Curriculum Ghirelli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro
CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro NISOLI Data di nascita: 05 Settembre 1977 Treviglio (BG) Residenza: BRIGNANO GERA D'ADDA (BG) Titoli di studio: Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano - aprile 2003, con la tesi “IL PIANO DEI SERVIZI (L.r. 1/2001): Un riferimento per la corretta pianificazione dei servizi pubblici di Seriate” – relatore Prof. Maria Valeria Erba. Ordine Professionale: Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo al numero 2076 dal 2004. Studio Professionale: BRIGNANO GERA D'ADDA – Via A. Locatelli, 28 Attività Diverse: Da Giugno 1999 a Assessore all’Urbanistica-Edilizia Privata, Lavori Pubblici Giugno 2009: ed Ecologia del Comune di Brignano Gera d’Adda e da giugno 2004 a giugno 2009 ricoperto la carica di Vicesindaco del Comune di Brignano. Componente della Commissione Edilizia e Urbanistica del Comune di Brignano Gera d’Adda. Anno 2000: Frequentato seminario – Politecnico di Milano “l’ambiente delle antenne” a cura del prof. A. Ubertazzi. Frequentato seminario - Regione Lombardia: “la pianificazione urbanistica è risorsa per gli enti locali”; relatori ass. reg. Alessandro Moneta – arch. Gilberto Oneto. Anno 2004: Iscrizione Ordine Architetti di BG. Obiettore di coscienza presso Ufficio Tecnico del Comune di Cologno al Serio. Anno 2005: Aggiornamento in Urbanistica Tecnica “Vincenzo Columbo”: Piano dei servizi e Pianificazione locale. Politecnico di Milano DiAP, Regione Lombardia e Ordini alessandro nisoli architetto – via a. locatelli n. 28 brignano gera d’adda (bg) I [email protected] - tel 3384322025 fax 0355294381 - p.iva 03106440161 provinciali degli Ingegneri della Lombardia. Anno 2006: Frequentato “piano di governo del territorio – incontri formativi sulla legge 12/2005”. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
RACCOLTA Dei FUNGHI EPIGEI Ornica Bar Ristorante Ruffoni Marta Legge 23 Agosto 1993 N
COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Via Don A. Tondini n. 16 - 24014 PIAZZA BREMBANA Tel. 0345 81177 • Fax 0345 81240 Email: [email protected] • www.vallebrembana.bg.it PUNTI VENDITA CONVENZIONATI PER L’ACQUISTO DEL TICKET GIORNALIERO Averara Alimentari Egman Barbara Uffi cio Turistico Bistrot Cafè Piazzatorre Bar Seggiovie Branzi Bar Pizz. Gelateria dal Gallo Bar Pasticceria Luca Pasticceria Molinari Bar L’Oca d’Oro Albergo Ristorante Molinari Bar Miniere Piazzolo Camerata Bar Trattoria Boffelli Maddalena La Bottega di Walter Cornello Alimentari Locatelli Fernanda Roncobello Nuovo Bar Sport Alimentari Belotti Chiara Sissi Bar Migliorini Giovanni Eredi s.n.c. Trattoria dell’Arlecchino Carona Pro Loco San Giovanni B. Bar e Alimentari Angeloni Virgilia Rossi Sport Bar Galizzi Claudio E. Costa Serina Minimarket Bar Marchì Bar Del Fiorentino Albergo Ristorante Bar Pierino Tabaccheria Regazzoni M. Santa Brigida Cusio Ristorobie Loc. Monte Avaro Bar Terry Albergo Monte Avaro Bar Sport Foppolo Pro Loco Serina Bar Sport Isola di Fondra Bar Paganoni Adriano Ristorante Liberty Taleggio Bar Amadeus Mary Bar Lenna Bar Stazione Bar Ristorante da Marta Mezzoldo Albergo Ristorante Bar Sole Valnegra Bar Il Riccio Moio de’ Calvi Albergo Ristorante Panoramico Valtorta Bar Ristorante Pizzo Tre Signori Agrifrutta Olmo al Brembo * Si segnala che tali modalità di pagamento, potrebbero subi- Bar Del Pino re modifi che a seguito dell’entrata in vigore delle disposizio- ni ex art. 65 c. 2 del D.Lgs n. 217/2017. Decorso il termine REGOLAMENTO COMPRENSORIALE per la Edicola Tabaccheria Carrara del 30.06.2020, qualora le suddette modalità non risultino più Oltre il Colle Abbigliamento Edo Sport operative, si invita a consultare direttamente gli uffi ci della Comunità Montana al n. -
Nome Pier Giuseppe FENAROLI Indirizzo Via Crocefisso, 37F – 24123 Bergamo (BG) C.F
– CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giuseppe FENAROLI Indirizzo Via Crocefisso, 37F – 24123 Bergamo (BG) C.F. FNR PGS 58P30 G710F P.IVA 02505400164 Telefono 035/683195 Fax 178 6037657- 035/683195 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita Pisogne (BS), 30 Settembre 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) dal 1997 a oggi Libero professionista: • Nome e indirizzo del datore di Attivita' di studio e progettazione nei campi dell’Ingegneria Civile, dell'Idraulica e dell'Idrologia, lavoro della Geotecnica, della caratterizzazione del rischio idraulico e idrogeologico del territorio, delle • Tipo di azienda o settore reti di monitoraggio idro-pluviometrico, della redazione di piani di bacino e dell'impiego di • Tipo di impiego sistemi e tecnologie di depurazione delle acque. • Principali mansioni e responsabilità dal 1993 al 1996 dipendente GEOTEC Coop. a r.l. - Brusaporto (BG) e collaboratore esterno della Divisione Territorio ed Ambiente dell'ISMES S.p.A. dal 1991 al 1992 dipendente C.T.A. srl (Centro Tecnologie Ambientali) e, per cessione interna di ramo aziendale, SERVICE AMBIENTE S.p.A. - Bergamo: Progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili ed industriali e di impianti di potabilizzazione. Progettazione nel campo della Pianificazione in rapporto alla gestione delle Risorse Idriche. dal 1985 al 1990 dipendente ISMES S.p.A. - Bergamo (Divisione Modelli Matematici): Attività di modellazione matematica nel campo dell'Idraulica e dell'Idrologia, con speciale riferimento alla propagazione delle piene sia naturali che connesse alla presenza di sbarramenti artificiali e alla previsione delle piene in tempo reale. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Laurea Ingegneria Civile sez.Idraulica, Universita' di Pavia (votaz. -
Adi Valle Brembana
MODULO PER LA SCELTA DELL’ENTE EROGATORE ACCREDITATO Assistenza Domiciliare Integrata N.B. Sono contrassegnati con “ *” gli Enti Erogatori di ADI Ordinaria che hanno aderito all’attivazione del Profilo ADI COVID. Aggiornamento al 23/07/2021 Informativa per il paziente e i famigliari L’ Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo coordina l’erogazione dell’assistenza al domicilio ai pazienti per i quali il Medico di Medicina Generale richiede la collaborazione di personale sanitario e/o assistenziale per poterla assistere adeguatamente. L’ATS ha stipulato contratti con gli Enti Erogatori, dei quali le forniamo di seguito il nominativo e i recapiti, in modo che lei possa scegliere liberamente da chi farsi assistere apponendo la sua firma in coincidenza dell’Ente prescelto. Una volta sottoscritta la scelta, il modulo deve essere riconsegnato (anche tramite e-mail) al personale del Servizio Territoriale di Valutazione Multidimensionale (ex CeAD) della Azienda Socio Sanitaria Territoriale. L’assistenza è completamente gratuita, ad eccezione degli Enti con la dicitura “a PAGAMENTO” (in quanto Enti accreditati ma non a contratto). Con l’Infermiere dell’Ente Erogatore concorderà le modalità con cui sarà pianificata l’assistenza e sarà sua cura informarla in merito alle prestazioni che verranno effettuate. I suoi dati saranno utilizzati da parte del personale socio-sanitario che si recherà al domicilio per organizzare al meglio l’assistenza e trasmessi alla ATS e alla Regione in forma nominativa tramite canali protetti nel sistema informativo dedicato e successivamente elaborati in forma anonima per soli fini di valutazione statistiche, epidemiologiche e di ricerca. Non saranno trasmessi ad altre Istituzioni o Aziende e non avranno scopo diverso da quello sopra dichiarato, ma costituiranno una preziosa fonte di conoscenze per migliorare l’assistenza erogata al domicilio. -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG ISOLA DI FONDRA 365 47 2003 ASL ARPA BG BG ISOLA DI FONDRA 365 621 2003 ASL ARPA BG BG LALLIO 365 235 2009 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 47 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 99 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 230 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 6 34 2016 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 204 94 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 186 1357 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LENNA 365 65 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 172 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 558 2003/2009 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 66 2003 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 412 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 71 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 116 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 118 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 138 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 7 75 2015 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO T 147783 2017 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO 101 874 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LUZZANA 143 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MARTINENGO 89 68 2017 ICO Sas di ing Fornai BG MEZZOLDO 365 43 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 80 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 109 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 111 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 181 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 262 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 94 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 113 2003 ASL ARPA BG BG MONASTEROLO 6 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 6 71 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 7 489 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 132 1341 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 128 94 2014 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 107 86 2014 ICO -
Catasto Napoleonico)
ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO CENSO PROVVISORIO (CATASTO NAPOLEONICO) Tabelle dei possessori e sommarioni (1804 - 1821) Compilazione a cura di Rosa Gimondi Informatizzazione: Maria Grazia Ghirardi CATASTO NAPOLEONICO TABELLE DEI POSSESSORI E SOMMARIONI PRIMO SECONDO NUMERO LOCALITA' COMUNE ATTUALE TIPO DI REGISTRO ESTREMO ESTREMO 106 Adrara S. Martino Tabella dei possessori 1810 1810 107 Adrara S. Rocco Tabella dei possessori 108 Albano Tabella dei possessori 1809 1809 93 Albegno Treviolo Tabella dei possessori 1807 1807 94 Albegno Treviolo Tabella dei possessori 1810 1810 10 Albino Tabella dei possessori 1810 1810 109 Almè Sommarione 1812 1812 110 Almè Tabella dei possessori 1806 1806 28 Alzano di Sopra Sommarione 1821 1821 23 Alzano Maggiore Sommarione 1812 1812 24 Alzano Maggiore Tabella dei possessori 1808 1808 25 Alzano Maggiore Tabella dei possessori 1808 1808 26 Alzano Maggiore Tabella dei possessori 1808 1808 27 Alzano Maggiore Tabella dei possessori 1806 1806 32 Ama con Amora Aviatico Tabella dei possessori 1810 1810 111 Ambivere Tabella dei possessori 1809 1809 112 Arcene Tabella dei possessori 1807 1807 113 Ardese Ardesio Tabella dei possessori 1810 1810 114 Averara Tabella dei possessori 31 Aviatico Sommarione 1815 1818 34 Azzano Tabella dei possessori 1808 1808 35 Azzano Sommarione 1812 1820 115 Baresi Roncobello Tabella dei possessori 1807 1807 116 Bariano Tabella dei possessori 1813 1813 117 Barzizza Gandino Tabella dei possessori 1810 1810 118 Bedulita Tabella dei possessori 1808 1808 119 Berbenno Tabella dei possessori -
3 Orari Apertura Disp. Farmaceutici
Allegato 3 I DISPENSARI FARMCEUTICI RESTANO CHIUSI NEL PERIODO DI CHIUSURA PER FERIE DELLE RISPETTIVE FARMACIE DISPENSARIO DI GESTITO DA FARMACIA DI LUN. MAR. MER. GIO. VEN. SAB. AZZONE Pezzoli Dr.a Evelina Vilminore 13,30-14,30 13,30-14,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 15,30-17,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 9,00-12,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 10,30-12,00 16,30-18,00 CARONA Puricelli Dr. Lorenzo Branzi 16,30-18,00 16,30-18,00 16,30-18,00 CENATE SOTTO Gregorio Alfonso Cenate Sotto 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 CERETE Salvetti Lidia Songavazzo 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 15,00-18,30 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 8,30-10,00 9,00-11,00 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 12,45-14,45 CURNASCO Bianchi Dr.a Clara Treviolo 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 DOSSENA Passera dr.a Francesca Otre il Colle 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 FINO DEL MONTE Re Alberto Rovetta 8,30-11,30 8,30-11,30 FONTENO Cortesi Dr. -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, Nato Ad Alzano Lombardo (BG) Il 07/07/1946. Laureato Al Politecnico
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Berzo San Fermo, Branzi e Carona. Alcuni dei lavori pubblici svolti: URBANISTICA Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. 1 c_f085 Comune di Medolago prot. 9135 arrivo del 28-11-2017 cat 4 cl 4 fasc Variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. Piano di Governo del Territorio del Comune di Branzi. Piano di Governo del Territorio del Comune di Gaverina Terme Piano di Governo del Territorio del Comune di Cassiglio Piano di Governo del Territorio del Comune di Piazza Brembana Piano di Governo del Territorio del Comune di Mezzoldo. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding