Dante Isella E La Letteratura Lombarda in Dialetto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dante Isella E La Letteratura Lombarda in Dialetto A dieci anni dalla scomparsa del grande studioso nedetti, aveva offerto al venticin- quenne Contini l’occasione di una Dante Isella recensione (il saggio intitolato Co- me lavorava l’Ariosto), che di fatto e la letteratura lombarda in dialetto inaugurava la critica delle varian- ti; dove, alla domanda “Che signi- ficato hanno, per il critico, i mano- Il magistero svizzero ti, minute, abbozzi a stadi diversi scritti corretti degli autori?”, era di Gianfranco Contini di mano dell’autore o altrimenti at- data una risposta che così prende- testati”, costituisse uno dei contri- va avvio: “Vi sono essenzialmen- Concludendo il 12 giugno 1978 buti più originali della cultura ita- te due modi di considerare un’o- la prolusione al suo insegnamento liana degli ultimi decenni “al rin- pera di poesia: vi è un modo, per di letteratura italiana dalla cattedra novamento della critica letteraria dir così, statico, che vi ragiona at- del Politecnico Federale di Zurigo, e all’attività della più scaltrita filolo- torno come su un oggetto o risul- Dante Isella dichiarava di sentire gia testuale”. Alla base di ciò sta “la tato, e in definitiva riesce a una de- vivo il ricordo della Friburgo de- radicale rimotivazione dei rapporti scrizione caratterizzante; e vi è un gli anni 1944-1945, in mezzo all’Eu- tra critica e filologia”, operata ver- modo dinamico, che la vede qua- ropa distrutta: “Ne sorge un senti- so la fine degli anni Trenta da Gian- le opera umana o lavoro in fieri, e mento di riconoscenza per questa franco Contini 1). In altra sede Isella tende a rappresentarne drammati- terra svizzera, alla quale vorrem- definirà sinteticamente la “rivitaliz- camente la vita dialettica. Il primo mo poter restituire, almeno in par- zazione” di tale rapporti: “Non più stima l’opera poetica un ‘valore’; il te, con il nostro impegno di oggi, una filologia giustapposta, in suddi- secondo, una perenne approssima- il bene che ne abbiamo ricevuto”. tanza servile, alla critica; bensì una zione al ‘valore’” 3). Il metodo di ana- Nella prolusione, sul tema Le va- critica e una filologia, già separate lisi viene poi applicato da Contini rianti d’autore (critica e filologia), in casa, ricongiunte in una indistin- nel Saggio d’un commento alle cor- egli rilevava come lo studio di testi guibile unità, di princìpi e di meto- rezioni del Petrarca volgare, stam- letterari, di cui sono documentate do” 2). pato nel 1943; e sarà raffinato nelle “redazioni duplici o plurime egual- La pubblicazione nel 1937 dei Implicazioni leopardiane del 1947 mente originali, correzioni più o Frammenti autografi dell’Orlando (pensate come risposta epistola- meno estese, spesso anche appun- Furioso, curata da Santorre Debe- re alla lettura variantistica condot- 38 La fotografia, scattata da Gianni Antonini a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ritrae Gianfranco Contini (qui con l’inseparabile basco) in compagnia di Dante Isella, in un’affollata via Manzoni a Milano (si ringrazia Silvia Isella per avercela messa a disposizione). Contini, nato a Domodossola nel 1912, si era laureato in lettere nel 1933 all’Università di Pavia con una tesi su Bonvesin de la Riva, e si perfezionò poi a Torino con Santorre Debenedetti e quindi a Parigi. Nel 1937-1938 insegnò letteratura francese a Pisa. “L’Università di Friburgo lo chiamò nel 1938 sulla cattedra di filologia romanza, appena lasciata da Bruno Migliorini. Memorabili nei ricordi degli allievi diretti e indiretti – da Dante Isella a D’Arco Silvio Avalle, da Romano Broggini a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi […] – i corsi tenuti fino al 1952” (citiamo dalla scheda a lui intestata nel Dizionario Biografico degli Italiani, redatta da Paola Italia). In una conversazione a Radio Tre Rai del giugno 2006 (pubblicata da Alias. Supplemento settimanale de “Il Manifesto”, 2 settembre 2012) Isella dichiara che l’aver seguito i corsi di Contini “aveva significato l’apertura su una funzione della cultura diversa da quella che avevo potuto in qualche modo fare mia durante i primi anni di università a Milano. Contini, in un momento in cui il mondo era a soqquadro, introduceva un senso di assoluto rigore, di una moralità nel lavoro – anche nella vita, ovviamente, ma nel lavoro – che poteva essere veramente il modello per una rigenerazione della nostra società così approssimativa e pressappochista”; e a proposito del ruolo di Contini nella Resistenza, alla quale partecipò come membro del Partito d’Azione, sottolineava come “il nostro studio era in stretta coerenza con idee che potevano anche conquistarci”, al fine “di una ricostruzione del nostro Paese al nostro ritorno”. Nel 1997 Isella ha pubblicato il carteggio di Con- tini con Eugenio Montale (Eusebio e Trabucco, Milano, Adelphi Edizioni). ta da Giuseppe De Robertis sull’au- degli anni Trenta” (sono del 1928 italiana alla fondazione dello strut- tografo di A Silvia): dove le singo- le Stilstudien). Ma mentre per la turalismo critico”. le correzioni non sono considerate critica stilistica, non altrimenti Dal 1938 Contini insegnava fi- atomisticamente, in base a criteri che per la critica estetica, “il testo lologia romanza a Friburgo. Isel- di gusto, ma come “spostamenti in è qualcosa che rinvia ad altro da la era nato nel 1922 a Varese, dove un sistema”, che “perciò involgono sé […] E di ‘etimo spirituale’ par- frequentò il Ginnasio-Liceo Erne- una moltitudine di nessi con gli al- la infatti lo Spitzer”, la critica del- sto Cairoli, iscrivendosi poi a Mila- tri elementi del sistema” 4). le varianti di Contini attua “il pas- no alla Facoltà di Lettere classiche; Nella prolusione zurighese saggio dal campo della linguistica allievo ufficiale a Cerveteri (il suo Isella osservava altresì come Con- storica, in cui rientra la Stilkritik reggimento di fanteria “era addet- tini si fosse confrontato subito con spitzeriana, al campo della lingui- to alla difesa degli aeroporti a nord la stilistica di Leo Spitzer, cioè con stica strutturale, di Ginevra e ma- di Roma” 5)), nel tragico settem- “la proposta critica più nuova che gari di Praga, venendo intorno bre 1943 rientra avventurosamen- veniva suggestivamente avanza- agli anni Quaranta a proporsi co- te a Varese e, guadata la Tresa, ri- ta, proprio dall’interno degli stu- me il contributo più originale e ol- para in Svizzera. Dopo il passaggio di filologico-linguistici, a cavallo tremodo tempestivo della cultura in alcuni villaggi lucernesi, giunge 39 a Friburgo nel gennaio 1944, inter- vadano le pagine dei ‘raccontini’, in nato militare nel campo universita- coincidenza con la migliore auten- rio di Villa Beata al Guintzet; fra gli ticità dello scrittore, e si diradino assistenti c’era lo scrittore e critico nella ‘cornice’; ovvero come la for- Giansiro Ferrata, che lo invitò ad te colorazione regionale dell’auto- andare a sentire Contini. “Contini biografia del primo Altrieri (1868) per me era soltanto il prefatore del- si attenui nell’Altrieri del 1881. le poesie di Sinisgalli, non era al- Isella lavorerà sul Dossi anche tro […] mi ricordo che seguii quel- nei decenni successivi, curando l’e- le prime lezioni affascinato, addi- dizione delle Note azzurre nel 1964 rittura come trasferito dal mondo (dopo un’edizione privata allestita della realtà lacerata in cui eravamo, nel 1955), e di altri libri tra il 1972 in un mondo severo in cui avvertii e il 1988, fino alla raccolta nel 1995 che qualche risposta poteva venire dell’intera opera letteraria. Nell’in- incontro alla nostra attesa” 6). Isel- troduzione a La Desinenza in A la ne seguì il corso sulla critica stili- (Einaudi, 1981), dato atto che die- stica di Vossler e di Spitzer e quello tro ogni pagina si intravede o si so- sui dialetti dell’antico francese; e, spetta una particolare lettura, Isel- già prima, le lezioni sui rapporti tra la esamina più da vicino i rappor- cronaca ed epica nella Spagna del- ti con i dialettali lombardi, in par- le origini, sul Cycle de Guillaume, ticolare i rinvii allusivi al Maggi, su Peire Cardenal. Rientra in Italia alla Sposa Francesca del Lemene, nel luglio 1945, dopo l’esame con- al Porta; l’elemento dialettale vi è clusivo di Filologia romanza. spesso impiegato in un “gioco di in- Alberto Carlo Pisani Dossi (in arte Carlo Dossi, qui ritratto in una fotografia giova- trecci semantici”, per ottenere “un nile del 1867) nacque nel 1849 a Zene- massimo di concentrazione concet- vredo, nell’Oltrepò pavese; il padre, Giu- tosa”: e in ciò è operante la lezione seppe, di famiglia nobile pavese, eserci- del Maggi, “con le sapienti, prezio- Carlo Dossi tava a Milano la professione di ingegnere- se ‘incatenature’ dei suoi testi mi- architetto. La biografia di Carlo è rico- 7) struita minuziosamente, anno per anno, Già a Friburgo Isella aveva pen- lanesi” . Ma il rapporto principa- da Dante Isella in premessa al volume sato a un tema di letteratura lom- le è col Porta; in un intervento del Opere (Milano, Adelphi, 1995, pp. LXV- barda per la tesi di laurea e, data 1970, Isella affermava che in Lom- XCI), dove sono ampliate le Notizie bio- l’impossibilità di accedere ai ma- bardia è dato verificare la “perfetta grafiche e bibliografiche, già pubblicate nell’edizione delle Note azzurre (Milano, noscritti di Porta, la scelta era ca- parità e intercambiabilità” della tra- Adelphi, 1964). Carlo, compiuti gli studi duta su Dossi. La tesi viene discus- dizione dialettale e della tradizione classici a Milano, si laurea in legge a sa all’Università di Firenze nella in lingua “proprio all’altezza della Pavia nel 1871. Nel 1866 aveva dato alle primavera del 1947, relatori Atti- Scapigliatura, quando il rifiuto del- stampe il suo primo lavoro, “già unito, in quest’impresa, all’amico Luigi Perelli, lio Momigliano e Bruno Migliorini; la cultura ufficiale, da parte dell’a- che, natura complementare alla sua, avrà verrà stampata solo nel 1958, nei vanguardia letteraria del tempo, fedele per tutta la vita”; nel 1868 pub- “Documenti di Filologia” della Ric- si concreta in un Dossi (cioè nello blica L’Altrieri – nero su bianco, a cui ciardi, sotto il titolo La lingua e lo scrittore più squisito di tutta la sua fanno seguito la Vita di Alberto Pisani (1870), i Ritratti Umani, dal calamajo di un stile di Carlo Dossi.
Recommended publications
  • The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself.
    [Show full text]
  • Raffaello Barbiera Carlo Porta E La Sua Milano
    Raffaello Barbiera Carlo Porta e la sua Milano www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Carlo Porta e la sua Milano AUTORE: Barbiera, Raffaello TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im- magine presente sul sito Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Guten- berg (https://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/). CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ COPERTINA: n. d. TRATTO DA: Carlo Porta e la sua Milano / Raffaello Barbiera - Firenze : G. Barbera, 1921 - XI, 423 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 20 cm. 2 CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 maggio 2018 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: FIC004000 FICTION / Classici DIGITALIZZAZIONE: Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/ REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] IMPAGINAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/.
    [Show full text]
  • Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
    ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto
    [Show full text]
  • Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
    1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field.
    [Show full text]
  • Francesco Cherubini
    FRANCESCO CHERUBINI. TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA Consonanze 14 Un doppio bicentenario è stato occasione di un’ampia riflessio- ne sulla figura e l’opera di Francesco Cherubini: i duecento anni, nel 2014, del primo Vocabolario milanese-italiano, e gli altrettanti, compiuti due anni dopo, della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Dai lavori qui raccolti si ridefinisce il profilo di uno studioso, un linguista, non riducibile all’autore di uno stru- FRANCESCO CHERUBINI mento lessicografico su cui s’affaticava spesso con insoddisfazio- ne Manzoni. Il mondo e la cultura della Milano della prima metà dell’Ottocento emergono dalle pagine dei vocabolari cherubiniani TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI e ne emerge anche più nitida la figura dell’autore, non solo ottimo NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA lessicografo ma anche dialettologo tra i più acuti della sua epoca, di un linguista che nessun aspetto degli studi linguistici sembra allontanare da sé. Ma rileggere Cherubini significa anche non sot- ATTI DEI CONVEGNI 2014-2016 trarsi a una riflessione sulla letteratura dialettale: a partire dunque dalla Collezione la terza parte del volume è dedicata ai dialetti d’I- talia come lingue di poesia. A cura di Silvia Morgana e Mario Piotti Silvia Morgana ha insegnato Dialettologia italiana e Storia della lingua italia- na nell’Università degli studi di Milano. Sulla lingua e la cultura milanese e lombarda ha pubblicato molti lavori e un profilo storico complessivo (Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012). Mario Piotti insegna Linguistica italiana e Linguistica dei media all’Università degli Studi di Milano.
    [Show full text]
  • De Là Del Mur Di Delio Tessa Franco Brevini
    LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 319 L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur di Delio Tessa franco brevini 1. Genesi e storia. 1.1. «Una vergogna della critica italiana». Un lettore raffinato come Pietro Paolo Trompeo, non certo sospet- tabile di tendenziosità meneghina, scriveva nel 1950 che se è necessario studiare il greco per leggere Saffo, bisogna imparare il milanese per ca- pire Tessa1. Il lusinghiero apprezzamento dell’illustre francesista roma- no riesce quanto mai caratteristico della critica tessiana: isolati, autore- voli giudizi, provengano essi da Croce o da Pasolini, da Linati o da Men- galdo, da Fortini o da Isella, campeggianti in un panorama di generale indifferenza. Tanto che ancora nel 1978, presentando Tessa nella bene- merita antologia Poeti italiani del Novecento, Mengaldo poteva denun- ciare nel «disinteresse per questo poeta, uno dei più grandi del nostro Novecento senza distinzione di linguaggio, una vergogna della critica ita- liana»2. È noto come nel corso degli anni Sessanta-Settanta si sia consumata la crisi della vecchia storiografia letteraria fondata sulle riviste e sui grup- pi, all’origine del primato accordato alla linea novecentesco-ermetica, dalla «Voce» a Ungaretti. La ripresa di interesse verso Tessa, culminata nella fondamentale edizione critica delle poesie allestita da Dante Isella nell’85, si colloca in quel clima di rinnovamento degli studi. Si rendeva finalmente possibile, come annotava Fortini nel 1977, il recupero di quan- to di espressionistico, plurilinguistico e dialettale si è manifestato negli scorsi sessant’anni3. Eppure, se oggi le poesie di Tessa tornano a essere accessibili, dopo una lunga assenza dalla scena editoriale, se nessuno dubita più del valo- re del poeta milanese, la sua opera stenta ancora a trovare un’adeguata considerazione critica.
    [Show full text]
  • Alle Origini Della Poesia Dialettale Cremasca. L'esperienza Letteraria Di
    Vittorio Dornetti Alle origini della poesia dialettale cremasca. L’esperienza letteraria di Felice Battaini Masperi La condizione di Battaini Masperi è tipica del poeta dilettante, che risente non della nuova situazione, Masperi semmai riprende il vecchio modello del poeta arcade, dell’accademico, con un occhio al secolo passato (e anche al Seicento), e ignora del tutto i prodromi del Romanticismo. Come poeta è essenzialmente un onesto artigiano che non esprime se stesso, ma espleta semmai una funzione sociale, che è quella, da un lato, di offrire soggetti teatrali alle varie congregazioni religiose e al teatro devoto (seminario, parrocchia), dall’altro adempie alle funzioni sociali di celebrare matrimoni, di esaltare eventi pubblici legati alla vita religiosa di Crema. La prima poesia dialettale cremasca nasce in ritardo rispetto ai tempi, e viene effettuata da un poeta decisamente attardato rispetto allo sviluppo letterario italiano. Si tratta allora di cogliere i nessi tra il poetare in dialetto di Battaini e i precedenti esempi in dialetto del Settecento e anche del Seicento. INSULA FULCHERIA 15 Alla memoria di Aldo Borlenghi, il mio maestro, che mi ha donato tanto delle cose che so, compresi alcuni libri su cui continuo a studiare. L’orizzonte culturale di un poeta di provincia fra ritardi e adeguamenti Nel 1741 venne pubblicata a Milano la raccolta di poesie Lagrime in morte di un gatto, a cui avevano collaborato poeti e scrittori di ogni parte d'Italia1. Artefice della beffarda impresa fu Domenico Balestrieri, appartenente all'Accademia dei Trasformati, che si servì di questo evento fittizio per lanciare uno strale acuminato ad una classe sociale, la nobiltà, che questi poeti ritene- vano la più adatta a “cambiare le cose”, una volta resa consapevole dei suoi doveri.
    [Show full text]
  • Alessandro Manzoni, Mid 19Th Century, Oil on Canvas, Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco
    ALESSANDROALBERTO GIACOMETTI MANZONI ..................................................................................................................................................................................................................... IlPreserver genio che of si the manifesta past and attraverso great innovator l’arte of the Italian language Texts by Card. Gianfranco Ravasi, Gian Luigi Daccò, Emanuele Banfi, Giovanni Orelli, Barbara Cattaneo Preserver of the past and great innovator of the Italian language ..................................................................................................................................................................................................................... Manzoni: Two spiritual registers Card. Gianfranco Ravasi* Page I: Giuseppe Molteni, Ritratto di Alessandro Manzoni, mid 19th century, oil on canvas, Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco. Left: Carlo Preda, Madonna Assunta, first-half 18th century, oil on canvas, Si.M.U.L., Villa Manzoni, chapel, Manzoni Museum, Lecco. On this page: Giovanni Battista Galizzi, I capponi di Renzo, first-half 20th century, India ink and watercolour, Si.M.U.L., Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco. Alessandro Manzoni ..................................................................................................................................................................................................................... IV Preserver of the past and great innovator of the Italian
    [Show full text]
  • Francesco Cherubini
    FRANCESCO CHERUBINI. TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA Consonanze 14 Un doppio bicentenario è stato occasione di un’ampia riflessio- ne sulla figura e l’opera di Francesco Cherubini: i duecento anni, nel 2014, del primo Vocabolario milanese-italiano, e gli altrettanti, compiuti due anni dopo, della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Dai lavori qui raccolti si ridefinisce il profilo di uno studioso, un linguista, non riducibile all’autore di uno stru- FRANCESCO CHERUBINI mento lessicografico su cui s’affaticava spesso con insoddisfazio- ne Manzoni. Il mondo e la cultura della Milano della prima metà dell’Ottocento emergono dalle pagine dei vocabolari cherubiniani TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI e ne emerge anche più nitida la figura dell’autore, non solo ottimo NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA lessicografo ma anche dialettologo tra i più acuti della sua epoca, di un linguista che nessun aspetto degli studi linguistici sembra allontanare da sé. Ma rileggere Cherubini significa anche non sot- ATTI DEI CONVEGNI 2014-2016 trarsi a una riflessione sulla letteratura dialettale: a partire dunque dalla Collezione la terza parte del volume è dedicata ai dialetti d’I- talia come lingue di poesia. A cura di Silvia Morgana e Mario Piotti Silvia Morgana ha insegnato Dialettologia italiana e Storia della lingua italia- na nell’Università degli studi di Milano. Sulla lingua e la cultura milanese e lombarda ha pubblicato molti lavori e un profilo storico complessivo (Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012). Mario Piotti insegna Linguistica italiana e Linguistica dei media all’Università degli Studi di Milano.
    [Show full text]
  • Download Download
    ROBERT DE LUCCA A TRANSLATOR'S VIEW OF GADDA'S LANGUAGE: THE TASTICCL4CCI0' This artdcle is dedicated to the memory of Bob Dombroski Introduction The following comments grew out of a translation of Carlo Emilio's Gadda's masterpiece, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, which I have been working on for a few years.' Gadda is considered today to be the giant among Italy's modern prose writers: in the words of one of his bib- liographers, Andrea Cortellessa, he has assumed the status of "lo scrittore prototipo: sfida all'emulazione, serbatoio citazionale, monumento di val- ore" (159).2 Criticai consensus during the last decade of the century regarding the many-sided qualities of this extraordinary writer-figure seems to have secured him a firm place as the major Italian prose writer of the last century, as well as one of the major twentieth-century European writers, next to names (Joyce, Kafka, Proust, etc.) which have reached canonical status. This widespread judgment is not so much due to the novelt}' of Gadda's themes, nor to his experimentation with the conventions of prose narration, nor, despite the great importance of this facet of his work, to his linguistic originalit}'. Gadda's importance largely consists in the power of a prose which achieves, as Emilio Manzotti has written, "a rare densit)' of expression, a "white-hot" quality' that inscribes itself on our memory with aphoristic conciseness" (1993, 17). In spite of this, the reception of Gadda's work in English-speaking countries has not been a success, and he remains relatively unknown here.
    [Show full text]
  • Xxxxxxxxxx Esercizi Convenzionati Ticket Restaurant
    Provincie: Como - Cremona - Lecco - Lodi - Milano - Pavia - Sondrio - Varese Sigla Nome dell'esercizio provincia Denominazione Comune Denominazione Strada Civico Cap Giornata di chiusura settimanale C'ERA UNA VOLTA PIZZERIA CO ALBAVILLA VIA BRIANZA 40 22031 Martedi Pomeriggio Sabato Mattino COLOMBO CO ALBAVILLA VIA VENTI SETTEMBRE 8 22031 Domenica Lunedi Pomeriggio ELVIS PIZZERIA CO ALBAVILLA VIA BASSO FORMIANO 3 22031 Mercoledi AL PESCE A VELA CO ALBESE CON CASSANO VIA ROMA 130 22032 Lunedi AI PLATANI PIZZ. CO ALBESE CON CASSANO VIA ROMA 64 22032 Martedi CATERINA CO ALBESE CON CASSANO VIA LOMBARDIA 44 22032 Lunedi IDEALPIZZA CO ALZATE BRIANZA VIA TRENTO E TRIESTE 8 22040 Lunedi LA CONCHIGLIA PIZZ. CO ALZATE BRIANZA VIA MANZONI 59 22040 Lunedi LE ARCATE PIZZERIA CO ALZATE BRIANZA VIA SANTUARIO 20 22040 Lunedi PIZZERIA POPOBAWA CO ALZATE BRIANZA VIA QUATTRO NOVEMBRE 6 22040 Lunedi CAFE' DEL CENTRO CO APPIANO GENTILE PIAZZA LIBERTA 31 22070 Giovedi DI MEGLIO CO APPIANO GENTILE VIA SANT ELENA 12 22070 Lunedi Pomeriggio DUE EMME CO APPIANO GENTILE VIA MATTEOTTI 5 22070 Lunedi Pomeriggio Domenica LUNAROSSA CO APPIANO GENTILE PIAZZA LIBERTA 22 22070 Lunedi Pomeriggio MIRASOLE CO APPIANO GENTILE VIALE COMO 33 22070 Domenica OSTERIA DELLA POSTA CO APPIANO GENTILE PIAZZA LIBERTA 14 22070 Domenica RAGGIO DI SOLE CO APPIANO GENTILE VIALE DELLO SPORT 18 22070 Martedi Pomeriggio RUSCONI CO APPIANO GENTILE PIAZZA LIBERTA 8 22070 Domenica TARANTOLA CO APPIANO GENTILE VIA DELLA RESISTENZA 29 22070 Lunedi Pomeriggio Martedi UL PUSTASC CO APPIANO GENTILE
    [Show full text]
  • Il Tramonto Della 'Pacciada'
    Il tramonto della pacciada Mauro Novelli doi: http://dx.doi.org/10.7359/818-2017-nove Parole chiave / Keywords: Carlo Emilio Gadda, Carlo Porta, Delio Tessa, Milano, pacciada. Mi pare opportuno, in apertura, sottolineare la pregnanza del termine mi- lanese impiegato nel titolo di questo intervento. Di norma la pacciada – traducibile in italiano con qualche approssimazione come ‘scorpaccia- ta’ – comporta la presenza di un’allegra compagnia, famigliare o amicale, e si correla perciò tipicamente alle occasioni festive. Ciò, almeno, è quanto si è dato per mezzo millennio e più: durante i secoli in cui ebbe un ruo- lo cruciale nel plasmare il cliché del milanese ‘buseccone’, ovvero vorace mangiatore di trippa. Ricostruire la parabola della pacciada consente in effetti di comprendere come anche i più solidi stereotipi identitari possa- no dissolversi, a contatto con una nuova situazione politica e sociale. Per un’operazione di questo tipo la letteratura si rivela uno strumento insostituibile, in grado di mettere nitidamente a fuoco l’istruttiva trasfor- mazione subita dal carattere ambrosiano in età contemporanea. Dalla metà del XX secolo intorno allo Stadtgeist milanese si è addensato un paradigma ostile, che ha trovato efficaci rappresentazioni in ambito narrativo. Un ro- manzo come La vita agra, di Luciano Bianciardi (1962), sciorina un intero campionario di tratti negativi, raccontando una metropoli respingente, abi- tata da gente avida, guardinga, frettolosa, stacanovista, in dif ferente, sgar- bata. Quest’insieme di presupposizioni, a lungo egemonico e tuttora aleg- giante sulla città, si oppone diametralmente al profilo tradizionale dell’am- brosiano affabile, generoso, candido, schietto, incline a darsi buon tempo.
    [Show full text]