Le Nozze Di Figaro Le Nozze

Le Nozze Di Figaro Le Nozze

6 TEATRO MASSIMO TEATRO Membro di WOLFGANG AMADEUS MOZART | Wolfgang Amadeus Mozart LE NOZZE DI FIGARO LE NOZZE LE NOZZE DI FIGARO seguici su: STAGIONE teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo OPERE E BALLETTI ISBN: 978-88-98389-70-4 euro 10,00 STAGIONE OPERE E BALLETTI SOCI FONDATORI PARTNER PRIVATI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI ALBO DEI DONATORI FONDAZIONE ART BONUS TEATRO MASSIMO TASCA D’ALMERITA Francesco Giambrone Sovrintendente CAFFÈ MORETTINO CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) SAIS AUTOLINEE Presidente Leonardo Di Franco Vicepresidente AGOSTINO RANDAZZO Daniele Ficola DELL’OGLIO Francesco Giambrone Sovrintendente Enrico Maccarone FILIPPONE ASSICURAZIONE Anna Sica GIUSEPPE DI PASQUALE COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente ALESSANDRA GIURINTANO DI MARCO Marco Piepoli ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO Gianpiero Tulelli TURNI LE NOZZE DI FIGARO opera buffa in quattro atti Libretto di Lorenzo Da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Prima rappresentazione Vienna, Burgtheater, 1 maggio 1786 Edizione Bärenreiter a cura di Ludwig Finscher Data Turno Ora Venerdì 18 maggio Prime 20.30 Domenica 20 maggio D 17.30 Martedì 22 maggio C 18.30 Giovedì 24 maggio B 18.30 Sabato 26 maggio F 20.30 Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli La prima di venerdì 18 maggio sarà trasmessa in streaming su teatromassimo.it e il Teatro Petruzzelli di Bari ARGOMENTO 13 SYNOPSIS 17 ARGUMENT 21 HANDLUNG 25 Giuseppe Migliore INTRODUZIONE ALL’OPERA 33 Roberto Pagano «… UNA METEORA SULL’ORIZZONTE, ALLA QUALE NON ERAVAMO ANCORA PREPARATI…» 45 IL LIBRETTO 91 ATTO PRIMO 93 ATTO SECONDO 106 ATTO TERZO 127 ATTO QUARTO 140 Chiara Muti NOTE DI REGIA 157 LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO MASSIMO 161 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 177 NOTE BIOGRAFICHE 179 ARGOMENTO 13 SYNOPSIS 17 ARGUMENT 21 HANDLUNG 25 ARGOMENTO Atto I Susanna e Figaro, al servizio del Conte d’Almaviva, sono in procinto di sposarsi (“Cinque, dieci”). Susanna rivela a Figaro che il Conte la sta corteggiando e Figaro decide di dare una lezione al nobile signore (“Se vuol ballare, signor Contino”). Nel frattempo anche Bartolo, il vecchio tutore della Contessa, e la sua governante Marcellina meditano vendetta, ma contro Figaro: il bar- biere ha chiesto dei soldi in prestito a Marcellina, impegnandosi a sposarla se non riuscirà a restituirli; Bartolo la assisterà nella causa (“La vendetta, oh la vendetta”). Cherubino, giovane protetto della Contessa, è innamorato di ogni donna che vede (“Non so più cosa son, cosa faccio”). Mentre rivela a Susanna i sentimenti che desta in lui la Contessa, giunge il Con- te. Cherubino si nasconde dietro una poltrona, rischiando di essere scoperto quando all’arrivo di Basilio (venuto anche lui a convincere Susanna a cedere alle profferte amorose) si nasconde anche il Conte. Sentendo da Basilio che Cherubino corteggia la Contessa, il Conte rivela la propria presenza; e poco dopo scopre anche Cherubino. L’arrivo di Figaro con un gruppo di giovani per ringraziare il Conte 14 I / ARGOMENTO 15 pone momentaneamente fine alla scena imbarazzante; ma il Conte, ta nei confronti di Figaro (“Vedrò mentr’io sospiro”). Al processo però fingendo di ricompensare Cherubino, lo nomina ufficiale nel suo reg- giunge improvvisa la rivelazione che Figaro non è altri che il figlio il- gimento, ingiungendogli di partire all’istante; Figaro ironizza sulle de- legittimo di Marcellina e Bartolo: non solo il matrimonio non può aver lizie della vita militare (“Non più andrai”). luogo, ma Figaro riceve in dono del denaro dai genitori appena ritrovati. La Contessa, di nuovo sola, si duole di dover ricorrere all’aiuto della Atto II cameriera per ritrovare l’amore del marito (“Dove sono i bei momen- La Contessa rimpiange l’amore perduto del suo sposo (“Porgi amor”). ti”). Poi detta a Susanna la lettera con cui si dà appuntamento al Conte Figaro complotta contro il Conte: organizzeranno un finto appun- (“Canzonetta sull’ aria”): all’appuntamento andrà lei stessa, indossan- tamento con Cherubino travestito da donna. Recatosi nella camera do i vestiti di Susanna. Durante il corteo per il doppio matrimonio di della Contessa, il paggio le canta una canzone da lui composta (“Voi Bartolo con Marcellina e di Figaro con Susanna, quest’ultima fa avere che sapete”), poi Susanna procede a travestirlo da donna (“Venite in- al Conte la lettera, sigillata da una spilla, che il Conte dovrà restituire ginocchiatevi”). Ma l’arrivo improvviso del Conte costringe Cherubi- a Susanna. no a nascondersi nella stanza adiacente; notando il turbamento della Contessa, il Conte decide di forzare la porta, ma durante la sua as- Atto IV senza Susanna riesce a far fuggire Cherubino e a nascondersi al suo Di notte, in giardino, la giovane Barbarina cerca la spilla che avrebbe posto; è così dunque che il Conte, che credeva di trovare le prove dovuto restituire a Susanna da parte del Conte (“L’ho perduta”). Figa- della colpevolezza della moglie, si trova costretto a chiederle scusa. ro scopre così lo stratagemma del biglietto e si crede tradito; a nulla Arrivano poi Figaro e il giardiniere Antonio, che rivela che qualcuno valgono i tentativi di Marcellina di rassicurarlo sulla fedeltà di Susan- è saltato giù dalla finestra; Figaro riesce a escogitare una scusa, ma na (“Il capro e la capretta”). Rimasto solo, Figaro medita sull’infedeltà l’arrivo di Marcellina, Basilio e Bartolo, giunti a sporgere querela, rin- delle donne (“Aprite un po’ quegli occhi”) e si assicura la solidarietà franca il Conte. di Bartolo e Basilio. Susanna finge di aspettare il suo amato (“Deh vie- ni, non tardar”), poi scambia posto e abito con la Contessa. Quando Atto III arriva Cherubino, crede di riconoscere Susanna e inizia a corteggiarla Susanna, d’accordo con la Contessa, finge di accettare un appun- con insistenza, facendo infuriare il Conte, sopraggiunto nel frattem- tamento galante con il conte (“Crudel! Perché finora”) in modo da po; ma lo schiaffo che il Conte voleva affibbiare a Cherubino tocca in- spingerlo a sostenere Figaro nel processo. Ma una frase che si lascia vece a Figaro, venuto a curiosare con il favore del buio. È ora il Conte sfuggire rivela al Conte l’inganno, e rafforza i suoi propositi di vendet- a corteggiare la falsa Susanna, destando la gelosia di Figaro. Quando 16 I / ARGOMENTO 17 quest’ultimo vede arrivare la Contessa, si precipita a svelarle tutto; ma resosi conto che si tratta di Susanna travestita, sta al gioco e ini- SYNOPSIS zia a farle profferte amorose. Susanna, furibonda, lo schiaffeggia; poi torna la pace quando Figaro le spiega che l’aveva subito riconosciuta (“Pace, pace, mio dolce tesoro”). Sentendo arrivare il Conte, Figaro riprende a corteggiare la falsa Contessa; il Conte, furibondo, chiama tutti a testimoni, poi costringe ad uscire dalla grotta dove si erano na- scosti Cherubino, Barbarina, Marcellina, infine anche Figaro e la fin- ta Contessa. Tutti implorano pietà, ma il Conte si rifiuta recisamente; Act I all’apparire della vera Contessa, però, sarà infine costretto a ricono- Figaro and Susanna, Count Almaviva’s servants, are preparing for scere i suoi torti e a chiedere perdono, che la moglie gli concederà. their imminent wedding (“Cinque, dieci”), when Susanna reveals that L’opera si conclude con i festeggiamenti generali. she is being pursued by the count. Figaro is livid and plans to outwit the Count (“Se vuol ballare, signor Contino”). Meanwhile Bartolo and Marcellina are trying to hold Figaro to a pro- mise he made to marry Marcellina if he failed to pay back a loan to her (“La vendetta, oh la vendetta”). The page Cherubino after describing his emerging infatuation with all women (“Non so più cosa son, cosa faccio”) tells Susanna of his love for the countess, just as the count arrives. Cherubino hides and overhears Almaviva’s attempted seduction of Susanna. Don Basilio’s arrival forces the count into hiding as well, which, in turn, forces Che- rubino to move from his hiding place. The indiscreet Basilio talks of the count’s love for Susanna and of Cherubino’s love for the countess. The count then emerges from hiding, precipitating a scene that ends with Cherubino being packed off by the count to join the army. Figaro gives Cherubino mocking advice about his new, harsh, military life (“Non più andrai”). 18 I / SYNOPSIS 19 Act II The Countess, alone, ponders the loss of her happiness (“Dove sono i The countess, distressed by her husband’s philandering (“Porgi bei momenti”). The countess dictates the note that Susanna is to pass amor”), plots with Susanna to humiliate him: Susanna will write to the to the Count, (“Canzonetta sull’ aria”): the letter instructs the Count to count, agreeing to a rendezvous, but they will send Cherubino in her return the pin which fastens the letter. A chorus of young peasants, place, dressed in women’s clothes. Susanna urges Cherubino to sing among them Cherubino disguised as a girl, arrives to serenade the the song he wrote for the Countess (“Voi che sapete”), then begins to Countess. The Count arrives with Antonio and, discovering the page, undress him (“Venite, inginocchiatevi”). As Cherubino is being disgui- is enraged. His anger is quickly dispelled by Barbarina. A double sed , the count arrives, and Cherubino is pushed into an adjoining wedding is prepared, Susanna and Figaro being joined by Marcellina room. The count, hearing noises, leaves to fetch tools with which to and Bartolo. break open the door. In the meantime Cherubino leaps out of the window while Susanna takes his place. When the count returns and Act IV finds that it is Susanna in the room, he is forced to apologize for his Following the directions in the letter, the Count has sent the pin back suspicions.To add to the confusion Figaro then arrives, then an irate to Susanna, giving it to Barbarina.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    116 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us