COMUNE DI

COMUNE DI FRASSO TELESINO

(PROVINCIA DI )

PIANO EMERGENZA COMUNALE

SCHEDE DI SINTESI PORSCHEDE F.E.S.R.SINTESI 2007-2013 ASSE 1 “Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica”

OBIETTIVO SPECIFICO 1.B - “Rischi naturali”

OBIETTIVO OPERATIVO 1.6 - “Prevenzione dei rischi naturali ed antropici”

REVISIONE: 2 DATA: Marzo 2020

DIRIGENTE U.T.C IL SINDACO

ALFONSO DI CERBO PASQUALE VISCUSI

SOMMARIO AREE DI EMERGENZA ...... 3 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) ...... 22 FUNZIONI DI SUPPORTO ...... 23 DITTE PRIVATE DISPONIBILI PER EMERGENZE ...... 24 ABBINAMENTI SEZIONI DEMOGRAFICHE – AREE DI ATTESA ...... 26 POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA PER SEZIONE DEMOGRAFICA E CLASSI DI ETA’ ...... 27 POPOLAZIONE RESIDENTE E NUMERO FAMIGLIE SUDDIVISE PER SEZIONE DEMOGRAFICA ...... 27 COINVOLGIMENTO STRUTTURE OPERATIVE ...... 28 ATTREZZATURE PUBBLICHE E PRIVATE DISPONIBILI IN EMERGENZA ...... 28 DIAGRAMMA DI FLUSSO ALLERTAMENTO RISCHI IDROGEOLOGICO E INCENDI ...... 30 FASE DI ATTENZIONE ...... 30 FASE DI PREALLARME ...... 31 DIAGRAMMA DI FLUSSO ALLERTAMENTO TUTTI I RISCHI (CON E SENZA PREANNUNCIO) ...... 32 FASE DI ALLARME ...... 32 MODULISTICA PER L’INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ...... 33 STRALCIO PIANO PROVINCIALE: AREE EMERGENZA E DI ATTERRAGGIO ELICOTTERI ...... 36 INDICE DELLE TAVOLE ...... 37

2

AREE DI EMERGENZA

TIPO DI AREA AMMASSAMENTO SOCCORRITORI E RISORSE

DENOMINAZIONE AREA S1 - COMPLESSO TURISTICO S. VITO

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) Località S. Vito X=460266,1 Y=4555550,2

SUPERFICIE AREA TOTALE 12170 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE SI ACQUA POTABILE SI ENERGIA ELETTRICA SI GAS SI (GPL) SERVIZI IGIENICI SI

CAPACITA’ RICETTIVA AREA ALTA (>500 persone)

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

3

TIPO DI AREA AMMASSAMENTO SOCCORRITORI E RISORSE

DENOMINAZIONE AREA S2 – AREA PIP FRAZ. COCOLA

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) Località Cocola X=456790,3 - Y=4554243,8

SUPERFICIE AREA TOTALE 28418 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO E TERRA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE SI ACQUA POTABILE SI ENERGIA ELETTRICA SI GAS SI (GPL) SERVIZI IGIENICI SI

CAPACITA’ RICETTIVA AREA ELEVATA (>1000 persone)

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

4

TIPO DI AREA RICOVERO

DENOMINAZIONE AREA R1 - COMPLESSO TURISTICO S. VITO

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) LOCALITÀ S. VITO X=460142,4 Y=4555550,2

SUPERFICIE AREA TOTALE 36729 m2 SCOPERTA (con circa 500 m2coperti)

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) TERRA E ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE SI ACQUA POTABILE SI ENERGIA ELETTRICA SI GAS SI (GPL) SERVIZI IGIENICI SI

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) FINO A 105 MODULI DA 24 POSTI E 350m2 CIASCUNO

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

5

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A1 - VILLETTA PIAZZA IV NOVEMBRE

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) PIAZZA IV NOVEMBRE X= 460361,2 – Y= 4556280,0

SUPERFICIE AREA TOTALE 412 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: in caso di evento sismico non occupare la parte insistente sulla banca.

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

6

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A2 - PARCHEGGIO SCUOLA DELL’INFANZIA

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) SCUOLA DELL’INFANZIA X= 460251,9 – Y= 4556360,7

SUPERFICIE AREA TOTALE 773 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: in caso di evento sismico non occupare la parte a ridosso dell’edificio scolastico

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

7

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A3 - CAMPO BASKET

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) COMUNITA’ MONTANA DEL TABURNO X= 460190,9 – Y=4556352,1

SUPERFICIE AREA TOTALE 555 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: in caso di evento sismico non occupare la parte a ridosso della palestra.

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

8

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A4 - VILLETTA TUORO

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ROT. FRASSO-DUGENTA X= 460401,0 – Y= 4556128,3

SUPERFICIE AREA TOTALE 1022m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

9

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A5 - EX CAMPO TENNIS

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) FRANGITELLI X= 459985,0 – Y= 4556516,0

SUPERFICIE AREA TOTALE 1145m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

10

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A6 - AIA ARBUSTI

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ARBUSTI X= 459331,0 – Y= 4555746,0

SUPERFICIE AREA TOTALE 208 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) TERRA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

11

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A7 – PIAZZALE CHIESA S. VITO

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ROT. FRASSO-DUGENTA – LOC. S.VITO X= 460215,4 – Y= 4555363,5

SUPERFICIE AREA TOTALE 242 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

12

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A8 – PIAZZALE CHIESA NANSIGNANO

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) NANSIGNANO X= 460383,3 – Y= 4553584,0

RECAPITI TELEFONICI AREA

SUPERFICIE AREA TOTALE 104 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

13

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A9 - PIAZZETTA-PARCHEGGIO SAUCI

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA SAUCI X= 460013,9 – Y= 4556418,9

SUPERFICIE AREA TOTALE 233 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

14

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A10 – FRANGITELLI/ERBABIANCA

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) FRANGITELLI X= 459725,5 – Y= 4556429,8

SUPERFICIE AREA TOTALE 243 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) ASFALTO

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PUBBLICA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

15

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A11 - EX CINEMA

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ROT. FRASSO - X= 460119,4 – Y= 4556087,3

SUPERFICIE AREA TOTALE 182 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO:

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

16

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A12 – PIAZZALE TERMINAL AUTOBUS

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ROT. FRASSO - X= 460207,4 – Y= 4556529,3

SUPERFICIE AREA TOTALE 110 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: non utilizzabile per rischio idrogeologico

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

17

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A13 – SAN GIOVANNI

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ROT. FRASSO - CAUTANO X= 460741,2 – Y= 4556435,5

SUPERFICIE AREA TOTALE 135 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: non utilizzabile per rischio idrogeologico

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

18

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A14 – SORGENTE S.MARGHERITA

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA BOCCA X= 460850,6 – Y= 4556094,3

SUPERFICIE AREA TOTALE 264 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: non utilizzabile per rischio idrogeologico

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

19

TIPO DI AREA ATTESA

DENOMINAZIONE AREA A15 – FRANTOIO “LA FIORENTE”

UBICAZIONE AREA COORDINATE UTM33N-WGS84 (m) VIA ALDO MORO X= 460772,4 – Y= 4555991,3

SUPERFICIE AREA TOTALE 243 m2 SCOPERTA

RECAPITI TELEFONICI AREA

TIPOLOGIA PREVALENTE SUOLO AREA (asfalto, terra, ghiaia, etc.) GHIAIA

INDICARE SE AREA PUBBLICA O PRIVATA PRIVATA

INDICARE PRESENZA SERVIZI INTERNO AREA ACQUE REFLUE NO ACQUA POTABILE NO ENERGIA ELETTRICA NO GAS NO SERVIZI IGIENICI NO

CAPACITA’ RICETTIVA AREA (tendopoli civile: modulo base 4 tende, ogni tenda max 6 posti letto) N.D.

LIMITAZIONI D’USO: non utilizzabile per rischio idrogeologico

REFERENTE AREA DA CONTATTARE PER UTILIZZO Roberto Iannotti 330878622 o Vincenzo Ciervo 3388528857

20

CONTATTI PER EMERGENZE

SINDACO Pasquale Viscusi Telefono Fax Mail Ente 338 7360349 0824 979025 [email protected] Comune Frasso T.

RESPONSABILE VIGILI URBANI Michele Gisondi Telefono Fax Mail Ente 338 1530097 0824 979025 [email protected] Comune Frasso T.

RESPONSABILE UFFICIO TECNICO COMUNALE Arch. Valentino Antonio Formichella Telefono Fax Mail Ente 3333512421 0824 979025 [email protected] Comune Frasso T.

RESPONSABILE PROTEZIONE CIVILE SINDACO Pasquale Viscusi Telefono Fax Mail Ente 338 7360349 0824 979025 [email protected] Comune Frasso T.

STAZIONE CARABINIERI DI RIFERIMENTO: FRASSO TELESINO Telefono Fax Mail Località 0824 979864 0824 979000 [email protected] Frasso Telesino

VIGILI DEL FUOCO DI RIFERIMENTO DISTACCAMENTO PROVINCIALE DI TELESE Telefono Fax Mail Località 0824 941505 [email protected] Telese T.

COMANDO STAZIONE FORESTALE DI RIFERIMENTO TELESE Telefono Fax Mail Località 0824 977312 [email protected] , via Bellaura, 3

RETE GAS DI RIFERIMENTO Telefono Fax Mail Località 800553000 081 200934 Napoli

SERVIZIO SANITARIO: DISTRETTO SANITARIO DI Telefono Fax Mail Località 0824 849188 [email protected] Montesarchio (BN)

ENTE GESTORE SERVIZI ACQUEDOTTISTICI: GESESA Telefono Fax Mail Località 0824/320311 – 800250981 - 348 0824 320353 [email protected] Benevento, Z.I. 6016151 Pezzapiana ENTE GESTORE SERVIZI ACQUEDOTTISTICI: A.C.S. Telefono Fax Mail Località 0824/320311 – 800250981 - 348 0824 320353 [email protected] Benevento, Z.I. 6016151 Pezzapiana CONTATTO PER COMUNICAZIONI E/O AVVISI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE Pasquale Viscusi (Sindaco) tel.338 7360349 mail: [email protected]

TELEFONO PER EMERGENZE INDIRIZZO PEC 0824/973024 [email protected] 21

CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

COMPLESSO EDILIZIO SEDE DI COC: Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco” UBICAZIONE COORDINATE UTM33N-WGS84 Corso Amedeo Calandra X Y Locali piano centrale 460302,0 4556372,9 EDIFICIO ADEGUATO ALLA NORMATIVA ANTISISMICA (ANNO 2004) TELEFONO: 0824/979159

COMPLESSO EDILIZIO SOSTITUTIVO SEDE DI COC: Edificio “Casa comunale” UBICAZIONE COORDINATE UTM33N-WGS84 Via S. Rocco, 1 X Y Locali piano terra 460352,5 4556339,6 EDIFICIO NON ANTISISMICO TELEFONO:0824/973024

RESPONSABILE COC Titolare Roberto Iannotti 330878622 RESPONSABILE COC Sostituto Vincenzo Ciervo 3388528857

22

FUNZIONI DI SUPPORTO TITOLARI FUNZIONE 1: TECNICO-SCIENTIFICA E DI PIANIFICAZIONE Geol. Giovanni Testa Telefono Fax Mail Ente 338 9589727 [email protected] MPI

FUNZIONE 2: SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA Dott. Sergio Alfonso De Fortuna Telefono Fax Mail Ente 3336002574 [email protected] ASL

FUNZIONE 3: VOLONTARIATO Vincenzo Simone Telefono Fax Mail Ente 3343152721 [email protected] Libero professionista

FUNZIONE 4: MATERIALI E MEZZI Cosimo Aceto Telefono Fax Mail Ente 3397696086 Regione Campania

FUNZIONE 5: SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICA Norelli Giovanni Telefono Fax Mail Ente 3313717919 [email protected]

FUNZIONE 6: CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE Arch. Valentino Formichella Telefono Fax Mail Ente 3333512421 [email protected] Comune

FUNZIONE 7: STRUTTURE OPERATIVE LOCALI, VIABILITA’ Michele Gisondi (Polizia Municipale) Telefono Fax Mail Ente 3381530097 [email protected] comune

FUNZIONE 8: TELECOMUNICAZIONI Michelangelo Aceto Telefono Fax Mail Ente 3388346989 pensionato

FUNZIONE 9: ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE Vincenzo Gisondi Telefono Fax Mail Ente 3384986014 [email protected] ASL

23

FUNZIONI DI SUPPORTO SOSTITUTI FUNZIONE 1: TECNICO-SCIENTIFICA E DI PIANIFICAZIONE ING. Izzo Luigi Telefono Fax Mail Ente 3883685820 0824 973025 [email protected]

FUNZIONE 2: SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA Dott. Mario Calvano Telefono Fax Mail Ente 338 8346990 0824 973025 Pensionato

FUNZIONE 3: VOLONTARIATO Cosimo Amore Telefono Fax Mail Ente 3358064637 0824 973025 [email protected] Agenzia Entrate

FUNZIONE 4: MATERIALI E MEZZI Vincenzo Ciervo Telefono Fax Mail Ente 3388528857 0824 973025 [email protected] Dipendente Privato

FUNZIONE 5: SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICA Giuseppe Calvano Telefono Fax Mail Ente 3388616578 [email protected] Vigilanza Privata

FUNZIONE 6: CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE Clemente Massaro Telefono Fax Mail Ente 3664156291 0824 973025 [email protected] MPI

FUNZIONE 7: STRUTTURE OPERATIVE LOCALI, VIABILITA’ Andrea Massaro Telefono Fax Mail Ente 3288273882 0824 973025 [email protected] Comune Frasso T.

FUNZIONE 8: TELECOMUNICAZIONI Luigi Giaquinto Telefono Fax Mail Ente 3394792665 [email protected]

FUNZIONE 9: ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE Alfonso Calandra Telefono Fax Mail Ente 3387426620 [email protected] Poste

24

DITTE PRIVATE DISPONIBILI PER EMERGENZE

SETTORE MAIL RECAPITO NOMINATIVO INDIRIZZO DI TELEFONICO INTERVENTO VIA FRANGITELLI, DARIO 11 ELETTRICITA’ 338 2357300 [email protected] GIANFAGNA 82030 FRASSO T. (BN) Via Rot.Frasso- ELETTRICA Dugenta 82030 ELETTRICITA’ 3772431589 IMPIANTI [email protected] Frasso Telesino(BN) Manutenzioni Via Melizzano TER.MAS strutture 338 9421543 [email protected] Vecchio - Melizzano comunali EDIL SIMONE DI 3385648431 VIA PORTELLA, 43 COSTRUZIONI SIMONE ERSILIO fax.0824/973202 SGOMBERO NEVE

SERGIO SIMONE SPARGISALE 339 7407739 [email protected]

MOVIMENTO TERRA SGOMBERO NEVE 338 1141530 EDIL PERNA DI VIA CASTAGNOLA, FIORENZO SPARGISALE [email protected] 44 Tel. e fax PERNA & C0. SAS 0824/979244 MOVIMENTO TERRA

25

ABBINAMENTI SEZIONI DEMOGRAFICHE – AREE DI ATTESA

Sezione demografica N° Persone Id. Area Area di attesa 1 A1 (+A13 Piazza IV Novembre (integrata con aree A13 ed A14 487 e A14) non utilizzabili per rischio idrogeologico) 2 A5 + A9 Ex campo tennis + Piazzetta/parcheggio (+A12) Sauci(integrata con areaA12 non utilizzabile per 672 rischio idrogeologico) 3 461 A2 + A3 Parcheggio Scuola infanzia + Campo basket 4 159 A11 Ex cinema 5 417 A4 Villetta Tuoro 6 A4 + A15 Villetta Tuoro (integrata con area A15 non 250 utilizzabile per rischio idrogeologico) 7 48 A8 Piazzale chiesa Nansignano 10 118 A6 Aia - Fraz. Arbusti 11b + 18b n.d. A10 Via Frangitelli - Erbabianca 12 14 A7 Piazzale chiesa S. Vito Traversano e “Case sparse”: la più vicina area scoperta 11-13-14-15 82 n.d. non perimetrata da alcun rischio (vedi Tav.01) Totale 2708

26

POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA PER SEZIONE DEMOGRAFICA E CLASSI DI ETA’ (Dati: Istat, 2001)

Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Età Sezione 10- 15- 20- 25- 30- 35- 40- 45- 50- 55- 60- 65- 70- < 5 5-9 > 74 Totale demografica 14 19 24 29 34 39 44 49 54 59 64 69 74 anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni 1 26 19 18 28 35 48 31 37 24 30 30 20 22 27 30 62 487 2 18 31 43 45 45 45 34 39 50 36 37 33 40 43 53 80 672 3 26 27 20 18 21 29 42 27 28 24 25 15 30 31 32 66 461 4 7 4 11 11 6 11 9 3 13 10 8 11 9 17 10 19 159 5 17 22 27 31 31 18 30 29 21 24 18 24 23 26 26 50 417 6 12 18 21 21 18 15 10 24 18 19 14 12 10 17 10 11 250 7 1 2 1 5 5 4 2 2 2 5 1 2 3 5 2 6 48 10 8 6 5 5 12 15 9 3 5 9 10 12 10 3 1 5 118 11 0 0 1 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 4 12 1 0 0 0 0 3 2 1 2 1 1 1 0 0 0 2 14 13 5 3 1 4 5 9 6 1 4 5 4 6 1 3 2 3 62 14 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 9 15 0 0 0 0 2 1 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0 7 Totale 121 132 148 169 181 198 176 167 169 166 151 137 148 173 167 305 2708

POPOLAZIONE RESIDENTE E NUMERO FAMIGLIE SUDDIVISE PER SEZIONE DEMOGRAFICA (Dati: Istat, 2001)

Sezione demografica N° Persone N° Famiglie 1 487 171 2 672 235 3 461 180 4 159 63 5 417 148 6 250 75 7 48 17 10 118 38 11 4 1 12 14 7 13 62 20 14 9 4 15 7 2 Totale 2708 961

27

COINVOLGIMENTO STRUTTURE OPERATIVE OBIETTIVI PRIORITARI STRUTTURE OPERATIVE COINVOLTE

1 Direzione e coordinamento interventi di soccorso  Centro Operativo Comunale

2 Raggiungimento aree di attesa da parte della  Polizia Municipale popolazione  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile  Volontari di associazioni elenco regionale protezione civile 3 Informazione alla popolazione  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile  Volontari di associazioni elenco regionale protezione civile 4 Assistenza alla popolazione nelle aree di attesa  Polizia Municipale  Medici di base  Personale Guardia Medica  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile  Volontari di associazioni elenco regionale protezione civile 5 Organizzazione intervento squadre S.A.R.  Vigili del Fuoco  Carabinieri  Polizia municipale  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile 6 Ispezione e verifica agibilità strade  Ufficio Tecnico Comunale

7 Assistenza ai feriti  Medici di base  Personale Guardia Medica  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile 8 Assistenza ad anziani, bambini e portatori di  Polizia Municipale handicap  Volontari ANPAS  Volontari gruppo comunale di protezione civile 9 Riattivazione telecomunicazioni / Installazione rete  Gruppo radioamatori locali alternativa

10 Salvaguardia beni culturali  Volontari di associazioni elenco regionale protezione civile  Volontari gruppo comunale di protezione civile

ATTREZZATURE PUBBLICHE E PRIVATE DISPONIBILI IN EMERGENZA

ENTE AUTOMEZZI ATTREZZATURA PROPRIETA’

COMUNE FRASSO T PICK-UP PIAGGIO PUBBLICO

POLIZIA MUNICIPALE AUTOVETTURA FIAT PUBBLICO

28

PUNTO

VOLONTARIATO ANPAS AUTO MEDICA PUBBLICO

AUTOAMBULANZA

GRUPPO RADIOAMATORI  APPARATI PRIVATO LOCALI RADIO FISSO E PORTATILE  GRUPPO ELETTROGENO PORTATILE 2kW VOLONTARI LOCALI NON  FUORISTRADA  GRUPPO PRIVATO AFFERENTI A GRUPPI LAND ROVER ELETTROGENO COSTITUITI DEFENDER 90 PORTATILE  RIMORCHIO 3,5Kw FURGONATO 6 Qli  GRUPPO  PICK-UP ELETTROGENO MITSUBISHI L200 PORTATILE  TRATTORE 0,8Kw AGRICOLO CON RIMORCHIO 30Qli

29

DIAGRAMMA DI FLUSSO

FASE DI ATTENZIONE

Sala Operativa Regionale Integrata di Protezione Civile (SORI)

ATTENZIONE

COMUNE

SINDACO

Prende contatti con: Attiva Funzione di Regione, Prefettura, UTG, Valuta attivazione della Fase Valutazione e Provincia, Comuni limitrofi, di Preallarme per effetti locali pianificazione strutture locali di CC, VVF, GdF, CFS, CP

30

FASE DI PREALLARME

PREALLARME

COMUNE

SINDACO

Mantiene contatti con Regione, Prefettura, Attiva Funzioni di Provincia, Comuni Attiva COC supporto limitrofi, Stazione CC, Comando VVF, GdF, CFS, CP

Tecnica e di pianificazione

Sanità, assistenza sociale e veterinaria

Volontariato

Materiali e mezzi

Servizi essenziali ed attività scolastica Censimento danni a persone e cose Strutture operative locali e viabilità

Telecomunicazioni

Assistenza alla popolazione

31

DIAGRAMMA DI FLUSSO ALLERTAMENTO TUTTI I RISCHI (CON E SENZA PREANNUNCIO)

FASE DI ALLARME

ALLARME

Attiva cancelli ed

aree di emergenza Attiva COC

SINDACO

Attiva squadre SAR Attiva Funzioni di supporto

Informa Comunicazione con popolazione Regione, Prefettura, Provincia

32

MODULISTICA PER L’INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

FASE DI ATTENZIONE

Per questa fase la condizione operativa riguarda le strutture operative, mentre la popolazione deve essere solo correttamente informata dello stato in essere. Ciò può avvenire mediante un comunicato come ad esempio:

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

In riferimento all'appello della Prefettura del______, considerate le avverse condizioni meteorologiche che interessano diverse zone della provincia di Benevento, si ricorda che l'Ufficio di Protezione Civile di questo Comune è in continuo contatto con le strutture preposte al monitoraggio per seguire l'evolversi della situazione. Nonostante la situazione critica che attualmente interessa la provincia, si rassicura la popolazione che le condizioni meteorologiche nel comune sono ancora di assoluta sicurezza; nel caso venissero osservati superiori livelli di pericolosità per il nostro territorio, verrà attivato il piano di Protezione Civile Comunale.

Seguiranno aggiornamenti sull'evolversi della situazione.

CESSATA ATTENZIONE

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

Per il miglioramento le condizioni meteorologiche nel territorio comuna è stata ritirata la fase di allerta precedentemente diramata.

33

FASE DI PREALLARME

Per questa fase è sempre previsto il coinvolgimento della popolazione tramite la diramazione di avvisi a mezzo di megafoni e volantini, da parte dei responsabili locali del monitoraggio e delle Strutture Operative. Di seguito un “messaggio tipo” da adottare all’occorrenza:

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

ATTENZIONE!!!

Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno determinato il raggiungimento della soglia di preallarme. Il Sindaco ha quindi disposto L'INIZIO DELLA FASE DI PREALLARME

Si invitano pertanto tutti i cittadini residenti nelle abitazioni individuate a rischio nel Piano di Emergenza Comunale di prestare la massima attenzione e ad eseguire tutte le istruzioni che da ora in poi verranno diramate. Si consiglia di radunare fin da ora gli effetti personali più importanti che potranno poi servire in caso di evacuazione (chiavi di casa, soldi e preziosi, carta di identità, impermeabili e vestiario di ricambio, bottiglia d'acqua, torcia, ecc.). Si raccomanda inoltre di chiudere le utenze di gas, luce e acqua. Solo in questa fase sarà possibile allontanarsi in auto o provvedere a spostare le auto nelle aree sicure individuate nel Piano. Ciò non sarà consentito durante una eventuale fase di allarme. Si ricorda che se dovesse essere disposta l'evacuazione per le abitazioni a rischio, il segnale di allarme sarà dato dal suono “a festa” delle campane della Chiesa di S. Giuliana e con megafoni annuncianti l’inizio dello stato di allarme.

Per qualsiasi emergenza telefonare all'Ufficio Comunale di Protezione Civile al numero 0824 979024

CESSATO PREALLARME

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

Per il miglioramento le condizioni meteorologiche nel territorio comuna è stata ritirata la fase di allerta precedentemente diramata. E’ ora possibile provvedere al recupero del proprio autoveicolo.

34

FASE DI ALLARME

Per questa fase è sempre previsto il coinvolgimento della popolazione tramite la diramazione di avvisi a mezzo di megafoni e suono “a festa” delle campane della Chiesa di S. Giuliana. Di seguito un “messaggio tipo” da adottare all’occorrenza:

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

ATTENZIONE!!!

Il Sindaco ha disposto L'INIZIO DELLA FASE DI ALLARME

Si invitano tutti i cittadini residenti nelle abitazioni individuate a rischio di lasciare immediatamente le proprie abitazioni e raggiungere le aree di attesa assegnate. Si raccomanda di prestare la massima attenzione ed eseguire tutte le istruzioni che da ora in poi verranno diramate e di portare con sé gli effetti personali raccolti durante la precedente fase di preallarme. Non è possibile allontanarsi in auto nè provvedere a spostarle nelle aree sicure. Squadre di volontari si stanno recando presso le abitazioni delle persone non autosufficienti per prestar loro assistenza.

CESSATO ALLARME

COMUNE DI FRASSO TELESINO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

E’ stata ritirata la fase di allarme precedentemente diramata. E’ ora possibile rientrare nelle proprie abitazioni e provvedere al recupero del proprio autoveicolo.

35

STRALCIO PIANO PROVINCIALE: AREE EMERGENZA E DI ATTERRAGGIO ELICOTTERI

36

INDICE DELLE TAVOLE

- Tavola 01 – Gestione del Rischio Idrogeologico: Carta del Rischio frane; - Tavola 02 – Gestione del Rischio Idrogeologico: Carta degli edifici pubblici e privati nell’area instabile; - Tavola 03 – Gestione del Rischio Idrogeologico: Carta delle Aree di emergenza; - Tavola 04 – Gestione del Rischio Idrogeologico: Carta del Modello di Intervento; - Tavola 05 – Gestione del Rischio Sismico: Carta della pericolosità sismica con T=98 anni; - Tavola 06 – Gestione del Rischio Sismico: Carta della pericolosità sismica con T=475 anni; - Tavola 07 – Gestione del Rischio Sismico: Carta della vulnerabilità degli edifici; - Tavola 08 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del danno atteso sugli edifici con T=98 anni; - Tavola 09 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del danno atteso sugli edifici con T=475 anni; - Tavola 10 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del danno atteso sulla popolazione con T= 98 anni; - Tavola 11 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del danno atteso sulla popolazione con T= 475 anni; - Tavola 12 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del Modello di Intervento per evento sismico di grado VII; - Tavola 13 – Gestione del Rischio Sismico: Carta del Modello di Intervento per evento sismico di grado VIII; - Tavola 14 – Gestione del Rischio Incendi di Interfaccia: Carta del Rischio di innesco Incendi di interfaccia; - Tavola 15 – Gestione del Rischio Incendi di Interfaccia: Carta del Modello di Intervento. - Tavola 16 – Carta della Viabilità e delle Reti tecnologiche; - Tavola 17 – Carta delle Aree di emergenza, dei percorsi e dei cancelli; - Tavola 18 – Carta delle Aree, percorsi_Attesa e cancelli;

37