“Forza, Terribilità E Rilievo” Il Pordenone a Piacenza E Dintorni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Forza, Terribilità E Rilievo” Il Pordenone a Piacenza E Dintorni “Forza, terribilità e rilievo” Il Pordenone a Piacenza e dintorni In collaborazione con Convegno Internazionale di Studi a cura di Giovanna Paolozzi Strozzi Anna Còccioli Mastroviti UFFICIO BENI CULTURALI Diocesi di Piacenza - Bobbio Antonella Gigli COMUNE DI CORTEMAGGIORE “Forza, terribilità e rilievo” Piacenza, 23-24 maggio 2019 ORDINE DEGLI ARCHITETTI Palazzo Farnese della provincia di Piacenza Il Pordenone a Piacenza e dintorni Anticamera dell’Appartamento Stuccato GIOVEDÌ 23 MAGGIO 2019 ore 12.30 ore 17.30 Marco TANZI, Università di Lecce Discussione Coffee break Giovanni Antonio da Pordenone: come un sisma nella ore 10.00 Indirizzi di saluto Bassa avv. Patrizia Barbieri, Sindaco di Piacenza ore 13.00-14.30 ore 17.45 dott. Gabriele Girometta, Sindaco di Cortemaggiore Light lunch I “dintorni” Susanna PIGHI, Conservatore di Kronos Museo del- dott. Alessandro Ciriani, Sindaco di Pordenone Presiede Costanza Barbieri la Cattedrale Piacenza dott. Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona ore 15.00 Il Pordenone a Piacenza e Cortemaggiore: le copie I committenti piacentini Filippo PIAZZA, Soprintendenza ABAP per le pro- Dott. Massimo Toscani Presiede Marco Tanzi vince di Mantova, Cremona, Lodi ore 11.30 Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano “Acquistò in quella città nome e fama grandissima”: Discussione e conclusioni Dott.ssa Giovanna Paolozzi Strozzi Maurizio GARIBOLDI, ricercatore indipendente, Piacenza il Pordenone e Mantova Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Barnaba Dal Pozzo per le province di Parma e Piacenza Carolyn SMYTH, Cabot University in Rome Anna RIVA, Archivio di Stato Piacenza Pordenone in Cremona. Expression through Fracture VENERDÌ 24 MAGGIO ore 10.30 Francesco Paveri Fontana, Pier Antonio Rollieri e i in a Time of Crisis Introduzione ai lavori “fabriceri” di Santa Maria di Campagna ore 14.30 Caterina Furlan, Università di Udine Simone FATUZZO, Università di Padova Piacenza, Piazza Cittadella 29, partenza da Palazzo Il Pordenone a Piacenza e dintorni. Problemi aperti Restauri e indagini diagnostiche Il Pordenone a Cortemaggiore. Qualche riflessione Farnese Presiede Antonella Gigli sulla cappella Pallavicino Visita a Cremona: Chiesa Cattedrale ore 11.00 in collaborazione con la Diocesi di Cremona La cupola di Santa Maria di Campagna e il funziona- Anna CÒCCIOLI MASTROVITI, Soprintendenza ore 19.30 (prenotazioni entro il 10 maggio al numero 0521 212320) mento dei cantieri decorativi nel Cinquecento ABAP per le province di Parma e Piacenza Discussione Presiede Paola Ceschi Lavagetto Per Paola Ceschi Lavagetto: rileggendo i documenti sui restauri del Pordenone in Santa Maria di Campagna SABATO 25 MAGGIO 2019 Jason DI RESTA, Kunsthistorisches Institut in Flo- renz - Max-Planck-Institut Luca PANCIERA, restauratore VENERDÌ 24 MAGGIO 2019 ore 9.00 Pordenone, la decorazione della cupola e l’esaltazio- Note tecniche sul restauro dell’affresco di Sant’Agosti- Piacenza, Piazza Cittadella 29, partenza da Palazzo ne visiva della Madonna di Campagna no in Santa Maria di Campagna (aprile- agosto 2018) ore 9.30 Farnese Presiede Caterina Furlan Visita a Cortemaggiore: Chiesa della Santissima Marinella PIGOZZI, Università di Bologna Gianluca POLDI e Giovanni C.F. VILLA, Centro di Annunziata e Basilica Minore di Santa Maria delle Pordenone: luce, colore, prospettiva, negli “scòrti Arti Visive, Università degli Studi di Bergamo Costanza BARBIERI, Accademia di Belle Arti, Roma Grazie in collaborazione con la Provincia dei Frati Minori delle figure al di sotto in su e di quelli in piano” Aspetti tecnici del Pordenone frescante in Santa Ma- L’Immacolata Concezione di Capodimonte e alcuni dell’Emilia Romagna e con la Diocesi di Piacenza-Bobbio ria di Campagna. Analisi non invasive spunti sul soggiorno romano di Pordenone (prenotazioni entro il 10 maggio al numero 0521 212320) Serena QUAGLIAROLI, Archivio del Moderno, Uni- versità della Svizzera Italiana Giovanni C.F. VILLA e Gianluca POLDI, Centro di Confronti, effetti e fortuna ore 11.30 Per Pordenone e la Maniera romana: circolazione dei Arti Visive, Università degli Studi di Bergamo Visita alla basilica di Santa Maria di Campagna modelli e funzionamento dei cantieri decorativi nel Sotto il Pordenone. Osservazioni tecniche intorno alla David EKSERDJIAN, University of Leicester in collaborazione con il Comune di Piacenza e con la Cinquecento pala Schizzi e al Matrimonio mistico di santa Caterina Sui disegni di Pordenone e Correggio Provincia dei Frati Minori dell’Emilia Romagna.
Recommended publications
  • 3 a Martyr of Painting
    The social lives of paintings in Sixteenth-Century Venice Kessel, E.J.M. van Citation Kessel, E. J. M. van. (2011, December 1). The social lives of paintings in Sixteenth-Century Venice. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/18182 Version: Not Applicable (or Unknown) Licence agreement concerning inclusion of doctoral License: thesis in the Institutional Repository of the University of Leiden Downloaded from: https://hdl.handle.net/1887/18182 Note: To cite this publication please use the final published version (if applicable). 3 A Martyr of Painting Irene di Spilimbergo, Titian, and Venetian Portraiture between Life and Death Pygmalion’s love for the figure of ivory, which was made by his own hands, gives us an example of those people who try to circumvent the forces of nature, never willing to en- joy that sweet and soft love that regularly occurs between man and woman. While we are naturally always inclined to love, those people give themselves over to love things that are hardly fruitful, only for their own pleasure, such as Paintings, Sculptures, medals, or similar things. And they love them so dearly that those same things manage to satisfy their desires, as if their desire had been satisfied by real Love that has to be between man and woman.1 Giuseppe Orologi, comment on Ovid’s Metamorphoses (1578) As Giuseppe Orologi, a writer with connections to Titian, makes clear in his commentary on Ovid’s story of the sculptor Pygmalion, some people of his 1 ‘L’amore di Pigmaleone, alla figura di Avorio fatta da le sue mani, ci da essempio
    [Show full text]
  • La Rivincita Del Colore Sulla Linea Disegni Veneti Dall'ashmolean Museum E Dagli Uffizi
    La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'Ashmolean Museum e dagli Uffizi Firenze, Gallerie degli Uffizi Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino 25 ottobre 2016 - 15 gennaio 2017 Lista delle opere esposte: 1. Giovanni Bellini (attivo dal 1459 ca. - Venezia, 1516) Compianto su Cristo morto Pigmento steso a pennello, tracce di incisioni di contorno, tavola di pioppo preparata a gesso Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture, inv. 1890, n. 943 2. Giovanni Bellini, ambito Ritratto d'uomo, 1515-1520 ca. Carboncino, gessetto bianco, carta cerulea sbiadita Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 688 E 3. Vittore Carpaccio (Venezia, 1460/ 1466 ca. - 1525/ 1526 ca.) Testa di donna per l''Apoteosi di sant'Orsola' (Venezia, Gallerie dell’Accademia), 1490-1500 Pietra nera, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea Oxford, Ashmolean Museum, WA 1977.17 recto 4. Vittore Carpaccio (Venezia, 1460/ 1466 ca. - 1525/ 1526 ca.) Il trionfo di san Giorgio, 1500-1504 Pietra rossa, penna e inchiostro su due fogli di carta uniti tra loro Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 1287 E recto 5. Giulio Campagnola (Padova, 1482 ca. - Venezia, dopo il 1517) Paesaggio campestre con case e un fiume Penna e inchiostro Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 463 P 6. Tiziano Vecellio, attribuito (Pieve di Cadore, 1485/ 1490 ca. - Venezia, 1576) San Girolamo in un paesaggio con la laguna sullo sfondo Penna e inchiostro Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv.
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
    COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione.
    [Show full text]
  • Il Quadro Dei Risultati Del Primo Turno
    Chi vincerà i ballottaggi nei capoluoghi? Il quadro dei risultati del primo turno Andrea Maccagno e Cristiano Gatti 17 giugno 2017 Ad Alessandria la sindaca uscente Maria Rita Rossa ottiene il maggior nume- ro di consensi (31,9%) e andrà al ballottaggio con il candidato di centrodestra Cuttica Di Revigliasco, che si è avvicinato alla sfidante fermandosi al 30,3% e che al secondo turno dovrebbe poter contare anche sull’8,2% conquistato da Direzione Italia, il partito fittiano che in questa provincia piemontese correva da solo. La sinistra del Pd è al contrario un serbatoio vuoto, contando appena l’1,2%. La vera sfida sarà raccogliere i voti dei pentastellati, che al primo turno hanno ottenuto il 12,3% dei voti. Il restante 16,1% è andato ad altre formazioni espressioni di realtà civiche ed anche su queste sarà fatta una rincorsa per conqui- starne la fetta maggiore e aggiudicarsi la poltrona di primo cittadino. Asti è stato il caso più intricato di questo turno amministrativo. Fino al 13 giugno l’unica sicurezza era la vittoria al primo turno della coalizione di centro- destra con il 47,6% dei voti. Un ottimo risultato se si pensa che il comune era precedentemente governato dal centrosinistra, ma non decisivo per chiudere la partita già nella giornata di domenica. Sarà ballottaggio, ma per giorni è stato in dubbio con chi. I risultati del ministero davano al secondo turno la coalizione di centrosinistra, con uno scarto di appena 13 voti a scapito del Movimento 5 Stelle (15,29% contro 15,25%). Dopo vari riconteggi il risultato è stato ribalta- to.
    [Show full text]
  • The Provinces of Friuli Venezia Giulia
    Spring/Summer 2005 Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Message from the President Ecco il vero volto di Dante: non aveva il naso aquilino Two thousand and four was a successful Firenze, 7 marzo 2005 - Dante Alighieri aveva il naso lungo ma non aquilino. Lo year for our Society. In addition to the rivela il più antico volto del Sommo Poeta finora documentato, di cui è stato com- cultural events, we introduced activities pletato da poco il restauro a Firenze. L'intervento sul più antico ritratto dell'autore with new formats to respond to changing della «Divina Commedia», che non doveva essere un bell'uomo, rivela anche la interests. Let us know how you liked carnagione scura e smentisce l'iconografia che si è andata affermando nei secoli, them as we need your input in planning soprattutto le immagini imposte dal Rinascimento, che lo volevano col naso aqui- successful activities. Please remember lino. È il critico d'arte Arturo Carlo Quintavalle - con un articolo sul «Corriere also that our Society offers many della Sera» - ad anticipare gli esiti di un importante restauro che sarà inaugurato volunteer opportunities in all of our fra breve nel capoluogo toscano. Il restauro affidato a Daniela Dini è stato possi- committees and that by participating you bile grazie all'impegno generoso di un privato, Umberto Montano, in accordo con will get to know other members who le soprintendenze, che ha investito 400 mila euro. L'affresco con l'immagine di share your passion for the Italian lan- Dante, risalente intorno al 1375, si trova nell'antica sede dell'Arte dei Giudici e guage and culture.
    [Show full text]
  • Raffigurante L'arcangelo Michele Tra I Ss. Valeriano E Giovanni Battista, La
    SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone – Nacque verosimilmente a Pordenone verso il 1483-84, figlio del mastro murario Angelo da Brescia (o da Corticelle, donde il de Corticellis che lo designa in alcuni documenti). Nel primo documento noto, del 19-21 maggio 1504, Giovanni Antonio è già indicato come pittore e risulta associato a un collega di origine tedesca, Bartolomeo da Colonia: fatto non strano in una città imperiale quale Pordenone. La cultura figurativa settentrionale è del resto assai ben attestata nel Friuli di primo Rinascimento. A conferma della propria emancipazione, il successivo 16 ottobre il Pordenone sottoscrisse i patti dotali con Anastasia, figlia del maestro Stefano di Giamosa. La prima opera pittorica di cui possediamo la data è il trittico ad affresco della parrocchiale di Valeriano, raffigurante l’Arcangelo Michele tra i ss. Valeriano e Giovanni Battista, la cui iscrizione (oggi pressoché illeggibile ma riportata da Venturi, 1908, pp. 457 s.) suona: «Miser Durigo de / Lasin a fato far questo / S. Michiel per sua devotione / MDCCC: VI. Adì 6 / Zuane Antonio de Sacchis / abitante in Spilimbergo». Il 15 gennaio 1507 il Pordenone fu testimone, in Cordovado, alla consegna della dote al pittore spilimberghese Michele Stella (Pecoraro, 2007, pp. 104, 168 s.). L’informazione della residenza di Giovanni Antonio a Spilimbergo è confermata da un documento del 19 ottobre 1507 che elenca il pittore tra i periti incaricati del collaudo di una perduta pala di Gianfrancesco da Tolmezzo per Castel d’Aviano (Goi, 1991, p. 45, e le precisazioni di Furlan - Francescutti, 2015, p.
    [Show full text]
  • P 20200706 Lune Lune Naz 003
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Information to Users
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy subm itted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand comer and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6’ x 9" black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. ProQuest Information and Learning 300 North Zeeb Road. Ann Arbor, Ml 48106-1346 USA 800-521-0600 Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. NOTE TO USERS Copyrighted materials in this document have not been filmed at the request of the author. They are available for consultation at the author’s university library.
    [Show full text]
  • Il Pordenone: Sulla Via Dell’Artista
    Provincia Comune di di Pordenone Pinzano al Tagliamento Il Pordenone: sulla via dell’artista Provincia di Pordenone ambiente ed i luoghi del territorio provinciale sono caratterizzati dalla presenza di risorse na- L’ turali ed artistiche che delineano la tipicità del Friuli occidentale rispetto alle altre aree della regione. Un insieme organico di fattori che costituiscono gli elementi fondamentali per lo sviluppo di percorsi con valenza culturale ed il recupero delle radici storiche di questa zona geografica. Un’azione conoscitiva di un vasto patrimonio, che può rappresentare lo strumento per avviare delle attività di ricerca finalizzate alla fruizione di importanti memorie del nostro passato. L’itinerario legato alla vicenda artistica di Giovanni Antonio de Sacchis detto “il Pordenone” diviene allora uno dei mezzi operativi per realizzare forme concrete di accoglienza turistica, tenendo conto delle peculiarità della fascia montana e delle sue strutture. Una pubblicazione che illustra la produzione locale di un grande pittore e lo rapporta alle località nelle quali si è articolata la sua presenza. Attraverso questo progetto l’Assessorato Provinciale alla Cultura ed all’Istruzione intende valorizzare gli aspetti significativi e le per- sonalità del proprio territorio in un’ottica di promozione culturale orientata a far conoscere ed apprezzare le testimonianze presenti in ambito locale. L’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Il Presidente avv. Mattia Callegaro dott. Elio De Anna Il Pordenone: sulla via dell’artista 1 Comune di Pinzano al Tagliamento Il Pordenone n po’ per temperamento, un po’ per consuetudine, siamo purtroppo abituati a guardare ed iovanni Antonio, nasce a Pordenone tra il 1483 e il 1484.
    [Show full text]
  • Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Strategy and Identity in the Careers of Sixteenth Century Venetian Painters
    the Road to Recognition Strategy and identity in the careers of sixteenth century Venetian painters Clim Wijnands / 4222385 / Master Thesis / dr. Bram de Klerck / 28-08-2017 Table of Contents Introduction 3 1. Vantage points 7 1.1 Theoretical framework 7 1.2 Consuming and social stratification in Renaissance Venice 13 1.3 Patronage in Renaissance Venice 18 2. Lorenzo Lotto: the wanderer 25 2.1 A promising start 27 2.2 Problems and solutions in Venice 34 2.3 Running to stand still 40 3. Giovanni Antonio da Pordenone: the embodiment of the new 49 3.1 From provincial artist to recognised master 51 3.2 Establishing a foothold 60 3.3 The conquest of Venice 64 4. Gerolamo Savoldo: the original avant-garde 69 4.1 Fashioning a marketable identity 71 4.2 Breakthrough and oblivion 77 Conclusion 86 Bibliography 90 Figures 95 Appendices 110 2 Introduction Art history has always had the tendency to focus on the accomplished painters at the top of the artistic food chain. In reality, however, many talented painters struggled immensely to reach that top, while an even larger number of mediocre painters could only dream of fame and glory. This research is not primarily concerned with the elite artists, nor does it cover the many anonymous painter-craftsmen in the periphery of the art market. Instead, it is devoted to the middle group of ambitious and skilled artists trying to break out of the margins of the art world. Sixteenth-century Venice was a city with an abundance of churches, scuole and palaces, and was governed by a culturally sophisticated elite.
    [Show full text]
  • Tracing Paintings in Napoleonic Italy: Archival Records and the Spatial and Contextual Displacement of Artworks Nora Gietz Independent Scholar, [email protected]
    Artl@s Bulletin Volume 4 Article 6 Issue 2 Art Traceability 2015 Tracing Paintings in Napoleonic Italy: Archival Records and the Spatial and Contextual Displacement of Artworks Nora Gietz independent scholar, [email protected] Follow this and additional works at: https://docs.lib.purdue.edu/artlas Part of the Ancient, Medieval, Renaissance and Baroque Art and Architecture Commons, Cultural History Commons, European History Commons, and the History of Christianity Commons Recommended Citation Gietz, Nora. "Tracing Paintings in Napoleonic Italy: Archival Records and the Spatial and Contextual Displacement of Artworks." Artl@s Bulletin 4, no. 2 (2016): Article 6. This document has been made available through Purdue e-Pubs, a service of the Purdue University Libraries. Please contact [email protected] for additional information. This is an Open Access journal. This means that it uses a funding model that does not charge readers or their institutions for access. Readers may freely read, download, copy, distribute, print, search, or link to the full texts of articles. This journal is covered under the CC BY-NC-ND license. Tracing Paintings in Napoleonic Italy: Archival Records and the Spatial and Contextual Displacement of Artworks Cover Page Footnote This article was borne out of research conducted for Nora Gietz’ PhD (University of Warwick, 2013), which was generously funded by the Gerda Henkel Stiftung, the Deutsches Studienzentrum Venedig, and the Gladys Krieble Delmas Foundation. She completed her BA at the University of Oxford (2007) and MA at the University of Warwick (2009). This article is available in Artl@s Bulletin: https://docs.lib.purdue.edu/artlas/vol4/iss2/6 Art Traceability Tracing Paintings in Napoleonic Italy: Archival Records and the Spatial and Contextual Displacement of Artworks Nora Gietz * Independent scholar, Venice Abstract Using a Venetian case study from the Napoleonic Kingdom of Italy, this article demonstrates how archival research enables us to trace the spatial life of artworks.
    [Show full text]