ura

ferta, ferta,

ett

of

La presente pubblicazione ha carattere esclusivamente informativo in merito ai dati obiettivi dell’attività e non costituisce messaggio promozionale o pubblicitàcommerciale, finalizzata alla venditadi alcun prodotto o servizio di ingegneria o archit

22100 via Anzi 8 t +39 031 300991 f +39 031 3319443 email [email protected] posta certificata [email protected]

GENNAIO 2013 web www.piramidecomo.it Piramide Engineering si presenta oggi come SETTORI OPERATIVI una struttura professionale che - ad oltre 20 anni dalla nascita - aggiorna modalità operative e Architettura competenze per adeguarle ad una società in ra- Progettazione e direzione lavori interventi edilizi (nuove costruzioni e ristrutturazioni) pida trasformazione. Pianificazione urbanistica, generale e attuativa Le questioni ambientali, la crescente complessità Valutazione impatti ambientali e paesaggistici normativa in materia edilizia ed urbanistica, le Progettazione allestimenti per eventi e arredi nuove possibilità tecnologiche impongono un inevitabile percorso verso una "progettazione Ingegneria Progettazione e direzione lavori strutture integrata" che sappia coordinare ed indirizzare le Progettazione e direzione lavori impianti elettrici, diverse professionalità verso obiettivi di qualità meccanici, antincendio ed energie rinnovabili ed efficienza. Indagini geotecniche

Reti Piramide Engineering ha le carte in regola per Progettazione e direzione lavori acquedotti questo passaggio perché ha sviluppato negli anni Progettazione e direzione lavori impianti di depurazio- una spiccata capacità di lavorare "in rete", con ne e fognature un team di circa 30 persona tra soci e collabora- Progettazione e direzione lavori strade tori, offrendo ai committenti, sia pubblici che privati, un servizio a 360°. Servizi generali Rilievi Al core business, rappresentato dalla progetta- Accatastamenti zione architettonica e strutturale, si è così affian- Sicurezza nei cantieri cata nel tempo una serie di competenze specifi- Stime e perizie di valore che che spaziano dal progetto di territorio al det- taglio dell'elemento ingegneristico, dalle certifi- Certificazioni cazioni energetiche agli impianti, dai processi di Analisi e certificazioni energetiche qualità alla sicurezza. Analisi e certificazioni anti-incendio Analisi e certificazioni acustiche

Questa capacità di coprire ambiti diversi permet- Consulenze te a Piramide Engineering di proporsi con de- Urbanistica e territorio Organizzazione aziendale e logistica cisione ad un mercato più ampio di quello locale, Valutazione impatti ambientali e paesaggistici spaziando in tutto il nord Italia e nella vicina Sicurezza aziendale Svizzera. SETTORE ARCHITETTURA SCHEDE ESEMPLIFICATIVE DI LAVORI RECENTI CONCLUSI

NB su richiesta sono disponibili schede dettagliate

Costruire il nuovo CO 2010 Nuovo complesso residenziale (PEEP) Lurago d’Erba CO 2005 Nuovo complesso residenziale (PEEP) CO 2004 Nuovo complesso residenziale (PEEP) CO 2003 Nuovo complesso residenziale Pellio Intelvi CO 1994 Nuove abitazioni a Pian delle Noci

Recuperare aree dismesse Como Albate 2011 Nuovo complesso residenziale in area industriale dismessa CO 2010 Studio fattibilità per eco-museo cave marmifere dismesse Milano 2007 Progetto preliminare per impianto termale a San Siro

Ristrutturare e trasformare il patrimonio esistente Gironico CO 2012 Corte del Simun Tumè CO 2009 Recupero residenziale di una corte storica CO 2008 Ristrutturazione edificio residenziale con recupero sottotetto Lomazzo CO 2007 Recupero di una corte storica e nuovo edificio residenziale CO 2007 Ristrutturazione edificio unifamiliare Milano 2007 Ristrutturazione interna sede regionale Enaip Como 2001 Recupero di serra per uffici

Progettare lo sviluppo del territorio Alto Lago CO 2009 Redazione Piano di Governo del Territorio Gironico CO 2008 Redazione Piano di Governo del Territorio

Migliorare la città con infrastrutture e servizi Viganò Brianza LC 2010 Realizzazione nuovo parco pubblico Maslianico CO 2007 Nuova sede Croce Rossa con edificio residenziale Cantù CO 2006 Programma integrato d’intervento Palazzo dello Sport Stresa VA 2006 Rifunzionalizzazione parco Villa Palazzola Chiari BS 2006 Nuovo auditorium CO 2004 Ampliamento del cimitero Como 2002 Progettazione nuovo Palazzo dello Sport Como Lazzago 2003 Nuovo impianto acquedotto comunale Acsm-Agam Como 2000 Realizzazione autorimessa interrata con piazza

Allestire e arredare 2011 Ristrutturazione B&B La Stanza Como 2008 Mostra di stampe cinesi nel Broletto di Como Como 1995 Ristrutturazione e arredo alloggio nel Novocomum di Terragni LUOGO Argegno COMO

ANNO 2008-2010 costruire il nuovo il costruire COMMITTENTE Cooperativa La Pineta

PRESTAZIONE piano urbanistico progettazione architettonica strutture impianti direzione lavori

PIANO DI ZONA SUL LAGO INTERVENTO DI COOPERAZIONE EDILIZIA

Il Piano di zona sviluppa un complesso per dodici unità residenziali in un’area caratteriz- zata da un terreno a balze, di estrema qualità ambientale e paesistica, con affaccio sul lago di Como.

Il progetto prevede due blocchi di sei alloggi autonomi ciascuno con tipologia a gradoni che segue e asseconda l’andamento naturale del terreno.

L’ambito residenziale è completamente pedo- nale grazie ad un’autorimessa interrata e ai collegamenti verticali garantiti dalla torre ascensore al centro. Gli impianti e le scelte tecnologiche sono all’avanguardia per limitare i consumi energetici legati all’abitare.

LUOGO Lurago d’Erba COMO

ANNO 2003-2005 costruire il nuovo il costruire COMMITTENTE Cooperativa Santo Stefano

PRESTAZIONE progettazione architettonica strutture impianti direzione lavori

NUOVA CORTE RESIDENZIALE COMPLESSO COOPERATIVO PER 18 ALLOGGI

Uno spazio collettivo centrale è il cuore del complesso residenziale di Lurago d’Erba.

I volumi disimpegnati da questo spazio collet- tivo verde e praticabile solo pedonalmente sono quattro, di forme contemporanee (tetto ad una falda tra gli elementi emergenti) ma con materiali, particolari e soluzioni tecnologi- che che reinterpretano la tipologia dei casci- nali lombardi: ad esempio il graticcio di mat- toni usato come chiusura degli spazi a sop- palco.

Ogni alloggio si sviluppa su due livelli, da ter- ra (con il relativo piccolo giardino privato) al piano mansardato. Nella piastra interrata so- no collocate tutte le autorimesse e le cantine.

LUOGO Menaggio COMO

ANNO 2002-2004 costruire il nuovo il costruire COMMITTENTE Coop Casa

PRESTAZIONE progettazione architettonica direzione lavori

BLOCCHI A GRADONI TORRE-ASCENSORE CENTRALE E PERCORSI DISTRIBUTIVI A MONTE

Due blocchi a gradoni, su tre livelli, per un totale di 12 alloggi.

La distribuzione del complesso cooperativo in località Sonenga a Menaggio avviene attra- verso una torre-ascensore disposta al centro tra i volumi. Sul retro, verso monte, ci sono gli altri percorsi che conducono agli ingressi delle unità abitative.

I locali interni si aprono verso il lago con am- pie finestre e profondi balconi che conferisco- no qualità a tutto il complesso.

Le facciate sono rivestite in parte in intonaco, in parte con blocchi di cemento colorato. La copertura ha una falda leggermente inclinata. LUOGO Lurate Caccivio COMO

ANNO 2001-2003 costruire il nuovo il costruire COMMITTENTE Cooperativa Il Giglio

PRESTAZIONE progettazione architettonica strutture impianti direzione lavori

ALLOGGI NEL VERDE TRE EDIFICI ATTORNO AD UN CORTILE-GIARDINO

Gli edifici, tre a chiudere e a definire uno spa- zio centrale verde collettivo, sintetizzano una composizione geometrica e rigorosa con ele- menti reinterpretati dalla tradizione costrutti- va lombarda. I volumi sono modulari e sim- metrici, con scala-ascensore centrale, su tre livelli più piano mansardato.

I prospetti verso la piazza-giardino sono per- meabili e il gioco dei pieni e dei vuoti vuole enfatizzare il rapporto con lo spazio della so- cialità.

La dinamicità di tutto l’organismo facciata è anche delegata al contrasto tra elementi in calcestruzzo e intonaco e alla struttura por- tante parzialmente esterna. LUOGO Pellio Intelvi COMO

ANNO 1994 costruire il nuovo il costruire COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE progettazione architettonica

strutture

impianti

direzione lavori

VOLUMI DI PIETRA CASE DI VACANZE IN VAL D’INTELVI

Collocate in località Pian delle Noci, ai margini del bosco, le due case unifamiliari offrono una parte vetrata e permeabile verso il vasto pra- to mentre sul retro, verso strada, si colloca il volume pieno del corpo scala.

Al piano terra, in un open space, vi sono gli spazi giorno in diretta comunicazione con l’e- sterno.

Al primo piano la zona notte con le camere da letto.

Nell’interrato invece vi è l’area giochi.

I sassi in facciata esaltano il carattere di mo- nolite e il rapporto con la natura. LUOGO Como Albate

ANNO 2008-2011

COMMITTENTE Consorzio Abitare recuperare aree dismesse aree recuperare PRESTAZIONE progettazione architettonica strutture impianti direzione lavori foto: www.danieledomenicali.com

NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE RECUPERO DI AREA INDUSTRIALE DISMESSA

Nell’ambito di un Piano di recupero, il proget- to disegna un nuovo complesso per 130 al- loggi in un’area industriale dismessa, nel quartiere periferico di Albate.

Gli edifici sono quattro, di 5 piani ciascuno con un piano a terrazzo. Tutte le autorimesse sono interrate, tra i volumi sono così previsti due ampi cortili con una sistemazione a ver- de, in parte privata, in parte collettiva.

Tecnologicamente gli edifici, simmetrici e re- golari con un’immagine contemporanea, han- no soluzioni e impianti finalizzati al risparmio energetico. Le facciate sono ventilate ed è stato predisposto l’allacciamento all’impianto di teleriscaldamento. LUOGO Carate Urio COMO

ANNO 2010

COMMITTENTE Amministrazione comunale recuperare aree dismesse aree recuperare PRESTAZIONE progettazione preliminare

MUSEO DELLE CAVE IDEE PER UN’ECO-STRUTTURA TRA LAGO E MONTAGNA

Il fronte montano del basso lago di Como, a Carate Urio, è caratterizzato da ampi e affa- scinanti pareti di pietra, retaggio delle stori- che cave di marmo.

Il progetto preliminare è finalizzato a trasfor- mare questi spazi, ora abbandonati, in una risorsa per il territorio, come spazio pubblico fruibile, raggiungibile attraverso i sentieri e i percorsi esistenti, dove residenti e turisti pos- sano visitare le aree di lavoro con un’esposi- zione degli strumenti storici, ma anche tra- scorrere del tempo libero in un luogo unico.

La località dove è individuata questa struttura leggera e sostenibile è denominata Schirela. LUOGO Milano

ANNO 2007

COMMITTENTE Consorzio Stabile recuperare aree dismesse aree recuperare PRESTAZIONE progettazione preliminare pratica soprintendenza

TERME A SAN SIRO RIQUALIFICAZIONE AREA SCUDERIE DE MONTEL

Il progetto preliminare si propone di rifunzio- nalizzare un ambito monumentale nella zona di San Siro.

Qui sarà collocato un impianto termale con annessa una serie di servizi (nell’esistente volume delle Scuderie) e soprattutto una zo- na benessere per oltre 5mila mq di superficie complessiva di nuova costruzione.

I nuovi volumi sono parzialmente interrati e si sviluppano su un’unica grande piastra che delimita uno spazio aperto con piscine ester- ne. Gli spazi interni si affacciano sulla corte centrale a ricreare un’atmosfera ideale per il relax e la pratica sportiva. LUOGO Gironico COMO

ANNO 2011-2012

COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE piano urbanistico di recupero

approvazioni soprintendenza recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare progettazione architettonica direzione lavori

ALLOGGI NELLA CORTE RURALE SIMUN COMPLESSO MONUMENTALE DI VILLA RAIMONDI

Nella località di Gironico al Monte, il comples- so monumentale di Villa Raimondi è caratte- rizzato dalla presenza di alcune corti rurali, in parte residenziali, in parte ancora adibite all’attività agricola.

L’intervento di ristrutturazione si è esteso ad un’ala della corte principale (denominata Si- mun) con la realizzazione di 5 piccoli alloggi da destinare all’affitto per giovani coppie.

Approvato dalla Soprintendenza ai Beni Cultu- rali, il progetto ha conservato tutte le caratte- ristiche tipologiche e tecnologiche delle strut- ture esistenti. Gli interventi innovativi inte- grano e valorizzano ulteriormente il comples- so e i suoi edifici.

LUOGO Lomazzo COMO

ANNO 2006-2009

COMMITTENTE Coop Abitare Lomazzo

PRESTAZIONE piano urbanistico

progettazione architettonica recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare strutture impianti direzione lavori

NUOVA VITA PER LA CORTE DEI TUME’ SEDICI ALLOGGI NELL’EDIFICIO RISTRUTTURATO

Il progetto per la storica Corte dei Tumè, nel- la frazione Manera di Lomazzo, lungo i binari delle Ferrovie Nord, prevede una ristruttura- zione attenta e sensibile dell’edificio all’inter- no del quale vengono sviluppate sedici unità immobiliari.

Gli alloggi hanno caratteristiche varie in ter- mini di dimensioni, dal bilocale ad apparta- menti di 4 locali, per rispondere alle diverse esigenze dei soci della cooperativa.

All’esterno percorsi pedonali e aree verdi ri- creano uno spazio di grande qualità.

L’approvvigionamento energetico è integrato grazie all’ausilio di pompe geotermiche. LUOGO Maslianico COMO

ANNO 2008

COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE progettazione architettonica

direzione lavori recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare

SOTTOTETTO CON TERRAZZO RECUPERO FUNZIONALE A MASLIANICO

Il recupero del sottotetto di un edificio realiz- zato negli anni ‘50 a Maslianico alta (località Cozzena) è l’occasione per un progetto che unisce l’adeguamento tecnologico e igienico- sanitario con la ricerca di piccoli spazi aperti.

Vengono realizzati 2 bilocali che, al centro dell’alloggio, tra spazio giorno e locale notte, hanno a disposizione 2 balconi a pozzetto (“scavati” nella falda del tetto) che oltre a portare molta luce ed aria agli ambienti inter- ni, diventano terrazzi e balconi.

A racchiudere questo spazio serramenti in alluminio. Sulla copertura è stato installato un impianto fotovoltaico da 3 Kw. LUOGO Lomazzo COMO

ANNO 2004-2007

COMMITTENTE Coop Abitare Lomazzo

PRESTAZIONE progettazione architettonica

strutture recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare impianti direzione lavori

VECCHIO E NUOVO SI INCONTRANO CASCINA RISTRUTTURATA E UN NUOVO INTERVENTO

Nel centro di Lomazzo, a pochi metri della stazione ferroviaria, il progetto di recupero colloca otto unità immobiliari in una vecchia cascina rispettandone le caratteristiche origi- nali della facciata, in particolare la struttura a pilastri e gli archi in mattone.

Nello stesso cortile, sopra un’autorimessa interrata, la nuova realizzazione è composta da due edifici simmetrici, a pianta quadrata, con collegamento verticale, scala e ascenso- re, al centro. Ogni piano ospita un alloggio per un totale di sei unità immobiliari.

Impianti e finiture progettati e realizzati per un’immagine contemporanea e per minimiz- zare i consumi.

LUOGO STATO PRECEDENTE AI LAVORI Capiago Intimiano COMO

ANNO 2007

COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE progettazione architettonica

direzione lavori recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare certificazioni energetica

IMMAGINE E RISPARMIO RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO UNIFAMILIARE

Il progetto di ristrutturazione di un anonimo edificio unifamiliare su due livelli a Capiago Intimiano ha due finalità: il recupero di un’immagine architettonicamente significativa e l’utilizzo di tecnologie per un contenimento dei consumi energetici.

Il volume è stato ridefinito per quanto riguar- da materiali, forme e colori e, pur nel rispetto della sagoma, completamente trasformato.

La copertura è stata sostituita con un tetto ventilato in lamiera coibentata, alla facciata è stato applicato un cappotto in EPS di 10 cm.

L’intervento ha fruito delle detrazioni di legge per interventi di riqualificazione energetica. LUOGO Milano

ANNO 2007

COMMITTENTE Enaip Lombardia

PRESTAZIONE progettazione architettonica

pratica soprintendenza recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare direzione lavori

UFFICI IN CORTE STORICA SEDE DI ENAIP LOMBRDIA IN CORSO MAGENTA A MILANO

L’utilizzo degli spazi storici di Santa Maria alla Porta nel centro di Milano come uffici per Enaip Lombardia è stato possibile grazie ad una serie di interventi che, rispettando la mo- numentalità del luogo, hanno offerto un alto livello di qualità dei luoghi di lavoro e le rela- tive certificazioni in termini di sicurezza.

Gli interventi sono stati concordati con la So- printendenza ai Beni Architettonici.

I diversi settori (uffici, auditorium, scale di collegamento tra piani, servizi igienici, ingres- so) sono caratterizzati dall’utilizzo dei metalli nelle sue diverse forme come segno del con- temporaneo che si affianca alle murature e alle volte della struttura storica. LUOGO Como

ANNO 2000-2001

COMMITTENTE Acli Como

PRESTAZIONE progettazione architettonica

direzione lavori recuperare il patrimonio esistente patrimonio il recuperare

UFFICI IN SERRA SOLUZIONE ORIGINALE PER LA SEDE DELLE ACLI

Una vecchia serra come luogo interessante per la sede provinciale delle Acli.

Il progetto di restauro conserva, pressoché integralmente, l’immagine esterna della struttura modificandone in maniera radica- le gli assetti interni e la distribuzione, in linea con le rinnovate esigenze di uso.

Nel cortile antistante è collocata l’autori- messa interrata

L’esito è un volume trasformato che con- serva il fascino originale ma garantisce nel contempo possibilità di fruizione ed estre- ma qualità con alti livelli di prestazione dei luoghi di lavoro. LUOGO Riviera del Bregagno COMO

ANNO 2009-2012

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE redazione Piano di Governo del Territorio progettare lo sviluppo del territorio del sviluppo lo progettare Valutazione ambientale strategica

UN PROGETTO PER IL LAGO PIANIFICARE 10 CHILOMETRI DI COSTA

Il Piano si occupa della pianificazione urbana e territoriale di 4 comuni dell’alto lago di Co- mo: San Siro, , Pianello e Musso.

Si tratta dell’unico PGT sovracomunale della Provincia di Como, uno dei primi in ambito regionale.

E’ l’occasione per una visione complessiva del territorio in un ambito con una popolazione contenuta (circa 5mila abitanti) e con oltre 10 km di affaccio sul lago.

Vengono sperimentate modalità nuove per una pianificazione che sappia dare risposte sostenibili alle problematiche urbanistiche, ambientali e paesistiche.

LUOGO Gironico COMO

ANNO 2009

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE redazione Piano di Governo del Territorio progettare lo sviluppo del territorio del sviluppo lo progettare

GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI IL DISEGNO URBANO E TERRITORIALE DI GIRONICO

Il Piano rappresenta una delle prime applica- zioni in provincia di Como della legge urbani- stica regionale 12/2005.

Il Piano di Governo del Territorio di Gironico è finalizzato alla tutela e alla difesa dello spazio aperto, contenendo il consumo di suolo e concentrando i nuovi interventi all’interno del perimetro già edificato.

Punti qualificanti del percorso di redazione del Pgt sono il confronto con la pianificazione so- vraordinata della Provincia, la partecipazione della popolazione e l’analisi dei centri storici.

E’ stata l’occasione per sperimentare nuove modalità della pianificazione urbanistica.

LUOGO Viganò Brianza

ANNO 2010

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare progettazione partecipata progetto preliminare

PARCO PUBBLICO IN CENTRO ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA IN BRIANZA

Progettare un parco pubblico ascoltando le aspettative dei cittadini, discutendo e facendo partecipare tutti alle scelte.

L’esperienza del parco “Il Gelso” di Viganò Brianza, che Piramide ha svolto insieme ad Urbano Creativo, ha dimostrato che la parte- cipazione può diventare un fattore determi- nante nelle politiche urbanistiche e territoriali.

Collocato nel centro del paese, l’intervento sviluppa un percorso pedonale che asseconda la pendenza del terreno, attorno al quale si attestano una serie di “isole” con funzioni lu- diche (per bambini, ragazzi e adolescenti) e per il tempo libero.

LUOGO Maslianico COMO

ANNO 2005-2007

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare piano urbanistico progettazione architettonica strutture impianti direzione lavori

NUOVA SEDE PER LA CROCE ROSSA INTERVENTO MISTO: SPAZI PUBBLICI E RESIDENZE IN COOPERATIVA

L’intervento nasce dall’accostamento di due volumi diversi, per caratteristiche architetto- niche e per destinazioni funzionali, ma uniti nell’ambito dello stesso piano attuativo.

Il primo, lungo la strada, ospita la sede della Croce Rossa e spazi pubblici per associazioni. E’ ricoperto con una facciata ventilata in la- stre di fibro-cemento, ha una copertura curvi- linea, un porticato al piano terra e un’immagi- ne dinamica e contemporanea.

Nel secondo corpo, disposto perpendicolar- mente a chiudere il comparto residenziale, trovano invece posto diciotto alloggi del com- plesso cooperativo Abitare Maslianico. I par- cheggi sono interrati.

LUOGO Canzo COMO

ANNO 2004

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare progettazione architettonica strutture direzione lavori

TORRI NEL CIMITERO NUOVI SEGNI NEL PAESAGGIO

L’ampliamento del cimitero di Canzo è risolto con volumi semplici e regolari che, elevandosi in altezza, oltre ad assicurare gli spazi neces- sari, contribuiscono a definire un nuovo fronte urbano. I colombari affacciano su un grande atrio, spazio di meditazione e non, come tra- dizionalmente avviene, su ballatoi.

L’esito è un disegno di estrema pulizia e rigo- re, leggero ma al tempo stesso significativo, e capace di imporsi come nuovo segno nel pae- saggio.

Il raggiungimento degli obiettivi del progetto è realizzato attraverso l’accostamento materi- co, sensibile e studiato, di blocchi di cemento in facciata con elementi metallici. LUOGO Como

ANNO 2002

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE progettazione definitiva progettazione esecutiva

PALAZZETTO PER COMO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CITTADELLA DELLO SPORT A MUGGIO’

Il volume, parzialmente interrato, è compatto e contenuto nelle sue dimensioni.

L’immagine esterna è segnata da uno zoccolo in cemento armato, dalle rampe e da una co- pertura in tralicci metallici che conferisce slancio e leggerezza a tutta la struttura. All’interno il nuovo Palasport è caratterizzato dalla flessibilità che permette di ospitare una pluralità di eventi per un numero variabile di spettatori (da 900 a 2200).

La struttura dovrebbe diventare il fulcro di una vasta area sportiva che viene ridefinita e rivalorizzata con un disegno urbano comples- sivo.

Il progetto non è stato realizzato.

LUOGO Cantù COMO

ANNO 2006

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare studio preliminare variante urbanistica programma integrato d’intervento

TRE AREE PER LO SVILUPPO DI CANTU’ PROGRAMMA INTEGRATO PER IL COMPLETAMENTO DEL PALASPORT

Il Programma Integrato d’Intervento ha come obiettivo principale il completamento del Pa- lasport e un utilizzo integrato della struttura che oggi versa in una situazione di sostanzia- le abbandono.

Le normative urbanistiche e gli schemi funzio- nali proposti permettono funzioni terziarie e sportive che rendano conveniente la gestione del complesso.

Completano il PII due aree con sviluppo resi- denziale e ricettivo.

Messo a gara con project financing il Piano è attualmente in fase di progettazione architet- tonica. LUOGO Stresa VARESE

ANNO 2006

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare concorso di progettazione progetto premiato

TUTELA E VALORIZZAZIONE IN UN PARCO STORICO SUL LAGO MAGGIORE

L’obiettivo di valorizzare la fruizione della villa Palazzola e del suo parco storico in riva al lago Maggiore è architettonicamente risolto con un volume parzialmente incassato che da una parte garantisce gli spazi richiesti (auditorium), dall’altra non pregiudica la vista del paesaggio dal viale di ingresso.

La nuova struttura pensile valorizza tutto l’ambito definendo un nuovo sfondo che ha anche la funzione di incorniciare la percezione del lago.

L’intervento — minimale ma deciso — è ac- compagnato dal restauro degli ambienti inter- ni della villa. LUOGO Chiari BRESCIA

ANNO 2006

COMMITTENTE Amministrazione comunale

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare concorso di progettazione progetto premiato

NUOVO AUDITORIUM COMUNALE RIQUALIFICAZIONE DEL CINEMA-TEATRO CITTADINO

Il tema del concorso, la riqualificazione del cinema-teatro comunale (struttura di metà secolo scorso, ormai inadatta alla funzione), è interpretato con la sostituzione dell’edificio, di non particolare qualità, con un nuovo volume, complesso e polifunzionale.

Il nuovo auditorium comprende, oltre ad una sala di spettacolo flessibile, spazi commerciali e culturali ed è integrata nella città grazie ad aree pubbliche e verdi che caratterizzano l’as- setto planimetrico.

Grande attenzione in fase progettuale è stata riservata alle nuove dinamiche urbane che si formeranno con il nuovo edificio. LUOGO Como Lazzago

ANNO 2003

COMMITTENTE Acsm-Agam spa

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare progettazione direzione lavori

INFRASTRUTTURA DI PIETRA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A COMO SUD

L’edificio, di piccole dimensioni ma di estrema importanza dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico, si trova nei pressi dell’uscita autostradale di Como Sud, quindi collocato in una zona caratterizzata da intensi flussi auto- mobilistici.

Proprio lungo uno di questi assi viabilistici viene realizzato il muro massiccio rivestito in pietra e senza aperture che “nasconde” la parte tecnologica retrostante, conferendo im- magine ed identità al volume.

Realizzato per conto di Acsm-Agam spa, nell’edificio sono collocate strutture dell’im- pianto di depurazione dell’acquedotto comu- nale.

LUOGO Como

ANNO 1999-2000

COMMITTENTE Coop “Sinigaglia Silos”

PRESTAZIONE migliorare la città con servizi con città la migliorare progettazione architettonica direzione lavori

AUTOSILO CON PIAZZA 70 POSTI AUTO CON RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO URBANO

In un ambito di estrema qualità urbana, tra lo stadio e il Novocomum il progetto dispone in due piani interrati 70 box per i residenti.

Le necessarie misure (paratie) per contrasta- re la spinta delle acque del vicino lago rendo- no l’intervento interessante anche da un pun- to di vista ingegneristico.

Le rampe e le scale di accesso diventano ele- menti per il ridisegno della piazza Vacchi, so- pra l’autorimessa: aree pedonali, parcheggi a raso e aiuole verdi hanno legami percettivi alla facciata dello stadio disegnata a dall’ing. Mantero. Il risultato è la riconquista, con un disegno minimale e semplice, di uno spazio urbano e collettivo prima sostanzialmente dimenticato.

LUOGO Cernobbio COMO

ANNO 2011

allestire e arredare e allestire COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE progettazione architettonica direzione lavori

foto: Alessandra Fasola STANZE SUL LAGO CASA E BED&BREAKFAST NEL CENTRO DI CERNOBBIO

Il progetto di ristrutturazione interna e di ar- redamento è stato realizzato nel centro di Cernobbio, in un appartamento al quarto e quinto piano di un edificio sulla via Regina, in straordinaria posizione panoramica verso il lago.

L’intervento ha riguardato sia modifiche di- stributive interne con la progettazione di una nuova scala metallica di collegamento tra i due piani sia l’ideazione di una serie di ele- menti di arredo che conferiscono allo spazio un’identità ricercata e contemporanea.

L’alloggio ha anche una destinazione turistica, in quanto la proprietaria ha adibito una stan- za a bed&breakfast.

LUOGO Como

ANNO 2008

allestire e arredare e allestire COMMITTENTE Associazione Caracol

PRESTAZIONE progettazione allestimento

ESPOSIZIONE NEL BROLETTO MOSTRA DI MANIFESTI DI PROPAGANDA CINESI

L’Associazione Caracol, con sede a Como, si occupa di scambi con altre culture, in partico- lare la realtà cinese. Tra gli eventi organizza- ti, nel 2008, una mostra di manifesti storici della propaganda comunista ospitata presso gli spazi del Broletto di Como, in Piazza Duo- mo.

Piramide si è occupata del progetto dell’alle- stimento realizzando un percorso organico che permettesse di osservare i pannelli in esposizione in una sequenza ritmica di spazi.

Il percorso è ottenuto attraverso una scansio- ne dei totem in ferro che non sono mai ad- dossati alle pareti laterali ma che invece ven- gono posizionati lungo direttrici inclinate.

LUOGO Como

ANNO 1995

allestire e arredare e allestire COMMITTENTE privato

PRESTAZIONE progettazione architettonica

progettazione arredi

INTERNO MODERNO APPARTAMENTO NEL CAPOLAVORO DEL RAZIONALISMO

L’arredamento di un appartamento all’interno del Novocomum di Giuseppe Terragni coniuga il rispetto per il valore storico e artistico dell’edificio con una risposta efficace alle esi- genze del vivere contemporaneo.

Si è privilegiato un open space per la zona living, con ampia cucina a vista, e una serie di strutture in legno (soppalco con area studio sopra capienti armadi) per la camera da letto.

Le soluzioni adottate conferiscono dinamicità e allo stesso tempo un alto livello di flessibili- tà a tutto l’alloggio e garantiscono una piena fruizione del paesaggio e del primo bacino del lago, attraverso le ampie aperture progettate dal maestro del razionalismo. SETTORE ARCHITETTURA SCHEDE ESEMPLIFICATIVE DI ALCUNI LAVORI IN CORSO

LUOGO Como - via Teresa Ciceri OGGETTO Nuovo edificio residenziale di 15 alloggi PRESTAZIONE PIRAMIDE Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. Direzione lavori INIZIO LAVORI Luglio 2012 COMMITTENTE Cooperativa Edilizia Simona

LUOGO CO - località Tosnacco OGGETTO Intervento di housing sociale (PEEP) per un complesso di 20 alloggi PRESTAZIONE PIRAMIDE Pianificazione attuativa. Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. Direzione lavori INIZIO LAVORI Gennaio 2013 COMMITTENTE Cooperativa Edilizia Il Mulino

LUOGO Botticino BS - località San Gallo OGGETTO Ristrutturazione ex Monastero della SS. Trinità per attività scolastiche PRESTAZIONE PIRAMIDE Progettazione architettonica. Permessi Soprintendenza. Direzione lavori INIZIO LAVORI Giugno 2012 COMMITTENTE Enaip Lombardia

LUOGO Como - località Albate OGGETTO Nuovi edifici residenziali per 50 alloggi in area industriale dismessa PRESTAZIONE PIRAMIDE Pianificazione attuativa. Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. Direzione lavori INIZIO LAVORI 2013 (previsto) COMMITTENTE Cooperativa Edilizia Abitare Albate

LUOGO Como - ex Panificio Castelli OGGETTO Ristrutturazione edificio industriale e storico per nuovi 50 alloggi PRESTAZIONE PIRAMIDE Progettazione preliminare INIZIO LAVORI 2013 (previsto) COMMITTENTE Consorzio di Cooperative CCL La Casa

LUOGO Erba OGGETTO Nuovo edificio residenziale per 36 alloggi in zona centrale PRESTAZIONE PIRAMIDE Pianificazione attuativa. Progettazione architettonica preliminare INIZIO LAVORI 2014 (previsto) COMMITTENTE Cooperativa Edilizia Abitare Albate LUOGO Como

ANNO in corso (2012)

COMMITTENTE Consorzio di cooperative Abitare

PRESTAZIONE progettazione architettonica progettazione strutturale progettazione impiantistica direzione lavori sicurezza in cantiere

IMMAGINE CONTEMPORANEA NUOVA COSTRUZIONE IN CENTRO

L’edificio (progetto architettonico di Fabio Bianchi) prende il posto di un vecchio fabbri- cato in via Ciceri, a pochi passi dal centro di Como. L’operazione di costruzione di nuovi alloggi (in tutto sono 15 quelli previsti) è svi- luppata dalla Cooperativa Edilizia Simona. Dal punto di vista architettonico il progetto si ca- ratterizza per un’immagine moderna con uso di materiali e tecnologie contemporanee, an- che nell’ottica di una minimizzazione dei con- sumi energetici.

Piramide si sta occupando delle proget- tazioni (architettonica, strutturale e im- piantistica, della direzione lavori e della sicurezza in cantiere). L’impresa che sta realizzando i lavori è la EdilRonago So- cietà Cooperativa. LUOGO Botticino BRESCIA

ANNO in corso (2012)

COMMITTENTE Enaip Lombardia

PRESTAZIONE progettazione architettonica direzione lavori sicurezza in cantiere

RECUPERO DI UN MONASTERO UNA SCUOLA DI RESTAURO SUL COLLE DI SAN GALLO

L’utilizzo dell’ex Monastero della Trinità, sui colli fuori Brescia, come sede di una Scuola per il Restauro deve essere accompagnato da un insieme di interventi che sappiano tenere insieme la tutela degli spazi monumentali con la fruizione da parte di studenti e professori. Parte di questi lavori sono finanziati con fondi europei.

Piramide Engineering si sta occupando della progettazione architettonica, della direzione lavori e della sicurezza in can- tiere, oltre che di tutte le pratiche di ve- rifica dei contributi europei e dei per- messi della Soprintendenza ai Beni Cul- turali. L’impresa che sta realizzando i lavori è la R.M. srl. LUOGO Moltrasio COMO

ANNO in corso (2013)

COMMITTENTE Consorzio di cooperative Abitare

PRESTAZIONE progettazione urbanistica progettazione architettonica progettazione strutturale progettazione impiantistica direzione lavori e sicurezza

HOUSING SOCIALE NEL PAESAGGIO EDIFICI A GRADONI CON TETTI VERDI

Tetti verdi, ampi spazi pedonali, continuità con il bosco, energia geotermica, pannelli fo- tovoltaici. L’intervento di housing sociale in corso a Moltrasio (complesso da 20 alloggi) è progettato per coniugare la qualità per i nuovi abitanti con alte prestazioni in termini di so- stenibilità ambientale e di integrazione nel paesaggio del lago.

Piramide Engineering si sta occupando delle progettazioni (architettonica, strut- turale e impiantistica, oltre alle fasi - or- mai concluse - urbanistica e di autorizza- zione paesaggistca, della direzione lavori e della sicurezza in cantiere). L’impresa che sta realizzando i lavori è la Leoni Co- struzioni. LUOGO Como Albate

ANNO in corso (2013)

COMMITTENTE Consorzio di cooperative Abitare

PRESTAZIONE progettazione urbanistica progettazione architettonica progettazione strutturale progettazione impiantistica direzione lavori e sicurezza

ALLOGGI PER GIOVANI COPPIE RIUSO DI UN’AREA INDUSTRIALE DISMESSA

In continuità con un intervento già realizzato, il progetto prevede la realizzazione di 2 edifici di 6 piani ciascuno, con piccoli alloggi desti- nati prevalentemente a giovani coppie. Tutte le automobili sono in autorimesse interrate, il complesso è allacciato alla rete comunale di teleriscaldamento.

Piramide Engineering si sta occupando delle progettazioni (architettonica, strut- turale e impiantistica, oltre alla fase - ormai conclusa - urbanistica , della dire- zione lavori e della sicurezza in cantie- re).

L’inizio lavori è previsto per l’estate del 2013 LUOGO Como

ANNO in corso (2013)

COMMITTENTE CCL La Casa

PRESTAZIONE progettazione architettonica

RECUPERO DELLO STORICO PASTIFICIO CASE E LOFT NELL’EDIFICIO INDUSTRIALE

Il pastificio Castelli, in zona Ca- serme, rappresenta una impor- tante testimonianza sia a livello storico che della produzione industriale di metà Novecento.

L’intervento prevede la ricon- versione residenziale con 50 nuovi alloggi mantenendo e ri- qualificando gli edifici esistenti.

Piramide Engineering srl si sta occupando della proget- tazione preliminare dell’in- tervento.

L’inizio lavori è previsto per l’inverno del 2013. LUOGO Erba COMO

ANNO in corso (2013)

COMMITTENTE Consorzio di cooperative Abitare

PRESTAZIONE progettazione urbanistica progettazione architettonica

APPARTAMENTI PER 50 FAMIGLIE AD ERBA, VICINO ALLA STAZIONE TRENORD

Collocato in zona centrale (a pochi metri della stazione di Trenord), l’edificio in progetto ad Erba è costituito da un unico volume compatto, di 5 piani, che ospiterà 36 alloggi, con alte prestazioni termiche ed energe- tiche.

Piramide Engineering si sta occupando della variante alla pianificazione attuativa e della progettazione preli- minare dell’intervento.

L’inizio lavori è previsto per l’inverno del 2013. Piramide Engineering srl società di ingegneria 22100 Como via Anzi 8 t +39 031 300991 f +39 031 3319443 email [email protected] posta certificata [email protected] web www.piramidecomo.it