Pro Loco Albese con Cassano

27 settembre 2014, ore 21.00

Chiesa Parrocchiale di S. Margherita Albese con Cassano Senza l’arte l’uomo resterebbe ampiamente cieco a se stesso, al proprio mondo interiore. La musica tra tutte le arti esalta l’armonia universale e suscita la fraternità dei sentimenti al di là di tutte le frontiere: essa per la sua natura può far risuonare interiori armonie , solleva intense e profonde emozioni, esercita un potente influsso con il nuovo incanto. La musica è uno strumento di vera fraternità, aiutando a superare discriminazioni e frontiere. Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla

XX Festival Internazionale La Pro Loco ringrazia: Il Signor Parroco Don Piero Antonio Larmi Gli amici che con il loro impegno hanno reso possibili le proiezioni e le Organistico registrazioni del concerto ”Città di Cantù”

Organista: Jean-Paul Imbert

PROGRAMMA

JEAN-PAUL IMBERT

Titulaire de l'orgue de Notre-Dame des Neiges d’Alpe d’Huez

Anniversaires de compositeurs français en 2014

Grand-chœur dialogué Eugène GIGOUT

(1844-1925)

Moderato cantabile et toccata Charles-Marie WIDOR Dalla 4ème Symphonie (1844-1937)

Deuxième Légende Joseph BONNET (1884-1944)

Fiat lux, In Paradisum, Toccata Théodore DUBOIS (1837-1924)

Sept versets de vêpres improvisés Reconstitués par Jeanne Joulain (1924-1984) Flûtes, Ondulants, Fonds, Cornet, Anches, Quintes, Tutti,

Marche des Marseillais et l’air Ça ira Claude BALBASTRE (1727-1799)

Jean-Paul IMBERT

Nato a Clermont-Ferrand nel 1942 ha studiato pianoforte e organo : all’età di 15 anni è organista titolare della chiesa di Sainte Jeanne d’Arc. A Parigi studia con Pierre Cochereau e divenendo, dal 1971 al 1933 organista supplente all’organo di Saint-Eustache.

Nel 1993 è nominato titolare dell’organo Kleuker de Notre-Dame des Neiges d’Alpe d’Huez e responsabile dell’organizzazione dei concerti che portano in questa sede i migliori organisti da tutto il mondo. Dopo il 1988, è l’animatore dei corsi di perfezionamento che attirano all’ Alpe D’Huez studenti da tutto il mondo. Dal 1999, insegna regolarmente a Bad-Rippoldsau nella Foresta Nera.

Dal 1997 al 2006 è stato titolare alla chiesa de Notre-Dame du Perpétuel Secours aParigi , ha contribuito a far conoscere il magnifico organo della chiesa di costruzione contemporanea organizzando una grande serie di concerti sotto il titolo « orgue en duo » in questa sede, ha effettuato numerose registrazioni discografiche.

Dopo il 1982 è professore alla Schola Cantorum à Paris e dalla sua classe, sono usciti concertisti oggi affermati sulla scena internazionale.

Ha tenuto concerti in tutt’Europa sorprendendo il pubblico per le sue registrazioni all’organo che esplorano tutte le possibilità dello strumento: ha partecipato ai Festivals piu’ rinomati quali: Caen, Chartres, Radio-France, Ravenna, Torino, Messina, Cambridge, Roma, Roquevaire, , Mosca, Passau, Fribourg en Brisgau, Gdansk-Oliwa, Portsmouth, Lausanne…Grande interprete di Bach e della scuola romantica, è in possesso di un grande repertorio che esegue a memoria, e di una serie di trascrizioni di opere di Prokofiev, Rachmaninov, Grieg, Liszt…

Nel 2010, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministero della Cultura.

La sua discografia presenta una selezione di organi famosi e magnifici quali: Saint-Eustache à Paris, Tonhalle de Zürich, Saint-Sernin de Toulouse, Saint-Etienne de Caen, Saint- Bonaventure de Lyon, Notre-Dame des neiges d’Alpe d’Huez,Notre-Dame du Perpétuel Secours à Paris... e un repertorio originale con opere poco conosciute così come una serie di trascrizioni orchestrali come « Préludes » di Liszt .

Alcune di queste incisioni, hanno ricevuto numerosi premi