Paneoone D'oro 2017: Premio Alla Virtù Civica Dei Milanesi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Paneoone D'oro 2017: Premio Alla Virtù Civica Dei Milanesi Paneone d’oro 2017: premio alla virtù civica dei milanesi RAPPORTO CONCLUSIVO Job .n. 17-002169 Milano, gennaio 2017 1 INDICE 1 Il senso civico dei milanesi 4 Periferie 5 2 La raccolta differenziata Sicurezza 3 6 Area Metropolitana Milano Ci%à-Stato 7 Metodologia e campione 8 7 Metodologia e campione 2 Il senso civico dei milanesi 3 Andamento del senso civico dei milanesi Pensando al senso civico dei milanesi, lei direbbe che negli ul4mi anni sia…? aumentato non sa rimasto uguale diminuito 2017 17% 29% 51% 2016 18% 33% 48% 2015 14% 24% 57% 2014 18% 19% 59% 2013 18% 20% 59% 2012 13% 20% 64% 2011 13% 17% 67% 2010 19% 21% 58% 4 Base: totale casi I comportamenE più riprovevoli - trend Le leggerò ora un elenco di comportamen4, mi dica a suo parere qual è quello più grave. E poi quale altro mi direbbe? E infine? ComportamenS 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 Offrire bustarelle in cambio di favori 72% 71% 73% 66% 61% 60% 63% 60% Non dichiarare al fisco tuPo ciò che si guadagna 62% 59% 56% 53% 58% 66% 58% 59% Assentarsi dal lavoro per malaa quando non si è mala 49% 54% 46% 38% 46% 36% 38% 38% Abbandonare i rifiuE in un luogo pubblico 40% 41% 35% 35% 34% 30% 32% 32% Non segnalare al proprietario eventuali danni fa involontariamente 28% 25% 30% 23% 23% 27% 24% 25% Viaggiare sui mezzi pubblici senza bigliePo 23% 22% 18% 23% 22% 18% 12% 15% Prelevare i soldi trova in un portafoglio perso da qualcuno 19% 20% 25% 30% 23% 27% 26% 29% Non effePuare la raccolta differenziata 10% 11% 13% 16% 13% 15% 21% 16% 5 Base: totale casi Per migliorare la cultura civica dei milanesi … In generale, quale potrebbe essere il metodo più efficace per migliorare la cultura civica dei milanesi? Reprimere maggiormente i comportamenS non civici Aumentare i controlli sul territorio Educare al rispe%o verso la collevità Far partecipare maggiormente i ci%adini alle scelte 2017 19% 19% 44% 17% 6 Base: totale casi UElità di un premio per la cultura civica Lei quanto crede che possa essere u4le, per favorire la cultura civica, stabilire un premio per i ciDadini o le associazioni che si sono par4colarmente disn4 in questo ambito? Molto Abbastanza (non sa) Poco Per nulla 2017 18% 42% 29% 7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 7 Base: totale casi La raccolta differenziata 8 Raccolta differenziata e senso civico A suo parere, effeDuare la raccolta differenziata è un indicatore di senso civico? Sì, perché è ule a tu No, è soltanto un modo migliore per smalre i rifiu non sa 88% 88% 89% 82% 84% 81% 82% 75% 25% 17% 16% 18% 17% 10% 10% 11% 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 9 Base: totale casi Andamento dei principali aspe della raccolta differenziata Sono ormai diversi anni che nella ciDà di Milano è aKvo il servizio di raccolta differenziata per i principali rifiu4. Per ognuno degli aspeK che ora le leggerò, a suo parere le cose negli ul4mi anni sono migliorate, peggiorate o rimaste uguali? migliorate uguali posive non sa uguali negave peggiorate L’impegno quodiano dei ciadini nel differenziare i rifiu 58% 22% 9% 9% L’importanza che i ciadini aribuiscono realmente alla 52% 27% 11% 9% raccolta differenziata Il livello di informazione dei ciadini sulle modalità di 53% 20% 16% 10% differenziazione dei rifiu La conoscenza dei ciadini su come venga ulizzato per il riciclo il materiale raccolto in modo 33% 23% 28% 13% differenziato 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 10 Base: totale casi L’area metropolitana 11 © 2016 Ipsos. Gradimento dell’area metropolitana di Milano È stata costuita la ciDà metropolitana, che comprende oltre a Milano tuK i comuni della ex provincia di Milano e che nel futuro sarà una specie di grande comune con un governo unico. Lei personalmente quanto è d’accordo con l’istuzione dell’area metropolitana di Milano? Molto Abbastanza non sa 5% Poco 24% Per niente 18% 71% d’accordo Nel 2016, 68% 47% 12 Base: totale casi Percezione dell’appartenenza all’area metropolitana di Milano E lei personalmente si sente di appartenere a questa grande Milano? Molto, oramai con lo sviluppo delle tecnologie e delle reS non esiste più un unico centro che predomina Abbastanza, ma il ruolo di Milano rimarrà comunque prevalente 17% 20% Non sa No, non mi sento di appartenere ad una realtà come questa 79% sentono di appartenervi 59% Nel 2016, 75% 13 Base: totale casi Le periferie 14 © 2016 Ipsos. Milano a due velocità Alcuni dicono che Milano è una ciDà a due velocità, con il centro che cresce velocemente e le periferie in difficoltà. Altri dicono invece che anche diverse zone periferiche stanno crescendo e tengono il passo con i cambiamen4. Lei con quale delle due affermazioni è più d’accordo? Il centro corre e le periferie sono in difficoltà Anche diverse periferie stanno crescendo 52% 44% Non sa 15 Base: totale casi Il tema più urgente in periferia Secondo lei qual è il tema più urgente da affrontare nelle periferie milanesi? La sicurezza, la loPa contro la criminalità 51% L’immigrazione 16% Le infrastruPure 9% La cultura e l’istruzione 9% La casa 8% Gli spazi per la socializzazione e il tempo libero 5% 16 Base: totale casi Il tema più urgente in periferia Secondo lei qual è il tema più urgente da affrontare nelle periferie milanesi? Analisi per zona di residenza centro semicentro periferia La sicurezza, la loa contro la 52% 51% criminalità 52% 17% L’immigrazione 20% 13% 5% Le infrastruure 8% 10% 8% La casa 6% 10% 13% La cultura e l’istruzione 7% 9% Gli spazi per la socializzazione e il tempo 3% 5% libero 6% 17 Base: totale casi Il Piano del Comune per le periferie Lei pensa che questo piano … È un piano serio, che aiuterà effevamente le periferie È la solita promessa che finirà in nulla o quasi non sa 12% 49% 39% Base: sono a conoscenza del piano per le periferie 18 Percezione della gravità di alcuni problemi a Milano - trend 2017 2016 Molto+abbastanza grave 85% … dell'immigrazione clandesna 91% 86% … del degrado e gli abusivismi 87% 77% ... della casa 86% … delle infiltrazioni del terrorismo 68% islamico 75% … della mancanza di spazi per 61% socializzare 69% 19 Base: totale casi Percezione della gravità di alcuni problemi a Milano Analisi per zona di residenza centro semicentro periferia 82% … dell'immigrazione clandesna 86% 85% 73% … del degrado e gli abusivismi 85% 88% 63% ... della casa 79% 75% 57% … delle infiltrazioni del terrorismo 74% islamico 66% 51% % molto o abbastanza … degli spazi di socializzazione 60% grave 63% 20 Base: totale casi Zone periferiche Secondo lei tra le zone periferiche di Milano, quale è più… DEGRADATA DINAMICA IN CRESCITA Quarto Oggiaro 37% Bicocca 35% Bicocca 36% Corveo 16% Lambrate 12% Lambrate 9% Lorenteggio 10% Gallaratese 6% Bovisa 6% Rogoredo 9% Lorenteggio 5% Lorenteggio 5% Lambrate 4% Bovisa 5% Rogoredo 5% Gorla/Turro 3% Niguarda 4% Niguarda 4% Crescenzago 3% Barona 4% Gallaratese 4% Barona 3% Corveo 2% Affori 3% Gallaratese 2% Rogoredo 2% Barona 3% Bovisa 2% Affori 2% Gorla/Turro 3% Affori 1% Quarto Oggiaro 2% Corveo 3% Niguarda 1% Lampugnano 2% Crescenzago 2% Lampugnano 1% Crescenzago 1% Quarto Oggiaro 1% Nosedo 0% Gorla/Turro 1% Lampugnano 1% Bicocca 0% Nosedo 1% Nosedo 1% 21 Base: totale casi La sicurezza 22 La sicurezza vissuta SICUREZZA VISSUTA: Lei personalmente quanto si sente sicuro nella zona in cui vive? Molto Abbastanza Non sa Poco Per nulla 2017 30% 36% 20% 13% 2016 18% 42% 22% 18% 23 Base: totale casi La sicurezza vissuta Analisi per zona di residenza centro semicentro periferia 65% Sicurezza vissuta 2017 71% 64% 44% % molto o abbastanza sicuri Sicurezza vissuta 2016 57% 64% 24 Base: totale casi In sintesi … 25 © 2017 Ipsos IN SINTESI Pun chiave IL SENSO CIVICO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA L’AREA METROPOLITANA • Anche nel 2017 se ne percepisce • Da sempre importante indicatore NePamente apprezzata l’dea una diminuzione (più che nel 2016) del senso civico, si percepisce un della ciPà metropolitana: • Cresce la riprovazione per gli evasori nePo miglioramento dei fiscali, mentre si mostra più principali aspe della raccolta: • 71% dei milanesi si dichiara tolleranza per chi si dichiara malato • L’impegno quoEdiano dei d’accordo con la sua senza esserlo ciPadini cosEtuzione (+3% rispePo al • Il miglioramento della cultura civica • L’importanza aribuita alla 2016) passa araverso educazione e raccolta partecipazione (51%) più che non • 79% si sente personalmente araverso la repressione e i controlli • Il livello di informazione sulle di appartenere già alla (38%) modalità di differenziazione grande Milano (+4% rispePo • Molto apprezzata l’idea di un al 2016) premio per la cultura civica (60% • Più criEco invece il tema della condivide la proposta) conoscenza del riciclo del materiale raccolto 26 IN SINTESI Pun chiave LE PERIFERIE LA SICUREZZA • Poco condivisa l’idea di una ciPà a due velocità: 52% dei milanesi NePo il miglioramento della percezione della pensa infa che non solo il centro, ma anche diverse periferie sEano crescendo sicurezza nella propria zona di residenza: nel • TuPavia per le periferie rimangono centrali gli aspe della 2016 complessivamente si senEva sicuro il 60% sicurezza e dell’immigrazione; se tu (residenE in centro e non) dei milanesi, oggi questa percezione arriva ai sono d’accordo su questo, emerge una richiesta di miglioramento due terzi dei ciPadini, con una crescita sensibile delle infrastruPure da parte di chi in periferia risiede di chi si sente molto sicuro, dato che passa dal • Il piano del sindaco per le periferie suscita aese: quasi la metà lo giudica serio e se ne aspePa risulta tangibili 18% dello scorso anno all’auale 30% • Milano rimane coinvolta in importanE problemi (dall’immigrazione al degrado, dalla casa al terrorismo), tu però Questa percezione, che lo scorso anno segnalava con segnali di miglioramento rispePo al 2016, anche se la loro differenze per zona, oggi si allinea: simile la intensità è più bassa solo nei residenE della zona centrale, mentre percezione in centro e in periferia (entrambi rimane assai rilevante nelle zone semicentrali e in periferia intorno al 66% di sicuri), con una punta più • Le periferie più dinamiche e in crescita sono Bicocca e Lambrate, al contrario le zone più degradate sono Quarto Oggiaro e elevata nelle zone semicentrali (71%) Corveo 27 METODOLOGIA E CAMPIONE 28 © 2015 Ipsos.
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • Rete Cure Palliative Milano
    RETE CURE PALLIATIVE MILANO Quando non è più ritenuta possibile la cura della malattia è importante continuare a garantire una qualità di vita al paziente, alleviandogli sintomi e sofferenze e offrendo ai familiari e alle persone vicine un adeguato sostegno. Milano ha una Rete di Cure Palliative composta da circa 30 strutture e servizi per l’assistenza domiciliare e assistenza in Hospice, integrati tra di loro nel Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative di Milano che apre uno sportello informativo. SPORTELLO DELLA RETE L’obbiettivo dello sportello è fornire indicazioni su come accedere ai servizi delle strutture della Rete (Assistenza Domiciliare e ricovero in Hospice) della città di Milano, ai cittadini, ai medici di Medicina generale e specialisti, per facilitare e velocizzare l’attivazione delle cure palliative, offrendo anche ascolto ed adeguate risposte. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 presso il P.O. Fatebenefratelli dell’ASST Fatebenefratelli - Sacco SCHEDE Via Castelfidardo 15 – 20121 Milano Tel. 026363.2946 - email [email protected] STRUTTURE E SERVIZI 1 DIPARTIMENTO CURE PALLIATIVE MILANO - SCHEDA STRUTTURA PER UTENTE/PAZIENTE STRUTTURA SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE SOCIETÀ ASSISTENZA DOMICILIARE Cooperativa Sociale via Ippolito Rossellini 12 20124 Milano ASSISTENZA DOMICILIARE NOMINATIVO DI RIFERIMENTO: Dottoressa Patrizia Calvi RECAPITO TELEFONICO: Paxme Assistance 02 67382785 - Paxme Domiciliare nr. Verde 800966138 SEDE DEI COLLOQUI DI PRESA IN CARICO: c/o AMP
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • Progetto 'Insieme'
    PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ Esperienze di tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale Dicembre 2014 Iniziativa sostenuta da: FONDAZIONE CARIPLO – Settore Ambiente Via Manin, 23 - 20121 Milano www.fondazionecariplo.it dott.ssa. Elena Jachia dott.ssa Valeria Garibaldi con dott. Clemente Andrea Savy (rif Cariplo 2012-1598) Capofila ITALIA NOSTRA Onlus SEZIONE DI MILANO (fino dicembre 2013) SEZIONE MILANO NORD CINTURA METROPOLITANA (da gennaio 2014) www.italianostra.org Cna San Romano – Via Novara, 340 - 20153 Milano Presidente – dott.ssa Luisa Toeschi con arch. Mario Cucchi, dott. Ferruccio Frontini, arch. Mariàngeles Expòsito Peinado Sotto-contraenti CISE2007 Via Gonzaga,5 - 20123 Milano www.cise2007.eu Presidente Ing. Flavio Parozzi con Segretario Operativo Gianni Pampurini GREEM – Gruppo Ecologico Est Milano Via Codogno, 9 - 20139 Milano www.greem.it Presidente Gianni Pampurini con Bruno Riva, Pier Antonio Borroni ASSOCIAZIONE CASCINE MILANO Via Valla 25 - 20141 Milano www.associazionecascinemilano.org Presiente Umberto Zandrini con Marta Campostano Partner Associazione Nocetum Via San Dionigi, 77 - 20139 Milano www.nocetum.it Presidente Giuseppina Beretta con dott.ssa Gloria Mari, dott.ssa Marta Campostano,dott. Gaetano Lembo, dott.ssa Maddalena Tommasone UNIVERSITA’ CATTOLICA – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente) Via Trieste 17, Brescia www.unicatt/ASA Responsabile del progetto:Prof.
    [Show full text]
  • Intergenerational Dialogues in Milan Peripheries a Research by Design Applied to Via Padova
    UIA 2021 RIO: 27th World Congress of Architects Intergenerational dialogues in Milan peripheries A research by design applied to via Padova Pierre-Alain Croset Politecnico di Milano, DAStU Elena Fontanella Politecnico di Milano, DAStU Abstract from an anthropological, sociological and After more than twenty years of political reflection on the theme of contraction, Milan population has returned intergenerational dialogue in relation to the to growth since 2015, reaching in 2019 the redevelopment of urban peripheral areas. levels of 1991, increasing especially in the age group between 30 and 50 years. At the same time, we are facing the decreasing of new-born residents and the progressive This article presents some critical considerations aging of the population, which especially in developed at the end of a Politecnico di Milano 1 the peripheral areas can lead to urban design studio carried out between phenomena of social exclusion and February and July 2019, as part of the teaching experimentation platform “Ri-formare Periferie marginalization. This can be counteracted 2 through the activation of intergenerational Milano Metropolitana” (Re-forming Milan peripheries) started to promote research by education and solidarity actions. The design on the regeneration of peripheral areas. project explorations applied to the area of As architects, we consider the design activity as via Padova focus on this possibility, a form of applied research3, to be tested with the assuming intergenerational dialogue as a students based on precise research questions. tool for social and spatial requalification. The brief of the design studio was developed There are numerous examples in Europe of based on our interest in the relationships positive experiences based on solidarity between social issues, linked to the aging of the and collaboration between young people population (particularly in Italy), and new forms and elderly.
    [Show full text]
  • Our Residences How to Reach Us TURRO Turro Is Part of the Camplus Living Network, Which Means by Car Hospitality and Functionality at a Good Quality-Price Ratio
    Our residences How to reach us TURRO Turro is part of the Camplus Living network, which means By car hospitality and functionality at a good quality-price ratio. From the East ring road, take exit number 10 Via Palmanova. Drive along A wide range of services makes each of the residences the fl yover Cascina Gobba and then via Palmanova. Turn right in via San unique and adequate to satisfy all of your needs. Camplus Giovanni de la Salle, then turn left in Via Padova. Turn again right in via Living combines tradition and modernity creating, in 8 of Francesco Cavezzali, and drive as far as 25, via Stamira D’Ancona. the richest Italian cities as to history and culture, a perfect By train blend of past and present: places for welcoming which can From the Central railway station, catch metro line number 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, catch metro line number 1 make your stay even more pleasant. (red) towards Sesto FS, get off at Turro. A place for welcome By plane Bologna Parma Torino From Linate Airport Catania Milano Venezia - A51 motorway, or East ring road, exit number 10 Via Palmanova - Bus number 73, get off at San Babila. Metro line 1 (red) towards Sesto Ferrara Roma FS, get off at Turro. - Shuttle bus towards the central railway station, then metro line 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, metro line 1 (red) towards Sesto FS, get off at Turro. From Malpensa Airport - Shuttle bus towards the central railway station, then metro line 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, metro line 1 (red) towards Sesto FS, get off at Turro.
    [Show full text]
  • Carta+Servizi+Turro.Pdf
    ! ! ! ! ! ! CARTA DEI SERVIZI Aggiornata a novembre 2014 La Carta dei Servizi è un documento che nasce in ottemperanza al D.P.C.M. del 19 maggio 1995 “Schema Generale della Carta dei Servizi pubblici sanitari” e successivi Aggiornamento settembre 2017 aggiornamenti e rappresenta lo strumento con il quale l’Ospedale San Raffaele intende instaurare un dialogo con i propri pazienti, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione. Le informazioni contenute nella Carta dei Servizi sono aggiornate a luglio 2014. La Carta dei Servizi di CARTA DEI SERVIZI SAN RAFFAELE TURRO Ospedale San Raffaele è collegata tramite link al sito istituzionale www.hsr.it dal quale acquisisce informazioni continuamente aggiornate. È possibile che successivamente al mese di aggiornamento della Carta si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o ad altre La Carta dei Servizi è un documento che nasce in ottemperanza al DPCM del 19 maggio 1995 “Schema Generale della Carta dei Servizi pubblici sanitari” e successivi aggiornamenti e rappresenta lo strumento con il quale l’Ospedale San Raffaele intende instaurare un dialogo con i propri pazienti, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione. Le informazioni contenute nella Carta dei Servizi sono aggiornate a settembre 2017. La Carta dei Servizi di San Raffaele Turro è collegata tramite link al sito istituzionale www.hsr.it dal quale acquisisce informazioni continuamente aggiornate. È possibile che successivamente al mese di aggiornamento della Carta si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o ad altre informazioni indicate nel documento: è possibile ricevere eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni telefonicamente al numero dell’URP 02/2643.3458, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected] informazioni indicate nel documento: è possibile ricevere eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni telefonicamente ai numeri dell’URP Informazioni 02.2643.3838 – 02.2643.3088, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected] .
    [Show full text]
  • Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
    7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di
    [Show full text]
  • Impagin 9 Zone
    Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]