Le Nozze Di Figaro Le Nozze

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Nozze Di Figaro Le Nozze 6 TEATRO MASSIMO TEATRO Membro di WOLFGANG AMADEUS MOZART | Wolfgang Amadeus Mozart LE NOZZE DI FIGARO LE NOZZE LE NOZZE DI FIGARO seguici su: STAGIONE teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo OPERE E BALLETTI ISBN: 978-88-98389-70-4 euro 10,00 STAGIONE OPERE E BALLETTI SOCI FONDATORI PARTNER PRIVATI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI ALBO DEI DONATORI FONDAZIONE ART BONUS TEATRO MASSIMO TASCA D’ALMERITA Francesco Giambrone Sovrintendente CAFFÈ MORETTINO CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) SAIS AUTOLINEE Presidente Leonardo Di Franco Vicepresidente AGOSTINO RANDAZZO Daniele Ficola DELL’OGLIO Francesco Giambrone Sovrintendente Enrico Maccarone FILIPPONE ASSICURAZIONE Anna Sica GIUSEPPE DI PASQUALE COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente ALESSANDRA GIURINTANO DI MARCO Marco Piepoli ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO Gianpiero Tulelli TURNI LE NOZZE DI FIGARO opera buffa in quattro atti Libretto di Lorenzo Da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Prima rappresentazione Vienna, Burgtheater, 1 maggio 1786 Edizione Bärenreiter a cura di Ludwig Finscher Data Turno Ora Venerdì 18 maggio Prime 20.30 Domenica 20 maggio D 17.30 Martedì 22 maggio C 18.30 Giovedì 24 maggio B 18.30 Sabato 26 maggio F 20.30 Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli La prima di venerdì 18 maggio sarà trasmessa in streaming su teatromassimo.it e il Teatro Petruzzelli di Bari ARGOMENTO 13 SYNOPSIS 17 ARGUMENT 21 HANDLUNG 25 Giuseppe Migliore INTRODUZIONE ALL’OPERA 33 Roberto Pagano «… UNA METEORA SULL’ORIZZONTE, ALLA QUALE NON ERAVAMO ANCORA PREPARATI…» 45 IL LIBRETTO 91 ATTO PRIMO 93 ATTO SECONDO 106 ATTO TERZO 127 ATTO QUARTO 140 Chiara Muti NOTE DI REGIA 157 LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO MASSIMO 161 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 177 NOTE BIOGRAFICHE 179 ARGOMENTO 13 SYNOPSIS 17 ARGUMENT 21 HANDLUNG 25 ARGOMENTO Atto I Susanna e Figaro, al servizio del Conte d’Almaviva, sono in procinto di sposarsi (“Cinque, dieci”). Susanna rivela a Figaro che il Conte la sta corteggiando e Figaro decide di dare una lezione al nobile signore (“Se vuol ballare, signor Contino”). Nel frattempo anche Bartolo, il vecchio tutore della Contessa, e la sua governante Marcellina meditano vendetta, ma contro Figaro: il bar- biere ha chiesto dei soldi in prestito a Marcellina, impegnandosi a sposarla se non riuscirà a restituirli; Bartolo la assisterà nella causa (“La vendetta, oh la vendetta”). Cherubino, giovane protetto della Contessa, è innamorato di ogni donna che vede (“Non so più cosa son, cosa faccio”). Mentre rivela a Susanna i sentimenti che desta in lui la Contessa, giunge il Con- te. Cherubino si nasconde dietro una poltrona, rischiando di essere scoperto quando all’arrivo di Basilio (venuto anche lui a convincere Susanna a cedere alle profferte amorose) si nasconde anche il Conte. Sentendo da Basilio che Cherubino corteggia la Contessa, il Conte rivela la propria presenza; e poco dopo scopre anche Cherubino. L’arrivo di Figaro con un gruppo di giovani per ringraziare il Conte 14 I / ARGOMENTO 15 pone momentaneamente fine alla scena imbarazzante; ma il Conte, ta nei confronti di Figaro (“Vedrò mentr’io sospiro”). Al processo però fingendo di ricompensare Cherubino, lo nomina ufficiale nel suo reg- giunge improvvisa la rivelazione che Figaro non è altri che il figlio il- gimento, ingiungendogli di partire all’istante; Figaro ironizza sulle de- legittimo di Marcellina e Bartolo: non solo il matrimonio non può aver lizie della vita militare (“Non più andrai”). luogo, ma Figaro riceve in dono del denaro dai genitori appena ritrovati. La Contessa, di nuovo sola, si duole di dover ricorrere all’aiuto della Atto II cameriera per ritrovare l’amore del marito (“Dove sono i bei momen- La Contessa rimpiange l’amore perduto del suo sposo (“Porgi amor”). ti”). Poi detta a Susanna la lettera con cui si dà appuntamento al Conte Figaro complotta contro il Conte: organizzeranno un finto appun- (“Canzonetta sull’ aria”): all’appuntamento andrà lei stessa, indossan- tamento con Cherubino travestito da donna. Recatosi nella camera do i vestiti di Susanna. Durante il corteo per il doppio matrimonio di della Contessa, il paggio le canta una canzone da lui composta (“Voi Bartolo con Marcellina e di Figaro con Susanna, quest’ultima fa avere che sapete”), poi Susanna procede a travestirlo da donna (“Venite in- al Conte la lettera, sigillata da una spilla, che il Conte dovrà restituire ginocchiatevi”). Ma l’arrivo improvviso del Conte costringe Cherubi- a Susanna. no a nascondersi nella stanza adiacente; notando il turbamento della Contessa, il Conte decide di forzare la porta, ma durante la sua as- Atto IV senza Susanna riesce a far fuggire Cherubino e a nascondersi al suo Di notte, in giardino, la giovane Barbarina cerca la spilla che avrebbe posto; è così dunque che il Conte, che credeva di trovare le prove dovuto restituire a Susanna da parte del Conte (“L’ho perduta”). Figa- della colpevolezza della moglie, si trova costretto a chiederle scusa. ro scopre così lo stratagemma del biglietto e si crede tradito; a nulla Arrivano poi Figaro e il giardiniere Antonio, che rivela che qualcuno valgono i tentativi di Marcellina di rassicurarlo sulla fedeltà di Susan- è saltato giù dalla finestra; Figaro riesce a escogitare una scusa, ma na (“Il capro e la capretta”). Rimasto solo, Figaro medita sull’infedeltà l’arrivo di Marcellina, Basilio e Bartolo, giunti a sporgere querela, rin- delle donne (“Aprite un po’ quegli occhi”) e si assicura la solidarietà franca il Conte. di Bartolo e Basilio. Susanna finge di aspettare il suo amato (“Deh vie- ni, non tardar”), poi scambia posto e abito con la Contessa. Quando Atto III arriva Cherubino, crede di riconoscere Susanna e inizia a corteggiarla Susanna, d’accordo con la Contessa, finge di accettare un appun- con insistenza, facendo infuriare il Conte, sopraggiunto nel frattem- tamento galante con il conte (“Crudel! Perché finora”) in modo da po; ma lo schiaffo che il Conte voleva affibbiare a Cherubino tocca in- spingerlo a sostenere Figaro nel processo. Ma una frase che si lascia vece a Figaro, venuto a curiosare con il favore del buio. È ora il Conte sfuggire rivela al Conte l’inganno, e rafforza i suoi propositi di vendet- a corteggiare la falsa Susanna, destando la gelosia di Figaro. Quando 16 I / ARGOMENTO 17 quest’ultimo vede arrivare la Contessa, si precipita a svelarle tutto; ma resosi conto che si tratta di Susanna travestita, sta al gioco e ini- SYNOPSIS zia a farle profferte amorose. Susanna, furibonda, lo schiaffeggia; poi torna la pace quando Figaro le spiega che l’aveva subito riconosciuta (“Pace, pace, mio dolce tesoro”). Sentendo arrivare il Conte, Figaro riprende a corteggiare la falsa Contessa; il Conte, furibondo, chiama tutti a testimoni, poi costringe ad uscire dalla grotta dove si erano na- scosti Cherubino, Barbarina, Marcellina, infine anche Figaro e la fin- ta Contessa. Tutti implorano pietà, ma il Conte si rifiuta recisamente; Act I all’apparire della vera Contessa, però, sarà infine costretto a ricono- Figaro and Susanna, Count Almaviva’s servants, are preparing for scere i suoi torti e a chiedere perdono, che la moglie gli concederà. their imminent wedding (“Cinque, dieci”), when Susanna reveals that L’opera si conclude con i festeggiamenti generali. she is being pursued by the count. Figaro is livid and plans to outwit the Count (“Se vuol ballare, signor Contino”). Meanwhile Bartolo and Marcellina are trying to hold Figaro to a pro- mise he made to marry Marcellina if he failed to pay back a loan to her (“La vendetta, oh la vendetta”). The page Cherubino after describing his emerging infatuation with all women (“Non so più cosa son, cosa faccio”) tells Susanna of his love for the countess, just as the count arrives. Cherubino hides and overhears Almaviva’s attempted seduction of Susanna. Don Basilio’s arrival forces the count into hiding as well, which, in turn, forces Che- rubino to move from his hiding place. The indiscreet Basilio talks of the count’s love for Susanna and of Cherubino’s love for the countess. The count then emerges from hiding, precipitating a scene that ends with Cherubino being packed off by the count to join the army. Figaro gives Cherubino mocking advice about his new, harsh, military life (“Non più andrai”). 18 I / SYNOPSIS 19 Act II The Countess, alone, ponders the loss of her happiness (“Dove sono i The countess, distressed by her husband’s philandering (“Porgi bei momenti”). The countess dictates the note that Susanna is to pass amor”), plots with Susanna to humiliate him: Susanna will write to the to the Count, (“Canzonetta sull’ aria”): the letter instructs the Count to count, agreeing to a rendezvous, but they will send Cherubino in her return the pin which fastens the letter. A chorus of young peasants, place, dressed in women’s clothes. Susanna urges Cherubino to sing among them Cherubino disguised as a girl, arrives to serenade the the song he wrote for the Countess (“Voi che sapete”), then begins to Countess. The Count arrives with Antonio and, discovering the page, undress him (“Venite, inginocchiatevi”). As Cherubino is being disgui- is enraged. His anger is quickly dispelled by Barbarina. A double sed , the count arrives, and Cherubino is pushed into an adjoining wedding is prepared, Susanna and Figaro being joined by Marcellina room. The count, hearing noises, leaves to fetch tools with which to and Bartolo. break open the door. In the meantime Cherubino leaps out of the window while Susanna takes his place. When the count returns and Act IV finds that it is Susanna in the room, he is forced to apologize for his Following the directions in the letter, the Count has sent the pin back suspicions.To add to the confusion Figaro then arrives, then an irate to Susanna, giving it to Barbarina.
Recommended publications
  • Verdi Week on Operavore Program Details
    Verdi Week on Operavore Program Details Listen at WQXR.ORG/OPERAVORE Monday, October, 7, 2013 Rigoletto Duke - Luciano Pavarotti, tenor Rigoletto - Leo Nucci, baritone Gilda - June Anderson, soprano Sparafucile - Nicolai Ghiaurov, bass Maddalena – Shirley Verrett, mezzo Giovanna – Vitalba Mosca, mezzo Count of Ceprano – Natale de Carolis, baritone Count of Ceprano – Carlo de Bortoli, bass The Contessa – Anna Caterina Antonacci, mezzo Marullo – Roberto Scaltriti, baritone Borsa – Piero de Palma, tenor Usher - Orazio Mori, bass Page of the duchess – Marilena Laurenza, mezzo Bologna Community Theater Orchestra Bologna Community Theater Chorus Riccardo Chailly, conductor London 425846 Nabucco Nabucco – Tito Gobbi, baritone Ismaele – Bruno Prevedi, tenor Zaccaria – Carlo Cava, bass Abigaille – Elena Souliotis, soprano Fenena – Dora Carral, mezzo Gran Sacerdote – Giovanni Foiani, baritone Abdallo – Walter Krautler, tenor Anna – Anna d’Auria, soprano Vienna Philharmonic Orchestra Vienna State Opera Chorus Lamberto Gardelli, conductor London 001615302 Aida Aida – Leontyne Price, soprano Amneris – Grace Bumbry, mezzo Radames – Placido Domingo, tenor Amonasro – Sherrill Milnes, baritone Ramfis – Ruggero Raimondi, bass-baritone The King of Egypt – Hans Sotin, bass Messenger – Bruce Brewer, tenor High Priestess – Joyce Mathis, soprano London Symphony Orchestra The John Alldis Choir Erich Leinsdorf, conductor RCA Victor Red Seal 39498 Simon Boccanegra Simon Boccanegra – Piero Cappuccilli, baritone Jacopo Fiesco - Paul Plishka, bass Paolo Albiani – Carlos Chausson, bass-baritone Pietro – Alfonso Echevarria, bass Amelia – Anna Tomowa-Sintow, soprano Gabriele Adorno – Jaume Aragall, tenor The Maid – Maria Angels Sarroca, soprano Captain of the Crossbowmen – Antonio Comas Symphony Orchestra of the Gran Teatre del Liceu, Barcelona Chorus of the Gran Teatre del Liceu, Barcelona Uwe Mund, conductor Recorded live on May 31, 1990 Falstaff Sir John Falstaff – Bryn Terfel, baritone Pistola – Anatoli Kotscherga, bass Bardolfo – Anthony Mee, tenor Dr.
    [Show full text]
  • Stagione Lirica 2015
    JESI / TEATRO G.B. PERGOLESI 48a STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE ottobre - dicembre 2015 dedicata a Mario Del Monaco nel centenario della nascita MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE / ORE 16* MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE / ORE 16* MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE / ORE 16* VENERDÌ 16 OTTOBRE / ORE 20.30 VENERDÌ 13 NOVEMBRE / ORE 20.30 VENERDÌ 11 DICEMBRE / ORE 20.30 DOMENICA 18 OTTOBRE / ORE 16 DOMENICA 15 NOVEMBRE / ORE 16 DOMENICA 13 DICEMBRE / ORE 16 NABUCCO DON PASQUALE LA VEDOVA ALLEGRA di Giuseppe Verdi di Gaetano Donizetti di Franz Lehár Dramma lirico in quattro parti Dramma buffo in tre atti Operetta in tre parti Libretto di Temistocle Solera Libretto di Giovanni Ruffini Libretto di Victor Léon e Leo Stein interpreti Carlos Almaguer, Maria Billeri, interpreti Paolo Bordogna, Pablo Garcia interpreti Valeria Esposito, Alessandro Ramaz Chikviladze, Elisa Barbero, Ruiz, Maria Mudryak, Pietro Adaìni, Safina, Francesca Tassinari, Christian Collia, Leonardo Gramegna, Paolo Battaglia, Claudio Grasso Armando Ariostini, Gennaro Cannavacciuolo, Enrico Giovagnoli, Alex Martini Roberto Carli, Alice Molinari direttore Giuseppe La Malfa direttore Antonio Pirolli direttore Aldo Sisillo regia Andrea Cigni regia Vittorio Sgarbi regia e scene Stefano Monti scene e costumi Lorenzo Cutuli regista assistente Cinzia Gangarella elementi scenici dello scultore Vincenzo Balena FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana coreografie Cinzia Scuppa costumi Massimo Carlotto Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Orchestra dell’Opera Italiana maestro del coro, Carlo Morganti Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” Coro Lirico Marchigiano V. Bellini maestro del coro, Carlo Morganti coproduzione Fondazione Pergolesi Spontini, maestro del coro Carlo Morganti Teatro “G. Donizetti” di Bergamo, Teatro produzione Fondazione Pergolesi Spontini coproduzione Teatro Comunale Sociale di Como, Teatro “A.
    [Show full text]
  • |L'elisir D'amore
    |L’ELISIR D’AMORE Gaetano Donizetti - Nouvelle production de l’Opéra Grand Avignon - Répétition générale Vendredi 17 mai – 14h00 Opéra Confluence Durée 2h10 |L’ELISIR D’AMORE Opéra en deux actes de Gaetano Donizetti Livret de Felice Romani d’après Eugène Scribe pour Le Philtre d’Auber Créé au Teatro della Canobbiana, Milan le 12 mai 1832 Dernière représentation à Avignon le 11 mars 2008 - Nouvelle production de l’Opéra Grand Avignon - Direction musicale Samuel Jean Études musicales Ayaka Niwano Mise en scène Fanny Gioria Chorégraphie Éric Belaud Décors et lumières Hervé Cherblanc Costumes Irène Bernaud Assistante costumes Alexandra Langlois Adina Maria Mudryak Giannetta Pauline Rouillard Nemorino Sahy Ratia Belcore Philippe-Nicolas Martin Dulcamara Sébastien Parotte Assistant de Dulcamara Baptiste Joumier Chœur, Ballet et Maîtrise de l’Opéra Grand Avignon Orchestre Régional Avignon-Provence - L’Elisir d’Amore Chanté en italien, surtitré en français Durée 2h10 L’ELISIR D’AMORE Opéra Grand Avignon Égalité 2018 |A PROPOS DE GAETANO DONIZETTI… Domenico Gaetano Maria Donizetti naît un 29 novembre 1797 à Bergame, ville située au nord-est de Milan, dans la belle région de la Lombardie. Imaginons un instant la « Città Alta », sa grande porte vénitienne de San Giacomo, ses superbes remparts d’où les levers et les couchers de soleil deviennent le spectacle le plus fabuleux qui soit et suivons un moment la course heureuse de l’enfant Donizetti qui vient ici prendre de la hauteur. Cette ville, Donizetti la connait dans ses moindres recoins, il y vit entouré des siens, cinquième enfant des six de la famille. Les parents, de condition modeste, sont néanmoins très attentifs au devenir de chacun, ainsi on rêve déjà d’une carrière d’avocat pour le jeune Gaetano qui pour l’heure, tout à sa songerie matinale et passionné de dessin s’imagine devenir architecte.
    [Show full text]
  • Musica E Giubileo, Essa Niente È Stato Fatto Di Ciò Che Esiste» Internazionale Svoltosi a Roma Nel Giugno in Quello Stesso Anno Santo Si Erano Giusto E Così Via
    314 2016 Il mensile della grande musica - GENNAIO GENNAIO - I ANNO XXVII ANNO Amadeus Musica e Giubileo CD1 ESCLUSIVO 2016 EURO 11,00 MENSILE POSTE ITALIANE SPED. IN A. P - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, LO/ MI Cantare con giubilo Cappella musicale GENNAIO del Duomo di Milano CD2 download Musica&Giubileo / Quartetto Italiano / Michieletto / Grubinger Bauermeister-Stockhausen / Shakespeare Trio Kanon In tre per Beethoven ANNO XXVIII - NUMERO 1 (314) (314) 1 NUMERO XXVIII - ANNO Anniversari William Shakespeare Registi d'oggi Damiano Michieletto Storia&Storie Il Quartetto Italiano 60001 Cappella musicale s 9 771120 454004 u de del Duomo di Milano numero 314 gennaio 2016 a m € 11,00 A 2 Amadeus Amadeus 3 Wolfgang Amadeus Mozart AGORÀ Le Serenate Una porta aperta Accademia Litta bbiamo già avuto più volte il privilegio di ospitare la firma di Sua Eminenza Gianfranco Ravasi sulle pagine di Amadeus: “Pietre, spade, vomeri” è il titolo di un suo prezioso contributo Carlo De Martini, concertazione Aper uno Speciale Amadeus dedicato a Gerusalemme, «sposa contesa materialmente e spiritualmente». Era il dicembre del 2005, esattamente dieci anni fa. Un bel tratto di tempo, se misurato col metro dei comuni mortali, ma poco più di un batter di ciglio se il metro è quello delle Cofanetto 6 cd + booklet con guida all'ascolto Sacre Scritture. Un batter di ciglio che oggi ci mostra contese (o guerre) non solo per Gerusalemme, ma per tutto il Medio Oriente e buona parte dell’Africa. A distanza dunque di “soli” dieci anni e solo per un a soli 25 euro evento fuori dalla portata del nostro normale lavoro di cronisti della musica ritorna l’illustre firma (la trovate a pag.
    [Show full text]
  • Ebbene Sì, Ancora Rigoletto! Quando Mariani Prese La Bacchetta
    n. 125 - dicembre 2017 PERIODICO DI INFORMAZIONE MUSICALE DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEL CARLO FELICE E DEL CONSERVATORIO N. PAGANINI Autorizzazione del Tribunale di Genova del 22/1/92 Quando Mariani Ebbene sì, prese la bacchetta... ancora Rigoletto! opo l’exploit di “We - sottolineate due novità impor - ome, ancora Rigoletto?”, mugugnerà qualcuno … Ragio - st side story”, splen - tanti che il Carlo Felice propose ni di cassetta, si dirà. La presenza di Traviata in cartello - D dida esperienza da quella sera. Proprio alla prima “C ne (mag - ripetere, il Carlo Felice torna al dell’opera verdiana, infatti, fu gio 2018) sembre - teatro tradizionale con “Rigo - inaugurata l’illuminazione a gas rebbe poi confermare letto”. Qui accanto e nella pa - del Teatro del Barabino. una simile ipotesi. In R— igoligoletetto gina successiva Aureliano Zat - L’altra novità riguarda il podio. realtà un teatro che Giuseppe VVerdierderdi toni si sofferma sulla celebre Scrisse ”La Maga”: “Faremo riproponga i capisaldi opere verdiana. Qui vogliamo pure i nostri complimenti al Si - del repertorio è sem - solo proporre una riflessione gnor Mariani Direttore dell’Or - pre il benvenuto, a storica. chestra per la sua solita bravu - patto che non si ri - Direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa 6, 9, 10, 12 Era il 26 dicembre ra nel dirigerla, nunci a nuove produ - Dorian Wilson 22, 23, 2777,, 29 Regia RolandoRolando Panerai Regista assistente 1852 quando il Carlo ma avremmo pre - zioni o ad esperienze Vivien Hewitt Scene NuovoNuovo Allestimento Teatro Carlo Felice ferito di vederlo teatrali poco esplora - dada un’idea di Rolando Panerai Felice ospitò per la Costumi ReginaRegina Schreckere Luci dirigere col suo Luciano Novelli prima volta “Rigolet - te, anche se meno Orchestra e Coro TTeatroeeatroatro Carlo Felice Maestro del Coro to”.
    [Show full text]
  • Noteworthy 16-2006
    F.A.P. December 2OO7 Note-Worthy Music Stamps, Part 16 by Ethel Bloesch (Note: Part 16 describes stamps with musical notation that were issued in 2006.) ANTIGUA & BARBUDA Scott 2887 Michel 4353-4356 A sheet issued July 3, 2006 for the 250 th anniversary of the birth of Wolfgang Amadeus Mozart (1756- 1791). On the left side of the sheet are four stamps (three portraits of the young Mozart and a violin). The right side features a page of music superimposed on the unfinished portrait of Mozart by Joseph Lange, 1789. The music is the first page of the solo horn part to Mozart's Horn Concerto No. 3 in E-flat major, KV 447, now thought to have been written in 1787. The orchestration (clarinets and bassoons, rather than oboes and horns) and the lyrical musical style make this work more intimate and less extroverted than Mozart's three other horn concertos. ARMENIA Scott 730 Michel 540 A stamp issued March 28, 2006 for the 125 th anniversary of the birth of the Armenian musician Spiridon Melikian (1880-1933). His contributions to the musical culture of Armenia were wide- ranging: he engaged in expeditions to study Armenian folklore, wrote text-books and other musicological works, taught in the conservatory in Yerevan, and was one of the founders of the Armenian Choral Society. He also composed two children's operas, choral works, and songs. The stamp features a portrait of Melikian, with unidentified music in the background. AUSTRIA Scott 2067 Michel 2617 This stamp has been issued jointly by Austria and China on September 26, 2006.
    [Show full text]
  • Gran Teatre Del Liceu
    GRAN TEATRE DEL LICEU Temporada 1986/87 e CONSORCI DEL GRAN TEATRE DEL LICEU Generalitat de Catalunya Ajuntament de Barcelona Ministerio de Cultura Diputació de Barcelona i Societat del Gran Teatre del Liceu LA BOHÈME Òpera en 3 actes Llibret de Giuseppe Giacosa i Luigi Illica CASA Música de Giacomo Puccini SMllA Buenas ideas en artículos para el hogar, la mujer y el recién nacido. Funció de Gala Dissabte, 7 de febrer, a les 21 h., funció núm. 34, torn e Dimarts, 10 de febrer, a les 21 h., funció núm. 35, tom A EN BARCELONA DELEGACiÓN EN ZARAGOZA Dijous, 12 de febrer, a les 21 h., funció núm. 36, torn B GRAN VIA CORTS CATALANES, 640 Diumenge, 15 de febrer, a les 17 h., funció núm. 37 torn T TELÉFONO 318 24 98 d05pe 08007 BARCELONA ZURITA, 8 TEL. (976) 23 74 54 LA BOHÈME Producció: Teatro alIa Scala Decoracions: Franco Zeffirelli Vestuari: Marcel Escoffier Rodo/fo Luis Lima Schaunard Vicenç Esteve Benoit Dídac Monjo Mimi Cecilia Gasdia Parpignol Antonio Bernal Marcello Enric Serra Colline Alfredo Zanazzo Alcindoro Dídac Monjo Musetta María Angeles Peters Sergent duaner Rafael Campos Director d'Orquestra José Collado Direcció d'Escena Franco Zeffirelli, realitzada per Antonello Madau-Díaz Directors del Cor Romano Gandolfi Vittorio Sicuri Mestre ajudant del Cor Miquel Ortega Violins concertinos Jaume Francesch Josep M. Alpiste Cor de Nois de l'Escola Pia Balmes Solista: Llorenç Maristany Director: Antoni Coll i Cruells ORQUESTRA SIMFÒNICA I COR DEL GRAN TEATRE DEL LICEU Contingut argumental Lloc de l'acció: París. Època: al voltant de l'any 1830.
    [Show full text]
  • La Serva Padrona Set by Pergolesi
    !"#$"%&'($)*($+"#+,#(-&#./&*($+"#+,# 0/*1*#$"#/&.$(*($%&#(-/+2)-# .+13*/*($%&#*"*45'$'6!"#!$%&'#! (#)&*+#!'&(#75#8&/)+4&'$#9:;<<=#*"0# 8*$'$&44+#9:;>:=? !2(-+/6#@*A/&".&#B+-"#C*5' D271$((&06#!2)2'(#EF:E !#(-&'$'#'271$((&0#,+/#(-&#0&)/&&#+,#C*'(&/#+,#8-$4+'+3-5#+,# G-&#!2'(/*4$*"#H*($+"*4#I"$%&/'$(5? !"#$%&'()*+($,- !"#$%&'"&()*"+$"+,-.)/" 0+*1,*."2*..*++3"45"6$(7*"+*-7,*83"9$8",(:"-::(:+-.7*"(."18*1-8-+($."9$8"+,*" 1*89$84-.7*"8*;%(8*4*.+:"$9"+,(:"+,*:(:<" =8">$.-+,-."?$#&*:3"7,-(8"$9"45":%1*86(:$85"1-.*&3"9$8",(:"-::(:+-.7*"(."7$41&*+($." $9"+,*"#8(++*."+,*:(:< =8"0+*1,*."@(&'*"9$8",(:"A%('-.7*"$."+,*"-'4(.(:+8-+(6*"-:1*7+:"$9"+,*"7$%8:*< B,*":+-99"$9"+,*"C%:(7"D(E8-85"$9"+,*"F%:+8-&(-."G-+($.-&"H.(6*8:(+53"-.' =-4(*."0,-.-,-."9$8"18$$9I8*-'(.AJ !.-,/0", B,*":%E+&*+5"$9"*(A,+**.+,I7*.+%85"$1*8-"8*7(+-+(6*3"*:1*7(-&&5"!"#$%&%$'() *"+,-$#"."4-5"*:7-1*"4$:+"+#*.+5I9(8:+"7*.+%85"&(:+*.*8:"-.'"1*89$84*8:J"K$41$:*8:"(." &-+*":*6*.+**.+,I7*.+%85"!+-&5"7$.7*(6*'"$9"8*7(+-+(6*"-:"-"4%:(7":+5&*"+,-+"#-:"9&*L(E&*" *.$%A,"+$"-77$44$'-+*"+,*";%(7)"7,-.A*:"(."7,-8-7+*8:M"*4$+($.:"-.'"(.+*.+:"+,-+"+,*" +*L+"$9"-"7$.+(.%$%:&5"%.9$&'(.A"'8-4-"8*;%(8*'J"N::*.+(-&"*&*4*.+:"$9"+,*":+5&*" (.7&%'*'"18*:*86-+($."$9"+,*".-+%8-&"8,5+,4"$9":1**7,"-.'"+,*"98**"%:*"$9"'(::$.-.7*"+$" ,*(A,+*."+,*"(41-7+"$9"#$8':J"F&+,$%A,"(+"%.'*8#*.+"-".%4E*8"$9"7,-.A*:"(."+,*" 9$&&$#(.A"+#$"7*.+%8(*:3"8*7(+-+(6*"8*4-(.*'"-":(A.(9(7-.+"6*,(7&*"9$8"+,*"'8-4-+(7"-7+($." $9"7,-8-7+*8"*L1$:(+($.3"*4$+($.3"(.+*.+"-.'"1,5:(7-&"(.+*8-7+($."(."$1*8-J"K$41$:*8:" '*6*&$1*'"-."-84-4*.+-8(%4"$9"#*&&I%.'*8:+$$'"7$41$:(+($.-&"'*6(7*:"9$8":*++(.A"
    [Show full text]
  • Percorso Didattico Su “Le Nozze Di Figaro” Di Mozart a Cura Di Benedetta Toni
    Percorso didattico su “Le Nozze di Figaro” di Mozart a cura di Benedetta Toni Scopriamo i personaggi dell’opera e l’intreccio attraverso le arie di rilievo: Arie di rilievo Atto I - Cavatina: "Se vuol ballare, signor Contino" (Figaro) - Aria: "Non so più cosa son, cosa faccio" (Cherubino) - Aria: "Non più andrai, farfallone amoroso" (Figaro) Atto II - Cavatina: "Porgi, amor, qualche ristoro" (Contessa) - Canzone: "Voi che sapete" (Cherubino) - Aria: "Venite, inginocchiatevi" (Susanna) Atto III - Recitativo e Aria: "Hai già vinta la causa! – Vedrò mentr'io sospiro" (Conte) - Recitativo e Aria: "E Susanna non vien – Dove sono i bei momenti" (Contessa) Atto IV - Cavatina: "L'ho perduta" (Barbarina) - Recitativo e Aria: "Tutto è disposto – Aprite un po' quegl'occhi" (Figaro) - Recitativo e Aria: "Giunse alfin il momento – Deh, vieni, non tardar" (Susanna) ATTO PRIMO Scena II: Se vuol ballare, signor Contino - Cavatina (Figaro) - Allegretto (fa maggiore). Presto. Allegretto. Presto - 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi N. 3 Cavatina Mozart, destinando a Figaro ben tre Arie (nn. 3,10 e 27b), più che a tutti gli altri personaggi, evidenzia la sua superiorità: in quanto personaggio maschile positivo mostra la sua sensibilità a cedere con prontezza alla ragione femminile, espressa da Susanna, e tramite la donna amata, compie un percorso iniziatico in cui mette alla prova sia la sua capacità di relazionarsi con il mondo, sia il controllo dei suoi sentimenti e delle sue emozioni. La cavatina, o aria di sortita, è l’aria con cui ciascun personaggio dell’opera lirica si presenta in scena. In questa cavatina, il primo assolo dell’opera, Figaro mostra il coraggio che lo anima, progettando una strategia per contrastare le macchinazioni (tutte le macchine rovescerò) del Conte che vuole sedurre Susanna, la cameriera della Contessa sua promessa sposa.
    [Show full text]
  • Wolfgang Amadeus Mozart A. Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) I
    Student Study Outline Chapter 33: Wolfgang Amadeus Mozart I. Chapter 33: Wolfgang Amadeus Mozart a. Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) i. Child prodigy who began composing at age five ii. Leading keyboard virtuoso iii. Short life and financially insecure b. Mozart’s Life and Career i. Born to a musical family in Salzburg, Austria ii. Father Leopold took his children on an international tour in 1763 iii. 1772– invited to join the court musicians by archbishop of Salzburg iv. 1781– wrote an Italian opera to be presented in Munich v. Vienna– turning point in his career c. Making Connections: Mozart as Freemason i. Joined the Freemasons in 1784 d. Mozart’s Music i. Over 600 compositions ii. Cataloged in the 19th century by Ludwig von Köchel iii. Operas– performed often 1. Italian– The Marriage of Figaro, Don Giovanni 2. German– The Abduction from the Seraglio, The Magic Flute iv. Sacred music v. Symphonies 1. No. 40 in G minor 2. No. 41 in C major (Jupiter) vi. Nearly 40 concertos vii. Chamber music e. Making Connections: Mozart and Posterity i. Legends f. Mozart and the Classical Concerto i. Piano Concerto No. 23 in A major, K. 488, First Movement Listening Map 29 1. First movement a. Tutti b. Solo c. Cadenza g. Mozart and Italian Opera i. C.W. Gluck (1714–1787) 1. Gluck’s reforms influenced Mozart ii. Opera seria iii. Opera buffa 1. The Marriage of Figaro a. Mozart, The Marriage of Figaro, K. 42, Act I, Scene 1, Figaro and Susanna, “Se a casa madama” (1786) Listening Map 30 b.
    [Show full text]
  • The a - Z of Mozart Opera Classical Opera / Ian Page
    The A - Z of Mozart Opera Classical Opera / Ian Page 6719_CLA_The A-Z of Mozart Opera_BOOKLET_FINAL.indd 1 10/01/2014 16:24 THE A-Z OF MOZART OPERA Page Page 1 Apollo et Hyacinthus – Duetto, “Natus cadit” 5’37 12 10 Die Entführung aus dem Serail – Aria, “Konstanze… O wie ängstlich” 4’37 20 Martene Grimson (Melia), Allan Clayton (Oebalus) Andrew Staples (Belmonte) 2 La finta semplice – Aria, “Amoretti, che ascosi qui siete” 4’50 13 11 Le nozze di Figaro – Cavatina, “Se vuol ballare, signor Contino” 3’12 20 Rebecca Bottone (Rosina) Matthew Rose (Figaro) 3 Bastien und Bastienne – Aria, “Diggi, daggi, schurry, murry” 1’29 13 12 Don Giovanni – Canzonetta, “Deh vieni alla finestra” 2’06 21 Matthew Rose (Colas) Mark Stone (Don Giovanni) 4 Mitridate, re di Ponto – Duetto, “Se viver non degg’io” (original version) 7’47 13 13 Così fan tutte – Quintetto, “Di scrivermi ogni giorno” 2’32 22 Rebecca Bottone (Aspasia), Martene Grimson (Sifare) Anna Leese (Fiordiligi), Cora Burggraaf (Dorabella), Andrew Staples (Ferrando), Mark Stone (Guglielmo), Matthew Rose (Don Alfonso) 5 Lucio Silla – Aria, “Fra i pensier più funesti” 3’13 14 Anna Leese (Giunia) 14 La clemenza di Tito – Duetto, “Ah perdona al primo affetto” 2’52 24 Rebecca Bottone (Servilia), Cora Burggraaf (Annio) 6 La finta giardiniera – Cavatina, “Geme la tortorella” 4’42 15 Klara Ek (Sandrina) 15 Die Zauberflöte – Quintetto, “Hm! hm! hm! hm!” 6’17 25 Klara Ek, Martene Grimson, Jennifer Johnston (Drei Damen), 7 Il re pastore – Finale, “Viva l’invitto duce” 6’26 15 Allan Clayton (Tamino), Mark Stone (Papageno) Cora Burggraaf (Aminta), Rebecca Bottone (Elisa), Anna Leese (Tamiri), Andrew Staples (Alessandro), The Orchestra of Classical Opera Allan Clayton (Agenore) Ian Page (conductor) 8 Zaide – Aria, “Ruhe sanft, mein holdes Leben” 5’59 17 Susan Gritton (Zaide) Produced and edited by Richard Sutcliffe.
    [Show full text]
  • Scarica Notiziario 2010 4.Pdf
    2010 Spunti di riflessione La segreteria informa N° 4 Parliamone.......... Maria Angela Giulini Associazione blindata Abbiamo organizzato Anche se le guerre si vincono, alcuni morti in ♪ Domenica 19 settembre battaglia si devono sempre piangere; non si tratta Visita a Busseto e ai luoghi verdiani di una asserzione lapalissiana inutile e senza Come già annunciato nel numero precedente con- senso, ma una constatazione amara di chi ha fermiamo la gita a Busseto e di seguito indichiamo dova combattuto per un ideale e ora deve fare i conti il programma che prevede un percorso mirato alla con chi apparentemente ha perso, ma avendo in conoscenza approfondita di un territorio tradizio- mano il potere, lo fa valere sul presunto vincitore. nalmente noto per aver dato i natali a Giuseppe Nel nostro caso, per essere chiari, hanno vinto il Verdi, uno dei musicisti più amati, ma anche uomo Concorso Iris Adami Corradetti e la Stagione Lirica, profondamente legato alla sua terra. ma chi ne paga duramente le conseguenze è il Partenza da Prato della Valle alle ore 7.307.30. All’ar- Circolo della Lirica che, non solo a causa della rivo vista guidata al Teatro Verdi che venne inau- contrazione al minimo delle spese di gurato solennemente il 15 agosto 1868 con due organizzazione non potrà forse neppure erogare le opere verdiane: Un ballo in maschera e Rigoletto. ormai tradizionali borse di studio che erano un In precedenza era esistito un altro teatro, proprio modo per restituire, dandolo ai giovani meritevoli, nel medesimo luogo, dove Verdi si era esibito in gioventù, dirigendo una sinfonia per il Barbiere di ciò che l’incarico veniva a gravare sulle casse Siviglia di Rossini.
    [Show full text]