1945-2007 Anniversario della Liberazione Comitato Intercomunale per le celebrazioni

1945-2007 62 ° Anniversario della Liberazione 1945-2007 Anniversario della Liberazione 1945/2007 - 62° Anniversario° della Liberazione 21 APRILE Carovana dei Sindaci 62presso i luoghi simbolo della Resistenza

Partenza ore 14.30 Piazza Roma

Pero Piazza Roma

Conclusione ore 18.15 Settimo Piazza San Vittore Milanese Piazza Tre Martiri Rho via Ratti ang. Corso Europa Piazzale della Libertà

Lainate Piazza Matteotti Pregnana via Varese

Vanzago Pogliano via Garibaldi Piazza Avis-Aido

Interverranno: i Sindaci e i partigiani Tonino GUERRA, Pio ZONI, Virginio MEZZAZANICA La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo 1945-2007 Anniversario della Liberazione ° Noi c’eravamo ° Pio Zoni, Virginio Mezzanzanica, Tonino Guerra Il 25 aprile di 62 anni fa è stato il giorno della Liberazione. Il popolo italiano, con l’opera tenace ed eroica delle formazioni partigiane, diede un contributo 62 determinante62 alla lotta per la propria Liberazione. Nei cuori di quel popolo batteva forte l’amor di patria. Ricordiamo coloro che ne furono protagonisti. Ricordiamo le donne partecipi della lotta della liberazione. Ricordiamo i caduti e le vittime. Ricordiamo le popolazioni dei piccoli paesi, anche loro vittime dalla furia nazista. Gloria a coloro che salvarono l’onore del popolo italiano e diedero un contributo insostituibile alla conquista della libertà, anche a prezzo della loro vita! Riprendendo un’idea nata in occasione del 60° della Liberazione, anche quest’anno, insieme alle Amministrazioni Comunali costituitesi in Comitato Intercomunale, vogliamo ricordare quei giorni che videro gli italiani scendere nelle strade e nelle piazze in esultanti cortei festosi. Il Comitato vede ben 8 Comuni della nostra zona impegnati, oltre che nelle celebrazioni ufficiali del 25 Aprile, anche in iniziative comuni quali: - la Carovana dei Sindaci che sabato 21 aprile attraverserà i nostri territori; - la realizzazione di una rassegna musicale “I frutti della Libertà” che prevede appuntamenti musicali legati ai temi della Resistenza; - la partecipazione dei rappresentanti dell’ANPI alle cerimonie di commemorazione per ricordare i caduti per la libertà. Non vogliamo però fermarci qui! La libertà va difesa ogni giorno, perché nessuno dimentichi!

Il Presidente della Sezione “A. Gornati” dell’Anpi di Rho Tonino Guerra 1945-2007 Anniversario della Liberazione Cornaredo ° “Aprile, Maggio, Giugno: la primavera della democrazia” Libertà, Lavoro, Repubblica 18 aprile ore 21 Palazzo ”La Filanda” “Come la mosca nel bicchiere” uno spettacolo di Studio 900 e Libera Lombardia sulla mafia invisibile. 21 aprile ore 10 Sala Esposizioni Palazzo “La Filanda” Inaugurazione Mostra Storica Filatelica “I giorni della62 Liberazione 1945-2007” Saranno esposte le collezioni relative a Storia d’Italia, Internati Militari Italiani, la Donna nella Resistenza, i Polacchi in Italia, Padre Kolbe, Missioni Militari di Pace, La Deportazione a cura del Centro italiano filatelia Resistenza in collaborazione con l’Associazione Filatelica Bareggese La Mostra sarà aperta al pubblico negli orari di apertura della Biblioteca Comunale sino a sabato 28 aprile dal 21 aprile al 28 aprile presso Biblioteca San Pietro all’Olmo - Palazzo Causa Pia Villa Mostra “Quando il fascismo sceglieva i libri di stato” - Il testo unico di stato (1929-1943) La Mostra sarà aperta al pubblico negli orari di apertura della Biblioteca Comunale. dal 21 aprile al 28 aprile presso Biblioteche di Cornaredo e San Pietro all’Olmo Mostra di libri, multimediali e documenti sulla Resistenza: “Le donne e la Resistenza, un lato in ombra” “Letture per le scuole” nel corso della settimana presentazione del libro: “Vent’anni sono lunghi” Cornaredo dal fascismo alla liberazione a cura del Dott. Massimiliano Tenconi Pubblicazione a cura dell’Amministrazione Comunale con il patrocinio della Provincia di Milano 21 aprile ore 15.45 Piazzale della Libertà Carovana dei Sindaci di , Pogliano, , , Cornaredo, , Pero, Rho Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI- Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile Lettura messaggio alla città a cura del Sindaco Pompilio Crivellone 22 aprile ore 21 Auditorium “La Filanda” Resistere, Resistere, Resistere Un’azione teatrale di Federica Fracassi, Francesca Grolla, Renzo Martinelli con Federica Fracassi e i ragazzi della Scuola Media “Curiel - Muratori” di Cornaredo 1945-2007 Anniversario della Liberazione

24 aprile ore 18 ° frazione Cascina Croce - Parco Comunale ° Inaugurazione Monumento Caduti per la Libertà 25 aprile Manifestazione Celebrativa 62° anniversario della Liberazione ore 8.30 Ritrovo presso Piazza Libertà e partenza per San Pietro all’Olmo ore 9.30 Corteo da Via Marconi a P.zza Dubini: deposizione corona al Monumento ai Caduti ore 10.15 via dei Mille - Sezione Combattenti e Reduci: Alzabandiera ore 10.30 Partenza del corteo per le vie cittadine 62 ore 6211.00 Piazza Libertà: deposizione corona al Monumento ai Caduti, discorso del Sindaco Pompilio Crivellone e del Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Cornaredo a seguire presso Auditorium “La Filanda” di Piazza della Libertà esibizione del Coro di Voci Bianche degli alunni delle scuole di Cornaredo

25 Aprile ore 21 Auditorium Palazzo “La Filanda” “Il cielo cade” spettacolo cinematografico Regia di A. Frazzi con Isabella Rossellini - Premio Viareggio 1967- Dal romanzo omonimo di L. Mazzetti

28 aprile dalle ore 10 alle ore 16 Sala Esposizioni Palazzo “La Filanda” Annullo speciale celebrativo della mostra Storica Filatelica “I giorni della Liberazione 1945 - 2007” e distribuzione cartolina ricordo a cura di Poste Italiane

Maggio e la festa del lavoro 1 maggio 2007 ???????????????????? 12 maggio 2007 ore 9.30 Auditorium Palazzo “La Filanda” Congresso: “I 10 di infogiovani” iniziative per il decennale dell’istituzione dello sportello Informagiovani. Nel corso del pomeriggio e della serata esibizione gruppi musicali giovanili del territorio presso il Parco di Piazza della Libertà

Giugno e la nascita della Repubblica 2 giugno ore 11 Auditorium Palazzo “La Filanda” In occasione delle celebrazioni del 61° anniversario dalla nascita della Repubblica Italiana Il Sindaco e la Giunta Comunale incontrano i giovani maggiorenni. Durante l’iniziativa, ai giovani che hanno compiuto o che compiranno 18 anni nel corso del 2007, sarà consegnata una copia della Costituzione della Repubblica Italiana e una copia dello Statuto Comunale. Seguirà concerto e rinfresco 1945-2007 Anniversario della Liberazione Lainate ° 21 aprile ore 17.30 Piazza Matteotti Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, , Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI-Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile Lettura62 messaggio alla città a cura del Sindaco Mario Bussini 22 aprile Primavera di Solidarietà Vie del centro Iniziative varie in solidarietà con i popoli dei paesi in via di sviluppo organizzate in collaborazione con le associazioni giovanili

25 aprile Celebrazione della Festa della Liberazione Arrivo in Villa Litta dal 25 aprile al 1° maggio presso le sale di Villa Litta Mostra sulla Resistenza realizzata in collaborazione con ANPI di Lainate

27 aprile ore 21 Auditorium Centro Civico Barbaiana “Stanche Di Guerra” spettacolo musicale col gruppo “Pane e Guerra”, canzoni di pace contro la guerra

17 maggio ore 21 Sala delle Capriate Biblioteca Comunale Incontro “Resistenza e revisionismo” con Luigi Borgomaneri dell’ISEC, Alfonso Airaghi, vice presidente ANPI Rho, Adriano Sada, presidente ANPI Lainate - in collaborazione con ANPI Lainate

2 giugno Festa della Repubblica Parco Naturale Villa Litta Consegna Premio Città di Lainate 1945-2007 Anniversario della Liberazione ° Pero ° 21 aprile ore 14.30 Piazza Roma - Monumento alla Resistenza Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI-Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile 62 Lettura62 messaggio alla città a cura del Sindaco Angela Fioroni 25 aprile Celebrazione Festa della Liberazione ore 9.00 inizio della celebrazione con S. Messa a Cerchiate Cortei, deposizione corone e commemorazione del Sindaco al Monumento dei Caduti del Mare e ai Caduti della Resistenza a Cerchiate, al Monumento dei Caduti al Cimitero e in Piazza Marconi a Pero Partecipa la Banda della Visitazione di Pero

1° maggio Centro Civico di via Turati, 21 Letture, immagini, accompagnamento musicale sui temi della Resistenza e del Lavoro a cura di Arci Equinozio 1945-2007 Anniversario della Liberazione Pogliano Milanese ° 21 aprile ore 17.15 Piazza AVIS-AIDO Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI-Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile Lettura62 messaggio alla città a cura del Sindaco Stefano Lucchini 22 Aprile ore 12:00 Palestra Scuola Primaria via Dante Torneo di freccette 25 aprile Celebrazione della Festa della Liberazione ore 10.00 Ritrovo in Piazza Avis-Aido Corteo per le vie cittadine, discorso del Sindaco in Piazza XXV Aprile. Partecipa il Corpo Bandistico Cittadino. ore 14.00 partenza del pullman da Piazza Avis-Aido per partecipare alla manifestazione a Milano.

2 giugno ore 21 Piazza C.A. Dalla Chiesa Concerto Corpo Bandistico Cittadino 1 maggio ore 21 Piazza Avis-Aido Concerto per il Lavoro Durante la manifestazione l’Amministrazione Comunale premierà i dipendenti andati in pensione negli ultimi anni 1945-2007 Anniversario della Liberazione ° Pregnana Milanese ° 21 aprile ore 16.15 Piazza Libertà - piazzetta della Scuola Elementare Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANP -Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile 62 Lettura62 messaggio alla città a cura del Sindaco Primo Mauri ore 15 Piazza Libertà Fiori d’azzurro Adesione all’iniziativa nazionale per i 20 anni del Telefono Azzurro a cura dell’Associazione Culturale “La Sorgente”

23 aprile ore 11 Auditorium Comunale “La Resistenza: una storia tra passato e presente” con gli autori Maurilio Riva e Alfonso Airaghi per gli alunni della scuola media

25 aprile dalle ore 10 alle ore 12 Celebrazione della Festa della Liberazione Corteo commemorativo presso il Monumento alla Liberazione Via Varese

ore 21 Auditorium Comunale “(R)esistere - lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana” Spettacolo teatrale con il Teatro dell’Elica

27 aprile ore 21 Piazza SS. Pietro e Paolo (in caso di maltempo Auditorium Comunale) Concerto “VOCI RESISTENTI” con il gruppo musicale Cantosociale 1945-2007 Anniversario della Liberazione Rho ° 21 aprile ore 18 Monumento alla Resistenza - via Ratti Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI e dalle Amministrazioni Comunali Lettura messaggio alla città a cura del Sindaco Paola Pessina Piazza62 S. Vittore ore 18.15 Conclusione della manifestazione e interventi dei partigiani Tonino Guerra, Pio Zoni, Virginio Mezzanzanica ore 21 Gang in concerto 25 aprile Celebrazione Festa della Liberazione ore 9.15 Ritrovo presso la sede delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma in C.so Garibaldi ore 9.45 Celebrazione Santa Messa Parrocchia San Vittore ore 10.30 Ricomposizione e prosecuzione del corteo per il cimitero. Sosta alla cappella Sacrario dei Caduti e Sacrario Partigiani, prosecuzione del corteo per C.so Europa. Conclusione in P.zza San Vittore

Piazza San Vittore Mostra fotografica “Quattro uomini liberi” a cura dell’ANPI

26 maggio Visita al Museo Cervi a Gattatico (Re) a cura dell’ANPI per info ed iscrizioni: 348-5604873 1945-2007 Anniversario della Liberazione ° Settimo Milanese ° 20 aprile ore 21 Cooperativa “Unità Proletaria” di Villaggio Cavour via IV Novembre, 112 “Correva l’anno...” Rappresentazione teatrale a cura del Gruppo Giovani della Terza Età

21 aprile ore 15.15 Piazza Tre Martiri Carovana dei Sindaci 62 di 62Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI-Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile Lettura messaggio alla città a cura del Sindaco Massimo Sacchi 22 aprile ore 16.30 Aula Consiliare Palazzo d’Adda - Municipio Incontro con Giovanni Pesce, comandante partigiano, Onorina Brambilla Pesce, partigiana, Tiziano Tussi, scrittore Coordina l’incontro Cataldo Russo - a cura della Pro Loco Settimo Milanese 25 aprile Celebrazione della Festa della Liberazione Al termine, presso lo spazio espositivo di Parco Farina via Grandi, 13 Inaugurazione mostra “I.M.I. L’altra Resistenza” a cura della Pro Loco Settimo Milanese

27 aprile ore 21.15 Auditorium Comunale via Grandi, 4 “Canti di lotta e di libertà” Teatro canzone

1 maggio dalle ore 11 Parco Farina via Grandi, 13 Festa del Primo Maggio

ore 17 Palazzo Granaio largo Papa Giovanni XXIII Maratona di narrazione “Raccontare del lavoro” Memoria nella piazza virtuale interventi in collegamento con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari a cura dell’Associazione Semeion e di Palazzo Granaio 1945-2007 Anniversario della Liberazione

10 maggio ore 21 Biblioteca Comunale via Grandi, 4 ° Presentazione del libro “Il sogno inverso di Tito Biamonti” e incontro con l’autore Maurilio Riva a cura della Pro Loco Settimo Milanese e della Biblioteca Comunale

12 maggio Visita al Museo Cervi di Gattatico e al paese di Brescello (Re) a cura della Pro Loco Settimo Milanese 20 maggio62 presso lo spazio espositivo di Parco Farina via Grandi, 13 Inaugurazione Mostra multimediale (La Costituzione) a cura della Pro Loco Settimo Milanese

26 maggio ore 21.00 Parco Farina via Grandi, 13 “Parole in libertà - Aperitivo tra teatro e musica” a cura dell’Associazione Semeion e della Pro Loco Settimo Milanese

1 giugno ore 21.00 Cortile Palazzo d’Adda - Municipio “Un seme resistente”: concerto del gruppo “The Gang” a cura di Palazzo Granaio

2 giugno ore 21 Cortile Palazzo d’Adda - Municipio “Un seme resistente”: concerto di Massimo Priviero a cura della Pro Loco Settimo Milanese 1945-2007 Anniversario della Liberazione ° Vanzago ° 21 aprile ore 16.45 Monumento alla Resistenza - via Garibaldi Carovana dei Sindaci di Lainate, Cornaredo, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago Percorso itinerante dei sindaci tra i nostri paesi, organizzato dall’ANPI-Rho e dalle Amministrazioni Comunali per la celebrazione del 25 Aprile 62 Lettura62 messaggio ai cittadini a cura del Sindaco Roberto Nava 25 aprile Celebrazione della Festa della Liberazione “Evviva il 25 aprile” con la partecipazione del Corpo Musicale di Vanzago ore 9.15 Ritrovo presso il cortile di Palazzo Calderara sede del Municipio e corteo per il Monumento alla Resistenza ore 9.35 Discorso commemorativo del Sindaco Roberto Nava ed intervento da parte di Tonino Guerra, presidente dell’ANPI di Rho. ore 10.00 Deposizione corone di fiori e commemorazione presso il Monumento ai Caduti del cimitero di Vanzago ore 10,30 Deposizione corone di fiori e commemorazione presso il Monumento ai Caduti del cimitero di Mantegazza ore 11.00 S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale Cristo Re in Mantegazza ore 14.00 Partenza del pullman dal Municipio per partecipare alla manifestazione di Milano. Musica resistente ore 16.30 presso la Casa delle Associazioni in via del Lazzaretto Concerto folk realizzato dal gruppo musicale: “BE FOLK”. Un affascinante percorso musicale tra i canti della Resistenza e della Valsesia: “Bella Ciao”, “Fischia il Vento”, “Il Partigiano Ardente” e molte altre famose canzoni riarrangiate in chiave moderna. Un appuntamento da non perdere particolarmente dedicato ai giovani. a cura del Consorzio COOPERHO in collaborazione con di Vanzago

12 maggio ore 21 Musica al Centro Civico di Mantegazza Concerto per violino e pianoforte

19 maggio ore 21 presso la Casa delle Associazioni in via del Lazzaretto Concerto d’Archi Concerto di musica classica per archi

2 giugno ore 21 Festa della Repubblica presso il cortile di Palazzo Calderara Concerto del Corpo Musicale di Vanzago 1945-2007 Anniversario della Liberazione I frutti della libertà ° Rassegna musicale

Il 25 aprile del 1945 l’Italia riconquista la libertà, grazie alla sconfitta del nazi-fascismo ottenuta con il determinante contributo della Resistenza partigiana. Essere donne e uomini liberi, per noi Italiani, sarà per sempre legato a quella data. La consapevolezza del sacrificio di chi ha lottato e spesso è morto per garantire la nostra libertà, fa vivere62 al nostro popolo questa ricorrenza con il profondo senso di partecipazione e gratitudine. La libertà è una condizione imprescindibile per essere felici in questa giornata. Ma è indispensabile avere sempre coscienza di quanto sia stato difficile riconquistare il diritto di essere felici e ricordarsi che in molte parti del mondo questo diritto continua ad essere negato. Rinnovare lo spirito della Resistenza significa dunque mantenerne vivo l’impegno di tutti a difendere la libertà e la democrazia nel mondo, mettendo a disposizione, con generosità la nostra energia, la nostra intelligenza ed il nostro amore. Anche prescindendo da un esplicito impegno politico, nei più svariati campi dell’arte e dello spettacolo, sono moltissimi gli intellettuali e gli artisti che affondano le proprie radici in questi valori, mantenendo vivo e diffondendo fra le giovani generazioni lo spirito della Resistenza, anche quando propongono opere non necessariamente militanti o impegnate. Questa rassegna vuole testimoniarlo. I Comuni di: Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago 1945-2007 1945-2007 Anniversario della Liberazione Anniversario della Liberazione ° I frutti della libertà ° Rho 21 aprile ore 21.30 - Piazza San Vittore “Gang in concerto” a cura dell’ANPI Vanzago 25 aprile ore 16.30 - Casa delle Associazioni in via del Lazzaretto 62 “BE62 FOLK” - concerto folk Lainate 27 aprile ore ??? - Auditorium Centro Civico Barbaiana “Stanche di Guerra”canzoni di pace contro la guerra Pregnana Milanese 27 aprile ore 21 - Auditorium Comunale Concerto con il gruppo Cantosociale “Voci Resistenti” Settimo Milanese 27 aprile ore 21.15 Auditorium Comunale via Grandi, 4 “Canti di lotta e di libertà” Teatro canzone

1 giugno ore 21 Cortile Palazzo d’Adda - Municipio “Un seme resistente”: concerto del gruppo “The Gang” a cura di Palazzo Granaio

2 giugno ore 21 Cortile Palazzo d’Adda - Municipio “Un seme resistente”: concerto di Massimo Priviero a cura della Pro Loco Settimo Milanese Per informazioni: Comune di Cornaredo Ufficio Cultura tel. 02-93263249 www.comune.cornaredo.mi.it ????? Comune di Lainate Ufficio Cultura tel. 02.93598.266-277 www.comune.lainate.mi.it [email protected] Comune di Pero Biblioteca tel. 02.2538614 www.comune.pero.mi.it [email protected] Comune di Pogliano Milanese Ufficio Cultura tel. 02.939.64.432 www.poglianomilanese.org [email protected] Comune di Pregnana Milanese Ufficio Cultura tel 02. 93967227 www.comune.pregnana.mi.it [email protected] Comune di Rho Ufficio Pace tel. 02.93.33.22.64 www.comune.rho.mi.it uffi[email protected] Comune di Settimo Milanese Ufficio Cultura tel. 02.32.85.130 www.comune.settimomilanese.mi.it [email protected] Comune di Vanzago Segreteria del Sindaco tel. 02.93962212 www.comune.vanzago.mi.it [email protected]

Stampa IL GUADO - Corbetta (MI)