Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Di Berchidda
periodico di cultura e informazione aprile 2002 a. VIII, n. 2 [40] portare a cono- scenza di un pub- STORIA DI BERCHIDDA blico sempre più vasto gli elementi essenziali che Presto in libreria un volume con la trascrizione e il hanno caratteriz- zato la storia di commento della Cronaca dell’800 questo centro. Già di Mario Atzori sono noti i risultati delle indagini uante volte ci si è interrogati dare risposte a questi quesiti? svolte a proposito della testimonian- sulla storia di Berchidda? La difficoltà di soddisfare questo de- za storica più importante che il terri- Quante volte si è sentito il siderio di conoscenza sulla realtà torio conservi: i ruderi di quello che Q desiderio di conoscere pas- della nostra isola stava nell’assoluta un tempo fu il glorioso castello di sato delle nostre comunità, carenza di documentazione che fino Monte Acuto, che da il nome a tutta l’evoluzione sociale della popolazio- a qualche decennio fa si supponeva la vasta zona circostante. Ultima- ne attraverso i secoli, lo sviluppo del fosse pressoché irrimediabile. mente sono stati intensificati lavori territorio e delle attività che vi si so- Da qualche tempo, le ultime ricerche di ricerca, ordinamento e, in qualche no svolte, le tradizioni, la lingua? svolte sul territorio di vari paesi, tra i lodevole caso, restauro di documen- Quante volte non abbiamo saputo quali Berchidda, hanno consentito di ti che i due archivi presenti nel pae- se (parrocchiale e comunale) con- servano. Proprio in questi giorni viene avviato L’OLEIFICIO SI RINNOVA alle stampe un volume sulla storia di di Giuseppe Sini Berchidda che permetterà di offrire molte risposte al desiderio di infor- assemblea dei soci del loca- Il nuovo consiglio ha programmato mazione che da più parti viene ma- le oleificio ha provveduto a una serie di riunioni per mettere a nifestato. -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Istituto Tecnico Per Geometri "Gmdevilla"
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "G.M.DEVILLA" - SASSARI ELENCO ELETTORI RSU - COMPONENTE DOCENTI N° COGNOME NOME DATI ANAGRAFICI 1. ARRU ANTONELLA Sassari, 27/08/1968 2. ARRU PIER PAOLO Borutta (SS), 30/06/1959 3. ATZORI ALESSANDRO Sassari, 24/02/1970 4. BENELLI ALESSANDRA Sassari, 05/03/1961 5. BERGANTINO BEATRICE Ginevra, 10/11/1967 6. BRANCA PATRIZIA Sassari, 08/12/1958 7. CANU ANGELO Sassari, 27/01/1954 8. CAPITTA GIANCARLO Sassari, 09/07/1955 9. CARGIAGHE RITA FRANCESCA Nulvi (SS), 22/05/1973 10. CAROSSINO FRANCO Ales (OR), 15/10/1958 11. CESARACCIO GIOVANNA Sassari, 07/06/1955 12. CHESSA SALVATORE Semestene (SS), 10/05/1959 13. COLLAZUOL ANGELA Taranto, 03/04/1967 14. COSSU CARMELA Cagliari, 17/01/1951 15. CUCCURU MARIA NICOLETTA Sassari, 18/05/1971 16. DASARA MARIO Pattada (SS), 01/02/1955 17. DEI SANDRO Tortolì (NU), 06/12/1961 18. DEROMA ALBERTO Sassari, 23/01/1958 19. DERUDA MARIA LAURA Sassari, 12/03/1964 20. DETTORI GIOVANNI Genk (BG), 09/06/1958 21. FIORI SALVATORE PIETRO Sassari, 01/04/1955 22. FRESU ROBERTO Ozieri (SS), 13/05/1971 23. GANADU VALENTINA Sassari, 16/09/1974 24. GODDI LUCIANO Orune (NU), 13/01/1958 25. GREGANTI SIMONA Sassari, 23/06/1970 26. LEDDA ROBERTO GIUSEPPE Sassari, 14/03/1960 27. LUCAFERRI GIOVANNIGIUSEPPE A. Sassari, 05/05/1973 28. MANCONI GIORGIO Sassari, 04/01/1970 29. MARRAS MAURO Sassari, 26/03/1963 30. MASIA ANTONIO La Maddalena (SS), 21/09/1957 31. MOROSO MADDALENA Sassari, 11/08/1964 32. MURA ISABELLA VITTORIA Sassari, 27/01/1955 33. -
RPP 2015 2017 (.Pdf)
Comune di Porto Torres Provincia di Sassari Relazione Previsionale e Programmatica 2015 – 2017 Elaborazione a cura del Servizio P rogrammazione e controllo Indice 1. Le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia e dei servizi ............................ 4 1.1 - La situazione demografica ......................................................................................................................... 4 1.1.1 - Popolazione .................................................................................................................................... 4 1.1.2 Popolazione di 15 anni e oltre classificata per massimo titolo di studio conseguito e provincia - anno 2013 ..................................................................................................................................... 6 1.1.3 Porto Torres - Popolazione per età, sesso e stato civile al 31.12.2014 ........................................... 7 1.1.4 - Distribuzione della popolazione di Porto Torres per classi di età da 0 a 18 anni al 31.12.2014. ..... 8 1.1.5 - Cittadini stranieri Porto Torres ....................................................................................................... 9 1.1.6 – Indici demografici e struttura della popolazione dal 2002 al 2015 ............................................. 11 Indice di vecchiaia .................................................................................................................................... 12 Indice di dipendenza strutturale ............................................................................................................ -
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
CC026-2021 Fondazione "Sardegna Isola Del
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU Provincia di Oristano Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 del 31-05-2021 Oggetto: Fondazione "Sardegna Isola del Romanico" - Adesione del Comune di Mogoro quale Socio Fondatore. Il giorno trentuno maggio duemilaventuno, il Consiglio Comunale, convocato a norma di regolamento, si è riunito in seduta Pubblica in Prima convocazione con inizio alle ore 09:33, nell’aula consiliare del Municipio di Mogoro in via Leopardi n. 8, nel rigoroso rispetto di tutte le prescrizioni anti-contagio Covid-19. Dei Consiglieri assegnati sono presenti i Signori: Cau Donato P Lasi Susanna P Piras Federico P Maccioni Marco P Cotogno Alex A Melis Ettore A Serra Simone P Spanu Loredana P Serrenti Francesco P Pia Giovanni P Lai Andrea P Ghiani Mauro A Meloni Diana Sofia P risultano presenti n. 10 e assenti n. 3 Presiede la seduta il Sindaco Donato Cau Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa Cristina Corda Premesso che: - Le chiese costruite in stile romanico fra la metà dell’XI e gli inizi del XIV secolo rappresentano una parte importante del patrimonio storico monumentale della Sardegna. Esse si integrano nei contesti urbani e rurali arrivando a connotare in senso significativo il paesaggio storico e architettonico dell’Isola. -Le chiese romaniche della Sardegna si inseriscono a pieno titolo nel panorama architettonico europeo. La loro costruzione si deve alla volontà dei re (giudici), dei vescovi isolani, che finanziarono i cantieri edilizi, e dagli Ordini Monastici che si insediarono nell’Isola, nonché all’attività delle maestranze giunte dal continente italico ed europeo e radicatesi in terra sarda. -
The Product North Sardinia
GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Provincia di Sassari in collaboration with Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari NEW OFFERS OFF SEASON FROM THE HEART OF THE MEDITERRANEAN The Product North Sardinia Edition 2003/2004 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari in collaboration with l’Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA [COLOPHON] © 2003 “GLAMOUR SARDINIA – New offers OFF SEASON from the heart of the Mediterranean” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari All rights reserved Project: Giuseppe Giaccardi Research and text: Andrea Zironi, Cristina Tolone, Michele Cristinzio, Lidia Marongiu, Coordination: Lidia Marongiu Press-office: Carmela Mudulu Translation in french: Luigi Bardanzellu, Beatrice Legras, Cristina Tolone, Omar Oldani Translation in german: Carmela Mudulu, Luca Giovanni Paolo Masia, Diana Gaias, Omar Oldani Translation in english: Christine Tilley, Vera Walker, Carla Grancini, David Brett, Manuela Pulina Production: Studio Giaccardi & Associati – Management Consultants – [email protected] We thank the following for their precious and indispensable collaboration: the Chairman’s office, Secretariat and technical staff of the Chamber of Commerce, Industry, Handicrafts and Agriculture for province of Sassari, the tourism assessor ship for the province of Sassari, D.ssa Basoli of the Sovrintendenza Archeologica di Sassari, the archaeology Graziano Capitta, the chairmen and councillors of all towns in North-Sardinia, the companies managing archaeological sites, the handicraftsmen and tourism- operators of North-Sardinia and all who have contributed with engagement and diligence to structure all the information in this booklet. -
Comune Di Mores
REL_SINT_PP_BORUTTA_2017 – REV. 3 COMUNE DI BORUTTA (SS) PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO MATRICE: ZONA A2 RELAZIONE SINTETICA PER LA DIMOSTRAZIONE DEL RISPETTO DEGLI ARTICOLI 52 E 53 DELLE N.T.A. PPR 2006 Aprile 2015 Aggiornamento Settembre 2016 Aggiornamento Aprile 2017 REV. 3 – Novembre 2017 La presente relazione viene aggiornata con le osservazioni del Servizio Tutela del Paesaggio (vedere paragrafo 22). 0 – INQUADRAMENTO DI AREA VASTA: IL MEILOGU Borutta è al centro di quella regione storica da sempre definita “Logudoro” e in subordine appartiene alla sub-regione “Meilogu”, che – negli ultimi anni – ha preso il sopravvento. In altre parole, in passato, con il termine Logudoro ci si riferiva ad una ampia zona che andava da Monti (a est) fino a Bonorva e Semestene, oggi l’unione dei comuni del Logudoro comprende solo Ozieri, Nughedu, Pattada, Tula, Ardara e Mores, mentre l’unione dei comuni del Meilogu comprende Banari, Bessude, Siligo, Thiesi, Cheremule, Borutta, Bonnanaro, Torralba, Giave, Cossoine, Bonorva, Pozzomaggiore e Semestene. O.1 - Riportiamo, dal “Dizionario dei comuni della Sardegna”, C. Delfino Editore, alcune righe della voce “Logudoro”, redatta da Paolo Pulina: Quadro geografico In tutte le carte della Sardegna la scritta “Logudoro” incrocia la linea del tracciato della superstrada 131 tra Sassari e Cagliari all’altezza di una zona tra Banari e Siligo (a ovest) e Monte Santo (a est). Dal punto di vista geografico, l’orientamento più sicuro per inquadrare l’estensione territoriale della regione del Logudoro è offerto dal volume di Alberto Mori: “Sardegna” (Torino, UTET, 1975, seconda edizione riveduta e aggiornata, p. 209): “I nomi dei Giudicati hanno avuto fortuna diversa: quello medievale, e anche il nome di Logudoro, ha avuto una notevole persistenza nella parte costituente il cuore dell’antico Giudicato e cioè da Bonorva a Mores e da Pozzomaggiore fin verso Ploaghe, pur essendo qui più appropriato e usato il nome di Mejlogu. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Scoperta Una Strada Romana a Siligo
SCOPERTA UNA STRADA ROMANA A SILIGO (/) Museo Egizio di Torino, potere e dei misteri delle antiche divinità egizie (/appuntamenti/item/7441-museo- egizio-di-torino-potere-e-dei-misteri-delle-antiche-divinita-egizie) Lunedì, 30 Luglio 2018 16:08 Scoperta in provincia di Sassari una strada romana Scritto da Redazione (/rss/itemlist/user/78-redazione) Stampa (/dal-territorio/item/7450-scoperta-in-provincia-di-sassari-una-strada-romana?tmpl=component&print=1) Email (/component/mailto/?tmpl=component&template=shaper_helix3&link=f993678a3bbb4261de7aa8492b6df733be9d6ac0) Commenta per primo! (/dal-territorio/item/7450-scoperta-in-provincia-di-sassari-una-strada-romana#itemCommentsAnchor) Il rinvenimento grazie agli scavi archeologi effettuati dalla Scuola Estiva Internazionale di Archeologia Medievale dell’Università di Sassari, diretti dal Prof. Marco Milanese, Ordinario di Archeologia e Direttore del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Ateneo (/media/k2/items/cache/e4a86acc9362f9075cc63da4c4b5b8ea_XL.jpg) SASSARI - Nelle campagne di Siligo, a Mesumundu, in provincia di Sassari, alcuni scavi archeologici hanno riportato alla luce un tratto di strada romana di oltre 16 metri, larga circa 4. Il ritrovamento è avvenuto durante gli scavi delle aree adiacenti la piccola chiesa bizantina di Santa Maria di Mesumundu, che già da alcuni anni è oggetto di ricerche archeologiche finalizzate a far luce sull'insediamento romano precedente l'epoca bizantina. L’insediamento comprendeva anche un complesso termale di una probabile stazione di servizio, utilizzata dai funzionari imperiali in viaggio ma anche da comuni viaggiatori. Il ritrovamento sulla carreggiata della strada di una moneta del 350 d.C. circa, probabilmente dell’Imperatore Costanzo II, persa da un viaggiatore nel IV secolo d.C. -
Comitato Regionale Sardegna Calendario Gare Stagione Sportiva 2020/2021
Comitato Regionale Sardegna Calendario Gare Stagione Sportiva 2020/2021 CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA GIRONI A - B - C - D Calendari Promozione - Prima Categoria 2020/2021 – Comitato Regionale Sardegna CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA – GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/09/20 | | RITORNO: 31/01/21 | | ANDATA: 8/11/20 | | RITORNO: 14/03/21 | | ANDATA: 20/12/20 | | RITORNO: 25/04/21 | | ORE...: 16:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 13 G I O R N A T A | ORE....: 16:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | BAUNESE - TERTENIA | | CANNONAU JERZU PICCHI - BAUNESE | | BARISARDO - CUS CAGLIARI A.S.D. | | CANNONAU JERZU PICCHI - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - CALCIO PIRRI A.S.D. | | CALCIO PIRRI A.S.D. - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - FRASSINETTIELMAS VILLASOR | | FC NURRI - ATLETICO LOTZORAI | | CITTA DI SELARGIUS 1991 - SESTU | | FC NURRI - QUARTU 2000 | | FRASSINETTIELMAS VILLASOR - BARISARDO | | FC NURRI - CANNONAU JERZU PICCHI | | GERREI - BARISARDO | | GERREI - TERTENIA | | FRASSINETTIELMAS VILLASOR - BAUNESE | | SADALI - CALCIO PIRRI A.S.D. | | QUARTU 2000 - SEUI ARCUERI | | QUARTU 2000 - VECCHIO -
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune Di Mara
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara RELAZIONE STORICA DESCRIZIONE DEL TERRITORIO Piccolo centro del Meilogu, Mara è posto su un ampio gradino trachitico, a pochi Km. da Padria e Pozzomaggiore. Il paesaggio, prettamente collinoso, è solcato da strette valli, in fondo alle quali scorrono piccoli torrenti che, durante l'estate, inaridiscono notevolmente. La vegetazione , un tempo ricca e abbondante, è costituita dalla' macchia mediterranea e da qualche rado boschetto di lecci. La parte settentrionale del territorio è dominata da due alture: il blocco, scosceso di affioramento vulcanico di Monte Traesu, e la cima isolata incoronata dai ruderi del castello di Bonuighinu. Fra le due alture si trova un bacino su un rilievo più dolce, guardato dalla bella chiesa campestre di N.S di Bonuighinu. Vi si accede attraverso la strada (SS 292) di Padria-Villanova Monteleone, a circa 4 Km. a nord di Mara, 42,6 Km. da Alghero. A circa 1 Km. e mezzo dalla chiesa, in direzione N-E, un'antica mulattiera, oggi quasi completamente rifatta, s'inerpica sul versante nord di una collina denominata Monte Noe. Lungo il percorso si attraversano due valloni, su cui si aprono due grotte: "Sa Uccà de Filiestru" e "Sa Ucca de sa Mòlina". Al fondo valle, proprio al di sotto della prima grotta, sgorga una sorgente d'acqua freschissima e abbondante. La terza grotta "Sa Ucca de Su Tintirriolu", si trova un centinaio di metri più a monte, sulla destra della mulattiera. LE ORIGINI Il toponimo "MARA", attestato in R.D.Sard. aa. 1346-1350 probabilmente, riflette l'appellativo sardo (campidanese e logudorese) "mara" di origine preromana, sinonimo, di palude o acquitrino.