Geological-Structural Map of the Orobic and Porcile
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro
CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro NISOLI Data di nascita: 05 Settembre 1977 Treviglio (BG) Residenza: BRIGNANO GERA D'ADDA (BG) Titoli di studio: Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano - aprile 2003, con la tesi “IL PIANO DEI SERVIZI (L.r. 1/2001): Un riferimento per la corretta pianificazione dei servizi pubblici di Seriate” – relatore Prof. Maria Valeria Erba. Ordine Professionale: Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo al numero 2076 dal 2004. Studio Professionale: BRIGNANO GERA D'ADDA – Via A. Locatelli, 28 Attività Diverse: Da Giugno 1999 a Assessore all’Urbanistica-Edilizia Privata, Lavori Pubblici Giugno 2009: ed Ecologia del Comune di Brignano Gera d’Adda e da giugno 2004 a giugno 2009 ricoperto la carica di Vicesindaco del Comune di Brignano. Componente della Commissione Edilizia e Urbanistica del Comune di Brignano Gera d’Adda. Anno 2000: Frequentato seminario – Politecnico di Milano “l’ambiente delle antenne” a cura del prof. A. Ubertazzi. Frequentato seminario - Regione Lombardia: “la pianificazione urbanistica è risorsa per gli enti locali”; relatori ass. reg. Alessandro Moneta – arch. Gilberto Oneto. Anno 2004: Iscrizione Ordine Architetti di BG. Obiettore di coscienza presso Ufficio Tecnico del Comune di Cologno al Serio. Anno 2005: Aggiornamento in Urbanistica Tecnica “Vincenzo Columbo”: Piano dei servizi e Pianificazione locale. Politecnico di Milano DiAP, Regione Lombardia e Ordini alessandro nisoli architetto – via a. locatelli n. 28 brignano gera d’adda (bg) I [email protected] - tel 3384322025 fax 0355294381 - p.iva 03106440161 provinciali degli Ingegneri della Lombardia. Anno 2006: Frequentato “piano di governo del territorio – incontri formativi sulla legge 12/2005”. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Giro D'italia 2021
Anno 2021 www.valtellina.it Sentiero Valtellina Giro d’Italia e Ciclabile Valchiavenna: 10 luoghi da non perdere 2021 Sentiero Valtellina and Ciclabile Valchiavenna: 10 must-see places I passi alpini chiudono al traffico The alpine passes are closed to all traffic Mountain bike che passione! Mountain bike, what a passion! Mondo E-bike E-bike world v Foto di copertina: Strada per il Mortirolo, versante di Mazzo www.valtellina.it | 3 Benvenuto in Valtellina! Passo del Gallo Coira Coira Zurigo Zurigo Passo S. Maria Merano Livigno Bolzano Passo Spluga Valdidentro St. Moritz Passo Stelvio SVIZZERA Bormio Madesimo Passo Bernina Passo Forcola Valfurva v Pista Stelvio, Bormio Valdisotto S. Caterina TRENTINO Valfurva Passo Maloja ALTO ADIGE Chiavenna Chiesa in Sondalo Passo Gavia Valchiavenna Valmalenco Grosio Passo Mortirolo Trento Valmalenco Ponte di v Snowpark Mottolino, Livingo Valmasino Legno Teglio Tirano Morbegno Edolo Aprica Sondrio Passo Val Tartano dell’Aprica Valli del Bitto Passo S. Marco Lago di Como LOMBARDIA Lecco Como Paesaggi e natura accompagnati da buon vino, piatti tipici, This is a land of unspoiled nature, fine wine, unique cuisine luoghi di cultura e paradisi termali. Questa è la Valtellina: and culture, and thermal wonderlands. This is Valtellina: una regione interamente montana situata a nord della a region made up entirely of mountains in the north Verso Milano-Cortina 2026… Lombardia, al confine tra l’Italia e il Cantone svizzero of Lombardy, on the border between Italy and Swiss dei Grigioni, nel cuore delle Alpi. canton -
Nome Pier Giuseppe FENAROLI Indirizzo Via Crocefisso, 37F – 24123 Bergamo (BG) C.F
– CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giuseppe FENAROLI Indirizzo Via Crocefisso, 37F – 24123 Bergamo (BG) C.F. FNR PGS 58P30 G710F P.IVA 02505400164 Telefono 035/683195 Fax 178 6037657- 035/683195 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita Pisogne (BS), 30 Settembre 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) dal 1997 a oggi Libero professionista: • Nome e indirizzo del datore di Attivita' di studio e progettazione nei campi dell’Ingegneria Civile, dell'Idraulica e dell'Idrologia, lavoro della Geotecnica, della caratterizzazione del rischio idraulico e idrogeologico del territorio, delle • Tipo di azienda o settore reti di monitoraggio idro-pluviometrico, della redazione di piani di bacino e dell'impiego di • Tipo di impiego sistemi e tecnologie di depurazione delle acque. • Principali mansioni e responsabilità dal 1993 al 1996 dipendente GEOTEC Coop. a r.l. - Brusaporto (BG) e collaboratore esterno della Divisione Territorio ed Ambiente dell'ISMES S.p.A. dal 1991 al 1992 dipendente C.T.A. srl (Centro Tecnologie Ambientali) e, per cessione interna di ramo aziendale, SERVICE AMBIENTE S.p.A. - Bergamo: Progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili ed industriali e di impianti di potabilizzazione. Progettazione nel campo della Pianificazione in rapporto alla gestione delle Risorse Idriche. dal 1985 al 1990 dipendente ISMES S.p.A. - Bergamo (Divisione Modelli Matematici): Attività di modellazione matematica nel campo dell'Idraulica e dell'Idrologia, con speciale riferimento alla propagazione delle piene sia naturali che connesse alla presenza di sbarramenti artificiali e alla previsione delle piene in tempo reale. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Laurea Ingegneria Civile sez.Idraulica, Universita' di Pavia (votaz. -
3 Orari Apertura Disp. Farmaceutici
Allegato 3 I DISPENSARI FARMCEUTICI RESTANO CHIUSI NEL PERIODO DI CHIUSURA PER FERIE DELLE RISPETTIVE FARMACIE DISPENSARIO DI GESTITO DA FARMACIA DI LUN. MAR. MER. GIO. VEN. SAB. AZZONE Pezzoli Dr.a Evelina Vilminore 13,30-14,30 13,30-14,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 10,30-12,00 16,30-18,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 16,30-18,00 16,30-18,00 16,30-18,00 CENATE SOTTO Gregorio Alfonso Cenate Sotto 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 CERETE Salvetti Lidia Songavazzo 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 8,30-10,00 9,00-11,00 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 12,45-14,45 CURNASCO Bianchi Dr.a Clara Treviolo 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 DOSSENA Passera dr.a Francesca Otre il Colle 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 FINO DEL MONTE Re Alberto Rovetta 8,30-11,30 8,30-11,30 FONTENO Cortesi Dr. -
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, Nato Ad Alzano Lombardo (BG) Il 07/07/1946. Laureato Al Politecnico
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Berzo San Fermo, Branzi e Carona. Alcuni dei lavori pubblici svolti: URBANISTICA Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. 1 c_f085 Comune di Medolago prot. 9135 arrivo del 28-11-2017 cat 4 cl 4 fasc Variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. Piano di Governo del Territorio del Comune di Branzi. Piano di Governo del Territorio del Comune di Gaverina Terme Piano di Governo del Territorio del Comune di Cassiglio Piano di Governo del Territorio del Comune di Piazza Brembana Piano di Governo del Territorio del Comune di Mezzoldo. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel. -
TRAILS for the MODERN WAYFARER Pathways Through History, from Lake Como Through Valle Mesolcina to the San Bernardino Pass
LE VIE DEL VIANDANTE TRAILS FOR THE MODERN WAYFARER Pathways through history, from Lake Como through Valle Mesolcina to the San Bernardino Pass www.leviedelviandante.it ANCIENT PATHWAYS THROUGH THE MOUNTAINS BETWEEN ITALY AND SWITZERLAND Project co-funded by the Italy-Switzerland Cross-border Cooperation Programme 2007/2013 Partners in the Project: Province of Lecco - Project leader for Italy Region of Mesolcina - Project leader for Switzerland Province of Como Comune of Gordona (in the Province of Sondrio) Mountain Community of Lario Intelvese Mountain Community of Lario Orientale e Valle San Martino Mountain Community of Valchiavenna Mountain Community of Valli del Lario e del Ceresio Mountain Community of Valsassina Valvarone Val D’Esino e Riviera Mountain Community of the Triangolo Lariano Editorial consultancy and texts: Ideas s.r.l. (IT) for the Italian Partners, Dr. Marco Marcacci for the Region of Mesolcina (CH) Map and Photographs: Sole di Vetro s.r.l. Graphics and Printer: Maggioli Editore, Maggioli Editore is a trademark of Maggioli S.p.A., Company with quality system certified ISO 9001:2008, Santarcangelo di Romagna (RN) The information presented in this Guide has been assembled with the maximum care. The Partners in the Projects “Ancient Pathways through the Mountains between Italy and Switzerland” are not however responsible for any type of change to the information provided, not for any possible inconvenience or injury suffered as a consequence of this information. © Copyright 2012 Provincia di Lecco, Regione Mesolcina, -
Curriculum Ghirelli
ANGELO GHIRELLI CURRICULUM VITAE & ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dott. For. Angelo Ghirelli - Curriculum Vitae 2 CURRICULUM VITAE Nato ad Ancona il 12 dicembre 1963. Residente a San Giovanni Bianco 24015 (BG) in Via Briolo Fuori, 28 Dal 1989 al 1993 è socio fondatore e presidente della CREA s.c.r.l. società cooperativa di professionisti e tecnici in scienze forestali e ambientali. Dal 1992 svolge attività professionale autonoma nel campo delle scienze forestali, della pianificazione territoriale e della progettazione e direzione di opere pubbliche attinenti la bonifica, le sistemazioni idrauliche, i miglioramenti ambientali e paesaggistici, il verde urbano e ornamentale, gli impianti e le infrastrutture per l’attività ricreativa e sportiva nell’ambito di complessi a verde, la topografia, l’aerofotogrammetria e la restituzione cartografica. Domicilio fiscale: Studio DRYOS di Angelo Ghirelli Via Briolo fuori, 28 24015 San Giovanni Bianco (BG) Partita I.V.A. 02550670166 Codice Fiscale GHR NGL 63T12 A271P Ufficio e sede operativa: Studio DRYOS Via Martiri di Cefalonia, 4 24121 Bergamo (BG) telefono 035.0296112 telefono cellulare 335.8029066 web www.dryos.com e-mail: [email protected] pec: [email protected] I.N.A.I.L. di Bergamo Codice ditta: 014534282, PAT 22867017/31 I.N.P.S. di Bergamo matricola ditta: 1213445716 E.P.A.P. (Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale) Matricola: 007352 C TITOLI DI STUDIO E QUALIFICHE Laurea in SCIENZE FORESTALI, conseguita il 20.09.1988, presso l'Università degli Studi di Firenze, con voti 110/110 con lode. Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Forestale, conseguita presso l'Università di Firenze, nella seconda sessione di esami del 1988. -
Elenco Interventi Finanziati a Bergamo.Pdf
COFINANZIAMENTO O FINANZIAMENTO PROV. INTERVENTO BENEFICIARIO COSTO ALTRE RISORSE PIANO DISPONIBILI Autostrada regionale Interconnessione Pedemontana Brebemi BG ARIA 430.000.000 300.000.000 130.000.000 (IPB) Riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della BG ARIA 30.000.000 25.000.000 5.000.000 connessione con la SP ex SS 342 - asse interurbano di Bergamo BG SP exSS n. 42 -Variante di Verdello CAL 14.000.000 11.000.000 3.000.000 BG completamento palazzetto scuola media Desenzano Alserio Comune di Albino 250.000 250.000 Comune di Almenno BG Fruibilità spondale del Brembo a Almenno S. Salvatore 100.000 50.000 50.000 S.Salvatore Comune di Alzano BG riqualificazione parcheggio funzionale della TEB 500.000 500.000 Lombardo Comune di Alzano BG riqualificazione borgo medioevale di Olera 500.000 500.000 Lombardo BG Ponte su torrente Acqualina (centrale Albareti) Comune di Ardesio 100.000 - 100.000 BG rifacimento tetto municipio Comune di Ardesio 200.000 200.000 realizzazione laghetto per rifornimento idrico per antincendio BG Comune di Bedulita 70.000 70.000 boschivo in località Fenile Comune di Bergamo (da Linea Metrotranviaria T2 della valle Brembana Bergamo - Villa valutarsi TEB Spa per le BG 178.629.102 138.629.102 40.000.000 d'Almè successive fasi realizzative) BG Ponte antico Valle Rossa Comune di Bianzano 250.000 - 250.000 Comune di Bottanuco BG Pista ciclopedonale sovracomunale 5.850.000 - 5.850.000 (BG) BG Consolidamento statico di un tratto della via Piazzole Comune di Bracca 96.000 - 96.000 BG Manutenzione strade Branzi Comune di Branzi 50.000 - 50.000 Lavori di messa in sicurezza e completamento funzionale tratti BG localizzati asse viario Via Morella - Località "Stalì" e Via Monte Comune di Brumano 370.000 - 370.000 Piacca e di di Via Pramagnone Variante alla S.P. -
Tempi E Liste D'attesa
Fondazione Don Stefano Palla Onlus Tempi e liste di attesa RSA L’ingresso in RSA è gestito dal Servizio Accettazione / Accoglienza della Fondazione, che fornisce indicazioni e suggerimenti per l’orientamento, secondo le normative nazionali e/o regionali. Il Servizio pianifica e organizza gli appuntamenti per le domande di inserimento in RSA, i colloqui di approfondimento e le visite guidate alla struttura. La lista d'attesa per i posti a contratto con il SSR è gestita considerando la complessità sanitaria e la garanzia della continuità assistenziale, nonché la fragilità della rete sociale in cui vivono le persone che fanno richiesta di ricovero. La R.S.A., nella formazione della graduatoria si atterrà ai seguenti principi: - Eguaglianza - Imparzialità - Diritto di scelta - Partecipazione - Efficienza, Trasparenza ed Efficacia Inoltre, le domande sono accolte in base: - alla disponibilità dei posti; - alla gravità ed alla tipologia di assistenza richiesta da ogni singola situazione; - alle condizioni sociali del richiedente. - all’ordine cronologico in cui sono pervenute; Si precisa che per essere ammessi in Struttura, la graduatoria privilegerà: 1. in maniera prioritaria Ospiti provenienti da uno dei Comuni dell’Alta Valle Brembana (Averara, Branzi, Carona, Cassiglio, Cusio, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio dè Calvi, Olmo Al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Valleve, Valnegra, Valtorta) e che abbiano avuto, con il proprio nucleo familiare, la residenza ultima e continuativa di almeno cinque anni in uno dei Comuni della stessa, prima dell’ammissione in Struttura; 2. Ospiti provenienti da uno dei Comuni della Comunità Montana di Valle Brembana e che abbiano avuto, con il proprio nucleo familiare, la residenza ultima e continuativa di almeno cinque anni in uno dei Comuni della stessa, prima dell’ammissione in Struttura; 3.