Anno IX - numero 3 - Dicembre 2012

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie io...Socio Quadrimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A. P. - 70% D.C.I. TRENTO - In caso di mancato recapito restituire all’Ufficio di Trento CPO detentore del conto, per la restituzione al mittente, previo pagamento resi

La Settimana della Cooperazione ha promosso Verso un 2013 l’educazione al risparmio, mettendo in guardia dal gioco d’azzardo e incoraggiando le buone sostenibile pratiche locali.

Auguriamo a tutti Buone Feste

In breve

pagina 5 Un'importante risorsa Vediamo di spiegare con un linguaggio semplice e con l’ausilio di tabelle e dizionari per la crescita sostenibile: l’importanza del patrimonio per la sostenibilità della nostra attività. il patrimonio della Cassa

Come vengono gestiti i risparmi versati nel fondo pensione? Per comprendere meglio gli effetti pagina 9 La previdenza complementare della recente riforma, la Cassa ha organizzato per i suoi clienti una serata informativa.

SOMMARIO

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie DALLA DIREZIONE AREA CREDITI

pagina 3 Indispensabile la "cultura pagina 12-13 L’analisi di bilancio delle imprese del risparmio INCASSI E PAGAMENTI pagina 5-6 Il Patrimonio della Cassa AREA MARKETING pagina 14 Un solo conto in famiglia ...meglio cointestato! pagina 7 “Oggi è domani”, INSERTO SPECIALE un sostegno concreto per i giovani attivi pagina 15-19 La Settimana della Cooperazione pagina 8 Grande successo in Valle dei Laghi dell’iniziativa organizzata insieme a CLM BELL DAL TERRITORIO

pagina 9 La Previdenza complementare pagina 20-21 Eventi di Natale in Valle AREA FINANZA I NOSTRI VIAGGI SOCI pagina 10 Le Gestioni Patrimoniali pagina 22-23 diari dei viaggi pagina 11 NEF, investimenti personalizzati

Educazione al risparmio e previdenza: la nostra settimana della cooperazione Cari soci, l’ultima edizione della settimana della cooperazione è stata una bella esperienza di formazione e di crescita sociale e culturale, grazie anche alle tematiche affrontate durante le tre serate. Ci sta a cuore il tema del gioco d’azzardo, una piaga sociale che, in maniera miope ed opportunistica, non viene presa nella dovuta considerazione dalle istituzioni che, anzi, non ne impediscono la diffusione. Il fenomeno è in crescita e la crisi economica, paradossalmente, non inverte il trend, ma lo rinforza, anche tra i giovani, che si affidano alla sorte per garantirsi una sicurezza economica. Tutto ciò ci preoccupa per due motivi: il primo riguarda le persone coinvolte, ovvero le fasce più deboli e indifese della popolazione. Chi attraversa un momento di difficoltà economica o relazionale, ed è – spes - so – culturalmente meno dotato, può facilmente diventare vittima, anche inconsapevolmente all’inizio, del vortice che lo risucchia nel baratro, portandolo allo sgretolamento delle relazioni personali e di famiglia, Elio Pisoni, presidente minando sovente le basi d’un intero progetto di vita. Il secondo motivo, collegato al primo, riguarda l’aspetto finanziario. Nella nostra regione, ogni anno, vviene bruciato (nel vero senso della parola) più di un miliardo di Euro. La Cassa Rurale ispira la sua attività secondo il dettato del secondo articolo dello statuto ove, nella parte finale, recita che la Cassa promuove l’educazione al risparmio. Il gioco d’azzardo è la negazione dell’educazione al risparmio, si oppone in modo radicale al concetto di impegno, sacrificio, costanza, studio, lavoro. La storia della Cassa è da sempre caratterizzata dalla filosofia della “formichina”, della sobrietà, della cauta e prudente gestione, e questo ci ha permesso di accumulare nel corso degli anni un patrimonio di notevole entità. Ciò ci consente di poter guardare al futuro con una certa serenità. Questo è il messaggio che cerchiamo di trasmettere, soprattutto alle generazioni più giovani. Oltre all’educazione al risparmio, non bisogna dimenticare la previdenza integrativa: anche la serata orga- nizzata con Pensplan è stata un importante momento di confronto e di formazione, per aiutare i nostri soci e clienti a costruirsi una rendita futura, che possa rendere più serena, da un punto di vista economico, la loro vita nella fase del pensionamento. È importante iniziare il prima possibile, perché prima si inizia, maggiore sarà la rendita erogata. Approfitto infine del nostro periodico per formulare a tutti voi soci e alle vostre famiglie l’augurio mio per - sonale, del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e di tutta la struttura, per un Natale di pace e di serenità, di riposo e di ritrovo con i propri cari. Auguri anche per un felice 2013.

Elio Pisoni

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Se la Sua famiglia ricevesse più copie del nostro periodico io...Socio può comunicarlo in Proprietario ed Editore: Cassa Rurale della Valle dei Laghi Banca di Credito Cooperativo Sede Legale e Direzione Generale: via Nazionale, 7 una delle Filiali della Cassa Padergnone - Trento - telefono: 0461 864500 - [email protected] Direttore: Elio Pisoni Direttore responsabile: Roberto Franceschini Rurale, per permetterci di Comitato di Redazione: Clara Pedrotti, Lino Zanlucchi, Gabriele Travaglia, Massimo Bridarolli, Alessandra Pontalti Progettazione grafica: Plus - Tn ottimizzare le spedizioni. Stampa: Grafiche Futura S.r.l. - Mattarello (Tn) Registrazione Tribunale di Trento n. 1184 del 07.08.2003

2 DALLA DIREZIONE

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

INDISPENSABILE LA "CULTURA DEL RISPARMIO" Quando ci si avvicina alla fine dell’anno, è spontaneo cercare di anticipare i risultati e rivedere ed analizzare i dati e gli scostamenti dalle previsioni. Il primo passo sta nel prendere la situazione contabile e le tabelle del controllo di gestione pensando di poter avere una situazione completa ed esauriente per un primo bilancio aziendale ma in realtà, questo può non essere sufficiente.

Le situazioni locali, regionali e na- tamente dalla Comunità Europea, di teorie per la cosiddetta “decre - Stiamo vivendo un momento zionali sono sempre più condizio - sono da essa sempre più condizio - scita felice”. in cui i fattori al di fuori del nate da fenomeni globali, tanto nati: assistiamo proprio in questi nostro controllo sono molti Pare sempre più evidente che ci che chi analizza i fenomeni eco - mesi al progetto di accentramento di più di quelli che invece nomici e finanziari tende ormai a presso la BCE della vigilanza sulle troviamo all’interno di un cambio possiamo gestire. parlare non più di nazioni ma di banche europee. Questo desta in radicale di modello di sviluppo, È pertanto giusto riflettere continenti. Asia, America ed Euro - noi molta preoccupazione, in parti- e questo va ben oltre quello che pa hanno equilibri mondiali che si colare, se alcune realtà locali e ter- può essere considerato un norma- sul contesto in cui ci troviamo stanno profondamente modifican- ritoriali come le Casse Rurali e BCC le ciclo economico. Da ricordare ad operare. do, in cui i riferimenti tradiziona- siano conosciute e tenute in debita che queste trasformazioni hanno li stanno per essere sostituiti da considerazione anche a livello eu- tempi piuttosto lunghi e non sem- nuovi orizzonti: si inizia a guardare ropeo, o se prevarrà la tendenza, pre indolori, ma ci devono vedere più all’Asia che all’America, men- più volte dimostrata, di considera- comunque come soggetti attivi e tre l’Europa sta svolgendo sempre re tutti gli istituti bancari piccoli e positivi. meno un ruolo da protagonista. In grandi allo stesso modo, mettendo questo momento c’è estremo inte- in pericolo le specificità che hanno resse verso le elezioni negli USA; permesso alle Casse Rurali di esse - Il modello cooperativo, re le vere banche di riferimento del “ di converso in Cina, anche se con basato sulla mutualità, proprio territorio. minore risalto mediatico, si sta de - solidarietà e partecipa- cidendo quale sarà la nuova classe Se guardiamo inoltre gli indicatori zione responsabile è sta- dirigente, e quindi la politica eco - economici tradizionali, l’Italia, pur- to in grado di far superare nomico-sociale, dei prossimi dieci troppo, si troverà in recessione an- anni. Sappiamo che tutto questo che nel 2013, anche se, a livello di al Trentino altri periodi di non sarà indifferente per la quoti- macro-aree continentali, i segnali difficoltà, ed è per questo dianità della nostra vita. di rallentamento ormai sono sem- che riteniamo che il sentir- pre più diffusi. Siamo in un contesto in forte evo - si coinvolti attorno ad un luzione con riferimenti sempre Si fa sempre più strada la convin- processo di sviluppo terri- meno stabili, che condiziona ogni zione che il PIL non sia l’unico e toriale sia per ognuno di nostro modo di agire ed ogni no - solo parametro di misurazione del- noi l’unico modo di poter stra scelta, tanto a livello indivi- lo sviluppo economico: si parla di essere soggetti attivi, di duale quanto aziendale. Le regole nuovi criteri di misurazione della ed i vincoli economici e finanziari, crescita economica con l’integra- sviluppo in particolare per anche quando non dettati diret - zione di indicatori di benessere, e le future generazioni.”

3 DALLA DIREZIONE

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Con queste premesse, e nella La concessione di credito rimane linea con quanto fatto rilevare dal Il 2012, ad ogni modo, si prean- consapevolezza di non essere sostanzialmente costante, segnan- sistema delle Casse Rurali Trentine nuncia un anno abbastanza posi- comunque un’isola felice ed do una lieve contrazione nei valori e decisamente migliore di quello tivo, soprattutto grazie a qualche assoluti, soprattutto per la stagna- fatto registrare dal resto del siste - plusvalenza generata dalla gestio- incontaminata, possiamo zione economica generale che stia- ma bancario. ne dei titoli di proprietà e dalla esaminare in maniera più mo vivendo. Il rapporto impieghi cessione dell’immobile di Vezzano, responsabile l’andamento su raccolta diretta, che rappresenta Il tema della liquidità, ossia il ri- mentre la gestione caratteristica della nostra Cassa, consapevoli un punto di riferimento molto im- schio che la banca non sia in gra- risente ovviamente del momento quindi anche della forza che portante nella valutazione degli do, in ipotesi di stress definita da di tensione economico-finanziaria può rivestire un modello equilibri patrimoniali di bilancio, uno specifico modello emanato che coinvolge tutti. dalla BCE, di far fronte ai propri locale come il nostro. si è attestato, anche se di poco, al di sotto del 100%. Questo dato è impegni alle scadenze previste Per qualunque azienda sana la capa- Analizzando i dati di bilancio molto importante e positivo perché senza incorrere in ingenti perdite, cità di produrre reddito rimane uno di fine ottobre possiamo da la misura del sostegno all’eco - è divenuto un tema centrale nella degli obiettivi principali. Per la Cassa osservare che la raccolta nomia locale ed esprime anche la gestione strategica della Cassa ed Rurale, in particolare, questa è e ri- indiretta (titoli di stato, certezza che la Cassa non si espone attentamente controllato da Banca mane l’unica strada per consolidare azioni, gestioni patrimoniali, ad investimenti finanziari specula- d’Italia. Grazie anche alla massiccia il patrimonio. Come ben sappiamo, fondi pensione) tiene bene, tivi ed è molto attenta agli equilibri immissione di liquidità sul mercato, l’utile d’esercizio non viene distribu- attuata dalla BCE con le due aste ito tra i soci come nelle normali so- mentre la raccolta diretta economico-patrimoniali del proprio bilancio. triennali di inizio anno, il rischio di cietà per azioni, ma viene destinato (depositi a risparmio, conti liquidità è sotto controllo da parte per almeno il 70% ad incrementare correnti, obbligazioni) segna Il periodo di crisi che stanno viven- di tutto il sistema bancario italiano. il patrimonio ed il resto a sostegno anche un lieve incremento, a do l’Italia e l’Europa non risparmia Da parte nostra, l’ulteriore riequili- delle attività delle associazioni che dimostrazione di una cultura il nostro Trentino, e questo si riflet- brio del rapporto impieghi/depositi operano sul territorio. È bene qui ri- del risparmio che resta nel te sulla qualità del credito, sia delle ha permesso di definire un ampio cordare che il patrimonio della Cas- bagaglio culturale delle nostre famiglie quanto delle imprese. Pur margine di sicurezza nella gestio - sa Rurale è indivisibile, sia durante non rappresentando le problema- ne di questo specifico rischio. Al- la vita della società che in caso di comunità. ticità che si riscontrano da altre tro punto di massima attenzione è liquidazione, e rappresenta infatti la parti, anche da noi qualche fami- quello della redditività. In momenti solidità e la capacità di affrontare il glia deve affrontare il tema della di tensione come quelli che stiamo futuro con adeguata forza, nell’inte- riduzione dell’occupazione, della vivendo, in particolare sul fronte resse dei propri soci e delle proprie cassa integrazione e della mobili- dei tassi interbancari, che influen- comunità. Non è, come qualcuno tà, mentre il mondo dell’impresa za il margine da interesse che si talvolta vorrebbe far credere, profitto deve confrontarsi con l’allunga- sta progressivamente riducendo, personale di qualcuno, ma un modo mento dei tempi di riscossione un punto di primaria attenzione ri- per garantire al proprio territorio un dei crediti e con qualche credito mane quello del controllo dei costi, servizio d’intermediazione creditizia inesigibile, oltre alla contrazione ed in questa direzione vanno anche che ha come primo scopo il miglio- di nuovi appalti. Questo determi- alcuni ragionamenti sulla raziona- ramento delle condizioni morali, cul- na un peggioramento della qualità lizzazione degli orari di sportello turali ed economiche delle proprie complessiva del credito, peraltro in iniziata già dal 2010. comunità.

4 DALLA DIREZIONE

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Un’importante risorsa per la crescita sostenibile: il patrimonio della Cassa

Parliamo spesso di patrimonio facendo riferimento all’attività della Cassa, in particolare quando insistiamo Vediamo di spiegare con un sulle normative regolamentari degli Organismi di Vigilanza, che pongono una particolare attenzione affinché linguaggio semplice e con lo stesso sia di buona qualità e garantisca la copertura dei rischi dell’attività bancaria. Molti i dettami nor - l’ausilio di tabelle e dizionari mativi emanati nel tempo, mentre altri entreranno in vigore nei prossimi anni. Da Basilea I, passando per Basilea II per arrivare infine a Basilea III, tutti volti a salvaguardare l’attività bancaria dall’assunzione di rischi l’importanza del patrimonio non sostenibili. per la sostenibilità della nostra attività, sia in condizioni di normalità che in condizioni di tensione, derivanti sia DA COSA È FORMATO COS’È IL PATRIMONIO IL NOSTRO PATRIMONIO DI VIGILANZA da fattori esterni quanto da fattori interni. Per fare questo Il patrimonio è costituito essenzialmente dalle riserve, Il principio generale su cui si basa l’accordo di Basilea prenderemo in esame i dati ovvero dagli utili realizzati e accantonati negli oltre è che il rischio assunto da una banca deve trovare un elaborati tramite il processo cento anni di vita della Cassa. Altre componenti sono adeguato sostegno nel patrimonio di vigilanza, che interno di determinazione le azioni acquisite dai soci, le riserve di valutazione può essere definito come il patrimonio che le banche dell’adeguatezza patrimoniale dei titoli posseduti e l’utile o la perdita d’esercizio. Ri- devono accantonare a fronte della copertura dei rischi (ICAAP), che la Cassa invia alla cordiamo che le casse rurali sono obbligate per legge assunti, in particolare il credito erogato a famiglie e Banca d’Italia entro il mese di a destinare almeno il 70% dell’utile realizzato a riser - imprese. ve, il 3% deve essere corrisposto ai fondi mutualistici Il patrimonio di vigilanza si compone del patrimonio di aprile di ogni anno. per lo sviluppo e promozione della cooperazione, la base (tier 1), per la nostra Cassa essenzialmente gli utili quota rimanente può essere devoluta a beneficienza accantonati, e dal patrimonio supplementare (tier 2), o mutualità, o assegnata ad altre riserve. Solitamente nel nostro caso le riserve di rivalutazioni di legge, al la Cassa Rurale destina a riserve, dunque a patrimo - netto degli elementi negativi indicati dalla normativa nio, oltre il 90% dell’utile prodotto, proprio per incre - di vigilanza sulle banche. mentare la solidità patrimoniale.

L’ASSORBIMENTO DELPATRIMONIO DA PARTE DEI RISCHI ASSUNTI Vediamo ora le varie tipologie di rischio che la Cassa assume nell’esercizio della propria attività, ognuna delle quali assorbe capitale. A fronte di questi assorbimenti gli accordi di Basilea prevedono soglie minime di capitale che, se superate, devono essere ripristinate attraverso azioni specifiche della banca, ad esempio aumenti di capitale (la richiesta di denaro alla clientela), oppure la dimi- nuzione dei rischi (la richiesta di restituzione immediata dei prestiti alla clientela). Operazioni molto onerose che sarebbero difficilmente attuabili nel breve periodo.

DATI AL 31/12/2011 Patrimonio di base 46.647.500 Patrimonio supplementare 371.669 Capitale complessivo (patrimonio di vigilanza) 47.019.169

Rischio di credito e di controparte -25.958.220 È il rischio legato all’erogazione di prestiti, dunque la possibilità che non siano rimborsati, e il rischio legato alla possibile insolvenza di una controparte, ad esempio che gli intermediari con cui lavora la banca si trovino in difficoltà nel rispettare i contratti stipulati. Attraverso specifiche formule di mitigazione del rischio è possibile assorbire meno capitale di quanto effettivamente impegnato complessivamente, ad esempio a mezzo delle garanzie ricevute tramite ipoteca. Rischio di mercato 0 È il rischio legato agli investimenti del capitale della banca sul portafoglio di negoziazione, ovvero operazioni speculative sui mercati. Rischio operativo -1.568.730 È il rischio di perdite derivante da carenze o malfunzionamenti delle procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. È calcolato come il 15% della media del margine di intermediazione degli ultimi tre anni (la differenza tra interessi attivi incassati e interessi passivi pagati). Capitale interno necessario per i rischi - I Pilastro 27.526.950

5 DALLA DIREZIONE

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

DATI AL 31/12/2011 Rischio di concentrazione -1.938.745 È il rischio di credito verso controparti singole o gruppi, le cui posizioni nominali superano il 10% del patrimonio di vigilanza. Tale rischio integra il rischio di credito. È calcolato con un apposito algoritmo mitigato dagli effetti della ponderazione per effetto delle garanzie ricevute Rischio di tasso -1.005.806 È il rischio di variazione di valore delle poste patrimoniali o di diminuzione del margine di interesse derivanti da variazioni avverse dei tassi di interesse. È elaborato prendendo in considerazione le varie poste attive e passive sulla base della loro vita residua. Capitale interno necessario per i rischi - II Pilastro 2.944.551 Capitale interno complessivo assorbito (I Pilastro + II Pilastro) -30.471.501 Eccedenza di capitale (patrimonio libero) 16.547.668

Verso basilea III I documenti finali pubblicati dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria contengono misure finalizzate a rafforzare la stabilità del sistema bancario sulla base dell’esperienza della recente crisi.

NUOVI REQUISITI - partenza graduale da 1/1/2013 per entrare a regime l'1/1/2019 Queste le principali indicazioni: espressi in % del totale delle attività di rischio ponderate ➊ miglioramento della qualità e rafforzamento del patrimonio di vigilanza; ATTUALI CASSA RURALE 2019 ➋ riduzione della prociclicità della regolamentazio- ne prudenziale per rendere meno volatili nel tem- Patrimonio di base - Tier 1 Capital 2,00% 13,56% 4,50% po i requisiti patrimoniali; Strumenti ibridi - Additional Tier 1 2,00% 0,00% 1,50% ➌ estensione della copertura dei rischi complessivi Patrimonio supplementare - Tier 2 Capital 4,00% 0,11% 2,00% in particolare per il rischio di controparte; Buffer supplementare - Capital conservation buffer 0,00% 0,00% 2,50% ➍ contenimento della leva finanziaria in modo da contenere l’indebitamento complessivo delle banche; Capitale complessivo 8,00% 13,67% 10,50% ➎ introduzione di regole quantitative per conte- Buffer macro-prudenziale anticiclico - nere il rischio di liquidità e permettere alle banche Countercyclical capital buffer 0,00% 0,00% 2,50% di far fronte con le proprie attività, senza ricorrere al Totale capitale complessivo 8,00% 13,67% 13,00% mercato, ai deflussi di cassa netti attesi.

Vediamo quindi che allo stato attuale la Due sono i requisiti minimi di liquidità in- È logico quindi che la Cassa Rurale si sia attiva- Cassa è ben patrimonializzata (i rischi trodotti, finalizzati al conseguimento di ta immediatamente per programmare le diver- assorbono solo il 65% del patrimonio due obiettivi separati ma allo stesso tempo se attività mirate al soddisfacimento rapido dei complementari: requisiti, ad esempio la riduzione delle linee di secondo l’attuale normativa), ma in un’ottica credito inutilizzate dalla clientela e la riduzione A) LCR (Liquidity Coverage Ratio): è l’indicatore futura, considerando come i nuovi requisiti dei pronti contro termine, che impegnano atti- di copertura di liquidità a breve, volto ad assi- entreranno in vigore gradualmente già dal vità liquide, con altri strumenti di investimento. curare che le banche detengano un ammonta- La globalizzazione e l’interconnessione del mer- 2013, dovrà incrementare ulteriormente il re di attività liquide di elevata qualità in grado cato tra continenti tocca da vicino anche la no- proprio patrimonio di vigilanza per garantire di coprire, senza ricorrere al mercato, deflussi di stra Cassa Rurale, con risvolti che impegnano tut- una crescita sostenibile delle attività di cassa netti attesi su un orizzonte temporale di ta la struttura nel raggiungimento di obiettivi che trenta giorni (calcolati sulla base di uno scenario rischio assunte nei confronti dei soci e clienti. possano consolidare ulteriormente il patrimonio di stress acuto). Il rapporto tra cuscinetto di atti- Per incrementare il patrimonio la Cassa per una crescita duratura e sostenibile. Quando vità liquide e deflussi di cassa netti attesi deve sostanzialmente, come detto, ha una sola sentiamo dire che le Casse Rurali non dovreb- essere pari almeno al 100%. I principali fattori di bero fare utile o farne meno perché sono “at- strada: generare utile da destinare a riserve. stress dei flussi in uscita riguardano la raccolta, tività sociali”, ricordiamoci che il produrre utile ovvero la sua fuoriuscita, e il tiraggio delle linee è l’unico modo per incrementare il patrimonio. Un altro aspetto molto importante introdotto da di credito, ovvero la richiesta di rientro degli affi- Avere un patrimonio adeguato significa consoli- Basilea III riguarda la gestione del rischio di liqui- damenti concessi. dità. Sono richieste misure per evitare squilibri dare la Cassa Rurale, e siamo convinti che i nostri che possano mettere a repentaglio la stabilità B) NSFR (Net Stable Funding Ratio): è l’indica- soci prediligano che la loro Cassa Rurale, dove di un singolo intermediario e, nel contempo, ri- tore strutturale di equilibrio finanziario, diretto a depositano i loro risparmi e attingono per i loro durre le possibilità di contagio ad altri operatori: promuovere un rapporto equilibrato fra le fonti prestiti, sia una Cassa solida che sappia non solo emblematico il caso di Lehman Brothers, che fallì di provvista stabili e il corrispondente fabbisogno soddisfare i requisiti richiesti dalla vigilanza per per le sue stesse speculazioni e contagiò di fatto a medio-lungo termine. Anche in questo caso il poter operare, ma anche soddisfare le loro esi- tutto il sistema bancario e finanziario. rapporto tra le due componenti deve assumere genze attuali e, in particolare, quelle delle gene- un valore almeno pari al 100%. razioni future.

6 AREA MARKETING

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

“Oggi è domani”, un sostegno concreto per i giovani attivi La Cassa Rurale è pronta a sostenere il percorso formativo e professionale dei giovani attraverso diverse forme di intervento che vanno dal finanziamento all'incentivo economico.

Sono state individuate alcune categorie di intervento

Master REQUISITI GENERALI: Essere iscritti al portale Erasmus “Oggi è domani” da almeno 2 mesi rispetto alla data di richiesta; Corsi di aggiornamento, perfezionamento, formazione professionale Essere titolari di un rapporto acceso presso la Cassa Rurale della Valle Dottorati di ricerca dei Laghi: - OOM+ Questi percorsi prevedono la pos- ➊ FINANZIAMENTO: - Primoconto sibilità di ottenere un credito fino concessione di un'apertura di - Conto Università al 100% delle spese preventiva- credito a tasso zero con succes- altre tipologie di conto te e un incentivo economico una siva trasformazione in mutuo corrente volta terminato il percorso con la agevolato. consegna dell'attestato finale di Essere residente nelle zone partecipazione. ➋ INCENTIVO: di competenza territoriale In linea generale sono due le for- possibilità di ottenere un contri- della Cassa Rurale me di intervento che possono es- buto a fondo perduto una volta sere concesse ai giovani dai 16 ai terminato il periodo formativo Tutte le valutazioni 28 anni che si iscriveranno al por- finanziato. L’incentivo sarà in saranno effettuate tale "Oggi è domani" e che chie - parte erogato per la costituzio- dal Comitato deranno l'aiuto della Cassa Rurale ne o integrazione di un fondo “Oggi è domani” per concretizzare il percorso for- pensione in favore del giovane a suo insindacabile mativo o professionale intrapreso. studente. giudizio e nel rispetto del Regolamento. Riportiamo la testimonianza di Valentina Travaglia, una giovane studentessa iscritta al portale www.oggiedomani.net

Valentina Travaglia - stage a Parigi Sono una studentessa dell'Università di Trento ed ho appena iniziato il terzo anno del corso di Lingue Moderne. Nel corso dei tre anni lo studente è tenuto a svolgere un tirocinio formativo di 150 ore e, nel mio caso, è necessario utilizzare una delle due lingue studiate. Quale migliore occasione per andare all'estero e confrontarsi appieno con la lingua studiata? Credo che sia davvero rivelatrice un'esperienza in un'altra realtà, soprattutto se si vuole imparare la lingua del posto. Così, seguendo il consiglio di un'amica, ho contattato la sede di Parigi dell'Agenzia Nazionale del Turismo Italiano, che ha presto accettato di farmi svolgere il tirocinio presso il punto informazioni dell'agenzia. Si è subito presentato il problema economico: Parigi è sì una grande metropoli, varia, vasta e piena di opportunità, ma è anche e soprattutto costosa. Mi sono dunque rivolta alla Cassa Rurale: la mia situazione è stata valutata e discussa e mi sono state concesse delle proposte adatte. Grazie al supporto e alla disponibilità della Cassa Rurale mi è stato possibile sostenere le spese del viaggio. Ovviamente ogni esperienza ha i suoi aspetti positivi e negativi. La città si è mostrata una realtà fin troppo varia, caotica e stressante, ma ho comunque avuto una grande occasione per apprezzare le sue peculiarità ed esplorarne le possibilità. Ho avuto un riscontro più reale e quotidiano con la lingua e la cultura francese, essendo a diretto contatto con le persone. La realtà lavorativa mi ha arricchito molto, per me è stata del tutto nuova e si è dimostrata un'interessante possibilità per il futuro.

7 AREA MARKETING

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Grande successo dell’iniziativa organizzata insieme a CLM BELL Il Consiglio d’Amministrazione della Cassa Rurale ha deliberato, nell'ambito del progetto "Oggi è domani", un intervento economico concreto a favore dei figli dei nostri Soci e clienti che hanno scelto di partecipare a dei soggiorni estivi all'estero e in Italia per imparare l'inglese o il tedesco.

Queste sono state le proposte: L'iniziativa, promossa dal qualifi- DUE SETTIMANE A CANDRIAI! SOGGIORNO A LINDENBERG DUBLINO – IRLANDA cato CLM BELL di Trento in colla- Le due settimane passate alla colo- Quest’estate abbiamo avuto la (Alpha College) borazione con la Fondazione CR nia estiva inglese di Candriai sono splendida opportunità di parteci- LINDENBERG – GERMANIA Trento, ha permesso a dieci ragaz- state emozionanti e piacevoli, ma pare ad un soggiorno studio di due (Humboldt Institut sul lago di zi di vivere un’esperienza unica ri- in certi momenti anche difficili. Ho settimane in Germania organizzato Costanza) nunciando a qualche settimana di imparato l’inglese divertendomi e dal CLM Bell in collaborazione con ENGLISH SUMMER CAMP vacanza per cogliere l’opportunità ho imparato a convivere con ragaz- la Cassa Rurale. (Centro Aerat – Candriai, di imparare e affinare la lingua zi e ragazze sconosciuti. Ho fatto È stata un’esperienza indimentica- Monte Bondone) straniera. nuove e importanti amicizie con bile: oltre che approfondire la co - HAPPY SUMMER DAYS ragazze di altre città italiane. Gli noscenza della lingua tedesca, pe- (Riva del Garda) Riportiamo a seguire alcune testi- insegnanti sono stati fantastici. Mi raltro insegnata con metodologie DEUTSCHES SOMMER CAMP monianze dei ragazzi che hanno (Parco Adamello Brenta) è piaciuta la discoteca, le lezioni, i davvero eccellenti, abbiamo avuto partecipato. giochi e lo spettacolo in inglese… l'opportunità di conoscere molti Spero di avere un’altra occasione altri ragazzi di svariate nazionali- simile in futuro. Thank you for the - tà. Siamo anche andati a visitare se wonderful weeks!!! bellissime città, come Bregenz e Arianna Bettonte Monaco. Inoltre erano consentite quotidiane escursioni nel vicino pa- esino di Lindenberg e nel laghetto Waldsee. Le nostre giornate si svolgevano in questo modo: la mattina colazio - ne, a seguire attività scolastica con varie pause, al pomeriggio attività di svago organizzate dall’Istituto o tempo libero durante il quale ci si poteva recare in piscina, giocare a pallavolo, calcio… insomma da non fermarsi mai, e alla sera, dopo la cena, un’ora di compiti, di nuovo tempo libero e poi alle 10 e 30(o quasi) tutti a dormire! Che ne dite? Ci si poteva annoiare? Ringraziamo la Cassa Rurale per la sua preziosa collaborazione e ci au- guriamo che questo progetto con- tinui per dare l'opportunità ad altri ragazzi come noi di parteciparvi e, perchè no, a noi di ripetere l'espe - rienza! Federica, Raffaele e Sara Pisoni

8 AREA MARKETING

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

La Previdenza complementare, dopo la manovra Come vengono gestiti i risparmi versati nel fondo pensione? Per comprendere meglio La crisi continuerà a “mordere”, oppure si intravede uno spiraglio di luce? gli effetti della recente riforma governativa che ha Quali sono le prospettive per l’Italia e per i mercati finanziari? ridefinito le regole del sistema Cos’è cambiato dopo la riforma Monti-Fornero? pensionistico, la Cassa Rurale della Valle dei Laghi ha organizzato per i suoi clienti una serata informativa. Con la collaborazione di All’interno della serata di confronto Weissenegger ha colto l’occasione gestione attenta per dare tutta la e di dibattito sul tema previdenziale Pensplan sono intervenuti per tranquillizzare i clienti spie- sicurezza ai pensionati di domani. il 4 ottobre a Calavino, i relatori hanno dato risposta a que- gando come le azioni di gestione presso il teatro parrocchiale, ste ed altre domande del pubblico, del fondo Pensplan Plurifonds sia- La Cassa Rurale ha rinnovato il il dott. Mattia Cattani, chiarendo insieme dubbi e curiosità no orientate sempre alla massima suo impegno nei confronti di consulente previdenziale, ed sull’attuale contesto finanziario ed il dott. Armin Weissenegger, prudenza permettendo di limita- coloro che hanno scelto di ade - direttore investimenti in seguito alla recente riforma delle re eventuali perdite derivanti da rire alla previdenza integrativa: di Pensplan Invest SGR, pensioni. crisi finanziarie. Queste politiche offre a tutti la possibilità di ac- presentati dal presidente della Nella prima parte dell’incontro, il hanno permesso a Pensplan di cedere ad un momento consu- Cassa Rurale Elio Pisoni. dott. Mattia Cattani ha spiegato il portare due linee di investimento lenziale dedicato, grazie ai suoi funzionamento del sistema pensio- tra le migliori in assoluto sul pa- collaboratori che, costantemen- nistico ed in particolare della previ- norama nazionale per rendimento te formati, sono in grado di dare denza complementare con le novità correlato al rischio. Insomma, una tutti i supporti necessari. introdotte dalla nuova riforma Mon- NOVITÀ ti-Fornero, sottolineando i vantaggi Ipotesi di pianificazione previdenziale per un giovane lavoratore che nel 2043 Attraverso un nuovo e compirà 63 anni dipendente di un'Azienda Privata sofisticato software i connessi all’adesione non solo per i consulenti della Cassa Rurale lavoratori e autonomi ma anche per giugno 2043 (pensione anticipata) 70,4% 29,9% GAP della Valle dei Laghi saranno i loro familiari a carico. luglio 2048 (pensione di anzianità) 93,2% 7,7% } in grado, per ciascun cliente, di pianificare i versamenti Nella seconda parte, il dott. Armin ottobre 2053 (limite massimo) Weissenegger ha offerto una pa- necessari per ottenere in valori in percentuale sul reddito 75 90 100 125 futuro una rendita tale da noramica sui mercati e su come garantire la giusta serenità. vengono gestiti gli investimenti dei Importi pensioni (valori ad oggi) ultimo reddito annuo nominale nel 2043 26.957 E lordo fondi pensione, le politiche di inve- Richiedi un appuntamento pensione anticipata a giugno 2043 18.983 E lordo stimento e l’atteggiamento davanti presso la tua filiale di a situazioni di mercato critiche. Tasso di sostituzione 70,42% riferimento.

CONVENZIONE SOCI Servizi e prestazioni sanitarie agevolate per i soci

Abbiamo stipulato una convenzione con la Residenza Tariffe medicina sportiva

Valle dei Laghi per offrire a tutti i nostri Soci una serie di rilascio certificato medico sportivo - adulti E 45,00 prestazioni e servizi ad una tariffa agevolata. rilascio certificato medico sportivo - 12 - 17 anni E 35,00 rilascio certificato medico sportivo - fino 12 anni E 26,00 I soci che intendono godere dei servizi di fisioterapia - riabilitazione e di medicina dello sport potranno prendere appuntamento presso la Residenza Valle dei Laghi Tariffe prestazioni di fisioterapia di Cavedine e godere delle prestazioni con uno sconto del 10%. tecar terapia E 30,00 magneto terapia E 22,00 elettroterapia E 22,00 ultrasuoniterapia E 22,00 RESIDENZA VALLE DEI LAGHI esercizi posturali collettivi propriocettivi per 5 pazienti E 8,00 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Via Ospedale, 24 ~ 38073 Cavedine (TN) training rieducativi/valutazioni iniziali e/o funzionale E 22,00 tel. 0461 56.85.10 [email protected] massoterapia E 14,00 www.residenzavalledeilaghi.it terapia manuale E 42,00

9 AREA FINANZA

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Le Gestioni Patrimoniali Una risposta alle nuove esigenze dell'investitore.

La Cassa Rurale Valle dei Nonostante le difficoltà legate agli scenari economici e finanziari, le Il controllo del rischio è alla base Laghi, in collaborazione con gestioni patrimoniali di Cassa Centrale Banca, collocate dalla Cassa Ru- della gestione delle linee Quan- Cassa Centrale Banca, da molti anni propone ai propri rale della Valle dei Laghi, hanno dimostrato nel tempo grande solidità titative, che vengono monitorate clienti un’ampia offerta di e nel 2012 hanno registrato una forte crescita, con performance delle tramite un modello matematico Gestioni Patrimoniali: una linee ampiamente positive. In un contesto di mercato sempre più diffi- che ricerca il portafoglio efficien- forma d’investimento che cile e competitivo l’approccio prudente, volto alla massimizzazione del te in termini di diversificazione e permette al risparmiatore di affidare il proprio patrimonio rendimento tramite un attento controllo del rischio, ha permesso anche decorrelazione. Da inizio anno la ad un gestore che sceglie gli di ottenere risultati superiori agli indici di riferimento, come evidenziato linea Quantitative1 ha ottenuto un strumenti finanziari sui quali nella tabella seguente che rappresenta i rendimenti delle linee da inizio rendimento del 5,17%; da rilevare investire sulla base di accurate analisi dei mercati e di un anno al 31 ottobre confrontati con i rispettivi benchmark: come la linea anche nel 2011 ab - attento controllo del rischio. bia ottenuto un rendimento posi- Abbiamo chiesto a Marco Rendimenti 2012 tivo nonostante la forte negatività Galliani, responsabile del Linee Performance Performance Differenza che aveva caratterizzato i mercati servizio Gestioni Patrimoniali da inizio 2012 benchmark 31-10-2012 di Cassa Centrale Banca, durante lo scorso anno. un’analisi delle varie linee Obblig. Breve Termine Euro * 3,59% 1,39% 2,20% L’attenzione verso la clientela e e quali novità sono state Obblig. Medio/lungo Termine Euro * 6,22% 5,76% 0,46% alle nuove opportunità offerte dai introdotte in questi ultimi Obblig. Globale * 5,70% 1,28% 4,42% mercati ci ha portato in questi mesi mesi. Le linee di Gestioni Azionaria Euro * 16,70% 9,80% 6,90% ad introdurre un’importante novità Patrimoniali offerte Azionaria Globale * 9,30% 10,26% -0,96% riguardo la linea Obbligazionaria (organizzate nelle tre Azionaria Italia * 11,05% 2,98% 8,07% Globale. Quest’ultima ha infatti famiglie GP Benchmark, GP Quantitative e GP Private) Bilanciata 20 8,84% 6,16% 2,68% assunto la connotazione di un in- sono strutturate per coprire Bilanciata 30 9,81% 6,60% 3,21% vestimento prettamente valutario le esigenze dei diversi clienti, per offrire una stretta coerenza Bilanciata 40 10,60% 7,47% 3,13% dai più cauti ai più dinamici, tra i risultati prodotti dal portafo - in base ai profili di rischio e Bilanciata 50 11,00% 8,08% 2,92% glio e l’andamento dei mercati dei agli obiettivi di rendimento Bilanciata 60 11,24% 8,51% 2,73% prefissati. Competenza e cambi. L’investimento si focalizza trasparenza rappresentano Bilanciata 70 11,82% 9,34% 2,48% quindi, oltre che sulle valute più le caratteristiche distintive Bilanciata 80 12,12% 9,77% 2,35% trattate (Dollaro americano, Sterli- di questo servizio. La Bilanciata 90 12,71% 10,42% 2,29% competenza è assicurata na inglese e Yen giapponese), an- dall’impegno costante di Quantitative 1 5,18% che sulle valute dei Paesi nordici professionisti dedicati che Quantitative 2 5,67% ed emergenti. Il grafico seguente applicano le capacità maturate Quantitative 3 6,88% rappresenta il portafoglio modello negli anni. La trasparenza è un principio perseguito * Comparto Gp Private e Gp Benchmark di questo comparto, ideale per la mediante la produzione di clientela che cerca la massima di- rendicontazioni periodiche, versificazione valutaria. il supporto e l’affiancamento Ad esempio la linea Azionario Italia da inizio anno ha ottenuto un risultato alla rete di consulenti a diretto del +11,05%, contro il benchmark di riferimento (indice Ftse Mib) che è cre- contatto con gli investitori sciuto del 2,98%. Anche confrontando storicamente la linea e il benchmark si Valute e, soprattutto, l’adozione possono apprezzare i buoni risultati della gestione: l’investimento sulla linea emergenti di politiche d’investimento Valute 10% certificate che tutelano gli dal 2002 ad oggi ha portato un guadagno del 7,18% mentre lo stesso investi- nordiche 10% interessi dell’investitore. La mento fatto sull’indice di riferimento ha portato ad una perdita di oltre il 30%. qualità dell’offerta è infatti garantita dall’attestazione Azionaria Italia FTSI Mib Sterlina internazionale di conformità UK 10% agli standard GIPS, che 215 certificano l’intero processo di investimento, le metodologie 195 Yen 10% e il calcolo delle performance. 175

155 Dollaro USA 60% 135

115

95

75

55

10 AREA FINANZA

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

NEF, soluzione completa per investimenti personalizzati

NEF è il fondo comune di diritto Il PAC è il miglior metodo per co - L’anno sta volgendo alla fine e cogliamo l’occasione per rivolgere alcu- lussemburghese creato per offrire struire un capitale investendo gra- ne domande ad un responsabile commerciale di NEF, il fondo comune una soluzione d’investimento di dualmente piccoli o medi impor- delle Casse Rurali del Trentino e Veneto. alta qualità per i clienti delle Casse ti, in base alle proprie esigenze. Rurali. Con i suoi quindici comparti Il piano d’accumulo permette di Quali, secondo Lei, sono stati i momenti salienti di quest’anno? affidati ai migliori gestori interna- scegliere con massima flessibilità Abbiamo vissuto un anno che definirei “anomalo”. A fronte di dati economici zionali, NEF offre anche ai più esi- e libertà quanto e dove investire i deludenti le borse mondiali hanno risposto positivamente, premiando sia i mercati azionari che quelli obbligazionari. Tuttavia tanti Titoli di Stato non genti investitori una scelta ad alto propri risparmi. hanno ancora recuperato le perdite subite nel 2011. Le elezioni americane tasso di specializzazione. In questo Il PAC permette di trasformare le a loro volta hanno riacceso le luci sulle difficoltà che il Presidente Obama modo NEF consente ai propri clienti oscillazioni dei mercati in oppor- è chiamato ad affrontare da subito: la riduzione del debito pubblico da una la creazione di un portafoglio di- tunità di acquisto. Grazie alla me - parte ed il “fiscal cliff” (così si definiscono le agevolazioni fiscali concesse dal precedente Presidente, George W. Bush, che scadono a fine anno) dall’altra. Il versificato che può cogliere tutte todologia d’acquisto costante si ot- Giappone e l’UE sono entrati in recessione e rappresentano in questa fase le le opportunità che il mercato offre. tiene una continua mediazione di aree più rischiose. NEF sceglie i partner in base alla prezzo. A fronte di questa breve analisi come si sono comportati i fondi NEF? loro capacità di creare con conti- Dalla tabella allegata si evince che NEF cerca di sfruttare al meglio le varie fasi di mercato e ha risposto anche nuità alti rendimenti contenendo il in un orizzonte temporale di tre quest’anno con un’elevata qualità e capacità di creare rendimenti. Alcuni dei livello di rischio. Un ulteriore stru- anni (da ottobre 2009 ad ottobre comparti NEF, gestiti con la strategia multi-manager, sono stati premiati da mento per contenere il rischio è 2012) il metodo PAC ha garantito due delle più prestigiose società di analisi, Morningstar e CFS Rating (gruppo l’ottimizzazione del market timing rendimenti superiori ad un investi- Milano Finanza) sia per i rendimenti ottenuti che per la capacità di contenere i rischi di mercato. (tempistica d’investimento) attra- mento singolo (PIC). verso lo strumento PAC, program- ma di accumulazione capitale.

Rendimenti a 3 anni Comparto Performance PIC Performance PAC Differenziale Obblig. Breve Termine 5,04% 7,88% 2,84% Obblig. Euro 11,10% 20,12% 9,02% Obblig. Globale 18,95% 20,28% 1,33% Obblig. Corporate 15,38% 24,13% 8,75% Obblig. Convertibile 0,87% 8,24% 7,37% Obblig. Paesi Emergenti 33,78% 36,86% 3,08% Flessibile -3,87% 15,48% 19,35% Azionario Euro 19,33% 24,75% 5,42% Azionario Globale 14,91% -0,16% -15,07% Quali sono stati i comparti che hanno brillato maggiormente nel Azionario USA 40,15% 19,17% -20,98% 2012? Azionario Giappone -1,54% -2,09% -0,55% Tutti i comparti hanno un livello qualitativo elevato. Diversi comparti hanno realizzato performance eccellenti. Azionario Europa dell'Est 12,70% 34,01% 21,31% Azionario Paesi Emergenti 68,10% 68,45% 0,33% Comparto Rendimento Benchmark Differenziale Azionario Immobiliare 30,01% 25,72% -4,27% Obblig. Globale 7,32% 3,36% 3,96% Obblig. Paesi Emergenti 15,89% 10,54% 5,35% Azionario Paesi Emergenti 15,28% 8,70% 6,58% Azionario Immobiliare 19,22% no bmk I PAC non prevedono: Azionario Euro 22,76% 12,99% 9,77% ◆ costi RID (bonifico mensile) Azionario Stati Uniti 18,02% 14,62% 3,40% ◆ spese fisse ◆ commissioni di performance Quali scenari si prospettano per il 2013? ◆ commissioni di uscita Per l’anno prossimo potremmo assistere ad un mondo che viaggia a due ve - locità: i mercati emergenti torneranno a viaggiare a ritmo elevato mentre i L’insieme di questi fattori rende NEF un fondo ideale per un investitore mercati industrializzati dovrebbero uscire dalla recessione solo nel secondo attento alle opportunità e, grazie alla metodologia PAC, accessibile a tutti. semestre. Gli USA sono sicuramente il paese da monitorare con maggiore in- Anche con piccoli versamenti mensili, a partire da € 25, si possono ottenere teresse. La crescita mondiale tornerà a superare il 3,5 % anche se potremmo assistere ancora ad una certa volatilità sui mercati. Per questi motivi consi- gli stessi vantaggi e opportunità riservate di solito solo ai grandi investitori: gliamo un’entrata graduale sui mercati adottando il metodo del programma investire in modo globale e specializzato con la massima efficienza. di accumulo capitale (PAC).

11 AREA CREDITI

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

L’ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE Da obbligo normativo a momento di consulenza

La Cassa è consapevole del fatto plice e molto veloce. È sufficiente viene autorizzata a richiedere i bi- che spesso le richieste di docu- che il titolare della ditta o il legale lanci e le dichiarazioni dei redditi menti costituiscono un appesan- rappresentante della società si re - direttamente al commercialista, PERCHÉ RICHIEDIAMO timento per le imprese, pertanto, chi, una tantum, presso una delle con notevole risparmio di tempo e LA DICHIARAZIONE per agevolare queste ultime, ab - filiali sul territorio e firmi un’appo - di denaro per tutti. DEI REDDITI E I BILANCI? biamo adottato un sistema sem - sita delega con la quale la Cassa

Essenzialmente la richiesta COSA RICHIEDIAMO ALLE IMPRESE SONO PREVISTI DUE TIPI DI CONTABILITÀ: annuale dei bilanci delle AFFIDATE imprese affidate deriva da Imprese in CONTABILITÀ ORDINARIA un obbligo previsto da Banca ✑ Richiediamo la dichiarazione Compilano il quadro RF nel modello Unico e redigono il bilancio d’Italia e recentemente dei redditi (modello Unico - 730 - (stato patrimoniale e conto economico). rafforzato dalla normativa Cud) e, dove disponibile, il bilancio La tenuta della contabilità ordinaria consente un controllo puntuale, di Basilea. In virtù di queste preciso e dettagliato, dei crediti, dei debiti, dei costi e dei ricavi. normative abbiamo adeguato dettagliato dell’ultimo esercizio. il nostro processo del credito. Il modello Unico ci permette di ve- Società di capitali: S.p.A. | .S.r.l. | S.a.p.a. rificare la tipologia di clientela con Sempre In occasione del rinnovo cui stiamo trattando. annuale dei fidi, è prevista: La presenza dei quadri sotto elen- Società di persone: S.n.c.| S.a.s. • la riclassificazione, Se nell’anno solare precedente il volume d’affari è stato UGUALE o SUPERIORE a: • la comparazione, cati indica quale documentazione il ◆ • l’analisi per indici e per flussi cliente è tenuto a presentare. 400.000,00 per le imprese individuali aventi per oggetto prestazioni di servizi ◆ 700.000,00 per le imprese individuali aventi per oggetto altre attività dei bilanci di tutte le imprese affidate. ✑ Quadro RG: identifica impresa Tutte le Società in contabilità semplificata. Per scelta (OPZIONE) L’analisi dei bilanci delle nostre imprese è un importante Quadro RE: identifica redditi momento nel rapporto fra la ✑ da attività professionali in contabi- Imprese in CONTABILITÀ SEMPLIFICATA Cassa e il cliente. L’intento lità semplificata. Compilano il quadro RG o RE nel modello Unico (il bilancio consta del solo del nostro Istituto è rendere conto economico) partecipe anche l’impresa delle considerazioni emerse ✑ Quadro RF: identifica redditi Società di capitali: S.p.A. | .S.r.l. | S.a.p.a. in occasione dell’analisi del d’impresa in contabilità ordinaria. Mai suo bilancio, in modo da trasformare un mero obbligo ✑ Quadro IVA: righe VE e VF o Società di persone: S.n.c.| S.a.s. normativo in un momento di quadro Irap: se compilata la “sezio- Se nell’anno solare precedente il volume d’affari è stato INFERIORE a: consulenza, di confronto e di ◆ ne III produttori agricoli” il cliente 400.000,00 per le imprese individuali aventi per oggetto prestazioni di servizi crescita reciproci. ◆ 700.000,00 per le imprese individuali aventi per oggetto altre attività svolge attività di contadino.

COSA OFFRIAMO AL CLIENTE

✑ Un’analisi puntuale e personalizzata del bilancio di ogni singola impresa, con una visione della sua capacità economica, finanziaria e pa- trimoniale. I nostri consulenti hanno a disposizione un software che è in grado di fornire una serie di report nei quali vengono analizzati i dati di bilancio degli ultimi tre esercizi raffrontati fra loro, con analisi dei margini economici, delle relative percentuali di variazione da un esercizio all’altro, del rendiconto finanziario e dei principali indici di bilancio. Nel momento economico che stiamo attraversando emerge la necessità di un puntuale ed attento controllo dei conti e riteniamo questo tipo di consulenza, ad oggi del tutto gratuita, un supporto utilissimo alle aziende. ✑ Un’analisi d’insieme, ovvero una comparazione anonima con altre imprese che operano nel medesimo settore. Per l’elaborazione dei dati di bilancio, la Cassa si avvale ormai da un triennio della collaborazione di Scouting S.p.A., società partecipata da Cassa Centrale. Il compito di Scouting è quello di aggregare i dati per imprese omogenee. Questo delicato e complesso lavoro ci permette di fornire ai clienti un’analisi di insieme che parte dalla singola impresa e arriva a collocarla nel mercato di competenza mettendola in relazione con imprese analoghe per settore merceologico, per volumi, per territorio, anche al di fuori della Valle dei Laghi.

12 AREA CREDITI

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Ecco un semplice esempio di cosa possiamo fornire annualmente.

Fatturato medio per settore ) e Intermediari Assicurativi Assimoco Migliaia ( Migliaia

Agricoltura Alimentare Servizi Alberghieri Manifatturiero Commercio Servizi Edilizia Immobiliare Assicurati

Agricoltura, commercio e servizi hanno i fatturati medi più elevati. una protezione Il campione 2010 presenta un numero minore di aziende. I dati sembrano però evidenziare un generale aumento del fatturato medio (con esclusione dei settori edile, immobiliare e alimentare) adeguata per il tuo Fatturato medio per settore in Valle dei Laghi finanziamento.Intermediari Assicurativi Assimoco ) e Migliaia ( Migliaia Assicurati una protezione Agricoltura Alimentare Servizi Alberghieri Manifatturiero Commercio Servizi Edilizia Immobiliare adeguata per il tuo Fatturato medio per settore fuori Valle dei Laghi La polizza che tutela finanziamento.i titolari di un contratto di finanziamento ) e in caso di imprevisti. Migliaia ( Migliaia

Agricoltura Alimentare Servizi Alberghieri Manifatturiero Commercio Servizi Edilizia Immobiliare

Nel 2010 agricoltura e commercio mettono a segno nel fuori valle un incremento, mentre sono in diminuizione nell'entro valle. La polizza che tutela Il fatturato medio del settore dei servizi, servizi alberghieri e agricoltura è sensibilmente maggiore nel fuori valle, mentre si verifica l'opposto per il settore alimentare. i titolari di un contratto di finanziamento È un prodotto di: in caso di imprevisti. La mappatura della forza finanziaria e della forza industriale www.casserurali.it

È un prodotto di:

www.casserurali.it

Dati elaborati da Scouting S.p.A

13 INCASSI E PAGAMENTI

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Un solo conto in famiglia ...meglio cointestato! Facciamo chiarezza sulle differenze tra l’essere cointestatario di un conto corrente e avere la delega sullo stesso

Art. 1854 Codice Civile Molto spesso ci si chiede quale sia problemi di natura finanziaria che È importante sottolineare che la fir- Codice Civile LIBRO QUARTO - la differenza tra l’essere cointesta- riguardano il delegato non possono ma depositata deve essere quella DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III - Dei singoli contratti tario di un conto corrente e avere mai gravare sulla sfera giuridica del normalmente utilizzata nelle mo- (Artt. 1470-1986) la delega sullo stesso, dato che la delegante ed intestatario del conto vimentazioni del conto corrente Capo XVII - Dei contratti bancari delega semplice permette, di fatto, corrente, quindi nella delega possi- (operazioni allo sportello, assegni). al delegato di compiere le stesse bili problemi finanziari del delegato Se nel corso del rapporto si cam- Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con operazioni di un cointestatario con non incombono sull’intestatario del biasse modo di firmare, la nuova facoltà per le medesime di firma disgiunta. conto corrente. firma dovrà essere depositata pres- compiere operazioni anche In realtà la differenza c’è ed è no - È possibile limitare i poteri d’azio - so gli sportelli dell’istituto bancario. separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o tevole. Innanzitutto occorre specifi- ne di un delegato, e lo si può fare debitori in solido dei saldi del care che in nessun caso il delegato al momento dell’indicazione dello conto LE DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA può considerare di sua proprietà le stesso alla banca. L’intestatario del CONTO COINTESTATO E DELEGA: somme depositate su un conto cor- conto può in qualsiasi momento rente, mentre il cointestatario è an- togliere ogni potere di azione al ◆ Proprietà degli importi. che proprietario in misura variabile delegato. Mentre nel caso di conti cointestati dell’ammontare in denaro presente è a disposizione di tutti i cointesta- sul conto. Per l'accesso ad un conto corren - tari in parti uguali, per la delega Secondariamente – e di conseguen- te cointestato, l'istituto di credito le somme sono vincolate esclusi- za - il delegato non può, in nessun richiede il deposito della firma di vamente all'intestatario del conto. caso, decidere autonomamente di ogni singolo intestatario: questa ◆ Responsabilità in caso di scoperti chiudere il conto corrente. operazione consente all'istituto di o di eventuali problemi finanziari. credito di effettuare i successivi Ricade, per la delega, solo sull'in- Il delegato può eseguire solo le controlli sull'autenticità delle firme testatario del conto, mentre in operazioni previste dall’atto di de- in caso di movimenti bancari (ad caso di conto cointestato è perso- lega, per cui il suo campo di ope - esempio assegni). Il conto cointe - nale e solidale di tutti gli intesta- ratività risulta essere delimitato e stato prevede due tipologie di fir- tari. In caso di delega l'accesso alle circoscritto e rispecchia la volontà ma: disgiunta e congiunta. operazioni è limitato. del delegante intestatario del con- Nel primo caso i titolari del con - to. In pratica il delegato ha pote - to corrente sono autonomi nella Il conto cointestato è particolar- re di agire in nome e per conto gestione di operazioni: emissioni, mente consigliato a coppie che dell’intestatario sul conto corrente bonifici e assegni possono essere desiderano far riferimento ad un limitatamente a ciò che stabilisce il effettuati anche senza controfirma unico rapporto presso l’istituto titolare stesso. dei cointestatari. Per i conti cor - bancario. In caso di scopertura del conto, sarà renti cointestati a firma congiunta, solo l’intestatario a risponderne in invece, tutte le operazioni devono forma individuale o in solido insie - essere autorizzate tramite firma di me agli altri intestatari. Invece, i tutti gli intestatari.

14 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

inserto speciale IV EDIZIONE Settimana della Cooperazione in Valle dei Laghi

15-17-19 ottobre 2012, Teatro di Calavino il valore del rischio in tempo di crisi SFIDARE LA FORTUNA O INVESTIRE IN PROGETTI LUNGIMIRANTI?

Nei giorni 15, 17 e 19 ottobre si è tenuto l’annuale appuntamento con “La Settimana della Cooperazione” organizzata dalla Cassa Rurale della Valle dei Laghi. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento ha offerto l'occasione al territorio di interrogarsi su alcune tematiche di particolare interesse, nella speranza che "certi ragionamenti" siano in grado non solo di elevare il grado di conoscenza delle persone ma anche d’innescare processi virtuosi.

L’edizione 2012, molto partecipata dal pubblico lunedì 15 ottobre - quasi 600 persone in tre serate - ha affrontato il concetto di “rischio” tra i comportamenti irrazionali e razionali dell’uomo, dalle dinamiche Giocare con i soldi, del gioco d’azzardo ai percorsi virtuosi e lungimiranti di alcuni giovani talenti. azzardare il futuro? Il primo appuntamento della Settimana della Coope - razione è stato dedicato all’irrazionale, affrontando le dinamiche del gioco d'azzardo, tema di forte attualità e discussione.

Nel 2011, in Italia si sono spe - scere”. “Il vero dramma” continua si quasi 80 miliardi di euro, pari Zucal “è che la gente non sa gio - al 3% del PIL, con una spesa pro care”. Serve quindi una rieducazio- capite di 1270 euro a persona. La ne al gioco, quello sano, attraverso Valle dei Laghi come si comporta? una corretta informazione, soprat- Una ricerca condotta da sei giovani tutto per i giovani. svela tutti i retroscena. Attraverso l’analisi del dott. Ste- fano Bertoldi, responsabile della L'incontro a più voci è stato mo - formazione per l’Associazione Auto derato dal direttore del quotidia- Mutuo Aiuto (AMA) di Trento, si è no “Il Trentino” Alberto Faustini, compreso che il gioco d’azzardo tanto sensibile a questo tema da è un comportamento abbastanza aver avviato con il suo giornale diffuso perché offre la speranza un’autentica battaglia alle slot ma- di cambiare in meglio la propria chine che stanno proliferando in vita. Alcuni dati nazionali hanno città e periferia. Ricordiamo che evidenziato quali sono i giochi più il quotidiano “Il Trentino” è stato diffusi ed il loro grado di appeal sul il primo in Regione a dedicarsi a pubblico, con esborsi economici da questo tema promuovendo anche capogiro. una campagna di raccolta firme per Per voce del Prof. Alberto Zanutto sensibilizzare l’opinione pubblica. si è poi entrati nel vivo dell’incontro presentando il metodo e le finalità La serata è stata introdotta dal fi- di una ricerca condotta dai giovani losofo Silvano Zucal: “Il gioco d’az- in Valle dei Laghi e commissionata zardo è la piaga dell’irrazionalità, dalla Cassa Rurale della Valle dei ovvero della razionalità delle vi- Laghi.

15 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Spazio quindi ai sei ragazzi (Anna La Valle dei Laghi, per il professo - Marchesoni, Federica De Tisi, Mi- re, può veicolare un messaggio: chele Morandi, Stefania Miche- “Nessuno è immune dal rischio del lotti, Stefano Crosina e Valentina gioco. La Valle sembra un territorio Pagliani) che hanno presentato a sano, ma circa il 7% della popola- turno i risultati dell’indagine sulla zione giovane è a rischio”. Servono Valle, che attraverso interviste a azioni di educazione e sensibilizza- giocatori ed esercenti e la som- zione. ministrazione di un questionario a giovani ed adulti ha messo a nudo I ragazzi hanno infine presentato al la situazione sociale del nostro pubblico un video girato in valle tra territorio. Sono stati somministrati la gente e alcune ricevitorie. I dati questionari a 361 giovani tra i 18 e sono a dir poco allarmanti, giacché i 29 anni (un quarto del bacino) e molti giocano anche da casa tra- a 283 persone adulte: i dati hanno mite internet, in modo clandestino, evidenziato come il 7,4 % dei gio - o fuori dai comuni della Valle dei vani è a rischio dipendenza offren- Laghi. do, nel particolare, un identikit del giocatore persistente. Con questa serata, introdotta dal Il prof. Zanutto, coadiuvato dal di- Presidente Elio Pisoni, la Cassa Ru- rettore del dipartimento di sociolo- rale della Valle dei Laghi ha voluto gia e ricerca sociale dell'università dare un forte ed energico segnale di Trento prof. Carlo Buzzi, ha evi- d’attenzione a questo tema, in par- denziato il contributo dato dalla ri- ticolar modo all'indebitamento da cerca alla conoscenza del fenome- gioco e a quanto colpisca dramma- no e delle tipologie dei giocatori: ticamente le nuove generazioni. eclettici, abituali, intensivi, casuali.

Qualche dato a confronto

ITALIA Volume d’affari del 2011 76 miliardi 1260 Euro la spesa pro capite annua (considerando l’intera popolazione)

Rappresenta la terza industria del paese

I giocatori problematici risultano essere dall’1 al 3% della popolazione adulta, dal 3 al 5% dei giovani

VALLE DEI LAGHI Nel 2011 si sono spesi quasi 7 milioni di Euro in giochi di cui 6 milioni solo con le slot machines.

Ben 615 Euro all’anno per abitante (neonati ed anziani inclusi). Osservatorio sui bisogni

Il paese dove si spendono più soldi è Cavedine seguito da Lasino, Terlago, Vezzano, Calavino, Padergnone e Drena. della Valle dei Laghi Il 58,9% gioca al Gratta e vinci, il 34,6% al Superenalotto e il 32,0% alla Slot machines. Ultimo il tradizionale ed antico gioco del lotto. A partire dal 2011 la Cassa Rurale della Valle dei Laghi ha deciso di costi- tuire un osservatorio permanente con lo scopo di indagare la situazione Il 7% sono giocatori incalliti (oltre 150 Euro spesi alla settimana, all'incirca 8.000 euro anno), economica, sociale, culturale e ambientale nel territorio della Valle dei uno su quattro sono donne, con una bassa scolarità, Laghi (comuni di Calavino, Cavedine, Drena, Lasino, Padergnone, Terlago, un lavoro fisso, e vivono generalmente da soli. Vezzano). L’osservatorio è coordinato scientificamente dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

Come abbiamo visto, per il 2012 l’attenzione è stata posta sul tema del

Fotografa questo Qr Code per gioco d’azzardo e in particolare sulla sua percezione e presenza presso i maggiori approfondimenti giovani della Valle dei Laghi. Questi sono i nomi dei giovani che hanno ottenuto dalla Cassa Rurale una borsa di studio per aver partecipato attivamente all’Osservatorio 2012: Anna Marchesoni, Federica De Tisi, Michele Morandi, Stefania Miche - lotti, Stefano Crosina e Valentina Pagliani. VIDEO PUBBLICATO SU WWW.YOUTUBE.COM

16 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

GIOCO D’AZZARDO NELLA VALLE DEI LAGHI I risultati delle nostre indagini A cura del Prof. Carlo Buzzi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento L’osservatorio sul gioco d’azzardo nella Valle dei Laghi ha previsto e realizzato due indagini empiriche: la pri- ma su un campione rappresentativo di 361 giovani residenti nei sette Comuni al fine di stimare quanto fosse diffuso il gioco a soldi tra le nuove generazioni; la seconda su un gruppo di 283 persone intervistate in Valle con lo scopo di far emergere le opinioni sul gioco d’azzardo e su chi lo pratica.

Sono queste le tematiche trattate quotidiana, ma che per brevi perio- L’INDICE DI CAGE : UTILE PER CAPIRE IL LIVELLO DI POSSIBILE DIPENDENZA dal dott. Maurizio Trifilidis, di- di può diventare un’attrazione mol- rettore superiore di Banca d’Italia to intensa. Accanto ad un 36,6% 77,8% e ospite d’eccezione, intervenuto di giovani che non ha mai giocato nessun rischio nella seconda serata della “Setti- denaro negli ultimi otto mesi, tro- forte rischio mana della Cooperazione in Valle viamo un 28,3% che qualche volta, 14,8% dei Laghi”. seppur sporadicamente, lo ha fatto. possibile rischio L’incontro, moderato da Michele Il 17,7% dei giovani può essere de- Dorigatti dell’Ufficio studi della finito un giocatore “eclettico”, vale a dire portato a variare molte volte il Federazione Trentina della Coopera- 7,4% zione, ha messo in evidenza quanto tipo di gioco d’azzardo, pur mai ec- nel nostro Paese una cultura finan- cedendo in frequenza, al contrario ziaria diffusa sia un obiettivo da di un altro 17,5% che invece appare TIPOLOGIA DEL GIOCATORE acquisire; il livello medio di cultura un giocatore “persistente”. La persi- stenza nel gioco non si traduce tutta- finanziaria in Italia è pari a 3,5 punti 28,3% 17,7% (su una scala da 1 a 10) e parago - via sempre in abitualità: può infatti non giocatore in assoluto concentrarsi solo in alcuni periodi. Il nato agli altri Stati internazionali ci giocatore persistente pone come fanalino di coda. gioco abituale e ricorrente riguarda circa un giovane su dieci. Ci troviamo giocatore eclettico “L’esigenza di una più ampia dunque di fronte a diverse figure di giocatore debole 15,5% diffusione di educazione finan- giovani, con differenti sensibilità nei ziaria” – sostiene Trifilidis – “è confronti del gioco. non giocatore attuale 17,5% cresciuta come conseguenza 21,1% dello sviluppo dei mercati fi- Più in generale i dati raccolti per- nanziari e dei cambiamenti de - mettono di definire un identikit I GIOCATORI ABITUALI mografici, economici e politici. del giovane giocatore: prevalente- In particolare, l’aumentata com- mente maschio, 18-21enne, poco istruito, lavoratore, autonomo dai plessità e articolazione dei pro- non stabilisce a 62,2 % dotti finanziari, l’allungamento genitori e con un certo reddito a priori una cifra disposizione. Il gioco di gran lunga delle aspettative di durata di se vince utilizza 37,8 % vita, i cambiamenti nei regimi più popolare è il Gratta e Vinci: quasi i soldi per giocare il 60% dei giovani ha giocato alme- pensionistici sono i principali se perde rigioca fattori che aumentano la neces- no una volta. Dopo il SuperEnalotto per recuperare 10,8 % sità di una crescita delle cono - ecco però le slot machines, al cui fa- scenze dei singoli individui in scino ha ceduto un giovane su tre, materia finanziaria.” e sono assai diffusi anche vari giochi LE MOTIVAZIONI online, le scommesse sportive o le Il concetto di fondo che induce a fa - più tradizionali partite a carte. Chi vorire il miglioramento della cultura per vincere denaro gioca abitualmente lo fa in genere 91,9 % finanziaria consiste nella convinzio- per pochi minuti alla settimana, ma ne che, creando una domanda per non mancano coloro che passano per passatempo 63,9 % prodotti finanziari adeguata rispetto ore tentando la fortuna, spendendo alle proprie necessità, i consumatori più di 40 euro al mese. È anche vero per divertimento 61,1 % consapevoli, oltre a effettuare scel- che la maggior parte dei giocatori te migliori per loro stessi, incorag- per sfidare stabilisce a priori la cifra da mette- la fortuna 50 % gino pure gli intermediari (le ban- re in gioco ma se poi non si vince che) a sviluppare nuovi prodotti e c’è anche qualcuno che continua a servizi, con la conseguente crescita giocare sperando di recuperare i sol- Fonte: Indagine sulla popolazione della Valle dei Laghi 2012 di innovazione e il miglioramento di persi: una gran brutta prospettiva della qualità e dell’efficienza. determinata dalla convinzione, a dir Cosa emerge da queste ricerche? poco irrazionale, che la fortuna può VIDEO PUBBLICATO SU WWW.YOUTUBE.COM Innanzitutto che il gioco non è molto essere in qualche modo influenzata parola chiave da inserire diffuso tra i giovani come esperienza e prevista. “I ragazzi ed il gioco d'azzardo in V alle dei Laghi”

17 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

mercoledì 17 ottobre Come uscire dalla crisi con un’economia di relazioni La seconda serata ha affrontato i comportamenti razionali con la presentazione di buone pratiche locali, per vedere da vicino esperienze concrete di famiglie e organizzazioni che si stanno muovendo nella direzione di uno stile di vita più sostenibile, come i gruppi d'acquisto, le banche del tempo, i sistemi energetici diffusi; insomma, forme virtuose di consumo critico e intelligente.

Un pubblico attento e qualificato Graziella Bortolotti, in rappresen- La cooperativa individua dei ca- Lo Scec è un Buono Solidale Locale (tra cui molti giovani) ha ascoltato tanza della Gas Gazza, ha spiegato pannoni o stabili comunali che, che gira tra gli esercenti e i con- le relazioni degli ospiti intervenuti il funzionamento del gruppo d’ac- previo accordo, saranno poi og- sumatori, diminuendo il costo del- nel secondo appuntamento mode- quisto solidale che opera in Valle getto di installazione d’impian- la merce e mantenendo intatto il rato dal giornalista Walter Nicolet- dei Laghi raggruppando una ven- ti di grandi dimensioni finanziati compenso dell'esercente. Ha lo ti e dalle battute dell'artista dia- tina di famiglie che condividono con le quote dei soci aderenti. Le scopo di aumentare il potere d’ac- lettale Loredana Cont. le modalità d’acquisto di prodotti famiglie otterranno poi un ritorno quisto dei consumatori e sviluppa- biologici, locali e di stagione nel- economico che permetterà di ab- re l'economia locale, favorendo le Le buone pratiche e gli stili di vita la convinzione che sia possibile battere la spesa energetica. piccole imprese e mantenendo la e consumi alternativi sono stati acquistare prodotti buoni ad un Infine sul palco del teatro di Ca- ricchezza sul territorio. È una carto- affrontati da Dario Pedrotti, coor- prezzo giusto sostenendo anche lavino sono saliti Jacopo Zannini e nota che non crea debito, perchè è dinatore dell'associazione Trentino la filiera corta. Angelina Pisoni in rappresentan- di proprietà di chi la possiede, non Arcobaleno e responsabile della za della Banca del Tempo della è emessa a debito e ha valore nel fiera “Fa’ la cosa giusta”: Nicola Rosa, socio della Coop Sole Valle dei Laghi, associazione di momento che la si utilizza. Viene usata insieme agli Euro presso gli “Ogni volta che acquistiamo Ledro, ha raccontato l’esperienza promozione sociale in cui le per- della cooperativa nata per infor- sone scambiano attività, servizi e esercenti che aderiscono, nella per- un prodotto stiamo incidendo mare, sostenere e incentivare saperi. Jacopo Zannini ha spiegato centuale decisa dal negoziante. sul mercato: per questo, come gli investimenti nel settore delle che questa realtà “favorisce l’aiuto Relazioni dunque per un'economia consumatori, abbiamo il pote- energie alternative e rinnovabili reciproco tra i soci, le relazioni so - sostenibile, di autentica coope - re di influenzare la domanda e delle famiglie. ciali dove ogni socio è parte attiva razione, per cambiare in meglio i l'offerta. Di fronte a un'opzio- Quella che era un’esperienza le - di una comunità solidale e soste - propri consumi. Risparmiando, ma ne poco sostenibile, c'è qua- drense s’è poi allargata ad altri nibile. Opera nei settori dell'eco - non solo, nella consapevolezza che si sempre un'alternativa che territori confinanti, tra cui quello nomia solidale: mobilità sosteni- tutto ciò migliora i rapporti inter- rispetta l'ambiente e i diritti della Valle dei Laghi. Rosa ha rac- bile, riuso e riciclo di materiali e personali e di gruppo, la qualità umani. E spesso la differenza contato della recente sensibiliz- di beni, sistema di scambi locali, della vita, i nostri ritmi quotidiani, tra una scelta e l'altra sta nella zazione delle famiglie alla pratica filiera corta promuovendo in par- e, non meno importante, il futuro mancanza di informazioni.” del “fotovoltaico diffuso”: la pos- ticolare i prodotti della Valle dei dei nostri figli e delle prossime ge- sibilità di investire nel fotovoltai- Laghi”. Angelina Pisoni ha raccon- nerazioni. Buone pratiche che ge- Questo uno dei passaggi chia- co anche per quei privati che non tato ai presenti la recente espe - nerano valore, un vero e proprio ve raccontati da Pedrotti, che ha dispongono della superficie utile rienza dell’adesione della Banca valore aggiunto, che ognuno di noi aperto i lavori passando poi la pa- sul proprio tetto per l’installazio - del Tempo della Valle dei Laghi al può contribuire a far crescere e svi- rola alle esperienze locali. ne dei dispostivi solari. progetto di Arcipelago Scec. luppare.

Fotografa questo Qr Code per maggiori approfondimenti

VIDEO PUBBLICATO SU WWW.YOUTUBE.COM

18 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

venerdì 19 ottobre La meglio gioventù, ovvero come inventare il futuro L’incontro conclusivo è stato dedicato, come ormai da qualche anno, al mondo dei giovani e in particolare a quelli “virtuosi”, che sono in giro per il mondo per studio e lavoro. “La meglio gioventù", ovvero il racconto di alcuni giovani talenti che hanno deciso con sacrificio e speranza di lasciare il Trentino per fare delle esperienze formative, di lavoro, di stage all'estero per migliorare la propria posizione. Scelta irrazionale o razionale?

Per raccontare la propria esperien- conseguito il diploma di Cuoco presso za, i propri sogni e le tante difficol- il CFP di Varone e la specializzazio - tà, sono saliti sul palco di Calavino i ne in Cucina Mediterranea, Ezio sta giovani selezionati dal portale “Oggi completando il ciclo di 2 anni dell'Al- è domani” www.oggiedomani.net ta Formazione professionale presso il che sono stati protagonisti di per - CFP di Tione; ha svolto diversi stage corsi formativi e professionali di alto presso prestigiosi ristoranti: Danielli livello in Italia e soprattutto all’este- di Venezia, Villa d'Este a Cernobbio, ro; ragazzi che hanno investito, ri- Villa Feltrinelli a Gargnano, Le due schiando, per aumentare il proprio Spade di Trento e altri minori. Attual- bagaglio personale di conoscenze mente sta svolgendo lo stage finale e abilità. Cinque i ragazzi presenti, di oltre 3 mesi presso il ristornate Ze mentre altri cinque si sono raccon- Kitchen Galerie di Parigi. tati attraverso un video. In video invece le testimonianze di: Il conduttore della serata, Tiziano • Emanuela Chemolli, professo - Salvaterra, già assessore provin- ressa presso la Suffolk University, ciale all'istruzione e alle politiche Sawyer Business School di Boston; giovanili, ha presentato la carrellata • Lago Francesco, vive e lavora in delle “menti emergenti”. Giappone per una società che produce app per smartphones e videogiochi; • Luca , con la Durham Uni- • Daniele Tonina, vive e lavora versity ha fatto parte di un gruppo di come insegnante nell’Idaho (USA) lavoro per la progettazione di “ser- nel campo dell’ingegneria civile; re fotovoltaiche” per la coltivazione di pomodori e altre piantagioni nel • Dante Battocchi, da dieci anni vive Regno Unito. Attualmente lavora in a Fargo, nel North Dakota (USA). La- una società inglese che progetta vora come ricercatore presso il di - “aree fotovoltaiche ed eoliche” in partimento “Rivestimenti e materiali giro per il mondo. polimerici” alla North Dakota State University; • Erika Pedrini, enologa con dop - pia laurea in Germania, eletta “mi- • Fiorenzo Biscaglia, ha lavorato in glior vignaiola d’Europa” nel 2011 e Cina come promotore marketing di vincitrice del premio “Oscar Green vini italiani. 2011”, il più importante concorso nazionale che premia le più inno - Il prof. Salvaterra, moderando la se- vative realtà imprenditoriali d’Italia. rata, ha messo in risalto “ le poten- dei punti valore che daranno diritto a Tiziano Salvaterra e i cinque zialità di questi ragazzi desiderosi premi di varia natura. ragazzi selezionati dal portale Lavora presso l’azienda di famiglia “Oggi è domani”: Pravis. di esprimere il proprio talento, Luca Santoni ragazzi che propongono senza ur- Con Paolo Campagnaro si è par- Erika Pedrini • Giorgia Graziadei, Master in De - lare, che agiscono prima di par - lato di un’innovativa esperien- Giorgia Graziadei sign presso Elisava a Barcellona, ha lare. È importante che coloro che za di co-working attivata dalla Mattia Daldoss vinto il 1° premio del Concorso di Ezio Cozzini intraprendono la strada dell’inno- cooperativa“The Hub” di Rovereto Design del Mobile Manacor con lo vazione e della sperimentazione per imprenditori sociali impegna- studio Ricard Vila. Ora è una desi- sappiano porsi degli interrogativi ti nella sostenibilità ambientale. gner freelance. e avere il coraggio di mettersi in Uno spazio, infine, è stato dato a • Mattia Daldoss, Ingegnere in te - discussione.” Roberto Franceschini per il 15° lecomunicazioni, ha progettato un compleanno del giornale on line e software a basso costo per la comu- La serata si è prima aperta con la pre- web TV di informazione della Valle Fotografa questo Qr Code per nicazione oculare di pazienti affet- sentazione della tessera “ParteciPass”, dei Laghi (www.valledeilaghi.it e maggiori approfondimenti ti da patologie neurodegenerative con Veronica Sommadossi e Veronica www.valledeilaghi.tv) e sulle op- (progetto EyeAssist). Pederzolli del Tavolo Giovani della portunità professionali ai giovani in • Ezio Cozzini, studente cuoco, ha Valle dei Laghi (l'avvio in novembre), questo comparto dell'informazione

fatto esperienze in prestigiosi risto- dove quanti frequenteranno serate ed via internet. VIDEO PUBBLICATO SU ranti in Italia e in Francia. Dopo aver iniziative in valle saranno premiati con WWW.YOUTUBE.COM

19 DAL TERRITORIO

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Rita e Mariuccia, Eventi di Natale in Valle due arzille bariste 15 dicembre, Monte Terlago, Malga Laghi di Lamar, ore 20.00 Le storie di due donne forti e coraggiose e di due notissimi AUGURI DI NATALE CON LA FISORCHESTRA bar della Valle dei Laghi per dare una speranza alle gene- E UN PIATTO DI LENTICCHIE PER TUTTI razioni future in questo momento di difficoltà economica, 15 dicembre, Vigo Cavedine, vie del paese, ore 20.30 sociale e dei valori della vita. FIACCOLATA E VISITA AI PRESEPI CONCERTO ITINERANTE DEL CORO CIMA VERDE E DEL MINICORO CAMP FIORI’ DI VIGO CAVEDINE PERGOLESE. Magari avere a quell'età tutta la vitalità, l'e- 22 dicembre, Brusino, chiesa di S. Rocco, ore 20.30 nergia e la passione che ani- NATALE IN AMICIZIA – 14^ EDIZIONE ma Rita Gislimberti, barista del CON IL CORO CIMA VERDE, LA CORALE S. ROCCO DI BRUSINO, Circolo Culturale e Ricreativo IL MINICORO CAMP FIORÌ DI VIGO CAVEDINE ED IL CORO BRENTA della frazione di Lasino, diret- DI TIONE to dall'instancabile presidente Arrigo Pisoni. La simpaticissi- 22 dicembre, Margone, chiesa di S. Maria Maddalena, ore 16.30 ma Rita, nata a Romagnano e CONCERTO DI NATALE pronta a spegnere le 80 can- CON LA CORALE POLIFONICA DI CALCERANICA AL LAGO deline il prossimo 27 luglio, è 22 dicembre, Vezzano, Teatro Valle dei Laghi, ore 20.45 la vera anima del circolo da BUON NATALE IN SWING ben 54 anni, quando il ritrovo CON LA NEW PROJECT SWING ORCHESTRA era ancora un circolo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori. Allo storico punto di ritrovo e di socializzazione per gli abitanti del paese ha sempre 23 dicembre, Vezzano, Teatro Valle dei Laghi, ore 20.30 dato una mano, l'amatissimo consorte Mario Bolognani. Dal matrimonio CONCERTO DI NATALE di Mario e Rita sono nate le figlie Ornella e Tiziana, madri entrambe di CON LA BANDA DEL BORGO DI VEZZANO E IL CORPO BANDISTICO due figlie, nipotine alle quali nonna Rita e nonno Mario sono oltremodo CITTÀ DI TRENTO affezionati. Ed ancor oggi la nostra Rita, nonostante l'età che non dimostra assolutamente, ogni giorno, tranne il giovedì, apre il circolo dalle 9 del 26 dicembre, Calavino, rione Màs, dalle ore 17.00 mattino al 12 e dalle 13.30 sino alle 18/19. Tanti sono i ricordi della no- MUSICHE NATALIZIE CON I CORI : “In Canto – voci bianche stra affezionata cliente, ma in tutti questi anni non ha mai avuto da ridire della Valle dei Laghi” diretto da Maria Letizia Grosselli ed su nessuno. Anzi, tiene a sottolineare l'ottimo rapporto con i frequentatori il coro “Voci dell’Arcobaleno” diretto da Sonia Chiusole del locale (sono oltre 300 i tesserati al circolo), e la voglia di continuare Calavino, rione Màs, dalle 17.30 alle 18.30 sino a quando la salute lo consentirà, nel più autentico spirito di volonta- riato sociale. RAPPRESENTAZIONE DEL PRESEPE VIVENTE 28 dicembre, Calavino, chiesa di S. Maria Assunta, ore 20.30 PUER NATUS – CONCERTO DI NATALE VEZZANO. Incontriamo la no- Soprano: Maria Letizia Grosselli; stra socia Maria Biascaglia, pianoforte: Oksana Tverdokhlebova meglio conosciuta con il so- Voce recitante: Federica Guerra prannome di Mariuccia, nel- Le offerte raccolte durante la serata verranno devolute all'Associazione Oasi lo storico Bar alla Posta, che Volantariato, che le impiegherà per finanziare l'acquisto di un'automezzo si affaccia nel centro storico destinato alla distribuzione dei pasti e all'assistenza delle persone. d Vezzano. Questa signora di 78 anni gestisce fin dal 1960, 29 dicembre, Pietramurata, chiesa di S. Lucia, ore 20.00 anno in cui si è sposata con CONCERTO CON IL CORO CIMA VERDE, Giancarlo Garbari, il principale E IL MINICORO CAMP FIORÌ DI VIGO CAVEDINE bar del paese, oggi in mano 1 gennaio, Cavedine, chiesa di S. Maria Assunta, ore 20.00 anche al figlio Paolo ed alla CONCERTO DI CAPODANNO CON LA BANDA SOCIALE DI CAVEDINE fida collaboratrice Bice Bones, E LA CORALE SAN ROCCO DI BRUSINO forte alpinista e sciatrice. I più anziani ricordano ancora quando era ge- stito da Irma Garbari detta Irmotta, poi dal signor De Mattio, quindi per 5 gennaio, Terlago, chiesa di S. Andrea, ore 20.30 un breve periodo da due gemelle, quindi dalla signora Cirilla Pinamonti, CONCERTO NATALIZIO CON IL CORO PAGANELLA ed, infine, dal marito Giancarlo Garbari, che ha un passato di distillatore di grappe. Di questi 52 anni di attività professionale, la signora Mariuccia 6 gennaio, Calavino, rione Màs, dalle 17.30 alle 18.30 non ha che tanti bei ricordi, e ci tiene a sottolineare di non essere mai RAPPRESENTAZIONE DEL PRESEPE VIVENTE CON L’ARRIVO stata offesa da nessuno. Anzi, coglie l'occasione per ringraziare i clienti DEI RE MAGI E MUSICHE DEL CORPO BANDISTICO per l'affetto ricevuto, e per la tranquillità con la quale ha potuto seguire i BERGHEM BAGHET suoi figli ed i nipotini. Roberto Franceschini Dati forniti dal Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi - data 16/11/2012

20 DAL TERRITORIO

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Primi alla prima si rinnova: ora i biglietti si possono acquistare online I soci a teatro, a prezzo ridotto Da ottobre è operativo il nuovo sito internet Stipulata una convenzione con il teatro Valle dei Laghi per la prenotazione di www.primiallaprima.it spettacoli a prezzo scontato per i Soci Un efficace shop online, Grazie ad un accordo con la Fondazione Aida è in linea con i più recenti stata siglata una convenzione per tutti i Soci del- Si può accedere al link: standard tecnologici e che la Cassa Rurale della Valle dei Laghi che prevede http://prenotazioni.valledeilaghi.it sarà fruibile in versione la possibilità di prenotare - a prezzo ridotto - i Ogni socio identificato avrà la possibilità di preno- ottimizzata anche con biglietti di alcuni spettacoli della "Stagione dei tare fino ad un massimo di due biglietti a prezzo tablet e smartphone, che teatri" 2012-2013 in calendario presso il teatro scontato scegliendo tra gli spettacoli in promozione. di Vezzano. consente ad istituzioni ed La prenotazione sarà possibile fino ad un massimo organizzatori partner di È stato attivato un portale che permette l'iden- di 30 giorni prima della data dell'evento. Il sistema tificazione del socio e la prenotazione dei bi- prevede la stampa di un voucher che dovrà essere inserire la propria offerta glietti in convenzione che saranno poi pagati presentato in biglietteria il giorno dello spettacolo culturale quale ulteriore il giorno dello spettacolo presso la biglietteria per formalizzare il pagamento e ritirare il regolare vetrina e strumento di del teatro. biglietto d'ingresso. prevendita per il pubblico. Per ogni evento sono disponibili 40 biglietti a prezzo scontato.

21 R

NotiziarioNotiziario delladella CassaCassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Un entusiasmante Tour della Sicilia Dal 15 al 21 settembre, alla scoperta delle bellezze di una terra ricca di storia, arte e cultura.

Nel pomeriggio del primo giorno ab- con un parco archeologico di 270 et- Nell’isola di Ortigia, oltre ai ruderi del biamo visitato Cefalù ed ammirato tari, ci ha colpiti la grande maestosità tempio di Apollo, ha attirato la nostra la monumentale Cattedrale, ricca di dei templi e l’enorme estensione dei attenzione il Duomo dalla facciata meravigliosi mosaici su oro di arte resti archeologici visitabili. barocca, nel quale sono inglobate bizantina, il lavatoio medioevale ed La mattinata della quarta giornata è le colonne del Tempio di Atena. Nel il centro storico. stata dedicata alla visita della Valle pomeriggio abbiamo visitato Noto, la La seconda giornata è iniziata con la dei Templi di ; una guida capitale del barocco europeo, con il visita alla città di Monreale: il Duo- locale veramente preparata, ci ha Duomo dalla splendida facciata e il mo è una raffinata testimonianza di fatto apprezzare l’incomparabile ma- Palazzo Ducezio. stili architettonici (islamici, bizantini, estosità dei templi di Castore e Pollu- L’ultima giornata è stata dedicata alla romanici) impreziosito da mosaici ce, di Giove Olimpico, di Ercole, della città di , con visita al mercato di rara bellezza e da cappelle di su- Concordia, di Giunone. Nella Villa Ro- del pesce e ortofrutticolo, al Duomo, perbo valore artistico. Il chiostro del mana del Casale a Piazza Armerina alla fontana dell’Elefante, a Castel- Convento Benedettino, adiacente al abbiamo ammirato 3.500 metri qua- lo Ursino. Emozionante è stata poi Duomo, presenta sui quattro lati, file drati di mosaici, i più belli dei quali la visita al “Museo dello sbarco in di colonnine binate, di forme diver- si trovano nell’atrio, nelle terme, nel Sicilia - 1943”: un tuffo nella realtà sissime, decorate da mosaici e pietre corridoio della Grande Caccia e nella storica di quel tempo. La passeggia- preziose. A Palermo abbiamo ammi- sala delle Dieci Ragazze. ta pomeridiana lungo la Riviera dei rato l’imponente Cattedrale, di ispi- Nella quinta giornata, in una splen- Ciclopi, tra Aci Castello e Acitrezza, ci razione arabo-normanna, che ospita dida mattinata di sole, siamo saliti in ha consentito di osservare da vicino le tombe monumentali di Federico II pullman sull’Etna, il più alto vulcano gli spettacolari faraglioni. Partenza ed Enrico IV; il Palazzo dei Normanni, attivo d’Europa. Suggestive le forma- poi per Palermo e da qui in aereo per con la Cappella Palatina; San Giovan- zioni rocciose e i flussi lavici pietrifica- Venezia. Il tour ha fatto scoprire o ri- ni degli Eremiti, con le cupole rosse e ti: la passeggiata tra crateri grandi e scoprire le bellezze di una terra ricca il chiostro; il Teatro Massimo. Tra tan- piccoli ha entusiasmato davvero tutti. di storia, arte e cultura, e ha soddi- ta arte non è mancato un momento A Taormina abbiamo visitato il Teatro sfatto tutti i partecipanti. Un grazie va di relax nel lido palermitano più fa- Greco e siamo rimasti impressionati infine a Marco Arcari e Gianni Pisoni moso: Mondello. dai panorami mozzafiato. che ci hanno accompagnati in questo Nella terza giornata abbiamo potuto Il sesto giorno ci siamo tuffati nell’af- indimenticabile viaggio e alla Cassa osservare il tempio dorico di fascinante parco archeologico di Si- Rurale della Valle dei Laghi per averci e la cittadina di , caratterizzata racusa, con numerosi gioielli quali offerto un tour in Sicilia ben organiz- dalle sue strade ripide e selciate, il Teatro Greco, la Grotta del Ninfeo, zato e ben riuscito. dalle sue chiese monumentali e dal l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone II Castello Pepoli. A , una città ed il conosciuto Orecchio di Dioniso. Enzo Zambaldi

22 I NOSTRI VIAGGI SOCI

Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

Un weekend in Toscana Il 13 e 14 ottobre, con un tempo uggioso e autunnale, siamo partiti alla volta di San Giminiano.

Sabato 13 ottobre abbiamo visitato Castellina in Chianti, borgo di origine etrusca che passò sotto il dominio di Firenze a partire dal XII secolo, diven- tandone un importante avamposto per la sua strategica posizione lungo la strada che collega Firenze a Siena. La nostra guida ci ha illustrato la storia di Castellina attraverso lo splendido camminamento coperto, oggi Via delle Volte, con botteghe e ristoranti, e il centro storico attraversato dal corso principale su cui si affacciano importanti palazzi come Palazzo Banciardi e Palazzo Squarcialupi. Successivamente, abbiamo proseguito il viaggio alla volta di Radda in Chianti, grazioso paese medievale racchiuso tra imponenti mura di cinta. Durante la visita del centro storico, abbiamo potuto visitare lo splendido Palazzo del Podestà del XV secolo e la piazza del paese dove si affaccia la chiesa di San Niccolò di origine romanica. Da sottolineare che Radda fu la sede della lega del Chianti e del podestà inviato da Firenze. Ottimo pranzo presso il ristorante La Loggia del Chianti: naturalmente abbiamo potuto assaggiare l’olio e il buon vino toscano. Il pomeriggio è stato dedicato alla visita del Castello di Meleto, che si erge maestoso nell’incantevole paesaggio chiantigiano. La guida, di nome Vio- la, ci ha accompagnati all’interno del castello a visitare le varie sale e ci ha raccontato la storia della famiglia Ricasoli, che nel corso dei secoli ne ha ampliato ed abbellito la struttura. Prima di lasciare il castello, abbiamo vi- sitato le cantine e l’enoteca e tutti hanno potuto assaggiare il vino Chianti classico e fare qualche acquisto. Domenica 14, con un debole sole, abbiamo fatto colazione a Poggibonsi. La guida ci ha accompagnati a Monteriggioni, dove siamo rimasti colpiti dalle alte mura, che coprono una lunghezza di 570 metri, e dalle 14 torri. Per entrare nel borgo ci sono due porte; la porta Franca (verso Siena) e la porta di S.Giovanni (verso Firenze). Il borgo fu costruito da Senesi negli In crociera anni 1213-1219 su una collina a dominio e sorveglianza della via Cassia/ Francigena. Con il pullman, proseguiamo per Abbadia a Isola, visitando sul Mediterraneo l’Abbazia romanica e raggiungiamo quindi San Gimignano, che si trova su un colle che domina la val d’Elsa, lungo l’antica via Francigena. Rimaniamo Giovedì 26 ottobre, 49 soci in crociera per visitare alcune colpiti dalle quattordici torri della “Manhattan del Medioevo” ed entriamo delle più belle località del Mediterraneo: Barcellona, attraverso la porta più bella, quella di S.Giovanni, raggiungendo la piazza Palma di Maiorca e Tolone. della Cisterna e la piazza del Duomo, sulla quale domina, dall’alto della gradinata, la collegiata di S.Maria Assunta e prospettano il palazzo del Da Savona i soci si sono imbarcati sulla nave da crociera Costa Lumino - Podestà con l’imponente torre della Rognosa e il palazzo del Popolo. San sa: la prima tappa è stata Barcellona, una metropoli affacciata sul mare, Gimignano è uno dei centri a più alta densità turistica della Toscana: la dalle tante e contraddittorie anime. L’anima catalana è la più spiccata scommessa per il futuro è riuscire a non disperdere un patrimonio costru- e la rende una città gelosa della propria cultura e tradizioni secolari. ito con pazienza nei secoli. Le ore a S.Gimignano sono trascorse veloci e Città culturalmente vivace e protagonista di un vertiginoso progresso, verso le 17 abbiamo intrapreso la via del ritorno. Eravamo un po’ stanchi Barcellona è anche espressione concreta di una continua volontà di ma soddisfatti per quanto abbiamo potuto ammirare e gustare. rinnovamento. È una città antica e moderna al tempo stesso, dove si affiancano il gotico catalano e il Modernismo, un vecchio quartiere di Chiara e Loretta pescatori ed una moderna città olimpica, capolavori artistici come la Sagrada Familia ed una vita notturna tra le più animate. La seconda tappa è stata Palma di Maiorca, seconda città dell’isola di Maiorca e capoluogo delle isole Baleari. Grazie alla straordinaria bellezza delle spiagge, del mare, del clima mite tutto l’anno, dei profumi mediterra- nei, sparsi soprattutto grazie alla spettacolare Serra de Tramuntana, e la lavorazione delle famose perle artificiali, questa città è la maggior attrazione dell’isola. Nella terza tappa, i partecipanti hanno potuto visitare Tolone, città situata sul litorale mediterraneo del sud-est della Francia, porto principale della marina militare francese. La città è nota per la sua rada, un’insenatura naturale di grande ampiezza, riparata da venti e marosi, dove le navi possono gettare l’ancora in estrema sicurezza, per le sue spiagge di sabbia fine e per i suoi musei. Martedì 30 i passeggeri sono tornati a casa con un ricordo indelebile delle tre città, della gentilezza del personale di bordo, dell’ottima cucina e del divertimento a bordo della bellissima e moderna nave.

Chemelli Carletto

23 Notiziario della Cassa Rurale della Valle dei Laghi per la crescita della Comunità, del Territorio, dei Soci e delle loro Famiglie

In viaggio con la tua Cassa Rurale

Dopo aver portato i nostri soci a Praga, a Parigi, a New York, in Andalusia, in Grecia e in Sicilia, tanto per citare le mete che hanno riscosso maggior successo, vi proponiamo un’anticipazione delle proposte viaggio 2013.

Cresce il numero dei soci che di volta in volta decidono di

partecipare e pertanto, CAPPODOCIA POLONIA BRETAGNA ISRAELE per soddisfare le loro aspettative, abbiamo scelto delle nuove mete TOUR DELLA TURCHIA E CAPPADOCIA | 6 - 13 aprile ancora più esclusive ed avvincenti. Arte e scenari unici al mondo sono le parole d'ordine di questo viaggio alla scoperta della Turchia, un grande Paese sospeso Viaggi ricchi di cultura, storia, tra passato e futuro, tradizione e modernità. Le suggestioni di Istanbul, l'antica Bisanzio, con le moschee e i grandi mercati, la arte e sapori. moderna Ankara che guarda al futuro, e il fascino misterioso della Cappadocia con gli incredibili “camini delle fate”, che testimo - niano il lavoro secolare di vento e pioggia nel levigare la pietra: un'opera che riempie di meraviglia e di stupore. TOUR DELLA SPLENDIDA POLONIA | 28 maggio - 2 giugno Una nazione al centro dell’Europa, che ne ha vissuto tragicamente tutte le più aspre vicende, passando da un regno ad un impero, fino ad una dittatura. La Polonia odierna, ricca della sua storia, custodisce gelosamente le sue tradizioni e considera l’ospite sacro; è questa cordialità verso il turista che vi accompagnerà durante un viaggio tra le miniere di sale, le città dal cuore medioevale che conservano un’atmosfera fiabesca, i paesaggi sconfinati e verdeggianti tra laghi e pianure e i capolavori gotici. Un’esperienza di autentica scoperta. TOUR DEL PORTOGALLO | 7 - 14 giugno Un paese stupendo, allungato sull’Atlantico, che conserva tutto il fascino della vecchia Europa. L’architettura ricercata è caratte - rizzata dal tipico stile gotico manuelino e da deliziosi azulejos. Da Santiago de Compostela, meta di un antico pellegrinaggio che fin dal Medioevo, tramite Francia e Spagna, porta al santuario con la tomba di Giacomo il Maggiore, attraverserete il Portogallo da nord a sud passando per Lisbona, città dal cielo azzurro, dal dolce clima e dalle strette vie medievali ove, a volte, capita di sentire le note malinconiche di una chitarra che accenna un fado... LE CAPITALI SCANDINAVE | 16 - 22 luglio Un viaggio all'insegna della cultura e della natura: Copenaghen con il suo colorato tessuto urbano, le sue animatissime vie, i musei ed i pittoreschi canali; Oslo, la città sul fiordo, dove si conserva la memoria dei vichinghi; e Stoccolma, distesa su un intrico di verdissime isole e penisole, costellate di architettura medievale e d'avanguardia. Le capitali scandinave, una perfetta combi- nazione tra ambiente naturale e stile di vita cosmopolita dal sapore internazionale. TOUR DELLA NORMANDIA E BRETAGNA | 22 - 29 settembre La Francia più misteriosa rivela le sue bellezze a chi le sa cercare e apprezzare: visitare Normandia e Bretagna significa im- mergersi in atmosfere magiche, che parlano di un passato antichissimo attraverso i preistorici menhir, di un Medioevo che ha lasciato tesori inestimabili come a Rouen, ma anche di gesta eroiche come lo sbarco alleato a Omaha e Utah Beach. Tra capolavori gotici, affascinanti castelli, spiagge sfavillanti e scogliere mozzafiato, un viaggio pieno di contrasti e sorprese Il programma completo dei viaggi TOUR DELL’UMBRIA | 17 - 20 ottobre e i costi saranno pubblicati sul sito L’Umbria dai colori autunnali e silenziosa è la meta di un viaggio intenso e ricco di spunti che tocca luoghi dalla forte valenza internet della Cassa Rurale religiosa come Assisi, con la basilica di San Francesco affrescata da Giotto, la basilica di Santa Chiara e la cappella della Porziun- cola, cittadine a misura d’uomo come Spello e Perugia e scenari naturali incontaminati. Un itinerario che oltre a cultura e spirito a gennaio. L’offerta sarà ancora regala anche un'ottima cucina che renderà il viaggio un'esperienza da non perdere. più vantaggiosa con uno sconto particolare per i Soci Esclusivi. TERRA SANTA E PETRA | 18 - 25 novembre Israele: una terra crogiolo di culture e storia millenaria, sacra alle tre grandi religioni monoteiste. Visitando i luoghi legati alle www.cr-vallelaghi.net memorie evangeliche e apostoliche, e ai grandi avvenimenti della fede cristiana, si potranno respirare e vivere gli episodi narrati nella Bibbia, ritrovando lo spessore storico e reale di quanto crediamo e celebriamo nella liturgia. Petra, una città rossa come Iscrizioni presso le nostre filiali a una rosa e vecchia come il tempo, è un tesoro giordano unico che i Nabatei crearono dalla nuda roccia e trasformarono in uno partire da febbraio 2013. snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie.

Cassa Rurale della Valle dei Laghi - Padergnone Trento - www.cr-vallelaghi.net

24