Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 Quaderni, 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 Quaderni, 1 Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 Quaderni, 1 A cura di Giorgio Busetto Edizioni Fondazione Levi Venezia 2019 FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 PER GLI STUDI MUSICALI ONLUS Quaderni, 1 Consiglio di Amministrazione Redazione e coordinamento editoriale 7 Presentazione Davide Croff Presidente Claudia Vincis Davide Croff Giampaolo Vianello Vicepresidente Luigi Brugnaro Progetto grafico e impaginazione 9 Introduzione Giovanni Giol Karin Pulejo Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Nicola Greco Cosa si sta facendo e cosa si vuol fare: la forma di una chiara identità Fortunato Ortombina Giorgio Busetto Giancarlo Tomasin Stampa Cross Value, Villorba (Treviso) Revisori dei Conti Raffaello Martelli Presidente La Biblioteca Gianni Milner tra passato e futuro: il significato di un impegno del Collegio dei Revisori dei Conti Chiara Boldrin Maurizio Messina 19 Un appunto dai bilanci della Fondazione Levi: le spese per le risorse umane e per la Biblioteca Comitato scientifico Anna Rosa Scarpa Roberto Calabretto Presidente Sandro Cappelletto 21 Architettura, edilizia, restauri, manutenzioni Dinko Fabris attorno alla Biblioteca Gianni Milner della Fondazione Levi Laurent Feneyrou Alessandro Marinello Cormac Newark Marco Tutino 23 Interventi di riordino, restauro e digitalizzazione Paolo Troncon sulle collezioni della Fondazione Levi Paula Varanda Fabio Naccari Vasco Zara 33 La Biblioteca Gianni Milner. Storia e funzioni Direttore e direttore della biblioteca Claudia Canella Giorgio Busetto 51 Nella norma e nel particolare. Staff La catalogazione in SBN dei fondi musicali della Fondazione Levi Ilaria Campanella Sara Taglietti Claudia Canella Alessandro Marinello 67 Le collezioni librarie della Biblioteca Gianni Milner. Fabio Naccari Interventi di catalogazione nel decennio 2007-2017 Anna Rosa Scarpa Giulia Clera Pasquale Spinelli 70 Il Fondo Ennio Simeon Altre collaborazioni Copyright 2019 by FONDAZIONE LEVI Pasquale Spinelli Alessandra Breda S. Marco 2893, Venezia Giulia Clera Tutti i diritti riservati per tutti i paesi Paola Cossu 74 Il Fondo Roberto Starec Margherita Costanza Olivieri edizione on-line: Guido Raschieri Alvise Rabitti http://www.fondazionelevi.it/BGMQ1/ Sara Taglietti 77 Il Fondo Guido Piamonte: lo stato dei lavori Luisa Zanoncelli ISBN 978-88-7552-064-9 Paola Cossu 87 Le manifestazioni culturali: una sezione dell’archivio 206 Progetti di digitalizzazione della Sezione Storia della Musica Margherita Costanza Olivieri dell’Istituto Storico Germanico di Roma Markus Engelhardt 91 LEVIdata. Un repository istituzionale per la Fondazione Ugo e Olga Levi Pasquale Spinelli 210 Biblioteche ed edizioni digitali. I nuovi business model dell’editoria digitale, con particolare riguardo alle biblioteche musicali e la loro posizione di avanguardia 107 Iconografie del musicista nella seconda metà dell’Ottocento. in rapporto alla multimedialità La Collezione Gambara Bovardi alla Fondazione Ugo e Olga Levi Annamaria Tammaro Paolo Bolpagni 216 La professione e le dinamiche bibliotecario / bibliotecario specializzato: 127 Attività di conservazione alla Fondazione Ugo e Olga Levi: conoscenze, abilità e competenze il restauro delle opere della collezione Gambara Bovardi Enrica Manenti Melania Zanetti 219 Ranganathan in Conservatorio. Il reference nell’era digitale e la biblioteca musicale 135 Le attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca Gianni Milner Licia Sirch Ilaria Campanella Cronache Un incontro sul futuro delle biblioteche a partire dall’esperienza della Fondazione Levi (15 maggio 2018) 233 Il contributo della Fondazione Ugo e Olga Levi per lo studio e il riordino del fondo di Guido Costante Sullam (1873-1949) 151 Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Musica, Giovani, Ricerca Martina Massaro Stefano Campagnolo 243 Biennale Architettura 2018: Padiglione Portogallo Public Without Rhetoric - 153 Il lavoro sulle collezioni della Fondazione Levi Fondazione Ugo e Olga Levi (24 maggio-22 novembre) Carlo Bianchini Raul Betti 157 La Biblioteca Gianni Milner e la musica per film 249 The Venice Glass Week “HUB” a Palazzo Querini (7-15 settembre 2018) Roberto Calabretto Elena Casadoro 169 Qualche osservazione su LEVIdata 253 The Venice Glass Week. Maurizio Barberis, The Burning Sun: Murano Reloaded, Pierluigi Ledda mostra fotografica (9 settembre 2018) Silvio Fuso 256 Biblioteca: a chi serve, a cosa serve. Interventi Incontro di studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale di Giorgio Busetto e Barbara Poli per i 40 anni della Biblioteca comunale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura di Cavarzere (6 ottobre 2018) (Venezia, Palazzo Giustinian-Lolin, 1-2 dicembre 2014): qualche risultato Barbara Poli 173 Presentazione 261 Il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” Luisa Zanoncelli Roberto Calabretto 176 La biblioteca. Uno “star-system” per l’ordine simbolico della bibliografica conoscenza: 265 Venezia in chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento. alcuni principi Una mostra per la città e per i turisti (1 novembre 2018 - 13 gennaio 2019) Attilio Mauro Caproni Luisa Turchi 181 Biblioteca e gift economy 277 Bessarione e la musica: concezione, fonti teoriche e stili. Anna Cossetta Convegno internazionale nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Bessarioneo 2018 (10-11 novembre 2018) 186 I caratteri dell’edificio bibliotecario tra forma fisica e forma digitale Giorgio Zoia Alfredo Giovanni Broletti 279 La misura del disordine. Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea 193 Il rapporto pubblico-privato: sinergie e criticità tra portatori di interessi diversi III Colloquio Malatestiano di Poesia (14-15 dicembre 2018) Pierluigi Ledda [redaz.] 281 La mostra retrospettiva di Corrado Balest (1923-2016) Davide Croff alla Fondazione Ugo e Olga Levi (18 gennaio-24 marzo 2019) Martina Massaro Presentazione 286 Una convenzione tra la Fondazione Levi e l’Università di Pavia (febbraio 2019) Carlo Bianchini Pubblicazioni 295 Catalogo editoriale 309 Pubblicazioni in corso Lo scorso 15 maggio è toccato a me aprire l’incontro di cui qui si presentano gli esiti, sia registrando cose dette in quella giornata, sia raccogliendo testimonianze del lavoro 311 Giovanni Tebaldini. Catalogo tematico proseguito nell’anno da allora passato. Claudia Canella Ottima cosa la ritualità dell’iniziativa che si intende rinnovare di anno in anno, conti- 315 Biblioteche di compositori. Premesse e stato dell’arte nuando a produrre tutta una serie di contributi che informano, in una sorta di annua- Paolo Dal Molin rio, dell’attività vasta e articolata che la Fondazione organizza e realizza con grande intensità di lavoro. 317 La Banda municipale di Venezia: nuove testimonianze Quell’incontro, per noi di grande importanza, è stato a lungo preparato perché vole- e un aggiornamento sulle ultime ricerche Pasquale Spinelli vamo dar conto dello sviluppo delle attività della Fondazione Levi non solo di studio, di ricerca e di comunicazione, ma anche di tutto ciò che sta dietro, ossia quell’enorme 320 Informazioni bibliografiche lavoro di documentazione, di approfondimento, di catalogazione, di riordino del mate- riale che alimenta la ricerca e produce risultati che quotidianamente vengono messi a disposizione dei ricercatori e del pubblico in generale. Vanno ringraziati quanti hanno partecipato e partecipano ai nostri lavori: grazie a queste presenze viviamo gli incontri come occasioni di confronto e approfondimento, intesi a dare anche in futuro i loro frutti. Il seminario del 15 maggio è stato articolato con cura in due parti. La prima, intitolata La Biblioteca Gianni Milner tra passato e futuro: il significato di un impegno, ha inteso inquadrare la tematica illustrando ciò che è stato fatto finora, non solo grazie alle persone impegnate con ruoli apicali nel nostro Istituto – mi riferisco a Giorgio Busetto, ormai storico direttore della Fondazione Levi, e a Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico – ma anche soprattutto dei collaboratori della Levi che sono stati officiati uno ad uno, e sono coloro che ogni giorno, con la loro azione, con la loro opera, rendono possibile tutto ciò che si ritrova in una manifestazione. Approfitto di questa pubblicazione anche per ringraziare Luisa Zanoncelli di quanto ha fatto per il nostro Istituto in questi anni di fervida operosità, e per porgere i miei migliori auguri a Roberto Calabretto, nominato a succederle lo scorso 22 dicembre 2018. Credo che nessun altro meglio di Giorgio Busetto possa illustrare il significato e soprattutto i meriti di questo lavoro, che magari non ha l’impatto di immagine oggi purtroppo richiesto, ma ha un contenuto e un valore aggiunto fondamentale per un efficace svolgimento dell’attività della Fondazione. Quando l’incontro fu presentato alla stampa, Busetto definì questa un’attivitànor - male. Normale non significa banale, ma professionale. Questa normalità oggi viene 7 spesso ingiustamente dimenticata, ma senza di essa tutto ciò che viene prodotto non Giorgio Busetto potrebbe essere fruito e perderebbe di significato: di qui l’importanza di questa parte introduttiva, assai significativa. Introduzione È seguita poi una seconda parte, intitolata Quale futuro per operatori e utenti. Credo che anche questa sia stata una riflessione molto utile e importante da fare perché tutto Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Cosa si sta facendo questo lavoro svolto non sia solo ed esclusivamente ad uso interno alla Levi, ma, attra- e cosa si vuol fare: la forma di una chiara identità verso una trasparente opera di messa in linea, sempre più accurata
Recommended publications
  • I Puritani a Londra: Rassegna Stampa (Maggio - Ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione*
    i, 2015 issn 2283-8716 I Puritani a Londra: rassegna stampa (maggio - ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione* Si pubblica qui di seguito una raccolta di recensioni relative alla prima stagione dei Puritani1 di Vincenzo Bellini al King’s Theatre di Londra (21 maggio-15 agosto 1835). Le fonti utilizzate comprendono un’ampia varietà di periodici, senza tuttavia alcuna pretesa di completezza. I due omaggi alla memoria di Bellini aggiunti alla fine della rassegna, espressione di due differenti correnti critiche, sono stati scelti tra i vari articoli pubblicati a Londra alla notizia della morte del compositore; essi riassumono i primi sei anni di presenza belliniana sulle scene inglesi e illustrano la controversa recezione critica dell’opera italiana a Londra. I documenti sono presentati in ordine alfabetico per testata e cronologico per data di pubblicazione. L’ordine cronologico qui adottato ha il vantaggio di mettere in evidenza la particolarità delle somiglianze tra articoli pubblicati in diverse testate, dovute plausibilmente soprattutto all’autoimprestito, una pratica comune nella pubblicistica musicale londinese del tempo, così spiegata da Leanne Langley: Music journalists were obliged to be neither thorough nor objective; literary recycling and self-borrowing (often without acknowledgment) were common practices; most London music journalists, then as now, were freelancers working for more than one periodical, often anonymously and perhaps shading the tone and content of their writing to suit a given journal’s market profile;
    [Show full text]
  • LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini
    LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini English translation: Adriaan van der Tang, October 2011 1 2 GIOVANNI PACINI: LE MIE MEMORIE ARTISTICHE PREFACE Pacini’s autobiography Le mie memorie artistiche has been published in several editions. For the present translation the original text has been used, consisting of 148 pages and published in 1865 by G.G. Guidi. In 1872 E. Sinimberghi in Rome published Le mie memorie artistiche di Giovanni Pacini, continuate dall’avvocato Filippo Cicconetti. The edition usually referred to was published in 1875 by Le Monnier in Florence under the title Le mie memorie artistiche: edite ed inedite, edited by Ferdinando Magnani. The first 127 pages contain the complete text of the original edition of 1865 – albeit with a different page numbering – extended with the section ‘inedite’ of 96 pages, containing notes Pacini made after publication of the 1865-edition, beginning with three ‘omissioni’. This 1875- edition covers the years as from 1864 and describes Pacini’s involvement with performances of some of his operas in several minor Italian theatres. His intensive supervision at the first performances in 1867 of Don Diego di Mendoza and Berta di Varnol was described as well, as were the executions of several of his cantatas, among which the cantata Pacini wrote for the unveiling of the Rossini- monument in Pesaro, his oratorios, masses and instrumental works. Furthermore he wrote about the countless initiatives he developed, such as the repatriation of Bellini’s remains to Catania and the erection of a monument in Arezzo in honour of the great poet Guido Monaco, much adored by him.
    [Show full text]
  • ABSTRACTS Deadline 10 July
    International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML) NAPLES, ITALY 20-25 JULY 2008 ABSTRACTS Monday July 21 at 11.00 Sources of Liturgical Music: Chant and Polyphony Presented by the IAML Programme Committee. Chair: Marco Gozzi (Università degli studi di Trento). Beneventan notated manuscripts at the Biblioteca Nazionale in Naples. Speaker: Luisa Nardini (University of Texas, Austin). This paper focuses on the notated Beneventan manuscripts held at the Biblioteca Nazionale in Naples. With the exception of the manuscript VI E 34, these codices have been under-investigated by music historians. My presentation will illustrate these manuscripts as a whole, tracing the history of their acquisition by the library, discussing their nature, provenance, and destination, as well as highlighting their relevance for the understanding of medieval chant traditions. Repertory for the Office published in Italy 1542-1725. Speaker: Jeffrey Kurtzman (Washington University, St. Louis). A survey of the repertory for the Office Hours of Vespers, Compline, and Matins published in Italy in the 16th- early 18th centuries. This repertory comprises by far the largest quantity of music circulating in Italy in this period and was the music most often heard by the largest number of people. Paper is based on c. 1500 prints from this period examined by author, eventually to appear in a database sponsored by the Fondazione Cini of Venice. Paper evidence and the dating of medieval choirbooks: a case study. Speaker: Rob C. Wegman (Princeton University). Musicologists like Peter Wright have made pathbreaking contributions to the study of medieval paper and watermarks, allowing us to date layers of centrally important manuscripts with ever greater accuracy and security.
    [Show full text]
  • Liszt and Verdi: Piano Transcriptions ! and the Operatic Sphere!
    ! ! Liszt and Verdi: Piano Transcriptions ! and the Operatic Sphere! ! By! ! Alastair Parkinson! ! ! ! ! ! ! Submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of MMus (Research) in the Department of Music! University of Sheffield! October 2013 Abstract! ! Liszt’s piano transcriptions amount to at least half of his overall output for the piano, yet, according to Jonathan Kregor, research into this important compositional genre is still largely concerned with uncovering the level of fidelity between Liszt’s copy and the work he has transcribed. Subsequently, the transcriptions discussed in this thesis are placed in a more nuanced context, enabling links to be drawn between Liszt's works based on Italian operas and his own ambitions to compose an original opera. Through a broader consideration of their overall context, the transcriptions are discussed in light of the contemporaries whose works Liszt transcribed. My conclusions, exemplified by the comparison and analysis of two transcriptions based on the same source material, highlight the very way in which Liszt came to understand the dramatic nature of Italian opera, and how this is reflected in his transcriptions of this genre. Contents! ! Liszt and Transcription!! ! ! ! ! ! 1! ! Chapter 1!! ! ! ! ! ! ! 12! ! Chapter 2!! ! ! ! ! ! ! 21! ! Chapter 3!! ! ! ! ! ! ! 40! ! Conclusion!! ! ! ! ! ! ! 58! ! Bibliography!! ! ! ! ! ! ! 62 Liszt and Transcription! ! Franz Liszt completed at least as many arrangements and transcriptions as he published original compositions.1 With a total output for piano of well over 1000 pieces (including revisions),2 the scale of his dedication to the art form he “basically invented”,3 and the importance it held within his own musical development, is unquestionable.
    [Show full text]
  • The Vocal Duets of G. F. Handel and His Italian Contemporaries (C. 1706–1724)
    The Vocal Duets of G. F. Handel and His Italian Contemporaries (c. 1706–1724) Ivan Ćurković The Vocal Duets of G. F. Handel and His Italian Contemporaries (c. 1706–1724) Ivan Ćurković The Vocal Duets of G. F. Handel and His Italian Contemporaries (c. 1706–1724) About the Author Ivan Ćurković teaches musicology at the University of Zagreb (Academy of Music). He studied musicology, comparative literature and Hungarian studies in Zagreb and received his Ph.D. at the Musicology Department of Heidelberg University. His research interests are dramatic vocal genres of the first half of the 18th century with particular emphasis on the works of G. F. Handel and his contemporaries. Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. This work is published under the Creative Commons license 4.0 (CC BY-SA 4.0). The online version of this publication is freely available on the ebook-platform of the Heidelberg University Library heiBOOKS http://books.ub.uni-heidelberg.de/heibooks (open access). urn: urn:nbn:de:bsz:16-heibooks-book-290-2 doi: https://doi.org/10.11588/heibooks.290.386 Text © 2017, Ivan Ćurković Layout: Lana Grahek, Zagreb Music engraver: Dario Poljak, Zagreb Proofreader: Claire Holfelder, Speyer Cover image: © The British Library Board. (Bononcini, Giovanni. 1722. Griselda. An Opera as It Was Perform’d at the King’s Theatre for the Royal Academy. London: I. Walsh and Ino. and Ioseph Hare. Shelfmark H.321.b. p.
    [Show full text]
  • Naples and the Emergence of the Tenor As Hero in Italian Serious Opera
    NAPLES AND THE EMERGENCE OF THE TENOR AS HERO IN ITALIAN SERIOUS OPERA Dave William Ekstrum, B.M., M.M. Dissertation Prepared for the Degree of DOCTOR OF MUSICAL ARTS UNIVERSITY OF NORTH TEXAS May 201 8 APPROVED: Jeffrey Snider, Major Professor Peter Mondelli, Committee Member Stephen Morscheck, Committee Member Molly Fillmore, Interim Chair of the Division of Vocal Studies Benjamin Brand, Director of Graduate Studies of the College of Music John Richmond, Dean of the College of Music Victor Prybutok, Dean of the Toulouse Graduate School Ekstrum, Dave William. Naples and the Emergence of the Tenor as Hero in Italian Serious Opera. Doctor of Musical Arts (Performance), May 2018, 72 pp., 1 table, bibliography, 159 titles. The dwindling supply of castrati created a crisis in the opera world in the early 19th century. Castrati had dominated opera seria throughout the 18th century, but by the early 1800s their numbers were in decline. Impresarios and composers explored two voice types as substitutes for the castrato in male leading roles in serious operas: the contralto and the tenor. The study includes data from 242 serious operas that premiered in Italy between 1800 and 1840, noting the casting of the male leading role for each opera. At least 67 roles were created for contraltos as male heroes between 1800 and 1834. More roles were created for tenors in that period (at least 105), but until 1825 there is no clear preference for tenors over contraltos except in Naples. The Neapolitan preference for tenors is most likely due to the influence of Bourbon Kings who sought to bring Enlightenment values to Naples.
    [Show full text]
  • Nicola De Giosa Alexander Weatherson
    A donizettian life Nicola De Giosa Alexander Weatherson “Tra gli scolari ch’egli ebbe allora e in seguito, vanno annoverati Achille Pistilli,i Salvatore Sarmiento,ii il Badia,iii il Salvi,iv l’Agnelli,v Marcello Pepe, vi Giulio Benoni,vii e uno che ancora oggi ricordato come valente compositore, il De Giosa. Sotto la direzione di Donizetti, questi scrisse due operette che sembrano disperse e un intero corso di contrapunto sul quale il Maestro aveva segnato di proprio pugno consigli e ricordi. Una domestica vendette il prezioso manoscritto a un pizzicagnolo! È un incerto a cui non di rado van sottoposte le fatiche dei valentuomini” viii In this way Giuliano Donati-Petteniix introduced Nicolax Donato De Giosa almost a century ago. He was, as the list suggests, the most vivid of Donizetti’s pupils, the closest, as well as the most loyal to his memory. Irrespective of his own operatic works it was this determined barese who single-handedly resuscitated a succession of submerged operas by his beloved maestro in the 1850’s and 1860's, it is to him we owe, arguably, the survival of Maria Stuardaxi after the Malibran naufragio of 1835 as well as the rescue of the tragic ending of Pia de'Tolomei from the Venetian lagoonxii - both of them key items in a brave series of bold Neapolitan revivals in editions as faithful to the original as was feasible in the recollection of the schoolboy he had been when first he came under the spell of the great composer. The precocious De Giosa (Bari 1819 – ivi1885) was fifteen years old when he entered Donizetti’s composition class at the Naples Conservatorio and nineteen when the Bergamasc abandoned his precious musical post in the soon-to-be-betrayed capital city after being denied his coveted appointment as its Director.
    [Show full text]
  • Le Canzoni Di Francesco Florimo, Di A
    1 Musicaaa! Periodico di cultura musicale Anno VIII - Numero 23 Maggio-Agosto 2002 Sommario Io son l’umile ancella! pag. 3 Una Mirra e un auspicio, di P. Mioli 4 Le canzoni di Francesco Florimo, di A. Iesuè 5 Ricordo di Mario Del Monaco, il tenore dei tenori, di A. Cantù 10 Intorno a Scarlatti e alla Cantata, di F. Grossetti 12 La processione, di F. Tombari 15 Pregi e limiti del basso continuo, di P. Avanzi 17 Suicidio? Ossia Pro e Contro Verdi, di G. Ghirardini 22 Verdi prima della sua musica, di P. Mioli 26 La rivincita di Michele Novaro 31 Direttore responsabile: Fiorenzo Cariola Redazione: Gherardo Ghirardini, Carlo Marenco, Piero Mioli Collaboratori Giovanni Acciai (Piacenza) Alberto Iesuè (Roma) Pietro Avanzi (Rovereto - TN) Roberto Iovino (Genova) Franco Ballardini (Riva del Garda - TN) Marta Lucchi (Modena) Fausto Battini (Modena) Alberto Minghini (Mantova) Marco Bolzani (S. Benedetto Po - MN) Emanuela Negri (Verona) Alberto Cantù (Milano) Piero Neonato (Trento) Antonio Carlini (Trento) Laura Och (Verona) Ivano Cavallini (Trieste) Claudia A. Pastorino (Salerno) Alessandra Chiarelli (Bologna) Mariarosa Pollastri (Bologna) Tarcisio Chini (Trento) Noemi Premuda (Trieste) Alberto Cristani (Ravenna) Anna Rastelli (Bolzano) Vittorio Curzel (Trento) Giuseppe Rausa (Monza - MI) Maurizio Della Casa (Mantova) Paolo Rigoli (Verona) Fabrizio Dorsi (Cernusco S/N - MI) Elka Rigotti (Trento) Enzo Fantin (Legnago - VR) Giuseppe Rossi (Fiesole - FI) Antonio Farì (Lecce) Francesco Sabbadini (Bologna) Gian Paolo Ferrari (Carpi - MO) Giordano Tunioli (Ferrara) Piero Gargiulo (Firenze) Roberto Verti (Bologna) Elisa Grossato (Padova) Gastone Zotto (Vicenza) Ferdinando Grossetti (Somma Vesuviana - NA) Leonardo Zunica (Mantova) Sede redazionale: Via Scarsellini, 2 - Mantova - Tel.
    [Show full text]
  • Le Lettere Di Casa Ricordi Online Breve Raccolta Di Contributi Critici Indice - Index Pag
    Le Lettere di Casa Ricordi online Breve raccolta di contributi critici Indice - Index pag. Nota Introduttiva - Introductory Note 3 1. Il carteggio tra Vincenzo Bellini e Giovanni Ricordi 5 The correspondence between Vincenzo Bellini and Giovanni Ricordi 17 di Graziella Seminara 2. I copialettere aziendali riservati di Giulio Ricordi 29 The private corporate copybooks of Giulio Ricordi 41 di Gabriele Dotto Note - Notes Nota del curatore del progetto Lettere di Casa Ricordi 52 di Patrizia Rebulla Translator's note to The private corporate copybooks of Giulio Ricordi 56 by Anna Herklotz Colophon 61 Nota Introduttiva Il grande patrimonio di lettere digitalizzate e proposte online dall’Archivio Storico Ricordi documenta la grande cura con cui Casa Ricordi ha sempre cercato di tutelare l’equilibrio fra le ragioni artistiche e quelle economiche di un’impresa commerciale. I suoi gestori dedicarono infatti molto tempo ed energie alla relazione con gli artisti, ma anche alla costruzione di un impianto normativo in grado di proteggerne l’opera e di garantire alla casa editrice indipendenza e sostenibilità nel tempo. Le tracce più eloquenti di tali sforzi sono conservate nei copialettere personali di Giulio Ricordi, a cui è dedicato l’approfondimento di Gabriele Dotto, mentre il saggio di Graziella Seminara sul carteggio fra Vincenzo Bellini e il fondatore Giovanni Ricordi sottolinea l’importanza del profondo rapporto con gli artisti che ha contrassegnato lo stile imprenditoriale di Casa Ricordi. I due saggi vengono qui proposti in italiano e in inglese, accompagnati da due brevi note circa i criteri editoriali adottati – rispettivamente nelle due lingue - nella versione online delle lettere.
    [Show full text]
  • L'album-Bellini
    V, 2019 L’Album-Bellini (1886): l’epidittica postunitaria tra uso e riuso* Gabriella Alfieri 1. Premessa Questo contributo si propone di studiare il linguaggio del cosiddetto Album-Bellini, vale a dire il volumetto che raccoglieva prose e poesie di personaggi noti e meno noti, sollecitati a celebrare l’autore della Norma da Francesco Florimo, che nella Napoli e nell’Italia postunita- ria si assunse il mandato di nazionalizzare la tradizione musicale che in letteratura era toccato a Francesco De Sanctis.1 Nel 1886, in coincidenza con l’inaugurazione della statua eretta a Bellini nel Conserva- torio napoletano di S. Pietro a Majella, Francesco Florimo, amico e biografo del musicista, aveva tenacemente realizzato, in collaborazione con il giovane letterato e musicologo Mi- chele Scherillo,2 il cosiddetto Album-Bellini come monumento ‘verbale’ da affiancare a quello scultoreo.3 Due anni prima era stato pubblicato da Ricordi un album pianistico in memoria del compositore catanese, contenente 36 brani di alcuni tra i principali compositori del tem- po; l’album riscosse notevole successo, anche internazionale, mentre non andò in porto il progetto di un album vocale.4 Vale la pena di ripercorrere l’evento dell’inaugurazione attraverso la cronaca, pubblicata sul «Corriere del mattino» del 9 agosto 1886.5 La cerimonia fu caratterizzata da notevole en- * L’articolo ripropone, con modifiche e aggiornamenti, il contributo che l’autrice ha già pubblicato col titolo L’Album Bellini: un “testo misto” tra lingua usuale e stile rituale, nel volume miscellaneo Francesco Florimo a Vincenzo Bellini, a cura di Dario Miozzi, Catania, Maimone, 2001, pp.
    [Show full text]
  • View Catalogue
    J & J LUBRANO MUSIC ANTIQUARIANS Item 40 Catalogue 85 Autograph Musical Manuscripts & Letters of Composers First & Early Editions of Printed Music Rare Books on Music Iconography 6 Waterford Way, Syosset, NY 11791 USA Telephone 516-922-2192 [email protected] www.lubranomusic.com Early 20th Century German Expressionism 1. DER ANBRUCH Zweiter Jahrgang 1919/1920 [herausgegeben von J.B. Neumann]. Hefts I-XII. [Herausgeber Otto Schneider und J.B. Neumann Textredaktion Felix Grafe, Wien]. Complete. Berlin: Graphisches Kabinett Israel ber Neumann. Folio. Original publisher's mid-tan heavy card printed folder. [iv] (title; contents; list of illustrations, drawings, and prints; edition statement). Heft I: Four prints: Erich Heckel, Ludwig Meidner, Christian Rohlfs, and Oskar Kokoschka. With text by Ludwig Meidner, Ernst Weiss, Paul Adler, and Johannes Urzidill. Heft II: Two prints: Lyonel Feininger, with text by Alfred Wolfensteinand Otto Jarek. Heft III: Two prints: K. Schmidt-Rottluff. With text by Alfred Newman and Otto Schneider. Hefts IV-V: Four prints: Ludwig Meidner, Christian Rohlfs, Max Pechstein, and Otto Müller. With text by Felix Stössinger. Hefts VI-VII: Four prints: Emil Nolde. With text by Friedrich Mellinger and Hermann Nowak. Hefts VIII-IX: Four prints: Max Beckmann. With text by Max Herrmann-Neisse. Slightly browned. Hefts X-XI: Four prints: Erich Heckel (2), Gerd, Wollheim, and Emil Maetzel. Lacking text by Rudolf Pannwitz. Heft XII: Two prints: Rudolf Möller. Lacking text by Ernst Steiger. Folder slightly worn; browned; lower outer corner chipped; separated at spine. Some internal browning; minor foxing to title; occasional fraying and abrasions. Limited to 150 copies. Der Anbruch (The New Beginning) was one of a number of German periodicals devoted to Expressionism that appeared during and after World War II.
    [Show full text]
  • Sedm Apoteosi Interno.Indd
    Saggi [2] © Società Editrice di Musicologia 2016 Sede legale: Lungotevere Portuense 150, 00153 Roma C.F. 97701420586 [email protected] www.sedm.it Progetto grafico e impaginazione: Venti caratteruzzi isbn: 978-8-894150-43-8 L’edizione digitale di questo volume è stata pubblicata con l’appoggio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. La pubblicazione di questo volume ha ricevuto il contributo finanziario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla base di una valutazione dei risultati della ricerca in essa espressa (linea di intervento D.3.1., anno 2015). Le riproduzioni del manoscritto originale sono pubblicate per gentile concessione della Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Berlino. Proprietà letteraria riservata. La riproduzione in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, Internet) sono vietate senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Società Editrice di Musicologia Giuseppe Sigismondo Apoteosi della musica del Regno di Napoli a cura di Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero Società Editrice di Musicologia Indice vii Giuseppe Sigismondo e il suo opus magnum Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace xiii Descrizione codicologica xviii Criteri editoriali xxi Rosa Cafiero «Vi prego di rimandarmi la Biografa della Calata del Gigante, che tenni altra volta, per riscontrare alcune cose del Jommelli, e del Piccinni»:
    [Show full text]