Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III

Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione.

L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore.

Misura • Indicatore P3 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso. Tale indicatore è definito come il 75-esimo percentile della distribuzione dei tempi che intercorrono tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. Vengono considerati solo i tempi compresi fra 1 e 180 minuti e solo i record con Codice Criticità Presunta Rosso (R) o Giallo (G).

Aree di interesse: • Mainarde – Comuni di: Acquaviva d', , Cerro al , , , Forlì del Sannio, , , , Pizzone, , , . • Alto Medio Sannio – Comuni di: , , , , , , Castelbottaccio, , , Civitacampomarano, , , , Limosano, Lucito, , Montagano, Montefalcone nel Sannio, , , Petrella Tifernina, , , , Roccavivara, , San Felice del Molise, , Sant'Angelo del Pesco, Sant'Elena Sannita, , Trivento, .

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 1 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)

• Matese – Comuni di: Bojano, Campochiaro, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Guardiaregia, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sepino, Spinete, , , , . • Fortore – Comuni di: Campolieto, Cercemaggiore, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Monacilioni, Pietracatella, Riccia, Sant'Elia a Pianisi, Toro, Tufara.

L’indicatore per le predette aree della Regione Molise è stato calcolato analizzando i dati EMUR 118, presenti sul sistema NSIS alla data del 18 marzo 2014, relativi all’anno 2012. In particolare sono state considerate tutte le missioni che hanno avuto come destinazione i comuni selezionati.

Le tabelle nel seguito riportano il valore dell’indicatore P3- Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso in minuti calcolato al 75esimo percentile, rispettivamente per le Aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Inoltre è riportato di seguito il valore degli indicatori per le aree interne selezionate della Regione Molise (Molise – Aree interne) secondo l’elenco fornito e per l’intero territorio regionale (Molise).

Tabella n. 1 Mainarde

Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile

140 094001 Acquaviva d'Isernia 22 140 094012 Castel San Vincenzo 18 140 094014 16 140 094017 Colli a Volturno 19 140 094019 Filignano 30 140 094020 Forlì del Sannio 29 140 094021 Fornelli 26 140 094028 Montaquila 22 140 094029 Montenero Val Cocchiara 41 140 094036 Pizzone 17 140 094039 Rionero Sannitico 28 140 094042 Rocchetta a Volturno 19 140 094048 Scapoli 25 TOTALE 23

Molise Aree Interne 25

Molise 22

Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 2 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)

Tabella n. 2 Alto Medio Sannio Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile 140 094002 Agnone 16 140 094003 Bagnoli del Trigno 37 140 094004 Belmonte del Sannio 24 140 094006 Capracotta 37 140 094007 Carovilli 36 140 094009 Castel del Giudice 55 140 070013 Castelbottaccio 42 140 094013 Castelverrino 30 140 094015 Chiauci 34 140 070019 Civitacampomarano 35 140 094016 Civitanova del Sannio 34 140 070022 Duronia 29 140 094022 Frosolone 15 140 070032 Limosano 34 140 070033 Lucito 40 140 094026 Macchiagodena 25 140 070041 Montagano 27 140 070043 Montefalcone nel Sannio 36 140 094032 Pescolanciano 29 140 094033 Pescopennataro 38 140 070052 Petrella Tifernina 34 140 094035 Pietrabbondante 47 140 094037 Poggio Sannita 28 140 094041 Roccasicura 32 140 070060 Roccavivara 36 140 070062 Salcito 27 140 070064 San Felice del Molise 33 140 094043 San Pietro Avellana 54 140 094046 Sant'Angelo del Pesco 79 140 094047 Sant'Elena Sannita 17 140 094049 Sessano del Molise 38 140 070081 Trivento 25 140 094051 Vastogirardi 35 TOTALE 32

Molise Aree Interne 25

Molise 22

Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 3 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)

Tabella n. 3 Matese

Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile

140 070003 Bojano 17 140 070007 Campochiaro 21 140 070018 Cercepiccola 35 140 070020 Colle d'Anchise 21 140 070028 Guardiaregia 31 140 070067 San Giuliano del Sannio 30 140 070070 San Massimo 26 140 070071 San Polo Matese 22 140 070075 Sepino 29 140 070076 Spinete 22 140 094005 Cantalupo nel Sannio 23 140 094010 Castelpetroso 26 140 094040 Roccamandolfi 38 140 094045 Santa Maria del Molise 27 TOTALE 25

Molise Aree Interne 25

Molise 22

Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 4 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)

Tabella n. 4 Fortore

Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile

140 070009 Campolieto 27 140 070017 Cercemaggiore 28 140 070025 Gambatesa 31 140 070026 Gildone 31 140 070030 Jelsi 21 140 070035 Macchia Valfortore 18 140 070040 Monacilioni 27 140 070053 Pietracatella 18 140 070057 Riccia 15 140 070074 Sant'Elia a Pianisi 11 140 070080 Toro 24 140 070082 Tufara 32 TOTALE 24

Molise Aree Interne 25

Molise 22

Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 5 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)