Direzione Generale

Via M. Protano, snc Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884619

AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia

RETE ONCOLOGICA PUGLIESE

R C.OR.O. (CENTRO DI ORIENTAMENTO ONCOLOGICO)

ASL FOGGIA

MANUALE PROCEDURE OPERATIVE

Anno 2019

Direttore Generale Comuni ASL FG: Foggia - - - - - - - San Nicandro – Garganico - San Vito Piazzolla Marco in Lamis – - Monte Sant'Angelo - - Troia - – Lesina - - - Delicato - – Zapponata – - - – Ordina – Candela – - - - Sant'Agata di Puglia - - Rocchetta - Sant'Antonio – – Chiesti - - - - - - - - Monteleone di Puglia - - - Panni - Motta - Montecorvino - - - -

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Procedure Operative C.Or.O. ASL Foggia”

INDICE Pag.

3 1. PREMESSA

3 2. CORO ASL FOGGIA: ASSISTENZA, ORIENTAMENTO E SUPPORTO AL PAZIENTE

3 3. OBIETTIVI

4 4. FUNZIONI

4 5. PERSONALE

4 6. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORO

4 7. MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CORO ASL FOGGIA

6 8. COMPITI E FUNZIONI

6 8.1 PERSONALE AMMINISTRATIVO

6 8.2 PERSONALE INFERMIERISTICO

7 8.3 MEDICO ONCOLOGO

7 8.4 PSICO-ONCOLOGO

7 8.5 ASSISTENTE SOCIALE

7 8.6 VOLONTARIO

8 9. MODALITÀ OPERATIVE

8 10. CONFLITTO DI INTERESSE E RISERVATEZZA

8 11. INDICATORI DI QUALITÀ

8 12. DOTAZIONE STRUTTURALE

9 13. PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00 Pagina 2 di 9

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“REGOLAMENTO C.Or.O.”

RETE ONCOLOGICA PUGLIESE

CORO (CENTRO DI ORIENTAMENTO ONCOLOGICO) DELLA ASL FOGGIA

PROCEDURE OPERATIVE

1. PREMESSA I COrO sono strutture operative aziendali che orientano e supportano i nuovi pazienti oncologici assicurandone la presa in carico iniziale e la guida fino al termine del percorso diagnostico-stadiativo con l'affido finale allo specialista per la patologia di competenza. I COrO rappresentano, quindi, una vera opportunità per il paziente che, in questo modo, si vedrà realmente al centro dell'iter diagnostico-terapeutico. La scelta di utilizzare i COrO permetterà di evitare dispersioni di tempo e risorse, migliorando l'offerta diagnostico-terapeutica in termini di efficienza del sistema e di efficacia delle cure. I compiti principali affidati ai COrO, infatti, presuppongono un approccio globale alla diagnosi e cura delle patologie tumorali.

2. CORO ASL FOGGIA: ASSISTENZA, ORIENTAMENTO E SUPPORTO AL PAZIENTE Il Centro di Orientamento Oncologico (COrO) della ASL Foggia è la struttura di riferimento del Paziente nell’ambito della Rete Oncologica della Puglia in termini di assistenza, orientamento e supporto. Il COrO svolge un duplice ruolo: 1. accoglie la persona assistita, informandola in merito ai servizi erogati, alle modalità di accesso, alle prenotazioni; 2. svolge mansioni amministrativo-gestionali lungo tutto il percorso diagnostico terapeutico della persona assistita, prevedendo le seguenti principali attività: . attivazione del Gruppo Interdisciplinare di Patologia (G.I.P.) di riferimento; . verifica della presa in carico della persona assistita e della continuità assistenziale; . prenotazione delle prestazioni diagnostiche preliminari; . gestione della documentazione informatica; . comunicazione costante con gli altri COrO della Rete.

3. OBIETTIVI L’obiettivo è quello di accompagnare la Persona Assistita, in modo coordinato, appropriato e tempestivo, nel percorso di diagnosi e cura della malattia oncologica all’interno dell’Azienda, informandola e indirizzandola presso i Centri della ASL Foggia che la Rete Oncologica ha individuato come Hub per le singole patologie tumorali in base a criteri di attività e di qualità,

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 3 di 9 Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Procedure Operative C.Or.O. ASL Foggia”

pur rimanendo garantita alla Persona assistita la libertà di scegliere la sede dove farsi curare. Per le patologie oncologiche non trattate nella ASL Foggia, la persona assistita, adeguatamente informata, dev’essere indirizzata presso gli altri Centri Hub della Rete Oncologica della Puglia.

4. FUNZIONI Le funzioni principali del COrO, sono: . Informazione; . Accoglienza; . Funzioni amministrative e gestionali; . Supporto al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.).

5. PERSONALE Il COrO nella sua configurazione minima, dev’essere composto da: . Medico; . Infermiere; . Amministrativo; che possono attivare altri Professionisti quali: . Psicologo; . Assistente Sociale.

6. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORO Al COrO si accede attraverso: . Medico di Medicina Generale – MMG; . Specialista/Medico che effettua la diagnostica; . Altra S.C. (Paziente ricoverato); . Dipartimento di Emergenza e Accettazione (D.E.A.).

7. MODELLO ORGANIZZATIVO CORO ASL FOGGIA Il modello organizzativo del COrO ASL Foggia prevede un nucleo centrale, con un Responsabile con sede principale presso la U.O. di Oncologia del P.O. “Masselli-Mascia” di San Severo, con Spoke periferici in cui lo staff del COrO si reca per visitare ed accettare i pazienti. Tale modello si propone in considerazione dell’ampio territorio di competenza della ASL Foggia. Gli Spoke potrebbero essere posizionati presso i PDTA di e il Distretto di Cerignola.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00 Pagina 4 di 9

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“REGOLAMENTO C.Or.O.”

IMMAGINE N. 1: IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CORO DELLA ASL FOGGIA

PDTA San Marco in Lamis

COrO U.O. Oncologia ASL Foggia P.O. San Severo Coordinatore: dott. Massimo Lombardi PDTA Cerignola

IMMAGINE N. 2: LA COMPOSIZIONE DEL CORO DELLA ASL FOGGIA

MEDICO

INFERMIERE AMMINISTRATIVO

ASSISTENTE SOCIALE PSICO-ONCOLOGO

EVENTUALE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 5 di 9 Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Procedure Operative C.Or.O. ASL Foggia”

8. COMPITI E FUNZIONI I compiti e le funzioni all’interno del COrO della ASL Foggia sono definiti come indicato di seguito.

8.1 PERSONALE AMMINISTRATIVO Risponde al n. verde della ROP 800.185003, al numero dedicato del COrO attivato dalla ASL Foggia 338.9365907, gestendo il primo contatto con i pazienti; valuta le necessità con il personale infermieristico e fissa “la prima consulenza COrO”:  Prenota gli esami;  Gestisce le procedure di assegnazione ticket per patologie (048) su indicazione dell’oncologo;  Tiene ed aggiorna i contatti (indirizzi, mail, n. telefonici) con gli altri COrO e di tutti i servizi Sanitari e Sociali del Territorio;  Tiene la documentazione del fascicolo sanitario del paziente e trasmette al Registro Tumori la presenza di tumore;  Rendiconta trimestralmente le attività del COrO;  Partecipa alle riunioni o eventi formativi locali e della Rete Oncologica Pugliese.

8.2 PERSONALE INFERMIERISTICO Ha il compito di:  Accogliere i pazienti e valutare le specifiche necessità (problemi assistenziali, psicologici, sociali, nutrizionali, di comorbilità);  Effettuare la pre-accettazione dei pazienti in “prima consulenza COrO” con compilazione dell’anagrafica ed infermieristica;  Gestire il colloquio con il paziente e compilare le schede di fragilità con eventuale attivazione del Servizio di Psicologia su richiesta del paziente e coinvolgimento dell’Assistente Sociale (quando necessario);  Consegnare le impegnative e i moduli per esecuzione degli esami compreso il consenso;  Consegnare il questionario anonimo per la valutazione della qualità di accesso al COrO;  Raccogliere i referti e predisporre la documentazione per le visite successive;  Accertata la patologia tumorale (mammella, cervice uterina e colon retto) di un paziente, trasmettere al Servizio Screening l’informativa al fine di sottoporre a controllo i parenti di primo grado rientranti nel target previsto;  Collaborare per la rendicontazione trimestrale del COrO;  Partecipare alle riunioni o eventi formativi locali e della Rete Oncologica Pugliese.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00 Pagina 6 di 9

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“REGOLAMENTO C.Or.O.”

8.3 MEDICO ONCOLOGO  Effettua la “prima consulenza del COrO” e colloquio con il paziente e valuta le necessità, anche in ragione degli input infermieristici, di attivare il percorso diagnostico terapeutico;  Valuta la documentazione sanitaria prodotta dallo specialista e/o MMG e, se necessario, arruola il paziente nel percorso terapeutico;  Avvia il paziente, dopo aver caratterizzato la patologia, ai GIP di competenza;  Redige le impegnative per l’esecuzione di esami e procedure previste, informa a mezzo relazione il MMG;  Agevola il raccordo tra paziente e servizi distrettuali per acceso ad ausili protesici o dispositivi medici correlati alla patologia neoplastica;  Chiarisce ogni dubbio del paziente in merito al consenso informato all’esecuzione di indagini e procedure specifiche;  Partecipa alle riunioni o eventi formativi della Rete oncologica pugliese;  È responsabile del coordinamento e della formazione del personale infermieristico e amministrativo del COrO;  Redige il report periodico sulle perfomance e sulle attività del COrO.

8.4 PSICO-ONCOLOGO  Counselling con tutti i pazienti che presentano indicazione specifica anche sulla base delle indicazioni dell’infermiere;  Pianificazione sedute periodiche in funzione della complessità del paziente e della fase di malattia.

8.5 ASSISTENTE SOCIALE  Colloquio con tutti i pazienti che presentano specifica necessità, sulla scorta della “scheda fragilità sociale” compilata dall’infermiere;  In funzione della fragilità sociale, attivazione dell’assistente sociale del Comune di residenza del paziente;  Raccordo e contatto periodico con gli assistenti sociali dei comuni di afferenza al COrO per un monitoraggio della presa in carico.

8.6 VOLONTARIO  Collaborazione in termini di accoglienza e ascolto degli utenti;  Facilitazione dei contatti tra i COrO della ROP, anche con finalità di confronto e segnalazione di buone pratiche;  Rilevazione di bisogni specifici e particolarmente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti;  Segnalazione e informazione allargata ai familiari degli utenti sulle iniziative regionali di screening e sui percorsi di prevenzione secondaria attivati nella ASL;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 7 di 9 Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Procedure Operative C.Or.O. ASL Foggia”

 Collaborazione a realizzare una sala di attesa interattiva con varie animazioni;  Possibilità di interagire per istituire un servizio di trasporto dei pazienti dal proprio domicilio al P.O. per visite e terapie;  Somministrazione di questionari o “check list” specifici per la valutazione degli aspetti relativi alla “umanizzazione delle cure” nella rete;  Supporto ai pazienti nella compilazione di questionari anonimi sulla qualità delle cure anche con focus su particolari fasi del percorso (es. gestione del fine vita in hospice o in assistenza domiciliare).

9. MODALITÀ OPERATIVE  La prestazione “Visita COrO” viene refertata temporaneamente su sistema cartaceo e, non appena pronto, su sistema informatico;  Tutti gli esami vengono prenotati attraverso l’utilizzo di liste “dedicate” se prediposte, o attraverso il CUP, o attraverso contatto diretto con i Servizi che effettuano l’esame;  Alla Persona Assistita vengono sempre fornite tutte le informazioni inerenti l’esame e rilasciato pro-memoria della prenotazione scritta.

10. CONFLITTO DI INTERESSE E RISERVATEZZA Il personale del COrO, compresi i volontari, si impegnano formalmente a non divulgare le informazioni e notizie apprese nell’ambito dell’attività del COrO e, a tal fine, sono tenuti alla compilazione del Questionario sulla dichiarazione di eventuali interessi secondari e del questionario di impegno alla riservatezza opportunamente stilato dal Coordinamento della Rete.

11. INDICATORI DI QUALITÀ  Le Visite COrO devono essere sottoposte a verifiche di qualità tramite l’individuazione di Indicatori e l’organizzazione di periodici Audit di conoscenza e confronto.  Presso l’ASL Foggia è stato individuato un professionista con cui concordare ed elaborare gli indicatori, che valuterà la qualità del servizio e in collaborazione con gli uffici di controllo qualità ne effettuerà i correttivi.

12. DOTAZIONE STRUTTURALE Il COrO viene situato nel P.O. di San Severo, al piano Terzo, in locali adiacenti alla U.O. di Oncologia in modo da permettere al medico responsabile del COrO di poter operare anche nell’Unità Operativa. È dotato di una stanza per il medico, una stanza per l’infermiere, una per il personale amministrativo ed una sala d’attesa interattiva, confortevole per i pazienti. Tutte le stanze sono dotate di rete informatica, servizi telefonici e relativi computer; la sala di attesa, inoltre, è dotata di punto internet e TV.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00 Pagina 8 di 9

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“REGOLAMENTO C.Or.O.”

13. PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

ACCESSO DIRETTO

COrO COrO Interaziendali MMG

SPECIALISTICA AMB. Rilascio esenzione 048

Valutazione del dolore temporanea o definitiva Scheda infermieristica REPARTI OPEDALIERI

Valutazione chirurgica PRONTO SOCCORSO Valutazione patrimonio per posizionamento venoso idoneo device venoso I N Scheda F infermieristica E R Attivazione M Valutazione Psico-oncologo I psico-sociale Si E Scheda infermieristica R E Attivazione Assistente sociale Individuazione delle fragilità Valutazione nutrizionista Scheda infermieristica

Esami diagnostici

Paziente età > 75 anni Si Valutazione Informativa geriatrica al Servizio Screening

No

Hospice in caso di pazienti che abbiano bisogno di cure simultanee o essere avviate a BSC Se il caso rientra nei protocolli e non richiede discussione collegiale dello stesso, lo specialista gestirà le successive fasi del PTDA GIP Gruppi Interdisciplinari di Patologie Aziendali ed Extra-aziendali

F.to Vito Piazzolla Direttore Generale

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 9 di 9 Created 29/07/2019 10:08:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 29/07/2019 10:31:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.