Quanto Guadagnano I Sindaci? Bugini Guida La Classifica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
COMUNE Di CISERANO
PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CISERANO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELL’ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N.12 REDATTA DA: DOTT. GEOL. MAURIZIO FACCHIN COLLABORATORI VIA DON C. GNOCCHI, 22 - 24124 BERGAMO DOTT. GEOL. ALESSANDRO BIANCHI 035.4124060 DOTT.SSA GEOL. EDDA AMIGONI Iscr. Ordine Reg. Geologi n. 1179 DOTT. GEOL. TOMMASO SIMONATO DOTT. ARCH. ROZZONI MARCO Bergamo, aprile 2012 COMUNE DI CISERANO (BG) COMPONENTE GEOLOGIA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO INDICE 1 PREMESSA 5 2 METODOLOGIA DI STUDIO 8 2.1 Fase di analisi 8 2.2 Fase di sintesi e valutazione 9 2.3 Fase propositiva 10 3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E CLIMATICO 11 3.1 Caratteristiche geografiche 11 3.2 Aspetti climatici 14 4 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE 22 4.1 Inquadramento geologico 22 4.2 Caratteristiche litologiche 24 5 GEOMORFOLOGIA 34 6 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE 40 DOC 7 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE 46 _PGT. 8 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE E IDROGEOLOGICHE 49 ELAZIONE 8.1 Idrografia superficiale 49 8.2 Inondabilità del territorio 54 8.3 Idrogeologia 57 9 PERMEABILITÁ DEI TERRENI E VULNERABILITÁ DELLA FALDA FREATICA 65 :CP000:CP000_7:P0000792:R 10 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SISMICI DI SITO 73 10.1 Articolazione del lavoro 73 DOCUMENTI : 10.2 Analisi di 1° livello 74 RCHIVIO :A 10.3 Analisi di 2° livello – Effetti litologici 76 INT . RIF 2 Dott. Geol. Maurizio Facchin - Via Don C. Gnocchi, 22 - 24124 BERGAMO - Tel/Fax 035.4124060 COMUNE DI CISERANO (BG) COMPONENTE GEOLOGIA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 10.3.1 Indagine di sismica passiva ai fini della microzonazione sismica comunale ................................................................................ -
Orari Poli Scolastici 2020-2021
ORARI POLO SCOLASTICO DI TREVIGLIO IN VIGORE DAL 14/09/2020 Collegio degli Angeli / Istituto Salesiano FERMATE DI RIFERIMENTO P.zza Popolo - P.zza Mentana - Viale del Partigiano UFFICIO INFORMAZIONI: da telefono fisso 800139392 - da mobile 340/5085907 PARTENZE per TREVIGLIO da: ANTEGNATE - T/T30 6.55 S6 9.05 S6 7.10 S6 7.10 S6* 7.12 S6 7.12 S6 7.12 S6 7.20 S6 ARCENE - F/F10 7.20 S6 8.25 S6 9.10 S6 9.10 S6 9.12 S6 9.21 S6 BADALASCO - F/T10 6.50 S6* 7.00 S5* 7.05 S6* 7.10 S6* 8.34 S6* 9.24 S6* BARBATA - T/T30 7.10 S6 9.15 S6 BARIANO - T/T30 7.13 S6 7.36 S6 9.15 S6 9.36 S6 BERGAMO - F/U 6.35 S6 7.35 S6 8.40 S6 BOLTIERE - F10 6.53 S6* 8.53 S6 BREMBATE - F10 6.48 S6 8.48 S6 BRIGNANO - U/T20 7.25 S6 8.10 S6 9.15 S6 9.20 S6 CALCIO - T/T30 6.50 S6 9.00 S6 6.58 S6 6.58 S6 7.00 S6* 8.24 S6* 9.04 S6* 9.06 S6* CANONICA - F/T10 9.14 S6* CAPRIATE S.G. - F10 6.45 S6 8.45 S6 7.27 S6 7.30 S6 7.30 S6 7.31 S6 7.33 S6 7.35 S6 CARAVAGGIO - T/T30 /U/T20 7.45 S6 7.53 S6 8.07 S6 8.12 S6 8.22 S6 9.26 S6 9.27 S6 9.29 S6 9.33 S6 9.35 S6 9.53 S6 CASSANO D'ADDA - F 7.13 S6 7.13 S6 9.13 S6 9.13 S6 CASTEL CERRETO - T10 6.20 S6 7.09 S6 7.10 S6 9.13 S6 9.15 S6 7.00 S6 7.15 S6 7.20 S6 7.20 S6 8.05 S6 9.15 S6 CASTEL ROZZONE - F/F10/T20 9.20 S6 9.25 S6 7.05 S6 7.05 S6* 7.07 S6 7.07 S6 7.07 S6 8.13 S6* CISERANO - F/F10 9.03 S6* 9.05 S6 9.05 S6 9.07 S6 9.16 S6 CIVIDATE AL PIANO - T/T30 6.55 S6 7.15 S6 8.55 S6 9.15 S6 COLOGNO - U/T20 7.04 S6 7.07 S6 9.04 S6 9.07 S6 COMUN NUOVO - U 7.05 S6 7.50 S6 8.35 S6 8.55 S6 CORTENUOVA - T/T30 7.01 S6 7.21 S6 9.01 S6 9.21 S6 COVO - T/T30 7.10 S6 9.05 S6 6.05 S6* 6.37 S6* 6.45 S6 6.53 S5* 6.58 S6* 7.05 S6* FARA D'ADDA - F/T10 8.29 S6* 9.19 S6* FARA OLIVANA - T/T30 7.14 S6 9.09 S6 FONTANELLA - T/T30 7.05 S6 9.10 S6 7.23 S6 7.24 S6 7.28 S6 7.48 S6 9.21 S6 9.24 S6 FORNOVO S.G. -
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
Settori Speciali (Direttiva 2004/17/CE)
Unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: [email protected] Info e formulari on-line: http://simap.europa.eu Avviso di gara – Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE) Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: UNIACQUE SPA Carta d'identità nazionale: (se noto) _____ Indirizzo postale: Via delle Canovine, 21 Città: Bergamo Codice postale: 24126 Paese: Italia (IT) Punti di contatto: Ing. Giuseppe Gorzio Telefono: +39 0353070111 All'attenzione di: _____ Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0353070110 Indirizzi internet: (se del caso) Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: (URL) www.uniacque.bg.it Indirizzo del profilo di committente: (URL) www.uniacque.bg.it Accesso elettronico alle informazioni: (URL) _____ Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL) _____ Ulteriori informazioni sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.I ) Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.II ) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.III ) I.2) Principali settori di attività Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore -
I CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro
CURRICULUM VITAE Nome: Alessandro NISOLI Data di nascita: 05 Settembre 1977 Treviglio (BG) Residenza: BRIGNANO GERA D'ADDA (BG) Titoli di studio: Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano - aprile 2003, con la tesi “IL PIANO DEI SERVIZI (L.r. 1/2001): Un riferimento per la corretta pianificazione dei servizi pubblici di Seriate” – relatore Prof. Maria Valeria Erba. Ordine Professionale: Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo al numero 2076 dal 2004. Studio Professionale: BRIGNANO GERA D'ADDA – Via A. Locatelli, 28 Attività Diverse: Da Giugno 1999 a Assessore all’Urbanistica-Edilizia Privata, Lavori Pubblici Giugno 2009: ed Ecologia del Comune di Brignano Gera d’Adda e da giugno 2004 a giugno 2009 ricoperto la carica di Vicesindaco del Comune di Brignano. Componente della Commissione Edilizia e Urbanistica del Comune di Brignano Gera d’Adda. Anno 2000: Frequentato seminario – Politecnico di Milano “l’ambiente delle antenne” a cura del prof. A. Ubertazzi. Frequentato seminario - Regione Lombardia: “la pianificazione urbanistica è risorsa per gli enti locali”; relatori ass. reg. Alessandro Moneta – arch. Gilberto Oneto. Anno 2004: Iscrizione Ordine Architetti di BG. Obiettore di coscienza presso Ufficio Tecnico del Comune di Cologno al Serio. Anno 2005: Aggiornamento in Urbanistica Tecnica “Vincenzo Columbo”: Piano dei servizi e Pianificazione locale. Politecnico di Milano DiAP, Regione Lombardia e Ordini alessandro nisoli architetto – via a. locatelli n. 28 brignano gera d’adda (bg) I [email protected] - tel 3384322025 fax 0355294381 - p.iva 03106440161 provinciali degli Ingegneri della Lombardia. Anno 2006: Frequentato “piano di governo del territorio – incontri formativi sulla legge 12/2005”. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
The Story of the Calvenzano Melon
Edward Bent © 2018 HORTCOM THE STORY OF THE CALVENZANO MELON by Edward Bent The fruit of the Calvenzano melon is large, weighing 2-5kg (the record is 6kg) elongated with a strongly netted exterior or rind, and crisp, orange flesh. It is quite sweet at 8-12 °B (Brix) but much less sweet that modern-day Cantaloupe varieties which are usually 13-14°B. This makes the Calvenzano melon particularly good to eat with ham and can be thought of more as a vegetable than a fruit. Calvenzano is a small town in the lowlands of the Bergamo province near Treviglio, Italy, where this variety of melon was traditionally grown. http://www.coopcalvenzano.it/ A small symbolic annual production is maintained by the Società Cooperativa Agricola di Calvenzano, founded in 1887, one of the oldest Cooperatives of its type in Italy. This variety has been selected by the Presidium Slow Food and the Cooperative also produces a much-acclaimed melon-liquer, confettura and the so-called ‘senapata’ (to accompanying meat dishes etc). https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/melone-di-calvenzano/ However, the variety’s popularity waned in the early 1960’s with changes in the prerogatives of the distribution chain and consumer preference. Distributors wanted smaller, more uniform fruit that were easier to handle, with crisp flesh when mature, a good level of digestibility and lack of odor after cold-storage. To meet consumer preference, the sugar content of the melon varieties, now mainly grown in the Mantova area, has been slowly raised to 13-14°B and can now be as high as 17°B. -
Cartina Costa Serina.Qxd:Layout 1 12-01-2010 8:21 Pagina 1
Cartina Costa Serina.qxd:Layout 1 12-01-2010 8:21 Pagina 1 La storia di Costa Serina Chiesa B.V. Annunziata Fra Cecilio Maria Cortinovis Antica parrocchiale Costa Serina rappresenta, per popolazione, il terzo comune colo a.C., di un’organizzazione sommaria del territorio delle tutti. La sua popolazione uscì dimezzata da questa catastrofe: leva nascondere, per il solo fatto di essere piuttosto isolati. Du- cambiamento per la vita del paese, non solo per gli abitanti, Data 15 luglio 1479 la posa della prima all’altro come santo invocato contro la peste; le tante immagini Fra Cecilio, al secolo Antonio Pietro Cor- riodo fascista, il convento di Milano divenne luogo di passaggio della Valle Serina, e si compone di quattro frazioni: Costa Se- nostre valli, con Bergamo municipio, realizzata dai Romani e morirono a causa della peste 334 persone e ne rimasero in vita rante il ’900 il nostro comune ha vissuto vicende un po’ parti- ma pure per chi veniva da fuori: turisti, villeggianti, gente di pietra dell’antica chiesa di Ascensione, ex voto di Maria seduta in trono che offre al nostro sguardo il tinovis, nacque a Costa Serina nella fra- di perseguitati politici e di Ebrei. Fra Cecilio Maria riuscì a sal- rina (che ne è appunto il capoluogo), Ascensione, Trafficanti rafforzata dagli Etruschi in seguito. Si parla per la prima volta 329. Nel XVIII secolo fu definita nel comune di Costa Serina una colari. Nel periodo fascista la figura del sindaco venne sostituita passaggio. L’organizzazione scolastica era un altro settore da riservata al culto delle famiglie Ghe- Figlio divino. -
Ambiente E Sviluppo in Un Comune Di Piccole Dimensioni
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura, Indirizzo PAU , A.A. 2009/2010 AMBIENTE E SVILUPPO IN UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI PROPOSTA DI DOCUMENTO DI PIANO PER IL COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI RELATORE: Prof.ssa Maria Valeria Erba CORELATORI: Dott.ssa Marika Fior Dott. Stefano Salata STUDENTE: Maria Elena D’Occhio matr:725220 INDICE ARGOMENTI 1. INTRODUZIONE a. CHE COS’E’ UN PGT pag 1 2. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO 2.1. SISTEMA AMBIENTALE pag 6 a. PAESAGGIO DEL PARCO DEL SERIO pag 19 2.2. SISTEMA INFRASTRUTTURALE pag 36 a. RETE STRADALE pag 36 b. RETE FERROVIARIA pag 53 2.3. SISTEMA INSEDIATIVO pag 58 3. ANALISI DEL CONTESTO LOCALE 3.1. FORNOVO SAN GIOVANNI pag 63 3.2. SISTEMA AMBIENTALE pag 69 3.3. SISTEMA INFRASTRUTTURALE pag 75 a. RETE VIARIA pag 75 b. RETE CICLABILE pag 78 c. TRASPORTO PUBBLICO pag 79 3.4. SISTEMA INSEDIATIVO pag 81 a. ANALISI DEL COSTRUITO pag 84 b. ANALISI DEMOGRAFICA pag 87 c. ANALISI SOCIO ECONOMICA pag 100 3.5. EVOLUZIONE URBANISTICA COMUNALE pag 118 a. CATASTO TERESIANO pag 119 b. PRG pag 134 3.6. STATO DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE PRG pag 142 4. STRATEGIE, OBIETTIVI E AZIONI PER IL DOCUMENTO DI PIANO 4.1. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE pag 151 4.2. DEFINIZIONE DELLO SCENARIO TERRITORIALE IN CUI SI INSERISCE IL COMUNE pag 157 4.3. INDIVIDUAZIONI DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE pag 158 INDICE DELLE FIGURE 1. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO - LOCALIZZAZIONE REGIONALE: LOMBARDIA pag 6 - LOCALIZZAZIONE PROVINCIALE: BERGAMO pag 7 - PUNTI NEVRALGICI DEL SISTEMA DEL VERDE pag 9 - LOCALIZZAZIONE DEI PARCHI: PARCO DEI COLLI DI BERGAMO,PARCO DEL SERIO,PARCO DELL’ADDA pag 14 - LOCALIZZAZIONE CONTESTI DI ALTO VALORE PAESISTICO NATURALE pag 15 - LOCALIZZAZIONE PARCHI LOMBARDI pag 16 - LOCALIZZAZIONE DEL PARCO DEL SERIO NEL TERRITORIO COMUNALE DI FORNOVO SAN GIOVANNI pag 20 - MOZZANICA: TRATTO DEL FIUME SERIO pag 20 - ROMANO DI LOMBARDIA: TRATTO DEL FIUME SERIO pag 22 - CARTA I.G.M. -
Benedetta Gente La Mamma Di Riccardo E Quella Farfalla Che Le
PER TUTTO IL MESE DI LUGLIO ACQUISTANDO UNA CUCINA LUCE O CREO KITCHEN AVRAI IN OMAGGIO UN TELEVISORE 55” SAMSUNG VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, VAL CAVALLINA, BERGAMO APERTO DOMENICA POMERIGGIO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: Quindicinale Pubblicità «Araberara» VENITE A TROVARCI! Numero 8 del 3 aprile 1987 NIARDO (BS) Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 26 luglio 2019 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/921252 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXXIII - n. 14 (585) - € 2,00 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 IL MARE RANZANICO A ROVESCIO Benedetta gente ARISTEA CANINI La mia immaginazione è di Piero Bonicelli limitata solo dalla mia im- maginazione. Quindi fac- Si vive la breve e bella estate da... villeggianti in “casa cio come voglio e ti imma- propria”, stranieri in terre che erano nostre e che non gino come mi piace, anche riconosciamo, frugando nel sottobosco alla ricerca di se non ti ho mai visto ma è radici (sociali e culturali) che non ricordiamo più dove l’ultima cosa che importa. cavolo le aveva piantate chi ci ha preceduto. Come il Oggi è il compleanno del vecchio becchino del mio paese che solo lui sapeva dov’e- Jennifer e Dario, mio papà, un compleanno ra sepolta la gente, al tempo in cui non c’erano le lapidi tondo, quindi lo festeggio, e solo le croci della vita e della morte e, quando è morto i due ‘novelli’ e non importa se non l’ho lui, nessuno sapeva più dove erano sepolti i parenti. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Comune Di Bariano
COMUNE DI BARIANO PROVINCIA DI BERGAMO Deliberazione N. 44 C O P I A Codice Ente 10.120 Seduta NR. 7 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RICOGNIZIONE SOCIETA' PARTECIPATE DAL COMUNE - ART. 3 - COMMI 27 - 33 DELLA LEGGE N. 244/2007 (LEGGE FINANZIARIA 2008). Adunanza STRAORDINARIA Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione L'anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTISETTE del mese di NOVEMBRE alle ore 20:30 nella Sala Consigliare. Previa l'osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa, vennero oggi convocati a seduta i componenti del Consiglio Comunale. All'appello risultano: Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. BERGAMASCHI FIORENZO N LAMERA MARINO S ZETTI WALTER N GASTOLDI RITA N LUINETTI GIUSEPPE S ANGELINO GIOVANNA S BONIZZONI FABIANO S BETTANI EDOARDO S GASTOLDI LUIGI DOMENICO S CORNA GIANLUIGI S ROTA ANDREA S SANGUINETI PAOLO S MOSSI MASSIMO S Totale Presenti 10 Totali Assenti 3 Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA CERRI RINA il quale provvede alla redazione del presente verbale. Riscontrata la validità della seduta dal numero degli intervenuti, il CORNA GIANLUIGI, assume la presidenza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopraindicato, posto al N. 4 dell'ordine del giorno. DELIBERA C.C. N. 44 DEL 27/11/2014 OGGETTO: RICOGNIZIONE SOCIETA' PARTECIPATE DAL COMUNE - ART. 3 - COMMI 27 - 33 DELLA LEGGE N. 244/2007 (LEGGE FINANZIARIA 2008). Sono presenti gli Assessori Esterni Carantini Laura Maria e Rapis Loredana IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: − l’articolo 3, comma 27 della Legge n. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) stabilisce che, al fine di tutelare la concorrenza ed il mercato, le amministrazioni di cui all’art.