La Memoria Del Confino E Della Schutzhaft
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Seminario 26-27 gennaio 2011 Deutsches Historisches Institut in Rom (DHI) La Memoria del Confino e della Schutzhaft Camilla Poesio Parlare di memoria significa parlare del nesso esistente tra realtà e rappresentazione: la memoria può essere selettiva, individuale, familiare, istituzionale, associativa. Essa è meglio declinabile al plurale: memorie diverse possono dare luogo a una concorrenza fra memorie, se non addirittura, fra persone che hanno vissuto lo stesso evento. La realtà, infatti, può essere, più o meno, stravolta, omessa, reinventata a seconda che la memoria sia condivisa o divisa, intatta o frantumata, pubblica o privata. Le cosiddette politiche della memoria si sviluppano in varie direzioni e utilizzano molteplici strumenti che possono essere musei, archivi, strutture architettoniche, scelte urbanistiche, opere letterarie. Oggetto di questo contributo è l’analisi comparata delle modalità e dei tempi di sviluppo di una particolare memorialistica, quella prodotta da alcune categorie di vittime dei regimi fascista e nazista: i confinati politici e gli Schutzhäftlinge tedeschi, ossia i detenuti in custodia preventiva. È interessante ricostruire la nascita e la costruzione di questa particolare memorialistica, i processi di rielaborazione, i motivi della scelta di un tipo di testimonianza anziché di un altro, l’utilità che fonti del genere possono avere, i limiti intrinseci e i modi per superarli. La riflessione sulle ondate di produzione di tali testimonianze e sui periodi storici, in cui queste furono scritte e pubblicate, aiuta inoltre a capire l’approccio, in Italia e in Germania, dell’opinione pubblica e del mondo intellettuale di fronte a un passato difficile da superare. Per portare avanti tale analisi può essere utile porsi alcuni interrogativi, per esempio, qual è la tipologia delle fonti scelte, le modalità di sviluppo, i fini di tale produzione letteraria, gli effetti e i risultati ottenuti, in modo da portare avanti un confronto tra la memorialistica italiana e quella tedesca. Prima è necessario, però, accennare brevemente al confino di polizia e alla Schutzhaft, oggetti della memorialistica qui presa in considerazione, nonché allo stato dell’arte su questi due provvedimenti. 1. Il confino politico, la Schutzhaft e gli studi. Il confino politico e la Schutzhaft furono due strumenti adottati rispettivamente dal regime fascista e dal regime nazista per detenere senza imputare chiunque minacciasse (o fosse sospettato di minacciare) l’ordine pubblico. Tramite queste due misure poterono essere arrestate migliaia di persone senza processo, senza prove, senza la possibilità di difendersi, detenute per un periodo di tempo (in teoria determinato ma facilmente prolungabile) in luoghi che per molti elementi furono simili fra loro1. Risalgono a quasi trent’anni fa i non molti studi sul confino, come quelli pionieristici di Ghini, Dal Pont, Carolini, Musci, Coletti2. Da pochi anni l’interesse di alcuni storici si è fermata su aspetti particolari del 1 Per una trattazione sulle ragioni di una comparazione tra confino e Schutzhaft rimando a C. Poesio, In balia dell’arbitrio. Il confino fascista e la Schutzhaft nazista, in Paradigma lager. Vecchi e nuovi conflitti del mondo contemporaneo, a cura di S. Casilio, L. Guerrieri, A. Cegna, Clueb, Bologna 2010, pp. 137-150. 2 C. Ghini, A. Dal Pont, Gli antifascisti al confino: 1926-1943, Editori Riuniti, Roma 1971; A. Dal Pont, I lager di Mussolini. L’altra faccia del confino nei documenti della polizia fascista, La Pietra, Milano 1975; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia dissidente e antifascista, La Pietra, Milano 1980; S. Carolini (a cura di), «Pericolosi nelle contingenze belliche». Gli internati dal 1940 al 1943, Anppia, Roma 1987; L. Musci, Il confino fascista di polizia. L’apparato statale di fronte al dissenso politico e sociale, in A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, 4 voll., La Pietra, Milano 1983, pp. XXI-CI; A. Coletti, Il governo di Ventotene: stalinismo e lotta politica tra i dirigenti del PCI al confino, La Pietra, Milano 1978. 1 confino, per esempio, sulle confinate3, sugli omosessuali4, su singole colonie confinarie5. Alcuni recenti studi hanno analizzato il sistema concentrazionario fascista nella sua totalità, esaminando le diverse categorie di detenzione tra cui anche il confino, ma questo ha continuato a rimanere in secondo piano 6. Solo recentemente è stata evidenziata la sua fondamentale importanza nella costruzione e nel funzionamento della macchina repressiva fascista e il suo effetto distruttivo sulla tenuta dello Stato di diritto in Italia 7. Quanto alla Schutzhaft, non si annoverano studi specifici sul tema. I pochi lavori ne trattano gli aspetti storico-giuridici 8, hanno un’impostazione politologica9 o tracciano le linee normative e i decreti10. Essendo una misura di polizia la Schutzhaft è stata talvolta affrontata nell’ambito della storia della polizia politica 11, ma la storiografia ha in generale dedicato alla Schutzhaft uno spazio limitato, circoscritto a capitoli o a parti di volumi inerenti a tutto il sistema concentrazionario nazista12. Così, anche se in tutti gli studi riguardanti i Kz non manca il riferimento alla custodia preventiva, in quanto prima conseguenza del decreto di emergenza seguito all’incendio del Reichstag, non è stata finora sottolineata la sua fondamentale importanza nella riuscita della distruzione dello Stato di diritto e nella costruzione del sistema concentrazionario 13. Fa in parte eccezione il lavoro di Drobisch e Wieland i quali, benché abbiano esposto il sistema dei campi di concentramento nella sua totalità, hanno dedicato uno spazio maggiore rispetto ad altri al tema della Schutzhaft, affrontandone sia gli aspetti normativi, sia quelli sociali14. Fondamentali per capire il funzionamento della Schutzhaft sono i volumi curati da Benz e Distel15 e di Wachsmann16. 2. La tipologia delle fonti La memorialistica prodotta dai confinati e dagli Schutzhäftlinge non è costituita principalmente da diari, bensì da raccolte di lettere, scritte durante i fatti, e da testimonianze in forma di memoria elaborate successivamente. Due tipi, dunque, di fonti sostanzialmente differenti tra loro. Le lettere, scritte a caldo, offrono certamente un quadro più diretto e quotidiano dell’esperienza detentiva; 3 A. Gissi, Un percorso a ritroso: le donne al confino politico 1926 – 1943, in «Italia contemporanea», marzo 2002, n. 226, pp. 31-59. 4 G. Goretti, T. Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli, Roma 2006. 5 A. Pagano, Il confino politico a Lipari: 1926 – 1939, Franco Angeli, Milano 2003. 6 C. di Sante (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall’internamento alla deportazione (1940-1945), Franco Angeli, Milano 2001. C.S. Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile fascista nella seconda guerra mondiale, Einaudi, Torino 2004. 7 C. Poesio, Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, Laterza, Roma-Bari 2011; per un approfondimento sui rapporti tra confino e sistema penale, Id., «Per la protezione del popolo e dello Stato». La collaborazione tra polizia e giudici nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, in Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Fascismi periferici. Nuove ricerche. L’Annale Irsifar 2009, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 89-100. 8 L. Gruchmann, Justiz im Dritten Reich 1933- 1940. Anpassung und Unterwerfung in der Ära Gürtner, Oldenburg Verlag, München 2001, pp. 545 sg. 9 D. Scheffler, Schutzhaft im Nationalsozialismus (1933- 1945). Die Bürokratie des Reichssicherheitshauptamtes und die Verfolgung des politischen Gegners, Diss. 1998. 10 G. Wieland, Die normative Grundlagen der Schutzhaft, in Hitlerdeutschland, in «Jahrbuch für Geschichte», 26, 1982, pp. 75- 102. 11 C. Graf, Politische Polizei zwischen Demokratie und Diktatur. Die Entwicklung der preußischen Politischen Polizei vom Staatsschutzorgan der Weimarer Republik zum Geheimen Staatspolizeiamt des Dritten Reiches, Colloquium Verlag, Berlin 1983. 12 M. Broszat, Nationalsozialistische Konzentrationslager 1933- 1945, in H. Buchheim, M. Broszat, H.A. Jacobsen, H. Krausnick, Anatomie des SS- Staates, 2 voll, Deutscher Taschenbuch Verlag, Monaco 1967, pp. 325 e sg.; K. Orth, Das System der nationalsozialistischen Konzentrationslager. Eine politische Organisationsgeschichte, Hamburger Edition, Hamburg, 1999, pp. 23 sg. 13 Questo aspetto è stato invece trattato ampiamente nel quarto capitolo di C. Poesio, Il confino fascista, cit. 14 K. Drobisch, G. Wieland, System der NS- Konzentrationslager 1933-1939, Akademie Verlag, Berlin 1993, pp. 25 e sg.. 15 W. Benz, B. Distel (a cura di), Geschichte der Konzentrationslager 1933 - 1945. Terror ohne System. Die ersten Konzentrationslager im Nationalsozialismus 1933 - 1935, Metropol, Berlin 2001; Id., Geschichte der Konzentrationslager 1933 - 1945. Herrschaft und Gewalt. Frühe Konzentrationslager 1933 - 1939, Metropol, Berlin 2002; Id., Geschichte der Konzentrationslager 1933 – 1945. Instrumentarium der Macht. Frühe Konzentrationslager 1933 - 1937, Metropol, Berlin 2003; Id., Der Ort des Terrors. Geschichte der nationalsozialistischen Konzentrationslager. Frühe Lager, Dachau, Emslandlager, Beck, München 2005. 16 N. Wachsmann, Hitler’s prisons. Legal Terror in Nazi Germany, Yale University Press, New Haven and London, 2004 (trad. it. Le prigioni di Hitler. Il sistema carcerario del Terzo Reich, Mondadori,