Brochure Le 10 Passeggiate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
Il Commercio Di Vino Tra Bormio E La Media Valtellina Durante Il Cinquecento: Il Caso Di Poggiridenti *
Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA N. 4 - Anno 2001 Il presente Bollettino è stampato con il contributo della Comunità Montana Alta Valtellina 3 Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina, Bormio 2001 Il commercio di vino tra Bormio e la Media Valtellina durante il Cinquecento: il caso di Poggiridenti * FRANCA PRANDI Sul commercio del vino valtellinese praticato dai mercanti bormini si è detto molto, soprattutto in merito ai privilegi che il contado ha goduto già nel tardo Medioevo, tuttavia meno si sa su dove e da chi fosse acquistato; questo studio, forzatamente limitato sia in senso spaziale (area dell’odier- na Poggiridenti con riferimenti a Montagna, Sondrio e Tresivio), sia tem- porale (il Cinquecento), ha la sola pretesa di fungere da stimolo per una ricerca approfondita ed esauriente sull’argomento, magari ad opera di qualche giovane laureando. **** La felice collocazione geografica in cui è sorta Bormio ha favorito lo sviluppo economico, demografico ed urbanistico del borgo, tanto da far dire a L. Martinelli che la nascita, l’esistenza stessa, l’importanza econo- mico – politica che la terra di Bormio assunse durante i secoli del tardo Medioevo sono strettamente legate alla sua posizione geografica, che fece di essa un luogo di transito notevole, se non unico, per gli uomini e le merci che valicavano le Alpi in direzione nord – sud ed est - ovest1. Al centro di un grande quadrivio, da lì si diramavano importanti vie di comunicazione che attraverso il Foscagno, la valle di S. Giacomo, il passo dello Stelvio e di S. Maria raggiungevano il nord2, dove veniva condotto il * L’antico toponimo dal suffisso ligure di luogo –asco fu sostituito con delibera del Regio Podestà Cesare Orsatti del 10 ottobre 1929; in Archivio Comunale Poggiridenti. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I .......................................................................................................................... -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Terna Frees the Parco Delle Orobie Valtellinesi and the Province of Sondrio of 58 Km of Old Power Lines
TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI AND THE PROVINCE OF SONDRIO OF 58 KM OF OLD POWER LINES By 2019, Terna will demolish around 223 electricity pylons in the Sondrio area 16 municipalities in the province will benefit from the liberation of over 150 hectares of land Rome, 11 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 58 km of old power lines and 223 electricity pylons in the province of Sondrio, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Valtellinesi. The demolition works that Terna plans to complete by 2019 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 150 hectares of land in the province of Sondrio. 16 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Albaredo per San Marco, Morbegno, Talamona, Tartano, Forcola, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Faedo Valtellino, Piateda, Ponte in Valtellina, Castello dell’Acqua, Teglio and Villa di Tirano. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Bergamo, Lecco and Monza Brianza, allowing the demolition of over 150 km of old power lines, with a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid. -
Una Montagna Per Le Ciaspole Tel
Un’oasi al centro delle Alpi Al centro della Valtellina incastonato tra le Alpi Retiche e quelle Orobiche si ritaglia il Mandamento di Sondrio: è regno della neve d’inverno e superba scenografia di colori e profumi d’estate, ma anche, cortesia, amicizia, tradizio- ni che si rivelano ancora nei gusti e negli aromi della sua cucina tipica. Sondrio è la città capoluogo di Provincia, po- sta al centro del Mandamento, è facilmente raggiungibile: In Treno - By Train da Milano attraverso Lecco da Chiavenna attraverso Colico dalla Svizzera attraverso St.Moritz e Tirano In Aereo - By Plane Dai principali aeroporti lombardi collegati con comode navette alla Stazio- ne Centrale di Milano VALMALENCO Distanze dai principali aereoporti: Linate - Sondrio: 135 km Malpensa - Sondrio: 170 km Bergamo Orio al Serio - Sondrio: 120 km In Auto - By Car Da Milano attraverso Lecco Da Brescia e Bergamo attraverso Lecco o il Passo San Marco Dalla Svizzera attraverso il Passo dello Spluga, il Maloja, il Bernina o il Passo del Gallo e Livigno Dall’Austria attraverso il Passo dello Stelvio VALMALENCO SPECIALE INVERNO 2014 Ufficio di Sondrio CASPOGGIO Via Tonale, 13 - 23100 Sondrio Ufficio della Valmalenco Località Vassalini - 23023 Chiesa Valmalenco una montagna per le ciaspole tel. +39 0342 451150 fax +39 0342 573472 www.sondrioevalmalenco.it [email protected] Sondrio - Albosaggia - Berbenno di Valtellina - Caiolo - Caspoggio - Castello dell’Acqua Castione Andevenno - Cedrasco - Chiesa in Valmalenco - Chiuro - Colorina - Faedo Valtellino - Fusine - Lanzada - Montagna in Valtellina - Piateda - Poggiridenti Ponte in Valtellina - Postalesio - Spriana - Torre di Santa Maria - Tresivio una montagna perUn’iniziativa le del gruppociaspole di Protezione Civile in collaborazione con A.S.D. -
Piateda: Le Marmitte Del Serio Nicola Giana
Escursionismo Piateda: le marmitte del Serio Nicola Giana Sezioni comunali della Provincia di Sondrio AVIS di Bormio 0342 902670 • AVIS di Caspoggio 0342 451954 • AVIS di Chiavenna 0343 67297 AVIS di Lanzada 0342 452633 • AVIS di Livigno 334 2886020 • AVIS di Morbegno 0342 610243 AVIS di Poggiridenti 0342 380292 • AVIS di Sondalo 0342 801098 • AVIS di Sondrio 800593000 Le marmitte del Serio 96 LE MONTAGNE DIVERTENTI Primavera 2014 (1LE gennaioMONTAGNE 2011, DIVERTENTI foto Marino Amonini). Le marmitte del Serio 97 Escursionismo Versante orobico uella alle marmitte del torrente Serio è un'escursione molto interessante quanto PARTENZA: contrada Valbona a Piateda. TEMPO PREVISTO: 2 ore e mezza. BELLEZZA Qinsolita che si snoda nel basso versante orobico a monte della frazione Valbona ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: da ATTREZZATURA RICHIESTA: nessuna. nel comune di Piateda. L'esemplare percorso fuori porta permette di conoscere uno dei Sondrio prendere la tangenziale in direzione DIFFICOLTÀ/diSLIVELLO: 1+ su 6 / circa 400 metri. Tirano. Oltrepassare la rotonda del Trippi e fenomeni originati dall’erosione combinata dei ghiacci e dell’acqua avvenuti durante FATICA alla rotonda di Poggiridenti prendere la DETTAGLI: E. Semplice passeggiata sentieri. E; consigliato l’ultima glaciazione. Uno sforzo ragionevole per apprezzare lo smisurato lavoro di prima a destra per Piateda. Proseguire da l’uso dei bastoncini, specie se il terreno è umido o bagnato. abrasione delle colate glaciali in movimento unito alla persistente opera di modellazione Piateda Centro per Boffetto; giunti poco - Mappe: dell’acqua di fusione che continua tuttora e che la fantasia popolare ha battezzato prima del ponte sull’Adda (ponte della - Carta escursionistica Comunità Montana Valtellina di marmitte dei giganti quando poco o nulla si sapeva sulla loro formazione e la scienza era PERICOLOSITÀ Streppona), svoltare a destra per Piateda Sondrio, foglio 3, Le Valli Orobiche, 1:30000 ancora distante dal darne una spiegazione razionale. -
Modello Domanda Disabili
REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 04/08/2017 e s.m.i.) Comune di: Sondrio capofila dell’ambito territoriale di: Sondrio AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale di Sondrio localizzate nel/i Comune/i di: Castione Andevenno ‐Colorina ‐ Fusine – Poggiridenti ‐ Sondrio – Spriana ‐ Torre di Santa Maria e di proprietà dei Comuni di: Castione Andevenno – Fusine – Poggiridenti e di ALER Bg‐Lc‐So PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO Dalle ore 9:00 del 15 ottobre alle ore 12:00 del 29 novembre 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale 4/2017 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 29 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; 1 c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate 1.4. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Fo T O Iv a N Pr Ev Is D O M in I
FOTO IVAN PREVISDOMINI Sagra della mela e dell’uva el 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei prodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagr a della mela; dal 1997, insieme Nalla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 36ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta ma soprattutto a piedi e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni. Villa di Tirano illa di Tirano è situata nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa. Di epoca successiva sono la chiesa seicentesca di S. Antonio e, in località Stazzona, la chiesa di S. Abbondio e la chiesa della Madonna della Neve. -
Elenco Autorizzazioni
Parco Orobie Valtellinesi elenco pratiche 2020 PARCO OROBIE VALTELLINESI – elenco pratiche paesaggistiche gennaio – dicembre 2020 o 0 c e i l 0 g a 0 t o o 2 l S c n posizione Arrivo Provvedimento tipo A ID MAPEL R.L. Quota I a o s e A data rilascio tipo provvedimento i oggetto pratica Titolare progettista Comune fg map sub località vincoli r e V o (n dato da programma) N Data / prot N autorizzazione V Slm b u g b t o m a r a N d i MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA’ DI COLLEGAMENTO TRA LE MALGHE Ambientale CONTIGUEGARZINO E VESENDA E DELLA Ambientale Bosco Garzino- 15/11/2019 – 89376 – VIABILITA’ DI SERVIZIO INTERNO ALL’ALPE 1570- Bosco 1138 1 02/01/2020 Decreto Idrogeologico 1 1 1 1 COMUNE DI BEMA ing. CASTELLI ANDREA Bema 10-11 vari * Vesenda 1854.5.11 07/01/23020 VESENDA, RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO 1850 Idrogeologico Natura 2000 Alta DI APPROVIGIONAMENTO IDRICO E Natura 2000 (SIC-ZPS) (ZPS) REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO. 30/12/2019 – ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO CON Albaredo per San Ambientale 1159 archiviata 07/01/2020 Ambientale 1 *** RAVELLI OLGA Geom. RAVELLI ALESSANDRO 4 – 5 59-60-107 * 1370 Egolo 2125.5.11 FORMAZIONE WC Marco Idrogeologico VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI REGIONE LOMBARDIA – CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO Giunta – Direzione ATMOSFERICO: COMUNICAZIONE AI Generale Territorio e 01/07/2019 – archiviata senza 1054 07/01/2020 *** SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA Protezione Civile – 1032.5.21 procedere AMBIENTALE DI AVVIO DELLA Urbanistica e Assetto del CONSULTAZIONE SUL RAPPORTO Territorio – Giuridico per il PRELIMINARE AI SENSI DELL’ART. -
“Distretto Delle Orobie” BANDO PER LA CONCESSION
DISTRETTO DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICO TERRITORIALE URBANA “Distretto delle Orobie” BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEI COMUNI DI: PIATEDA, ALBOSAGGIA, CAIOLO, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN VALTELLINA Art. 1 – Premessa Nella fase di “ricostruzione dell’economia” dopo l’emergenza dovuta al virus Covid19, Regione Lombardia intende sostenere con uno sforzo straordinario, insieme agli Enti locali, la vivacità del tessuto urbano e promuoverne una vera e profonda rigenerazione economica urbana, sostenendo progetti integrati tra operatori economici, enti locali, partner esterni pubblici e privati, capaci di realizzare benefici economici, ambientali e sociali. Da un lato quindi, gli interventi per la ripresa dovranno tenere conto della necessità di sostenere la “ricostruzione” del tessuto imprenditoriale dei territori, nelle polarità urbane, nei piccoli paesi e nei percorsi che solcano il territorio, favorendo la ripartenza delle attività interrotte e l’avvio di nuove attività che vadano a compensare le inevitabili chiusure imposte dalla crisi. Dall’altro lato, per far ripartire le attività economiche ed i servizi a utenti e visitatori, si dovrà fare i conti con l’esigenza di garantire diversi e più alti standard di sicurezza e protezione, sia per i consumatori che per i lavoratori, nonché saper cogliere appieno le opportunità di modalità alternative di organizzazione delle vendite, quali il commercio elettronico e la consegna a domicilio, in affiancamento al canale fisico tradizionale. I Distretti del Commercio, nati per costruire strategie comuni e sinergiche tra mondo delle imprese, istituzioni pubbliche e attori sociali, rappresentano oggi un eccezionale veicolo per rigenerare le polarità urbane, promuovere le risorse del territorio, riportare la fiducia e rianimare i consumi.