Olimpiadi di Italiano 2015 – SEMIFINALE – CATEGORIA JUNIOR VERSIONE CON SOLUZIONI PER CORRETTORI. Punteggio massimo ottenibile: 41

Istruzione per gli studenti: per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, fai una crocetta sull’opzione scelta.

______

1. Completa le frasi scrivendo negli spazi la forma corretta tra quelle proposte.

(1 punto; 0,125 per ogni risposta esatta) un uno un’

1. Per colazione mangio ___ uno ___ yogurt. 2. Giovanna è ___ un____ insostituibile elemento della squadra. 3. Il suo gruppo suona ___ un___ jazz tradizionale. 4. Da quando è stato lasciato, Marco è ___ un’___anima in pena. 5. È rimasto __ uno____ gnocco nel piatto, ma non ho più fame! 6. Due vocali vicine che appartengono a due sillabe diverse formano __ uno____ iato. 7. Marco è __ un____ eccellente pilota. 8. Isabella è ___ un’____ atleta promettente. Soluzione: 1. uno 2. un 3. un 4. un’ 5. uno 6. uno 7. un 8. un’

2. Scrivi nello spazio appropriato ciascuna parola dell’elenco che segue, aggiungendo apostrofi e accenti quando occorre:

po, fa, ne, fra, ventitre, blu, te

Una stessa parola può essere usata più volte. Usa le regole ortografiche attuali ed escludi le forme poetiche. Scrivi in minuscolo, mettendo l’iniziale maiuscola se necessario.

(1,5 punti; 0,125 per ogni risposta esatta) 1. avverbio di tempo:___ fa ____ 2. bevanda: ___ tè____ 3. colore: ___ blu ____ 4. congiunzione: ___ né____ 5. fiume: __ Po_____ 6. forma tronca di poco: ___ po’____ 7. nota musicale: ___fa/Fa____ 8. numero: ___ ventitré ____

1/15 9. particella pronominale con valore partitivo: ___ ne ____ 10. preposizione: ___ fra____ 11. pronome personale tonico: ___ te____ 12. verbo fare, indicativo presente, terza persona : ___ fa____

Soluzione: 1. fa 2. tè 3. blu 4. né 5. Po 6. po’ 7. fa OPPURE Fa 8. ventitré 9. ne 10. fra 11. te 12. fa

3. Riscrivi i verbi sottolineati volgendoli al passato remoto.

(3 punti; 0,1875 per ogni risposta esatta) Pur non essendo un cuoco provetto, si accinge ______accinse______a preparare una salsa: soffrigge ___soffrisse ___la cipolla assieme al burro, che si strugge _____ strusse ______emanando un profumo invitante, poi aggiunge ______aggiunse ______i pomodori, e cuoce ______cosse______il tutto a fuoco basso per qualche minuto. Per far saltare bene gli ingredienti scuote ______scosse ______la padella due o tre volte, ahimè con troppo impeto, e una parte della salsa cade ____cadde ______fuori schizzando anche sulla camicia bianca pulita. A questo imprevisto prorompe ____ proruppe ___ in un commento colorito (non riferibile), ma, superato il disappunto, deterge ___ deterse ___ la camicia con una spugna umida insaponata; la macchia però permane ____ permase ____, più beffarda che mai, e anzi assume ____ assunse _____ nuove sfumature giallastre. Ma lui non demorde ____ demorse _____; insiste ___ insistette / insisté _____ ancora con acqua calda finché la macchia a poco a poco si dissolve ___ dissolse / dissolvette / dissolvé __. Alla fine si compiace ___ compiacque ____ molto della sua perseveranza e si predispone ___ predispose___ di buon umore a continuare la sua opera.

4. Scomponi ciascuna parola in prefisso, radice, suffisso e desinenza, e scrivi i diversi elementi nelle caselle corrispondenti. Se un elemento in una certa parola non è presente, lascia la casella vuota.

(2,5 punti; 0,5 per ogni risposta esatta)

prefisso radice suffisso desinenza

antialcolico anti alcol ic o

mostriciattoli mostr iciattol i

scostumato s costum at o

virtù virtù

disonorevole dis onor evol e

2/15 5. Scrivi in ciascuno spazio se la parola o l’espressione sottolineata ha funzione di:

 avverbio (AVV)  aggettivo (AGG)  preposizione (PRE) (1,5 punti; 0,125 per ogni risposta esatta)

1. Lungo ___ PRE ___ il loggiato si ha modo di apprezzare un lungo ___ AGG _____ susseguirsi di capitelli e rilievi di differenti epoche: quelli dirimpetto al ____ PRE _____molo sono di origine trecentesca, mentre quelli che fanno parte della cosiddetta Loggia Foscara risalgono al XV secolo. 2. La colonna che fa angolo tra la Piazzetta e il Molo è contraddistinta, sopra __ AVV _, dalla presenza di un simulacro dell'Arcangelo Michele e, sotto ___ AVV _____, da quella del celebre gruppo Adamo ed Eva. 3. Immediatamente sotto __ PRE ____ il soffitto, corre un fregio con i ritratti dei primi settantasei dogi della storia veneziana. 4. Accanto a ___ PRE ____ questa sala vi era la Sala della Bussola. 5. L'anomala posizione della Vittoria potrebbe voler alludere alle sconfitte di Venezia nella lotta contro ___ PRE _____ gli Ottomani. 6. Dalla bussola presente passavano coloro che erano convocati nel vicino ___ AGG ____ gruppo di ambienti giudiziari. 7. Prima dell' ____ PRE ___incendio del 1574, questa sala era la sede del Collegio. In seguito ____ AVV ___cominciò a fungere da semplice zona di passaggio e da sala d'attesa per le udienze del Senato e della Signoria. 8. La datazione della facciata verso ____ PRE ____ il cortile è consentita dalla presenza dello stemma del doge allora al governo. [frasi adattate dalla voce “Palazzo Ducale (Venezia)”, Wikipedia]

Soluzione: 1. PRE AGG PRE 2. AVV AVV 3. PRE 4. PRE 5. PRE 6. AGG 7. PRE AVV 8. PRE

6. Scrivi negli spazi predisposti le 12 parole invariabili di questo breve testo. Attenzione: se una stessa parola può avere più valori (ad esempio quello di aggettivo e quello di avverbio), considera solo il valore che ha nel contesto dato. Se la stessa parola è ripetuta, considerala una sola volta. L’ordine in cui scrivi le parole non è significativo.

(1,5 punti; 0,125 per ogni risposta esatta) Solo più tardi capimmo l’inganno che celava quella frase, ma in quel momento la nostra attenzione fu attratta dalla fontana in un angolo della piazza [...]. Attorno alla fontana ci fu un parapiglia a chi beveva prima.

[Ignazio Silone, Fontamara, 1930]

_ solo______più______tardi ______che ______ma ______in ______attorno ______ci ______parapiglia _ __ a______chi ______prima ___

*nota per il correttore: l’ordine non è significativo

3/15 7. Indica il ruolo sintattico delle espressioni sottolineate usando le abbreviazioni elencate di seguito. La soluzione corretta prevede che alcune delle opzioni proposte non vengano mai selezionate.

APP (apposizione) ATTR (attributo) AGEN (complemento d’agente) LUOGO (complemento di luogo) SPEC (complemento di specificazione) TEMP (complemento di tempo) TERM (complemento di termine) OGG (complemento oggetto) N/CPRED (nome del predicato o complemento predicativo del soggetto) SOGG (soggetto) ALTRO (altro)

(2 punti; 0,125 per ogni risposta esatta)

Nel sistema giudiziario americano ____ ATTR _____1 , le persone accusate di aver commesso un crimine

possono aspettare la sentenza ___ OGG ___2 in regime di libertà, a patto che forniscano una garanzia

economica. La cauzione è una polizza ___ N/CPRED __3 assicurativa, business ___ APP ___4 che

__ SOGG ___5 negli Stati Uniti vale 14 miliardi di dollari all’anno ___ ALT ___6. Nel caso in cui l’imputato

non si presenti in tribunale ___ LUOGO ___7 quando stabilito e non si sottoponga a giudizio, la cauzione

___ SOGG __8 viene confiscata __ ALTRO ___9. In quel caso l’imputato diventa un fuggitivo

__ N/CPRED __10 sulle cui __ SPEC ___11 tracce si mettono i cacciatori __ SOGG __12 di taglie

__ SPEC ___13, assoldati dai garanti ___ AGEN ___14 che ___ SOGG ___15 vogliono recuperare i soldi

della cauzione riconsegnando l‘imputato alla giustizia ___ TERM __16.

[Andrea Marinelli, “Storia di un cacciatore di taglie newyorkese del XXI secolo”. Il Corriere della Sera, 21 ott 2014]

Soluzione: 1. ATTR 2. OGG 3. N/CPRED 4. APP 5. SOGG 6. ALT 7. LUOGO 8. SOGG 9. ALTRO 10. N/CPRED 11. SPEC 12. SOGG 13. SPEC 14. AGEN 15. SOGG 16. TERM

8. Leggi il brano e stabilisci quali affermazioni sono vere e quali false. I numeri nel testo servono come riferimenti per le domande.

(3 punti; 0,5 per ogni risposta esatta) Dopo essere stata per anni (1) un sistema di cucina adatto solo ai ristoranti, per via dei suoi costi, la cottura sottovuoto sta iniziando a essere utilizzata in ambiente domestico grazie ad aggeggi che permettono di tenere costantemente sotto controllo la temperatura di cottura, il più importante requisito per questo modo di cucinare. (2) Soprattutto negli Stati Uniti – dove da qualche anno si parla molto di scienza in cucina e dove si sperimentano nuovi modi di cuocere il cibo – la tecnica sous-vide sta diventando popolare, e questo spiega almeno in parte perché alcuni produttori di apparecchi per la casa abbiano sviluppato nuovi prodotti per praticarla e perché i media ne parlino spesso.

4/15 1. L’espressione nominale “un sistema” (n. 1 nel testo) ha il ruolo di soggetto.  VERO  FALSO 2. Nel testo ci sono tre proposizioni relative: una restrittiva (o limitativa) e le altre due descrittive (o appositive, o attributive).  VERO  FALSO 3. La frase sottolineata (n. 2 nel testo) ha globalmente la struttura di una coordinazione tra una frase complessa (cioè formata da più proposizioni) e una frase semplice (cioè formata da una sola proposizione).  VERO  FALSO 4. La frase sottolineata (n. 2 nel testo) contiene due proposizioni interrogative indirette.  VERO  FALSO 5. La frase sottolineata (n. 2 nel testo) contiene due proposizioni causali.  VERO  FALSO 6. Il pronome “ne” (terzultima parola del testo) ha qui il valore di complemento oggetto.  VERO  FALSO

[adattato da “La cucina a bassa temperatura”, in Il Post, 21 nov 2014] Soluzione: 1. FALSO 2. VERO 3. FALSO 4. VERO 5. FALSO 6. FALSO

9. Scrivi a fianco di ogni frase del testo la descrizione sintattica adeguata, scegliendo fra le opzioni proposte (non tutte vanno usate). La descrizione della prima frase è già data, come esempio.

(3 punti; 0,2 per ogni risposta esatta) avversativa modale comparativa oggettiva concessiva principale conclusiva relativa copulativa soggettiva

Il seguente esperimento non si propone prop.: PRINCIPALE

di falsificare la nota proposizione prop.: ____ OGGETTIVA ______1

per cui tutto scorre a guisa di un fiume; prop.: ______RELATIVA _____2

si propone bensì la falsificazione di quella prop. ______AVVERSATIVA___3

per cui non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume. prop.: ______RELATIVA ______4

Si intende dimostrare prop.: ______PRINCIPALE____5

che esistono condizioni ideali prop.: ______OGGETTIVA _____6

in cui, benché tutto scorra, è possibile prop.: ______RELATIVA ____7

con prop. parentetica ___ CONCESSIVA____8

bagnarsi continuamente nello stesso fiume. prop.: _____ SOGGETTIVA ____9

Si inizia prop.: _____ PRINCIPALE _____10

5/15 considerando i casi prop.: _____ MODALE _____11

in cui senza ombra di dubbio un corpo non può mai bagnarsi nello stesso fiume.

prop.: __ RELATIVA _12

Il caso assolutamente sicuro è quello del salmone, prop.: ______PRINCIPALE _____13

che, notoriamente, nuota prop.: ______RELATIVA ____14

risalendo la corrente. prop. ______MODALE _____15

[adattato da Umberto Eco (con Angelo Fabbri), “Come falsificare Eraclito”, ne Il secondo diario minimo, 1992]

Soluzione: 1. OGGETTIVA 2. RELATIVA 3. AVVERSATIVA 4. RELATIVA 5. PRINCIPALE 6. OGGETTIVA 7. RELATIVA 8. CONCESSIVA 9. SOGGETTIVA 10. PRINCIPALE 11. MODALE 12. RELATIVA 13. PRINCIPALE 14. RELATIVA 15. MODALE

10.Scegliendo tra le espressioni riportate di seguito, completa le frasi in modo da ottenere le proposizioni subordinate e coordinate indicate. Vanno usate tutte le opzioni disponibili.

(1,5 punti; 0,15 per ogni risposta esatta) affinché purché al punto che quando che quanto dal momento quindi che tuttavia nonostante

1. finale: Sono pronto a mettere tutto in discussione __ affinché ___ tu sia convinto che stiamo facendo la cosa giusta. 2. concessiva: Sono pronto a mettere tutto in discussione __ nonostante __ tu sia convinto che stiamo facendo la cosa giusta. 3. condizionale: Sono pronto a mettere tutto in discussione __ purché __ tu sia convinto che stiamo facendo la cosa giusta. 4. temporale: Ero insoddisfatto di me ____ quando ___ me ne stavo tutto il giorno sdraiato sul divano. 5. avversativa: Ero insoddisfatto di me; ___ tuttavia ____ me ne stavo tutto il giorno sdraiato sul divano. 6. causale: Ero insoddisfatto di me __ dal momento che _____ me ne stavo tutto il giorno sdraiato sul divano. 7. consecutiva: Ero insoddisfatto di me ___al punto che____ me ne stavo tutto il giorno sdraiato sul divano. 8. conclusiva: Ero insoddisfatto di me, ___ quindi ____ me ne stavo tutto il giorno sdraiato sul divano.

6/15 9. soggettiva: In quel momento era chiaro ___ che ___ fossi insoddisfatto di me. 10. interrogativa indiretta: In quel momento era chiaro ____ quanto __ fossi insoddisfatto di me. Soluzioni: 1. affinché 2. nonostante 3. purché 4. quando 5. tuttavia 6. dal momento che 7. al punto che 8. quindi 9. che 10. quanto

11.In questo testo, i due punti e i punti e virgola sono stati trasformati in virgole. Indica le quattro posizioni numerate in cui ripristinare i segni originali (2 posizioni per i due punti e 2 posizioni per il punto e virgola).

(2 punti; 1 per ogni risposta esatta)

Il nostro avvenire collettivo sarà condizionato dalle scelte nazionali,1 ma anche dall’evoluzione della politica europea e dai grandi accordi indispensabili per affrontare le crisi mondiali. Gli scenari dei

prossimi anni dipendono dai risultati di partite che si giocheranno almeno su tre piani,2 le trattative del

2015 per una governance globale,3 la necessità di ridefinire,4 in termini nuovi,5 i rapporti tra gli Stati in

Europa,6 la capacità del governo italiano di attuare riforme indispensabili,7 ma anche di ridare fiducia a un Paese impoverito e diffidente. Corriamo il rischio di vivere i prossimi anni in un mondo squassato da

contrasti che distruggono il sistema economico e creano situazioni sociali ingovernabili,8 in un’Europa

disgregata dai particolarismi e in balia degli interessi di altri, 9 in un’Italia che resta il fanalino di coda o addirittura si stacca dal treno europeo. Diamoci un 10% di probabilità di uscire bene da tutte e tre queste

sfide,10 una scommessa difficile,11 ma anche uno stimolo per tutte le persone di buona volontà.

[adattato da Donato Speroni, “Come saranno i prossimi dieci anni? Abbiamo qualche possibilità di cavarcela...”, in Numerus, blog del Corriere della Sera, 26 dic 2014] Quali virgole andrebbero cambiate in due punti? Contrassegna i due numeri che le identificano. (1 punto, indivisibile)

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11 Soluzione: 2 e 10

Quali virgole andrebbero cambiate in punti e virgola? Contrassegna i due numeri che le identificano. (1 punto, indivisibile)

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11 Soluzione: 3 e 6

12.Completa il testo inserendo negli spazi vuoti i segni di punteggiatura mancanti. Devi inserire:  virgola (2 volte)  due punti (3 volte)  punto e virgola (1 volta)  lineetta (2 volte)  virgoletta aperta (1 volta)  virgoletta chiusa (1 volta)  parentesi aperta (1 volta)  parentesi chiusa (1 volta) (3 punti; 0, 25 per ogni risposta esatta)

7/15 L'équipe di archeologi guidata da Rita Paris__(_1 direttrice della Soprintendenza ai beni

archeologici _)__2 ha finalmente ricostruito il Circo di Commodo (161-192 d.C.) nella Villa dei

Quintili sull'Appia Antica. Un monumento fino a oggi solo ipotizzato __,_3 ma che ora rivela

l'esatta struttura architettonica_:_4 è lungo oltre duecento metri e sulle gradinate poteva

ospitare fino a 7700 persone _;__5 al centro della pista corre per duecento metri la spina, cioè il muro che separa i due rettilinei. Ruolo chiave sulla ricostruzione del circo lo gioca una torretta a base quadrata (alta 6 metri) di cui solo ora gli studiosi Riccardo Frontoni e Giuliana Galli hanno

chiarito la funzione__:_6 si tratta di una delle due torrette che definivano i carceres _,__7 ossia la linea di partenza per le corse di bighe o quadrighe. Proprio nei pressi della torretta Frontoni ha condotto lo scavo che ha riportato alla luce l'originaria pavimentazione del circo in mattoni. E

non manca anche un aneddoto__:_8 _«__9 Sulle fondazioni della torre ho trovato un bicchierino

_–__10 ricorda Frontoni __–_11 come se fondando l'edificio avessero brindato_»__12.

[adattato da Laura Larcan, “Appia, svelato il Circo di Commodo”, Il Messaggero, 3 gen 2015]

Soluzione: 1. ( 2. ) 3. , 4. : 5. ; 6. : 7. , 8. : 9. « 10. – 11. – 12. »

13.Alla fine del testo seguente sono riportati quattro riassunti. Uno solo di questi è ben fatto. Qual è? (2 punti) a. Riassunto 1 b. Riassunto 2 c. Riassunto 3 d. Riassunto 4

Soluzione: 1. d

I giovani e il fumo

Nonostante la diminuzione del numero dei fumatori nei paesi industrializzati, resta preoccupante la percentuale dei fumatori giovani. In tutto il mondo, in base ai dati dell’OMS, ogni giorno tra gli 80.000 e i 100.000 giovani iniziano a fumare, ed è proprio quella europea la regione in cui l’uso del tabacco è più diffuso tra i ragazzi, in particolare tra le femmine.

L'iniziazione e lo sviluppo dell'abitudine al fumo tra i giovani progredisce secondo una sequenza che solitamente si svolge in 5 fasi:

 sviluppo di credenze e attitudini relative al tabacco

 sperimentazione con finalità di prova

 adozione del comportamento a breve termine

 uso regolare

 dipendenza

Le motivazioni che spingono i giovani a fumare dipendono da un processo multifattoriale complesso, che comprende fattori di rischio ambientali (accessibilità ai prodotti a base di tabacco, accettazione del 8/15 tabacco nel contesto sociale di vita, disagio familiare), sociodemografici (basso livello socio-economico) e comportamentali-individuali (basso livello di scolarità, scarse capacità nel resistere all'influenza sociale, basso livello di autostima e di autoefficacia).

Per contrastare questo problema, che racchiude in sé sia aspetti sanitari che sociali, la comunità scientifica raccomanda programmi di prevenzione da rivolgere sia alla società nel suo complesso e alla popolazione “sana” (prevenzione ambientale e universale), che a gruppi e individui a rischio (prevenzione selettiva e indicata).

In linea generale l’obiettivo degli interventi di prevenzione è quello di contrastare l’uso di sostanze nella comunità e tra i giovani, attraverso la riduzione dei fattori di rischio e l’acquisizione di competenze e abilità personali (life skills), che vadano a influenzare i fattori di protezione.

Uno dei contesti privilegiati dove poter sviluppare programmi di prevenzione efficaci è quello scolastico, attraverso interventi partecipativi, volti a fornire informazioni corrette sull’uso del tabacco e, contestualmente, a facilitare lo sviluppo di competenze dei giovani, come il pensiero critico, la capacità decisionale e la gestione delle emozioni. L’efficacia di questi interventi aumenta se viene coinvolta la famiglia e il contesto sociale di appartenenza.

In generale questi interventi mirano a rafforzare l’autostima, e la consapevolezza delle proprie potenzialità, affinché ognuno possa fare scelte consapevoli sulla salute.

[adattato da Ministero della Salute, I Giovani e il fumo, scheda informativa (dal web)]

Riassunto 1 Sono moltissimi i giovani che giornalmente iniziano a fumare. L’ordine in cui si instaura il vizio del fumo prevede le seguenti fasi: nella prima fase si sviluppano delle convinzioni sul tabacco (che motiveranno le fasi successive); poi, spinti dalla curiosità, si fa qualche tentativo per vedere che effetto fa; successivamente si fanno altri tentativi, sempre più ravvicinati, fino a che l’uso diventa regolare; alla fine si arriva alla dipendenza vera e propria, dalla quale è più difficile uscire. I motivi che spingono i giovani a fumare sono molteplici: da una parte può essere procurarsi sigarette o altri prodotti a base di tabacco, in un ambiente in cui magari non è considerata un’abitudine negativa; dall’altra il soggetto che fuma può esservi indotto da un ambiente familiare con problemi o dal fatto di risentire di problemi dovuti a un basso livello sociale ed economico. Importanti sono anche i fattori personali che vanno dal basso livello di scolarità alla scarsa considerazione di sé e alla tendenza ad accettare passivamente le influenze che vengono dall’ambiente esterno.

Riassunto 2 Quotidianamente tra gli 80.000 e i 100.000 giovani, tra cui molte femmine, iniziano a fumare nella regione europea: si tratta infatti dell’area con il maggior numero di ragazzi che fumano. Prima di arrivare alla dipendenza vera e propria, si passa da una fase iniziale di curiosità e di esplorazione, che gradualmente diventa un’abitudine regolare al fumo, che in certi casi può sfociare in una dipendenza da droghe pesanti. Questo fenomeno si verifica più facilmente negli ambienti in cui si fuma già, in contesto di disagio familiare, nei ceti più bassi e con grado di istruzione inferiore; sono inoltre più predisposti gli individui meno sicuri di sé e con atteggiamento passivo. Per combattere il problema è necessario adottare programmi di cura da estendere a tutta la comunità dei giovani fumatori. L’ambiente in cui questo intervento di prevenzione può dare risultati migliori è certamente la scuola e l’ambiente di lavoro, dove è opportuno promuovere campagne informative e attività volte a sviluppare capacità autonome di informazione e di giudizio, auspicabilmente con l’intervento anche della famiglia.

9/15 Riassunto 3 Secondo l’OMS, quotidianamente tra gli 80.000 e i 100.000 giovani nel mondo si avvicinano al fumo, e tra questi la più alta percentuale si riscontra in Europa. Il vizio si radica partendo da isolati tentativi (dettati da curiosità, desiderio di imitare gli amici o come atto di sfida) per giungere gradualmente alla vera dipendenza. Fattori decisivi sono il contesto sociale e familiare, il livello culturale, l’insoddisfazione personale e la bassa autostima. Per combattere il problema gli esperti auspicano programmi di prevenzione da estendere a tutta la comunità giovanile, sia quella più predisposta che quella meno a rischio. I programmi di prevenzione devono mirare a combattere il fumo tra i giovani intervenendo sulle cause scatenanti. La prevenzione deve essere svolta soprattutto nella scuola: con campagne informative, con l’estensione del divieto di fumo a tutti gli spazi comuni, e sul piano personale con attività che rafforzino nei giovani capacità autonome di informazione e di giudizio. In questo modo si raggiunge anche l’obiettivo più ampio di rendere le persone più autonome e convinte in tutte le scelte che riguardano la propria salute (sensibilizzandoli ad esempio sui rischi di malattie cardiovascolari e respiratorie).

Riassunto 4

Secondo l’OMS, nel mondo la più alta percentuale di fumatori giovani, specialmente femmine, si riscontra in Europa. Il vizio si radica partendo da semplici credenze, e da prime e saltuarie sperimentazioni, per trasformarsi gradualmente in abitudine fino alla vera dipendenza. Le motivazioni che spingono i giovani a fumare dipendono da un complesso di fattori, ambientali-familiari, socio- economici e personali, tra cui la difficoltà a resistere alle influenze esterne e una bassa autostima. Per combattere il problema, che è anche sanitario, gli esperti auspicano programmi di prevenzione articolati da rivolgere a tutta la popolazione, sia a quella "sana", sia a quella più a rischio. I programmi di prevenzione mirano a combattere il fumo tra i giovani, intervenendo sulle abitudini sociali di uso di sostanze, stimolando anche le abilità personali come fattori di autoprotezione. L'ambito privilegiato in cui fare prevenzione è soprattutto la scuola, con campagne correttamente informative e con attività partecipative che rafforzino nei giovani capacità di giudizio e controllo delle emozioni, attività che possibilmente coinvolgano anche la famiglia e l'ambiente sociale.

14.Il testo che segue è stato diviso in tre blocchi (A, B, C), in ciascun dei quali mancano elementi di connessione logica fra le parti. Indica quale serie, fra quelle proposte, è quella che completa correttamente ciascun blocco. (1,5 punti; 0,5 per ogni risposta esatta).

A. Il 14 settembre [2010] fanno duecentocinquanta anni dalla nascita di Luigi Cherubini, il

compositore fiorentino che conquistò Parigi,______1 che mai è riuscito davvero a

farsi amare durevolmente da ascoltatori e interpreti. ______2 nessun ente lirico italiano ha pensato di festeggiarlo riprendendone uno dei molti titoli teatrali.

______3 l'Accademia di Santa Cecilia ne proporrà il 15 ottobre l'opera Lodoïska in forma di concerto.

a. ma1 / Tant’è vero che2 / Solo3 b. se è vero1 / Infatti2 / Addirittura3 c. ma1 / Tant’è vero che2 / Addirittura3

10/15 B. Giovanni Carli Ballola, tra i maggiori musicologi italiani, esperto del periodo sette-

ottocentesco, ci spiega ______1: «Cherubini fu definito"un musicista per musicisti, come vi

sono poeti per poeti", ______2 un compositore grande ed erudito ammirato dai colleghi,

che al pubblico però suona complicato. ______3 qualcosa che rende ostica la rappresentazione del teatro di Cherubini esiste.

a. dove1 /diversamente da2 /Per fortuna3 b. perché1/ vale a dire2 /In effetti3 c. come1 /vale a dire 2/ In effetti3

C. ______1 in esso sono presenti lunghe sezioni recitate in lingua francese, il che fuor di

Francia può risultare un problema. ______2 mezzo secolo fa il musicologo Giulio

Confalonieri musicò i parlati dell’opera Lodoïska ______3 diventasse un melodramma italiano digeribile dal nostro pubblico».

a. Infatti1/ Non per nulla2 / affinché3 b. Anche se1 /Non per nulla2 /quantunque3 c. Infatti1/Invece 2/ affinché 3 [adattato da Gregorio Moppi, “Buon compleanno Cherubini, maestro amato e dimenticato”, La Repubblica, 3 set 2010] Soluzione: A. ma1 / tant’è vero che2 / Solo3 B. perché1/ vale a dire2 / in effetti3 C. Infatti1/ Non per nulla2 / affinché3

15. Leggi la poesia e rispondi alle due domande riportate sotto.

1. Pensiero, io non ho più parole. 2. Ma cosa sei tu in sostanza? 3. Qualcosa che lacrima a volte, 4. e a volte dà luce. 5. Pensiero, dove hai le radici? 6 . Nella mia anima folle 7. o nel mio grembo distrutto? 8. Sei così ardito vorace, 9. consumi ogni distanza; 10. dimmi che io mi ritorca 11. come ha già fatto Orfeo 12. guardando la sua Euridice, 13. e così possa perderti 14 . nell'antro della follia. [Alda Merini, “Pensiero, io non ho più parole”, in La Terra Santa, 1984]

Prima domanda: quale delle seguenti figure retoriche è presente nella poesia?

(0,5 punti) a. chiasmo b. paronomasia c. ossimoro d. litote Soluzione: a

11/15 Seconda domanda: in quale verso, o in quali versi, si trova la figura retorica individuata?

(1,5 punti, indivisibili)

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14

Soluzione: 3 e 4

16. Nel testo che segue, per ogni buco numerato hai a disposizione quattro espressioni: scegli e trascrivi quella che consente di ottenere un testo coerente.

(3 punti; 0,2 per ogni risposta esatta)

Buco 1 Buco 6 Buco 11 Ogni tanto più semplice e intuitivo Una che piuttosto difficile ed elaborato Questa così insulso Nessuna perché che lo capiscono anche i bambini

Buco 2 Buco 7 Buco 12 stabiliamo non possiamo sempre lo stesso immaginiamo dobbiamo a volte lo stesso sappiamo sappiamo assai diverso gustiamo possiamo a volte diverso

Buco 3 Buco 8 Buco 13 Magari In altre parole già scritta Purtroppo Inoltre bianca Sempre Ma piena di geroglifici Persino Possiamo concludere che strappata

Buco 4 Buco 9 Buco 14 Molte ma però Tali né ma Differenti quando tuttavia Le oppure altresì

Buco 5 Buco 10 Buco 15 tanto più in particolare miracolosamente molto più in generale ovviamente più con preoccupazione inaspettatamente indubbiamente similmente raramente

“La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita”. _____ Questa ______1

celebre battuta di Forrest Gump è corretta solo in parte. Noi non _____ sappiamo ____2 quello che ci

capiterà, ma abbiamo quasi sempre idee su quello che potrebbe accaderci. ____ Magari ______3

sbagliate, ma le abbiamo. ______Tali ______4 ingenue idee si chiamano aspettative. Le

aspettative sono importanti nel determinare i nostri comportamenti, ______tanto ______5

importanti _____ che ______6 il loro studio ha meritato il premio Nobel per l’economia.

12/15 Semplificando un po’, _____ possiamo ______7 dire che le aspettative si basano sull’esperienza e sulla

conoscenza passata. _____ In altre parole ___8 ci aspettiamo che qualcosa succeda perché abbiamo già

vissuto una situazione simile a quella in cui ci troviamo, ____ oppure ______9 abbiamo visto qualcosa

accadere a qualcuno che conosciamo. Crediamo, _____ più in generale ____10, che il passato possa essere utile per prevedere il futuro.

A partire da questo livello ___ più semplice e intuitivo __11, sono possibili elaborazioni formali e analitiche più

articolate, ma il concetto è ____ sempre lo stesso ______12: noi non osserviamo il mondo a partire da una

pagina ______bianca ______13 , con occhi ingenui, _____ ma ______14 affrontiamo la vita quotidiana e gli eventi straordinari che possiamo prevedere con un’idea di quello che potrebbe avvenire

in conseguenza delle nostre scelte. Tutto ciò ___ ovviamente ______15 influisce sulle nostre decisioni e sul modo in cui agiamo.

[Luca Tobagi, “Aspettative, il rumore delle banconote e la musica dell’ambiente”. In Scelte economiche (blog del Corriere della Sera), 18 giu 2014]

Soluzione: 1. Questa 2. sappiamo 3. Magari 4. Tali 5. tanto 6. che 7. possiamo 8. In altre parole 9. oppure 10. più in generale 11. più semplice e intuitivo 12. sempre lo stesso 13. bianca 14. ma 15. ovviamente

17. Scegli il significato corretto dei due termini sottolineati nel brano.

(1 punto; 0,5 per ogni risposta esatta) Un vasto programma di ricerca, avviato da ormai 10 anni, negli ultimi tempi ha interessato un'area nei pressi della necropoli Porta Ercolano, immediatamente fuori le mura della città, con studi specifici dal titolo "Organizzazione, gestione e trasformazione di una zona suburbana: tra spazio funerario e spazio commerciale". Gli obiettivi di questa ricerca sono diretti a documentare l'attività artigianale dei ceramisti dell'epoca.

[adattato da “Pompei, trovati vasi di argilla cruda pronti per essere infornati”, La Repubblica, 28 ott 2014]

necropoli a. parte elevata di una antica città b. complesso di antiche sepolture c. insieme di costruzioni fatiscenti d. antico cimitero cristiano

Soluzione: b

artigianale a. fatta ad arte b. fatta a mano c. fatta in modo raffinato d. fatta in modo rudimentale

Soluzione: b

13 18. Indica il significato delle due locuzioni.

(1,5 punti; 0,75 per ogni risposta esatta) fare il portoghese

a. offrire a qualcuno il biglietto di uno spettacolo b. qualificarsi come portoghese di nascita c. non pagare il biglietto di ingresso per uno spettacolo d. pagare ognuno la propria quota di una spesa dopo aver diviso il totale in parti uguali

Soluzione: c

dire pane al pane e vino al vino

a. parlare in modo semplice b. adattare le proprie parole all’interlocutore c. essere abili nel riconoscere la natura delle cose d. dire apertamente ciò che si pensa

Soluzione: d

19. Per ciascuna parola dell’elenco – derivata o composta – scegli la parola che sta all’origine della sua famiglia lessicale.

(1,5 punti per ogni domanda; 0,09375 per ogni risposta esatta) 1. infamare  fame  fama  ALTRO 2. affamare  fame  fama  ALTRO 3. sfamare  fame  fama  ALTRO 4. diffamare  fame  fama  ALTRO 5. famigerato  fame  fama  ALTRO 6. famelico  fame  fama  ALTRO 7. familista  fame  fama  ALTRO 8. malfamato  fame  fama  ALTRO

Soluzione: 1. fama 2. fame 3. fame 4. fama 5. fama 6. fame 7. ALTRO 8. fama

1. collana  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 2. scollare  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 3. collimare  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 4. scollacciato  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 5. collerico  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 6. accollare  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 7. tracolla  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO 8. collaudo  colla  collo (parte del corpo)  collo OPPURE colla  ALTRO

Soluzione: 1. collo 2. collo OPPURE colla 3. ALTRO 4. collo 5. ALTRO 6. collo 7. collo 8. ALTRO

14 20.Completa i brani scrivendo negli spazi la locuzione o il modo di dire che è stato cancellato. Tutte le espressioni da inserire hanno una parola in comune (opportunamente flessa al singolare o al ). Come aiuto, sappi che la parola in comune è una (e una soltanto!) fra le seguenti: treno, fuoco, sangue, ferro.

(3 punti; 0,75 per ogni risposta esatta: nel testo 3 le due risposte contano come una sola).

1. Anche ottime occasioni ci si sono presentate nel campo dei vecchi ____ ferri da stiro / ferri ____1 a carbone, e abbiamo acquistato un braciere, un vecchio scaldino, un quadro ad olio raffigurante una

donna serpente. [Achille Campanile]

2. La sfida a ____ braccio di ferro ______2 con Totonno, tutt'e due invincibili, è finita con Totonno

all'ospedale col braccio spezzato. E qua si ferma l'ammirazione di Ninì. [adattato da Raffaele La Capria]

3. In complesso egli si sentiva un leone. Sentiva d'avere il coltello dalla parte del manico e d'essere in

una ___ botte di ferro _3. E anche se lungo la strada la sua balda sicurezza fu di quando in quando

fuggevolmente offuscata dal pensiero che l'essere in una __ botte di ferro __3 [identica alla precedente] rende quanto mai problematico l'uso d'un coltello, sia pure tenuto dalla parte del manico, alle nove e trenta precise egli varcava a passo di marcia la soglia d'una delle sedi del suddetto ente

provvidenziale. [Achille Campanile]

4. Mentre dalla cucina, governata da donna Nasa 'e Cane, grassa e bassa, con occhi, guance, labbra e

denti nati per ridere, veniva il profumo della carne di vaccina ___ ai ferri ___4 e quello di resina e di

selva dei carciofi mammarelle. [Domenico Rea]

Soluzione: 1. ferri da stiro OPPURE ferri 2. braccio di ferro 3. botte di ferro 4. ai ferri

15