CULTURA E SPETTACOLI L'alchimista dello spettacolo a Milano Con un «Lovesexy tour» perfetto conquista la platea del Palatrussardi il genietto di Minneapolis con un palcoscenico centrale tira fuori dal cappello magico e un turbinio di note aperte a tutto la formula per il soul power del futuro Sesso colori e musical, mr. Prince

Come un piccolo juke box impazzito- ora c'è il soul musica vorticosa con conno miccamenti al pubblico io un secondo tempo che smen­ In rassegna a Melpignano alla James Brown, poi scoppia il rock, arriva il tati cambiati, spesso private vesexy appunto quell unione tisce i presupposti della prima dei gradevoli e orecchiabili ri forse impossibile di amore pu parte del concerto Ancora funky, ma nei risvolti si trova anche jazz, accenni di tornelli di superficie e nsco ro e semplice e sollecitazioni una volta Prince afferma e ne­ Rock & perestrojka, rap, ritmica freschissima. Non è facile individuare perle in tutta la loro archltettu sessuali si realizza soprattutto ga nello stesso tempo rifilila tutti gli elementi che Prince inserisce nella sua ra sonora Una lunga canzone musicalmente e la scena la logica della canzone Han- arriva in Italia musica, e alla fine quel che si sente è una formula fatta di diciannove canzoni quella scena costata milioni di dardizzata in tre minuti di mu­ chimica tutta nuova che non appartiene a nussun legate tra loro non da semplici dollari e mesi di prove non sica per recuperare la com­ genere. Se non forse, a quello della musica colta. missaggi, ma da nuove frasi prende 11 potere sulla sugge plessila della composizione, • la nuova musica sovietica musicali, quasi da altrettante stione del pubblico ma ac nel frattempo colora un dise­ microcanzoni con il compito compagna soltanto la musica gno fatto esclusivamente di di amalgamare la vanetà Pro­ La pnma parte scorre via In canzoni Bye no, apre la se­ organizzata dal Comune in tagonisti il piccolo Principe uno stordimento funk acumi­ conda parte e quando arriva, «lata sulla guancia di Mi- collaborazione cori l'Arcino- RÓttRTÒàlAUÒ non fa una mossa a caso do subito dopo, Altabeth Street, ya, l'ambasciala sovietica e nato quasi violento Le paren­ dilli Cpfbac ov * l'immagl- aa MILANO Prince, o della il bianco e il viola) che illumi­ mina senza strafare, con per­ si capisce che si tratta quasi di ns-*lmbo|o d) «te Idi di Mar' l'associazione culturale mo­ fetto senso della musica Shei tesi morbide (Adore ad un secondo concerto, dedica­ tot, primo meeting delle nuo­ scovita Sputnik, sarà la prima complessità Alla luce del ri­ nano spesso anche la platea. esempio) sono spesso tagliate occasione per incontrare e flettori, giunto finalmente alla che cercano di annullare lo la E lo dirige e lo segue con to ai colpi grossi, a quelle can­ ve sonorità dei paesi dell'est, un senso tutto nuovo della nt e inserite in punti diversi co che avrà luogo il 23 e 24 luglio conoscere alcune Ira le più in­ prova del palco dopo aver su­ •tacco inevitabile ira chi suo­ zoni disseminate in dieci al­ teressanti formazioni rock so­ mica, come gli costruisse sot­ me se Pnnce dopo le tra­ bum che hanno Indicalo vie a Mdpignano, comune in pro­ perato (pia In Europa che in na « chi ascolta E, per una sgressioni e le divagazioni nel vincia di Lecce L'attenzione vietiche Il 23 sono di scena i America) quella delle vendite volta, scenografia e recitazio­ to • piedi una strada di tempi nuove a tutta la musica degli Sekrei di Leningrado, che si piena di curve e di svolte Im­ la carnalità tornasse convinto anni Ottanta E un tema che verso quanto si agita nel mon­ ispirano ai Beatles ed agli anni discografiche, la musica del ne non sembrano aggiunte do giovanile sovietico è in genietto di Minneapolis si sve­ posticce a una musica che si provvise Quello che Sheila a una dolcezza asessuata per Prince può svolgere con mot­ 60, ed i Justament, provenien­ npiombare poi nella provoca questo momento Ionissima. ti da Tutu In Estonia Ci saran­ la e si nasconde in un gioco trova nei dischi, ma elementi rappresenta per la costruzlo te calligrafie ma sceglie quel­ infatti Le Idi di Mano (cosi no anche gli jugoslavi Demoli caleidoscopico II palcosceni­ •tessi della nuova Interpreta­ ne musicale Kat, ballerina ir zione sessuale la del soul, con lunghe digres­ Intitolato In omaggio alla data tion Group, i Lìllib» e due dei co allestito per li Lovesexy zione semantica che Pnnce resistibile, alter ego scenico di sioni alla James Brown che ri­ dell elezione di Corbaciov a La sensazione per il pubbli­ tre gruppi vincitori del con­ tour occupi il centro del Pala- dà del suo repertorio La com­ Pnnce, è per I apporto coreo co, conquistato già alle prime piombano puntuali nella com­ segretario generale del Pei») corso Bcoeancertologia. de­ grafico un punto di riferimen­ plessità dei ritornelli o del non è un episodio destinato a \ trussardi, con il pubblico tutto plessità, allora, più che dalle note è quella di seguire 1 inai dicato al rock meridionale i strutture che si alzano e si ab­ to mobile cui Pnnce non può ponti di congiunzione Ira ritmi rimanete isolato, dal 4 all'Il romani Downtowners ed i ba intorno e costringe Pnnce e i sottrarsi Altn elementi irri­ ferrabile Prince dà e toglie, si e tempi differenti, In una scrit­ settembre a Roma ci sari in­ resi Circo Braille II 24 si ag­ * suoi complici musicali a gio­ bassano, dalle batterie che concede e si dimostra inaffer­ cora una rassegna sulla spet­ giungeranno anche i Mista spuntano dal pavimento e nunciabili le tastiere di Do tura che ricordapi ù il |azt che care su due fronti gente plau­ ctor Fink più un secondo set rabile Pop Lite, Contrauersy la musica giovane di quatti tacolarità giovanile sovietica, and Missis di Lecce per un dente davanti e gente plau­ scompaiono alla vista, delle e Dirty Mmd, tre hit messi in fiqc* in the Ussr, con musica, accordo di scambi culturali a inferriate e dei cuori che di tastiere elettroniche chitar­ tempi, Clam Slam, Kit», Vm dente alle spalla, con il risulta­ ra e basso eccellenti (Mito fila quasi per uno scherzo so­ video cinema e moda due di queste formazioni ver to che Prince finisce per non spuntano dal nulla, è cercata Cross- è un diluvio di bozzetti rà data la possibilità di com­ e inseguila proprio nella musi­ Weaver e Levi Seacer), sasso­ noro che gioca ad amalgama­ discografici che sulla scena al Sempre a settembre verrà piere entro la line dell'anno dare le spalle a nessuno, o a fono, tromba e ancora per­ re elementi non omologhi, tutti Così, la sensazione sce­ ca Sarà quel new power soul colorano e ti precisano, con­ pubblicato in •»«i>»i «=ol titolo un min) tour in Urss ed esibirsi che Prince invoca spesso, op­ cussioni Lesecuzione, dun­ contengono invenzioni che diti dalla scenografia mutevo­ Sr Corti/turno Roth il libro al festival rock di Mosca II nica a cominciare dall'ingres­ que, rasenta la perfezione, basterebbero a fare un disco, le e dalle luci E arriva anche del giornalista Artemy Trot­ programma del 24 compren­ so in scena su una macchina pure la ricetta di un artista de reslbiilone del Cccp Fede­ completo terrorizzato dall'en­ con un Pnnce che domina la forse addirittura una carriera Purple Rain, con la chitarra di tato sulla storia della minia che scorre su rotaie circolari, scena alla sua maniera da bal­ Cosi come il finale del primo rock In Russia Non è una. sto­ li Alla Linea col, loro nuovo è quella che i| Principe voleva trare in modo permanente in Prince che tira smeliate elet­ ri» recente, n* «I limita alla spettacolo, e di altri tre gruppi un genere, ma tutta la prima lerino, da chitarrista, da pro­ tempo con un Prince solo al triche che parlano al cuore • sovietici gli eetttoniÉrNevy di partecipazione interattiva, vocatore, da «calisi e da di­ scopiazzatura di modelli occl- con il palco come un ringco ­ parte del concerto si baia su pianoforte, sollevato dalle l'ovazione di rito, Looetexy, »ll, «roti già negli uni 50 Collectjon di Mosca, e da Le­ un gioco di occultamento e rettore d'orchestra, con la re­ strutture mobili del palco, si avvio, chiude le dante, con lione Sovietica Fgiovanl si ningrado gli lare ed i Tetevl- loratissimo è divene angola­ citazione che non coinvolge l'invocazione che « quasi ut» in UnioneSWelicargiovanlsi zor, scarni, duri ed Ironici, a zioni da curare Prince e la rivelazione Inserisce nella tradizione del esprimevano autonomamente solo I movimenti, ma le più soul traendone i presupposti e preghiera divertita II neui po­ lungo considerali un gruppo band si trovano coti al centro Brandelli di canzoni, note e e irasgressivamente, in bande ••comodo* DAI.S piccole espressioni del viso, affermandone la sostanza wer sou/nasce su questo pal­ cham«e«»Miy«|l» , , dell'attenzione e della musi­ meno noie, di Prince, vengo­ le occhiate alla band, gli am­ frince in concerto ca, in mezzo a luci (dominanti conta l anima, l'intensità co, oppure non nasce. La rassegna di Melplgnano, no gettale nella mischia di una Si arriva ali esplosione, ed è Musica. Aterforum a Ferrara Al Vittoriale toma «La figlia di Iorio» musicata da Che delusione, La difficile convivenza tra D'Annunzio e i compositori dell'epoca MÉL che bello! Ma l' non s'addice al Vate OlóHbANÒMÙNtiCCH. Nel teatro all'aperto del Vittoriale è riemerso, tra le cui toccò la «Parìsina», Zando- delta scuola strumentale, fu involontanamente, le due fac­ nai ora citato, t Montemezzi etichettato come wagneriano, ce del dannunzianesimo lec- „4rwlbliik fl|aH4Hcowtet e ^hato visiò1 reale dannunziane, Il melcjdwim*, *f*'** f" coh'.UNavlS.ApartestaMa. rhà ti tratta in gran plrfè di bri cèsso drammatico e 11 prezio­ Assegna di «nuove proposte la partecipazione di artisti Iorio», musicata da Alberto Franchetti ali inizio del lipiero che, lenza l'assenso equivoco, del resto superato sismo poetico che, nella musi­ oncerllche» organizzata an­ quali Gayin Bryars, Michael secolo. Lo spettacolo, affidato a una volenterosa dell'autore, musicò un sogno quando-tra il 1904 e II 1906 ca pia che nel testo, produco­ Salmente dall'Atee e dal tea­ Nyman, Terry Riley, erano al- compagnia diretta da Enrico De Mori, ha dignito­ autunnale rimastoInedit o • compete la tua «Piglia di Io­ no la retorica e la frammenta­ tro Comunale di Ferrara ai è follati da centinaia di persone samente illustratoli significato del lavoro: il primo Mancano nell'elenco Puc­ rio» zione del recitativo, l'arcai­ Conclusa col lungo applauso, che rappresentavano un ag­ realizzato dal poeta in collaborazione con un mu­ cini e Straust che D'Annunzio La Moria delia malafemml- smo liturgico del cori, il liri­ Carico di Intenzioni Inespres­ glomeralo di pubblico nuovo sicista ai suol tempi famoso. non riuscìa d accaparrarsi, ma na che trascina II pastore Aligi smo esteriore degli ariosi e se, che ha salutati) l'esecuzio­ e insolito Quanto nuova e in­ la rata retta significativa, an­ al parricidio e si redime accol­ l'invadenza del contrappunto ne dr/n C il mitico «concerto» solita era la veste sonora di che se sarebbe Ingenuo spera­ landoti Il delitto rientra negli orchestrale •crino da Terry Riley che co­ taluni concerti, capaci di dito re di riscoprirvi un capolavoro rientare chiunque per l'Impos­ ignorato. Alberto Franchetti schemi melodrammatici, con Prima vittima della oppres­ stituisce Ip un certo senso il RUMreS TIDISCHI l'Abruzzo esotico tulio fion­ manlleslo della musica ripeti­ sibilità di manipolare agevol­ che, avendo aperto la tene, ì siva personalità dannunziana, mente giudizi di genere o di Il pnmo desumalo al Festival do a esaltare li passione pn- Franchetti si sforza cosi di tiva SI e consumata cosi una tB CARPONE Tra le tante nai non ebbero mal fortuna D'Annunzio, a Cantone in scena «La figlia 41 torlo» valore, posti come si era di D Annunzio, ansioso di pro­ del Viltonale, ne dà la prova. mlltva del protagonisti. È la mettersi al suo livello, ma II nuova tappa di quel processo Iniziative suscitate dal cin formula della «Cavalleria rusti­ Che » di anno In anno - e an­ Ironie a musiche che il quanlenario della morte di curare una seconda vita al suo Oggi quasi dimenticalo, go­ tentativo di mestare di nuove dato trasformando questa Ini- jazzofllo sentiva come non Gabriele D Annunzio, una del­ teatro sulle scene melodram­ dette ampia fama nel venten­ cana», ricalcata nel generico eleganze i consunti stilemi ilallva in un preiloao, quasi tue, il collo-contemporaneo le olii ambiziose è I) rilancio matiche, ci restò male amava nio a cavallo tra Otto e Nove­ lolklontmo e netta vocalità melodrammatici, riesce anco­ mancatale, anche se non ba­ condando una compagnia unico progetto musicale, cai giudicava provocatorie, I ap­ delle opere liriche scritte tu la musica e avrebbe voluto cento. Il fantastico «», il proiettata all'acuto. L'enfasi ra più ibrido Per i pnml due sta a salvare I opera modesta ma lodevolmente pace di ricavareu n terreno di passionato di rock faticava a letti tuoi L'impresa è iniziala poterla scrivere egli atesso, •Cnstoforo Colombo» conti «rittica del tetta ridotto al­ atti, almeno, perché, quando i E vero che, a questo scopo, impegnata. Ricordiamo, nella proposte originali e fortemen­ tollerare al Viltonale con la «Figlia di ma la mancanza di studi lo co­ mlstionatogll dalla citta di Ge­ l'otta, viene, cosféntatizzata; ini della tragedia si stringono l'esecuzione avrebbe potuto tradizionale cornice scenica te stimolanti sul plano dell'I!' Eppure questo pubblico, Iorio» musicata da Alberto stringeva ad affidarsi a profes­ nova tu raccomandazione di ma, nello «esso tempo e con nella catarsi della protagoni­ tare qualcosa di più Purtrop­ di Mastromatleì e Maiella, I tarasse stelle* nuove ten­ cosi variegato e cosmopolita Franchetti applaudita alta sionisti scelti tra le tendenze Verdi, la «» dedicata un procedimento contrario, il sta, anche il musicista, libera­ po al Viltonale le ambizioni protagonisti Maria Bravo, dente musicali Un progetto solto il profilo musicale, e sta­ Scala nel 1906 e praticamele più disparate Franchetti, ap­ alla gioventù tedesca In lotta musicista cerea di mascherar­ tosi dalle preoccupazioni let­ sono superiori ai mezzi I or­ Vincenzo Puma, Giuseppe che esce da un terreno, quello to il vero protagonista di Aier- scomparsa dalle scene È il punto, Debussy per le musi­ contro il dispotismo napoleo­ la e impreziosirla moltiplican­ terarie, scopre una vigorosa chestra e il coro nunili ali in­ Beandola, Wilma Borei», An­ della provincia emiliana,, tra­ forum, mostrando conte pro­ destino comune a tutti i tenta­ che di scena dei «San Seba­ nico si assicurarono una posi­ do | prettltl «Untici, le raffina­ vena teatrale cori, orchestra e segna della «Citta di Verona», na Maria Piatoli che - nella dizionalmente leso a finalizza­ babilmente esistano nuove tivi operistici dei poeta che, stiano», Pizzetti per la «Fedra» zione di prestigio Nel con­ tezze strumentali e la com­ voci solute si saldano in una fanno quel che possono con prova generale cut abbiamo re gli sforai organizzativi In tendenze che - non progetta­ salvo la «Francesca da Rimim» e per una seconda «Figlia di fronto fra i tradizionalisti della plessità della scrittura. monumentale costruzione di scarse prove, sotto 1 attenta assistito - hanno riscosso I campo musicale verse la con­ te a tavolino - tendono una nella versione lirica di Zando- Iorio», e poi ancora Mascagni •cuoia verista e gli innovatori Il procedimento rispecchia, stile verdiano. L effetto è im. guida di Ennco De Mori, asse­ caldi applausi del pubblico. sueta aitivli» stnionlca » meto. volta di più a rimettere In di­ drammatlea (l'Awrln '««a), scussione il molo della ricerca giocando quasi un Uro birbo­ musicale contemporanea, ab­ ne ad una provincia lortemen- battendo steccali tradizionali te restia ad accogliere propo­ con esiti Imprevedibili e rivita­ ste culturali fuori da un costu­ lizzanti Forse Terry Riley ha Questo computer ama la musica, non il pianoforte me radicato in una noria cul­ deluso con la sua Alternale turale ultrasecolare Exslasym cui I impianto con­ templativo e minimale sfocia­ ••AVIGNONE II computer è di ncerca e coordinazione Una delle più interessanti e affollate to in questi giorni, omaggio del Festi­ crea così tra i due protagonisti «Notte dell'lrcam» il clarinetti­ Il tiro birbone sta nel suc­ va continuamene In un déjà servito a Jonathan Harvey per acustica musica manifestazioni musicali del Festival val al compositore francese, sono del pezzo un rapporto più sta Alain Damiens ha suonalo cesso che Aterforum Ita in­ vu di raffinate ballads trasformare i suoni di una L autore stesso ha parago­ suite proposte opere di giovani autori complesso di quello dialogi due volte il Dialogue de l'om- contralo, nonostante una pro­ jazzistiche Forse ha deluso campana, attraverso opera nato Traiettoria ad un concer­ di Avignone era la «Notte dell'lrcam», co entrambi svolgono pro­ bre doublé di Boulez (in due grammazione tult'altro che Roberto Cacciapaglla, giova­ aloni di analisi divisione e to per pianoforte e orchestra, un concerto di eccezionale lunghez­ per esemplificare diverse direzioni di cessi che interagiscono co­ versioni diverse, perchè l'or­ •popolare», in particolare ne autore italiano del quale si moltiplicazione, e per ncavar- 1 dove ai posto dell'orchestra si za dedicato a lavori composti presso ncerca sul rapporto fra il suono natu­ stantemente anche se quelli dine delle sezioni di questo quest anno, con un'edizione è eseguita in prima assoluta ne un pezzo registrato su na­ hanno suoni generati dal una composizione intitolata l'Istituto di ricerca parigino che Bou­ rale, prodotto con gli strumenti e con della macchina non sono pezzo prevede due diverta localizzala sulle correnti «mi­ stro magnetico, Morruos computer e fissati su nastro sempre udibili ma restano a successioni) Qui il nss nimaliste» (le virgolette tono Trans Armonica, in cui i tra­ piango uiuos uoco (1980), lez dirige dalla fondazióne. Accanto le voci, e suono artificiale, generato passi Ila neomodalismo me- Stroppa indaga su diversi tipi dal computer. tratti «sotterranei» (di qui il ti­ gnetico è stato usato a precauzionali per la difficoltà dove è usata anche una voce di rapporti tra i suoni del pia­ a Répons di Boulez, più volte esegui­ per registrate una ! al definire queste tendenze) dlevaleggiante atmosfere di bambino che fa subito pen­ tolo il pezzo) Al notevole In­ momconeggiantl vocaboli di noforte e quelli sintetici dalla teresse della concezione di parte per clarinetto, l'oi di cui bene o male si parla, ma sare ad un troppo famoso pre­ totale indipendenza alla fusio­ poco si sente, In un panorama sapore rock, reminescenze di cedente di Stockhausen Più PAOLO KTA£S Platon corrisponde un risulta il doppio con cui l'Interprete (nuslcale europeo dove II ter- Bainolo si fondono inopinata complesso e interessante il la­ ne, attraverso un processo di to musicale discontinuo co­ si trova a dialogare con etiti di reni*'del •contemporaneo» re­ mente entro un mestiere ca­ voro compiuto da Marco elaborazione che per la sua sto modo si eviterebbe la rigi­ ha bisogno 4x, presentato come novità me in altre occasioni si ha rara suggestione lirica. Dado- na di fatto appannaggio di pace di giostrare abilmente Stroppa in Traiettoria un ci complessità aveva bisogno di dezza di una musica fissala su In una diversa direzione di assoluta alla «Notte dell Ir­ I impressione che nuoccia a giare ancora una volta tenta avanguardie, post o neo, che coi contrappunto e una sa do di tre pezzi composti tra il essere fissato con precisione nastro una volta per tutte e sa­ ricerca muove il francese Phi­ cam» Per questo pezzo il si Manouiy la tendenza ad una riserve tutti gli interpreti prota­ su nastro verso le contaminazioni pro­ piente strumentazione Ma la 1982 e il 1984 al Centro di rebbe possibile un rapporto lippe Manoury (nato nel stema 4x è stato programma certa prolissità e talvolta la gonisti della impegnativa aera­ venienti da oltre oceano han­ delusione in queste serate era Sonologla di Padova tuttavia Presentando Traiettoria più diretto e immediato tra 1952), un'altra figura emer- to in modo da poter captare i ta (funestata da un vento geli­ la condizione stessa dell ac possibilità del sistema 4x di do, cui però la maggior parte no sempre avuto un atteggia­ la sua presenza nel program Boulez ha fatto notare che esi l'interprete e la musica pro­ atte Ira I giovani musicisti dettagli della interpretazione memonzzare e in seguito ri­ cenders! dell'Interesse e della del pianista e da reagire in del pubblico ha resistito);ol ­ mento di sufficienza ma della serata ha avuto una steva e soprattutto esiste og­ dotta sinteticamente. Per II Bel 1987 Manoury aveva proporre sfasati nel tempo gli curiosità, la certezza che nes ragione precisa perche Strop gi, una alternativa quella di momento tuttavia Stroppa ri­ composto un pezzo per llauto conseguenza con diversi pro­ tre a Damiens bisogna ricor­ Gli splendidi cortili rinasci- suno avrebbe potuto trovare avvenimenti sonon, sembra iemali dove si sono tenuti pa (nato a Verona nel 1959) è far dialogare il pianoforte di tiene che le possibilità musi­ e per il sistema digitale 4x cessi di trasformazione del dare almeno i punisti Pierre- in queste musiche la soddisfa­ dal 1987 il giovanissimo re­ cali del computer in tempo dell'lrcam, nel 1988 ha prose­ suono Si stabilisce quindi una indurre il compositore a qual­ Laurent Aimard (per Stroppa) oncertl con musiche mai rettamente con la macchina al che ripetizione di troppo £ zione alle proprie attese pre­ sponsabile della ncerca musi­ momento stesso dell esecu reale non siano ancora ade­ guito questo tipo di indagine comunicazione continua tra il e Ichiro Nodaira (per Manou­ eseguite in Italia di Alvo Pan, confezionate AH inizio e alla fine della John Cage, John Adams, Ro- cale ali Ircam ovvero I Istituto zione, in tempo reale In que guate al controllo di cui egli con /Vittori per pianoforte e pianista e )a macchina e si ry) mflm Firenze 'ftg Florence TOSCANA HOTELS 80 TST VIAGGI 2000 s.r.l. & COOPERATIVA OPERATORI TURISTICI s r I ORGANIZZAZIONE VIAGGI E SOGGIORNI lesta Nazionale Campi Uscitilo 50121 FIRENZE VIALE GRAMSCI 9/A 80122 FIRENZE • BORGO DE GRECI 5 de Finità 2* agosto, TEL 055/240611 240662 2480949 2478545 - TELEC 674022 O TELÉF 065/287336-7-8 - TELEX 670435 18 settembre Stand all'ingresso principale della Festa Stand all'ingresso principale della Festa PRENOTAZIONI PER PRENOTAZIONI BIGLIETTERIA MANIFESTAZIONI Vivi la Festa scopri Firenze HOTELS - CAMPEGGI • RISTORANTI - VISITE GUIDATE l'Uniti Domenica 17 luglio 1988 21