Dottorato Di Ricerca in Storia Politica Dell‟Eta‟ Contemporanea Nei Secoli Xix E Xx “Federico Chabod”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dottorato Di Ricerca in Storia Politica Dell‟Eta‟ Contemporanea Nei Secoli Xix E Xx “Federico Chabod” ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA‟ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA POLITICA DELL‟ETA‟ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX E XX “FEDERICO CHABOD” CICLO XXI Settore scientifico-disciplinare di afferenza: Area 11 – STO/04 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. TITOLO TESI Per una reinterpretazione della fuoriuscita di Dossetti dalla DC Nuove fonti archivistiche sulle due vicesegreterie nazionali del partito (1945-46 e 1950-51) Presentata da: Roberto Villa COORDINATORE DOTTORATO RELATORE Chiar. mo prof. Stefano Cavazza Chiar.mo prof. Paolo Pombeni ESAME FINALE ANNO 2010 Indice Abbreviazioni e sigle p. 1 Premessa: Il dossettismo: “Una storia ancora da scrivere” ? p. 3 I. LA PRIMA VICESEGRETERIA POLITICA (1945-46): PREAMBOLO ISTITUZIONALE PER L‟EDIFICAZIONE DI UN “ORDINE NUOVO” p. 23 a) La guerra:crogiolodel“mondonuovo”edell‟”ordinenuovo” p. 25 b) Lo scioglimento dei CLN: una questione di “democrazia reale” p. 37 c) L‟organizzazione del partito: un‟azione essenzialmente educatrice p. 53 d) Il “seme repubblicano”: un contributo decisivo p. 107 II. LA SECONDA VICESEGRETERIA POLITICA (1950-51): NUOVE FONTI ARCHIVISTICHE PER UNA REINTERPRETAZIONE DELLA FUORIUSCITA DI DOSSETTI DALLA DC p. 179 a) “La coscienza del partito” p. 191 b) La conquista della maggioranza: una possibilità per Dossetti, un rischio per il partito p. 261 c) Né una “crisi politica né un “abbandono” p. 275 III. 1952-1958: LA BATTAGLIA DI PRIMA SU “PIANI” DIVERSI E CON “STRUMENTI” DIVERSI p. 337 a) “Fare politica dichiarando di non volersene occupare” p. 339 b) Consigliere comunale a Bologna: “un uomo senza maestri e senza cultura” p. 393 c) Se il dossettismo finisce, “s‟impone l‟azione nella chiesa” p. 401 APPENDICE DI STORIA ORALE: IL DOSSETTISMO NELLA COSCIENZA DEI TESTIMONI. p. 417 Interviste a T. Anselmi, P. Barbi, C. Belci, F. Bojardi, G. Chiarante, C. Corghi, W. Dorigo, L. Gui, F. M. Pandolfi, A. Pavan, C. Vian Nota a margine per una conclusione aperta: p. 535 Vedere unito ciò che unito non era Abbreviazioni e sigle AGCRE Archivio Generale del Comune di Reggio Emilia ACSP Archivi Contemporanei di Storia Politica del Periodo Repubblicano – Fondazione CassaMarca di Treviso (Meolo) ADC/PD Archivio della DC di Padova Arch. della Sez. DC Sestiere di Castello-Venezia ADCTV Archivio della DC di Treviso Arch. della DC di V. Veneto ACSRE Archivi Storici del Comune di Reggio Emilia FCLN (Fondo C.L.N.) FES (Fondo Emilio Sereni) ACF Archivio Storico “F. L. Ferrari” di Modena SDG – “Carte Ermanno Gorrieri” 1945-1951 AIG Archivio Istituto “A. Gramsci” di Roma FES (Fondo Emilio Sereni) Arch. Parrocch. S. Maria Maggiore di Spilimbergo (PN) Arch. Famiglia L. Carraro (PD) ASILS Archivio Storico dell‟Istituto “L. Sturzo” di Roma FFB (Fondo Francesco Bartolotta) FDC, Dir. Naz. (Fondo Direzione Nazionale) Fondo DC, Segr. Pol. (Fondo Segreteria Politica) FGG (Fondo Guido Gonella) FLG (Fondo Luigi Granelli) FGGronchi (Fondo Giovanni Gronchi) FGM (Fondo Giovanni Marcora) FMR (Fondo Mario Rossi) FMS (Fondo Mario Scelba) FGS (Fondo Giovanni Spataro) FVV (Fondo Vittorino Veronese) ASSR Archivio Storico del Senato della Repubblica FF (Fondo Amintore Fanfani) I testi inediti di Dossetti sono in corsivo, anche in nota; in alcuni casi, specificamente indicati con (*), sono a lui attribuiti. Le sottolineature sono sempre nei testi. 1 2 Premessa. Il dossettismo: “una storia ancora da scrivere” ? Il presente lavoro non è tanto una “tesi” storiografica nel senso proprio del termine – anche se qualche appunto di interpretazione del fenomeno politico esaminato lo propone – quanto, in buona sostanza, la presentazione delle fonti storiografiche inedite rinvenute nel corso di un‟ampia ricerca archivistica e che si ritiene possano contribuire significativamente, assai più di ogni argomentazione dello scrivente, all‟approfondimento degli studi su Giuseppe Dossetti, figura cruciale della politica italiana del primo decennio repubblicano, e sul vasto, ramificato ed eterogeneo (egli stesso lo definì persino equivoco1 e illusorio2) “movimento d‟opinione”3 del cattolicesimo politico italiano - più ancora che “tendenza” o “corrente”4 della Democrazia Cristiana - che da lui prese il nome dalla presentazione della mozione di sfiducia alla Direzione del partito presentata in Consiglio Nazionale nel dicembre „46 e che, in forme di diversificata e carsica disseminazione culturale, politica e religiosa, continuerà a dare segni di vitalità oggettivamente riscontrabili ben oltre la fuoriuscita del proprio leader dalla scena politica nazionale5. 1 “Caro Capuani (…) Le mie dimissioni dal CN, nel mio animo già decise sin da prima di Rossena, erano l‟unico atto che potesse porre fine all‟equivoco dossettista. (…)”, in G. M. Capuani, C. Malacrida, L‟autonomia politica dei cattolici. Dal dossettismo alla base: 1950-54, Novara, interlinea edizioni, 2002, pp. 19-20. 2 “(…) la mia stagione politica (…) nel ‟52 era già finita. Finita, sì! Io ho deciso che fosse finita, e sono ancora profondamente convinto che dovesse finire e che sarebbe stato un grande errore proseguirla, perché non avrei raggiunto gli obiettivi che mi ripromettevo di raggiungere, e comunque avrei ingannato, illuso troppa gente. La mia persona poteva essere copertura di cose che, invece, andavano tutte in senso contrario (…) la situazione bloccava tutte quelle che erano le mie intenzionalità”, in G. Dossetti, “Un itinerario spirituale”, in Id., I valori della Costituzione, Reggio Emilia, Edizioni S. Lorenzo, 1995, p. 12. 3 P. Pombeni, Le “Croncache Sociali” di Dossetti. Geografia di un movimento di opinione 1947/1951, Firenze, Vallecchi, 1976. 4 V. Capperucci, La nascita delle correnti nella Democrazia Cristiana, Bologna, il Mulino, 2006. 5 E‟ stato segnalato da più parti, lungo tutta la fortuna critica di Dossetti, che il leader reggiano e il dossettismo politico non sono immediatamente sovrapponibili: non infrequenti, infatti, risultano alla storiografia differenze di 3 Si tratta di 186 fonti autografe certe di Dossetti, finora in larghissima misura sconosciute alla storiografia6 - in parte utilizzate, a prova della loro pregnanza, da P. Pombeni in recenti ricapitolazioni dell‟“avventura” politica di Giuseppe Dossetti7 - e di alcune centinaia di fonti dirette o indirette su di lui, rinvenute nei fondi archivistici indicati in “Abbreviazioni e sigle”, relative alla sua militanza politica tra il 1945 e il 1958. Un materiale assai composito e non di rado, per quanto riguarda gli autografi di Dossetti, di ampia, articolata e “organica”8 argomentazione: lettere, appunti, memorandum, note su argomenti specifici, verbali ufficiali e pensiero ideologico e reciproche incomprensioni di orientamenti e scelte politiche persino fra i sodali più stretti del cosiddetto “quadrilatero” dossettiano: Lazzati, La Pira, Fanfani e Dossetti. La parzialità della comprensione delle posizioni del leader della corrente di “Cronache Sociali” è di tutta evidenza nella maggior parte della classe dirigente nazionale e periferica democristiana da essa proveniente, spesso irrisolta fra l‟unitarietà e l‟alternatività delle figure di De Gasperi e Dossetti. D‟altronde si ritiene che un‟enfatizzazione di questa “diversità”, indotta prevalentemente da testimonianze orali (per giustificare lo scioglimento della corrente e le proprie dimissioni dalle cariche di partito Dossetti avrebbe affermato - è una testimonianza anche di L. Elia - che in realtà di dossettiani altri non c‟erano fuorché lui e, in un eccesso palingenetico successivo alla propria ordinazione sacerdotale, persino che il “dossettismo” non era mai esistito) possa essere deviante sul piano storiografico. Come testimoniano le fonti che si presentano, il dossettismo non solo c‟era stato macroscopicamente e compattamente come “corrente” o tendenza del partito – così lo definiscono numerosi verbali degli organi dirigenti della DC – identificata unanimemente nella leadership di Dossetti, fino allo scioglimento per volontà monocratica del suo leader nell‟agosto ‟51, ma era persistito come “movimento di opinione”, se così lo si vuole definire, fino al ‟58. Nonostante lo scarto che si è detto fra il pensiero di Dossetti e la sua effettiva comprensione da parte di numerosi “dossettiani”, il dossettismo – tutt‟altro che esaurito dopo l‟abbandono della vicesegreteria politica – sarebbe stato comunque quello che Dossetti avrebbe voluto (“Io ho deciso che fosse finita”, ci tiene a sottolineare, come abbiamo visto; il riconoscimento di “un‟abilità di espressione e di manovra non comune, di fronte alla quale mancano nella direzione del partito uomini forti e altrettanto suggestivi”, da parte dello stesso De Gasperi). Altra cosa – e ulteriormente avvalorante l‟interpretazione dell‟atipicità e della molteplice potenzialità politica della figura di Dossetti - è riconoscere che egli aveva nel partito un peso politico per sé, indipendentemente e prima del dossettismo, e ciò già da prima dell‟inizio dei lavori dell‟Assemblea Costituente, a differenza di quanto in storiografia si era ritenuto. 6 Un‟ utilizzazione parziale, e con differente interpretazione, di quelle relative alla seconda vicesegreteria politica nazionale in G. Tassani, “Il vicesegretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-51, dinamica di un distacco”, in “Nuova storia contemporanea” 5 (2007), pp. 55-86. 7 P. Pombeni, “Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L‟avventura politica di Giuseppe Dossetti 1943-1956”, in Le “Cronache Sociali” di Giuseppe Dossetti. 1947-1951. La giovane sinistra cattolica e la rifondazione
Recommended publications
  • 03.Spacont49.Branciforte.3A Bozza:03.Spacont47.Novarino.1A
    GLI ANNI DEL NEOCENTRISMO ITALIANO E LA SOSPETTOSA SPAGNA Laura Branciforte Introduzione Le relazioni politiche, economiche e culturali tra Spagna e Italia du- rante la dittatura franchista sono state senza dubbio altalenanti e disconti- nue. La prudenza e la cordialità sono stati alcuni degli ingredienti della politica estera italiana, mentre un atteggiamento sospettoso e al tempo stesso melanconico di una sintonia e complicità perdute hanno contraddi- stinto la politica estera spagnola. In quest’articolo si descrive la percezio- ne che si ebbe in Spagna del complesso contesto politico italiano nel mo- mento del passaggio dalla prima legislatura (dall’8 maggio 1948 al 24 giugno 1953) alla seconda legislatura (dal 25 giugno 1953 all’11 giugno 1958), quando l’instabilità dei governi, terminata la lunga era degasperia- na (fatta di otto governi tra il 1946 e il 1953), lasciò spazio all’incognita del cambiamento, a un ricambio generazionale e alle premesse per la spe- rimentazione di un nuovo modello di Stato. La fine politica di De Gaspe- ri, dopo le elezioni del 7 giugno 1953, si percepì in Spagna come un mo- mento di particolare instabilità. Il ministero degli Affari Esteri spagnolo, così come la stampa, guardarono con sospetto a un’Italia la cui politica era accusata di essere “dominata” dal comunismo e da un debole cattoli- cesimo politico. Negli anni che trascorsero tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta, il modo in cui la Spagna guardava all’Italia si fece sempre più “sospettoso” e non privo di giudizi e condanne di tipo politico e morale. Siamo lontani dai generosi apprezzamenti spagnoli dell’imme- diato dopoguerra nei confronti dell’Italia, quando, dall’ambasciata di Spa- gna presso il Quirinale, José Antonio de Sangróniz y Castro inviava mes- saggi fiduciosi e ottimisti al ministro degli Affari Esteri Carlo Sforza ri- guardo all’immediata e auspicata normalizzazione delle relazioni, e anche “Spagna contemporanea”, 2016, n.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • Redalyc.Universidad Y Un Nuevo Orden Espiritual: El Caso De La FUCI
    Teología y Vida ISSN: 0049-3449 [email protected] Pontificia Universidad Católica de Chile Chile Dagnino Jiménez, Jorge Universidad y un nuevo orden espiritual: el caso de la FUCI 1933-1939 Teología y Vida, vol. LI, núm. 3, 2010, pp. 387-411 Pontificia Universidad Católica de Chile Santiago, Chile Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=32216729005 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto ($#^&^593KK&_`j 387 Universidad y un nuevo orden espiritual: el caso de la FUCI 1933-1939 INSTITUTO DE HISTORIA PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DE CHILE Introducción ]- "#- ración de un nuevo orden espiritual, basado en una nueva concepción de $#%&%% %% total, en el esfuerzo, por parte de esta federación, de elaborar un sentido de modernidad católica, aspecto que ha tendido a ser descuidado por los investigadores que se han concentrado en la formación de futura clase dirigente democrata cristiana.1 El artículo parte examinando lo que estos católicos entendían por catolicismo totalitario & revisar la fundamental importancia de la construcción de la personalidad $&% %#- 1 Aldo Moro, Giulio Andreotti, Amintore Fanfani, Guido Gonella, Mario Scelba, Paolo %(&)*%&%$&++%#- dos en la asociación. Además, Giovanni Battista Montini, el futuro Papa Pablo VI fue /+34#567& "7)& &8%&)595 PARONETTO VALIER, , (Roma, 2002); M.C. GIUNTELLA, (Roma, 2000); R.J. WOLFF, &?@J&K# R. MORO, , (Bolonia, 1979). Los años que van de 1933 a 1939 son bastante desconocidos.
    [Show full text]
  • Power and Poverty: Notes on State Action and the Duty of Purlic Servants
    Revista de la Inquisición. Intolerancia y Derechos Humanos POWER AND POVERTY: NOTES ON STATE ACTION AND THE DUTY OF PURLIC SERVANTS E n r iq u e San M ig u e l Pé r e z * Universidad Rey Juan Carlos Abstract: Converting poverty ¡n style is an option in lite that represents the prelude in the fight to eradicate material poverty. And it is an indispensable condition in leaders conceivíng politics and governance who understood that democracy and rule of law could not be rebuilt without integration by the people of Europe. Contemplating life and the testimony of figures such as Robert Schuman, Alcide de Gasperi, Konrad Adenauer, Giuseppe Dossetti or Giorgio La Pira entails an approach to extreme austerity but also as a political argument for the fullness of the democratic experience. Keywords: Poverty. Democracy. Politics. Europe. * [email protected] Volumen 21, p p . 219-224 ; ISSN: 1131-5571 //2 1 9 Enrique San Miguel Pérez “I am poor..."'. A young lawyer from a humble Italian family on the outskirts of the Austro-Hungarian Empire, a member of parliament in Vienna and afterwards in Rome, imprisoned in the fascist dungeons of Regina Coeli prison where he developed a lung infection weighing on his health, wrote to his fiancée, Francesca, in these terms, with whom he would be married after leaving prison in 1929. He was Alcide de Gasperi, and in 1945 he became Prime Minister of the Council of Ministers in an Italy materially ruined by the war and morally by the havoc of Mussolini’s regime.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • The Eisenhower Administration and Italy's
    IkeBrogi and Italy Ike and Italy: The Eisenhower Administration and Italy’s “Neo-Atlanticist” Agenda ✣ ecent scholarship has conªrmed that the major West European countriesR played a vital role in shaping the international system after World War II. Even the diplomacy of the much berated French Fourth Republic has now been redeemed.1 This article examines the extent to which Italy sought to improve its international position during a crucial phase of the Cold War. It also considers how the United States exploited Italy’s international political ambitions. Conventional wisdom holds that Italian leaders after World War II sur- rendered almost all of their leeway in foreign policy to Italy’s European and Atlantic partners. Italy’s humiliating defeat in the war, the task of economic reconstruction, the country’s deep political divisions, and the long record of Italy’s subordination to the great powers in Europe all posed formidable ob- stacles to any dream of diplomatic prominence. Even after an economic re- covery took hold in the 1950s, Italy’s inºuence in world politics was less than its demographic and economic size would have implied. Italy’s faction-ridden political elites, the traditional argument goes, ensured that the country always subordinated its foreign policy to domestic concerns. As an American politi- cal analyst, Norman Kogan, put it in 1957, “the key objective of Italian For- eign Policy is to protect the domestic social structure from internal dangers.” This tendency allegedly induced Italian leaders to defer to the United States, which they regarded as the best guardian of their country’s internal stability and perhaps even of their own political ambitions.
    [Show full text]
  • L'istituto Professionale Nel Ddl N. 2100 Del 13 Luglio Del 1951
    Anno II – Numero 5 Il provvedere la scuola a chi non l’ha : l’Istituto professionale nel Ddl n. 2100 del 13 luglio del 1951 Andrea Rega Abstract This article aims to describe the organization of vocational education, in the context of the general reform of the Italian school system, proposed by the Minister of Education Guido Gonella. However, Ddl n. 2100 13 July 1951 was never implemented due to several political events discussed and examined within the essay. This paper concludes with an analysis of the Italian school system's policies in the field of vocational education, in order to highlight the delays in the creation of a high school in close connection with the production needs of the local economy. Democrazia e Costituzione per una scuola del lavoro Carlo Alberto Cavalli - Ispettore Centrale al Ministero della P.I. attento esperto delle tematiche connesse all’istruzione e alla formazione professionale - sostenne, nel giugno del ’51, che la riforma della scuola di Guido Gonella - di lì a poco presentata al parlamento attraverso il Disegno di Legge n. 2100 del 13 luglio del 1951 - aveva tra i suoi temi più densi ed interessanti quello dell’istruzione professionale che, oltre a rappresentare un valido strumento per il miglioramento salariale dei lavoratori e per l’incremento della produzione, si sarebbe connessa con le iniziative di scuola popolare rispondendo, con efficacia, alle esigenze educative della stragrande popolazione giovanile dei 14enni 1. I quali, con o senza formazione postelementare, avrebbero potuto accedervi trovando, all’interno di un’organizzazione scolastica flessibile, la risposta più adeguata alla loro specifica esigenza formativa 2.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Salerno
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Corso di dottorato in Sociologia, Analisi Sociale, Politiche Pubbliche e Teoria e Storia delle Istituzioni XIV Ciclo TESI DI DOTTORATO Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche Coordinatore: Candidato Ch. Prof. Ferrarese Giovanni Massimo Pendenza Matricola: 8886900009 Tutor: Ch. Prof. Alfonso Conte Anno Accademico 2016/2017 Indice Premessa metodologica 4 Introduzione 7 Capitolo primo. L’intervento straordinario in Basilicata nell’immediato dopoguerra (1947-1960) 1.1 Le precondizioni della Basilicata alla fine della guerra 11 1.2 Prove di industrializzazione in Basilicata. L’insediamento del Lanificio Maratea nel golfo di Policastro 17 1.3 La nuova geografia industriale della Basilicata dopo il 1957 28 1.4 La scoperta del metano in Val Basento. La scelta chimica e le lotte popolari per le industrie 33 Capitolo secondo. La “seconda fase” dell’intervento straordinario: la grande industria chimica in Basilicata (1960-1969) 2.1 I protagonisti della nuova industria chimica lucana 50 2.2 La difficile partenza 58 2.3 La costruzione degli stabilimenti 69 2.4 La nuova classe operaia lucana tra clientelismo, progetti di formazione e nuovi stili di vita 77 2.5 Rappresentare il cambiamento: la nascita e il consolidamento del moderno sindacato di fabbrica in Val Basento 89 Capitolo terzo. La crisi dell’industria chimica lucana nell’ultima fase dell’intervento straordinario (1969-1980) 3.1 Il fallimento dell’industria chimica italiana 108 3.2 La “Chimica Meridionale” di Tito Scalo e la cronaca di un fallimento annunciato 116 3.3 Il «piano chimico» nella programmazione economica: nuovi investimenti e nuovi attori 129 3.4 Il miraggio industrialista in Basilicata dopo il 1973: il progetto di produzione di bioproteine nel Metapontino 136 1 3.5 I limiti della contrattazione programmata ed il nuovo progetto per la produzione di bioproteine 156 3.6.
    [Show full text]
  • Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
    Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese.
    [Show full text]