EMANUELE MACALUSO, Figlio E Amico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

EMANUELE MACALUSO, Figlio E Amico Pompeo nel ricordo del padre senatore Emanuele Macaluso Figlio e amico Pompeo Macaluso, prematuramente scomparso a 65 anni d’età il 22 giugno 2015, è figlio di Emanuele Macaluso, un importante dirigente del Partito Comunista Italiano. Nato a Caltanissetta nel 1924, Emanue- le Macaluso aderì al Partito comunista d’Italia, poi divenuto Partito comunista italiano (PCI) in giovanissi- ma età, negli anni del fascismo e della clandestinità. Nel dopoguerra diresse prima la sezione siciliana della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), il più grande sindacato italiano, e poi quella del PCI. Nel 1956 fu chiamato da Palmiro Togliatti nel comitato centrale, poi nella direzione e nella segreteria nazio- nali del partito. Fu per molte legislature parlamentare regionale e nazionale, e fra il 1982 e il 1986 diretto- re de “l’Unità”, organo ufficiale del Partito comunista. Egli è considerato, assieme a Giorgio Napolitano, uno degli esponenti di spicco della cosiddetta ala “migliorista” del PCI, vicina ai valori del socialismo europeo. Una mattina di ottobre dello scorso anno siamo andati a trovare il senatore Emanuele Macaluso nella sua casa di Roma per parlare dei suoi rapporti col figlio Pompeo, a cominciare dagli anni in cui, sull’onda del- la contestazione del ’68, ebbe luogo uno scontro, politico e generazionale, fra padre e figlio, che fu, ovviamen- te, anche uno scontro fra modi diversi di intendere la sinistra. Macaluso vive in un appartamento, stipato di libri, che dà su una piazza del quartiere romano Testaccio: “Qui, quando vedo dalla mia finestra, la domeni- ca, le famiglie andare a messa e i bambini giocare sul sagrato, mi sembra di essere tornato nella Caltanisset- ta della mia giovinezza”, ci dice. Virginio Pedroni Senatore Macaluso, nel suo libro Cinquant’anni nel del partito, perché ero stato chiamato ad aiutare Ber- PCI1) Lei ricorda che suo figlio Pompeo nel ’67 andò a linguer per la preparazione del decimo congresso del Cuba e al rientro accentuò la sua posizione critica nei PCI; poi assunsi io la responsabilità dell’organizzazio- confronti del riformismo e dunque del PCI. Nel suo li- ne, che prima era stata diretta da Berlinguer. Anche bro rievoca in particolare un’accesissima discussione di qui a Roma, dunque, Pompeo e suo fratello Antonio Pompeo con Giancarlo Pajetta, ma immagino che ne hanno conosciuto tanti dirigenti del partito. abbia avute anche con Lei. In quegli anni lo scontro fu Pompeo ha cominciato a frequentare, già da ragaz- sia politico, sia generazionale e fu a volte anche laceran- zo, la sezione comunista del quartiere dove abitavamo. te nelle famiglie coinvolte. Lei afferma che era difficile Ricordo che c’era un gruppo della Federazione giova- trovare un terreno di confronto tra queste due generazio- nile comunista e lui era attivo in questa sezione. Era un ni. È stato anche il vostro caso? gruppo diretto dalla figlia di Giuliano Pajetta, il fratel- lo di Giancarlo Pajetta. Quando siamo arrivati a Roma, Pompeo è nato nel 1950 a Palermo. Io ero segreta- Pompeo aveva solo 12 anni, ma poi, crescendo, ha fre- rio regionale della CGIL, allora, e Pompeo è dunque quentato la Federazione giovanile fino al 1967. cresciuto in un ambiente formato non solo dai suoi fa- Nel ’67, con un gruppo di questi ragazzi della Fe- miliari, ma anche dai miei compagni e amici che fre- derazione giovanile, andò a Cuba. C’erano quelle che quentavano la casa e che ha conosciuto: persone le- venivano chiamate “brigate di lavoro”, che andavano gate alla mia attività, in un clima di sinistra, in un con- ad aiutare la Repubblica cubana tagliando la canna da testo di grandi lotte sociali, lotte dei contadini e degli zucchero. Pompeo fece questa esperienza e tornò su operai. Sono stato a Palermo fino al 1962 perché, dopo posizioni più radicali. La frequentazione di nuovi ami- aver fatto il segretario regionale della CGIL, ho svol- ci, il confronto più ravvicinato con la situazione cuba- to anche la funzione di segretario regionale del Partito na, sotto assedio, tutto questo fece sì che fosse muta- comunista. Quindi il modo di crescere di questi ragaz- to il suo modo di concepire la vita politica. Egli cova- zi era abbastanza consono all’ambiente in cui viveva- va già una certa critica al modo di essere del PCI e al no. Nel 1962 mi sono trasferito a Roma, alla direzione suo modo di far politica. La radicalizzazione avvenne 4 anche sulla base di una critica al fatto che il PCI in Ita- allora voi volete che i consigli operai, che sono struttu- lia aveva scelto una via riformista, una via di transizio- re del sindacato, diventino dei Soviet? Qui in Italia non ne democratica al socialismo. è pensabile questa strada”. Proprio in quell’anno, il 1967, io tornai in Sicilia. Lì Io credo che gruppi di giovani furono molto conqui- c’erano state le elezioni regionali, nelle quali il PCI per- stati da questa critica radicale al Partito comunista e se due punti, passando dal 28% al 26%, mi pare. Allora Pompeo cominciò a frequentare questi compagni, que- vi era l’idea che anche solo per una piccola flessione sti gruppi che avevano questa linea radicale, a cui ade- qualcuno dovesse pagare. Toccò al segretario regio- rì. Fu il periodo in cui conobbe la sua futura moglie nale di allora, Pio La Torre, che mi era succeduto in Raffaella, che veniva dalla Svizzera; non era la sola che quella carica. Ci fu una consultazione, come avveniva veniva da fuori dell’Italia. È a questo punto che comin- allora: c’era una vita democratica nel PCI, anche se in cia un dissenso abbastanza radicale tra me e Pompeo. una forma diversa da quelle che avevano gli altri par- titi, perché era tutta interna. Venne fuori all’unanimità ch’io tornassi a fare il segretario regionale. Allora di- rigevo, nella segreteria nazionale del partito, la sezio- Ma in quegli anni la parola “rivoluzione” nel PCI che ne della stampa e propaganda, non più l’organizzazio- significato poteva avere? Da un lato c’era nel DNA del ne, prima con Togliatti e poi con il suo successore al- partito il riferimento storico ad una rivoluzione avvenu- la segreteria, Longo. E Longo mi chiese di tornare in ta, quella russa, per cui il rapporto con l’Unione Sovie- Sicilia. Io non ero molto convinto, perché tornare a fa- tica assumeva anche il significato di un richiamo identi- re una cosa che si è fatta non è mai una scelta giusta. tario e progettuale ad un’alternativa radicale alla socie- Inoltre, mi appassionava molto il lavoro che stavo fa- tà capitalista, ma nel contempo ci si muoveva all’inter- cendo nell’ambito della stampa, occupandomi del quo- no di un orizzonte riformista e democratico. tidiano di partito “l’Unità” e delle riviste, più ancora di quello che avevo svolto quando mi occupavo dell’orga- Berlinguer coniò una frase che ha fatto sempre tan- nizzazione. Comunque, allora non si usava mettere in to discutere: il PCI è un partito “rivoluzionario e con- discussione le decisioni e io tornai in Sicilia e trasferii servatore”. Togliatti già dal ’44, dopo essere tornato in nuovamente la famiglia da Roma a Palermo. A Paler- Italia, disse: “Non faremo come la Russia”. C’era il con- mo Pompeo frequentava il liceo Garibaldi ed era anco- vincimento – già allora – che il periodo delle rivoluzio- ra nella Federazione giovanile comunista; ricordo che ni armate, delle prese di potere attraverso le rivoluzio- ebbe alcuni scontri anche fisici con i fascisti. Non mi ni violente, in Europa fosse finito. Questo era il con- ricordo se lui o Antonio, suo fratello, furono anche fe- vincimento profondo. Da questo convincimento è sta- riti. Lì riprese a fare attività nel partito. ta impostata la via democratica al socialismo, mirante a Erano gli anni in cui anche nel PCI si era avviata costituire un blocco sociale, quello che poi Berlinguer una discussione sul maoismo. C’era anche una critica definì il “compromesso storico”, formato dalla sinistra, all’Unione Sovietica che veniva ad esempio dal grup- dalla classe operaia, dal PC, dal PSI, uniti con il mondo po che fondò poi la rivista “il manifesto” nel ’69. Mi ri- cattolico anti-capitalistico; un blocco che conducesse ferisco a personaggi come la Rossanda, Pintor, Natoli, una battaglia di riforme sociali e di lotte politiche e cul- ecc. Questi compagni cominciarono ad esercitare una turali che – tenendo conto che in Italia c’era una costi- critica al sistema sovietico più accentuata di quella che tuzione che consentiva questo modo di aggredire il si- faceva già il PCI, contrapponendogli, però, la rivolu- stema esistente – rendesse possibile la transizione ver- zione culturale cinese. Ci fu una polemica a cui parte- so il socialismo, superando il capitalismo. È la ragio- cipai anch’io, dicendo che non mi sembrava che la ri- ne per cui lo stesso Berlinguer, parlo dell’ultima fase voluzione culturale cinese, con i cartelli appesi al collo del PCI, anche quando prima allentò e poi praticamen- dei dirigenti che erano fatti sfilare per le piazze, mes- te ruppe i rapporti con l’Unione Sovietica, non aderì si alla gogna, fosse l’espressione di una critica demo- mai alla socialdemocrazia. Pur avendo dei rapporti con cratica. Ci fu dunque l’accendersi di una discussione Brandt, con Palme, con Mitterrand sui problemi inter- molto ideologica, che riguardava non solo e non tan- nazionali, sulle questioni attinenti al Terzo mondo, so- to la questione del giudizio sull’Unione Sovietica, ma prattutto dopo il bellissimo documento dell’Internazio- la stessa linea politica del PCI, accusato di un’eccessi- nale socialista di Brandt sul Terzo mondo, Berlinguer va accettazione dell’esistente.
Recommended publications
  • Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968
    Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2013 2013 Laura J. Hornbake This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. ABSTRACT Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake This dissertation is an exploration of associational life in central Italy, an examination of organizations that were central to the everyday experience of tens of thousands of Italians at a time when social, economic and geographical transformations were upending their everyday lives, 1945-1968. This dissertation examines facets of these transformations: the changing shape of cities, increasing mobility of people, technological changes that made possible new media and new cultural forms, from the perspective of local associations. The many lively groups, the cultural circles and case del popolo of central Italy were critical sites where members encountered new ideas, navigated social change, and experimented with alternative cultures. At the same time, these organizations themselves were being transformed from unitary centers that expressed the broad solidarity of the anti-fascist Resistance to loose federations of fragmentary single-interest groups. They were tangles of intertwined politics, culture, and community, important sites in culture
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party and The
    CENTRAL EUROPEAN UNIVERSITY DEPARTMENT OF HISTORY The Italian Communist Party and the Hungarian crisis of 1956 History one-year M. A. In partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts Candidate: Aniello Verde Supervisor: Prof. Marsha Siefert Second reader: Prof. Alfred Rieber CEU eTD Collection June 4th, 2012 A. Y. 2011/2012 Budapest, Hungary Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. CEU eTD Collection Acknowledgements I would like to express my frank gratitude to professors Marsha Siefert and Alfred Rieber for their indispensible support, guidance and corrections. Additionally, I would like to thank my Department staff. Particularly, I would like to thank Anikó Molnar for her continuous help and suggestions. CEU eTD Collection III ABSTRACT Despite a vast research about the impact of the Hungarian crisis of 1956 on the legacy of Communism in Italy, the controversial choices of the Italian Communist Party (PCI) have been often considered to be a sort of negative exception in the progressive path of Italian Communism toward modern European socialism. Instead, the main idea of this research is to reconstruct the PCI’s decision-making within the context of the enduring strategic patterns that shaped the political action of the party: can the communist reaction to the impact in Italy of the Hungarian uprising be interpreted as a coherent implication of the communist preexisting and persisting strategy? In order to answer this question, it is necessary to reconstruct how the news coming from Hungary left an imprint on the “permanent interests” of the PCI, and how the communist apparatus reacted to the crisis.
    [Show full text]
  • CS02 08 Finetti Layout 1
    8 ■ CRITICAsociale 2-3 / 2013 ■ LA BATTAGLIA DI NAPOLITANO NELLA DIREZIONE DEL PCI (DOPO IL MURO) PER UNA SCELTA SOCIALISTA MA OCCHETTO FU IL GATTOPARDO: “INNOVARSI AL FINE DI CONSERVARE L’ESSENZIALE” Ugo Finetti clino del comunismo era già in atto da un de- cennio. uando il 14 novembre 1989 La flessione elettorale iniziata nel 1979 – Q Giorgio Napolitano prende la salvo il risultato del 1984 all’indomani della parola nella Direzione del Pci morte di Berlinguer – era costante e crescente che discute la relazione del segretario, Achille in particolare tra le nuove generazioni che era- Occhetto, dopo la caduta del Muro di Berlino, no sempre state invece un punto di forza del nella sala al secondo piano delle Botteghe voto comunista. La “questione comunista” ne- Oscure si va delineando una piattaforma di “ri- gli anni ’80 è sempre meno centrale nella sce- lancio” del Partito con nuovo nome sulla base na politica nazionale rispetto al decennio pre- di una rivendicazione della sostanziale autono- cedente tra il ’68 ed il ’79 e la dialettica poli- mia e specificità della storia del Pci rispetto alla tica tendeva a ruotare sempre più intorno allo storia di ciò che nelle relazioni di Togliatti, scontro per la leadership del Paese tra Psi e Longo e Berlinguer era denominato “Movi- Dc. mento Comunista Internazionale”1. Una tesi D’altra parte nel dibattito del 14-15 novem- che - come aveva rilevato criticamente Ema- bre dell’89 emergono anche i punti di forza del nuele Macaluso intervenendo subito dopo Oc- comunismo italiano. A differenza degli altri chetto - doveva però essere adattata al fatto che partiti comunisti occidentali, il Pci non era sta- la stessa decisione di cambiare nome veniva to tenuto né si era fatto tenere in un “ghetto” e presa in un quadro di “effetto domino” ovvero vediamo in campo dirigenti che hanno alle sull’onda di analoghe decisioni di altri partiti spalle non solo una storia di lotte anche vinte comunisti al potere nell’Europa dell’Est.
    [Show full text]
  • Calamandrei Regard 1934
    CALAMANDREI REGARD 1934 - 2012 1 Sommario 1934 - 2012 ...........................................................................................................................................................1 1. Corrispondenza, 1937 ago. 6 - 2005 dic. 21 .........................................................................................................5 2. Resistenza, 1938 gen. 9 - 1999 mar. 26 ................................................................................................................9 1. Franco Calamandrei, 1947 apr. 20 - 1998 apr. 18 ............................................................................................9 2. Maria Teresa Regard, 1938 gen. 9 - 1999 mar. 26 ........................................................................................ 10 3. Attività letteraria, 1946 ago. 1 - 1994 giu. 13 .................................................................................................... 12 4. Attività giornalistica, [1952] set. 15 - 1956 ........................................................................................................ 14 1. Franco Calamandrei ....................................................................................................................................... 14 2. Maria Teresa Regard ...................................................................................................................................... 19 3. Agende del periodo trascorso in Cina, Vietnam e Tibet, [1952] set. 15 - 1956 ............................................
    [Show full text]
  • L'archivio Di Pietro Ingrao
    L’Archivio di Pietro Ingrao La pubblicazione del volume L’Archivio di Pietro Ingrao è frutto della collaborazione tra Ediesse e l’Associazione CRS, Centro di studi e inizia- tive per la Riforma dello Stato, che si realizza in modo sistematico an- che con la collana Citoyens. Fondato da Umberto Terracini nel 1972, con la presidenza di Pietro In- grao il Centro ha assunto una forma associativa volta a promuovere un processo di aggregazione di forze intellettuali e rispondere all’esigenza di autonomia della riflessione culturale e dell’attività di ricerca. Il Centro per la Riforma dello Stato intende infatti proseguire e svilup- pare la tradizione di studio e di ricerca delle forze democratiche e pro- gressiste sui processi di trasformazione degli ordinamenti giuridici con- temporanei, dei sistemi politico-istituzionali, degli apparati amministra- tivi, dei meccanismi di rappresentanza e di intermediazione degli inte- ressi, promuovendo il confronto con studiosi, operatori, istituzioni di ricerca espressione di diversi orientamenti ideali, politici e culturali. Associazione CRS Centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato Via Nazionale 87 - 00184 Roma Tel. 06 48901277/8 - Fax 06 48901279 www.centroriformastato.it - [email protected] L’Archivio di Pietro Ingrao Guida alle carte del Centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato a cura di Lorenzo Benadusi e Giovanni Cerchia MARIO TRONTI (1931) è stato docente di Filosofia politica all’Università di Siena e senatore della Repubblica. Attualmente è presidente del Centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato. LORENZO BENADUSI (1973), dottore e assegnista di ricerca in Storia con- temporanea all’Università di Roma «La Sapienza», è responsabile dell’Ar- chivio Ingrao.
    [Show full text]
  • The Dissolution of the Italian Communist Party and the Identity Of
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by University of Birmingham Research Archive, E-theses Repository THE DISSOLUTION OF THE ITALIAN COMMUNIST PARTY AND THE IDENTITY OF THE LEFT: IDEOLOGY AND PARTY ORGANISATION By FRANCESCO ANDREANI A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of MASTER OF PHILOSOPHY School of Languages, Cultures, Art History and Music Department of Italian Studies University of Birmingham October 2013 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT The crisis of the Italian Left has become self-evident in the last years, particularly after the elections in February 2013. The Democratic Party (PD), heir and last stage of the former Italian Communist Party’s (PCI) transformation, has proven to be lacking in many fields: this thesis analyses the deep, historical causes of this inadequacy, examining the itinerary of the Italian Left from the PCI through the identity crisis of the ’80 and its subsequent development into other forms of parties and alliances throughout the last decades. I present an accurate study of those crucial years, when major changes in the identity and organization of the Italian Left took place: I collected and examined both expert analyses and original documents, in order to reconstruct how and why said changes were made, and their effects.
    [Show full text]
  • Italy's Communist Party and People's China
    Roads to Reconciliation People’s Republic of China, Western Europe and Italy During the Cold War Period (1949-1971) edited by Guido Samarani, Carla Meneguzzi Rostagni and Sofia Graziani Italy’s Communist Party and People’s China (’50s-early ’60s) Guido Samarani (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Abstract In the ’50s and early ’60s the Italian Communist Party (ICP) was one of the main actors involved in informal and unconventional diplomacy between Italy and the People’s Republic of China (PRC). In the absence of diplomatic relations between the two countries, the presence in Italy of the largest Communist party in Western Europe undoubtedly acted as an important channel for unofficial Sino-Italian exchanges. This paper tries to trace the development of ICP-CCP relations focusing in particular on the Italian Communists’ views and analysis of the CCP’s historical experience. It also would like to show that ICP leaders generally viewed the CCP’s revolutionary in a positive way, an evaluation which largely stemmed from the ICP’s own national experience and its search for a more autonomous international role. Summary 1 Introduction. – 2 Party to Party Relations: Meetings and Exchanges. – 3 Looking at the CCP and People’s China: Italian Communists’ Analysis and Memories. – 4 Conclusions. Keywords ICP. CCP. China. Cold War years. 1 Introduction In the ’50s and early ’60s the Italian Communist Party (ICP) was one of the main actors (together with the Italian Socialist Party) involved in informal and unconventional diplomacy between Italy and the People’s Republic of China (PRC). In the absence of diplomatic relations between the two coun- tries, the presence in Italy of the largest Communist party in Western Eu- rope undoubtedly acted as an important channel for unofficial Sino-Italian exchanges.
    [Show full text]
  • Book Reviews
    Bulletin of Italian Politics Vol. 3, No. 1, 2011, 201-10 Book Reviews James L. Newell, The Politics of Italy: Governance in a Normal Country , Cambridge: Cambridge University Press, 2010, pp. 416, pb £18.99, ISBN 978-05-21-60046-0; hb £55.00, ISBN 978-05-21-84070-5. Before reviewing an ambitious and wide-ranging textbook devoted to the study of a whole political system, one should perhaps raise some general questions about the objectives and the usefulness of such a work. In this case, the question is the following: Is another comprehensive work about the politics of Italy today really needed, given that several volumes have been produced, having more or less similar aims, during the past couple of decades? This bulk of literature includes, among other titles, two interesting books written by the same author of the work here under review: Parties and Democracy in Italy (2000, Ashgate) and Italian Politics: Adjustment under Duress (2005, Polity Press, with Martin Bull). In order to understand whether a new book represents a step forward in the attempt to analyse a given political system within a broader comparative framework, one has to establish, first, whether it gives us fresh and distinctive insights into the changes that have already taken place and those still on going, combining the analytical review of previous findings with parsimonious but effective descriptions of the current transformations. In other words, in order to be really beneficial, analyses concerning the politics of Italy today have to be incisive enough to convey the enormous complexity of the distinguishing features of the political system and, at the same time, they have to cover exhaustively another complexity: the large volume of controversial, and to an extent redundant information concerning the significance of the political changes that have taken place since the years of the crisis of the so called First Republic (1992-1994), and even the changes that were expected but have not happened in all this time.
    [Show full text]
  • GIULIANO PAJETTA Un Protagonista Del ’900 Nei Ricordi Dei Reggiani
    FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI EMIGRATI E FAMIGLIE REGGIO EMILIA GIULIANO PAJETTA Un protagonista del ’900 nei ricordi dei Reggiani a cura di Alberto Meschiari Reggio Emilia 2007 FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI EMIGRATI E FAMIGLIE REGGIO EMILIA GIULIANO PAJETTA Un protagonista del ’900 nei ricordi dei Reggiani a cura di Alberto Meschiari Reggio Emilia 2007 2 3 INDICE AVVERTENZA E RINGRAZIAMENTI p. 5 ALESSANDRO CARRI Introduzione ” 7 GIORGIO NAPOLITANO La morte di Giuliano Pajetta ” 17 RICORDI DI GIULIANO PAJETTA Gianni Farina ” 21 Dante Bigliardi ” 23 Armando Addona ” 25 GIULIANO PAJETTA Campi della morte nella Germania nazista ” 31 Canzoni e politica del “Contemporaneo” ” 63 Sui “comunisti degli anni Cinquanta” ” 65 LUIGI LONGO Lettera a Giuliano Pajetta per i suoi 50 anni ” 67 CANZONIERE IL CONTEMPORANEO Omaggio a Giuliano Pajetta ” 69 ELVIRA PAJETTA Ricordo di mio padre ” 73 GIANCARLO (JEANNOT) PAJETTA Il ricordo più difficile di Giuliano ” 75 BIBLIOGRAFIA ” 79 3 4 5 AVVERTENZA E RINGRAZIAMENTI Ho accettato con gioia l’onore che mi hanno fatto gli amici Reggiani, affidandomi la cura di questo volumetto a ricordo di Giuliano Pajetta. I tempi di lavoro assai ristretti, per altro coincidenti con il mese di agosto, non mi hanno consentito una maggiore accuratezza filologica, come sarebbe stato auspicabile. Confido pertanto nella benevolenza del lettore più scrupo- loso. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro contributo, in particolare Paola Berti per l’attenta trascri- zione degli articoli di Pajetta su Mauthausen, e Lina Bi- gliardi che continua da decenni a prodigarsi dietro le quin- te. Il curatore 5 6 Giuliano Pajetta con Enrico Berlinguer 6 7 Alessandro Carri GIULIANO PAJETTA Introduzione No, non me la sento proprio di fare alcun commento a questa raccolta di scritti di Giuliano Pajetta e al profilo in- ternazionalista che di lui ha tracciato, efficacemente, con grande riconoscenza, l’attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
    [Show full text]
  • Evoluzione Politica Italiana Dal P.C.I. Al Pd
    EVOLUZIONE POLITICA ITALIANA DAL P.C.I. AL PD di Alessio Marchetti - [email protected] 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI 1. BREVI CENNI STORICI 2. NASCE IL PCI 3. IL RUOLO NEL CLN E CON I PARTIGIANI 4.1944-1948: AL GOVERNO PER LA TRANSIZIONE 5. LE CORRENTI 6. IL DUALISMO CON IL PSI 7. A SINISTRA POCHI PARTITINI 8. 1989-1991: DAL PCI AL PDS 9. RIFONDAZIONE COMUNISTA 10. L’ULIVO 11. NASCONO DS E PDCI 12. PD: TROPPI “EX” E POCHE CONVERGENZE APPROFONDIMENTI: 13. I SEGRETARI DEL PCI 14. BIOGRAFIE 15. RISULTATI ELETTORALI PCI – PDS – DS – PD – PRC – PDCI 16. FORSE NON TUTTI SANNO CHE… 17. COSSUTTA: IL PCI ERA SPIATO (tratto da La Repubblica, articolo del 2010) 2 1. BREVI CENNI STORICI A inizio ‘900 la giovane Italia unita attraversa un periodo molto difficile: all’ordine del gior- no ci sono scioperi e proteste, il movimento operaio sta iniziando a costituirsi (con l’appoggio del PSI) e i governi cadono uno dopo l’altro. Giolitti dichiara illegali gli scioperi dei ferrotranvie- ri e scoppiano rivolte, spesso molto accese. Il nord è schiacciato dall’improduttività, nonostante le fabbriche crescenti, mentre il sud è dilaniato tra controrivoluzionari e brigantaggio (sfociato poi nella forma attuale di Mafia), per non parlare del fisco (prima dell’Unità il sud Italia domi- nato dai Borboni viveva esentasse), tanto che, già pochi anni dopo il 1861, in Sicilia venne im- posta dal governo di Roma una carica straordinaria di Governatore, chiamato Dittatore di Sici- lia, poiché l’isola, per le cause elencate, era considerata molto difficile da reggere e la legge italiana era di fatto pressoché inapplicabile.
    [Show full text]
  • Il Partito Comunista Italiano E La Rivoluzione D'ungheria
    DIPARTIMENTO DI CATTEDRA DI Scienze Politiche Storia dell’Europa contemporanea IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO E LA RIVOLUZIONE D’UNGHERIA DEL 1956 RELATORE CANDIDATO Prof. Christine Vodovar Edoardo Annecker Matr. 070742 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1 Indice Introduzione 4 Capitolo I: L’Urss, il controllo sull’Europa orientale e i rapporti con i partiti comunisti occidentali 7 1. L’Unione Sovietica e il controllo sull’Europa orientale 7 2. La strategia sovietica in Europa occidentale e il rapporto con il Pci 10 2.1. Rapporti tra Mosca e Pci 11 Capitolo II: L’anno terribile: 1956 16 1. La morte di Stalin e l’ascesa di Chruščёv 16 2. Il XX Congresso del Pcus 18 2.1 Il rapporto segreto 18 3. Le reazioni del Pci 20 4. Le conseguenze della destalinizzazione: la Polonia 22 5. La crisi di Suez 23 6. Le conseguenze della destalinizzazione: l’Ungheria 25 Capitolo III: Le reazioni comuniste 32 1. Le reazioni nel Pci e la linea di Togliatti 32 1.1. La linea di Togliatti 32 1.2.Gli oppositori 38 2. La mobilitazione degli intellettuali 41 2.1 Il Manifesto dei 101 41 2.2 Calvino e altri dissidenti 45 2.3 Chi resta fedele a Togliatti 47 3. La rivoluzione calunniata 48 3.1 Il ruolo della stampa 49 3.2 La stampa che non si allinea 52 3.3 Gli ultimi giorni di rivoluzione e l’attacco agli studenti 53 3.4 La rivoluzione finisce, la diffamazione no 55 3.5 La fine di Nagy 56 2 Capitolo IV: Le ripercussioni sul Pci 59 1.
    [Show full text]
  • La Storia Del Pci a Milano - Pagine Coordinate Da Paolo Pinardi - Da Pag
    Associazione Enrico Berlinguer – Milano Pagina fb ancora oscurata – dal 16/01/2021 è stata aperta una nuova pag. Fb [email protected] le nostre news sulla colonna sinistra del nostro sito – ilponte.it Materiali, interventi e testimonianze sulla storia del Pci a Milano - pagine coordinate da Paolo Pinardi - da pag. 2 il sommario cronologico °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Noi e il centenario a Milano Dopo il 21 gennaio a Milano Gli ultimi nostri incontri: I comunisti milanesi e le lotte operaie agli inizi anni sessanta – 18 settembre 2021 I due incontri sulle giunte di sinistra di Milano – 15 giugno e 2 luglio 2021 Carlo Cuomo, un comunista scomodo a Milano – giugno 2021 La Resistenza e i comunisti a Milano, la liberazione e il partito nuovo – marzo 1921 La storia del Pci a Milano attraverso i nostri post pubblicati - #PCIMilano gli ultimi post pubblicati: Dal biennio rosso all’assalto squadrista di palazzo Marino nell’agosto del 1922 Il 25 luglio a Milano con Pietro Ingrao e Giuseppe Gaeta GIANCARLO PAJETTA: I MIGLIORISTI?... E ALLORA LICENZIAMOLI IL CENTENARIO DEL PCI HA FATTO PIAZZA PULITA DI TANTE STUPIDAGGINI Bollettini giornali e periodici del Pci milanese o comunque stampati a Milano La pedagogia della formazione e della comunicazione in una normale settimana nel 1949… e la quasi totale assenza degli istituti culturali e di ricerca figli di quella storia nei trent’anni successivi allo scioglimento di quella comunità: bollettino settimanale del 14 novembre 1949 della
    [Show full text]