Martiri Antimafia Decalogo Per I Candidati Alla Regione Vito Lo Monaco

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Martiri Antimafia Decalogo Per I Candidati Alla Regione Vito Lo Monaco Settimanale di politica, cultura ed economia realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre” - Onlus. Anno 6 - Numero 35 - Palermo 1 ottobre 2012 ISSN 2036-4865 Martiri antimafia Decalogo per i candidati alla Regione Vito Lo Monaco ue eventi, apparentemente diversi tra loro, documentano della Commissione Antimafia, in quanto magistrato che aveva l’evoluzione del percorso dell’antimafia sociale sino a con- mandato Liggio e i suoi sodali in galera per la prima volta, suc- Dcordare su principi e valutazioni storiche, impossibili ieri. cessivamente quale parlamentare nella sesta e settima legisla- Mi riferisco al documento (potete leggerlo nelle pagine successive) tura e infine, come cofirmatario della relazione conclusiva di siglato da tredici organizzazioni dell’antimafia, del lavoro, dell’im- minoranza assieme a La Torre, l’esperienza fatta nel compren- presa, dell’università indirizzato ai cittadini, alle forze politiche e ai dere il contesto sociale, economico, politico in cui si manife- candidati impegnati nel rinnovo dell’Ars e alle iniziative per il tren- stava il fenomeno mafioso e le difficoltà incontrate, giovane tatreesimo anniversario dell’uccisione del giudice Cesare Terra- magistrato, nell’opposizione della magistratura più tradizionale nova e del maresciallo Lenin Mancuso. la quale si rifiutava, per preconcetti culturali e di classe, di ca- Il documento mira a far riflettere tutti sulla drammaticità sociale ed pire la natura di associazione segreta e criminale della mafia, economica della Sicilia chiedendo che le strategie politiche di al- sino al paradosso del Pm che al processo in appello, a Bari, ar- leanza maturino solo su programmi anticrisi condivisi, non su mere rivò a definire Liggio una vittima innocente dei magistrati di Pa- scelte di potere. Le maggioranze per essere stabili devono essere lermo fino a elogiarlo. Il processo istruito da Terranova contro ancorate alla soluzione dei problemi concreti. Tra questi hanno la mafia di Corleone individuerà, per primo, la complessità e priorità il risanamento finanziario, l’eliminazione degli sprechi clien- l’unitarietà dell’organizzazione e ne documenterà l’ascesa nei telari, la ripresa economica e la riconquista della fiducia dei citta- nuovi affari del boom economico a Palermo come a Milano e i dini nelle istituzioni e nella politica con il ripudio dei privilegi, della legami strutturali e permanenti con parte della classe dirigente corruzione e dell’uso della mafia quale suo economica e politica che segue nella sua braccio illegale. trasformazione dal feudo al nuovo capita- Credo che con questo documento sia stato Tredici organizzazioni lismo, dall’abigeato all’estorsione, al nar- raggiunto un punto alto di analisi e propo- cotraffico. Infatti, il processo contro Liggio sta dal mondo del lavoro, dell’impresa e dell’antimafia, del lavoro, e compari ricostruì i loro delitti dal 1958 dell’antimafia quando definiscono organica dell’impresa e dell’univer- 1963 e il contesto in cui avanzò il potere la relazione strutturale tra mafia e politica della mafia corleonese dal medico notabile da spezzare nell’interesse pubblico dei si- sità hanno stilato una democristiano Michele Navarra sino a Lig- ciliani e di tutti gli italiani. carta d’impegno per gli gio quale strumento illegale usato dalle Ricordando a Petralia Sottana, suo luogo classi dominanti. da questa importante d’origine, Cesare Terranova ucciso il 25 uomini in corsa alle pros- esperienza trasse gli spunti per la sua ela- settembre 1971 assieme al suo amico Ma- sime elezioni. Primo fra borazione tecnico giuridica depositata agli resciallo Lenin Mancuso, durante la cosid- atti della Commissione antimafia e poi rac- detta seconda guerra di mafia, è stato tutti: spezzare il connubio colta da La Torre nella relazione di mino- naturale evidenziare il suo originale e coe- ranza e in quel disegno di legge che rente contributo di uomo, di magistrato e mafia-politica approvato dopo la sua uccisione e quella poi di parlamentare della sesta e settima del prefetto Dalla Chiesa (30 aprile e 3 set- legislatura alla definizione del fenomeno mafioso e della sua evo- tembre 1982) introdusse nel codice penale per la prima volta la luzione storica. Antichi colleghi ancora in servizio, quali Leonardo fattispecie di associazione di stampo mafioso e l’obbligatorietà Guarnotta, presidente del Tribunale di Palermo, già componente della confisca dei beni proventi del reato, la legge n°646 con- del pool antimafia del primo maxiprocesso, Leonardo Agueci, pro- tenente il 416 bis. curatore aggiunto di Palermo, un nipote, giudice a Roma, Vin- Il percorso storico è stato lungo e travagliato, ha attraversato re- cenzo Terranova, Alfredo Morvillo, procuratore di Termini, Santo gimi istituzionali, fasi nazionali e internazionali diverse che Inguaggiato, sindaco di Petralia Sottana che assieme al Centro hanno cambiato il mondo; dall’analisi della mafia di Corleone, Pio La Torre, ha promosso gli eventi rievocativi nella cittadina che che Terranova magistralmente documentò, al documento si- lo ha visto crescere e poi tornare in vacanza da adulto, ne hanno glato dalle tredici organizzazioni sull’organicità del rapporto descritto le qualità di uomo, il rigore intelligente di magistrato at- mafia-politica, il passo storico è più breve ma importante. tento ai fenomeni sociali, le capacità investigative per mettere Esso, nelle intenzioni dei firmatari, va affidato a una classe di- sotto accusa nei primi processi di mafia del dopoguerra contro rigente politica che sappia mettere a frutto questa condivisione cosa nostra corleonese o per scovare il mostro di Marsala. sociale e la tramuti in politiche coerenti che cancellino ogni cor- Cesare Terranova ebbe modo di raccontare nelle varie audizioni ruzione e mafia dalla res publica. Gerenza ASud’Europa settimanale realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre” - Onlus. Anno 6 - Numero 33 - Palermo, 1 ottobre 2012 Registrazione presso il tribunale di Palermo 2615/12 - Stampa: in proprio Comitato Editoriale: Mario Azzolini, Mario Centorrino, Gemma Contin, Giovanni Fiandaca, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Franco Nicastro, Bianca Stan- canelli, Vincenzo Vasile. Direttore responsabile: Angelo Meli - In redazione: Davide Mancuso - Art Director: Davide Martorana Redazione: Via Remo Sandron 61 - 90143 Palermo - tel. 091348766 - email: [email protected]. II giornale è disponibile anche sul sito internet: www.piolatorre.it; La riproduzione dei testi è possibile solo se viene citata la fonte In questo numero articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Anna Castellari, Antonella Filippi, Benedetto Fontana, Pietro Franzone, Enzo Gallo, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Francesco Pastore, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Rita Sgammeglia, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana Rosario Livatino, un “gigante” della giustizia Enzo Gallo on aveva parlato mai tanto da vivo; lo sta facendo come non mai da morto. Rosario Livatino, magistrato presso il Ntribunale di Agrigento, ucciso poco prima delle 9 del 21 set- tembre, un caldo venerdì di fine estate. Da quel tragico giorno è di- ventato un “personaggio pubblico”, lui che aveva sempre rifiutato ribalte e riflettori. Oggi anzi per molti è un esempio da seguire. Ne sono sempre più convinti molti colleghi magistrati di Livatino. Al- cuni hanno lavorato con lui; altri lo hanno conosciuto dai fascicoli giudiziari ed altri ancora sono entrati in magistratura dopo quella calda stagione delle guerre di mafia e delle stragi che insanguina- rono la Sicilia ma anche Firenze e Roma. A Livatino, “gigante” delle aule giudiziarie nel vecchio tribunale di Agrigento in via Ate- nea, la notorietà e la ribalta non erano mai piaciute. Molti si ricor- dano ancora che fu un’impresa per giornalisti e fototelecineoperatori reperire immagini d’archivio subito dopo l’omicidio ed anche in seguito. Livatino sembrava essere stato sino a quel 21 settembre un illustre sconosciuto, un “signor nessuno”. Ben presto però ci si è dovuti ricredere. Livatino era stato un gi- gante e sarebbe cresciuto ancora. Se solo il piombo dei killer della “stiddra”, prestati a “cosa nostra”, quel 21 settembre non ne aves- sero bloccato per sempre l’età anagrafica. Il primo a rendersene e società in genere. Le relazioni “Il ruolo del Giudice nella so- conto il 9 maggio 1993, dopo l’incontro in vescovado con gli an- cietà che cambia” esposta durante la conferenza tenuta il 7 ziani genitori Rosalia Corbo e papà Vincenzo, fu Papa Giovanni aprile 1984 ed organizzata dal Rotary Club di Canicattì e “Fede Paolo II che nella spianata della Valle dei templi pronunciò, a brac- e Diritto” svolta nella sala-conferenze dell’istituto delle Suore cio contro ogni cerimoniale, l’ormai storico anatema contro la Vocazioniste sempre a Canicattì il 30 aprile 1986, sono state mafia. Avuta conoscenza di Rosario Livatino lo definì “Martire della oggetto di analisi, studio e commento che in maniera concorde Giustizia e, indirettamente, della Fede” indicandolo già allora come le definiscono “educative e formative”. Nella prima traspare “testimone” di vita e verità anche perchè cristiano coerente e cre- tutto il Livatino fervente cattolico praticante ed osservante. Nella dibile. Da allora Rosario Livatino, la sua tragedia e la sua storia seconda invece il Livatino cultore del diritto e difensore della sono diventati sempre più patrimonio
Recommended publications
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Mafia, Ricorre Oggi L'anniversario Degli Omicidi Dei Giudici Terranova E Saetta, E Del Maresciallo Mancuso
    Mafia, ricorre oggi l'anniversario degli omicidi dei giudici Terranova e Saetta, e del maresciallo Mancuso PALERMO, 25 SETTEMBRE 2013 - Ricorre oggi l'anniversario di due agguati compiuti dalla mafia: nel 1979 fu ucciso dal giudice Cesare Terranova, insieme al maresciallo Lenin Mancuso; mentre nel 1988 persero la vita in un attentato il giudice Antonino Saetta e il figlio Stefano. Ricorre oggi il 34° anniversario della morte del giudice Cesare Terranova, ucciso a Palermo dalla mafia insieme al maresciallo Lenin Mancuso, suo collaboratore. Era il 25 settembre del 1979. Terranova e Mancuso erano attesi in via De Amicis dai killer che spararono una raffica di colpi contro di loro, mentre si trovavano in auto. Il magistrato era rientrato da poco nel capoluogo siciliano. Per due legislature era stato eletto nelle liste del Pci ed era stato membro della commissione antimafia. Si accingeva a insediarsi al posto di capo dell'ufficio istruzione di Palermo. Qualche anno prima, nel '74, aveva inchiodato Luciano Liggio, la "Primula Rossa" di Corleone. Per l'omicidio del giudice Cesare Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso, la corte d'assise di Reggio Calabria ha condannato all'ergastolo come mandanti i componenti della cupola di Cosa Nostra: Salvatore Riina, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Francesco Madonia, Pippo Calò, Antonino Geraci, Michele Greco. Sempre il 25 settembre ma del 1988, la mafia uccideva invece lungo il viadotto Grottarossa della strada statale 640 Agrigento-Caltanissetta il giudice Antonino Saetta, presidente della I sezione della Corte d'Assise d'Appello di Palermo, e il figlio Stefano. L'agguato scattò poco prima della mezzanotte.
    [Show full text]
  • LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
    EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti.
    [Show full text]
  • Le Vittime Della Mafia
    LE VITTIME DELLA MAFIA 1861 Giuseppe Montalbano è un medico, fervente mazziniano, e partecipa alla rivoluzione palermitana del 1848. Dopo lo sbarco a Marsala di Giuseppe Garibaldi, si unisce ai Mille, e per questo verrà poi eletto consigliere comunale e poi provinciale. Viene ucciso la sera del 3 marzo 1861 davanti casa sua, a Santa Margherita Belice (Ag), con tre fucilate alle spalle. Montalbano paga così l’aver guidato i contadini che rivendicano tre feudi che dovrebbero essere del Comune, usurpati invece dalla principessa Giovanna Filangieri. Alla sua morte esplode la rabbia popolare e viene preso d’assalto il Circolo dei Civili e messo sotto assedio per 2 giorni il municipio della città. La rivolta viene infine sedata e sull’omicidio Montalbano non si fanno indagini. 1863 Giovanni Corrao è un operaio del porto di Palermo, un calafataro, cioè colui che con il catrame rende impermeabili le imbarcazioni di legno. Ma Corrao è soprattutto un antiborbonico. Nel 1860 si unisce ai Mille e nel corso della campagna viene nominato generale dallo stesso Garibaldi. Finita l’impresa dei Mille, Corrao entra a far parte dell’esercito sabaudo con il grado di colonnello, ma nel 1862 lascia tutto per seguire nuovamente Garibaldi nell’impresa della conquista di Roma, fino alla sconfitta sull’Aspromonte. Quando torna a Palermo, viene assassinato dalla mafia il 3 agosto 1863. Il delitto resta impunito, ma negli atti dell’indagine si usa per la prima volta il termine “mafia”. 1874 Emanuele Attardi è un bambino quando, l’8 novembre 1874, viene ucciso da un colpo di fucile che lo raggiunge mentre passeggia in compagnia del padre, Gaspare Attardi, il vero obiettivo dell’agguato.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 119 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere DIBATTITO SULLE COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE SUI GRANDI DELITTI E LE STRAGI DI MAFIA DEGLI ANNI 1992-1993 121ª seduta: martedı` 15 gennaio 2013 Presidenza del Presidente Giuseppe PISANU indi del Vice Presidente Luigi DE SENA indi del Presidente Giuseppe PISANU TIPOGRAFIA DEL SENATO (53) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 119º Res. Sten. (15 gennaio 2013) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3 Dibattito sulle comunicazioni del Presidente sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993 PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3, 4, 5 e passim GARAVINI (PD), deputato .............4, 5, 20 e passim LA BOCCETTA (PdL), deputato ........5, 7, 8 GARRAFFA (IdV), senatore ............8, 26, 66 LI GOTTI (IdV), senatore .............14, 17, 18 e passim MARITATI (PD) deputato .............18, 48, 50 NAPOLI (Misto), deputato .............27, 28 TASSONE (UdCpTP), deputato .......... 30 SANTELLI (PdL), deputato ............34, 35, 38 LAURO (Misto), senatore .............35, 74 VELTRONI (PD), deputato ............ 39 CARUSO (FDI-CDN), senatore ......... 51 LUMIA (PD), senatore ...............58, 60, 63 COMPAGNA (PdL), senatore .......... 64 SALTAMARTINI (PdL), senatore ...... 68 LEDDI (PD), senatore ................ 70 Allegato 1 ........................ 79 Allegato 2 ........................ 128 Allegato 3 ........................ 141 Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati Commissione antimafia 119º Res. Sten. (15 gennaio 2013) I lavori iniziano alle ore 15,40. (Si approva il processo verbale della seduta precedente). Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicita` dei lavori della seduta odierna sara` assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
    [Show full text]
  • IN DIFESA DELLA CONVIVENZA CIVILE a Cura Di FRANCA DA RE
    IN DIFESA DELLA CONVIVENZA CIVILE a cura di FRANCA DA RE «Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l'essenza della dignità umana. » (J.F. Kennedy citato da Giovanni Falcone) Vittime della mafia (1970‐) Sono nomi dietro i quali si identificano magistrati, agenti di polizia, sindacalisti, cittadini comuni, mafiosi, politici, uomini e donne. Li mettiamo insieme, non certo per appiattire le differenze tra di loro, ma per dare la percezione di perdita collettiva di tutti noi laddove le mafie prendono il sopravvento sulla vita quotidiana. a cura di Enrico Natoli e Giorgio Frasca N.B. La lista che presentiamo è incompleta e in aggiornamento Un elenco più completo si può vedere anche in: http://it.wikipedia.org/wiki/Vittime_di_Cosa_nostra, oppure: http://progettolegalita.it/it/prodotti_sociali/elenco_vittime_della_mafia.php Pietro Scaglione Procuratore della Repubblica Palermo, 5-5-71 Antonino Lo Russo Autista di Scaglione Palermo, 5-5-71 Gaetano Cappiello Agente di PS Palermo, 2-7-75 Giuseppe Russo Tenente Colonnello dei Carabinieri, comandante del Gruppo Investigativo di Palermo Palermo, 20-8-77 Filippo Costa insegnante Palermo, 20-8-77 Giuseppe Impastato Denunciò le attività della mafia di Cinisi Cinisi, 9-5-78 Filadelfio Aparo Vice Brigadiere della Squadra Mobile Palermo, 11-1-79 Mario Francese Giornalista del "Giornale di Sicilia" Palermo, 26-1-79 Michele Reina Segretario provinciale della DC Palermo, 9-3-79 Boris Giuliano Capo della Squadra Mobile di Palermo 21-x-79 Cesare Terranova Consigliere di Corte d'Appello Palermo, 25-9-79 Lenin Mancuso Maresciallo di Polizia Palermo, 25-9-79 Piersanti Mattarella Presidente della Regione Sicilia Palermo, 6-1-80 Emanuele Basile Capitano dei Carabinieri di Monreale 3-5-80 Gaetano Costa Procuratore della Repubblica di Palermo Palermo, 6-8-80 Stefano Bontade Boss mafioso Palermo, 23-4-81 L'omicidio di Bontade coincide con l'inizio di una guerra tra famiglie mafiose che nei due anni successivi conterà un migliaio di morti.
    [Show full text]
  • Mafia In...Galera L’ITALIA DEGLI ONESTI ESULTA, ASSICURATI NELLE PATRIE GALERE BOSS STORICI, “CAPIZONA” EM ERGENTI, POLITICI E “NOTABILI”
    Venerdì 3 settembre 1982 ANNO VII- n. 16 Marzo 2009 “La mafia [email protected] non è affatto Sul luogo dell’eccidio, invincibile, è un anonimo cittadino un fatto lascia un cartello affis- umano e so al muro. Poche pa- come tutti i role che in breve fanno fatti umani il giro del mondo: “Qui ha un inizio e avrà anche una fine. è morta la speranza Gioirnalilno sc olasbtico edito daall‘I.C. —Cnarlo Albertod Dalla Chiesia“dit Prata oP.U. e sezr. ass.ta dei S.Paolina Piuttosto bisogna rendersi conto dei siciliani onesti”. che è un fenomeno terribilmente Redazione e Amministrazione Prata P.U. via M unicipio, 1 - 0825/952014 - fax 0825/961814 serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo DIRETTORE RESPONSABILE: DOTT.SSA SILVIA GAETANA MAURIELLO-REDATTORE CAPO:PROF.FLAVIO PICARIELLO da inermi cittadini ma impegnan- do in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”(Giovanni [email protected] www.Scuolaw e b a m b i e n t e . i t www.icprata.it www.alboscuole.it Falcone) continua a pag. 5 Bliz nella notte in tutto il Paese delle “teste di cuoio” di Carabinieri e Polizia, decapitata la cupola di Cosa Nostra mafia in...galera L’ITALIA DEGLI ONESTI ESULTA, ASSICURATI NELLE PATRIE GALERE BOSS STORICI, “CAPIZONA” EM ERGENTI, POLITICI E “NOTABILI” VIM IN A LE Costituzione - Art. 2. La Repubblica rico- COMUNICATO STAMPA nosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, Decine di centinaia di carabinieri e di poliziotti sia come singolo sia nelle formazioni sociali dei comandi regionale e provinciali, dalle prime ove si svolge la sua personalità, e richiede ore dell‘alba, hanno in corso una operazione - l’adempimento dei doveri inderogabili di soli- denominata “Annozero” - per la cattura di darietà politica, economica e sociale.
    [Show full text]
  • Emanuele Basile
    4 maggio 1980 L’AGGUATO AL CAPITANO EMANUELE BASILE Alle due di notte del 4 maggio 1980, mentre con la moglie Silvana e la figlia Barbara di quattro anni – in braccio a lui semi addormentata – assiste allo spettacolo pirotecnico che chiude la festa del Santissimo Crocefisso a Monreale, un killer della mafia – che poi fugge in auto dove lo attendono due complici – spara alle spalle ed uccide il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Emanuele Basile, strettissimo collaboratore investigativo del giudice istruttore Paolo Borsellino. EMANUELE BASILE Nasce a Taranto il 2 luglio 1949, terzo di cinque figli. Frequenta l’Accademia Militare di Modena, ma prima di intraprendere la carriera militare riesce a superare il test d’ingresso alla Facoltà di Medicina e a sostenere il difficile esame di Anatomia; tuttavia i sentimenti di giustizia e legalità, valori fondamentali nella sua vita, hanno il sopravvento sulla professione medica ed entra nell’Arma. Prima di giungere a Monreale nel settembre 1977, comanda la Compagnia di Sestri Levante (GE) e, al momento dell’agguato, già gli era stata comunicata la destinazione successiva alla Sicilia, San Benedetto del Tronto (AP). Precedentemente al suo assassinio conduce alcune indagini sull’uccisione del capo della Squadra Mobile palermitana Boris Giuliano, avvenuto il 21 luglio 19791. Ripartendo da dove era giunto il Collega della Polizia, scopre l’esistenza di traffici di stupefacenti in cui sono coinvolti i Corleonesi in piena ascesa, che individua anche tramite accertamenti bancari, una prospettiva investigativa all’epoca assolutamente all’avanguardia. Particolare impegno investigativo viene profuso nel perseguire la pericolosa cosca mafiosa di Altofonte, che opera proprio nel territorio della Compagnia Carabinieri di Monreale, e che per i legami con il gruppo 1 Boris Giuliano, nato a Piazza Armerina (Enna) il 22 ottobre del 1930, divenne funzionario di pubblica sicurezza nel 1963.
    [Show full text]
  • ODONOMASTICA E VITTIME INNOCENTI: UNA GEOGRAFIA DELLA MEMORIA ANTIMAFIA in ITALIA Giuseppe Muti, Gianluigi Salvucci
    La ricerca 1 ODONOMASTICA E VITTIME INNOCENTI: UNA GEOGRAFIA DELLA MEMORIA ANTIMAFIA IN ITALIA Giuseppe Muti, Gianluigi Salvucci Title: Street naming and innocent victims: a geography of anti-mafia memory in Italy Abstract The article presents the results of the first census on the odonomastic memory of innocent victims of mafia violence in Italy. The intensity and location of the commemorative street-naming suggests the presence of an anti-mafia memory policy with spontaneous but concrete and effective characteristics. Odonomastic recurrences quantitatively account for the process of discursive heroification involving some victims. Key words: street-naming, memory, mafia, antimafia, territory Il contributo espone i risultati iniziali del primo censimento sulla memoria odonomastica delle vittime innocenti della violenza mafiosa in Italia. L’intensità e la localizzazione delle denominazioni commemorative lasciano intendere la presenza di una politica dalle caratteristiche spontanee, ma concrete ed efficaci. Le ricorrenze odonomastiche rendono conto anche del processo di eroificazione discorsiva che riguarda alcune vittime. Parole chiave: odonomastica, memoria, mafia, antimafia, territorio 22 Cross Vol.6 N°1 (2020) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-13615 La ricerca 1 1. Introduzione Il campo quasi inesplorato dell’odonomastica commemorativa antimafia1 è un ambito scientifico di interesse per diverse discipline. Gli studi sulle mafie possono trovarvi una concreta analisi quantitativa e qualitativa sull’impegno e sulla memoria antimafia. La geografia ha modo di testare e condividere, nella loro concretezza funzionale e scientifica, teorie e modelli che reintroducono l’analisi del potere nel rapporto fra società e spazio. La toponomastica, infine, ha l’occasione per superare le tradizionali impostazioni tassonomiche ed etimologiche, perché lo studio dell’odonomastica antimafia rende tangibili tanto il carico politico e simbolico dei nomi dei luoghi quanto le relazioni di potere che ne sono all’origine.
    [Show full text]
  • Le Origini Del Maxi Processo Ei Reflussi Storici. Quando La Mafia Diventa
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Teoria e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici Le origini del Maxi Processo e i reflussi storici. Quando la mafia diventa "affare di Stato" RELATORE CANDIDATA Prof. Vera Capperucci Rossella Arcomano Matr. 074822 ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE Introduzione..........................................................................................................pag. 4 Capitolo Primo L’introduzione del reato di associazione mafiosa e il Maxi Processo La situazione istituzionale prima del Maxi Processo…………..pag. 8 La proposta di legge 646/82 e l’omicidio di Pio La Torre……..pag. 11 Il Maxi Processo………………………………………………..pag. 13 La paura di Palermo, i “parlati” e il caso Signorino……………pag. 18 Capitolo Secondo Il pentitismo e l’eredità politica del Maxi Processo Il caso Leonardo Vitale…………………………………………pag. 21 Il primo pentito: Tommaso Buscetta e la legge sui collaboratori di giustizia…………………………………….pag. 23 La nascita dei partiti post maxi-processo: la lega meridionale e i movimenti secessionistici……………...pag. 26 Capitolo Terzo La trattativa Stato – Mafia Le stragi del biennio ’92-’93……………………………………pag. 31 I primi contatti con lo Stato: il papello………………………….pag. 41 Gli aspetti giudiziari della Trattativa: i tasselli più noti…………pag. 44 Conclusioni…………………...……………………………………………………pag. 47 Summary…………………………………………………………………………..pag. 49 Bibliografia……………………………………………………………...…………pag. 52 Sitografia...................................................................................................................pag. 53 2 3 INTRODUZIONE L’avvento di Cosa Nostra nella vita dell’Italia istituzionale, e non solo della regione Sicilia, cominciò già dal periodo dell’Unità d’Italia, ma se n’è cominciato a parlare davvero solo dai primi anni Sessanta del Novecento. Cosa Nostra ha un suo modo di agire, dettato da quello che gli uomini affiliati alle cosche definiscono «onore» o «rispetto», ma che in realtà è semplicemente smania di potere e ricchezza.
    [Show full text]
  • Antonino Saetta
    ANTONINO SAETTA Antonino Saetta nasce il 25 ottobre 1922 a Canicattì, in provincia di Agrigento. Dopo aver frequentato la Facoltà di Giurisprudenza a Palermo laureandosi nel 1944, supera il concorso per uditore giudiziario ed entra in magistratura nel 1948. Nella sua lunga carriera magistratuale svolge, con riconosciuta perizia, numerosi incarichi, da prima come Pretore di Aqui Terme nonché giudice istruttore presso il medesimo Tribunale; dalla metà degli anni ’50, invece, tornando in Sicilia, lavora come giudice di Tribunale a Caltanissetta e poi di nuovo a Palermo. Nel 1969 è nominato Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca. Durante gli anni ’70, quale Consigliere della Corte di Appello di Genova, si occupa di importanti procedimenti aventi ampia risonanza mediatica come il naufragio Seagull e le azioni terroristiche delle Brigate Rosse. Poco dopo, Saetta torna nuovamente in Sicilia presiedendo la Corte d’Assise d’Appello di Caltanissetta. Disimpegnando quest’ultimo incarico, il giudice Saetta presiede il collegio giudicante del processo a carico della famiglia mafiosa dei Greco per la strage del giudice Rocco Chinnici. Nonostante i tentativi di condizionamento, il giudice Saetta, accertò le responsabilità criminali e la sentenza che ne conseguì si distinse per un significativo innalzamento delle pene già irrogate nel precedente grado di giudizio. Successivamente, Saetta, quale nuovo Presidente della prima sezione penale del Tribunale di Palermo, si occupa di un’altra e parimenti drammatica strage di mafia ai danni di coraggiosi servitori dello Stato: l’uccisione del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile avvenuta a Monreale l’aprile 1980. Pur di ottenere l’assoluzione dei propri affiliati, in quel contesto di sanguinosa sfida mafiosa allo Stato, “Cosa nostra” provò ancora una volta a intimidire Saetta e il collegio giudicante, manifestando le proprie minacce fin dentro la cancelleria del Tribunale.
    [Show full text]
  • Toma Il Mitra Contro I Giudici Duta Straordinari* Del Con­ Cittadino Siglio Comunale
    POLITICA INTERNA Convocato L'offensiva il Comitato per i servizi della mafia di sicurezza In seguito all'assassinio del giudice Saetta, Con. Mario Se­ gni, presidente del comitato parlamentare per t servili di sicurezza, ha disposto per domani la convocazione urgen­ te di questo organismo. Nella riunione verrà esaminato approfonditamente il problema dell'Impiego del servizi di Antonino Saetta massacrato sicurezza nella lotta contro la mafia. Oggi I funerali del dottor Saetta»! in auto insieme al figlio del figlio Stelano saranno a Canicattì celebrati oggi alle ore 16 nella chiesa madre dt Cani- È Tawertimento per chi i funerali catti A Caltanlssetta, do­ del giudice mani, in municipio il strida- vuole combattere le cosche co Raimondo Maira e il pre- "•^•^•^•^•^•"•"""""^ siderite delia Provincia Co­ simo Cigna presiederanno una riunione congiunti del Consigli provinciale e comunale, Il sindaco di Cankattl, Giu­ E il comune seppe Aronlca, ha procla­ proclama mato il lutto cittadino ed ha il lutto convocalo per oggi uni se­ Toma il mitra contro i giudici duta straordinari* del Con­ cittadino siglio comunale. All'ordine dei giorno 4 la commemo­ Due mitra, 47 proiettili, riaprono la caccia grossa tembre Sari trovata incendia­ 1985 - aveva inflitto l'ergasto­ tro di lei, dottor Sica?» Sica razione del giudice Antoni- della mafia assassinati il giudice Antonino Saetta, e ta, poche ore dopo l'agguato, lo al capomafia Michele Gre­ non raccoglie Ecco Salvatore no Saetta assassinato dalla mafia suo figlio, Stefano, un povero ragazzo mentalmente a qualche chilometro di di­ co, a suo fratello Salvatore Celesti, procuratore capo di stanza Un brevissimo insegui­ Aveva presieduto lagone che Caltanissetta «Sarà il mio uffi­ •Un uomo mite, semplice e labile.
    [Show full text]