Ministero Della Salute, Risultati Dell

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Della Salute, Risultati Dell Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misura • Indicatore P3 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso. Tale indicatore è definito come il 75-esimo percentile della distribuzione dei tempi che intercorrono tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. Vengono considerati solo i tempi compresi fra 1 e 180 minuti e solo i record con Codice Criticità Presunta Rosso (R) o Giallo (G). Aree di interesse: • Mainarde – Comuni di: Acquaviva d'Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. • Alto Medio Sannio – Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant'Angelo del Pesco, Sant'Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi. MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 1 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) • Matese – Comuni di: Bojano, Campochiaro, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Guardiaregia, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sepino, Spinete, Cantalupo nel Sannio, Castelpetroso, Roccamandolfi, Santa Maria del Molise. • Fortore – Comuni di: Campolieto, Cercemaggiore, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Monacilioni, Pietracatella, Riccia, Sant'Elia a Pianisi, Toro, Tufara. L’indicatore per le predette aree della Regione Molise è stato calcolato analizzando i dati EMUR 118, presenti sul sistema NSIS alla data del 18 marzo 2014, relativi all’anno 2012. In particolare sono state considerate tutte le missioni che hanno avuto come destinazione i comuni selezionati. Le tabelle nel seguito riportano il valore dell’indicatore P3- Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso in minuti calcolato al 75esimo percentile, rispettivamente per le Aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Inoltre è riportato di seguito il valore degli indicatori per le aree interne selezionate della Regione Molise (Molise – Aree interne) secondo l’elenco fornito e per l’intero territorio regionale (Molise). Tabella n. 1 Mainarde Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile 140 094001 Acquaviva d'Isernia 22 140 094012 Castel San Vincenzo 18 140 094014 Cerro al Volturno 16 140 094017 Colli a Volturno 19 140 094019 Filignano 30 140 094020 Forlì del Sannio 29 140 094021 Fornelli 26 140 094028 Montaquila 22 140 094029 Montenero Val Cocchiara 41 140 094036 Pizzone 17 140 094039 Rionero Sannitico 28 140 094042 Rocchetta a Volturno 19 140 094048 Scapoli 25 TOTALE 23 Molise Aree Interne 25 Molise 22 Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 2 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Tabella n. 2 Alto Medio Sannio Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile 140 094002 Agnone 16 140 094003 Bagnoli del Trigno 37 140 094004 Belmonte del Sannio 24 140 094006 Capracotta 37 140 094007 Carovilli 36 140 094009 Castel del Giudice 55 140 070013 Castelbottaccio 42 140 094013 Castelverrino 30 140 094015 Chiauci 34 140 070019 Civitacampomarano 35 140 094016 Civitanova del Sannio 34 140 070022 Duronia 29 140 094022 Frosolone 15 140 070032 Limosano 34 140 070033 Lucito 40 140 094026 Macchiagodena 25 140 070041 Montagano 27 140 070043 Montefalcone nel Sannio 36 140 094032 Pescolanciano 29 140 094033 Pescopennataro 38 140 070052 Petrella Tifernina 34 140 094035 Pietrabbondante 47 140 094037 Poggio Sannita 28 140 094041 Roccasicura 32 140 070060 Roccavivara 36 140 070062 Salcito 27 140 070064 San Felice del Molise 33 140 094043 San Pietro Avellana 54 140 094046 Sant'Angelo del Pesco 79 140 094047 Sant'Elena Sannita 17 140 094049 Sessano del Molise 38 140 070081 Trivento 25 140 094051 Vastogirardi 35 TOTALE 32 Molise Aree Interne 25 Molise 22 Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 3 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Tabella n. 3 Matese Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile 140 070003 Bojano 17 140 070007 Campochiaro 21 140 070018 Cercepiccola 35 140 070020 Colle d'Anchise 21 140 070028 Guardiaregia 31 140 070067 San Giuliano del Sannio 30 140 070070 San Massimo 26 140 070071 San Polo Matese 22 140 070075 Sepino 29 140 070076 Spinete 22 140 094005 Cantalupo nel Sannio 23 140 094010 Castelpetroso 26 140 094040 Roccamandolfi 38 140 094045 Santa Maria del Molise 27 TOTALE 25 Molise Aree Interne 25 Molise 22 Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 4 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Tabella n. 4 Fortore Codice Cod. 75esimo Comune Regione Comune percentile 140 070009 Campolieto 27 140 070017 Cercemaggiore 28 140 070025 Gambatesa 31 140 070026 Gildone 31 140 070030 Jelsi 21 140 070035 Macchia Valfortore 18 140 070040 Monacilioni 27 140 070053 Pietracatella 18 140 070057 Riccia 15 140 070074 Sant'Elia a Pianisi 11 140 070080 Toro 24 140 070082 Tufara 32 TOTALE 24 Molise Aree Interne 25 Molise 22 Fonte: NSIS - NSIS - Sistema informativo di emergenza sanitaria territoriale (118 EMUR) - Anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Pagina 5 di 5 Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) .
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • BROCHURE MONTENERO:Layout 1
    nei dintorni / near Montenero Val Cocchiara Area archeologica/Archaeological site Castelli, Borghi, Palazzi/Castles, Villages, Palaces Musei/Museums Chiese/Churches Parchi e Oasi naturali/Parks and naturalistic areas Stazione sciistica/Ski resort Località balneari/Seaside Resorts Eventi/Events ... in Molise Italy / Molise MONTENERO Progetto Interregionale VAL COCCHIARA “Ospitalità nei borghi Itinerari turistici e culturali Da visitare a Castel San Vincenzo gli scavi di una To visit: Castel San Vincenzo the ruins of an an- nei centri storici minori” antica città monastica benedettina, area ar- cient Benedictine monastic town, archaeological site (L.135/01 art.5 comma 5) cheologica di grande importanza con affreschi of great importance with frescoes of particular va- di particolare pregio. lue. Isernia, National Paleolithic Museum of San- Interregional Project Montenero Val Cocchiara A Isernia il museo nazionale paleolitico di ta Maria delle Monache, which houses prehistoric ar- “Hospitality in villages Santa Maria delle Monache, che custodisce re- tifacts found in the area called "La Pineta", evidencing Tourist and cultural itineraries Distanze/ Distances perti preistorici rinvenuti nella zona denominata human settlement dated back to about 730,000 ye- in minor historical centres” Da / From Campobasso Km. 85- 01h027 "La Pineta", che attestano un insediamento ars ago; and the historical centre (cyclopean walls (L.135/01 art. 5 paragraph 5) umano risalente a circa 730 mila anni fa; ed il dated from the third century BC; Fraterna Fountain Dagli areoporti / From airports centro storico (Mura ciclopiche risalenti al III se- (thirteenth-fourteenth century), Cathedral of San Pie- Roma Km. 206 - 02h33 / Napoli Km. 133 - 01h53 Montenero Val Cocchiara colo a.C., Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo), Cat- O SVIL Pescara Km.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Integrazione Dati
    Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ...........................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • Lacp Iserllla
    lacp• ISerllla• • istituto autonomo case popolari ufficio tecnico OGGETIO Lavori di manutenzione straordinaria ai fabbricati di proprietà dell'IACP, siti nel Comune di Agnone (IS) via Ionata, via Gioberti n. 57, vico Mancinelli n. 8, nel Comune di Bagnoli del Trigno (IS) via Chiusa, nel Comune di Civitanova del Sannio (IS) via Acqua Ferrata, nel Comune di Pescopennataro (IS) via S. Pellico n. 15, nel Comune di Roccasicura (IS) via Cesare Battisti, nel Comune di S.Angelo del Pesco (IS) via Umberto l°, e nel Comune di Sessano del Molise (IS) via Valle Tracchio, nel Comune di Carovilli alla Via dei Frattari, nel Comune di Rionero Sannitico alla Via Calvario, nel Comune di Macchiagodena in Via A. Notte 12 ed in Via Garibaldi Est e nel Comune di Castelpetroso alla Via Fiaschi. Finanziamento: Delibera Giunta Regionale del Molise n. 215 del 02/0412012. AVVISO AI CREDITORI (ai sensi dell'art. 218 del D.P.R. 05/10/2010, n. 207) In seguito all'avvenuta ultimazione dei lavori in oggetto, assunti dall'Impresa Lettieri Costruzioni con sede in Roccasicura (IS), al Vico Gioia n. 20 - Amm.re Unico Sig. Lettieri Silvio, con Contratto d'Appalto del 22.08.2013, n. 1257 di Rep., reg.to a Isernia il 28.08.2013, al n.145/Serie 1", SI INVITANO tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore, a presentare all'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Isernia, via Giovanni XXIII, n. 113 - Isernia, entro 15 (quindici) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le ragioni dei loro crediti e la relativa documentazione, avvertendo che trascorso detto termine, non sarà più tenuto conto in via amministrativa delle domande a tale fine presentate.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]