 3-7 CRITERIOS 9 Etapa II - Número 896 Edición Nacional Beatificación TESTIMONIO 14 del Venerable EL DÍA DEL SEÑOR 15 EDITA: Álvaro del Portillo: Fundación San Agustín. Todos podemos RAÍCES 16-17 Arzobispado de Madrid ser santos. Exposición en el Thyssen: DELEGADO EPISCOPAL: Alfonso Simón Muñoz Hizo amable En la corte de la Reina Victoria el Evangelio REDACCIÓN: MUNDO Calle de la Pasa, 3-28005 Madrid. Téls: 913651813/913667864 Vaticano: Este domingo, Fax: 913651188 10-13, 26 DIreCCIÓN DE INTerNET: Jornada de oración por el Sínodo. 19 http://www.alfayomega.es E-MAIL: Jornadas Sociales El Papa, en Albania: [email protected] Católicas Europeas: DIreCTOR EN FUNCIONES: Contra la crisis, Que nadie tome la religión Alfonso Simón Muñoz compromiso. REDACTOR JEFE: como pretexto 20-21 Ricardo Benjumea de la Vega DIreCTOR DE ARTE: Cardenal Rouco: LA VIDA 22-23 Francisco Flores Domínguez Nadie sobra en la nueva REDACTOreS: DESDE LA FE Juan Luis Vázquez evangelización de Europa. Díaz-Mayordomo (Jefe de sección), Misioneros españoles ante el ébola: María Martínez López, José Antonio Méndez Pérez, Javier Prades: Generosidad sin límites. 24 Cristina Sánchez Aguilar, El otro es un bien Jesús Colina Díez (Roma) Ancianos y abuelos: SECreTARÍA DE REDACCIÓN: Caty Roa Gómez Aún hay mucho que dar. 25 DOCUmeNTACIÓN: María Pazos Carretero Eugenio D´Ors: Irene Galindo López 18, 23 INTerNET: El intelectual necesario. 27 Laura González Alonso Promesa del PP: papel mojado Para leer.
    [Show full text]