Archivio D'annunzio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio D'annunzio [online] ISSN 2421-292X Archivio [print] ISSN 2421-4213 d’Annunzio Vol. 3 Edizioni Ottobre 2016 Ca’Foscari [online] ISSN 2421-292X Archivio d’Annunzio [print] ISSN 2421-4213 Direttori Ilaria Crotti, Pietro Gibellini, Paolo Puppa Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3859/A 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/archivio-dannunzio/ Archivio d’Annunzio Rivista annuale Direttori Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Giuseppina Dal Canton (Università degli Studi di Padova, Italia) Adriana Guarnieri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Mario Isnenghi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato di lettura Raffaella Bertazzoli (Università degli Studi di Verona, Italia) Maria Ida Biggi (Università Ca’ Fo- scari Venezia, Italia) Milva Maria Cappellini (Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara, Italia) Raffaella Castagnola (Universität Zürich, Schweiz) Simona Costa (Università degli Studi Roma Tre, Italia) Luciano Curreri (Université de Liège, Belgique) Željko Đuric´ (Univerzitet u Beogradu, Srbija) Silvia Fabrizio-Costa (Université de Caen-Basse Normandie, Fran- ce) Monica Giachino (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Maria Rosa Giacon (Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara, Italia) François Livi (Université Paris-Sorbonne, France) Niva Lorenzini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia) Paola Martinuzzi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gianni Oliva (Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara, Italia) Lucia Re (University of California Los Angeles, USA) Michela Rusi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Sinisi (Università degli Studi di Salerno, Italia) Comitato di redazione Roberta Favia (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Beniamino Mirisola (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Maddalena Rasera (Università degli Studi di Verona, Italia) Elena Sbrojavacca (Università Ca’ Foscari Ve- nezia, Italia) Francesca Suppa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Veronica Tabaglio (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giulia Zava (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Alberto Zava (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) (segretario) Direttore Responsabile Michela Rusi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia, Italia Editore Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing | Dorsoduro 3859/A, 30123 Venezia, Italia | [email protected] Stampa Logo srl, via Marco Polo 8, 35010 Bogoricco (PD) © 2016 Università Ca’ Foscari Venezia © 2016 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione Certificazione scientifica delle Opere pubblicate da Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: tutti i saggi pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima sotto la responsabilità del Comitato scientifico della collana. La valutazione è stata condotta in aderenza ai criteri scientifici ed editoriali di Edizioni Ca’ Foscari. Scientific certification of the works published by Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing: all essays published in this volu- me have received a favourable opinion by subject-matter experts, through an anonymous peer review process under the responsibility of the Scientific Committee of the series. The evaluations were conducted in adherence to the scientific and editorial criteria established by Edizioni Ca’ Foscari. Archivio d’Annunzio [online] ISSN 2421-292X Vol. 3 – Ottobre 2016 [print] ISSN 2421-4213 Sommario Prefazione Direzione di Archivio d’Annunzio 7 OFFICINA DANNUNZIANA Musiche popolari e paesaggi abruzzesi nelle Novelle dannunziane Lara Sonja Uras 9 Spazio letterario/spazio stilistico Il paesaggio di ‘carta’ dell’Innocente Maria Rosa Giacon 21 Il paesaggio della Grecia nei Taccuini Carlo Santoli 51 Elementi di paesaggio sonoro nel Solus ad solam di Gabriele d’Annunzio Alessandra Trevisan 67 Su le soglie del lido Spazio e paesaggio nella Nave, tra d’Annunzio e Montemezzi Raffaele Mellace 81 Ut pictura poesis D’Annunzio, Fortuny e la scena totale Alfredo Sgroi 97 D’Annunzio paesista Quattro stagioni tra natura e arte Pietro Gibellini 111 D’Annunzio e il paesaggio Saggio di bibliografia Marialuigia Sipione 127 Lezioni di storia Paolo Puppa 141 http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/archivio-dannunzio/2016/3/ DOI 10.14277/2421-292X/AdA-3 SCHEDE E RECENSIONI Giacon, Maria Rosa (a cura di) (2012-2015). D’Annunzio, Gabriele: L’Innocente. Prefazione di Pietro Gibellini; introduzione e note di Maria Rosa Giacon. Milano: BUR, 409 pp. Michela Rusi 159 Mariano, Emilio (2016). Da Gabriele D’Annunzio a Eleonora Duse ovvero dal «Fuoco» alle «Laudi». A cura di Maria Rosa Giacon. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 252 pp. Anco Marzio Mutterle 163 Rassegna di pubblicazioni per il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio Alberto Zava 167 Officina dannunziana Archivio d’Annunzio [online] ISSN 2421-292X Vol. 3 – Ottobre 2016 [print] ISSN 2421-4213 Prefazione Direzione di Archivio d’Annunzio Giunto al suo terzo anno di vita, che per una rivista significa passare dall’adolescenza alla giovinezza, Archivio d’Annunzio sollecita uno sguardo retrospettivo e uno prospettico. Nato per aggiungere un polo veneziano ed europeo ai due centri storici degli studi dannunziani, Il Vittoriale di Gardo- ne e il Centro nazionale di Pescara, nel numero proemiale (2014) l’Archivio chiariva l’identità e gli intenti dell’impresa, offrendo nelle sue sezioni un ampio ventaglio di saggi, indicativi dei temi e dei metodi cui il gruppo di lavoro cafoscarino è particolarmente orientato. Tema centrale, esposto nel titolo della testata, è la figura dello scrittore, intellettuale e uomo d’azione, ma anche – come indica il sottotitolo – l’intera lunga stagione culturale che lo vide eclettico e indiscusso seppur controverso protagonista, una stagio- ne esplorata in chiave comparatistica, dunque sovranazionale e interdisci- plinare. Sul piano del metodo, di conseguenza, un largo spettro di speri- mentazioni euristiche uniscono alle collaudate pratiche dello storicismo, della filologia e dell’analisi testuale anche stimoli offerti dalle suggestioni di più recenti scuole: dagli studi culturali alla tematologia, dalle ricerche di genere alla imagologia. D’altra parte un autore poliedrico, operoso nel- la narrativa e nella prosa di ricerca, nella poesia e nel teatro, vocato alla musica e all’arte figurativa, aspirante insomma a una totalità espressiva e a quella fusione tra arte e vita che gli consentì di contrassegnare tanta parte del gusto, del costume, della politica e della storia, imponeva a viva forza un fecondo intreccio di strategie interpretative. Una pluralità di approcci caratterizza anche il secondo numero (2015), che raccoglieva gli Atti del convegno tenutosi a Venezia nel 2013, in oc- casione di un importante anniversario, i centocinquant’anni dalla nascita di d’Annunzio. Ma se per un verso confermava e arricchiva l’assunto di una sperimentazione critica ‘a banda larga’, comportava d’altro canto una svolta in direzione centripeta, passo significativo per agganciare il volu- me al nucleo aggregante di un incontro di studio, occasione di costruttivi confronti dialettici. Questo terzo numero, attraverso la sezione monografica che lo costi- tuisce quasi interamente, segna un passo in avanti nella ricerca di un centro gravitazionale che ne faccia, dunque, monografia nel senso più pieno e ricco del termine. Si tratta di una via impegnativa, che costringe a programmare per tempo la ricerca e a invitare gli studiosi a converge- DOI 10.14277/2421-292X/AdA-3-16-0 © 2016 7 Archivio d’Annunzio, 3, 2016 ISSN 2421-292X re su un tema obbligato, ancorché mai di angusto respiro: ma è proprio grazie alle fatiche degli ideatori e degli autori finalizzate a un progetto condiviso che la ricerca raggiunge traguardi più significativi. Nel nostro caso il tema prescelto è quello del paesaggio nel senso più ampio: tema antico e sempre nuovo, sondato in tanti studi anche su d’Annunzio, come mostra l’utile saggio bibliografico che chiude la sezione, ma rilanciato anche da recenti ricerche sulla rappresentazione e funzione dello spazio nella letteratura, sul rapporto tra sguardo estroverso e sguardo interiore, sulla cosiddetta ecologia letteraria che, al modo di certi obiettivi fotogra- fici, cambia la prospettiva tradizionale che metteva a fuoco i personaggi in primo piano lasciando il paesaggio leggermente sfocato sullo sfondo, concentrando l’attenzione sulla natura e degradando transitoriamente le figure a comprimari della protagonista Natura. Il fascicolo attraversa mo- menti nodali dell’opera dannunziana, dall’Abruzzo mitico di Terra vergine e naturalistico del San pantaleone al paesaggio ‘di carta’ stilisticamente conformato dell’Innocente, dalla Grecia con i suoi panorami en plein air o i cimeli nelle sale dei musei ellenici, fermati nelle concise pagine dei taccuini, fino al paesaggio essenzialmente sonoro del forzato soliloquio, nel diario che Gabriele indirizza all’amante ora preclusa (Solus ad solam): ed è ancora la musica che caratterizza lo spazio finzionale della Nave di d’Annunzio e Montemezzi; la vagheggiata fusione di pittura e
Recommended publications
  • Ceriani Rowan University Email: [email protected]
    Nineteenth-Century Music Review, 14 (2017), pp 211–242. © Cambridge University Press, 2016 doi:10.1017/S1479409816000082 First published online 8 September 2016 Romantic Nostalgia and Wagnerismo During the Age of Verismo: The Case of Alberto Franchetti* Davide Ceriani Rowan University Email: [email protected] The world premiere of Pietro Mascagni’s Cavalleria rusticana on 17 May 1890 immediately became a central event in Italy’s recent operatic history. As contemporary music critic and composer, Francesco D’Arcais, wrote: Maybe for the first time, at least in quite a while, learned people, the audience and the press shared the same opinion on an opera. [Composers] called upon to choose the works to be staged, among those presented for the Sonzogno [opera] competition, immediately picked Mascagni’s Cavalleria rusticana as one of the best; the audience awarded this composer triumphal honours, and the press 1 unanimously praised it to the heavens. D’Arcais acknowledged Mascagni’smeritsbut,inthesamearticle,alsourgedcaution in too enthusiastically festooning the work with critical laurels: the dangers of excessive adulation had already become alarmingly apparent in numerous ill-starred precedents. In the two decades prior to its premiere, several other Italian composers similarly attained outstanding critical and popular success with a single work, but were later unable to emulate their earlier achievements. Among these composers were Filippo Marchetti (Ruy Blas, 1869), Stefano Gobatti (IGoti, 1873), Arrigo Boito (with the revised version of Mefistofele, 1875), Amilcare Ponchielli (La Gioconda, 1876) and Giovanni Bottesini (Ero e Leandro, 1879). Once again, and more than a decade after Bottesini’s one-hit wonder, D’Arcais found himself wondering whether in Mascagni ‘We [Italians] have finally [found] … the legitimate successor to [our] great composers, the person 2 who will perpetuate our musical glory?’ This hoary nationalist interrogative returned in 1890 like an old-fashioned curse.
    [Show full text]
  • Franchetti Prog Di Sala FIRENZE
    Presentazione del volume ALBERTO FRANCHETTI: L’UOMO, IL COMPOSITORE, L’ARTISTA a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens - Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015 Firenze, Sala del Buonumore - Conservatorio “Luigi Cherubini” Sabato 18 giugno 2016, ore 17 Davide Ceriani, Cesare Orselli, Richard Erkens relatori Il compositore Alberto Franchetti (1860-1942), eminente personalità del cosiddetto 'lungo Ottocento' musicale, fu uno dei più conosciuti compositori della Giovane Scuola italiana, insieme a Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo; grazie ai successi operistici internazionali delle sue opere liriche Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) e Germania (1902), Franchetti ebbe una notevole fama fino agli anni Venti del XX secolo, per poi cadere nell'oblio fino agli anni più recenti. Nel settembre 2010 è stato organizzato, a cura dell' Associazione per il musicista Alberto Franchetti di Reggio Emilia, un convegno internazionale sulla sua figura, volto a dare l'avvio ad una nuova valorizzazione a lui e alla sua opera. Gli atti del convegno, ampliati nei contenuti e curati da Paolo Giorgi e Richard Erkens, costituiscono il volume Alberto Franchetti: l'uomo, il compositore, l'artista (LIM, 2015) a cura di, nel quale si affronta la figura del compositore sotto vari aspetti: l'analisi delle composizioni sinfoniche, gli aspetti drammatico- musicali delle sue numerose e articolate opere liriche, e la ricezione in Europa e in America della sua produzione; completa il volume una ricca sezione di documenti, riguardanti nuove fonti biografiche, lettere manoscritte inedite che riguardano la collaborazione tra Franchetti e Gabriele D’Annunzio per realizzazione de La figlia di Iorio del1906, nonché il catalogo del Fondo Alberto Franchetti depositato dal 2013 presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
    [Show full text]
  • Tomo Ii Corretto
    «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.
    [Show full text]
  • Page 1 of 18 Musi 6397: Bibliography and Reserves 1/17/2009 File
    musi 6397: bibliography and reserves Page 1 of 18 ANNOTATED BIBLIOGRAPHY AND RESERVE LIST MUSI 6397, Music and Text in Romantic Italian Opera Professor: Andrew Davis Fall 2008 main page Notes: call numbers indicate items on reserve in the music library. Items are available for two-hour loans; you may want to copy what you need and return the item to the desk. “e reserve” indicates items copies of which are available electronically on Docutek E-reserves, at http://ezproxy.lib.uh.edu/login?url=http://docutek.lib.uh.edu:8081/eres/courseindex.aspx (or, from the main library catalog page, http://library.uh.edu/, follow the “course reserves” and then “electronic reserves" links). no call number and no “e reserve” designation indicates the item is available in a journal the library owns; copy the item and return the journal to the shelf, or check the library catalog (do a "journal title" search) to see if the journal is available in electronic format. Verdi's operas: scores, libretti, and recordings See the University of Chicago Press's summary of the critical edition of the Verdi operas: the first publication in the series (Rigoletto) was in 1983; the most recent (Giovanna d'Arco) is due in April 2009. Factual information that follows is from Roger Parker's article on Verdi in Grove Music Online: http://www.oxfordmusiconline.com.ezproxy.lib.uh.edu/subscriber/article/grove/music/29191pg10. All M3 call numbers are volumes in the Verdi critical edition (The Works of Giuseppe Verdi, University of Chicago Press). All these have at least one supplemental volume associated with the same call number (i.e., M3 .V48 1983 Ser.
    [Show full text]
  • Norbeck, Peters & Ford
    Norbeck, Peters & Ford 59 Congress Street Saint Albans, VT 05478-1611 USA 1-802-524-7673; 1-800-654-5302 Fax: 1 888 819 4831 email: [email protected] website: www.norpete.com Auction Number 146 •- AUCTION Closing Date: Friday, 29 May, 2015 1001. AINO ACKTÉ: FAUST – Air des bijoux / LOHENGRIN – Einsam in trüben Tagen (in French). 10½” brown Parl. Odeon PO 93 (XPr 1-2/4-2), (w.Ackté’s signature embossed in shellac). M-A, superlative copy. MB 35 “It is difficult to realise that Ackté's sensational début at Covent Garden was as Salome in Richard Strauss' opera. Here she sings…with grace and excellent coloratura technique, and although she was Finnish, the style is typically French, and with immaculate diction. - John Freestone 1002. AGUSTARELLO AFFRE (The French Tamagno): ARMIDE – Plus j’observe ces lieux (Gluck) / MARCELLE DEMOUGEOT, AGUSTARELLO AFFRE, JUSTE NIVETTE: FAUST - Anges purs, anges radieux. 10½” brown & white French Odéon 97011/60895 (XP 4250/4267). A or better, choice copy has few faintest rubs, positively inaud. MB 15 1003. AGUSTARELLO AFFRE (The French Tamagno): SIGURD – Esprits, gardiens (Reyer) / L’ATTAQUE DU MOULIN – Adieux à la forêt (Bruneau). 10½” brown & gold / brown & white French Odéon 36682/36741 (XP 2460/2565). A to M-A, choice copy. MB 15 1004. AGUSTARELLO AFFRE (The French Tamagno): L’AFRICAINE – Pays merveilleux, 2s. 10½” brown & gold French Odéon 36695/72 (XP 2463/75). A to M-A, choice copy has, Sd.2 only, very few superficial pap.scuffs, barely visible & inaud. MB 15 1005. AGUSTARELLO AFFRE (The French Tamagno): GUILLAUME TELL – Asile héréditaire / LOHENGRIN – In fernem Land (in French).
    [Show full text]
  • Ceriani the Reception of Alberto Franchetti’S Works in the United States 271 Marialuisa Pepi Franchetti Attraverso I Documenti Del Gabinetto G.P
    Alberto Franchetti. l’uomo, il compositore, l’artista Atti del convegno internazionale Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010 a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens Alberto Franchetti. L’uomo, il compositore, l’artista il compositore, L’uomo, Franchetti. Alberto associazione per il musicista ALBERTO FRANCHETTI Alberto Franchetti l’uomo, il compositore, l’artista associazione per il musicista FRANCHETTI ALBERTO a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens € 30,00 LIM Libreria Musicale Italiana Questa pubblicazione è stata realizzata dall’Associazione per il musicista Alberto Franchetti, in collaborazione con il Comune di Regio Emilia / Biblioteca Panizzi, e con il sostegno di Stefano e Ileana Franchetti. Soci benemeriti dell’Associazione per il musicista Alberto Franchetti Famiglia Ponsi Stefano e Ileana Franchetti Fondazione I Teatri – Reggio Emilia Fondazione Pietro Manodori – Reggio Emilia Hotel Posta – Reggio Emilia Redazione, grafica e layout: Ugo Giani © 2015 Libreria Musicale Italiana srl, via di Arsina 296/f, 55100 Lucca [email protected] www.lim.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodot- ta, archiviata in sistemi di ricerca e trasmessa in qualunque forma elettronica, meccani- ca, fotocopiata, registrata o altro senza il permesso dell’editore, dell’autore e del curatore. ISBN 978-88-7096-817-0 associazione per il musicista ALBERTO FRANCHETTI Alberto Franchetti l’uomo, il compositore, l’artista Atti del convegno internazionale Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010 a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens Libreria Musicale Italiana Alla memoria di Elena Franchetti (1922-2009) Sommario Presentazione, Luca Vecchi xi Premessa, Stefano Maccarini Foscolo xiii Paolo Giorgi – Richard Erkens Introduzione xv Alberto Franchetti (1860-1942) l’uomo, il compositore, l’artista Parte I Dal sinfonista all’operista internazionale Antonio Rostagno Alberto Franchetti nel contesto del sinfonismo italiano di fine Ottocento 5 Emanuele d’Angelo Alla scuola di Boito.
    [Show full text]
  • Fondo Alberto Franchetti Inventario
    Biblioteca Panizzi Fondo Alberto Franchetti Inventario A cura di Roberto Marcuccio Reggio Emilia Febbraio 2014 Fondo Alberto Franchetti – Inventario Sommario Introduzione ..................................................................................................................................... p. 3 Inventario ......................................................................................................................................... p. 7 Appendice – Documenti relativi ad Alberto Franchetti in altri fondi della Biblioteca Panizzi...................................................................................................... p. 18 1. Manoscritti e carteggi..................................................................................................... p. 18 2. Musica a stampa ............................................................................................................ p. 20 3. Libretti............................................................................................................................ p. 22 4. Altri documenti a stampa .............................................................................................. p. 24 5. Incisioni ......................................................................................................................... p. 26 6. Fotografie ....................................................................................................................... p. 26 Bibliografia ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • C a R L N I E L S E N S T U D I
    CARL NIELSEN STUDIES V O L U M E V I • 2 0 2 0 CARL NIELSEN STUDIES V O L U M E V I • 2 0 2 0 Edited by Michelle Assay, David Fanning (editor-in-chief), Daniel Grimley, Niels Krabbe (consultant), and Christopher Tarrant Copenhagen 2020 The Royal Library Honorary board John Bergsagel, prof.emer., Copenhagen Jean Christensen, prof., University of Louisville, Kentucky Ludwig Finscher, prof.emer., Wolfenbüttel Jim Samson, prof., Royal Holloway, London Arnold Whittall, prof.emer., King’s College, London Editorial board Michelle Assay David Fanning (editor-in-chief) Daniel Grimley Niels Krabbe (consultant) Christopher Tarrant Translation or linguistic amendment of texts by Eskildsen, Røllum-Larsen, and Caron has been carried out by David Fanning, Marie-Louise Zervides, and Michelle Assay. Graphic design Kontrapunkt A/S, Copenhagen Layout and formatting Hans Mathiasen Text set in Swift ISSN 1603-3663 Sponsored by The Carl Nielsen and Anne Marie Carl-Nielsen Foundation © 2020 The authors and Carl Nielsen Studies, The Royal Library All rights reserved 2020 Permission for the use of quotations from the Carl Nielsen Edition has been kindly given by The Royal Library. N I E L S E N ’ S SAUL AND DAVID A N D ITALIAN OPERA 1 By Paolo Muntoni The popular image of Carl Nielsen is more strongly associated with his symphonies and songs than with the theatre, even though he wrote two operas that are among the finest Danish examples of their kind. If Maskarade has always been regarded as a success, and has recently begun to attract international reappraisal, Saul and David by contrast has remained in the shadow of its younger sister.
    [Show full text]
  • Armando Gentilucci” (Reggio Emilia, Istituto Superiore Di Studi Musicali “Achille Peri”) - I-Reim
    Documenti franchettiani nei fondi della Biblioteca Musicale “Armando Gentilucci” (Reggio Emilia, Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri”) - I-REim aggiornato al 08/05/2019 Asrael (1888) Musica a stampa *Asrael : leggenda in quattro atti di Ferdinando Fontana / musica di Alberto Franchetti ; opera completa per canto e pianoforte, riduzione di Arturo Buzzi-Peccia. - [Spartito] Milano : G. Ricordi & C., [1888] 1 spartito (329 p.) ; 28 cm http://opacrea.comune.re.it/opacREA/Opac?action=search&thNomeDocumento=REA0044359T Libretti *Asrael : leggenda in quattro atti : Reggio Emilia - Bologna carnevale-quaresima 1887- 1888 / di Ferdinando Fontana ; musica di Alberto Franchetti Milano [etc.] : R. stabilimento Tito di Gio. Ricordi di G. Ricordi & C., [1887?] 59 p. ; 20 cm http://opacrea.comune.re.it/opacREA/Opac?action=search&thNomeDocumento=REA0189582T *Asrael : leggenda in quattro atti di Ferdinando Fontana, musica di Alberto Franchetti : Reggio Emilia-Bologna, carnevale-quaresima 1887-88 Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi di G. Ricordi & c., [1887?] 59 p. ; 20 cm https://opacrea.comune.re.it/opacREA/Opac?action=search&thNomeDocumento=REA0281893T *Asrael : leggenda in quattro atti / di Ferdinando Fontana ; musica di Alberto Franchetti Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [dopo il 1888] 59 p. ; 20 cm http://opacrea.comune.re.it/opacREA/Opac?action=search&thNomeDocumento=REA0225350T *Asrael : leggenda in quattro atti, Torino Teatro Regio Carnevale Quaresima 1890-91 / di Ferdinando Fontana ; musica di Alberto Franchetti ; Impresa Luigi Cesari e C. Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., [1890] 59, [6] p. ; 20 cm http://opacrea.comune.re.it/opacREA/Opac?action=search&thNomeDocumento=REA0225769T Cristoforo Colombo (1892) Musica a stampa *Cristoforo Colombo : dramma lirico in quattro atti ed un epilogo / musica di Alberto Franchetti ; opera completa per canto e pianoforte, riduzione di Carlo Carignani [Spartito] - Milano [etc.] : G.
    [Show full text]
  • D'annunzio, Il Teatro E La Musica in La
    STEFANIA LA VACCARA D’Annunzio, il teatro e la musica In La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018 Isbn: 9788890790553 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039 [data consultazione: gg/mm/aaaa] La letteratura italiana e le arti © Adi editore 2018 STEFANIA LA VACCARA D’Annunzio, il teatro e la musica Pur avendo sentenziato la morte del melodramma, ed espresso riserve nei confronti dell’opera post-verdiana, dai primi del Novecento d’Annunzio, che ambiva a misurarsi con Wagner, cedette alle lusinghe dell’opera. E se acconsentì a malincuore a ridurre ‘La Figlia di Iorio’ in ‘pillolette quaternarie’ per Franchetti, se per la collaborazione con Zandonai, in occasione della ‘Francesca da Rimini’, accettò l’intermediazione di Tito Ricordi, per Pizzetti e Debussy fu il poeta stesso a riadattare ‘Fedra’ e ‘Le Martyre de Saint Sébastien’. Diverso il caso di ‘Parisina’, musicata da Mascagni, concepita sin dall’inizio come libretto d’opera, sebbene secondo alcuni studiosi si debba includere piuttosto nell’ambito della Literaturoper. Dell’interesse, della frequentazione, della competenza e della sensibilità musicale di d’Annunzio molto si è detto e scritto. La sua passione si presenta sin dalla giovinezza e continua per tutta la vita, si mette in evidenza tanto nell’attività di scrittore di cronache musicali, soprattutto sulle pagine della «Tribuna», che nella produzione letteraria.
    [Show full text]
  • Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War
    1 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Andrew James Holden Thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of the award of Doctor of Philosophy Oxford Brookes University 25 February 2019 2 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Contents Abstract ..................................................................................................................... 4 List of Tables and Images ....................................................................................... 5 Acknowledgements .................................................................................................. 7 Introduction .............................................................................................................. 9 Chapter I – Adapting religion in the operatic libretto .......................................... 38 Introduction ......................................................................................................... 38 Verdian adaptations of religion after Unification ............................................. 48 Adapting History and Realism – Don Carlos .................................................... 54 Boito and Boito/Verdi ......................................................................................... 59 Sanctity and anticlericalism in Cristoforo Colombo ........................................ 63 Giving space to religion in contemporary drama ...........................................
    [Show full text]
  • D'annunzio Sulla Scena Lirica
    Archivio d’Annunzio Vol. 1 – Ottobre 2014 D’Annunzio sulla scena lirica: libretto o Poema? Adriana Guarnieri Corazzol Abstract Gabriele d’Annunzio’s relationship with music may be considered under two points of view: firstly, his musical tastes, that is his Wagnerism and, later, his anti-Wagnerism and his envisioning of a ‘Latin musical drama’; secondly, the use of his poems in chamber vocal music and particularly in romanzas. An overall analysis of d’Annunzio’s texts for music shows how, de- pending on the composer with whom he cooperated, his texts are alternatively conservative, up- to-date or avant-gardist. A full transcription of d’Annunzio’s autograph version of his libretto for Alberto Franchetti’s La figlia di Iorio («The daughter of Iorio»), containing the outline of the first act and a draft of the first and the third act, offers a glimpse on the stages of elaboration of his tragedy. Sommario 1. Introduzione. — 2. Carte di lavoro autografe per il libretto de La figlia di Iorio di Alberto Franchetti conservate nell’Archivio Elena Franchetti. 1 Introduzione Una letteratura critica imponente, che non finisce di interrogarsi sull’atti- vità di d’Annunzio in quanto poeta, drammaturgo, romanziere, novelliere, giornalista, esteta, ideologo e perfino legislatore, lascia tuttavia qualche spazio a ulteriori ricerche incentrate sulla spinta al rinnovamento eser- citata dal poeta nell’ambito del teatro musicale italiano del primo No- vecento.1 Già segnalata una ventina d’anni fa da Jürgen Maehder (1988) nel quadro di un convegno americano sul libretto che coinvolgeva – per l’Italia – i soli nomi di Boito e d’Annunzio, l’importanza di quest’ultimo in ordine alla nascita di una Literaturoper italiana (parallela all’opera tradizionale da un lato, dall’altro agli esempi oltremontani coevi di Lite- raturoper) non è stata ancora indagata in tutti i suoi dettagli.
    [Show full text]