Antichi Sapori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Serate Di Teatro in Val Di Non
Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Serate di Teatro in Val di Non danza | prosa Eccoci qui a presentarvi A Luci Spente, la rassegna di spettacoli teatrali che ci accompagnerà da novembre ad aprile in tanti teatri e paesi della Val di Non! Una quarta edizione speciale che da una parte è una conferma, CENTRO CULTURALE D’ANAUNIA come lo è la collaborazione fra la Comunità della Val di Non e tutti i CASA DE GENTILI Comunità della comuni ospitanti, e dall’altra è una novità, per la voglia di presentare Val di Non sempre proposte originali e, in modi diversi, emozionanti. Così, la stagione 2018-2019 si presenta con un vestito nuovo, intenso di colori e, ci auguriamo, di belle sensazioni per il pubblico. www.studiolumix.it C’è sicuramente la voglia di lasciare nello spettatore un pizzico di Con il sostegno delle Casse Rurali Val di Non quella vibrazione dell’animo che nasce quando ci si avvicina all’arte, in una qualsiasi delle sue forme e che si può sentire quando, a luci spente, si percepisce il brivido del momento in cui la magia del teatro ha inizio. Silenzio in sala, sipario! Fabrizio Borzaga Vito Apuzzo Emanuela Abram Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Sindaco della Comunità della del Comune di Cles del Comune di Sarnonico Val di Non Elisa Chini Laura Mariot Veronica Berti grafica per A Luci Spente e per i suoi spettacoli (esclusa la danza) e per i suoi spettacoli per A Luci Spente grafica Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura del Comune di Predaia del Comune di Romeno del Comune di Denno -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Nessun Titolo Diapositiva
Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5 -
Valle Di Non
2021 TURNI SERVIZI FARMACIE VALLE DI NON www.trento.federfarma.it ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNIVIS Integratore alimentare di L-Carnitina, L-Arginina, Creatina, Vitamina C, acido aspartico e Magnesio con Tiamina, Vitamine B6 e B12 con zucchero ed edulcorante scarica Metabolismo energetico unilife farmacieunilife GRATIS la app Stanchezza fisica e affaticamento Funzione muscolare ASSISTENZA Se non posso IN CHAT per qualsiasi andare in esigenza Farmacia, entro nella mia App Unilife Addio code: SCEGLI PRENOTA RITIRA RITIRO SU PRENOTAZIONE PREDAIA - FRAZ. TAIO dott.ssa MARINCHEL 0463 468.116 PREDAIA - FRAZ. COREDO DIEMME FARMA 0463 536.165 REVÒ dott.ssa SILVESTRI 0463 432.131 DENNO dott. TONFOLINI 0461 655.537 CLES DIEMME FARMA 0463 421.146 FONDO DIEMME FARMA 0463 831.524 TUENNO dott. BALDRACHI 0463 450.333 CAVARENO dott.ssa SARTORI 0463 850.083 LIVO dott. CESCHI 0463 535.014 GENNAIO FEBBRAIO 1 V 16 S 1 L 16 M CLES 2 S 17 D 2 M CLES 17 M CAVARENO TAIO 3 D 18 L 3 M 18 G CLES CLES 4 L REVÓ 19 M LIVO 4 G 19 V MEZZOLOMBARDO 5 M 20 M 5 V 20 S 6 M 21 G 6 S 21 D COREDO 7 G 22 V 7 D 22 L LIVO REVÓ MEZZOLOMBARDO 8 V 23 S 8 L FONDO 23 M 9 S 24 D 9 M 24 M TUENNO 10 D 25 L DENNO 10 M 25 G TAIO 11 L COREDO 26 M 11 G 26 V CLES 12 M 27 M 12 V 27 S DENNO 13 M 28 G 13 S CLES 28 D 14 G 29 V 14 D TAIO CLES 15 V 30 S CAVARENO 15 L 31 D note MARZO APRILE 1 L 16 M 1 G 16 V CLES 2 M CLES 17 M FONDO 2 V 17 S 3 M DENNO 18 G 3 S 18 D FONDO 4 D 4 G 19 V 19 L TUENNO LIVO 5 L 5 V 20 S DENNO 20 M 6 S 21 D 6 M 21 M TAIO 7 D 22 L REVÓ 7 -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Comunicato N
COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero -
Orario/Timetable Ski+Train+Bus Foto: C
Inverno find your way Winter 2019/20 orario/timetable ski+train+bus Foto: C. Diederick find your way to Val di Sole La Val di Sole, incastonata tra le Dolomiti di Brenta ed il Parco Nazionale dello Stelvio, si sviluppa per 40 chilometri lungo il fiume Noce, ad un’altitu dine tra i 600 ed i 1800 metri. Con le later ali Val di Peio e Val di Rabbi si compone di 13 comuni e numerose piccole frazioni. Grazie al nuovo Hub di Daolasa ed al suo sistema di mobilità integrata è possibile raggiungere comodamente le 3 skiarea ed i suoi più magnifici borghi. Muoversi in Val di Sole non è mai stato così semplice! Val di Sole, surrounded by the Brenta Dolomites and the Stelvio National Park, is located along the 40 kilometers of the Noce River, at an elevation that varies between 600 and 1800 meters. With its two side valleys, Val di Peio and Val di Rabbi, it has 13 municipalities and numerous small hamlets. Thanks to the new Hub in Daolasa, and its combined transportation system, you can easily reach its 3 ski areas and its magnificent hamlets. Getting around in Val di Sole has never been easier! Indice/Index Suggestioni di viaggio .06 find your trip Linee Skibus .12 find yourskibus Linea Ferroviaria .30 find your train Autobus di linea .34 find your bus Autobus per la Val di Sole .46 find your bus to Val di Sole Legenda Simboli/Key Linee Skibus/ Skibus lines Linea ferroviaria/Train line Funivia/Cable car Hotel Camping Ristorante/Restaurant Supermarket Aeroporto/Airport Linea circolare/Circle line Corsa a pagamento/Bus route with fare Scarica i tuoi orari da www.valdisole.net/IT/Opusco- lo-Ski-Bus-e-Trasporti Download all timetables from www.valdisole.net/EN/Ski-Bus-and-Transportation 4 · Foto: C. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
(Coleoptera: Staphylinidae) of Val Di Non / Nonstal (Trentino / Südtir
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Gredleriana Jahr/Year: 2015 Band/Volume: 015 Autor(en)/Author(s): Zanetti Adriano Artikel/Article: Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) 77-110 Adriano Zanetti Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) Abstract A list of 466 species of Staphylinidae collected mostly by the author in Val di Non / Nonstal (Trentino / South Tyrol, Italy) is given. Among them four are new to Italy: Atheta alpigrada, A. reissi, Schistoglossa pseudogemina and Cypha carinthiaca. They are discussed with further 19 species considered relevant for rarity and geographic distribution. The biogeographic analysis shows a prevalence of widely distributed species. Among those with restricted distribution some are characteristic for the Rhaetian Alps, others point out the importance of the Adige river valley as a biogeographic barrier. Some southern Keywords: Staphylinidae, species occur in thermophilous forests and in wetlands. The presence of rare species faunistics, new records, Alps, in protected areas, mostly in “Sites of Community Importance”, is evidenced. Trentino, Italy Introduction The aim of this work is the publication of a large amount of data on rove beetles (Sta- phylinidae), the largest family of Coleoptera (more than 60,000 species described up to date), collected by the author in Val di Non since the sixties of the past century. Year after year, I tried to sample every kind of macro- and microhabitat occurring in that area, with the aim of representing the diversity in this particular valley, which connects the Rhaetian and Dolomitic areas from west to east, and the metamorphic Central Alps and the carbonatic Prealps from north to south.