I Piazzamento Degli Azzurri 1994/Alnwick: Uomini: Italia 5

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Piazzamento Degli Azzurri 1994/Alnwick: Uomini: Italia 5 I piazzamento degli azzurri 1994/Alnwick: Uomini: Italia 5. Individuali: Luca Barzaghi 6., Vincenzo Modica 24., Eugenio Frangi 26., Paolo Donati 28., Andrea Arlati 33., Umberto Pusterla 36. Donne: Italia 5. Individuali: Flavia Gaviglio 13., Maria Curatolo 19., Nives Curti 30., Simona Viola 40., Tullia Orietta Mancia 43. 1995/Alnwick: Uomini: Italia 5. Individuali: Giuliano Battocletti 9., Vincenzo Modica 27., Luigi Di Lello 37., Antonio Armuzzi 38., Michele Gamba 63. Donne: Italia 8. Individuali: Nadia Dandolo 18., Nives Curti 29., Flavia Gaviglio 36, Lucilla Andreucci 42., Paola Vignati 43. 1996/Charleroi: Uomini: Italia 4. Individuali: Umberto Pusterla 6., Andrea Arlati 10., Michele Gamba 22., Gabriele De Nard 24., Sabastiano Mazzara e Giuliano Battocletti ritirati. Donne: Italia 10. Individuali: Maria Curatolo 20., Agata Balsamo 28., Sabrina Varrone 42., Sonia Maccioni 47., Matilde Ravizza 57. 1997/Oeiras: Uomini: Italia 4. Individuali: Umberto Pusterla 10., Gabriele De Nard 14., Giuliano Battocletti 19., Vincenzo Modica 31., Eugenio Frangi 56, Andrea Arlati ritirato. Uomini juniores: Italia 4. Individuali: Stefano Moro 8., Alberto Mosca 19., Claudio Brandalise 28., Marco Bartoletti 34., Pietro Pelusi 51. Donne: Italia 5. Individuali: Sabrina Varrone 9., Flavia Gaviglio 20., Patrizia Ragno 28., Paola Testa 52. Donne juniores: Italia 8. Individuali: Vincenza Sicari 13., Rosaria Console 29., Silvia Weissteiner 33., Federica Agostinelli 35. 1998/Ferrara: Uomini: Italia 1. Individuali: Giuliano Battocletti 7., Gabriele De Nard 12., Umberto Pusterla 15., Gennaro Di Napoli 19., Luciano Di Pardo 32., Francesco Bennici 59. Uomini juniores: Italia 6. Individuali: Pasqualino Zammataro 14., Giovanni Gualdi 19., Roberto Del Soglio 21., Lorenzo Cannata 50. Donne: Italia 8. Individuali: Sabrina Varrone 22., Valentina Tauceri 33., Matilde Ravizza 34., Rosita Rota Gelpi 38., Flavia Gaviglio 50. Donne juniores: Italia 8. Individuali: Silvia Weissteiner 18., Romina Rastelli 27., Renate Rungger 38., Micol Ramundo 47., Rosaria Console 57. 1999/Velenje: Uomini: Italia 4. Individuali: Umberto Pusterla 8., Stefano Baldini 10., Gianni Crepaldi 24., Edoardo Romano 29., Simone Zanon 51., Marco Galeasso 59. Uomini juniores: Italia 8. Individuali: Christian Obrist 29., Valerio Gullì 30., Lorenzo Cannata 40., Mattia Maccagnan 57., Lorenzo Perrone ritirato. Donne: Italia 5. Individuali: Sabrina Varrone 10., Rosanna Martin 24., Flavia Gaviglio 29., Silvia Sommaggio 30., Gloria Marconi 44. Donne juniores: Italia 8. Individuali: Valentina Belotti 15., Valeria Marinoni 24., Federica Dal Ri 53., Anna Incerti 63., Alessandra Piccinni 80. 2000/Malmö: Uomini: Italia 7. Individuali: Luciano Di Pardo 21., Gabriele De Nard 28., Simone Zanon 35., Gianni Crepaldi 60., Michele Gamba 80., Davide Maffei 81. Uomini juniores: Italia 6. Individuali: Lorenzo Perrone 17, Valerio Gullì 24., Cosimo Caliandro 33., Luca Massimino 39., Cristian Gaeta 74. Donne: Italia 9. Individuali: Rosanna Martin 21., Silvia Weissteiner 38., Flavia Gaviglio 47., Rosita Rota Gelpi 59., Ausilia Balletta 63. Donne juniores: Italia 16. Individuali: Valeria Marinoni 34., Francesca Smiderle 40., Beatrice Lanza 74., Francesca De Sanctis 85. 2001/Thun: Uomini: Italia 4. Individuali: Gabriele De Nard 4., Umberto Pusterla 13., Giuliano Battocletti 17., Luciano Di Pardo 40., Marco Bartoletti Stella 51. Uomini juniores: Italia 4. Individuali: Stefano Scaini 3., Luca Massimino 19., Cosimo Caliandro 27., Luigi La Bella 30., Paolo Zanatta 46. Donne: Italia 9. Individuali: Rosita Rota Gelpi 22., Nives Curti 27., Sabrina Varrone 47., Silvia Sommaggio 49., Vincenza Sicari 55., Michela Zanatta 68. Donne juniores: Italia 13. Individuali: Agnes Tschurtschenthaler 25., Valeria Marinoni 44., Eleonora Riga 48., Francesca Smiderle 58., Francesca De Sanctis 78. 2002/Medulin: Uomini: Italia 8. Individuali: Maurizio Leone 14., Ottavio Andriani 24., Gabriele De Nard 36., Andrea Arlati 54., Federico Simionato 64. Uomini juniores: Italia 3. Individuali: Stefano Scaini 5., Stefano Cugusi 23., Dereje Rabattoni 28., Francesco Bona 36., Gianni Furci 61., Antonio Trapani 74. Donne: Italia 8. Individuali: Anna Incerti 40., Silvia Weissteiner 42., Rosanna Martin 44., Rosita Rota Gelpi 53., Valentina Belotti 55., Angela Rinicella 61. Donne juniores: Italia 13. Individuali: Silvia La Barbera 35., Eleonora Riga 47., Cecilia Sampietro 57., Barbara La Barbera 72., Manuela Fadda 74., Giorgia Robaudo 82. 2003/Edimburgo: Uomini: Italia 4. Individuali: Umberto Pusterla 9., Michele Gamba 17., Ruggero Pertile 21., Maurizio Leone 25., Gabriele De Nard 42., Giuliano Battocletti ritirato. Uomini juniores: Italia 11. Individuali: Stefano Cugusi 21., Stefano La Rosa 38., Ruggero Ghezzi 58., Emanuele Corsini 66., Stefano Tezzon 89. Donne: Italia 7. Individuali: Patrizia Tisi 9., Silvia Weissteiner 33., Agata Balsamo 37., Michela Zanatta 47., Marzena Michalska 54., Rosanna Martin 58. Donne juniores: Italia 11. Individuali: Barbara La Barbera 37., Elisabetta Petracca 43., Manuela Fadda 50., Erica Lombardi 56., Silvia La Barbera ritirata. 2004/Heringsdorf: Uomini: Italia 2. Individuali: Umberto Pusterla 8., Maurizio Leone 12., Michele Gamba 13., Gabriele De Nard 17., Luciano Di Pardo 49., Giuliano Battocletti 50. Uomini juniores: Italia 5. Individuali: Stefano La Rosa 18., Marco Naijbe Salami 20., Martin Dematteis 39., Daniele Meucci 48., Gilio Iannone 59. Donne: Italia 11. Individuali: Patrizia Tisi 19., Vincenza Sicari 44., Sabrina Varrone 47., Agnes Tschurtschenthaler 51., Marzena Michalska 58., Rosanna Martin 67. Donne juniores: Italia 8. Individuali: Adelina de Soccio 29., Valentina Costanza 31., Valentina Ghiazza 52., Catia Libertone 54., Elisabetta Petracca 75. 2005/Tilburg: Uomini: Italia 4. Individuali: Gabriele De Nard 15., Michele Gamba 18., Daniele Caimmi 20., Gianmarco Buttazzo 22., Maurizio Leone 28., Federico Simionato 69. Uomini juniores: Italia 4. Individuali: Martin Dematteis 9., Andrea Lalli 12., Simone Gariboldi 35., Antonio Garavello 45., Alessandro Marangi 91., Luca Tocco ritirato. Donne: Italia 10. Individuali: Silvia Weissteiner 32., Patrizia Tisi 34., Vincenza Sicari 49., Vittoria Salvini 56., Marzena Michalska 58., Renate Rungger ritirata. Donne juniores: Italia 9. Individuali: Valentina Costanza 35., Francesca Grana 41., Adelina de Soccio 44., Catia Libertone 52., Silvia Del Fava 73., Monica Seraghiti 77. 2006/S. Giorgio su Legnano: Uomini: Italia 5. Individuali: Gabriele De Nard 17., Giovanni Gualdi 19., Umberto Pusterla 24., Ruggero Pertile 29., Luciano Di Pardo 33., Maurizio Leone 40. Uomini under 23: Italia 2. Individuali: Daniele Meucci 3., Stefano La Rosa 10., Martin Mematteis 29., Luca Tocco 36., Alessandro Ruffoni 63., Marco Najibe Salami 76. Uomini juniores: Italia 1. Individuali: Andrea Lalli 1., Simone Gariboldi 5., Antonio Garavello 27., Merihun Crespi 35., Paolo Pedotti Massaoud 78., Vincenzo Stola 79. Donne: Italia 6. Individuali: Silvia Weissteiner 13., Valentina Belotti 22., Silvia Sommaggio 28., Elena Romagnolo 33., Fatma Maraoui 37., Renate Rungger 41. Donne under 23: Italia 3. Individuali: Adelina de Soccio 5., Sara Dossena 12., Giorgia Robaudo 34., Giulia Francario 45., Ombretta Bongiovanni 51., Catia Libertone 56. Donne juniores: Italia 14. Individuali: Valerio Roffino 36., Francesca Grana 56., Marianna Di Dario 69., Marica Rubino 72., Anna Laura Mugno 78. 2007/Toro: Uomini: Italia 8. Individuali: Gabriele De Nard 22., Stefano Scaini 31., Francesco Bona 40., Lorenzo Perrone 46., Cosimo Caliandro e Giovanni Gualdi ritirati. Uomini under 23: Italia 7. Individuali: Andrea Lalli 4., Stefano La Rosa 5., Simone Gariboldi 42., Alessandro Ruffoni 64., Gilio Iannone 70., Antonio Garavello ritirato. Uomini juniores: Italia 6. Individuali: Paolo Pedotti 17., Alessandro Turroni 21., Merihun Crespi 26., Andrea Seppi 66., Giovanni Fortino 75., Giorgio Scialabba ritirato. Donne: Italia 6. Individuali: Elena Romagnolo 32., Marzena Michalska 35., Valentina Belotti 36., Elisa Desco 37., Agnes Tschurtschenthaler 38. Donne under 23: Italia 7. Individuali: Adelina de Soccio 25., Giulia Francario 28., Ombretta Bongiovanni 41., Martina Rocco 45., Valentina Costanza 50., Giorgia Vasari 53. Donne juniores: Italia 12. Individuali: Valeria Roffino 45., Maria Sgarbanti 52., Laura Costa 62., Giovanna Epis 64., Jessica Pulina 72., Veronica Inglese 75. 2008/Bruxelles: Uomini: Italia 4. Individuali: Daniele Meucci 12., Stefano La Rosa 16., Gabriele De Nard 25., Gian Marco Buttazzo 26., Stefano Scaini 28., Giovanni Gualdi 61. Uomini under 23: Italia 2. Individuali: Andrea Lalli 1., Martin Dematteis 9., Bernard Dematteis 15., Simone Gariboldi 17., Antonio Garavello 52. Uomini juniores: Italia 10. Individuali: Ahmed El Mazoury 29., Riccardo Passeri 47., Manuel Cominotto 49., Davide Ragusa 54., Giovanni Fortino 80. Donne: Italia 6. Individuali: Elena Romagnolo 10., Silvia Weissteiner 27., Federica Dal Ri 38., Emma Quaglia 44., Ilaria Di Santo 50. Donne under 23: Italia 8. Individuali: Valentina Costanza 32., Giorgia Vasari 34., Martina Rocco 40., Elisa Stefani 46. Donne juniores: Italia non classificata. Individuali: Lucia Colì 35., Veronica Inglese 37., Jessica Pulina 69. 2009/Dublino: Uomini: Italia 3. Individuali: Daniele Meucci 9., Stefano La Rosa 15., Andrea Lalli 18., Gabriele De Nard 20., Gian Marco Buttazzo 28., Martin Dematteis 43. Uomini under 23: Italia 10. Individuali: Alessandro Turroni 34., Antonio Garavello 50., Stefano Casagrande 62., Riccardo Sterni 67., Patrick Nasti 73. Uomini juniores: Italia 8. Individuali: François
Recommended publications
  • Atletica UISP on Line Anno 1° - N
    Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA
    [Show full text]
  • Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
    20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37
    [Show full text]
  • L'estate Lancia I Mondiali Di Osaka
    COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina I atleticaMagazine della n.3 Federazione Italiana di Atletica Leggera mag/giu 2007 L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma DCB – ROMA L. 353/2003 (conv. L’estate lancia Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa i Mondiali di Osaka FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina II 01_25 Atletica 3:Layout 1 28-05-2007 9:26 Pagina 1 Sommario FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA n.3 - mag/giu 2007 EVENTI In tivù l’atletica “tira” La festa dell’atletica 4 30 Filippo Grassia VERSO OSAKA AMARCORD Abdon Pamich e l’Italia si 8 Alfabeto Mondiale 34 mise in marcia Giorgio Cimbrico Giorgio Giuliani EVENTI FOCUS A Mombasa 14 la caduta degli dei 38 Fotografare l’atletica Romolo Buffoni Gabriele Gentili Coppa Europa 10000 m, Max Biaggi il termometro batte il maratoneta 18 il cronometro 42 Enrico Biondi Marco Sicari PROGETTO TALENTO Assoluti di cross, tra vecchie certezze Chiusano, Bacciotti, 22 e nuove realtà 46 Ferraro e Mariani Ennio Buongiovanni Raul Leoni FOCUS FOCUS Misterioso Kenya ASSITAL, 28 50 atletica vuol dire cultura Roberto L. Quercetani Giorgio Lo Giudice atletica magazine della federazione di atletica leggera Anno LXXIII/Maggio-Giugno 2007 . Direttore Responsabile: Franco Angelotti. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. In redazione: Marco Buccellato. Hanno collaborato: Enrico Biondi, Romolo Buffoni, Ennio Buongiovanni, Giorgio Cimbrico, Attilio Fezzar- di, Gabriele Gentili, Alessio Giovannini, Giorgio Giuliani, Filippo Grassia, Raul Leoni, Giorgio Lo Giudice, Roberto L.
    [Show full text]
  • 10 Corriamo Dicembre 2008
    CORRIAMOCORRIAMO L’A.S.D. Chianciano Terme Pietro Mennea: candidata all’organizzazione “La corsa di un Campionato italiano il mio riscatto” Le campestri: come prepararle? I consigli del professor Enrico Arcelli Intervista ad Andrea Bettinelli I Campionati Europei indoor di Torino La Maratona d’Italia di Carpi Direttore responsabile La Venicemarathon Rossano Scaccini Curiosità sulla “Passeggiata alla Fiera” Anno 1 numero 10 di Sinalunga dicembre 2008 QUESTO MESE SU CORRIAMO L’editoriale del direttore: la Maratona di New York. L’organizzazione ha au- mentato il numero dei partecipanti, ma sono stati obbligati a farli partire suddi- videndoli in tre plotoni. Le novità non fanno paura ai podisti, ma un unico via per tutti sarebbe la cosa giusta da ripensare già per il 2009. Filippo Fossati: presidente nazionale della Uisp, intervistato dal direttore di CORRIAMO, lancia alla Uisp di Chianciano Terme la possibilità di organizzare un Campionato italiano di corse a tappe. Pietro Mennea: l’ex primatista del mondo dei 200 metri intervistato da Bruna Lamonica. I Campionati Europei indoor di Torino: il direttore di CORRIAMO intervista Maurizio Damiliano. La medaglia d’oro olimpica è il vicepresidente del Comi- tato organizzatore della manifestazione che si svolgerà dal 3 al 6 marzo dell’an- no prossimo. Il sindaco di Torino: Sergio Chiamparino, primo cittadino del capoluogo pie- montese, che ospiterà gli Euroindoor è un podista e con il direttore di CORRIA- MO parla sia della sua passione per questo sport, sia dell’appuntamento che To- rino vivrà da protagonista dal 6 all’8 marzo. Come e chi deve preparare una corsa campestre? A queste domande ed a tante altre risponde il professor Enrico Arcelli.
    [Show full text]
  • Day 5 Programme
    ATHLETICS Day 5 Programme Tuesday 7 August 2012 Timetable Date Time Sex Event Round Morning sesion 07/08 10:00 W Javelin Throw Qualification 07/08 10:10 M 110 Metres Hurdles Heats 07/08 10:45 M Triple Jump Qualification 07/08 10:55 W 5000 Metres Heats 07/08 11:25 W Javelin Throw Qualification 07/08 11:50 M 200 Metres Heats Evening session 07/08 19:00 M High Jump Final 07/08 19:05 W Long Jump Qualification 07/08 19:15 W 100 Metres Hurdles Semi-Final 07/08 19:45 M Discus Throw Final 07/08 19:55 M 800 Metres Semi-Final 07/08 20:25 W 200 Metres Semi-Final 07/08 21:00 W 100 Metres Hurdles Final 07/08 21:15 M 1500 Metres Final Javelin Throw - W Qualification Qual. rule: qualification standard 62.00m or at least best 12 qualify. Group A Tuesday 07 August 2012 - 10:00 Bib Athlete Nat SB PB 1 2 3 1 1643 Nora Aida Bicet ESP 58.82 63.32 2 1242 Laila Ferer e Silva BRA 60.21 60.21 3 1310 Elizabeth Gleadle CAN 61.15 61.15 4 1544 Barbora €pot•kov• CZE 68.73 72.28 5 1494 Yanet Cruz CUB 62.75 63.50 6 3270 Brittany Borman USA 61.51 61.51 7 1876 Goldie Sayers GBR 66.17 66.17 8 1032 Kristine Harutyunyan ARM 59.12 59.12 9 1076 Kimberley Mickle AUS 64.12 64.12 10 3158 Marharyta Dorozhon UKR 61.84 61.84 11 2405 Madara Palameika LAT 61.45 64.51 12 1968 Linda Stahl GER 64.35 66.81 13 2403 Lina Muze LAT 61.04 61.04 14 3311 Kara Patterson USA 60.49 66.67 15 3352 Yusbelys Parra VEN 59.33 59.33 16 1395 Li Zhang CHN 64.74 64.74 17 1091 Elisabeth Eberl AUT 55.80 60.07 18 2954 Tatjana Jelaca SRB 60.89 60.89 19 1956 Christina Obergf‚ll GER 67.04 70.20 20 1442 Flor Ruiz
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • NUMERO Luglio 2014
    NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo.
    [Show full text]
  • Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
    Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci.
    [Show full text]
  • Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano Anche Esibizione Di Twirling,Inno Nazionale Con L’Orchestra Arrigo Boito E Alzabandiera
    CN LA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE 2013 .Sport .61 Terzo ai Giochi 2008 Ottavo a Mosca Sul podio a Londra Correrà gli 800 EDWIN CHERUYOT SOI DEL KENYA SI È CLASSIFICATO FABRIZIO SCHEMBRI (CENTRO SPORTIVO CARABINIERI) IL MEZZOFONDISTA THOMAS PKEMEI LONGOSIWA (KENYA) MARTA MILANI (ESERCITO) SARÀ L’ATLETA DA BATTERE TERZO NEI 5000 METRI ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 SI È PIAZZATO OTTAVO NEL SALTO TRIPLO AI MONDIALI È STATO MEDAGLIA DI BRONZO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA A FOSSANO. SUE AVVERSARIE SARANNO L’ALTRA AZZURRA E SUI 3000 METRI AI MONDIALI INDOOR DI ISTANBUL DI MOSCA OTTENENDO IL «PASS» PER LA FINALE 2012, QUARTO SUI 5000 AI MONDIALI DI MOSCA. I SUOI IRENE BALDESSARRI E LE PROMETTENTI JUNIORES GIULIA 2012. NEI 1500 METRI VANTA UN TEMPO PERSONALE DI CON UN BALZO DI 16 METRI E 83 CM (16,64 IN FINALE) PERSONALI SONO 7’30’’ 09 SUI 3000 E 12’49’’04 SUI 5000 APRILE (ASICS FIRENZE MARATHON), DEBORA VARRONE E 3’44’’ E 76. AI RECENTI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA È CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITÀ. A FOSSANO NEI 1500 A FOSSANO SFIDERÀ SOI, LA ROSA, BOBBATO E IL SABRINA PASSONI (BRACCO), MARTINA MERLO A MOSCA NEI 5000 È GIUNTO QUINTO AL TRAGUARDO GAREGGERÁ NEL SALTO IN LUNGO CON GUARINI E JACOBS FORTE ATLETA AZZURRO CHRISTIAN OBRIST AERONAUTICA, ED EMANUELA BAGGIOLINI, CUS CAGLIARI) Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano anche esibizione di twirling,Inno nazionale con l’orchestra Arrigo Boito e alzabandiera Commenti Evento «Il Piemonte, terra di Pri- mo Nebiolo, ha una tradizione G. SP.- L.T. FOSSANO storica e prestigiosa con l’atle- tica - dice Alberto Cirio, asses- sore regionale Istruzione, Turi- smo e Sport -.
    [Show full text]
  • Le Liste Allievi Di Sempre
    LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 10/8/2014) 100 metri 10.49 (1)b1 1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orleans 26-6-76 10.51 (1) 1.0 Grazioli Orleans 26-6-76 10.58 (1) 0.6 P.Francesco Pavoni 210263 Katowice 9-8-80 10.58 (1) 0.1 Pavoni Perugia 20-8-80 10.59 (2)sf3 1.3 Giovanni Galbieri 080193 Bressanone 9-7-09 10.61 (7)qf2 –0.6 Sergio Riva 290383 Santiago/Cile 17-10-00 10.61 (1) 0.9 Galbieri Rieti 3-10-10 10.62 (1) 1.1 Danilo Bertaggia 080266 Jilineska 22-6-83 10.62 (2) Michele Lazazzera 240168 Riccione 25-5-85 10.63 (1) -1.5 Grazioli Lisbona 17-7-76 10.64 (1) Lazazzera Massa 26-9-85 10.64 (4)b2 1.1 Riva Santiago/Cile 17-10-00 10.65 (1)A -0.8 Andrew Howe 120585 Rieti 6-10-01 10.66 (1) 1.0 Remo Di Clemente 040566 Veldhoven 25-9-83 10.70 (1) 1.8 Danilo Barzio 160373 Donnas 26-6-90 10.70 (1) 1.9 Diego Pettorossi 130197 Rieti 20-6-14 (10) 10.71 (2)b 1.4 Mauro Zuliani 230759 Orleans 26-6-76 10.71 (1) Angelo Cipolloni 160270 Modena 10-10-87 10.72 (1) 0.9 Matteo Galvan 240888 Rieti 23-9-05 10.72 (3) 0.8 Filippo Tortu 150698 Baku 30-5-14 10.73 (1) 1.9 Andrea Rabino 230478 Siderno 1-10-95 10.76 (1) 0.5 Koura Kaba Fantoni 280884 Mondovì 15-9-01 10.76 (4)b5 0.9 Fabio Cerutti 260985 Donnas 11-7-02 10.76 (3)A -0.1 Edoardo Baini 160190 Quarrata 20-6-07 10.78 (1) Daniele Ruggeri 270267 Roma 30-4-84 10.78 (1)B 0.5 Luca Valbonesi 200993 Modena 25-4-10 (20) 10.79 (1)B Silvano Garbin 050165 Bologna 22-8-82 10.79 (1) 0.0 Andrea Gnani 040179 Veszprem 25-6-96 10.79 (2) 0.9 Davide Deimichei 160988 Rieti 23-9-05 10.79 (1)A 1.4
    [Show full text]
  • 1500 M/Miglio
    www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; ….
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane
    PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.
    [Show full text]