PROGRAMMA

Seminario di alto aggiornamento IL BILANCIO DELLE BANCHE

22 e 23 NOVEMBRE 2018 MILANO • Centro Congressi Olona • Via Olona, 2 ROMA (videoconferenza) • Scuderie di Palazzo Altieri • Via di S. Stefano del Cacco, 1

PRIMA GIORNATA • 22 novembre 2018

I PUNTI DI ATTENZIONE DELLA VIGILANZA IN TEMA DI BILANCIO Chairperson: Andrea Nobili, Responsabile Ufficio Tributario, Bilancio e VigilanzaABI

10.00 APERTURA DEI LAVORI Andrea Nobili, Responsabile Ufficio Tributario, Bilancio e VigilanzaABI

10.20 OPEN SESSION LE NOVITÀ IN TEMA DI BILANCIO Esponente Banca d’Italia*

11.00 Pausa caffè

IFRS 9: DALLA FIRST TIME ADOPTION AL PRIMO BILANCIO ANNUALE Chairperson: Luca Giannini, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

11.20 I PROCESSI DI CLASSIFICAZIONE DEI TITOLI E DEI CREDITI Francesco Cerri, Partner, Financial Risk Management KPMG Emilio Maffi, Partner Risk Advisory Services EY Aldo Letizia, Responsabile Risk Management Banca Popolare Pugliese

12.20 L’ANALISI DEI DATI DI IMPAIRMENT E IL GOVERNO DEI PARAMETRI DI RISCHIO Lorenzo Macchi, Partner, Financial Risk Management KPMG Advisory Daniele Monzali, Partner Risk Advisory Services EY Tommaso Giordani, Chief Risk Officer Banca Sella Simone La Fortezza, Group Credit Risk Governance, Group Risk Management

13.30 Colazione di lavoro

14.30 Spazio alle domande

IFRS 15: DALLA FIRST TIME ADOPTION AL PRIMO BILANCIO ANNUALE Chairperson: Luca Giannini, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

14.45 LA GESTIONE DELLE COMPONENTI DI CORRISPETTIVO VARIABILE E NELLA CAPITALIZZAZIONE DEI COSTI Gianni Fanti, Senior Manager Financial Accounting Advisory Services EY Vincenzo Perrone, Contabilità e Bilancio Alessia Pistritto, Head of Financial reporting and accounting Equita SIM

15.45 GLI IMPATTI FISCALI DERIVANTI DALLA TRANSIZIONE AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI IFRS 9 E IFRS 15 SULL’ESERCIZIO 2018: ANALISI DI CASI Valeria Russo, Direzione Centrale Coordinamento Normativa Agenzia delle Entrate*

16.20 Spazio alle domande

16.30 Chiusura dei lavori della prima giornata

* Invitato a partecipare in attesa di formale autorizzazione (Pagina 1 di 2) PROGRAMMA

SECONDA GIORNATA • 23 novembre 2018

IFRS 16: COME PREPARARSI ALLA FIRST TIME ADOPTION DEL 1° GENNAIO 2019 Chairperson: Luca Giannini, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

9.00 LA GESTIONE DEI CONTRATTI RILEVANTI AI FINI IFRS 16 Francesca Amatimaggio, Partner, Financial Accounting Advisory Services EY Domenico Quatela, Responsabile della Contabilità Generale BNL BNP Paribas Romina Nespoli, Responsabile Presidio Normativo 262 Banco BPM

10.00 IFRS 16: IMPATTI SUI SISTEMI INFORMATIVI, SUI PROCESSI E SUL BUSINESS DELLE BANCHE Giorgio Vergani, Associate Partner, Accounting Advisory Services KPMG Fabio Goia, Head of Group Accounting Rules

11.00 Pausa caffè

11.15 LE IMPLICAZIONI FISCALI ATTESE DALLA TRANSIZIONE AL NUOVO IFRS 16 SULL’ESERCIZIO 2019 • Deducibilità dell’ammortamento • Trattamento fiscale “right of use” e degli interessi passivi • Implicazioni per il regime fiscale sulle autovetture • Trattamento sublease nel libro cespiti Intervengono: Guerino Russetti, Direzione Centrale Coordinamento Normativa Agenzia delle Entrate* Luca Miele, Of Counsel, Studio Tributario e Societario Deloitte

IL BILANCIO DELLE BANCHE TRA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ Chairperson: Luca Giannini, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

12.00 NUOVE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA Daniela Villani, Associate Partner KPMG Advisory Veronica Cedro, Senior Manager, Financial Accounting Advisory Services EY Luigi Noviello, Head of Consolidated Financial Statements and Regulatory Reporting Intesa Sanpaolo

13.00 Colazione di lavoro

14.00 IBOR TRANSITION: IL NUOVO TASSO DI RIFERIMENTO A PARTIRE DAL 2020 • La timeline per l’implementazione • La reazione degli operatori di mercato nazionale ed internazionale • Le attività chiave per un progetto IBOR e relative tempistiche Intervengono: Emilio Maffi, Partner Risk Advisory Services EY Giulia Emilia Caja, Partner KPMG Testimonianza bancaria

14.45 FATTURAZIONE ELETTRONICA: UN’OPPORTUNITÀ PER RIDISEGNARE I PROCESSI Federico Fiorellini, Partner KPMG Fides

15.15 FINANCIAL INSTRUMENTS WITH CHARACTERISTICS OF EQUITY DYNAMIC RISK MANAGEMENT PROJECT Sheyla Treu, Senior Manager, Financial Accounting Advisory Services EY Margherita Ferrari, Responsabile Servizio Bilanci Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia Roberto Spiller, Partner Audit KPMG

16.15 Spazio alle domande

16.30 Chiusura dei lavori e arrivederci alla prossima edizione!

* Invitato a partecipare in attesa di formale autorizzazione (Pagina 2 di 2)