Microzonazione Di Sellano
Microzonazione di Sellano A cura di: F. M. Guadagno(1), A. La Rotonda(2) , A. Michelini(3) Hanno collaborato: M. Cattaneo (4), G. Chimera (5), T. Crespellani (6), R. Daminelli (7), R. de Franco (7), M. Dolce (2), G.L. Franceschina (8) , A. Govoni (3), S. Magaldi (1), A. Marcellini (7), P. Marsan (9), G. Milana (9), M. Natale (10), C. Nunziata (10), M. Pagani (7), L. Peruzza (11) , E. Priolo (3), A. Sica (10), L. Sirovich (3), G. Valentini (12) (1) Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università del Sannio, Paduli (BN) (2) Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata all’Ingegneria, Università della Basilicata, Potenza (3) Osservatorio Geofisico Sperimentale, Trieste, attualmente Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste (4) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Genova, attualmente INGV, Roma (5) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Trieste (6) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Firenze (7) Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico, CNR, Milano, attualmente CNR-IDPA, Milano (8) Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, presso CNR-IRRS, Milano, attualmente INGV-Sezione di Milano (9) Servizio Sismico Nazionale, Roma (10) Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia, Università “Federico II”, Napoli (11) Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti presso OGS, Trieste, attualmente INGV-GNDT presso Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste (12) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “La
[Show full text]