Tesi Di Dottorato Di Giovanni Melazzo (XXII Ciclo)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Di Dottorato Di Giovanni Melazzo (XXII Ciclo) UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi storici e artistici DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA IN SICILIA PARTES ADVERSAEADVERSAE: VANITAS IN SICILIA NEL XVII SECOLO Tesi di dottorato di Giovanni Melazzo (XXII Ciclo) Tutor: Coordinatore: Ch.mo Prof. Maria Concetta Di Natale Ch.mo Prof. Maria Concetta Di Natale Ch.mo Prof. Mariny Guttilla 0 Sommario PARTES ADVERSAE: VANITAS IN SICILIA NEL XVII SECOLO Introduzione I. Capitolo Primo: Caravaggio in Sicilia: il naturalismo e la vanità del tutto - Premessa - Il Seppellimento di Santa Lucia - La Resurrezione di Lazzaro - San Francesco in meditazione sulla morte II. Capitolo Secondo Vanitas ed esperienza mistica: Le iconografie di Santi e Penitenti - San Gerolamo scrivente e in meditazione - Santa Maria Maddalena in penitenza - Altre figure di santi anacoreti e penitenti III. Capitolo Terzo Un caso particolare: la peste in Sicilia nel 1624 - Breve definizione del contesto storico e sociale - Van Dyck a Palermo e Santa Rosalia: la Vanitas come modello di santità - Ribera, Novelli, i fiamminghi: la grande stagione dell’arte IV. Capitolo Quarto Nuovi aspetti della Vanitas tra Sei e Settecento - Un’altra Vanitas , l’iconografia delle Anime Purganti: esempi, contesti e luoghi - Altre declinazioni del tema: immagini, ex voto e culto delle reliquie - Un caso limite: Vanitas e horror mortis in Gaetano Giulio Zumbo (1656-1701) Elenco delle illustrazioni Bibliografia 1 Introduzione “Vanità delle vanità è ogni storia. La presenza della catastrofe nell’anima siciliana si esprime nei suoi ideali vegetali, nel suo taedium storico, fattispecie del Nirvana. La Sicilia esiste solo come fenomeno estetico. Solo nel momento felice dell’arte quest’isola è vera ” M. Sgalambro – Teoria della Sicilia Nel precedente lavoro di tesi di laurea mi ero dedicato a individuare e documentare, in una visione d’insieme, la presenza e l’ampia diffusione del tema della Vanitas nell’arte europea del Seicento. In esso prendevo in esame sia le composizioni di natura morta olandesi che le allegorie sacre spagnole, i soggetti di ambito francese, gli esempi di scuola napoletana, e procedevo ad analizzarne la complessa fisionomia, prendendo le mosse dai numerosi soggetti macabri tardo medievali e rinascimentali dai quali questo tema trae le sue origini (primo tra tutti il Trionfo della Morte ) fino alle varianti più moderne e originali in cui il tema stesso viene a declinarsi. Proseguivo quindi a evidenziare di volta in volta il portato ideologico del tema stesso, mettendone puntualmente in luce le molteplici implicazioni culturali, all’interno delle diverse aree geografiche, confessionali e artistiche 1. Oggi il presente elaborato deve essere considerato come uno sviluppo aggiornato e organico e di quel precedente lavoro: frutto di tre anni di approfondimenti interdisciplinari, di ricerche bibliografiche, di numerosi riscontri iconografici, arricchitisi nel tempo grazie ai ripetuti confronti personali con le opinioni, i suggerimenti, gli spunti e le indicazioni di egregi studiosi italiani e stranieri, esso ha come scopo specifico di dimostrare e attestare, coerentemente con la comprovata centralità di questa importante tematica nel resto dell’Europa barocca, la significativa, pertinente e non casuale presenza della Vanitas anche in seno alla produzione artistica siciliana, al suo orizzonte storico-culturale e sociale in generale, con riferimento sia al mondo colto delle accademie filosofico-letterarie, della letteratura profana, sia soprattutto al campo della predicazione religiosa (gesuitica e cappuccina in particolare), agli orientamenti prescritti dalla Controriforma, al complesso sistema delle 1Cfr.G.Melazzo: Vanitas Vanitatum, lettura e analisi di un tema figurativo nella cultura del Seicento europeo , tesi di laurea, Facoltà di Lettere di Palermo, Relatore Prof. T.Pugliatti, A.A. 2002-2003, con bibliografia. 2 confraternite laicali, all’umile crogiolo della devozione popolare, e al raffinato ambito del collezionismo aristocratico privato, in un arco cronologico che parte dalla fine del Cinquecento e attraversa tutto il Seicento (secolo che rappresenta il cuore per queste tematiche morali) ma con significative estensioni e sconfinamenti fino alla prima metà del Settecento. È possibile affermare, ed è ciò che tenterò di dimostrare nel presente studio, che la Sicilia del Seicento non si limita ad avere un ruolo passivo di ricezione, importando forme, soluzioni e modelli artistici da altre aree geografiche e culturali, in rapporti unilaterali di dipendenza da centri artistici più aggiornati e moderni (Genova, Roma, Napoli, le Fiandre, la Spagna), ma al contrario essa crea, elabora, inventa e produce arte, contraddicendo con ciò una certa affrettata, parziale e ormai desueta valutazione storiografica e critica che liquidava sommariamente (salvo poche eccezioni, vedi il caso esemplare del Novelli) l’intera produzione artistica del Seicento regnicolo come il prodotto isolato e vernacolare di un profondo, irrimediabile e onnipresente decadimento morale, politico, e culturale. La terra di Sicilia infatti, nonostante l’imperante malgoverno spagnolo e una innegabile spinta conservatrice di un ambiente sociale, prevalentemente religioso, fortemente contrario alle innovazioni anche in campo artistico, nel volgere di quell’ampio arco cronologico che comunemente viene compreso sotto il nome di età barocca, non manca di offrire, nella varietà e stratificazione degli elementi costitutivi, un sistema unitario di valori etici, morali e di conseguenza estetici 2, scaturito da un fertile intreccio di rimandi e scambi continui con gli altri domini spagnoli in Italia ed Europa e ci restituisce l’immagine di un panorama artistico e culturale tutt’altro che immobile ma anzi differenziato, variegato ed estremamente coerente, vitale e quanto mai ricco di relazioni tra artisti locali e stranieri e tra gli stessi artisti e la committenza (a volte privata, più spesso religiosa o, anche quando laica, comunque sempre in stretto rapporto con le onnipresenti istituzioni religiose) 3, non diversamente ma anzi in modo molto simile, sebbene con modalità proprie del tutto particolari, a quanto si verifica in ben altre realtà e contesti geografici e culturali dell’Europa del periodo (penso alla Spagna degli ultimi 2F.Abbate: Storia dell’arte nell’Italia meridionale , Tomo 4, Il Secolo d’oro , Roma 2002, p.210 sgg. 3Cfr. V.Scuderi: Caravaggeschi nordici e di «nazioni» italiane operanti in Sicilia. La posizione di Pietro Novelli in AA.VV.: Caravaggio in Sicilia, il suo tempo, il suo influsso , Catalogo della mostra, Siracusa 1984, pp.183-224, con ampio corredo di note bibliografiche e critiche. 3 Asburgo, alla Lombardia spagnola e al Viceregno di Napoli, alle cattoliche Fiandre del Sud e persino, sotto certi aspetti, all’Olanda borghese e calvinista) 4. Il primo capitolo si apre con una riesamina dell’esperienza siciliana del grande Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), di cui ripercorro le tre tappe essenziali sull’isola (Siracusa, Messina e Palermo) dopo la sua avventurosa fuga da Malta nei primi di Ottobre del 1608: sia perché nelle opere ascritte con assoluta sicurezza a questo periodo della difficile e tormentata vicenda biografica dell’artista lombardo le tematiche strettamente affini della Vanitas e della morte vi compaiono con assoluta frequenza e intensità, sia perché questo geniale artista italiano più di ogni altro, per mezzo della peculiare cifra stilistica che contraddistingue le opere del suo ultimo tempo (incluse senza eccezioni tutte quelle del soggiorno siciliano) rappresenta, in perfetta aderenza con lo spirito di una intera epoca, l’indicatore più sensibile di un determinato modo di percepire la stessa condizione umana nel mondo come vana, fragile, precaria e transitoria, dominata fino all’ultimo dal senso angoscioso della morte. In questo primo importante capitolo mi dedico dunque ad una lettura approfondita e ad una analisi iconografica e iconologica accurata in particolare di tre fondamentali opere siciliane del pittore: le due famosissime tele a soggetto sacro di Siracusa ( il Seppellimento di Santa Lucia ) e di Messina ( la Resurrezione di Lazzaro ), per le quali oltre a riassumere le ipotesi di studio più interessanti e aggiornate 5 suggerisco la reale possibilità di particolari influssi e suggestioni locali che possono avere orientato le scelte tematiche, stilistiche ed espressive del grande artista lombardo in Sicilia, e un’altra notevole opera, il San Francesco in meditazione sulla morte (originariamente nella chiesa di San Pietro in Carpineto Romano e oggi in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma) che, dopo le accurate indagini radiografiche e l’intervento di pulitura effettuato nel Febbraio del 2000 sotto la direzione di Rossella Vodret, ha confermato la valenza di originale autografo del pittore (il quadro infatti possiede ab origine un consistente corredo di repliche e copie di altissima qualità che testimoniano il grande successo della particolare definizione iconografica data dal Merisi alla 4U.Eco (a cura di): Il Seicento , collana Storia della civiltà europea , vol.5, Arti visive e musica , Milano 2008. 5D.Spagnolo: Caravaggio e la Sicilia, archeologia, fede e natura attraverso gli occhi di un genio in AA.VV.: L’Adorazione dei pastori restaurata e le «osservazioni» del Caravaggio in Sicilia , a cura di G.Barbera, Messina 2010, pp.22-47. 4 figura di san Francesco d’Assisi) ed è stato
Recommended publications
  • Caravaggio's Fruit: a Mirror on Baroque Horticulture
    1 Caravaggio’s Fruit: A Mirror on Baroque Horticulture Jules Janick Department of Horticulture and Landscape Architecture Purdue University, West Lafayette Indiana 479076-2010 The star of Caravaggio (1571–1610) as a master painter has never been higher. His innovative artistry is recognized as the bridge between the Mannerist school typified by Michelangelo Buonarroti and Titian of the high Renaissance and the Baroque splendor of Rubens and Rembrandt. His paintings and persona have entered popular culture; his portrait and two of his works were featured on the 100,000 lire banknote of Italy and a movie has been made of his life. Interest in Caravaggio has been enhanced by four current books: three biographies: Caravaggio by John T. Spike (2001), M: The Man who became Caravaggio by Peter Robb (1998), Caravaggio by Catherine Puglisi (1998), and a recent work Secret Knowledge by David Hockney, (2002) proposing Caravaggio’s use of optical aids. The life of Michelangelo Merisi (Fig. 1), known to us as Caravaggio, was short and intense, charac- terized by bouts of brawling, jail, expulsion, and homicide. His paintings are typified dramatic manipulation of light (chioscurra); reliance on human models, many with multiple appearances in his paintings; by a blatant, and in light of current events, disturbing homoerotic content (see Posner 1971, Robb, 1988); direct painting without preliminary drawings, a non-senti- mental approach to religious art, and an eerie photorealism that extends to portraiture, various objects including mu- sical instruments, scores, and plant material. Caravaggio has left few records by his own hand but the interpreta- tions of his paintings by generations of art historians com- bined with recent unearthed archival information provide a rich history of the man and his time.
    [Show full text]
  • Encyklopédia Kresťanského Umenia Cár - Pozri Jurodiví/Blázni V Kristu; Rusko
    Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia cár - pozri jurodiví/blázni v Kristu; Rusko Georges Becker: Korunovácia cára Alexandra III. a cisárovnej Márie Fjodorovny Heslo CAR – CARI Strana 1 z 39 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia N. Nevrev: Roman Veľký prijíma veľvyslanca pápeža Innocenta III (1875) Cár kolokol - Expres: zvon z počiatku 17.st. odliaty na príkaz cára Borisa Godunova (1552-1605); mal 36 ton; bol zavesený v štvormetrovej výške a rozhojdávalo ho 12 ľudí; počas jedného z požiarov spadol a rozbil sa; roku 1654 z jeho ostatkov odlial ruský majster Danilo Danilov ešte väčší zvon; o rok neskoršie zvon praskol úderom srdca; ďalší nasledovník Cára kolokola bol odliaty v Kremli; 24 rokov videl na provizórnej konštrukcii; napokon sa našiel majster, ktorému trvalo deväť mesiacov, kým ho zdvihol na Uspenský chrám; tam zotrval do požiaru roku 1701, keď spadol a rozbil sa; dnešný Cár kolokol bol formovaný v roku 1734, ale odliaty až o rok neskoršie; plnenie formy kovom trvalo hodinu a štvrť a tavba trvala 36 hodín; keď roku 1737 vypukol v Moskve požiar, praskol zvon pri nerovnomernom ochladzovaní studenou vodou; trhliny sa rozšírili po mnohých miestach a jedna časť sa dokonca oddelila; iba tento úlomok váži 11,5 tony; celý zvon váži viac ako 200 ton a má výšku 6m 14cm; priemer v najširšej časti je 6,6m; v jeho materiáli sa okrem klasickej zvonoviny našli aj podiely zlata a striebra; viac ako 100 rokov ostal zvon v jame, v ktorej ho odliali; pred rokom 2000 poverili monumentalistu Zuraba Cereteliho odliatím nového Cára kolokola, ktorý mal odbiť vstup do nového milénia; myšlienka však nebola doteraz zrealizovaná Caracallove kúpele - pozri Rím http://referaty.atlas.sk/vseobecne-humanitne/kultura-a-umenie/48731/caracallove-kupele Heslo CAR – CARI Strana 2 z 39 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia G.
    [Show full text]
  • 166 M. Sebastianelli
    La ricerca tecnico-scientifica come supporto dello studio storico-artistico nell’attribuzione delle opere d’arte Mauro Sebastianelli Laboratorio di restauro Arcidiocesi di Palermo Università degli Studi di Palermo, Italia Parole chiave: Pietro Novelli, replica, attribuzione, indagini diagnostiche, tecniche esecutive 1. La valutazione oggettiva nello studio dei beni culturali L’interesse nei confronti del patrimonio culturale ha da sempre mosso grandi studiosi verso la ricerca di criteri e metodologie che aiutassero a stabilirne la natura e a fornirne una definizione esaustiva. L’arte contemporanea, dalle forme espressive di difficile classificazione, ha certamente reso piuttosto ardua l’impresa di indicare i “confini” di un’opera che permettono di identificarla come tale. È opportuno ricordare i notevoli progressi raggiunti sul piano normativo in quanto, già dal secolo scorso, le leggi nazionali e internazionali in materia di beni culturali hanno disciplinato gli aspetti riguardanti la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. In un tema così vasto e complesso si inserisce la problematica dell’attribuzione delle opere d’arte, che si presenta come una questione piuttosto delicata soprattutto in considerazione dei noti interessi economici che possono costituire un rischio di forte condizionamento. Ad ogni modo, a prescindere dalle ragioni commerciali, il dibattito sull’autenticazione e sull’attribuzione di un manufatto assume un particolare significato per ciò che riguarda l’interesse, per alcuni forse più “nobile”, nei confronti della conoscenza e dello studio. In passato “attribuire” un dipinto in assenza di firme autentiche o di documenti ac- certati significava basare la proposta di un nome esclusivamente sulla preparazione e sensibilità dello studioso e sui raffronti stilistici con opere analoghe, ovvero su criteri in massima parte qualitativi.
    [Show full text]
  • Keith Sciberras, Baroque Painting in Malta, Midsea Publications, ISBN-10: 99932724932009, ISBN-13: 978-9993272496, 2009
    Keith Sciberras, Baroque Painting in Malta, Midsea Publications, ISBN-10: 99932724932009, ISBN-13: 978-9993272496, 2009 This marvellous and huge tome provides a detailed survey of the ‘Baroque period’ in Malta. This period was marked by the realism and naturalism of Caravaggist painting, the ‘noble classicism’ of the Bolognese school, and the exuberance of the high and late Baroque periods. The period is the richest in Malta’s art history as far as ‘old paintings’ are concerned. The author, Keith Sciberras, a History of Art academic at the University of Malta with a growing international reputation for his work in the area (particularly his work on Melchiorr Cafa and Caravaggio) states that he has been researching the period for the past fifteen years. This period is represented on the island by fine works of art. The painters in question include quite a number who stamped their mark on the history of western European art. Michelangelo Merisi da Caravaggio is undoubtedly the towering figure here. Then we come across works by Guido Reni, Jusepe de Ribera (the Valenciano, known as ‘Lo Spagnoletto’, from the Borgias’ city of Xativa), Luca Giordano (‘Luca fa presto’), Giovanni Battista (Battistello) Caracciolo, Massimo Stanzione, Mattia Preti (il Cavalier Calabrese), the Dutch caravaggist Mathias Stom (or Stomer), Pietro Novelli (il Monrealese) and Andrea Vaccaro. There are also lesser known figures on the international stage such as Mario Minniti (Caravaggio’s personal friend from Syracuse), the Florentine Filippo Paladini (he came here as a result of his having been sentenced to the galleys), Matteo Perez d'Aleccio, Giuseppe Arena and Stefano and Alessio Erardi.
    [Show full text]
  • Caravaggio E Ca Cortigiana: Asj>Etti Sociocogici Eprobcemi Artistici*
    Originalveröffentlichung in: Bulletin de l’Association des Historiens de l’Art Italien, Nr. 15-16 (2010), S. 59-74 Caravaggio e Ca cortigiana : asj>etti socioCogici eprobCemi artistici* Sybille Ebert -Schifferer ccuparsi dei modelli - o delle modelle - di Caravaggio può sembrare un ’ennesima ricerca Odell ’aneddoto biografico. Infatti, la questione è vecchia, a cominciare dal saggio di Hess del 1954 ‘, preceduto da altri tentativi, tra cui naturalmente anche da Longhi2, seguito poi da Frommel3, per menzionarne alcuni. Tali ricerche vanno oltre la mera curiosità in quanto fondate sul presupposto che il Merisi dipingesse diret- tamente dal modello. Tale presupposto, basato sulle fonti seicentesche da Mancini in avanti, ha ulterior- mente cementato, assieme all’identificazione dei suoi modelli, la definizione di Caravaggio come naturalista o come realista. Ora, a parte che tali termini non hanno, nella storiografia artistica moderna, alcuna definizione teorica ben chiara e vengono usati quasi come sinonimi - problema di cui mi riprometto di occuparmi altrove - la congettura del modello immediatamente identifica- Fig. la - Ritratto di Mario Minniti, bile ha prodotto, nel corso degli ultimi cinquant ’anni, incisione da: Memorie de' Pittori una serie di conseguenze, in parte subordinate una messinesi e degli esteri, Messina 1824, all’altra: tav. 83. - prima cosa, l’identificazione del modello di vari quadri giovanili con Mario Minniti (fig. 1) proposta da Frommel sulla base della vita di Francesco Susinno del 1724 e di una incisione del 1824, come anche dcWAmore Vincitore e numerose altre figure di fanciullo con Francesco, il garzone registrato presso il Merisi nel 1605, sulla base del diario di viaggio dell ’inglese Symonds 4 del 1650 ca.
    [Show full text]
  • Piana Degli Albanesi, Chiesa Di S
    Benvenuti nella terra di Sha dcfbc:] She derbeut Welcome to the Ska derbe ' s lands 1. Contessa Entellina, Entella; 2. Mezzojuso, Chiesa della SS. Annunziata; 3. Pa• lazzo Adriano, Piazza Umberto I; 4. Piana degli Albanesi, Chiesa di S. Demetrio, Iconostasi (foto di G. Salerno); 5. Santa Cristina Gela, Piazza M. Polizzi, fontana. UNIONE DEI COMUNI LiDHJA E BASHKIVET UNION OF THE MUNICIPALITIES BESA PALERMO PALERME 2012 Questo opuscolo, curato dall'Unione dei Comuni BESA, è stato realizzato con risorse finanziarie ex L. 482/99, es. 200S. 2012 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet Unione dei Comuni BESA Unione dei Comuni BESA = Lidhja e Bashkivet BESA / Coordinamento Pietro Manali ; testi e traduzione Mimma Capaci. Giuseppina Cerniglia. - Palermo : Unione dei Comuni BESA, 2012. - 16 p. : ili. ; 21 cm. - (( Testo trilingue: Italiano - Arberesh - Inglese. 1. SIGILLA - Comunità i-\lbanesi. - Guide I. MANALI, Pietro II. CAPACI, Mimma ITI. CERNIGLIA. Giuseppina 914.945823 CDD21 Scheda catalografica a aira della biblioteca comunale "Giuseppe Schirò" di Piana degli Albanesi COORDINAMENTO: Pietro Manali TESTI E TRADUZIONI: Mimma Capaci, Giuseppina Cerniglia. addette agli sportelli linguistici ex L. 482/99 (Es. 2008). PROGOTTO GRAFICO: Iolanda Vassallo. HANNO COLLABOR.^TO: Giovanna Schirò (Contessa Entellina) Andrea Tavolacci (Mezzojuso) Carmela Di Giovanni (Palazzo Adriano) Sara Cuccia (Piana degli Albanesi) Luisa Loffredo (Santa Cristina Gela) ^ STAMPA: Tipolitografìa Luxograph srl - Palermo (Settembre 20]2) Gli Arbèreshè La presenza degli Italoalbanesi (Arbèreshè) in Sieìlia risale alla seconda metà del se• colo XV quando i turchi invasero i Balcani provocando, tra l'altro, la prima vera grande diaspora albanese (shqipetara). Da oltre cinquecento anni, quali tratti della loro identità, gli Arbèreshè conservano con grande cura lingua, costumi, tradizioni e rito bizantino-greco e costituiscono un'en• clave di cultura orientale in pieno occidente, un modello di integrazione ante litteram di grande attualità.
    [Show full text]
  • St. Francis Appearing to a Pope and King Pen and Brown Ink and Brown Wash, Over Traces of an Underdrawing in Black Chalk
    Pietro NOVELLI (Monreale 1603 - Palermo 1647) St. Francis Appearing to a Pope and King Pen and brown ink and brown wash, over traces of an underdrawing in black chalk. Inscribed fori(?) no. 42- on the verso. 316 x 231 mm. (12 1/2 x 9 1/8 in.) Drawn in the artist’s very distinctive pen manner, this drawing is a study, with several significant differences, for Monrealese’s painting of Saint Louis of France Receiving the Franciscan Girdle from Saint Francis, painted between 1635 and 1637, in the church of Santa Maria di Monte Oliveto (better known as the Badia Nuova) in Palermo. The altarpiece, which has undergone some repainting and has additions on three sides, differs from the drawing in several respects, particularly in the disposition of the figures. As such the present sheet must represent an early stage in the preparatory process. A variant or copy of this drawing is in the collection of the Galleria Regionale della Sicilia in Palermo. Monrealese had painted the same subject a few years earlier for another Franciscan church, San Francesco d’Assisi in Palermo. The fresco, destroyed in the Palermo earthquake of March 1823, is recorded in an engraving published two years earlier, in 1821. Some elements of the present sheet excluded from the Badia Nuova altarpiece, such as the soldier at the right, may be found in the composition of the lost fresco, which was, however, horizontal in format. Provenance: Anonymous sale, London, Sotheby’s, 11 June 1981, lot 108 Dr. G.A. Ricci, Rome Anonymous sale, London, Sotheby’s, 18 April 1994, lot 59 P.
    [Show full text]
  • Caravaggio, Second Revised Edition
    CARAVAGGIO second revised edition John T. Spike with the assistance of Michèle K. Spike cd-rom catalogue Note to the Reader 2 Abbreviations 3 How to Use this CD-ROM 3 Autograph Works 6 Other Works Attributed 412 Lost Works 452 Bibliography 510 Exhibition Catalogues 607 Copyright Notice 624 abbeville press publishers new york london Note to the Reader This CD-ROM contains searchable catalogues of all of the known paintings of Caravaggio, including attributed and lost works. In the autograph works are included all paintings which on documentary or stylistic evidence appear to be by, or partly by, the hand of Caravaggio. The attributed works include all paintings that have been associated with Caravaggio’s name in critical writings but which, in the opinion of the present writer, cannot be fully accepted as his, and those of uncertain attribution which he has not been able to examine personally. Some works listed here as copies are regarded as autograph by other authorities. Lost works, whose catalogue numbers are preceded by “L,” are paintings whose current whereabouts are unknown which are ascribed to Caravaggio in seventeenth-century documents, inventories, and in other sources. The catalogue of lost works describes a wide variety of material, including paintings considered copies of lost originals. Entries for untraced paintings include the city where they were identified in either a seventeenth-century source or inventory (“Inv.”). Most of the inventories have been published in the Getty Provenance Index, Los Angeles. Provenance, documents and sources, inventories and selective bibliographies are provided for the paintings by, after, and attributed to Caravaggio.
    [Show full text]
  • The Pennsylvania State University
    The Pennsylvania State University The Graduate School Department of Art History THE DOCUMENTED PAINTINGS AND LIFE OF ANDREA VACCARO (1604-1670) A Thesis in Art History by Anna Kiyomi Tuck-Scala Ó 2003 Anna Kiyomi Tuck-Scala Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy December 2003 The thesis of Anna Kiyomi Tuck-Scala was reviewed and approved* by the following: Jeanne Chenault Porter Associate Professor of Art History Thesis Adviser Chair of Committee Roland E. Fleischer Professor Emeritus of Art History George L. Mauner Distinguished Professor Emeritus of Art History Alfred A. Triolo Associate Professor Emeritus of Italian and Spanish Craig Zabel Associate Professor of Art History Head of the Department of Art History *Signatures are on file in the Graduate School iii ABSTRACT This dissertation takes stock of what is known about Andrea Vaccaro (1604- 1670), one of the most prominent painters of Naples in the middle of the seventeenth- century. Although successful during his lifetime, Vaccaro currently suffers a reputation that is, at best, second rate. Due to the hundreds of paintings attributed to Vaccaro of dubious quality, modern art historians characterize his art as “eclectic” and “academic.” The sole monograph on Vaccaro, Maria Commodo Izzo’s Andrea Vacccaro pittore (1604-1670) published in 1951, is also sorely out of date. This study provides a new and more accurate portrayal of the artist. Rather than the customary all-inclusive approach, this study is based on the solid foundation of all known documents about the artist’s life and art, which are gathered and analyzed in one place for the first time.
    [Show full text]
  • Análisis De La Recepción Y Mitificación De Michelangelo Merisi Da Caravaggio Desde El Siglo
    Títol: Análisis de la recepción y mitificación de Michelangelo Merisi da Caravaggio desde el siglo XVII a la actualidad NOM AUTOR: Carmen Gestoso Salom DNI AUTOR: 43205240Q NOM TUTOR: Andreu Josep Villalonga Vidal Memòria del Treball de Final de Grau Estudis de Grau d’Història de l’Art Paraules clau: Michelangelo Merisi, Caravaggio, pintura, barroco, mito, obra, estilo, caravaggisti s. XVII, s. XVIII, s. XIX, s. XX, cine, novela, turismo, publicidad, medios de comunicación de la UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS Curs Acadèmic 2013 - 2014 Cas de no autoritzar l’accés públic al TFG, marqui la següent casella: CONTENIDO Introducción………………………………………………….… 1 1. Presentación de Michelangelo Merisi……………………… 2 1.1 Biografía………………………………………….… 2 1.2 Obra…………………………………………….….. 5 1.3 Estilo……………………………………………….. 8 1.4 Seguidores y contrarios………………………….... 10 2. La construcción del mito…………………..……..………… 12 2.1 Siglo XVII…………………………………………... 12 2.2 Siglo XVIII…………………………………..….…... 15 2.3 Siglo XIX………………………………………....… 16 2.4 Siglo XX……….…………………….………….….. 17 2.5 Multidisciplinariedad del tema……………………. 20 Conclusiones…………….………………………………..….... 27 Ilustraciones………………………………………………….… 29 Notas………………………….…………………………….….. 34 Bibliografía…………………………………………………….. 41 INTRODUCCIÓN El tema escogido para desarrollar este trabajo, el estudio de Caravaggio como mito, responde a mi interés, mostrado ya anteriormente en los trabajos de segundo y tercero, en las cuestiones que rodean al artista Caravaggio, y en los escritos y estudios que se han ido publicando en el tiempo, desde la época en la que vivió hasta la actualidad, así como lo que se ha transmitido fuera del ámbito académico. Caravaggio ha tenido un papel importante en la historia del arte. Caravaggio creó una identidad visual, que no era la del barroco, ni la de Italia, ni la de la religión, ni la de lo profano, era su propia identidad, la de Caravaggio.
    [Show full text]
  • Caravaggio's Fruit
    Chronica HORTICULTURAE Volume 44 - Number 4 - 2004 A PUBLICATION OF THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR HORTICULTURAL SCIENCE Symposia and Workshops Rose Hip • Hazelnut • Plum and Prune Genetics, Breeding and Pomology • Persimmon • Fire Blight Horticultural Highlights Horticultural Biotechnology: Challenges for Commercial Development • Caravaggio’s Fruit: A Mirror on Baroque Horticulture • Australian Ginger Industry • Biodiversity of Tropical African Vegetables • Horticulture in Sri Lanka • Horticultural Research in the French Agricultural Research Centre (CIRAD) ISHS HORTICULTURAL SCIENCE FOCUS HORTICULTURAL SCIENCE FOCUS Caravaggio’s Fruit: A Mirror on Baroque Horticulture Jules Janick The star of Caravaggio (1571-1610) as a Figure 2. Paintings by Caravaggio with incidental pictures of fruits; A. Boy Peeling master painter has never been higher. His Fruit; B. Self Portrait as Bacchus; C. Musicians; D. Boy Bitten by a Lizard; E. Lute innovative artistry is recognized as the bridge Player; F. Conversion of Mary Magdalen. between the Mannerist style typified by Michelangelo Buonarroti, Agnolo Bronzino, and Titian of the High Renaissance, with the Baroque splendor of Rubens and Rembrandt. His paintings and persona have entered popu- lar culture, his portrait and two of his works were featured on the 100,000 lire banknote of Italy and a movie has been made of his life. Interest in Caravaggio has been enhanced by four current books; three of them biographies: Caravaggio by John T. Spike (2001), M: The Man Who Became Caravaggio by Peter Robb (1998), Caravaggio by Catherine Puglisi C A (1998), and a recent work Secret Knowledge by David Hockney (2001), proposing Cara- vaggio’s use of optical aids. The life of Michelangelo Merisi, known to us as Caravaggio (Fig.
    [Show full text]
  • Arte 55 20 Diciembre 2010 Responsable De La Sección: Concha Aguirre Dirige: José Miguel Alcrudo
    www.porticolibrerias.es Nº 973 PÓRTICOSemanal Arte 55 20 diciembre 2010 Responsable de la Sección: Concha Aguirre Dirige: José Miguel Alcrudo Obras generales: 001 — 055 Estética — Teoría del arte: 056 — 087 Pintura — Escultura — Dibujo: 088 — 146 Arquitectura — Urbanismo: 147 — 190 Artes decorativas: 191 — 211 Medieval: 212 — 242 Cine — Fotografía: 243 — 256 OBRAS GENERALES 001 Almagro Gorbea, M., ed.: El gabinete de antigüedades de la Real Academia de la Historia. Ciclo de conferencias pronunciadas en la Real Academiade la Historia del 3 a 17 de mayo de1998 1999 – 285 pp., fig. € 40,00 ÍNDICE: M. Almagro-Gorbea: El gabinete de antigüedades de la Real Academia de la Historia — J. M. Blázquez Martínez: El missorium de Teodosio — F. Chaves Tristán: El monetario de la Real Academia de la Historia — J. M. Pita Andrade: La colección de cuadros y grabados — J. M. Abascal Palazón: Los fondos documentales sobre arqueología española. 002 Andrés Ruiz, E., ed.: Los tiempos fabulados. Arqueología y vanguardia en el arte español 1900-200. De marzo a julio de 2007, Museo arqueológico regional 2007 – 251 pp., lám.col. € 40,00 ÍNDICE: E. Andrés Ruiz: Bárbaros y filisteos — J. M. Bonet: Primitivismos: un camino español — C. Fernández Aparicio: Desenterrar el ideal — E. Granell: Arqueologismo 1948 — M. Bolaños: Arte antes del arte: la pasión por los orígenes en la vanguardia del siglo XX — Catálogo — Apéndice documental. PÓRTICO LIBRERÍAS PS 973 — Arte 55 2 003 Bayard, M., ed.: Studiolo, 7: Le comique dans les arts 2009 – 315 pp., fig. € 29,00 004 Belda Navarro, C. / M. T. Marín Torres, eds.: La museología y la historia del arte 2006 – 429 pp., fig.
    [Show full text]