A. Palazzeschi”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A. Palazzeschi” DVD Biblioteca “A. Palazzeschi” Archivio dei DVD posseduti ordinati per Titolo S-Z per maggiori informazioni consulta il CATALOGO della Biblioteca http://catalogo.po- net.prato.it/easyweb/w2002/index.php?scelta=campi&biblio=CAR&lang= Sabrina Regia Billy Wilder Paese, Anno Stati Uniti, 1954 Principali interpreti Humphrey Bogart; Audrey Hepburn; William Holden; John Williams; Martha Hyer; Walter Hampden; Joan Vohs; Francis X. Bushman; Nancy Kulp Genere Sentimentale Per i ricchissimi fratelli Larrabee di Long Island esistono solo il lavoro e le donne. E quando Sabrina, la giovane e bellissima figlia dello chauffeur di famiglia, torna da un soggiorno a Parigi più bella e seducente che mai, scoppia il finimondo tra i due fratelli che a turno cadono in preda del magnetico fascino della splendida ragazza. Una sorta di favola di Cenerentola in chiave moderna che ha appassionato, e continuerà ad appassionare, milioni di persone. Sacco e Vanzetti Regia Giuliano Montaldo Paese, Anno Italia, 1970 Principali interpreti Gian Maria Volonté; Riccardo Cucciolla; Cyril Cusack; Rosanna Fratello; Geoffrey Keen Genere Drammatico A Boston, nel 1920, due immigrati italiani, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, vengono accusati di rapina a mano armata e omicidio ai danni di due cassieri di un calzaturificio. Nonostante le prove presentate dalla difesa, il processo contro i due italiani si conclude con la loro condanna a morte: un verdetto che suscita scalpore in tutto il mondo, poiché la sua formulazione appare legata più a motivi politici, la dichiarata fede anarchica degli imputati, che a reali prove di colpevolezza. Tra l'emissione della sentenza e la sua applicazione trascorrono sette lunghi anni, durante i quali vengono ostinatamente respinte tutte le richieste di riapertura del processo avanzate dai difensori di Sacco e Vanzetti, sulla base di nuovi elementi venuti alla luce. I due italiani vengono giustiziati alla mezzanotte del 23 agosto 1927; fino all'ultimo istante essi protestano inutilmente la loro innocenza. Salomè Regia Carmelo Bene Paese, Anno Italia, 1972 Principali interpreti Carmelo Bene, Donyale Luna, Lydia Mancinelli, Veruschka, Alfiero Vincenti Genere Drammatico Erode ha sposato la cognata Erodiade. Nel corso di un banchetto non riesce a staccare gli occhi dalla bella figliastra Salomé. Le chiede di danzare per lui, promettendole in cambio ciò che lei vorrà chiedergli. Salomé prima nicchia, ma poi acconsente, chiedendo in premio la testa di Giovanni Battista. Il tetrarca la accontenta, ma non finisce meglio della sua vittima. Salò o le 120 giornate di Sodoma Regia Pier Paolo Pasolini Paese, Anno Italia; Francia, 1975 Principali interpreti Paolo Bonacelli; Giorgio Cataldi; Umberto Paolo Quintavalle; Aldo Valletti; Caterina Boratto; Elsa De Giorgi; Hélène Surgère; Ines Pellegrini; Sonia Saviange Genere Drammatico Durante la Repubblica di Salò, quattro fascisti - il Duca, il Monsignore, l'Eccellenza e il Presidente - sequestrano in una villa numerosi giovani di entrambi i sessi e li sottopongono, seguendo uno spietato rituale di morte, a terribili torture e sevizie eccitati dai racconti di due narratrici. Salvador Allende Regia Patricio Guzman Paese, Anno Belgio Cile Francia Germania Spagna Messico, 2004 Genere Documentario Il film si snoda come un racconto in prima persona sul Cile, portato avanti tenendo conto delle ragioni storiche e della terribile attualità delle vicende. Parte del ricordo indelebile di quell’11 settembre del 1973 in cui gli Stati Uniti favorirono il colpo di Stato che fece crollare il sogno di un paese pacifico e democratico con l’eliminazione dell’allora presidente della Repubblica, Salvador Allende, il sognatore rivoluzionario e democratico che aveva regalato l’entusiasmo alla sua terra. Salvate il soldato Ryan Regia Steven Spielberg Paese, Anno Stati Uniti, 1998 Principali interpreti Tom Hanks; Matt Damon; Tom Sizemore; Edward Burns; Giovanni Ribisi; Ted Danson; Dennis Farina; Jeremy Davies; Vin Diesel Genere Guerra Il 6 giugno del 1944 i soldati americani comandati dal capitano John Miller si stanno preparando allo sbarco in Normandia. Nel corso dello sbarco il capitano Miller riceve l'ordine di portare il suo drappello di soldati oltre le linee nemiche per trovare e salvare il soldato semplice Ryan, l'unico sopravvissuto di quattro fratelli. Miller sceglie di radunare un gruppo di soldati e parte per questa missione oltre le linee nemiche. Ma questi soldati a un certo punto cominciano a chiedersi perché rischiare otto vite per salvarne una sola, perché Ryan è più importante di loro. Salvatore Giuliano Regia Francesco Rosi Paese, Anno Italia, 1961 Principali interpreti Salvo Randone; Frank Wolff; Attori non professionisti Genere Drammatico Salvatore Giuliano è un famoso bandito del movimento separatista siciliano, sorto nel secondo dopoguerra. Compiendo azioni criminose contro uomini dello stato Giuliano diventò inconsapevolmente uno strumento della mafia. Samaritana (La) Regia Kim Ki-duk Paese, Anno Corea, 2004 Principali interpreti Lee Uhl; Kwak Ji-Min; Seo Ming-Jung; Kwon Hyun-Min; Ho Young Genere Drammatico Jae-Young è una giovane prostituta. La sua migliore amica, Yeo-Jin, le fa da manager e le organizza gli appuntamenti. Un giorno Jae-Young s’innamora di un cliente ma rinuncia ai propri sentimenti per non ferire l’amica, già molto gelosa. Il destino però è in agguato con i suoi desideri, le sue promesse, le sue beffe. Sanbiki no samurai Regia Hideo Gosha Paese, Anno Giappone, 1964 Principali interpreti Tetsuro Tamba; MikiJiro Hira; Isamu Nagato; Miyuki Kuwano; Toshie Kimura Genere Drammatico Il film fa parte del genere chambara, termine popolare che indica il gen-geki, teatro o rappresentazione che comporta duelli con la spada. Protagonisti sono i ronin, ovvero samurai vagabondi senza padrone, che seguono il bushido, un codice etico non scritto. Sangue blu Regia Robert Hamer Paese, Anno Gran Bretagna, 1949 Principali interpreti Alec Guinness; Dennis Price; Valerie Hobson; Joan Greenwood; Audrey Fildes; John Penrose Genere Commedia Per aggiudicarsi il titolo di Lord, un simpatico mascalzone deve sbarazzarsi di otto concorrenti, suoi consanguinei. Ottenuto lo scopo e vicino ad un ricco matrimonio, viene condannato a morte per un omicidio che non ha commesso. Graziato, commette un errore fatale. Sangue e arena Regia Rouben Mamoulian Paese, Anno Stati Uniti, 1941 Principali interpreti Tyrone Power; Rita Hayworth; Linda Darnell; Anthony Quinn; J. Carrol Naish; John Carradine; Alla Nazimova; George Reeves Genere Drammatico Seguendo le orme del padre defunto, il giovane Juan Gallardo vuole diventare un grande torero. In poco tempo riesce a diventare il più famoso matador di Spagna. La gloria e il successo svaniscono quando lascia la famiglia, gli amici e l'arena per l'affascinante e ricca Donna Sol. Svanita la passione, per Juan non sarà più possibile tornare alla vita lasciata alle spalle. Sangue pazzo Regia Marco Tullio Giordana Paese, Anno Italia, 2008 Principali interpreti Monica Bellucci; Luca Zingaretti; Alessio Boni; Maurizio Donadoni; Giovanni Visentin; Luigi Diberti; Paolo Bonanni Genere Storico L'alba del 30 aprile 1945, cinque giorni dopo la fine della guerra, vennero trovati alla periferia di Milano i cadaveri di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. Coppia celebre nella vita oltre che sullo schermo, Valenti e Ferida erano stati tra i protagonisti di quel cinema dei "telefoni bianchi" che il fascismo aveva incoraggiato. La loro vita privata era dominata dal disordine, entrambi cocainomani e sessualmente promiscui. Quando il paese si spaccò in due dopo l'armistizio, Valenti e Ferida risalirono al Nord e aderirono alla Repubblica di Salò. Si stabilirono prima a Venezia, poi a Milano dove - arruolati in una banda di torturatori - si dettero alla borsa nera. Perlomeno queste erano le voci. Sangue vivo Regia Edoardo Winspeare Paese, Anno Italia, 2000 Principali interpreti Pino Zimba; Lamberto Probo; Lucia Chiuri; Morena Mighali Genere Drammatico Nella provincia di Lecce due fratelli, un contrabbandiere e un musicista, sono tormentati e divisi dalla morte del loro padre. Sanma no aJi. Il gusto del sakè Regia YasuJiro Ozu Paese, Anno Giappone, 1962 Principali interpreti Chishu Ryu; Shima Iwashita; KeiJi Sata; Nakabura Nobuo; Kyoko Kishida Genere Drammatico Nella zona industriale di Kawasaki, Shuhei Hirayama, ex dirigente d'azienda e vedovo, vive tranquillamente con la ventiquattrenne figlia Michiko e il minore dei figli maschi. Quando si rende conto che Michiko sta sacrificando la sua vita per lui, Shuhei decide di darla in sposa. Dopo la cerimonia, confortato da una copiosa bevuta di sakè, rientra a casa sua, malinconicamente rassegnato alla solitudine. Il sapore della ciliegia Regia Abbas Kiarostami Paese, Anno Iran, 1997 Principali interpreti Homayoun Ershadi; Abdol-Hossein Bagheri; Safar-Ali Moradi Genere Drammatico Un uomo ha deciso di darsi la morte e cerca qualcuno che, dietro compenso, gli dia una mano. Due giovani, un soldato curdo e un seminarista afgano, rifiutano la sua proposta. Un anziano contadino di origine turca cerca di dissuaderlo, ma l'accetta. Finale in sospeso, con una sorta di “postscriptum” metacinematografico che, come in altri film di Kiarostami, sottolinea la finzione del racconto. Il sarto di Panama Regia John Boorman Paese, Anno Stati Uniti; Irlanda, 2001 Principali interpreti Pierce Brosnan; Geoffrey Rush; Jamie Lee Curtis; Brendan Gleeson; Catherine McCormack; Leonor Varela; Martin Ferrero Genere Thriller Harry Pendel è un famoso sarto, apprezzato sia per la sua professionalità
Recommended publications
  • Information Issued by The- Associ Ation of Jewish Refugees in Great Britain
    VOL. XX No. 5 MAY, 1965 INFORMATION ISSUED BY THE- ASSOCI ATION OF JEWISH REFUGEES IN GREAT BRITAIN a FAIRFAX MANSIONS, FiNCHLEY RD, (corner Fairfax Rd,), London. N,W,3 Office and Consulting Hours: Telephone : MAIda Vale 9096/7 (General Oflice and Welfare for the Aged), Monday to Thursday 10a.m.—Ip.m. 3—6p.f MAIda Vaie 4449 (Employment Agency, annually licensed by the L,C,C„ Friday lOa.m.—lp.m. and Social Services Dept,) fiobert Weltsch in the personal fate of miserable sub-human creatures who took part in those massacres. To condemn these deeds today requires no heroism. If the Germans choose to live FLASHBACK TO MAY 1945 with murderers and to admit them to honoured places in their society—what to Twenty years have elapsed since that tears ", notes Saul Bellow's Moses Herzog, many of them appears abhorrent, as we niemorable event, VE-Day, that final defeat one of the modern spokesmen of such a know from at least two moving speeches ot Hitler's forces of evil. If we consider situation, almost twenty years after the in the Bundestag—it is their affair. But it |hat the whole period of Nazi rule had event. is certainly a point of principle that crimes fasted only twelve years and seemed unend- If we now try to draw a balance sheet of this kind cannot " expire ". Unfortun­ I'lg, we become aware that we have now and to compare our world of 1965 with the ately the establishment of this principle in "loved on a great deal.
    [Show full text]
  • It 2.007 Vc Italian Films On
    1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute.
    [Show full text]
  • Information Issued by The
    Vol. XV No. 10 October, 1960 INFORMATION ISSUED BY THE. ASSOCIATION OF JEWISH REFUGEES IN GREAT BRITAIN t FAIRFAX MANSIONS, FINCHLEY ROAD (Comer Fairfax Road), Offict and Consulting Hours : LONDON, N.W.3 Monday to Thursday 10 a.m.—I p.m. 3—6 p.m. Talephona: MAIda Vala 9096'7 (General Officel Friday 10 a.m.—I p.m. MAIda Vale 4449 (Employment Agency and Social Services Dept.} 'Rudolf Hirschfeld (Monlevideo) a few others. Apart from them, a list of the creators of all these important German-Jewish organisations in Latin America would hardly con­ tain a name of repute outside the continent. It GERMAN JEWS IN SOUTH AMERICA it without any doubt a good sign that post-1933 German Jewry has been able to produce an entirely new generation of vigorous and success­ I he history of the German-Jewish organisations abroad '"—to assert this would be false—they ful leaders. =8ins in each locality the moment the first ten consider themselves as the sons of the nation In conclusion two further aspects have to be r^Ple from Germany disembark. In the few which has built up the State of Israel, with the mentioned : the relationship with the Jews around thp "if- ^^^^^ Jewish groups were living before consciousness that now at last they are legitimate us, and the future of the community of Jews from ne Hitler period the immigrants were helped by members of the national families of the land they Central Europe. Jewish life in South America ne earlier arrivals. But it is interesting that this inhabit at present.
    [Show full text]
  • Il Generale Dalla Chiesa
    presenta una produzione R.T.I. prodotta da MEDIAVIVERE S.r.l. Con GIANCARLO GIANNINI STEFANIA SANDRELLI FRANCESCA CAVALLIN CHIARA MASTALLI MILENA MANCINI MARCO VIVIO Regia di GIORGIO CAPITANI IN ONDA SU CANALE 5 LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 SETTEMBRE 2007 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Carlo Alberto dalla Chiesa GIANCARLO GIANNINI Dora dalla Chiesa STEFANIA SANDRELLI Emanuela Setti Carraro FRANCESCA CAVALLIN Rita dalla Chiesa MILENA MANCINI Nando dalla Chiesa MARCO VIVIO Simona dalla Chiesa CHIARA MASTALLI Emilia dalla Chiesa BENEDETTA VALANZANO Capitano Maffei LORENZO MAJNONI Capitano Govoni ALBERTO ANGRISANO Fanasca EDOARDO VELO Cangemi FABRIZIO ROMAGNOLI Luciana Donà ANITA KRAVOS Angelo Branca MICHELE D’ANCA Pio La Torre NINNI BRUSCHETTA Schirò VINCENZO BELLAMICH Coco TEO BELLIA Volpi ANDREA RIVERA Filippo Santucci SANDRO GIORDANO Renzi ALESSANDRO LUCI Grosso ANNA AMMIRATI Bartoli EMILIO DE MARCHI Generale Campese GIACOMO PIPERNO Ugo Mastrangeli AUGUSTO ZUCCHI Donzelli GIORGIO BETTOZZI Vittorio Brandi ALVARO PICCARDI Gianni Tassi PAOLO CASIRAGHI Antonia Setti Carraro CAROLA STAGNARO crediti non contrattuali CAST TECNICO Prodotta da PAOLO BASSETTI e MASSIMO DEL FRATE per MEDIAVIVERE Regia di GIORGIO CAPITANI Aiuto regia ALESSANDRO CAPITANI Soggetto e sceneggiature FABRIZIO BETTELLI e ELIA CONTINI Musiche NATALE MASSARA Casting SIMONA TARTAGLIA Suono in presa diretta MASSIMO PISA Costumi ENRICA BISCOSSI Scenografia ANTONELLO GELENG e MARIA PINZUTI Direttore di produzione WALTER MANCINI e TOMMASO TYLER Direttore della fotografia
    [Show full text]
  • Im Namen Der Nächstenliebe
    Fernsehen 14 Tage TV-Programm 9.3. bis 22.3.2017 Historische Krankenhausserie „Charité“ ab dem 21.3. bei der ARD Im Namen der Nächstenliebe Der Koran ist das Gesetz Santa Clarita Diet DITIB und der türkische Nationalismus Wenn Mutti zum Zombie wird – Feature im SWR 2 – neue Serie bei Netlix Tip0617_001 1 02.03.17 17:49 FERNSEHEN 09.03. – 22.03. SEITENBLICKE Somuncu zum zweiten VOM TELEVISOR Jetzt hat es ihn schon wieder er- wischt: Serdar Somuncus Talk- show bei n-tv wurde in der vergan- genen Woche wenige Stunden vor dem Sendetermin aus dem Pro- gramm genommen. „Die Sendung entspricht nicht unseren Qualitäts- ansprüchen“, so eine Pressemittei- lung des Senders. KONIETZNY NIK / ARD n-tv gehört zur RTL-Gruppe, von FOTO daher ist das mit dem Qualitätsan- Gedreht wurde in einer alten Kaserne in Prag, aber es könnte Berlin vor 150 Jahren sein spruch schon mal eine Sache, über die man schmunzeln kann. Die GUTE BESSERUNG Sendung, in der unter dem Titel „Alternativlos schmutzig - wie ext- rem wird der Wahlkampf“ Somun- cu mit Annabelle Mandeng, Wolf- Heilsversprechen gang Kubicki und Wigald Boning Mit der sechsteiligen Serie „Charité“ über das Berliner Kranken- diskutierte, „enthielt Elemente, die haus blickt Sönke Wortmann tief in die Medizingeschichte die Zuschauer eher verwirrt hät- ten“, heißt es weiter. Das ist ja bestimmt nett gemeint, ekrümmt, mit wirren Haaren und Berühmte Männer, fiktive Frauen dass der Sender sich Sorgen dar- G verschwitztem Gesicht schleppt Diesen berühmten Männern stehen star- um macht, dass seine Zuschauer sich eine junge Frau den Spital-Gang ke, großteils fiktive Frauenfiguren zur ganz doll „Aua!“ im Kopf bekom- entlang.
    [Show full text]
  • Nuovi Film in Biblioteca 2021
    Nuovi film in biblioteca aggiornato a gennaio 2021 120 battiti al minuto / regia di Robin Campillo; Francia, 2017; interpreti: Nahuel Pérez Biscyart, Adéle Haenel...[et al.]. N. inv. 74120 VIDEO.A 120BAM CAMPR DVD 8 / regia di Gus Van Sant … e altri, Francia, 2008; interpreti: Abderrahmane Sissako, Jan Kounen, Wim Wenders, Mira Nair, Jane Campion, Gael Garcia Bernal, Gaspar Noe. N. inv. 75033 VIDEO.A VAN SANT 8 DVD 2 A casa tutti bene / regia di Gabriele Muccino; Italia, 2018; interpreti: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, ... [et al.]. N. inv. 73835 VIDEO.A A CTB MUCCG DVD ACAB: All Cops Are Bastards / regia di Stefano Sollima; Italia/Francia 2011; interpreti: Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Andrea Sartoretti, Domenico Diele. N. inv. 74907 VIDEO.A ACA SOLLS DVD American Beauty : ...guarda da vicino / regia di Sam Mendes; Stati Uniti, 1999; interpreti: Kevin Spacey, Annette Bening, Thora Birch, Allison Janney, Peter Gallagher, Mena Suvari, Wes Bentley, Chris Cooper. N. inv. 74900 VIDEO.A AMEB MENDS DVD VM 14anni L’ amore è più freddo della morte / regia di Rainer Werner Fassbinder; Germania, 1969; interpreti: Ulli Lommel, Hanna Schygulla, Rainer Werner Fassbinder, Hans Hirschmuller. N. inv. 74859 VIDEO.A FASSBINDER AMOEPF DVD Un amore su misura / regia di Renato Pozzetto; Italia, 2006; interpreti: Renato Pozzetto, Camilla Sjodberg, Anna Stante ... [et al.]. N. inv. 74248 VIDEO.A AMOSM POZZR DVD Amori che non sanno stare al mondo / regia di Francesca Comencini; Italia, 2017; interpreti: Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Carlotta Natoli, Camilla Semino Favro, Valentina Belle N. inv.
    [Show full text]
  • Palestine News 2009 Spring
    spring09 palestine NEWS 1 £1.50 / €2.00 ISSN 1477-5808 Spring 2009 INSIDE: War crimes Paul Adrian Raymond page 4 Elections and peace George Joffe page 10 The Lancet on Palestine Victoria Brittain page 16 The world unites Viva Palestina! Gill Swain for Palestine page 16 Palestine Solidarity Campaign Box BM PSA London WC1N 3XX tel 020 7700 6192 email [email protected] web www.palestinecampaign.org 2 palestine NEWS spring09 Contents 3 Did they die in vain? What will be the legacy of the 1400 killed in Gaza? asks Gill Swain 4 War crimes — the charge sheet Paul Adrian Raymond catalogues the evidence for the charge of war crimes 6 Wanted: the political and military leadership of Israel International efforts to investigate war crimes and bring perpetrators to justice 7 IDF soldiers speak out Soldiers returning from Gaza confess what they did — and buy the T-shirts 8 Israel’s real heroes Military refuseniks who would not serve in Gaza 9 Arming Israel — the UK’s role Megan Clay-Jones investigates the UK firms involved in the arms trade with Israel Cover photo montage: Protest marches from around the world 10 Elections and peace ISSN 1477 - 5808 George Joffe examines the outcome of elections in the US and Israel and what they mean for peace 12 Violent suppression of peaceful protests Many injured, arrested as Israel steals more Palestinian land Also in this issue... The 10th Palestine Film Festival 13 ‘They call me number 59’ page 30 Ethnic cleansing in Jerusalem 14 Continuing siege compounds the suffering Gill Swain looks at the ongoing
    [Show full text]
  • L'arte Dell'interpretazione Attraverso Il Racconto Degli Autori Della Fotografia AIC AIC
    AIC L'Immagin' ae RecitazionCinematografice a L'arte dell'interpretazione attraverso il racconto degli autori della fotografia AIC AIC » Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. J II direttore della fotografia, in un film, dà qualcosa di suo, una qualità ineffabile, che non si riesce a descrive- re a parole, ma che fa riconoscere agli occhi dell'esper- to, lo stile e la qualità della prestazione. Per esempio, Tonino Delli Colli, ha un suo modo tutto particolare di riprendere gli occhi e i lineamenti del volto umano e cer- tamente io mi servo di questa sua straordinaria abilità per ricavare, dal mio punto di vista, tutta l'espressività psicologica dei personaggi. Pier Paolo Pasolini, 1971 AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFICINEMATOGRAFICAA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia IMAGO Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Collegio Sindacale Franco Di Giacomo Sergio Salvati Sebastiano Celeste Sergio D'Offizi Angelo Filippini Alessandro Feirachios Vicepresidenti Mario Vulpiani Paolo Ferrari Alessio Gelsini Torresi Angelo Filippini Giuseppe Lanci Soci effettivi Roberto Forges Davanzati Marcello Montarsi Cesare Accetta Giovanni Galasso Maxime Alexandre Marcello Gatti Segretario generale Manfredo Archinto Alessio Gelsini Torresi Giuseppe Berardini Adolfo Bartoli Roberto Girometti Gianlorenzo Battaglia Giuliano Giustini Consiglieri Tarek Ben Abdallah Antonio Grambone
    [Show full text]
  • Amici Vol6issue1
    A UR LT U C A M I C I S Z VOLUME 12 ISSUE 1 T I O A R IA I Y A PUBLICATION OF THE ITALIAN CULTURAL SOCIETY TAL IET IAN CULTURAL SOC ICS PRESIDENT’S PERSPECTIVE Cari amici, T he fall season of the Italian Cultural Society is beginning as the summer season comes to an end. I hope all of you had a pleasurable summer and are looking forward to our 2010/11 season of cultural programs and events. For the members who are in the Naples area in October, there is a Columbus Day luncheon planned for the 11th of Castel Sant’Angelo — Ancient Rome October at Molino’s Ristorante in Bonita Springs. allowed no tombs within its walls, so Emperor Hadrian chose a This season we continue to focus our programs on the region of Lazio with commanding position across the river lectures on ancient times to Middle Ages to contemporary Italy. The for the site of his mausoleum built in “Welcome Back Brunch” will be held on Sunday, November 14, 2010 at The 139 A.D. Renamed after the Plantation Restaurant at The Dunes and will feature a presentation by Archangel Michael appeared to Pope members Ron Diorio and Ken Pedini. Their topic is “The Etruscans and Early Gregory the Great, Castel Sant’Angelo Roman Kingdom: History or the Real Story”. This venue offers a comfortable connects to the Vatican by a corridor. setting for our new members to meet our society membership, and for all to get reacquainted after our summer season.
    [Show full text]
  • Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography
    Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography The Higher Learning staff curate digital resource packages to complement and offer further context to the topics and themes discussed during the various Higher Learning events held at TIFF Bell Lightbox. These filmographies, bibliographies, and additional resources include works directly related to guest speakers’ work and careers, and provide additional inspirations and topics to consider; these materials are meant to serve as a jumping-off point for further research. Please refer to the event video to see how topics and themes relate to the Higher Learning event. Roberto Benigni Bullaro, Grace R. Beyond "Life Is Beautiful": Comedy and Tragedy in the Cinema of Roberto Benigni. Leicester: Troubador, 2005. Celli, Carlo. “Comedy and the Holocaust in Roberto Benigni’s Life Is Beautiful/La vita è bella.” in The Changing Face of Evil in Film and Television. Martin F. Norden (ed). Amsterdam: Rodopi, 2007. 145-158. ---. The Divine Comic: The Cinema of Roberto Benigni. Lanham, MD: Scarecrow Press, 2001. Consolo, Salvatore. “The Watchful Mirror: Pinocchio’s Adventures Recreated by Roberto Benigni.” in Pinocchio, Puppets, and Modernity: The Mechanical Body. Katie Pizzi (ed). New York: Routledge, 2012. Gordon, Robert S. C. “Real Tanks and Toy Tanks: Playing Games with History in Roberto Benigni's La vita è bella/Life Is Beautiful.” Studies in European Cinema 2.1 (2005): 31-44. Kertzer, Adrienne. Like a Fable, Not a Pretty Picture: Holocaust Representation in Roberto Benigni and Anita Lobel. Ann Arbor: University of Michigan, 2000. Kroll, Pamela L. “Games of Disappearance and Return: War and the Child in Roberto Benigni's Life Is Beautiful.” Literature Film Quarterly 30.1 (2002): 29-45.
    [Show full text]
  • Una Famiglia Perfetta
    Una Famiglia Perfetta Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Fernando León de Aranoa, Marco Alessi Interpreti: Sergio Castellitto: Leone Claudia Gerini: Carmen Carolina Crescentini: Sole Marco Giallini: Fortunato Ilaria Occhini: Rosa Eugenia Costantini: Luna Eugenio Franceschini: Pietro Francesca Neri: Alicia Distribuzione: Medusa Film Durata: 120’ Origine: Italia, 2012 Il regista – Paolo Genovese Nato a Roma nel 1966, è laureato in Economia e Commercio. Inizia a lavorare come pubblicitario presso la McCann Erickson Italiana realizzando pubblicità di successo. In questo settore ha diretto innumerevoli campagne vincendo premi nazionali e internazionali. Per la televisione, nel 2005, ha diretto la serie televisiva Nati Ieri, con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere; nel 2006 ha diretto con Luca Miniero Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole", trasmesso in 20 micro-puntate a Ballarò, su Raitre; infine nel 2008 ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il sodalizio artistico con Luca Miniero continua anche in campo cinematografico dove, insieme, scrivono e dirigono i film Incantesimo Napoletano (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, Nessun messaggio in segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, e Questa notte è ancora nostra (2008) con Nicola Vaporidis. Dopodichè le loro strade si dividono e, mentre Luca Miniero dirige Benvenuti al Sud (2010), Benvenuti al Nord (2012) e Un boss in salotto (2013), Paolo Genovese dirige La banda dei babbi natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il sequel Immaturi - Il viaggio (2012), commedie con Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri.
    [Show full text]
  • Derek Jarman
    ïïerelT jarman: portret małgorzata radkiewicz © Copyright by Małgorzata Radkiewicz and for this edition by RABID, 2003 Wydanie I Wydawca: Rabid Kraków, ul. Kobierzyńska 101/2 tel. 0601 413365, tel./fax (12) 2662549 [email protected] www.ha.art.pl/RABID www.rabid.film.pl Korekta: Roman Włodek Druk: Drukarnia Ekodruk Projekt okładki, opracowanie graficzne: RABID Książka została wydana z okazji retrospektywy Dereka Jarmana w ramach 3. Festiwalu NOWE HORYZONTY w Cieszynie. Kopiowanie w całości i we fragmentach bez zgody wydawcy zabronione ISBN 83-88668-60-9 flere ΙΓ jarman: portret indywidualisty małgorzata radkiewicz kraków 2003 S pis treści 4 Od autorki 5 I Wprowadzenie: Portret indywidualisty 6 1. Kino autorskie 6 2. Indywidualizm 10 3. Afirmacja odmienności 13 II Między tradycją a ponowoczesnością 19 1. Dramat i teatr 19 Burza 22 Edward II 30 2. Sztuka 39 Caravaggio 41 Obrazy z serii Queer 48 Blue 52 3. Historia 57 Requiem wojenne 59 Jubileusz 65 Ostatni Anglicy 71 III Zakończenie: Artysta ponowoczesny 79 IV Bibliografia 86 Filmografia i bibliografia prac Dereka Jarmana (oprać. Jacek Cegiełka) 89 Od autorki Książka nie ma charakteru monograficznego opracowania zawierającego w porządku chronologicznym szczegółowe analizy wszystkich filmów Dereka Jarmana. Jest raczej próbą spojrzenia na reżysera jako na wszechstronnego i oryginalnego artystę, z rów­ ną intensywnością spełniającego się w sztuce, co i w codziennym życiu, które podda­ wał nieustającej kreacji. Wybór filmów miał pozwolić na zaprezentowanie Jarmana - indywidualisty poszukującego sposobów na wyrażenie swojej odmienności w kontek­ ście twórczości queerowej i ponowoczesności. Wyrazisty, coraz bardziej dojrzały styl widoczny w omawianych pracach pozwalał mu zachować niezależność wypowiedzi. Bez wątpienia, równie autorski charakter mają filmy pominięte, bądź jedynie wspomniane w publikacji.
    [Show full text]