GIORGIO ANGLESIO, SCHERMITORE GENTILUOMO Nel Ricordo Di Cesare Salvadori

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GIORGIO ANGLESIO, SCHERMITORE GENTILUOMO Nel Ricordo Di Cesare Salvadori GIORGIO ANGLESIO, SCHERMITORE GENTILUOMO nel ricordo di Cesare Salvadori Con la scomparsa di Giorgio Anglesio Torino perde un altissimo esponente della grande scuola schermistica piemontese, dopo le recentissime scomparse di Nicola Granieri e di Mario Ravagnan. Parlare di Giorgio è parlare di un Campione con la maiuscola, nello sport e nella vita. Era il più medagliato atleta torinese vivente: Campione olimpionico a squadre a Melbourne nel 1956, Campione del mondo individuale a Roma nel 1955 e ben cinque volte a squadre, nel 1950 (Monaco), 1953 (Bruxelles), 1954 (Lussemburgo), 1955 (Roma), 1957 (Parigi), insieme a nomi noti come Giuseppe Delfino, Edoardo Mangiarotti, Alberto Pellegrino, Franco Bertinetti, Giancarlo Pavesi. Ero un ragazzo ancora lontano dalla scherma quando Giorgio vinceva su tutte le pedane del mondo, ma ben ricordo quanto rispetto incuteva il suo nome in tutti noi quando ci siamo affacciati a questa disciplina sportiva. Ritiratosi presto dalla attività agonistica, Giorgio aveva mantenuto nei confronti della Sua società, il Club di Scherma di Torino, un attaccamento costante e sincero, sempre presente per celebrarne i momenti solenni. E proprio in una di queste occasioni, lo scorso 7 giugno, alla presenza del Sindaco Sergio Chiamparino e dell’Assessore allo Sport Renato Montabone, abbiamo festeggiato insieme agli Amici Mario Vecchione, Arturo Montorsi, Carlo Calzia ed altri la chiusura dell’annata schermistica del Club di Scherma, scambiandoci reciproci auguri di buone vacanze e di arrivederci in autunno. Ai recenti Campionati del Mondo di Scherma che si sono svolti a Torino ad ottobre dello scorso anno, Giorgio non è mai mancato, ad iniziare dalla Cerimonia di Apertura in piazza San Carlo, dove, con Irene Camber ed Edoardo Mangiarotti, aveva fatto da testimone al giuramento degli atleti. Molti Suoi cimeli sono stati esposti, per Sua generosa concessione, a Palazzo Cisterna, per la mostra delle armi che ha accompagnato lo svolgimento dei Campionati del Mondo. A Giorgio mi legava una rispettosa amicizia non disturbata dalla differenza di età che anzi era sempre oggetto di reciproche affettuose battute ogniqualvolta ci si incontrava. Così come era abituale confronto tra di noi dibattere scherzosamente sulla signorilità degli spadisti italiani che Lui ben rappresentava rispetto alla rozzezza di noi sciabolatori. Per la nota riservatezza di Giorgio pochi sono a conoscenza delle Sue eccellenti abitudini e conoscenze anglosassoni, ad iniziare dalla pubblicazione del dizionario “L’Inglese in America”, scritto insieme ad Italo Ferrero, e della straordinaria abilità nella preparazione del cocktail Martini che ci faceva sempre uscire euforici dalla Sua casa. Non solo con Giorgio e Giuliana ma anche con figlie e nipoti eravamo in frequente contatto in virtù di condivise esperienze scoutistiche e di amicizie comuni e più volte abbiamo festeggiato insieme Suoi gioiosi avvenimenti familiari a Torino o nella quiete della Sua amata Rocca Canavese. Siamo tutti vicini a Giuliana ed alla Famiglia nel ricordo e nella tristezza della perdita di un Campione, di un Uomo e di un Amico. .
Recommended publications
  • Mitalitaulukko
    KISAOPAS Kesäolympialaiset, Rio de Janeiro, 5.–21.8.2016 Sisältö BRASILIA JA RIO DE JANEIRO 4 BRASILIAN OLYMPIAMITALIT 6 KESÄOLYMPIAKRONIKKA 1896–2012 7 KESÄOLYMPIAKISOJEN YLEISTILASTOT 16 Ammunta 38 Golf 43 Jalkapallo 44 Jousiammunta 46 Judo 48 Koripallo 50 Käsipallo 52 Lentopallo 54 Maahockey 56 Melonta 58 Miekkailu 61 Nykyaikainen viisiottelu 63 Nyrkkeily 65 Paini 68 Painonnosto 73 Purjehdus 75 Pyöräily 79 Toimitus: Pöytätennis 82 Ratsastus 84 Urheilumuseon tietopalvelu: Matti Hintikka ja Vesa Tikander Rugby sevens 86 Rytminen voimistelu 87 Kuvat: Soutu 88 Kansainvälinen Olympiakomitea (IOC) ja Sulkapallo 91 Urheilumuseon kuvapalvelu. Taekwondo 93 Taitto ja digijulkaisu: Taitouinti 95 Telinevoimistelu 96 Edita Prima Oy Tennis 99 Julkaisija: Trampoliinivoimistelu 101 Suomen Olympiakomitea Triathlon 102 Uimahypyt 103 ©Copyright Uinti 105 Urheilumuseo ja Vesipallo 110 Suomen Olympiakomitea Yleisurheilu 111 ISBN 978-952-5794-48-9 (NID.) MAALYHENTEET 130 ISBN 978-952-5794-47-2 (PDF) PARALYMPIALAISET 132 Urheilumuseon tietopalvelu: RIO DE JANEIRO 2016 - KILPAILUAIKATAULU 134 [email protected] KARTTA 138 Suomen Olympiakomitea: www.olympiakomitea.fi Kansainvälinen Olympiakomitea: www.olympic.org Rio 2016: www.rio2016.com BRASILIAN BRASILIA LIITTOTASAVALTA República Federativa do Brasil Pinta-ala: 8 515 767 km² Asukasluku: 205 miljoonaa Etelän jättiläinen Pääkaupunki: Brasília Brasilia on sekä pinta-alaltaan että asukasluvultaan maailman Bkt/asukas (arvio): 15 893 $ viidenneksi suurin maa. Laajuudessa sen voittavat vain Venä- (Suomi: 40 676) jä, Kanada, Kiina ja Yhdysvallat, väkimäärässä Kiina, Intia, Rahayksikkö: real USA ja Indonesia. Valtio kattaa lähes puolet Etelä-Amerikan Virallinen kieli: portugali pinta-alasta. Valtionpää: presidentti Hallitusmuodoltaan Brasilia on liittotasavalta, jossa on 26 osavaltiota. Laajaan maahan mahtuu monta ilmasto- aluetta Amazonin trooppisesta sademetsästä koillisen kuiviin savanneihin ja maan eteläosien lauhkeaan havumet- sävyöhykkeeseen.
    [Show full text]
  • So Chi Ha Manipolato Le Urine Dell
    MARTEDÌ 25 FEBBRAI01992 SPORT PAGINA 27 L'UNITÀ Operata A Lione il professor Chambat ha eseguito un intervento di oltre un'ora SABATO 29 FEBBRAIO Deborah sul legamento del ginocchio sinistro infortunatosi nel gigante olimpico CON Ilbijtà Compagnoni È la quarta volta che la sfortunata atleta deve ricorrere al chirurgo Storia dell'Oggi Calcamuggi, responsabile del settore donne: «A luglio primi allenamenti» Fascicolo n. 33 GIAPPONE E tra sei mesi sugli sci Poco più di un'ora in sala operatoria, nella clinica di ' Compagnoni e ricoverata da Lione del professor Pierre Chambat, per sistemare il venerdì scorso, quando Cham­ Basket; legamento crociato del ginocchio sinistro, lacerato­ bat accetta di ricevere i giorna­ Tomba a casa listi italiani che stazionano nel­ sul ghiaccio si mercoledì scorso in una caduta durante il gigante la sala d'aspetto del piccolo trova un altro olimpico. E ora Deborah Compagnoni può guarda­ centro medico. «Si e trattato di per salvare/ re con fiducia al suo futuro agonistico, anche se i un intervento che non ha pre­ ricco sponsor: tempi di ripresa saranno lunghi. «Almeno sei mesi», sentato problemi particolari»,s dice il professor Chambat. illustra con a fianco il medico la pasta Barilla i Giochi? '!•' della Fisi (Federazione italia­ DAL NOSTRO INVIATO na sport invernali). Giovanni Costa e il direttore agonistico REMO MUSUMECI BRUNO BIONDI della squadra femminile, Pier M PARMA. È tornato al suo paese, Castel De Britti, dopo i Mario Calcamuggi, che gli fan­ Giornale + fascicolo GIAPPONE L. 1.500 tm ALBERTVILLE. ' Anche i •• MONE. Per la quarta volta dovuto reintervenire su un le­ trionfi olimpici.
    [Show full text]
  • Melbourne 1956
    MELBOURNE 1956 The Games of the XVI Summer Olympiad. November 22 - December 8, 1956. Melbourne, Australia. 1 ATHLETICS MEN 100 m 1.Bobby Morrow (USA) 2 200 m 1.Bobby Morrow (USA) 4 x 100 m: 1.USA (Bobby Morrow) 4 x 100 m: 2.USSR (Yuriy Konovalov) 400 m: 1.Charlie Jenkins (USA) 4 x 400 m: 1.USA (Tom Courtney, Charlie Jenkins) 3 800 m 1.Tom Courtney (USA) 4 1500 m 1.Ron Delany (Ireland) 5 5000 m 1.Vladimir Kuts (USSR) 10000 m 1.Vladimir Kuts (USSR) 6 110 m hurdles 1.Lee Calhoun (USA) 400 m hurdles 1.Glenn Davis (USA) 7 3000 m steeplechase 1.Chris Brasher (Great Britain) 4 x 100 m 1.USA 8 4 x 400 m 1.USA Pole vault 1.Bob Richards (USA) 9 Marathon 1.Alain Mimoun (France) 10 20 km walk 1.Leonid Spirin (USSR) 11 50 km walk 1.Norman Read (New Zealand) 12 13.Ronald Crawford (Australia) DNF.Don Thompson (Great Britain) 13 High jump 1.Charles Dumas (USA) 14 Triple jump 1.Adhemar da Silva (Brazil) 2.Vilhjalmur Einarsson (Iceland) 15 Shot put 1.Parry O’Brien (USA) 3.Jiri Skobla (Czechoslovakia) 16 Discus throw 1.Al Oerter (USA) 17 Javelin throw 1.Egil Danielsen (Norway) 18 Decathlon 1.Milt Campbell (USA) 19 2.Rafer Johnson (USA) 20 WOMEN 100 m 1.Betty Cuthbert (Australia) 21 200 m 1.Betty Cuthbert (Australia) 4 x 100 m: 1.Australia (Betty Cuthbert) 4 x 100 m: 3.USA (Wilma Rudolph) 22 80 m hurdles 1.Shirley Strickland de la Hunty (Australia) 2.Gisela Kohler (Germany) 4 x 100 m: 1.Australia (Shirley Strickland de la Hunty) 23 Long jump 1.Elzbieta Krzesinska (Poland) High jump 1.Mildred McDaniel (USA) 24 Javelin throw 1.Inese Jaunzeme (USSR) 25 Discus
    [Show full text]
  • Bollettino SSV N. 91.Indb
    ANNO XLVII 2018 BOLLETTINO STORICO VERCELLESE 91 SOCIETÀ STORICA VERCELLESE 2018 BOLLETTINO STORICO VERCELLESE ISSN 0391-4550 Autorizzazione del Tribunale di Vercelli, n. 152 del 20 settembre 1972. Gli autori sono i soli responsabili dei contenuti e delle opinioni espresse nei rispettivi saggi. Proprietà riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza autorizzazione. 2 SOMMARIO Giancarlo Andenna Due bolle papali e una sentenza episcopale inedite dell’Archivio Borromeo all’Isola Bella ..............................................................pag. 5 Matteo Moro La repressione dell’ingiuria fra legislazione statutaria e prassi giudiziaria (secoli XIII-XV). Vercelli, Novara e Alessandria ...........................................................................pag. 15 Giorgio Dell’Oro “Feudi Pontifici” piemontesi. Un inventario di fondi archivistici vaticani (XVI-XVIII secolo) .........................pag. 57 Edoardo Villata Una piccola aggiunta al Maestro di San Martino Alfieri (e a Macrino d’Alba?) ........................................................................................pag. 85 Pierluigi Piano L’ospizio dei Poveri di Vercelli alla fine dell’800 ...............................................pag. 99 Viviana Gili Le tombe della famiglia Arborio Mella ..............................................................pag. 129 Maurizio Massa Gino Cantone (1917-1997). Unica medaglia d’oro olimpica individuale nella scherma (Londra 1948) .......pag. 159 RECENSIONI E SEGNALAZIONI ..................................................................pag.
    [Show full text]
  • Fencing Summaries Men's Saber Events
    FENCING SUMMARIES Hoskyns 7-6, and Howard 6-5. Mangiarotti RECAPITULATION OF defeated Howard 5-3; Pellegrino defeated UNITED STATES INDIVIDUAL RECORD Continued from page 125 Hoskyns 5-4, Jay 5-0, and Pelling 5-1. For Ind. Team Total P o o l C Great Britain—Jay defeated Mangiarotti 5-4, Fencer W L W L W L Qualifiers— Neuber (4-1); Guittet (3-1); Delfino 5-4, and Pavesi 5-3; Howard defeated 4 5 3 9 6 Breda (3-1); Jay (2-3). Pellegrino 7-6). JAMES MARGOLIS .. 3 Eliminated— Ferrira (1-4); MICAHNIK (1-4). DAVID MICAHNIK .. 5 6 3 6 8 12 Results of Fenceoff for Third and Fourth KOLOWRAT -- 5 5 5 5 NOTE — MICAHNIK defeated Ferrira 6-5 but HENRY Place — Friday, September 9 ROLAND WOMMACK -- 4 7 4 7 lost to Neuber 5-2; Guittet 5-1; Breda 5-2; Russia— 9 Hungary— 5 0 3 2 7 and to Jay 5-3. RALPH SPINELLA .... 2 4 (For Russia— Kostava 4 wins; Tchernouchevich 11 13 17 24 28 37 P ool D 2, Chernikov 2, Khabarov 1. For Hungary— Qualifiers— Sakovits (4-0); Pellegrino (3-1); Maroski 2, Gabor 4, Kausz 1, Sakovits 0). Glos (3-1); Achten (2-3). MEN’S SABER EVENTS Eliminated— Balestrini (1-4); Pickworth (0-4). Results of Preliminary Round Pools P ool E Thursday, September 8 FINAL RANKINGS Qualifiers— Kurczar (4-1); Gurath (3-2); Hos- P o o l A INDIVIDUAL MEN’S SABER kyns (3-2); Mouyal (2-3)*. UNITED STATES— 10 Portugal— 6 Bouts Eliminated— Amez-Droz (2-3)*; Osman (1-4).
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di Ora Ora (Bolzano) Anno Di Fondazione 1741
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora Ora (Bolzano) Anno di fondazione 1741 Risalgono a oltre trecento anni fa le prime indicazioni sul- Regione l’attività del tiro a segno a Ora. Gli archivi comunali infatti, ALTO ADIGE riportano già nel 1660 annotazioni di Schützen, che prestaro- no guardia armate ai carceri di Egna e anche ai pascoli, per Presidente: proteggere le mandrie di pecore dai lupi. Gli Schützen sono Engelbert Zelger una sorta di bersaglieri tirolesi, sono stati un corpo paramilita- Sede sociale: re costituito da liberi cittadini tirolesi (volontari), adibito alla via Rio Nero 7 difesa del territorio tirolese tra il XVI e il XX secolo. 39040 Ora (Bozano) In queste note non ci sono riferimenti a poligoni di tiro, ma solo di addestramento al tiro. (: 0471/ 81.15.25 La prima indicazione di una gara al poligono di Ora si trova 7: 0471/ 81.15.25 nel 1741, lo dimostrano i riferimenti a fatture pagate dal comu- ne di Ora per la dotazione di premi. *: info@sportschuetzen- Da quel momento in poi aumentoano le annotazioni sul auer.it poligono di Ora, dove sembra che vi si svolgessero le gare più :: www.sportschuetzen- importanti dei comuni della bassa atesina, sparando ad una auer.it distanza di 130 metri. Purtroppo durante la Seconda Guerra Mondiale sono andate perse importanti testimonianze di una gloriosa attivitá, tra cui oltre 100 bersagli in legno dipinti di cui ognuno riporta- Colori sociali: va un riferimento ad una gara. Scomparse anche le due ban- rosso-blu-bianco diere della sezione, la prima del 1800 circa e l´altra inaugura- ta il 28 maggio 1898.
    [Show full text]
  • ROMA 1960 (Stadio Olimpico – Panoramica)
    LE OLIMPIADI DEL BOOM ITALIANO – ROMA 1960 (Stadio Olimpico – Panoramica) La nostra prima e unica volta nell’organizzazione olimpica raggiunse l’apoteosi. Si celebrarono in un immenso fulgore di incomparabili scenari, di entusiasmo di folle, di impegno atletico sovrumano: erano i mitici anni ’60 per tutto il mondo. La fiaccola venne accolta in Campidoglio dopo aver percorso le strade consolari antiche e il Papa, Giovanni XIII, rivolse a più di 3000 atleti il suo augurio libero da vincoli religiosi e politici, abbracciò simbolicamente tutte le fedi del pianeta. L’onore dell’accensione spettò a Giancarlo Peris. Il 25 agosto fu il giorno della splendida cerimonia inaugurale e il nuovissimo Stadio Olimpico fu vestito a festa. Lesse il giuramento per tutti i partecipanti il discobolo italiano Adolfo Consolini, investito ufficialmente in virtù dei suoi successi e del fatto che era alla sua quarta olimpiade consecutiva, mai nessuno prima di lui. Il portabandiera fu lo schermidore Edoardo Mangiarotti che sfilò fiero davanti alla delegazione italiana. Tutta la città mostrava il suo splendore antico e moderno. Furono spesi tantissimi soldi per costruire e sistemare 200 chilometri di strade e arredi urbani, sorsero impianti sportivi all’avanguardia dal punto di vista estetico e funzionale, zone nuove presero vita quali l’Eur, l’Acqua Acetosa, il Flaminio. Vennero piantati più di 30.000 alberi lungo le strade e vicino ai campi di gara. Lo sforzo fu ingente ma ne valse la pena grazie anche al fatto che il Governo italiano, il CONI, il Comune di Roma diedero rosee prospettive anche per gli anni successivi. L’Italia apparve una nazione in strabiliante crescita e civilmente matura tanto che venne coniato l’appellativo di “miracolo italiano”.
    [Show full text]
  • Atlanta 1996 XXVI Olimpiade
    Per la realizzazione de “Le Marche a 5 Cerchi” si ringraziano: Archivio statistico e fotografico del CONI Federazioni Sportive Italiane delle discipline Olimpiche Edizioni de “La Gazzetta dello Sport” Danilo Di Tommaso, Direttore della Comunicazione CONI Claudio Mele, CONI Servizi Roma Germano Peschini, Vice Presidente CONI Marche Fabio Luna, Presidente CONI Ancona Aldo Sabatucci, Presidente CONI Ascoli Piceno Giuseppe Illuminati, Presidente CONI Macerata Alberto Paccapelo, Presidente CONI Pesaro Urbino Nico Coppari, Addetto Stampa CIP Marche Vittorio Cassiani, Addetto Stampa CONI Pesaro Urbino Giorgio Galeazzi, autore de "La Boxe nelle Marche" Augusto Bizzi, fotografo Giuseppe Barontini Luca Pambianco Roberta Pugnaloni Tutti gli operatori degli Uffici Anagrafe che hanno contribuito all’acquisizione dei dati Le fonti editoriali e i fotografi che non abbiamo avuto la possibilità di individuare Edizione limitata, senza fini di lucro Grafica Studio GIO.COM - Ancona Stampa Tecnoprint srl - Ancona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli autori © 2010 Tecnoprint Editrice srl 60131 Ancona - Via Caduti del Lavoro, 12 tel. 071 2861423 - fax 071 2861424 e-mail: [email protected] - www.tecnoprint.it ISBN 978-88-95554-15-0 © Andrea Carloni, CONI regionale Marche Tutti i diritti riservati Finito di stampare dicembre 2011 con il contributo di: 57 Berlino 1936 XI olimpiade durata 17 giorni periodo di svolgimento dall’1 al 16 Agosto 1936 città ospitanti Berlino, Doberitz (Equitazione, completo individuale e a squadre, prova di Pen- tahlon moderno), Grunau (Canottaggio, canoa e Kayak), Kiel (Vela) altre città candidate Alessandria d’Egittto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte, Helsinki, Losanna, Norimberga, Roma, Rio de Janeiro presidente C.O.L.
    [Show full text]
  • CATALOGUE 45 ‐ 2018 Nouveaux Prix En Baisse (‐50%) Annule Et Remplace Le 44‐2017 L’ANTIQUAIRE De L’ESCRIME Magasin Créé En 1980
    le Catalogue n° 44 automne 2016 : gras & souligné : articles nouveaux ‐ 1 ‐souligné : exemplaire différent CATALOGUE 45 ‐ 2018 Nouveaux prix en baisse (‐50%) Annule et remplace le 44‐2017 L’ANTIQUAIRE de l’ESCRIME Magasin créé en 1980 8 Place Beaumarchais (Clair Village) F. 91600 SAVIGNY sur Orge Jacques Castanet : Prof. E.P.S. ‐ Maître d’Armes Tél : 01 78 84 63 50 Port : 06 64 37 77 76 Site : www.antiquaire‐escrime.fr email : castanet@antiquaire‐escrime.fr Sur le Thème ESCRIME et DUEL environ 4000 articles en magasin ! LIVRES : du XVII° à nos jours (plus de 500 livres disponibles) Nombreux livres « de cape et d’épée » à petit prix STATUETTES : bronze, régule ou autres matériaux + MEDAILLES ESCRIME FÉMININE : objets et documents spécifiques Equipements et pièces détachées anciens : appareils électriques, masques, tenues, plastrons, lames, gardes, poignées, pommeaux, etc… BREVETS de Maitre, de Prévôt, de canne ou de bâton PLANCHES : d’ouvrages du XVI° au XIX° TABLEAUX encadrés ou non CARTES POSTALES & Chromos ARMES : fleurets, épées, sabres : d’entraînement, de compétition ou de Duel DOCUMENTS divers : revues, journaux, illustrations PROGRAMMES de compétitions d'escrime, de 1851 à nos jours AFFICHES de films de « cape et d’épée « ou de grandes compétitions PHOTOS d’agence de presse (en très grand nombre) LIVRES & DOCUMENTS sur la Boxe Française, la Canne, le Bâton, les J.O… EXPOSITION ‐VENTE pendant certaines grandes compétitions. CONFERENCES «Histoire du Duel en France », « le Coup de Jarnac », « Le Chevalier de St‐Georges » (musicien‐escrimeur du XVIII° siècle) INTERVIEWS dans le «magasin – musée» pour journaux ou télévision Catalogue n°45 gras & souligné : article nouveau ; souligné seul : exemplaire différent.
    [Show full text]
  • Rome Olympic Games Official Report Volume Two, Part 2
    SWIMMING AND WATERPOLO From 25th August to 3rd September 1960 at the Swimming Stadium and the Piscina delle Rose FEDERATION INTERNATIONALE DE NATATION AMATEUR (F.I.N.A.) President: JAN DE VRIES Secretary-General: BERTIL SÄLLFORS FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) President: VINCENZO PERCUOCO Secretary-General: EGONE CENNI SPORTS COMMITTEE President: VINCENZO PERCUOCO Technical Delegate: EGONE CENNI Members: LEONE MASSETTI MARIO PENZA ALFONSO PICONE SISTO FAVRE JURY President: JAN DE VRIES (PBA) Members: R. DE RAEVE (BEL) M. NEGRI (ARG) W. BERGE PHILLIPS (AUS) K. ABE (GIA) V. PERCUOCO (ITA) B. SÄLLPORS (SVE) H. E. FERN (GRB) S. FIRSOV (URS) M. RITTER (SUA) B. RAJKI (UNG) 541 REFEREE JUDGES W. BERGE PHILLIPS (AUS) B. SÄLLFORS (SVE) R. DE RAEVE (BEL) B. RAJKI (UNG) JUDGES FOR SWIMMING START JUDGES R. ROCCA (for men's events) P. JODICE (for women's events) JUDGES Chief Judge for finishes: H. RUNSTRÖMER Chief Judge for turns: J. MORRISON A. FYFE G. ZURLI E. BENEDETTO P. HAUCH G. PARRINI P. SPAGNOLI M. LAURENT A. DELAHAYE H. SCHOLZEL W. ROTH G. ATHENS H. KOHLER B. BAIER S. LINDAHL A. PI. TURNER J. ARMBRUST J. MORERA A. C. PRICE M. KIYOKAWA B. HOPPING L. MAROTI K. KITAMURA M. BARABINO H. GETZ K. HIGUCHI L. PREDONZANI H. HONIKMAN V. GUBANOV F. BARBARELLO N. E. PAULSSON A. LAMBASA S. FAZZINO J. BROPHY L. BATCHELOR M. SCHMIDT I. LASEROW C. MARCHETTI W. CREMA J. OSTOS E. BOCCACCI A. LODIGIANI M. RITTER P. ABBONDA F. NOVELLO M. BARTON A. FRAGIACOMO 542 JUDGES FOR DIVING A. MOTT H. PLUMANNS L. SMITH G.
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di L'aquila
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila L’Aquila Anno di fondazione 1888 Regione Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presen- te, come risulta da atti storici, il sodalizio del tiro a segno ABRUZZO di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888. Nel 1934 le Società di Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denomi- Presidente: nazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale. Livio Aniceti Fino all’8 settembre 2003, la sezione ha avuto il poligo- Sede sociale: no di tiro in due diverse localizzazioni: via Sila Persichelli 29 la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo 67100 L’Aquila stadio Tommaso Fattori in città, la seconda presso il “Poli- gono demaniale Andrea Bafile”. 328/ 61.29.090 (pres.) Il poligono comunale nacque per armi di piccolo calibro [email protected] (22 lr) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per la cara- bina e pistola libera. Fu realizzato negli anni ’50 del secolo www.tsnlaquila.wordpress.com scorso e si articolava su un settore a 25 metri e uno a 50 Tiro a segno L’Aquila metri. Successivamente fu integrato con uno stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscaldato e conforme- mente illuminato. Esso ha rappresentato il fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il “Trofeo Città di L’Aquila” era la gara nazionale più am- bita dalle sezioni e dai gruppi sportivi militari, interrotto nel 2002 quando era giunto alla sua 13a edizione e ripreso nel 2011 con il 14° “Trofeo Città di L’Aquila” - 1° “Memorial Colori sociali: - Dante Vecchioni” in onore di una vittima del sisma.
    [Show full text]
  • IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE OLIMPICHE Dal 1900 Al
    IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE OLIMPICHE dal 1900 al 2000 IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE Una storia che sembra più una favola: il racconto, Olimpiade dopo Olimpiade, delle Cento Medaglie (d'oro, d'argento e di bronzo) conquistate dalla scherma italiana, dall'edizione di Parigi del 1900 fino a Sydney 2000. Una storia illustrata da una serie di immagini, da quelle antiche e un po' sbiadite fino a quelle piene di colori dei giorni nostri, che ribadiscono nella loro bellezza quanto possa essere ingiusto mortificare la dignità di questo sport, nel quale non girano miliardi, ma nel quale gli atleti si sottopongono a costanti sacrifici, sostenuti solo da una grandissima passione. Una passione che chiede rispetto a chi sta tentando con ogni mezzo di umiliarne le grandi tradizioni, con l'intenzione di ridurre la presenza di questo sport nello scenario sportivo. In cento anni di Olimpiadi, da Parigi 1900 a Sydney 2000, la scherma italiana è salita sul podio ben 100 volte. Nessuna disciplina azzurra ha fatto tanto. La medaglia numero uno fu quella di Antonio Conte, oro nella sciabola maestri a Parigi, agli inizi del ventesimo secolo; l'ultima, ma solo in ordine di tempo, quella del "Dream Team" del fioretto italiano, squadra composta da Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Diana Bianchedi. Cento medaglie accomunate tutte da identica passione, sacrifici, determinazione e classe vera. Parigi 1900 Torneo di sciabola maschile individuale: Medaglia d'oro - Antonio Conte Medaglia d'argento - Italo Santelli Nella foto: Antonio Conte Londra 1908 Torneo di sciabola maschile a squadre: Medaglia d'argento - Riccardo Novak, Alessandro Pirzio Biroli, Abelardo Olivier,Marcello Bertinetti e Sante Ceccherini.
    [Show full text]