Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comitato Nazionale per le Celebrazioni del quinto centenario della morte di Andrea Mantegna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comitato Nazionale per le Celebrazioni del quinto centenario della morte di Andrea Mantegna Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del quinto centenario MANTEGNA della morte di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 c. – Mantova, 1506), istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e composto dai più importanti studiosi del primo Rinascimento italiano, affiancati dai rappresentanti delle Regioni, degli Enti locali 1506-2006 e degli altri Enti interessati, celebra il grande artista attraverso una mostra in ognuna delle città nelle quali la presenza del maestro e delle sue opere è documentata. COMUNE DI PADOVA COMUNE DI MANTOVA Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te Padova Padova Verona Mantova Musei Civici e Biblioteche Museo di Castelvecchio Centro Internazionale d’Arte e di Cultura Musei Civici agli Eremitani Via Porciglia, 35 – 35123 Padova Corso Castelvecchio, 2 – 37121 Verona di Palazzo Te Tel. 049 8204508 – fax 049 8204566 Tel 045 8062611 – fax 045 8010729 Viale Te, 19 – 46100 Mantova e-mail:
[email protected] e-mail:
[email protected] Tel. 0376 369198 – fax 0376 220943 e-mail:
[email protected] Verona Palazzo della Gran Guardia www.andreamantegna2006.it Mantova Palazzo Te Pubblicazione a cura di Tekne 16 settembre 2006 14 gennaio 2007 l Comitato Nazionale per le celebrazioni pubblicazione fra il 1450 e il 1457 di tre del quinto centenario della morte di grandi opere, uscite dalle botteghe di uno I Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 scultore fiorentino, Donatello, e di un pittore c.