CASTELLO DI SEGONZANO SABATO 30 APRILE 2011 ore 10.30 La Valle di Cembra nel catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici

Albiano Cembra Faver 3° “ROCK AL LACK” - 27° PALIO RAGLIO - LA SGNOCOLADA - 30-31 luglio 2011 presso il Domenica 07 agosto 2011. Luglio 2011. Festa Lago di S. Colomba, nel Le sei storiche contrade di popolare di piazza con cuore dell’Ecomuseo Cembra si contendono momenti enogastrono- ore 10.30 | CONVENTION: dell’Argentario. Il ricavato l’ambito Palio. Sfilate, musica mici e musicali. Orga- verrà devoluto a sostegno e mostre. Organizza: Comita- nizza: Comune di Faver dei malati di SMA. Orga- to Contrade, Comune di e Associazioni locali. I vigneti terrazzati della Valle di Cembra nizza: Associazione Albiano Cembra. Saluti di: Senza Frontiere SIMPOSIO DI SCUL- AURELIO MICHELON ALLA SCOPERTA DELLA TURA A PONCIACH Presidente della Comunità della Valle di Cembra 28^ “CASTAGNADA BIODIVERSITÀ IN - Fine maggio 2011 - da vivere promuovere e custodire per il futuro BIANA” - 21-23 ottobre VALLE DI CEMBRA - Festa degli Alberi tra i GIORGIO MATTEVI 2011. Proposte musicali, Venerdì 03 giugno 2011 ore secolari lariceti di Sindaco del Comune di Segonzano gastronomiche, artistiche 20.30. Giornate Mondiali per Ponciach con i bambini presso il Teatro Tenda, l’Ambiente: Dall’ambiente delle Scuole Elementa- SOFIA DI CRISCI passeggiata nel castagneto naturale al paesaggio cultu- ri e Medie di Faver. Assessore alla Cultura, sport, politiche giovanili a cura del CMF di Albiano e rale agricolo. Entrata libera. Esibizione artistica “en della Comunità della Valle di Cembra Ecomuseo dell’Argentario. Organizza: Biblioteca Comu- plein air” dell’ Associa- Organizza: Associazioni di nale e Comune di Cembra, zione Intagliatori del PRESIDENTE Albiano in collaborazione A.p.T. Piné Cembra, CE Legno Valle di A.p.T. Altopiano di Piné Valle di Cembra con il Comune. Rotta Sauch. Cembra.

Interviene: ALBERTO PACHER Vice Presidente e Assessore ai lavori pubblici, ambiente Giovo Grauno Grumes e trasporti della Provincia Autonoma di 54^ FESTA DELL’UVA DI NA TONDA PAR GRAUN - GRUMES t IERI L.I.F.E. Lisignago In VERLA DI GIOVO - CON Sabato 6 agosto 2011. Passeggia- Da luglio a ottobre 2011. Festa Estate - 19 e 20 MAURO AGNOLETTI GRANDE SFILATA CARRI ta cultural-gastronomica serale Territorio, tradizioni, agosto 2011. Con gli Prof. Associato, DEISTAF, Facoltà di Agraria, Università di ALLEGORICI - Dal 23 al 25 nel piccolo e accogliente centro mestieri di ieri e di oggi. Street Boulder: arrampica- Firenze, coordinatore del progetto di ricerca per la creazione del settembre 2011. Marcia storico. Artigianato, cultura, Organizza: Società ta nei portici del centro "CATALOGO NAZIONALE DEI PAESAGGI RURALI STORICI" dell’Uva, arte, artigianato, enogastronomia. Organizza: Pro Sviluppo Turistico e storico. Secondo raduno "I paesaggi rurali italiani e il caso " cultura, spettacoli, territorio. Loco di Grauno in collaborazio- Comune di Grumes, regionale “Portek Contest”. Organizza: Comitato Festa ne con il Comune di Grauno. A.p.T. Piné Cembra. Arte, musica, enogastrono- NICOLA LA PORTA dell’Uva in collaborazione con www.sviluppogrumes.it mia, sport. Ricercatore presso il Centro Ricerche ed il Comune di Giovo, A.p.T. 14° TROFEO FONTANA Organizza: Associazioni di Innovazione della Fondazione Edmund Mach Piné Cembra, Associazioni D’AO - 7° MEMORIAL I SUONI DELLE Lisignago in collaborazione “I vigneti terrazzati cembrani” comunali. DANIELE PEDOT - Domenica DOLOMITI - Giovedì con Comune di Lisignago. www.festadelluva.tn.it 14 agosto 2011. Gara in 25 agosto 2011 ore 14.00 GIULIANA ANDREOTTI Mountain Bike alla scoperta del - Rifugio Potzmauer. In LA MAGIA DEI BOSCHI Prof. Ordinario di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento CENTRO DI ESPERIENZA territorio. Percorso di circa 30 cammino verso la musica - Domenica 11 settembre “La Valle di Cembra: immagine e carattere” ROTTA SAUCH - Ottobre km aperto a tutti, valido come sulle montagne del Tren- 2011 - Rifugio Maderlina. 2011 - Sauch (Giovo). Labora- prova finale del Campionato tino. Organizza: Trenti- Pomeriggio per famiglie WALTER NARDON tori, passeggiate didattiche, Provinciale dei VVFF. Organiz- no Marketing SpA, A.p.T. alla scoperta della magia Dottore di ricerca in Narratività e Letterature comparate, attività scientifica a cura di za: VVFF di Grauno in collabo- Piné Cembra, Comune di del bosco. Organizza: Università di Trento, Docente presso il Liceo “Da Vinci” di Trento APPA. Organizza: APPA, razione con Pro Loco e Comune Grumes, STG, Associa- Sezione SAT Lisignago, “Fra un muro e l’altro. La realtà rurale in Valle di Cembra” Comuni di Giovo e Cembra. di Grauno. zioni comunali. Comune di Lisignago.

GIUSEPPE SCAGLIONE Architetto, Prof. Associato, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Lona Lases Segonzano Sover Facoltà di Ingegneria, Università di Trento / TALL osservatorio/laboratorio MAGNALONA - Lona CON GLI OCCHI DEL DÜRER IN C’È FOLK E FOLK - "La campagna come parco attivo, domenica 7 agosto 2011- VALLE DI CEMBRA - Mit den Augen Venerdì 05 agosto 2011 - tra memoria del paesaggio rurale e nuovi scenari" passeggiata enogastrono- Dürers im Valle di Cembra - Sabato 21 Montesover. Danze popola- mica, degustazioni, musica maggio 2011. Escursione guidata sul Sentie- ri italiane, concerti corali e e artigianato locale. ro del Dürer - “Dal Lago Santo alle Piramidi coreografie storiche. A cura ore 13.00 | DEGUSTAZIONE: DAMIANO ZANOTELLI Prevendita dal 15 giugno di Segonzano”. Arte, Cultura e Musica al di: Coro La Valle - Gruppo Assessore alla Valorizzazione del territorio, 2011. Organizza: Comune Degustazione di prodotti e vini del territorio Castello di Segonzano. Organizza: Comune Costumi storici cembrani. ambiente, agricoltura, turismo e foreste della di Lona-Lases e associazio- di Segonzano, A.p.T. Piné Cembra, in colla- www.corolavalle.com a cura della Strada del Vino e dei Sapori Comunità della Valle di Cembra ni comunali. Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra borazione con Associazioni Comunali. “Terrazzi futuri: il ruolo della Comunità RESTERA’ ‘N OM … Si prega di confermare la partecipazione presso nella valorizzazione della Valle di Cembra” ENSEMBLE G. FRESCO- RESTERA’ ‘N OM … CHE ‘L SARA’ BON CHE ‘L SARA’ BON DE A.p.T. Piné Cembra: 0461 683110 BALDI - CONCERTO DE DIR DE NO! Amori, lacrime e guerra - DIR DE NO! Amori, lacri- [email protected] ITINERANTE PER Sabato 16 luglio 2011 ore 21.00 - Castello di me e guerra - Domenica 04 MAURO GILMOZZI ARCHI ED OTTONI - In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Assessore all’Urbanistica, enti locali e personale Segonzano. Performance visiva e poetico- settembre 2011 - Malga Lases venerdì 15 luglio musicale con Diaolin e Livio Andreatta Vernera Alta (Montesover). palazzo dei Baroni A Prato di Piazzo di Segonzano della Provincia Autonoma di Trento 2011 alle ore 21.00 Centro Conclusioni (voci) e un contrabbasso innamorato di una Congetture con Diaolin, Storico di Lases. Ingresso chitarra. Con la partecipazione di Massimi- Livio Andreatta e un libero. Organizza Comune liano Rizzoli e Mattia Nardin. Dagherrotipi: contrabbasso innamorato Modera: di Lona Lases e Ensemble dalle idee di Claus Soraperra. Organizza: di una chitarra. Organizza: WALTER NICOLETTI Frescobaldi. Comune di Segonzano in collaborazione con Comune di Sover in colla- Giornalista Diaolin. borazione con Diaolin. MANIFESTAZIONI COLLATERALI Valda profumi e sapori di montagna LA RISCOPERTA DI UN VENERDI’ 29 APRILE 2011 - Ore 20.00-22.00 - Lavis - Cantina La Vis MASO - Domenica 03 luglio IN VINO VERITAS: I bianchi di lungo corso, ovvero le promesse mantenute 2011 ore 10.00 - Le Bornie SABATO 30 APRILE 2011 - Ore 15.00 - Piscine di Sover (Valda). Itinerario didattico sulle PASSEGGIANDO TRA ANTICO E PRESENTE IN VALLE DI CEMBRA funzioni socio-abitative del picco- lo insediamento rurale. Organiz- DOMENICA 1° MAGGIO 2011 - Ore 10.00 -12.30 - Verla Giovo za: Comune di Valda. PICNIC AL MULINO Info e prenotazioni: Strada del Vino 345 7054561 IL MASO, L’AGRICOLTURA, Tutto il programma su www.stradedelvinodeltrentino.it LE TERRAZZE - Domenica 07 agosto 2011 ore 10.00 - Le Bornie altre iniziative (Valda). Itinerario didattico sul SABATO 30 APRILE 2011 - Ore 21.00 - Lona - Teatro territorio antropizzato in prossi- INCANTIAMO LA VALLE – 11° Raduno concertistico dei Cori della Valle di Cembra mità dell’insediamento umano. Organizza: Laboratorio vocale S. Cecilia. Ingresso libero Organizza: Comune di Valda. DOMENICA 1° MAGGIO 2011 - Ore 14.30 - Partenza: Pineta di Faedo ROTTA SAUCH - Passeggiata didattico culturale al Roccolo del Sauch A cura di Appa CE Rotta Sauch e A.p.T. Piné Cembra. Partecipazione libera Programma completo dell’iniziativa: www.visitpinecembra.it Info turismo: A.p.T. Piné Cembra 0461 683110 ALTRI APPUNTAMENTI IN VALLE CEMBRA MUSICA NONSOLOGOSPEL 2011 - Dal 4 al 10 luglio 2011 Seminario internazionale di musica gospel con divagazioni sui temi del jazz e dello swing con il Maestro Gary Graden. Venerdì 08/07/11 concerto di chiusura. Organizza: Coro Novo Spiritu 24^ RASSEGNA VINI MÜLLER THURGAU DELL’ARCO ALPINO 7° CONCORSO INTERNAZIONALE - Dal 7 al 10 luglio 2011 a Cembra Palazzo Maffei Degustazioni guidate e aperte al pubblico, eventi culturali ed enogastronomici, convegno. A cura di: Comitato Mostra Valle di Cembra - www.mullerthurgau-mostra.it MASI INVISIBILI - Luglio e agosto 2011 Festival teatrale itinerante in luoghi particolari e poco conosciuti della Valle di Cembra e non solo, alla ricerca della propria memoria storica. È un progetto culturale dell'Associazione Sorgente ’90 - www.masiinvisibili.com

ADAGIO CON GUSTO - Tutti i venerdì dal 1° luglio al 2 settembre 2011 Concerti enogastronomici in Valle di Cembra e sull’Altopiano di Piné. Proposta multisensoriale per conoscere i prodotti d’eccellenza della terra trentina. A cura di: A.p.T. Piné Cembra DIVIN OTTOBRE - I sapori autunnali del territorio tra cantine, distillerie, ristoranti e botteghe tipiche. A cura della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra - www.stradadelvinoedeisapori.it Il Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DELLA VALLE DI CEMBRA è stato realizzato nell’ambito del progetto speciale Escursioni a cura di APPA - Rete Trentina di eduzione ambientale, A.p.T. Piné Cembra “Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico” del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali d’Italia. Per i programmi degli eventi clicca su www.visitpinecembra.it - Info Turismo: A.p.T. 0461 683110