Lurate Caccivio è una città in provincia di , situata in posizione geografica baricentrica rispetto ai principali capoluoghi del nord della Lombardia, sull'asse che collega Como e Varese, a dieci chilometri dal confine svizzero e a quaranta dalla metropoli Milano. In quindici minuti di auto poi si raggiunge il lago di Como, conosciuto in tutto il mondo per la bellezza e unicità del paesaggio.

Lurate Caccivio occupa un territorio pianeggiante ai piedi di dolci colline (del Castello, del Monte Rotondo e del Barozzo) e prende il nome dal fiume Lura che lo attraversa da nord a sud. Intorno al torrente Lura è stato creato il "Parco Sorgenti del Torrente Lura", un corridoio ecologico coperto per metà della sua superficie da boschi ed aree ad evoluzione spontanea. Il parco Custera invece costituisce una vera oasi ecologica, dove si trovano il laghetto e il caratteristico percorso Kneipp, un camminamento salutare in beole ove scorre un velo d'acqua direttamente prelevata dalla falda ad una temperatura di circa 13°. Altro corso d'acqua molto importante si trova al confine con il di . All'interno delle aree verdi si trovano rigogliose querce, betulle, pini silvestri, castagni noccioli, robinie e spazio vitale numerose specie animali: volpi, donnole, faine, ricci e ghiri.

STORIA Lurate Caccivio è un borgo dalle antiche origini. Tra le testimonianze più remote i rinvenimenti al confine con di resti tombali databili al VI secolo a.C., la necropoli romana dell'area di San Pietro a Caccivio, che ha restituito tombe contenenti fittili e attrezzi di ferro e bronzo del I secolo d.C.; i reperti archeologici venuti alla luce in località Benedetta hanno evidenziato una necropoli romana databile tra il I e il III secolo d.C. Testimoniata la presenza dei Benedettini tra il XII e XIII secolo. Nel 1927 il nome del comune di Lurate Abbate venne mutato nell'attuale Lurate Caccivio. Il Comune è costituito dai tre centri abitati di Lurate, Caccivio e Castello. Dal 2 dicembre 2010 a Lurate Caccivio è stato conferito il titolo di città.

Ogni Comune italiano ha il suo stemma che viene riportato sui documenti, sulla modulistica, sugli automezzi e sui gonfaloni. Nel piccolo scudo rappresentato dallo stemma comunale è contenuta e tramandata la nostra storia, è una sintesi di elementi geografici (le onde Stemma del Comune della Lura) e storici (la mitra).

CHIESE

Chiesa SS. Annunciata, costruita sulle fondamenta di una chiesa medievale Chiesa romanica di San Pietro Chiesa San Luigi e chiesina di Santa Maria Nascente a Lurate Chiesa San Martino di Castello, dove sono conservate le reliquie di San Michele e un organo Chiesa romanica San Pietro pregiato del XVIII sec. Oltre alle chiese cattoliche sono presenti altri due luoghi di culto: la Chiesa Cristiana Evangelica e la Sala del Regno dei Testimoni di Geova.

SVILUPPO Da territorio storicamente agricolo e dedito alla caccia, tra il XVIII e XIX secolo si ebbero le grandi trasformazioni dell'economia. Il salto migliorativo dell'economia del Comune di Lurate Caccivio, avviene verso la fine del XIX secolo con l'impianto delle "Tessitura Meccaniche Edoardo Stucchi": un complesso industriale che nell'arco di qualche decennio darà lavoro a più di mille persone. Nel XX sec. si ebbe la profonda modernizzazione del paese: arrivarono la linea telefonica (1899), l'illuminazione pubblica (1903), il tram (1908) e le scuole elementari (1913-1914). Il dopoguerra portò ad una grande floridezza economica. Sorsero numerose realtà imprenditoriali ed industriali nei più diversi settori di produzione e del terziario. Lurate Caccivio ha conosciuto un forte sviluppo del settore manifatturiero e tessile, richiamando molta manodopera nelle proprie aziende, anche se verso la fine del secolo hanno ridimensionato le loro presenze in relazione alla crisi che ha investito soprattutto il settore tessile. Attualmente sono presenti molte realtà produttive medio-piccole, elemento tipico del sistema produttivo italiano. L'attività del commercio, sia al dettaglio che all'ingrosso, è fiorente, segno di una vivacità di scambi che hanno portato nel tempo, un sostanziale benessere nel territorio. Un rinomato e molto frequentato mercato si svolge tutti i giovedì presso l'area di via Marconi. Ancora in funzione e in piena attività è lo storicoe caratteristico Mulino Tappella. Sorto sul finire del 1700 in località Tappella, da cui prende il nome, sfrutta l’energia idrica fornita dal torrente Lura: il prodotto più conosciuto è la farina per la polenta, che viene tuttora prodotta con “mulino a pietra”. Per la ricezione turistica sono distribuiti Scuola primaria di via Bulgaro uniformemente nel territorio, pizzerie, pasticcerie, bar, ristoranti e agriturismi. SERVIZI A disposizione dei suoi 10.000 abitanti sono presenti l'asilo nido, due scuole materne, due scuole primarie, una scuola secondaria di primo grado e una scuola secondaria di secondo grado. I ragazzi adolescenti frequentano perlopiù gli istituti superiori di Como e le Università di Como e Milano. Una biblioteca comunale. La Caserma dei Carabinieri, una sezione dell'Azienda Sanitaria Ospedale Sant'Anna, il Comitato della Croce Rossa, un centro per la cura e l'assistenza di minori portatori di handicap L'ANCORA, l'ufficio postale e una decina di medici di famiglia. Un centro sportivo con campi di calcio e bar e tre palestre dove si allenano molte società sportive. Comodi sono i collegamenti che offrono i servizi pubblici: bus di linea ogni mezz'ora collegano Lurate Caccivio con Como e Varese. Sono presenti tre farmacie e numerosi sportelli bancari. ASSOCIAZIONI Molte sono le associazioni attive nell'aiuto, nel soccorso e nell'organizzazione di incontri e feste rivolti a tutta la popolazione e vengono coordinate dalla locale operosa Proloco. FESTE Primo week end di giugno si svolge la FESTA CITTADINA. Una tre giorni intensa di musica, incontri, giochi e spettacoli alla quale collaborano tutte le associazioni del territorio che in questa occasione mostrano le loro attività. Il 7 dicembre, giorno in cui dal 1975 si festeggia il Santo Patrono Sant'Ambrogio, si organizza la FESTA DEGLI AUGURI. Il momento principale dell'evento è la consegna a un cittadino benemerito che si è distinto per generosità e impegno sociale del premio "Il Tessitore". Il Carnevale Lurate Caccivio è ormai diventato un appuntamento imperdibile. Tutti gli anni in un sabato del mese di febbraio/prima settimana di marzo, un'allegra e colorata sfilata di carri e di maschere che si snoda per le vie di Lurate Caccivio attira gente da tutti i paesi vicini. L'Amministrazione Comunale organizza manifestazioni in occasione delle feste civili del 25 Aprile (Anniversario della Liberazione), 2 Giugno (Festa della Repubblica) e 4 Novembre (Festa Unità Nazionale - Forze Armate). Non mancano gli appuntamenti religiosi che durante l'anno invitano i fedeli alle funzioni e alle processioni per le vie del paese. Numerosi e vari sono gli appuntamenti culturali, cineforum, spettacoli per ragazzi e letture animate per bambini, feste dello sport e giornate dedicate all'ambiente, incontri anche con i paesi gemellati di (provincia di Sondrio) e (provincia di Cosenza).

NUOVO CENTRO CIVICO E BIBLIOTECA

Dal punto di vista urbanistico, attualmente la comunità è impegnata nella riqualificazione dell'ex complesso scolastico di via Volta situato esattamente al centro del paese di fronte al palazzo municipale. 3000 mq nei quali si desidera realizzare un nuovo centro culturale polivalente che diventi luogo di socialità culturale, innovativo e attraente, in cui una nuova biblioteca molto più grande e moderna, verrà affiancata da altre funzioni e attività, incentrate sulla promozione della cultura, sulla socialità e sui servizi al cittadino.