Con la partecipazione di Associazione Culturale “Civita dell’Abbadia” Penne

PRO-LOCO

 2 ,    alla scoperta dell’entroterra CASANOVA pescarese

Castiglione a Casauria

In collaborazione con Catignano San Valentino in A.C.

ARCHIVIO DI STATO DI

Civitella Casanova

Corvara Con il patrocinio di

Direzione tecnica Torre Dè Passeri

Strada Prati, 4 - Pescara

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI per TOUR ed ESCURSIONI Info: www.civitadellabbadia.it Montebello di B. www.terrautentica.it [email protected] [email protected] Assistenza telefonica: 340.3293577 335.1355146

Nocciano Chi siamo Civitaquana, , Corvara, Cugnoli, I pannelli contenenti le mappe del territorio Frutto di una millenaria tradizione casearia è il L’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia si Farindola, , , Penne, evidenziano i punti di maggior interesse turistico ed i pecorino di Farindola, già famoso in epoca romana, costituisce nell’Ottobre del 2009 quando un gruppo Pietranico, Rosciano, San Valentino in percorsi panoramici che rimarranno impressi nella prodotto con una tecnica antica e particolare con di persone locali appassionate e dinamiche, decide di Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, memoria dei visitatori. l’utilizzo del caglio di maiale. unirsi per concretizzare l’amore per il proprio Torre de Passeri, Turrivalignani, Vicoli e Villa A questi si è aggiunta la pubblicazione di una guida Il formaggio è l’ingrediente principe di diverse territorio, la sua natura incontaminata, la sua storia e Celiera turistica, lo sviluppo di un’applicazione per cellulari, pietanze locali ed è alla base di un famoso piatto che le sue eccellenze enogastronomiche. La ricerca archivistica ha reso possibile individuare e un sito web e un calendario di tour ed escursioni che definiremo, oggi, di recupero: le pallotte casc e ove L’obiettivo perseguito sin dalla sua fondazione è stata riprodurre per ciascun documenti quali permetteranno al turista di fruire appieno delle una sorta di polpette realizzate con il pane raffermo. la valorizzazione di tutta l’area pedemontana vestina piante, mappe, catasti e deliberazioni di organi risorse del territorio. Ad arricchire il menù della domenica e delle feste o attraverso l’organizzazione di mostre, convegni, amministrativi che, pur rappresentando dei Tanti i sentieri naturalistici censiti e segnalati tra cui delle sagre ormai diffuse in quasi tutti paesi: pasta fiere, eventi ricreativi e laboratori didattici. “frammenti” di storia locale, danno l’idea delle il Tratturo Magno che collegava L’Aquila a Foggia alla mugnaia, gnocchi, ravioli a base di ricotta di potenzialità insite nell’intero complesso archivistico per rivivere i luoghi della transumanza, patrimonio pecora, maccheroni alla chitarra, timballi Il progetto Terra autentica che consente uno studio della vita amministrativa e nobile ed antico, oggetto di importanti iniziative di pazientemente curati con maestria dalle mani delle Il progetto turistico integrato ideato per tutelare il sociale delle comunità interessate e del territorio valorizzazione. massaie locali. Il territorio è conosciuto anche per la patrimonio naturalistico e ambientale dell’entroterra nella sua interezza. Coloro che amano invece la riscoperta di antichi lavorazione dell’arrosticino; in questi comuni si pescarese, non vuole essere portatore d’interesse di La maggior parte dei documenti esposti sono di luoghi sacri, avvolti da aloni di mistero, potranno assaporano quelli migliori, accompagnati sempre da una singola comunità ma di una intera area. La proprietà degli stessi comuni; la provenienza da altri attraversare gli antichi sentieri dei monaci tra le pane casereccio irrorato dal meraviglioso olio extra mostra fotografica e documentaria promuove la archivi è segnalata nel pannello interessato. Abbazie di S. Maria di Casanova, San Bartolomeo vergine d’oliva della zona. Piatto tipico per gli conoscenza del territorio attraverso un itinerario della Nora, San Clemente a Casauria e San amanti dei sapori forti la pecora alla callara, ottenuta storico-culturale che ripercorre la storia tramite i I laboratori didattici Liberatore a Maiella. dopo lunga e lenta cottura ed arricchita con spezie documenti d’archivio, un itinerario turistico che La scuola è uno dei primi luoghi dell'apprendimento ed erbe spontanee, da gustare sorseggiando uno racconta il paesaggio, i luoghi, i centri storici, i siti al di fuori della famiglia, pertanto è importante che Viaggio nel gusto strutturato Montepulciano d’Abruzzo. archeologici, i monumenti da visitare e gli eventi cui tale processo avvenga in armonia con l'ambiente Tra una tappa e l’altra ciò che renderà ancor più Infine, nel momento più dolce del pasto, dopo una partecipare ed infine un itinerario del gusto che circostante: di qui l’idea dei laboratori didattici sulla indimenticabile il soggiorno in questi luoghi sarà la buona fetta di pizza dolce, non manca mai un evidenzia i prodotti della terra ed i processi di storia delle antiche Abbazie di S. Liberatore a straordinaria vivacità enogastronomica illustrata bicchiere di vino cotto, di Moscatello di Castiglione lavorazione e trasformazione, le ricette e la cucina. Majella, S. Maria di Arabona, San Clemente a negli ultimi pannelli che descrivono alcuni tra i a Casauria o di Centerba e liquori fatti in casa. Nella La mostra è composta da quattro sezioni: una sezione Casauria, S. Maria di Casanova e S. Bartolomeo di principali piatti della tradizione. Se il vino e l’olio ristorazione, ricco è il ventaglio di opportunità: dalle storica, una dedicata ai laboratori didattici, una Carpineto. Articolati in più step, gli incontri si sono rappresentano le voci più importanti nell’economia trattorie, dove prevale una cucina strettamente riservata agli itinerari turistici ed agli eventi ed una conclusi con visite guidate ai siti interessati. agricola del territorio, esiste un patrimonio legata ai sapori antichi della tradizione, ai ristoranti quarta in cui sono descritti i prodotti tipici. alimentare e gastronomico di incredibile varietà e in cui chef di grande esperienza hanno saputo Gli itinerari originalità.. abilmente reinterpretare piatti tipici con creatività. Viaggio nella storia Si tratta di un territorio generoso, la cui storia può La cucina povera, quella contadina, caratterizzata I pannelli di questa prima sezione raccontano essere scoperta non solo attraverso i documenti dalla stagionalità dei prodotti e dalla ritualità che da attraverso fotografie e documenti d’archivio, la storia d’archivio, ma anche percorrendo le strade, i vicoli, sempre accompagna le festività, le sapienti mani di un intero territorio che comprende ventidue visitando le chiese, ammirando i monumenti, delle donne abruzzesi e le ricette che si tramandano comuni dell’entroterra pescarese: Brittoli, Carpineto riscoprendo i resti delle antiche Abbazie ed i siti nelle famiglie, connotano l’arte culinaria del nostro della Nora, , Catignano, archeologici. territorio.