Quando si pensa ai libri si pensa alle parole. Il Polo bibliotecario BibloMarca è composto da 22 Ma un libro per nascere e crescere ha bisogno anche biblioteche della provincia di , che insieme di materia: di acqua, di sabbia, di ferro, di cemento si impegnano quotidianamente per mettere a più fine o più grezzo. disposizione dei cittadini servizi bibliotecari di qualità. Ha bisogno di fatica per amalgamare i materiali, di Il Polo ha tra i suoi obiettivi prioritari la formazione betoniere di idee, di mattoni di emozioni, di squadre, permanente dei bibliotecari necessaria a far fronte metri e bolle di saggezza, ma anche di un’architettura ai bisogni di conoscenza dei 225.000 abitanti del che custodisca frammenti di utopia. proprio territorio, sostenendo le importanti sfide La manodopera necessaria per trasportare le parole poste dal dinamico mondo dei servizi informativi. dalla pagina al mondo è infinita. Tutelando e valorizzando le ricchezze e le specificità di ogni singola realtà che ne fa parte, il Polo BibloMarca Le biblioteche sono cantieri straordinari. realizza iniziative condivise di promozione della lettura, sostiene e coordina le attività dei gruppi di “IN CANTIERE” si configura come percorso che lettori volontari e dei gruppi di lettura, promuove ha come obiettivo quello di offrire formazione eventi culturali su temi condivisi. trasversale, rivolta sia agli “addetti ai lavori”, L’adesione al Polo Regionale e alla Rete delle bibliotecari, amministratori, librai, insegnanti e Biblioteche Trevigiane unitamente al lavoro di rete animatori, sia ai lettori e agli amanti della lettura, consolidato in 15 anni di cooperazione permettono adulti e ragazzi, per creare un terreno di condivisione di garantire un elevato grado di uniformità dei e occasioni di aggiornamento e confronto. servizi offerti all’utenza, l’ottimizzazione delle procedure amministrative sempre più condivise e il coordinamento di alcune funzioni bibliotecarie avanzate. La partecipazione agli incontri è gratuita.

Date ed orari potrebbero subire variazioni. Si consiglia di consultare i siti delle singole biblioteche oppure la pagina Facebook www.facebook.com/polobiblomarca

Segreteria organizzativa:

RONCADE 0422 840593 ARCADE BREDA CARBONERA CASALE CIMADOLMO MASERADA biblioteca@comune..tv.it DI PIAVE SUL SILE 0422 959003 [email protected]

MORGANO NERVESA PAESE PONTE PONZANO POVEGLIANO QUINTO PREGANZIOL 0422 632371 DELLA BATTAGLIA DI PIAVE DI TREVISO [email protected] Con il patrocinio di

Progetto realizzato con Codice a Curve RONCADE SAN BIAGIO DI CALLALTA CALENDARIO

LUNEDÌ 20 NOVEMBRE 2017 MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO 2018 VENERDÌ 13 APRILE 2018 ore 21 | Biblioteca di PREGANZIOL ore 21 | Biblioteca di ore 9 | Biblioteca di SILEA Joseph Roth, un focus su Giobbe La valigia rossa delle storie Lettori ambulanti con ROBERTO ANGLISANI - attore e regista con ANGELA GRAZIANI con SIMONETTA BITASI - consulente Festival Per bibliotecari, insegnanti, lettori attrice e formatrice teatrale Letteratura di Mantova Proposte di lettura per fascia 0-3 anni Una guida orientativa tra le proposte e i meccanismi GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 Per lettori volontari dell’editoria italiana e la promozione alla lettura ore 21 | Biblioteca di Per bibliotecari. Iscrizioni al 0422 365762 Incontro con SIMONETTA BITASI LUNEDÌ 5 MARZO 2018 consulente Festival Letteratura di Mantova ore 21 | Biblioteca di VILLORBA VENERDÌ 13 APRILE 2018 Condividere una passione, scambiarsi informazioni Dalla valigia allo zaino ore 15 | Biblioteca di SAN BIAGIO DI CALLATA e… far girare sempre più libri con SUSI DANESIN Lettori ambulanti Per bibliotecari e gruppi di lettura attrice e formatrice teatrale con SIMONETTA BITASI Proposte di lettura per fascia 4-10 anni lettrice professionista VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2017 Per lettori volontari Un incontro tra libri e ragazzi lettori ore 9 | Biblioteca di Per ragazzi da 11 a 15 anni Lettori ambulanti MERCOLEDÌ 21 MARZO 2018 con SIMONETTA BITASI - consulente Festival ore 21 | Biblioteca di NERVESA in collaborazione LUNEDÌ 23 APRILE 2018 Letteratura di Mantova con la Biblioteca di ARCADE ore 21 | Biblioteca di PAESE Una guida orientativa tra le proposte e i meccanismi Un retino per catturare emozioni “Il sole fra le dita” presentazione del libro dell’editoria italiana e la promozione alla lettura Percorso di gioco poetico condotto da con GABRIELE CLIMA, Per bibliotecari. Iscrizioni al 0422 472336 VALENTINA PARONETTO - attrice Premio Andersen 2017 Come leggere la poesia Per bibliotecari, insegnanti, lettori volontari, adolescenti VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2017 Per lettori volontari ore 15 | Biblioteca di CARBONERA SABATO E DOMENICA Lettori ambulanti GIOVEDÌ 12 APRILE 2018 19-20 MAGGIO 2018 con SIMONETTA BITASI ore 21 | Biblioteca di Vetrine a FIERA 4 PASSI lettrice professionista Incontro con SIMONETTA BITASI Allestimento di uno stand per tutta la durata Un incontro tra libri e ragazzi lettori consulente Festival Letteratura di Mantova del weekend dedicato al Polo BibloMarca con Per ragazzi da 11 a 15 anni Condividere una passione, scambiarsi informazioni animazione dei lettori volontari e… far girare sempre più libri SABATO 20 GENNAIO 2018 Per lettori volontari VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2018 ore 9 | Biblioteca di RONCADE ore 21 | Biblioteca di SPRESIANO Lavori in corso, World Cafè Capomastro. La professione del bibliotecario “Le piazze del sapere” incontro con con ANGELA MUNARI ANTONELLA AGNOLI - bibliotecaria Presidente AIB Sezione Veneto Riservato ad amministratori, bibliotecari, lettori, A che punto siamo, dove stiamo andando? insegnanti del Polo BibloMarca Per bibliotecari. Iscrizioni al 0422 881240 Iscrizioni al 0422 840593