Monte Stella

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Monte Stella LANDSCAPE AREA D_ STELLA MOUNTAIN Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 21_ Stella Mountain M 26_ Baia Arena S 31_Sandstone of Ser- S ramezzana 22_Marine terraces of F 27_Ripe Rosse cliff S 32_Black shales of S Punta Licosa Pioppi 23_Castellabate C 28_Sandstones of Polli- S 33_S. Mauro formation S ca - Rucchito Mountain - Punta Tresino 24_Sandstones of S.Marco S 29_Sandstone of Polli- S ca- Cannicchio 25_Autcrops of S.Marco S 30_Fossil dunes of Ac- S ciaroli M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape area National Park MAIN GEOSITE 21_ Stella Mountain Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 1130 m. s.l. Region - CAMPANIA feet X trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 50 Km. from Municipality - STELLA National Park other exposition CILENTO office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical 1 Hydrogeological Popularization Hikers/trecking Geomorphological Paleontological Rappresentative Archeological Sedimentological 2 Karsic Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION The landscape Stella Mountain is characterized by geological stratigraphic-structural Unit called the Cilento Group, recently redefined in a lower portion of calcareous-marly-clay (formation of the Crete Nere and Saraceno) and the upper portion arenaceous-conglomeratic (formation of Pollica and San Mauro). Within Stella Mountain 13 individuals geological sites were surveyed: the main geosite is Stella Mountain the S. Mauro formation outcrops (about 20 Millions years ago) major stratigraphic and pa- leoenvironment, examples of slumpings are also evident; a focal geosite like marine terraces of Punta Licosa where we observe the deposits of the Middle and Upper Plestocene (some centianaia of thousands of years ago), the ancient shoreline, the facies of coastal submerged bar, the paleosoil of damp and warm climate (interglacial pre-Tyrrhenian); an complementary geosite like Castellabate with a view of the coastal plain of Santa Maria and marine terraces of S. Marco. The other geological sites identified are stratigraphic and geomorphologic such as the series of Pollica formation (Rucchiti Mountain Rucci, Cannicchio and Serramezzana) and S. Mauro formation (Punta Tresino); the stratigraphic contact of Quaternary rocks on the tertiary succession (St. Marco); fossil dunes of Acciaroli late Pleistocene (the last 100.000 years); the cliff of Ripe Rosse where we can see an examples of slumping. Geosite 21_ Stella Mountain– Geosite 22_ Marine terraces of Punta Licosa outcrop of Snt Mauro formation Geosite 22_ Marine terraces of Punta Licosa Geosite 22_ Marine terraces of Punta Licosa Geosite 24_ Sandstone of Sant Marco Geosite 24_ Sandstone of Sant Marco Geosite 26_ Baia Arena Geosite 27_Ripe Rosse cliff Geosite 27_Ripe Rosse slumping Geosite 31_Sandstone of Serramezzana Geosite 33_Sant Mauro formation– Punta Tresino .
Recommended publications
  • Coast to Coast
    your private S $0"4550$0"45 V #*,*/(53&,,*/('30.$*-&/5050104*5"/0 P U "33*7"-"/%8&-$0.&%*//&3 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Transfer from Naples airport to your hotel in Agropoli on the beautiful Cilento Coast. Meet and greet and check-in to the hotel. Enjoy a family style dinner with the area’s best traditional dishes and seasonal specialties. #*,&50630'5)&(3&&,5&.1-&4*/1"&456. 7*4*5"/03("/*$#6''"-0.0;;"3&--"'"3. %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Breakfast buffet at the hotel. Start the day with an approximately 32 km (20 mile) bike tour, following a leisure trail along the flat plains between the mountains and sea. We will stop for a guided tour of one of the most im- portant mozzarella farms, considered industry leaders in buffalo mozzarella production. You will follow the pro- duction of this world-famous cheese, from the milking of the water buffaloes to the salting and packing of the final product. This wonderful visit enables you to enjoy fresh mozzarella and other buffalo milk products indig- enous to the area. After your tour, we will stop for a photo-op at the impressive, fully enact Greek temples in Paestum, one of Italy's most enchanting archaeological sites. Enjoy your lunch in one of the area’s most picturesque, outdoor areas. Return by bike to Agropoli. Optional: Enjoy a delicious lunch at a local organic farm. 53&,,*/("-0/(5)&$*-&/50$0"455016/5"53&4*/0 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Buffet breakfast at the hotel. The stretch of the Cilento Coast between Agropoli and Santa Maria di Castellabate is a magical, pristine landscape, where it seems like time stands still.
    [Show full text]
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (Campania) Dal 10
    Club Alpino Italiano Sezione di Pavia TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (Campania) Dal 10 al 17 settembre 2016 Trekking costiero alla scoperta delle bellezze naturali e culturali, tra verdi colline, spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare, grotte marine Organizzatori : Graziella e Roberto Formaiani CILENTO: Tra storia, cultura, arte, natura e mare Non conoscete il Cilento? Provate allora a sognare un luogo incontaminato, nel sud della bella Italia, fra la Piana di Paestum e il Golfo di Sapri, immaginate un promontorio verdeggiante, che digradando ora dolcemente ora a picco si spinge fino al mare. Pensate a lunghe spiagge di sabbia scintillante, bordate da rigogliose pinete, e da superbe coste rocciose disseminate di misteriosi anfratti e di cale solitarie e incontaminate…. e pensate ad abissi profondi di un blu incredibile. Per Cilento si intende oggi la parte più meridionale della provincia di Salerno: un lembo di pianura a sud del fiume Sele e la bastionata montuosa fra Agropoli, Sapri e il Vallo di Diano. Montagne che arrivano quasi a 2000 metri e 100 Km di costa prevalentemente rocciosa punteggiata da baie e calette. Non sempre il toponimo ha coinciso con questi confini, però, come mostra una delle etimologie più accreditate, Cilento da “Inter Silarum et Alentum”, (oggi fiumi Sele e Alento). Qui a farla da padrona è la costa con il sempre maggior affermarsi del turismo balneare. Ma il Cilento non è solo mare, ma anche turismo culturale, storico e naturalistico. Tutti conoscono oggi Paestum, sanno dei suoi tre magnifici templi dorici, fra i più importanti del mondo greco in età arcaica e classica, uno dedicato ad Athena e due a Hera.
    [Show full text]
  • Percorsi Di Mare Di Terra E Di Gusto
    COMUNI DI SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, ISPANI, VIBONATI, SAPRI Il golfo di Policastro un angolo di paradiso…tutto da scoprire Non solo acque Percorsi di mare cristalline e costa SONO PREVISTI immacolata, il di terra e di gusto Golfo di Policastro MINI LABORATORI PRATICI merita un’attenzione DI PREPARAZIONE DEI PIATTI particolare anche per SCOPRI I TRATTI PIÙ BELLI DELLA COSTA CILENTANA i suoi borghi marinari, E DEGUSTAZIONI alla scoperta di come DEI PRODOTTI TIPICI CILENTANI IMPARA A REALIZZARE l’uomo abbia saputo I PIATTI PIÙ BUONI DELLA SUA CUCINA insediarsi con gusto PRESSO IL CASTELLO DEI PRINCIPI e sapienza in questo CAPANO A POLLICA. territorio. Suggestiva in questo senso è Scario, A CURA DEL MUSEO VIVO DEL MARE frazione principale di San Giovanni a Piro. E DELL’ ECOMUSEO DELLA DIETA MEDITERRANEA La visita al borgo e alla cappella di Sant’Anna ha inizio in Piazza dell’Immacolata. Subito dopo il tour continua a NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Policastro Bussentino, più al centro del golfo omonimo, dove è possibile effettuare una visita guidata storico È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE culturale alla cinta muraria, agli scavi archeologici e alla PER LE ESCURSIONI Cattedrale S.S. Maria Assunta. Rientro a Scario. A BORDO DI GOLETTA VERDE PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TEL. 338.3571980 [email protected] CILENTO DA SCOPRIRE C VISITE GUIDATE E LABORATORI PRATICI ILE PER STUDENTI, TURISTI E RESIDENTI NTO DA Fondo europeo S per la pesca: C Investiamo per un’attività di pesca sostenibile FONDO EUROPEO PESCA O PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 P UNIONE EUROPEA RIR E WWW.GACCILENTO.COM Pieghevole A4 REV01.indd 1 26/11/15 15:27 U Puzz Il sentiero del Mito COMUNI DI AGROPOLI, L’itinerario consigliato ASTELLABATE, MONTECORICE, dell’Uva Nera C in questo caso è SAN MAURO CILENTO, POLLICA Si parte dal mare, piuttosto impegnativo, per addentrarsi ma si snoda lungo un nell’entroterra.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino
    Comune di Casal Velino VELINO Casal Velino Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Salerno Italia Mare da amare Comune di Casal Velino Per ammirare il golfo Nel verde e nel blu s f o Il testimone della storia g l i Le vie della tentazione a VELINO n Casal Velino d Sacre tradizioni o Dedicato a voi Parco Nazionale del Cilento Ospitalità e Vallo di Diano Salerno Italia NAPOLI ROMA A30 A1 Ravello Contursi Positano SALERNO Eboli POTENZA Amalfi A3 Battipaglia Pertosa Golfo Castelcivita di Salerno Atena Lucana Paestum Roscigno Agropoli Padula Monte Cervati Punta Monte Licosa Buonabitacolo Stella Vallo della Lucania Monte Gelbison Acciaroli Velia CASAL VELINO Ascea REGGIO Pisciotta Sapri CALABRIA Palinuro Monte Policastro Bulgheria Bussentino Capo Palinuro Marina di Camerota Casal Velino, a sud della Provincia di Salerno, è una ridente località nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, all’ ombra del sito archeologico di Elea Velia. Casal Velino, Un paesaggio affascinante south of the province of Salerno, e ricco di storia che si articola is a charming village tra mari e monti e si snoda in the heart of the lungo il corso del fiume Alento Cilento and Vallo di Diano che sfocia proprio in questo National Park, in the shadow splendido tratto di costa cilentana. of the archaeological Casal Velino paese pulito site of Velia Elea. e gradevole, ricco di bellezze naturali, Fascinating and rich of history una valida rete sentieristica, it lays between sea and mountains una squisita enogastronomia, and along the river Alento è caratterizzato da una which flows along notevole presenza this beautiful Cilento coast.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 95
    Orari e mappe della linea bus 95 95 S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Visualizza In Una Pagina Web Lucania (Capolinea) La linea bus 95 (S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): 06:00 (2) Vallo Della Lucania (Capolinea) →S. Maria Di Castellabate Capolinea: 13:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 95 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Orari della linea bus 95 Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea) Orari di partenza verso S. Maria Di Castellabate 65 fermate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 martedì 06:00 S. Maria Di Castellabate Capolinea mercoledì 06:00 Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni giovedì 06:00 Asilo Matarazzo venerdì 06:00 Bivio S. Maria Di Castellabate sabato 06:00 Castellabate(Bivio) domenica Non in servizio S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo S. Marco Di Castellabate Informazioni sulla linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo S.Marco Castellabate Localita Cenito Della Lucania (Capolinea) Fermate: 65 Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli) Durata del tragitto: 120 min La linea in sintesi: S. Maria Di Castellabate Distrib. Ip (Strada Prov. Verso Acciaroli) Capolinea, Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni, Asilo Matarazzo, Bivio S. Maria Di B.Ogliastro Marina (Strada Prov. Verso Acciaroli) Castellabate, Castellabate(Bivio), S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo, S. Marco Di Montecorice - Loc.
    [Show full text]
  • Brochure Cilento
    Ministero dell 'Istruzione, dell 'Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. PASCOLI” Via degli Anemoni - 80033 CICCIANO (NA) - Tel. / Fax 081/8248687 E-mail: [email protected] – Sito web: http://digilander.libero.it/pascolicicciano A.S. 2008/09 VIAGGIO D’ISTRUZIONE NEL BASSO CILENTO Sapri -Oasi wwf di Morigerati - Pertosa – Padula – Pollica - Paestum DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa EVA CICCONE 2 PROGRAMMA 1° giorno CICCIANO – SAPRI – MORIGERATI Ritrovo dei partecipanti al luogo prestabilito e partenza alle ore 7.00 circa. Arri- vo a Sapri. Visita di alcuni monumenti caratteristici della città, poi trasferimento in hotel per il pranzo e sistemazione. Pomeriggio visita della città di Morigerati e dell’oasi WWF. Rientro in hotel per la cena. Uscita serale - pernottamento. 2° giorno PERTOSA - PADULA Prima colazione in hotel. Partenza per Pertosa; ingresso alle grotte e visita con gui- da. Eventuale visita guidata della centrale idroelettrica. Proseguimento per Padula , pranzo in ristorante e visita della Certosa con guida. Rientro in hotel per la cena. Uscita serale - pernottamento. 3° giorno POLLICA – PIOPPI – PAESTUM Prima colazione in hotel. Preparazione dei bagagli e partenza per la visita del museo del mare a Pollica -Pioppi. Visita della cittadina. Pranzo in ristorante (in zo- na) e proseguimento per Paestum. Ingresso e visita agli scavi+visita al museo (tomba del tuffatore). Proseguimento per Cicciano dove l'arrivo è previsto nella se- rata (ore 22.00 circa). 2 3 VIAGGIO D’ISTRUZIONE BASSO CILENTO Difficile, anzi difficilissimo, cercare di concentrare in soli tre giorni con partenza da Sapri, la visi- ta alle bellezze paesaggistiche e culturali in un territorio che per posizione geografica e caratteri- stiche di flora e fauna, ben si presta anche, ma non solo, al turismo escursionistico.
    [Show full text]
  • Brochure Oasi Naturalistica Trentova Tresino
    CASTELLABATE AGROPOLI CAPACCIO PAESTUM CAPACCIO PAESTUM Il suo territorio si estende su un’ampia e fertile pianura, alle spalle dai Monti Sottano e Soprano. Il paesaggio è caratterizzato, da chilometri di costa, con un lungomare con oltre cento lidi, accompagnati S. COSTABILE da una fascia pinetale, che giunge fino alle pendici del gruppo montuoso, dove sorge il nucleo storico del paese. Dal mare alla montagna, l’eterogeneità territoriale di Capaccio Paestum da vita ad uno scenario COMUNE DI CASTELLABATE unico sia da un punto di vista naturalistico, con la presenza di innumerevoli sentieri dove poter fare trekking, Provincia di Salerno che storico grazie alla vista dei ruderi del Castello di Federico II. Capaccio Paestum deve inoltre la sua fama all’area archeologica di Paestum, la città romana sorta sulla colonia greca di Poseidonia, un’area che per la sua bellezza e per la cura con cui viene custodita, è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. CAPACCIO PAESTUM AGROPOLI Agropoli, deriva il proprio nome dalla posizione geografica, la “Città Alta” su un promontorio a picco sul AGROPOLI CASTELLABATE mare che domina la parte meridionale del golfo di Salerno, a ridosso dei monti del Cilento, in prossimità della foce del fiume Testène. L’Oasi Naturalistica di Trentova – Tresino, è un’area incontaminata, di straordi- nario valore naturalistico e paesaggistico. La varietà fisica e biologica della fauna e della flora è apprezzabile CASTELLABATE CAPACCIO PAESTUM percorrendo i vari sentieri che attraversano il sito. I percorsi, adatti ad ogni tipo di attività all’aria aperta, in alcuni tratti costeggiano le acque cristalline per poi immergersi nella macchia mediterranea offrendo panorami suggestivi e creando inimitabili connubi di emozioni, colori ed odori.
    [Show full text]
  • Dalla Voce Di Chi L'ha Vissuto
    il settimanale del salernitano € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio-Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ 0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] Anno XI n° 14 10 aprile 2009 TERREMOTO: CHI C’È STATO DIETA MEDITERRANEA Futuro sì, L’intervista indietro no! “DALL’INFERNO a Tania di Bartolo Scandizzo Battipede Un minuto di silenzio per ricordare le DELL’ABRUZZO” Maria Maffongelli pagina 21 vittime sul lavoro e le migliaia di morti che hanno trovato pace in fondo al Me- EBOLI diterraneo. Forse il silenzio sarebbe stato l’arma finale per dimostrare civil- I manifesti mente l’indignazione di un mondo, quello del lavoro, nei confronti di chi della oggi tenta di schiacciarne la rappresen- tanza. vergogna continua a pag. 4 Francesco Faenza prima de Il Sele CAPACCIO Marino candidato “A noi è andata bene” per il Pd Da sinistra Anna De Rosa, Giuseppe Bruni, Angela Palombino, pagina 7 Resurrezione Sisma: dalla voce di chi l’ha vissuto di Giuseppe Liuccio di Tania Marino Con la festa delle Palme comincia una Sono le undici del mattino del 7 Aprile, Tutto parte il lunedì precedente, il 30 fifa di Cosimo, il lunedì precedente in settimana importante per le comunità quando alle porte della nostra redazio- Marzo, i ragazzi ci raccontano di aver seguito alle scosse manifestatesi, ave- del Cilento. Le chiesette dei centri sto- ne arrivano cinque studenti fuori sede, sentito una scossa intorno alle 15:30, la vano cominciato col prenderlo in giro, rici, belle nella essenzialità delle linee residenti da un po’ di anni in Abruzzo.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
    [Show full text]
  • Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy)
    Recent Researches in Information Science and Applications Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy) PAOLO BUDETTA Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering University of Naples Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli ITALY [email protected] Abstract: - This paper deals with natural and human causes giving rise to the coastal erosion of the Cilento shoreline. It is predictable that, in 2100, along the coasts of the Mediterranean Sea a sea level rise varying between 9 and 30 cm will be attained. This increase will cause also a marked rise in the coastal erosion of beaches and rocky coasts of the studied area. The current state of knowledge about erosion processes affecting beaches and cliffs of the Cilento shoreline was shown. Finally, a hazard zonation of potential beach erosions and landslides also was proposed. Key-Words: - Sea level rise, erosion, sandy beaches, rocky coasts, hazard zonation, Cilento, Southern Italy. 1 Introduction The aim of this paper is to show the current state Although still controversial, the gradual increase in of knowledge about erosion processes affecting the mean global warming, probably induced in part by Cilento shoreline. This stretch of coast is crossed by human activities, will among other things lead to a some important transportation corridors (state roads rise in the sea level. In the last 2,000 years the sea and the Tyrrhenian railway) linking famous tourist level has risen about 1.30 metres, in tectonically resorts such as Agropoli, Casalvelino, Palinuro, and stable areas of the central Mediterranean Sea. Due Sapri. Furthermore, during the summer the whole to a probable effect of the anthropic global coast stretch is intensely inhabited and exploited for warming, the sea level has risen about 12 cm during bathing purposes.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat.
    [Show full text]