Sabato Estratto da pag. 1 09/07/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Elia Zamboni 25.000 TORINO-LIONE Tav, ecco il nuovo progetto low cost E Ecco il nuovo progetto dell'Osservatorio della Torino-Lione (in accordo con Mit e Rfi), approvato nei giorni scorsi, per ridimensionare drasticamente i costi della tratta nazionale ad alta capacità in territorio italiano, dai 4,4 miliardi di euro del preliminare del 2011 agli 1,9 miliardi di euro attuali. Alle pagine 2 e 3 la cartina e tutti i dettagli sui costi. In realtà non esiste più un unico progetto per la parte "a valle" della tratta internazio-8,827 MILIARDI DI EURO Costo To-Lione a carico Italia nel progetto 2011 4,9 MILIARDI DI EURO Costo nel progetto 2016 nale (da a Torino), ma una serie di interventi, da realizzare entro il 2030, data prevista per la messa in funzione del tunnel di base internazionale, per adeguare la linea storica al trasporto merci internazionale. Da Bussoleno ad sarà solo un potenziamento della linea storica, poi ci sarà una versione ridotta del tunnel di Sant'Antonio per arrivare allo scalo merci di . I costi totali della TorinoLione in territorio italiano so no scesi dunque, dal vecchio progetto del 2011 a oggi, da 8,99 a 4,5 miliardi di euro (tabella a pagina 2). I costi a carico dell'Italia, invece, sono scesi dagli 8,8 miliardi calcolati fino al 2012 ai 4,9 miliardi attuali (sia per la revisione dei progetti che per una diversa ripartizione Italia-Francia), di cui 2,9 per la tratta internazionale (al netto dei fondi Ue) e 1,9 per la tratta italiana. • VOCI ALLE PAGINE 23

Bussoleno-Torino: documento dell'Osservatorio sulla «Fase 1 » Torino-Lione, opere «soft» in Val Susa per adattare le linee Saranno realizzate entro il 2030, in varie tappe, solo le opere necessarie per rendere la linea storica in grado di reggere i nuovi treni del tunnel da 57 km Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress PAGINA A CURA DI MARIA CHIARA VOCI nazionale (Bussoleno- documento, approvato Primo: una riduzione Torino), anche a valle delle lunedì 20 giugno importante dei costi. novità introdotte dal dall'Osservatorio tecnico di Almeno di quelli cui Codice Appalti. Così la Paolo Foietta ed elaborato in occorrerà far fronte da qui "project review" ha accordo con la struttura di al 2030. Secondo: la modificato il progetto della Missione del ministero suddivisione del progetto nuova linea TorinoLione: (coordinata da Ennio in tappe, secondo un una revisione iniziata nel Cascetta) e con i vertici "fasaggio" che risponde 2012 e ratificata dal Cipe delle Ferrovie. «Si tratta - meglio (specie in tempi di spiega lo stesso Foietta - di nel gennaio 2015 per il un dossier già condiviso e magra) alle necessità reali progetto internazionale che, per questo, può entrare dell'infrastnittura. Terzo (cofinanziato dall'Ue e dai a pieno titolo sia nel Piano (ma non ultimo): la due Stati) e che, ora, generale dei trasporti e della revisione dell'iter, con un coinvolge la tratta italiana logistica che nel Dpp, per ritorno alle procedure (a La "fasizzazione" lato poi confluire nel Contratto ordinarie per la tratta Italia è contenuta in un di programma con le carico del nostro Paese).

Infrastrutture / Tav / Edilizia / Urbanistica / Logistica Pag. 1 Sabato Estratto da pag. 1 09/07/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Elia Zamboni 25.000 ferrovie». Con importanti dosati a seconda delle reali fino a Buttigliera la linea novità. «A partire - necessità calcolate al 2030 storica (che sarà commenta Foietta - da un (data di entrata in funzione ammodernata per garantire rinnovato approccio di del tunnel di base) e per il passaggio dei treni con pensiero, che ha avuto il suo gli anni successivi. sagoma PC80 e dotata di punto di avvio nell'accordo TRATTA DI CONFINE II barriere anti-rumore a binazionale del 30 gennaio progetto preliminare del sistemi Da qui si procederà 2012 fra Italia e Francia. 2011 (si veda la tabella con una variante in tunnel Una riflessione che ha qui a destra) prevedeva, sotto la collina morenica consentito di dimezzare (due tratte da 8,9 e 4,9 km, nell'immediato i costi, senza lato Italia, un tracciato di con diversi tipi di scavo e però intaccare le potenzialità 35,3 km, di cui 12,2 di profondità) verso la della linea, sia sul breve che tunnel (su 57 totali), 2,8 piattaforma logistica di sul lungo periodo. Oggi il km di linee nella piana di Orbassano e poi verso il progetto si fonda, in parte, Susa (con nuova stazione) bivio Pronda, attraverso la anche su opere che, a a cui si aggiungevano 19,2 già esistente trincea di prescindere dall'arrivo km del tunnel dell'Orsiera, , e verso lo scalo dell'alta capacità, sarebbero a valle di Susa verso di smistamento San Paolo, indispensabili, come lo Torino, e 1,1 km di "Area attualmente utilizzato per le sviluppo dell'interporto di di sicurezza Chiusa di San sole spiega Foietta - che i Orbassano o del Passante e Michele". Nel 2012, treni definiranno il proprio del sistema fer l'accordo Italia-Francia ha percorso. Potranno entrare roviario metropolitano di ridotto la tratta nel Passante, opera che Torino». NUOVA internazionale: la parte in deve essere completata con «FILOSOFIA» Se, in territorio italiano si è una spesa stimata intorno ai passato, la Nuova Linea ridotta da 35,3 a 18,1 km 200 milioni, oppure Torino-Lione era un (12,5 km corrono dentro il potranno procedere verso progetto unitario, suddiviso tunnel di base, mentre gli Sud. Fino a imboccare la in una sezione altri fra la piana di Susa e linea che da Orbassano va internazionale e tre tratte le due gallerie a binario verso , nazionali (due lato Francia unico più la tratta Alessandria e Novi e si e una lato Italia), oggi riconnette al Terzo Valico l'opera vera e propria allo scoperto verso Genova e, in potenza, coincide con la sezione dell'interconnessione di verso il Gottardo. Un'opera internazionale, che da Bussoleno). LA TRATTA che, a prescindere dalla Saint-Jean-de-Maurienne ITALIANA Per ciò che Torino-Lione, è attesa e che corre fino alla stazione riguarda la tratta nazionale, il Mit si è © internazionale di Susa (e rispetto al 2011, il percorso RIPRODUZIONE comprende i rispettivi si allunga (si parte da RISERVATA congiungimenti con le linee Bussoleno anziché da storiche, dal lato valsusino Chiusa San Michele). Per lo a Bussoleno). Questa sviluppo, pero, si procederà infrastnittura è quella a tappe (dalla O - l'attuale - cofinanziata dall'Ue, è alla tre). Due grandi opere, gestita dal promotore Telt come il tunnel dell'Orsiera (la società che ha preso il (previsto inizialmente nel posto di Ltf, incaricata della progetto internazionale) e la

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress sola progettazione): il Gronda merci di Torino progetto definitivo è stato (che serve ai treni merci a approvato nel febbraio 2015 bypassare a nord la città per dal Cipe. Al contrario, sia riconnettersi all'alta velocità lato Italia che Francia, le verso Milano all'altezza di porzioni nazionali sono da Settimo) sono rimandate: considerarsi tratte di rispettivamente a una tappa adduzione, necessarie al 2 e a un tappa (più vicina funzionamento della linea nel tempo) 1 bis. Nella stessa, ma non parte di essa. prima fase, saranno Al punto che non esiste più effettuate solo le opere un unico progetto unitario necessarie alla piena lato Italia: ma singoli operatività al 2030. Arrivati interventi ordinari, ciascuno a Bussoleno (si veda la con la propria mappa), i treni progettazione. E che, questi imboccheranno per 23,5 interventi saranno chilometri

Infrastrutture / Tav / Edilizia / Urbanistica / Logistica Pag. 2 Sabato Estratto da pag. 1 09/07/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Elia Zamboni 25.000 Totale tratta Totale tratta Attraversamento e connessione S.M. Orbassano. Torino San Paolo, comprensiva dell'adeguamento della piattaforma logistica di Orbassano Tra Gallleria Artificiale , Duna Tunnel di Sant'Antonio Chiusa di S.M. Torino San Paolo interconessione di Avigliana; Galleria 1,4 Artificiale Sant-Ambrogio di Torino eR Interventi per tratta Tratte TRATTO CONFINE-CHIUSA SAN MICHELE Costi per la parte di Torino-Lione in territorio italiano PROGETTO PRELIMINARE 2O11 COSTI A CONFRONTO i • i Progetto tunnel di base nuova linea (tratta internazionale) ,-, Nuove infrastrutture su tratta italiana'Tratte all'aperto Gallerie D Gallerìa geognostica della Maddalena Lunghezza 7,5 km D Galleria di base Lunghezza lato Italia 12,5 km D Piana di Susa Lunghezza 2,6 km stazione internazionale, collegamento pedonale tra nuova linea e linea storica, l'area tecnica di sicurezza D Interconnessione di Bussoleno 2 gallerie a binario unico. Lunghezza 2,1 km (binario pari) D Interconnessione di Bussoleno Tratta allo scoperto su Sedime ferroviario. Lunghezza 0,9 km **»^ Susa Tunnel di base Lunghezza totale 57 km'""* PROGETTO TORINO-LIONE. FASAGGIO 1 TOTALE COSTO progetto 201182,0 8.9 interventi su tratte specifiche (diretta P.S. e P.N.) e di tipo puntuale (sicurezza) La tratta internazionale Adeguamento linea storica Bussoleto-Buttigliera Lunghezza 23,5 km Bussoleno Bmzolo Borgone Sant'Antonio Chiusa S. Mici Le caratteristiche principali dell'intervento sono: Potenziamento degli impianti ferroviari esistenti; Barriere acustiche secondo il modello di esercizio di Tappa i; Interventi infrastnitturali su tutte le Fermate e Stazioni, anche con adeguamento a STI- PMR; Rinnovo materiali di armamento; Verifiche ed adeguamenti delle opere idrauliche lungo linea; Verifiche ed adeguamenti delle opere civili lungo linea e di opere puntuali interferenti-Tratte esistenti 4H» Adeguamento linea storica NUL Nuova linea Torino-Lione LS Linea storica Km Costo M € 14.5 4,9 3.027 6,3 27,1 19,6 (da St. Jeanne de Maurienne a Bussoleno) e la tratta italiana (Bussoleno-Torino) Interconnessione I Tunnel di S. Antoniof* Galleria artificiale con LS (0,6 km) 8,3 km (Collina Morenica) Rivalta (4,9 km) Tra Avigliana e il di si realizza un'interconnessione con la LS, oltre la frazione di Ferriere, affiancandosi al sedime della LS. 0,6 km hele Gronda Nord allo studio, rinviata MILANO . ... ^ « Rivoli Avigliana Buttigliera Rosta Grugliasco $ Orbassano^ Rivalta*" La Gallerìa Naturale della Collina Morenica di circa 8,3 km interessa: Buttigliera, Rosta e Rivoli Per i successivi circa 4,9 km verso Orbassano, la NLTL si sviluppa in Gallerìa artificiale con basse coperture, accanto all'abitato di Rivalta e attraversa l'area del futuro Parco del Sangone per circa 1,9 km RINO PS '»TORINO PN **\s è 'TORINO Lingotto GENOVA La NLTL esce allo scoperto in prossimità delle aste di manovra, estremità Sud dello scalo di Orbassano. Per circa 3,6 km la linea attraversa in superficie lo Scalo Merci di Orbassano; prosegue poi nella trincea (Grugliasco) fino al Bivio Pronda I treni a Bivio Pronda si collegano alla LS del nodo di Torino, allo scalo San Paolo Innesto nel Passante Ferroviario di Torino (PFT) Diretta P.S. - P.N. Connessione Sud S.Paolo-Lingotto-Trofarello Adeguamento di sagoma, modulo (concetto diverso da i costi "a carico" dell'Italia, vedi scheda a destra) ______PROGETTI E STUDI FASE 1 (2Ol6) TRATTO CONFINE- CHIUSA SAN MICHELE Tratte Interventi per tratta Km Costo M € Tunnel di Base 12,5 ^Confine di 2stato «u IStazione di o^Bussoleno 'N <= o; ro tn i: Piano di Susa-con Aree Tecniche e Sicurezza e Stazione di Susa_____ Gallerie interconnessione Linea Storica (LS)______Adeguamento LS - da Dora a S. Bussolero 2,6 2,1 0,9 2.600 o 'M Bussoleno Chiusa si S.M. Adeguamento Linea Storica Tratta Nazionale (ex tratta comune da Stazione di Bussoleno - Chiusa di San Michele (A) 15.5 100 Granda Merci-Bivio Pronda Settimo T.se - da considerarsi successuvamente (Fase i bis) a) Completam. connessione diretta P. Nuova - P. Susa a> S' (120 m. di galleria • 300 m. di trincea • armamento) •22g g "5. o 5 E ~§ Z b) Potenziamento capacità tratta Stura • Settimo T. e) passante Ferroviario: adeguam. alle nuove norme di sicurezza europee della tratta Porta Susa - Lingotto. Adeguamento sagoma P/C8o (San Paolo-Trofarello Circa 200 d) Scalo San Paolo ottimizzazione dello scalo alle funzionalità di quadrivio (merci e passeggeri) Totale tratta 11,1 TOTALE COSTO fase i (2030) 75.2 Interventi su tratte specifiche (diretta P.S. e P.N.) e di tipo puntuale (sicurezza) Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress

Infrastrutture / Tav / Edilizia / Urbanistica / Logistica Pag. 3 Sabato Estratto da pag. 1 09/07/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Elia Zamboni 25.000 I costi che l'Italia deve sostenere scendono da 8,82 a 4,9 miliardi Project review, più fondi Ue e quota francese, «fasaggio» della parte di Tav sul nostro territorio: ecco come si è quasi dimezzato il peso finanziario dell'opera direttamente a carico dell'Italia, da sostenere da oggi al 2030

11 macro effetto del impostare un nuovo nazionale. Qui a processo di revisione della ragionamento determinare l'accorciamento nuova linea Torino-Lione, sull'infrastnittura, ha anche dei conti sono una pluralità sia nella sezione diminuito il peso economico di fattori. Il primo è la internazionale che, a carico dell'Italia sul cancellazione del tunnel soprattutto, sulla tratta finanziamento della parte dell'Orsiera dallo scenario nazionale, è un'importante comune, cioè quella che da ipotizzato al 2030: il riduzione dei costi a carico da Saint-Jean-de-Maurienne semplice adeguamento della dell'Italia. Confrontando (si corre fino alla stazione linea storica dalla stazione veda la tabella) il progetto internazionale di Susa e di Bussoleno fino a Chiusa preliminare del 2011 con la comprende i rispettivi San Michele (dove finiva la somma del progetto congiungimenti con le linee vecchia sezione definitivo del 2015 per la storiche. Se, fino a quella transfrontaliera) e, a parte transfrontaliera, più il data, Roma, al netto dei proseguire fino a "fasaggio" al 2030 appena fondi europei Cef, doveva Buttigliera/ Avigliana, vale approvato per la tratta sostenere una quota pari al 200 milioni. A seguire, italiana, il costo totale della 63,37%, oggi sull'Italia anche i due tunnel sotto la linea in territorio italiano grava il 57,9% dei costi. collina morenica costano scende dalla cifra di 8,99 Non solo. Prima meno: rispetto al 2011, la miliardi (2011) a 4,5 dell'approvazione del galleria di Sant'Antonio sarà miliardi (stima 2016). È progetto definitivo del 2015 lunga appena 8,9 km (prima invece leggermente più alta (l'ok è arrivato il 20 erano 14,5 km). Invariata, la cifra reale cui dovrà far febbraio) la sezione invece, la lunghezza della fronte il nostro Paese, 4,9 transfrontaliera del Tav galleria artificiale di Rivalta miliardi rispetto agli 8,82 valeva circa 10 miliardi (da di Torino. A incidere, però, del 2011: questo perché, delibera Cipe del 2011) in modo sostanziale sui sulla base degli accordi contro gli 8,6 miliardi attuali conti è soprattutto la Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress internazionali, l'Italia si fa e, sempre prima del 2015, decisione di rimandare a carico del 58% della sezione l'Ue sarebbe dovuta un'ipotetica fase I-bis la transfrontaliera, al netto del intervenire con una Gronda merci di Torino: contributo dell'Ue (40% dcel copertura del 30% e non del quest'opera, da sola, sarebbe totale). Ma vediamo nel 40%. Fa- costata circa 1,3 miliardi, dettaglio come si arriva a che ora sono posticipati. queste cifre. La prima Lievita considerazione da tenere a cendo tutti i conti, ne deriva mente è che il contenimento che se in passato (progetti della spesa non deriva solo 2011) l'Italia si sarebbe trovata a sostenere un costo no, invece, da 100 a 200 dalla review e dal fasaggio. milioni (ma le cifre sono in L'accordo binazionale Italia- di circa 4,4 miliardi, oggi Francia del 30 gennaio siamo scesi alla cifra di 2,99 corso di revisione da parte 2012, oltre a miliardi (di cui 2,6 per di Rfi) i fondi necessari per coprire opere realizzate l'adeguamento e il effettivamente in territorio completamento del nodo di italiano). Passiamo alla Torino, con interventi sul tratta Passante ferroviario in dirczione Stura e Lingotto.

Infrastrutture / Tav / Edilizia / Urbanistica / Logistica Pag. 4 Sabato Estratto da pag. 1 09/07/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Elia Zamboni 25.000 Tirando le somme, previsti di circa 4,3 © GLI ONERI • Costi. Il calcolatrice alla mano: se RIPRODUZIONE concetto di «costi delle fino a cinque anni fa il RISERVATA tratte in territorio italiano» progetto preliminare della (tabellone) si riferisce al Torino-Lione, tratta costo materiale delle nazionale, costava 4,4 opere dal confine in poi, miliardi (3,02 per la tratta cosa che non coincide con nazionale più 1,4 per la gli "oneri" che saranno a Gronda merci e il nodo di carico dell'Italia. Il costo Torino) oggi ne costa 1,9 miliardi. Che sommato ai complessivo è sceso dai 9 2,99 miliardi della sezione miliardi del 2011 ai 4,5 transfrontaliera fa, appunto, stimati oggi. • Oneri quasi 4,9 miliardi a carico Italia. I fondi Ue erano nel dell'Italia. Se le risorse sul 2011 il 30% del costo piatto si riducono, in della tratta internazionale proporzione le potenzialità (io miliardi) e sul restante della linea al 2030 non 70% l'Italia si accollava il subiscono, però - secondo 63,37% del costo. Ora i l'Osservatorio tecnico - fondi Ue sono il 40%, il ridimensionamenti costo della tratta eccessivi. «Nonostante la internazionale è scesp a riduzione di opere e budget 8,6 mld, la quota Italia è - conclude Paolo Foietta - il scesa al 57,9%, e in più collegamento non sarà c'è la project review sulla penalizzato. Gli interventi in tratta italiana. Gli oneri cantiere garantiranno, totali Italia sono così scesi infatti, il passaggio di 180 dagli 8,82 miliardi del treni al giorni, di cui 162 2011 ai 4,9 di oggi. merci e 18 passeggeri, per un totale di 25 milioni di tonnellate trasportabili l'anno e 3 milioni di passeggeri. Anche i tempi saranno simili a quelli previsti con la fase due. Da Torino a Lione la linea impiegherà un'ora e 56 minuti contro le attuali 3 ore e 43 minuti. Un sensibile risparmio che, successivamente, con la attivazione delle tappe 1 e 2 potrebbe incidere accorciando ancora le Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress percorrenze di circa 20 minuti». La stessa opera di "dimagrimento" in corso sul versante italiano, infine, si sta effettuando anche sul lato Francia. Per raggiungere Lione, da Saint- Jeande-Maurienne, i km da adeguare sono circa tre volte quelli italiani. Anche Oltralpe, pertanto, è prevista una fasizzazione delle opere (i cui cardini sono riportati nello stesso documento approvato dall'Osservatorio). Con l'obiettivo di scendere da un costo

Infrastrutture / Tav / Edilizia / Urbanistica / Logistica Pag. 5