Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 Quaderni, 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 Quaderni, 1 A cura di Giorgio Busetto Edizioni Fondazione Levi Venezia 2019 FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI Biblioteca Gianni Milner 2012-2022 PER GLI STUDI MUSICALI ONLUS Quaderni, 1 Consiglio di Amministrazione Redazione e coordinamento editoriale 7 Presentazione Davide Croff Presidente Claudia Vincis Davide Croff Giampaolo Vianello Vicepresidente Luigi Brugnaro Progetto grafico e impaginazione 9 Introduzione Giovanni Giol Karin Pulejo Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Nicola Greco Cosa si sta facendo e cosa si vuol fare: la forma di una chiara identità Fortunato Ortombina Giorgio Busetto Giancarlo Tomasin Stampa Cross Value, Villorba (Treviso) Revisori dei Conti Raffaello Martelli Presidente La Biblioteca Gianni Milner tra passato e futuro: il significato di un impegno del Collegio dei Revisori dei Conti Chiara Boldrin Maurizio Messina 19 Un appunto dai bilanci della Fondazione Levi: le spese per le risorse umane e per la Biblioteca Comitato scientifico Anna Rosa Scarpa Roberto Calabretto Presidente Sandro Cappelletto 21 Architettura, edilizia, restauri, manutenzioni Dinko Fabris attorno alla Biblioteca Gianni Milner della Fondazione Levi Laurent Feneyrou Alessandro Marinello Cormac Newark Marco Tutino 23 Interventi di riordino, restauro e digitalizzazione Paolo Troncon sulle collezioni della Fondazione Levi Paula Varanda Fabio Naccari Vasco Zara 33 La Biblioteca Gianni Milner. Storia e funzioni Direttore e direttore della biblioteca Claudia Canella Giorgio Busetto 51 Nella norma e nel particolare. Staff La catalogazione in SBN dei fondi musicali della Fondazione Levi Ilaria Campanella Sara Taglietti Claudia Canella Alessandro Marinello 67 Le collezioni librarie della Biblioteca Gianni Milner. Fabio Naccari Interventi di catalogazione nel decennio 2007-2017 Anna Rosa Scarpa Giulia Clera Pasquale Spinelli 70 Il Fondo Ennio Simeon Altre collaborazioni Copyright 2019 by FONDAZIONE LEVI Pasquale Spinelli Alessandra Breda S. Marco 2893, Venezia Giulia Clera Tutti i diritti riservati per tutti i paesi Paola Cossu 74 Il Fondo Roberto Starec Margherita Costanza Olivieri edizione on-line: Guido Raschieri Alvise Rabitti http://www.fondazionelevi.it/BGMQ1/ Sara Taglietti 77 Il Fondo Guido Piamonte: lo stato dei lavori Luisa Zanoncelli ISBN 978-88-7552-064-9 Paola Cossu 87 Le manifestazioni culturali: una sezione dell’archivio 206 Progetti di digitalizzazione della Sezione Storia della Musica Margherita Costanza Olivieri dell’Istituto Storico Germanico di Roma Markus Engelhardt 91 LEVIdata. Un repository istituzionale per la Fondazione Ugo e Olga Levi Pasquale Spinelli 210 Biblioteche ed edizioni digitali. I nuovi business model dell’editoria digitale, con particolare riguardo alle biblioteche musicali e la loro posizione di avanguardia 107 Iconografie del musicista nella seconda metà dell’Ottocento. in rapporto alla multimedialità La Collezione Gambara Bovardi alla Fondazione Ugo e Olga Levi Annamaria Tammaro Paolo Bolpagni 216 La professione e le dinamiche bibliotecario / bibliotecario specializzato: 127 Attività di conservazione alla Fondazione Ugo e Olga Levi: conoscenze, abilità e competenze il restauro delle opere della collezione Gambara Bovardi Enrica Manenti Melania Zanetti 219 Ranganathan in Conservatorio. Il reference nell’era digitale e la biblioteca musicale 135 Le attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca Gianni Milner Licia Sirch Ilaria Campanella Cronache Un incontro sul futuro delle biblioteche a partire dall’esperienza della Fondazione Levi (15 maggio 2018) 233 Il contributo della Fondazione Ugo e Olga Levi per lo studio e il riordino del fondo di Guido Costante Sullam (1873-1949) 151 Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Musica, Giovani, Ricerca Martina Massaro Stefano Campagnolo 243 Biennale Architettura 2018: Padiglione Portogallo Public Without Rhetoric - 153 Il lavoro sulle collezioni della Fondazione Levi Fondazione Ugo e Olga Levi (24 maggio-22 novembre) Carlo Bianchini Raul Betti 157 La Biblioteca Gianni Milner e la musica per film 249 The Venice Glass Week “HUB” a Palazzo Querini (7-15 settembre 2018) Roberto Calabretto Elena Casadoro 169 Qualche osservazione su LEVIdata 253 The Venice Glass Week. Maurizio Barberis, The Burning Sun: Murano Reloaded, Pierluigi Ledda mostra fotografica (9 settembre 2018) Silvio Fuso 256 Biblioteca: a chi serve, a cosa serve. Interventi Incontro di studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale di Giorgio Busetto e Barbara Poli per i 40 anni della Biblioteca comunale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura di Cavarzere (6 ottobre 2018) (Venezia, Palazzo Giustinian-Lolin, 1-2 dicembre 2014): qualche risultato Barbara Poli 173 Presentazione 261 Il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” Luisa Zanoncelli Roberto Calabretto 176 La biblioteca. Uno “star-system” per l’ordine simbolico della bibliografica conoscenza: 265 Venezia in chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento. alcuni principi Una mostra per la città e per i turisti (1 novembre 2018 - 13 gennaio 2019) Attilio Mauro Caproni Luisa Turchi 181 Biblioteca e gift economy 277 Bessarione e la musica: concezione, fonti teoriche e stili. Anna Cossetta Convegno internazionale nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Bessarioneo 2018 (10-11 novembre 2018) 186 I caratteri dell’edificio bibliotecario tra forma fisica e forma digitale Giorgio Zoia Alfredo Giovanni Broletti 279 La misura del disordine. Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea 193 Il rapporto pubblico-privato: sinergie e criticità tra portatori di interessi diversi III Colloquio Malatestiano di Poesia (14-15 dicembre 2018) Pierluigi Ledda [redaz.] 281 La mostra retrospettiva di Corrado Balest (1923-2016) Davide Croff alla Fondazione Ugo e Olga Levi (18 gennaio-24 marzo 2019) Martina Massaro Presentazione 286 Una convenzione tra la Fondazione Levi e l’Università di Pavia (febbraio 2019) Carlo Bianchini Pubblicazioni 295 Catalogo editoriale 309 Pubblicazioni in corso Lo scorso 15 maggio è toccato a me aprire l’incontro di cui qui si presentano gli esiti, sia registrando cose dette in quella giornata, sia raccogliendo testimonianze del lavoro 311 Giovanni Tebaldini. Catalogo tematico proseguito nell’anno da allora passato. Claudia Canella Ottima cosa la ritualità dell’iniziativa che si intende rinnovare di anno in anno, conti- 315 Biblioteche di compositori. Premesse e stato dell’arte nuando a produrre tutta una serie di contributi che informano, in una sorta di annua- Paolo Dal Molin rio, dell’attività vasta e articolata che la Fondazione organizza e realizza con grande intensità di lavoro. 317 La Banda municipale di Venezia: nuove testimonianze Quell’incontro, per noi di grande importanza, è stato a lungo preparato perché vole- e un aggiornamento sulle ultime ricerche Pasquale Spinelli vamo dar conto dello sviluppo delle attività della Fondazione Levi non solo di studio, di ricerca e di comunicazione, ma anche di tutto ciò che sta dietro, ossia quell’enorme 320 Informazioni bibliografiche lavoro di documentazione, di approfondimento, di catalogazione, di riordino del mate- riale che alimenta la ricerca e produce risultati che quotidianamente vengono messi a disposizione dei ricercatori e del pubblico in generale. Vanno ringraziati quanti hanno partecipato e partecipano ai nostri lavori: grazie a queste presenze viviamo gli incontri come occasioni di confronto e approfondimento, intesi a dare anche in futuro i loro frutti. Il seminario del 15 maggio è stato articolato con cura in due parti. La prima, intitolata La Biblioteca Gianni Milner tra passato e futuro: il significato di un impegno, ha inteso inquadrare la tematica illustrando ciò che è stato fatto finora, non solo grazie alle persone impegnate con ruoli apicali nel nostro Istituto – mi riferisco a Giorgio Busetto, ormai storico direttore della Fondazione Levi, e a Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico – ma anche soprattutto dei collaboratori della Levi che sono stati officiati uno ad uno, e sono coloro che ogni giorno, con la loro azione, con la loro opera, rendono possibile tutto ciò che si ritrova in una manifestazione. Approfitto di questa pubblicazione anche per ringraziare Luisa Zanoncelli di quanto ha fatto per il nostro Istituto in questi anni di fervida operosità, e per porgere i miei migliori auguri a Roberto Calabretto, nominato a succederle lo scorso 22 dicembre 2018. Credo che nessun altro meglio di Giorgio Busetto possa illustrare il significato e soprattutto i meriti di questo lavoro, che magari non ha l’impatto di immagine oggi purtroppo richiesto, ma ha un contenuto e un valore aggiunto fondamentale per un efficace svolgimento dell’attività della Fondazione. Quando l’incontro fu presentato alla stampa, Busetto definì questa un’attivitànor - male. Normale non significa banale, ma professionale. Questa normalità oggi viene 7 spesso ingiustamente dimenticata, ma senza di essa tutto ciò che viene prodotto non Giorgio Busetto potrebbe essere fruito e perderebbe di significato: di qui l’importanza di questa parte introduttiva, assai significativa. Introduzione È seguita poi una seconda parte, intitolata Quale futuro per operatori e utenti. Credo che anche questa sia stata una riflessione molto utile e importante da fare perché tutto Biblioteca Gianni Milner 2012-2022. Cosa si sta facendo questo lavoro svolto non sia solo ed esclusivamente ad uso interno alla Levi, ma, attra- e cosa si vuol fare: la forma di una chiara identità verso una trasparente opera di messa in linea, sempre più accurata