Archivio D'annunzio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
[online] ISSN 2421-292X Archivio [print] ISSN 2421-4213 d’Annunzio Vol. 3 Edizioni Ottobre 2016 Ca’Foscari [online] ISSN 2421-292X Archivio d’Annunzio [print] ISSN 2421-4213 Direttori Ilaria Crotti, Pietro Gibellini, Paolo Puppa Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3859/A 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/archivio-dannunzio/ Archivio d’Annunzio Rivista annuale Direttori Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Giuseppina Dal Canton (Università degli Studi di Padova, Italia) Adriana Guarnieri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Mario Isnenghi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato di lettura Raffaella Bertazzoli (Università degli Studi di Verona, Italia) Maria Ida Biggi (Università Ca’ Fo- scari Venezia, Italia) Milva Maria Cappellini (Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara, Italia) Raffaella Castagnola (Universität Zürich, Schweiz) Simona Costa (Università degli Studi Roma Tre, Italia) Luciano Curreri (Université de Liège, Belgique) Željko Đuric´ (Univerzitet u Beogradu, Srbija) Silvia Fabrizio-Costa (Université de Caen-Basse Normandie, Fran- ce) Monica Giachino (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Maria Rosa Giacon (Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara, Italia) François Livi (Université Paris-Sorbonne, France) Niva Lorenzini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia) Paola Martinuzzi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gianni Oliva (Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara, Italia) Lucia Re (University of California Los Angeles, USA) Michela Rusi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Sinisi (Università degli Studi di Salerno, Italia) Comitato di redazione Roberta Favia (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Beniamino Mirisola (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Maddalena Rasera (Università degli Studi di Verona, Italia) Elena Sbrojavacca (Università Ca’ Foscari Ve- nezia, Italia) Francesca Suppa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Veronica Tabaglio (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giulia Zava (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Alberto Zava (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) (segretario) Direttore Responsabile Michela Rusi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia, Italia Editore Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing | Dorsoduro 3859/A, 30123 Venezia, Italia | [email protected] Stampa Logo srl, via Marco Polo 8, 35010 Bogoricco (PD) © 2016 Università Ca’ Foscari Venezia © 2016 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione Certificazione scientifica delle Opere pubblicate da Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: tutti i saggi pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima sotto la responsabilità del Comitato scientifico della collana. La valutazione è stata condotta in aderenza ai criteri scientifici ed editoriali di Edizioni Ca’ Foscari. Scientific certification of the works published by Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: all essays published in this volu- me have received a favourable opinion by subject-matter experts, through an anonymous peer review process under the responsibility of the Scientific Committee of the series. The evaluations were conducted in adherence to the scientific and editorial criteria established by Edizioni Ca’ Foscari. Archivio d’Annunzio [online] ISSN 2421-292X Vol. 3 – Ottobre 2016 [print] ISSN 2421-4213 Sommario Prefazione Direzione di Archivio d’Annunzio 7 OFFICINA DANNUNZIANA Musiche popolari e paesaggi abruzzesi nelle Novelle dannunziane Lara Sonja Uras 9 Spazio letterario/spazio stilistico Il paesaggio di ‘carta’ dell’Innocente Maria Rosa Giacon 21 Il paesaggio della Grecia nei Taccuini Carlo Santoli 51 Elementi di paesaggio sonoro nel Solus ad solam di Gabriele d’Annunzio Alessandra Trevisan 67 Su le soglie del lido Spazio e paesaggio nella Nave, tra d’Annunzio e Montemezzi Raffaele Mellace 81 Ut pictura poesis D’Annunzio, Fortuny e la scena totale Alfredo Sgroi 97 D’Annunzio paesista Quattro stagioni tra natura e arte Pietro Gibellini 111 D’Annunzio e il paesaggio Saggio di bibliografia Marialuigia Sipione 127 Lezioni di storia Paolo Puppa 141 http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/archivio-dannunzio/2016/3/ DOI 10.14277/2421-292X/AdA-3 SCHEDE E RECENSIONI Giacon, Maria Rosa (a cura di) (2012-2015). D’Annunzio, Gabriele: L’Innocente. Prefazione di Pietro Gibellini; introduzione e note di Maria Rosa Giacon. Milano: BUR, 409 pp. Michela Rusi 159 Mariano, Emilio (2016). Da Gabriele D’Annunzio a Eleonora Duse ovvero dal «Fuoco» alle «Laudi». A cura di Maria Rosa Giacon. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 252 pp. Anco Marzio Mutterle 163 Rassegna di pubblicazioni per il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio Alberto Zava 167 Officina dannunziana Archivio d’Annunzio [online] ISSN 2421-292X Vol. 3 – Ottobre 2016 [print] ISSN 2421-4213 Prefazione Direzione di Archivio d’Annunzio Giunto al suo terzo anno di vita, che per una rivista significa passare dall’adolescenza alla giovinezza, Archivio d’Annunzio sollecita uno sguardo retrospettivo e uno prospettico. Nato per aggiungere un polo veneziano ed europeo ai due centri storici degli studi dannunziani, Il Vittoriale di Gardo- ne e il Centro nazionale di Pescara, nel numero proemiale (2014) l’Archivio chiariva l’identità e gli intenti dell’impresa, offrendo nelle sue sezioni un ampio ventaglio di saggi, indicativi dei temi e dei metodi cui il gruppo di lavoro cafoscarino è particolarmente orientato. Tema centrale, esposto nel titolo della testata, è la figura dello scrittore, intellettuale e uomo d’azione, ma anche – come indica il sottotitolo – l’intera lunga stagione culturale che lo vide eclettico e indiscusso seppur controverso protagonista, una stagio- ne esplorata in chiave comparatistica, dunque sovranazionale e interdisci- plinare. Sul piano del metodo, di conseguenza, un largo spettro di speri- mentazioni euristiche uniscono alle collaudate pratiche dello storicismo, della filologia e dell’analisi testuale anche stimoli offerti dalle suggestioni di più recenti scuole: dagli studi culturali alla tematologia, dalle ricerche di genere alla imagologia. D’altra parte un autore poliedrico, operoso nel- la narrativa e nella prosa di ricerca, nella poesia e nel teatro, vocato alla musica e all’arte figurativa, aspirante insomma a una totalità espressiva e a quella fusione tra arte e vita che gli consentì di contrassegnare tanta parte del gusto, del costume, della politica e della storia, imponeva a viva forza un fecondo intreccio di strategie interpretative. Una pluralità di approcci caratterizza anche il secondo numero (2015), che raccoglieva gli Atti del convegno tenutosi a Venezia nel 2013, in oc- casione di un importante anniversario, i centocinquant’anni dalla nascita di d’Annunzio. Ma se per un verso confermava e arricchiva l’assunto di una sperimentazione critica ‘a banda larga’, comportava d’altro canto una svolta in direzione centripeta, passo significativo per agganciare il volu- me al nucleo aggregante di un incontro di studio, occasione di costruttivi confronti dialettici. Questo terzo numero, attraverso la sezione monografica che lo costi- tuisce quasi interamente, segna un passo in avanti nella ricerca di un centro gravitazionale che ne faccia, dunque, monografia nel senso più pieno e ricco del termine. Si tratta di una via impegnativa, che costringe a programmare per tempo la ricerca e a invitare gli studiosi a converge- DOI 10.14277/2421-292X/AdA-3-16-0 © 2016 7 Archivio d’Annunzio, 3, 2016 ISSN 2421-292X re su un tema obbligato, ancorché mai di angusto respiro: ma è proprio grazie alle fatiche degli ideatori e degli autori finalizzate a un progetto condiviso che la ricerca raggiunge traguardi più significativi. Nel nostro caso il tema prescelto è quello del paesaggio nel senso più ampio: tema antico e sempre nuovo, sondato in tanti studi anche su d’Annunzio, come mostra l’utile saggio bibliografico che chiude la sezione, ma rilanciato anche da recenti ricerche sulla rappresentazione e funzione dello spazio nella letteratura, sul rapporto tra sguardo estroverso e sguardo interiore, sulla cosiddetta ecologia letteraria che, al modo di certi obiettivi fotogra- fici, cambia la prospettiva tradizionale che metteva a fuoco i personaggi in primo piano lasciando il paesaggio leggermente sfocato sullo sfondo, concentrando l’attenzione sulla natura e degradando transitoriamente le figure a comprimari della protagonista Natura. Il fascicolo attraversa mo- menti nodali dell’opera dannunziana, dall’Abruzzo mitico di Terra vergine e naturalistico del San pantaleone al paesaggio ‘di carta’ stilisticamente conformato dell’Innocente, dalla Grecia con i suoi panorami en plein air o i cimeli nelle sale dei musei ellenici, fermati nelle concise pagine dei taccuini, fino al paesaggio essenzialmente sonoro del forzato soliloquio, nel diario che Gabriele indirizza all’amante ora preclusa (Solus ad solam): ed è ancora la musica che caratterizza lo spazio finzionale della Nave di d’Annunzio e Montemezzi; la vagheggiata fusione di pittura e