Carlo Porta Carlo Porta Carlo Porta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
Raffaello Barbiera Carlo Porta E La Sua Milano
Raffaello Barbiera Carlo Porta e la sua Milano www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Carlo Porta e la sua Milano AUTORE: Barbiera, Raffaello TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im- magine presente sul sito Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Guten- berg (https://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/). CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ COPERTINA: n. d. TRATTO DA: Carlo Porta e la sua Milano / Raffaello Barbiera - Firenze : G. Barbera, 1921 - XI, 423 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 20 cm. 2 CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 maggio 2018 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: FIC004000 FICTION / Classici DIGITALIZZAZIONE: Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/ REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] IMPAGINAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/. -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Francesco Cherubini
FRANCESCO CHERUBINI. TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA Consonanze 14 Un doppio bicentenario è stato occasione di un’ampia riflessio- ne sulla figura e l’opera di Francesco Cherubini: i duecento anni, nel 2014, del primo Vocabolario milanese-italiano, e gli altrettanti, compiuti due anni dopo, della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Dai lavori qui raccolti si ridefinisce il profilo di uno studioso, un linguista, non riducibile all’autore di uno stru- FRANCESCO CHERUBINI mento lessicografico su cui s’affaticava spesso con insoddisfazio- ne Manzoni. Il mondo e la cultura della Milano della prima metà dell’Ottocento emergono dalle pagine dei vocabolari cherubiniani TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI e ne emerge anche più nitida la figura dell’autore, non solo ottimo NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA lessicografo ma anche dialettologo tra i più acuti della sua epoca, di un linguista che nessun aspetto degli studi linguistici sembra allontanare da sé. Ma rileggere Cherubini significa anche non sot- ATTI DEI CONVEGNI 2014-2016 trarsi a una riflessione sulla letteratura dialettale: a partire dunque dalla Collezione la terza parte del volume è dedicata ai dialetti d’I- talia come lingue di poesia. A cura di Silvia Morgana e Mario Piotti Silvia Morgana ha insegnato Dialettologia italiana e Storia della lingua italia- na nell’Università degli studi di Milano. Sulla lingua e la cultura milanese e lombarda ha pubblicato molti lavori e un profilo storico complessivo (Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012). Mario Piotti insegna Linguistica italiana e Linguistica dei media all’Università degli Studi di Milano. -
De Là Del Mur Di Delio Tessa Franco Brevini
LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 319 L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur di Delio Tessa franco brevini 1. Genesi e storia. 1.1. «Una vergogna della critica italiana». Un lettore raffinato come Pietro Paolo Trompeo, non certo sospet- tabile di tendenziosità meneghina, scriveva nel 1950 che se è necessario studiare il greco per leggere Saffo, bisogna imparare il milanese per ca- pire Tessa1. Il lusinghiero apprezzamento dell’illustre francesista roma- no riesce quanto mai caratteristico della critica tessiana: isolati, autore- voli giudizi, provengano essi da Croce o da Pasolini, da Linati o da Men- galdo, da Fortini o da Isella, campeggianti in un panorama di generale indifferenza. Tanto che ancora nel 1978, presentando Tessa nella bene- merita antologia Poeti italiani del Novecento, Mengaldo poteva denun- ciare nel «disinteresse per questo poeta, uno dei più grandi del nostro Novecento senza distinzione di linguaggio, una vergogna della critica ita- liana»2. È noto come nel corso degli anni Sessanta-Settanta si sia consumata la crisi della vecchia storiografia letteraria fondata sulle riviste e sui grup- pi, all’origine del primato accordato alla linea novecentesco-ermetica, dalla «Voce» a Ungaretti. La ripresa di interesse verso Tessa, culminata nella fondamentale edizione critica delle poesie allestita da Dante Isella nell’85, si colloca in quel clima di rinnovamento degli studi. Si rendeva finalmente possibile, come annotava Fortini nel 1977, il recupero di quan- to di espressionistico, plurilinguistico e dialettale si è manifestato negli scorsi sessant’anni3. Eppure, se oggi le poesie di Tessa tornano a essere accessibili, dopo una lunga assenza dalla scena editoriale, se nessuno dubita più del valo- re del poeta milanese, la sua opera stenta ancora a trovare un’adeguata considerazione critica. -
Alle Origini Della Poesia Dialettale Cremasca. L'esperienza Letteraria Di
Vittorio Dornetti Alle origini della poesia dialettale cremasca. L’esperienza letteraria di Felice Battaini Masperi La condizione di Battaini Masperi è tipica del poeta dilettante, che risente non della nuova situazione, Masperi semmai riprende il vecchio modello del poeta arcade, dell’accademico, con un occhio al secolo passato (e anche al Seicento), e ignora del tutto i prodromi del Romanticismo. Come poeta è essenzialmente un onesto artigiano che non esprime se stesso, ma espleta semmai una funzione sociale, che è quella, da un lato, di offrire soggetti teatrali alle varie congregazioni religiose e al teatro devoto (seminario, parrocchia), dall’altro adempie alle funzioni sociali di celebrare matrimoni, di esaltare eventi pubblici legati alla vita religiosa di Crema. La prima poesia dialettale cremasca nasce in ritardo rispetto ai tempi, e viene effettuata da un poeta decisamente attardato rispetto allo sviluppo letterario italiano. Si tratta allora di cogliere i nessi tra il poetare in dialetto di Battaini e i precedenti esempi in dialetto del Settecento e anche del Seicento. INSULA FULCHERIA 15 Alla memoria di Aldo Borlenghi, il mio maestro, che mi ha donato tanto delle cose che so, compresi alcuni libri su cui continuo a studiare. L’orizzonte culturale di un poeta di provincia fra ritardi e adeguamenti Nel 1741 venne pubblicata a Milano la raccolta di poesie Lagrime in morte di un gatto, a cui avevano collaborato poeti e scrittori di ogni parte d'Italia1. Artefice della beffarda impresa fu Domenico Balestrieri, appartenente all'Accademia dei Trasformati, che si servì di questo evento fittizio per lanciare uno strale acuminato ad una classe sociale, la nobiltà, che questi poeti ritene- vano la più adatta a “cambiare le cose”, una volta resa consapevole dei suoi doveri. -
Download Download
ROBERT DE LUCCA A TRANSLATOR'S VIEW OF GADDA'S LANGUAGE: THE TASTICCL4CCI0' This artdcle is dedicated to the memory of Bob Dombroski Introduction The following comments grew out of a translation of Carlo Emilio's Gadda's masterpiece, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, which I have been working on for a few years.' Gadda is considered today to be the giant among Italy's modern prose writers: in the words of one of his bib- liographers, Andrea Cortellessa, he has assumed the status of "lo scrittore prototipo: sfida all'emulazione, serbatoio citazionale, monumento di val- ore" (159).2 Criticai consensus during the last decade of the century regarding the many-sided qualities of this extraordinary writer-figure seems to have secured him a firm place as the major Italian prose writer of the last century, as well as one of the major twentieth-century European writers, next to names (Joyce, Kafka, Proust, etc.) which have reached canonical status. This widespread judgment is not so much due to the novelt}' of Gadda's themes, nor to his experimentation with the conventions of prose narration, nor, despite the great importance of this facet of his work, to his linguistic originalit}'. Gadda's importance largely consists in the power of a prose which achieves, as Emilio Manzotti has written, "a rare densit)' of expression, a "white-hot" quality' that inscribes itself on our memory with aphoristic conciseness" (1993, 17). In spite of this, the reception of Gadda's work in English-speaking countries has not been a success, and he remains relatively unknown here. -
Carlo Cattaneo: the Religiosity of a Relunctant Revolutionary
Brigham Young University BYU ScholarsArchive Theses and Dissertations 2007-06-06 Carlo Cattaneo: The Religiosity of a Relunctant Revolutionary Carolyn Bennett Ugolini Brigham Young University - Provo Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/etd Part of the History Commons BYU ScholarsArchive Citation Ugolini, Carolyn Bennett, "Carlo Cattaneo: The Religiosity of a Relunctant Revolutionary" (2007). Theses and Dissertations. 1004. https://scholarsarchive.byu.edu/etd/1004 This Thesis is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. CARLO CATTANEO: THE RELIGIOSITY OF A RELUCTANT REVOLUTIONARY b y Carolyn Bennett Ugolini A thesis submitted to the faculty of Brigham Young University in partial fulfillment of Master of Arts Department of History Brigham Young University April 2007 BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY GRADUATE COMMITTEE APPROVAL of a Master’s Thesis submitted by Carolyn Bennett Ugolini This thesis has been read by each member of the following graduate committee and by majority vote has been found satisfactory. Date Mark I. Choate, Chair Date Rodney Bohac Donald Harreld BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY As chair of the candidate’s graduate committee, I have read the MA thesis of Carolyn Bennett Ugolini in its final form and have found that (1) its format, citations, and bibliographical style are consistent and acceptable and fulfill university and department style requirements; and (2) the final manuscript is satisfactory to the graduate committee and is ready for submission to the university library. -
1. Dialetto E Lingua, Romanticismo E Neoclassicismo in Carlo Porta
1. Dialetto e lingua, Romanticismo e Neoclassicismo in Carlo Porta È Stendhal a definire il nostro “charmant Carline”, ed è sempre il grande scrittore francese a dichiarare che non leggerebbe alcuni componimenti di Carlo Porta a una “signora” raffinata: ma erano altri tempi! Certo nella poesia portiana non mancano le espressioni offensive, le oscenità, persino il turpiloquio: ma non sono mai gratuite, bensì unicamente finalizzate a ren- dere con efficacia la realtà quotidiana che egli ama descrivere. Come dirà un secolo dopo un poeta in milanese altrettanto grande, Delio Tessa, anche Porta potrebbe dire di sé di aver avuto “un solo Maestro: il popolo che parla”. In ogni caso la poesia portiana ha certamente un enorme valore civile: condanna le ingiustizie, fustiga i vizi, ma senza presunzione o alterigia; di lui Manzoni diceva “ha tanto ingegno che non ha luogo per la superbia, e tanta malizia che non vi resta spazio per la malignità”. Nato a Milano nel 1775 , a dieci anni orfano di madre, Carlo Porta studiò a Monza fino ai diciassette anni, quando il padre lo indirizzò al lavoro come impiegato nel governo asburgico della città: nel 1798 l’arrivo dei Francesi costrinse la famiglia a trasferirsi a Venezia per un breve periodo. Tornato a Milano nel 1799 , Carlo dovette cercarsi lavori saltuari presso ditte private, finché nel 1804 ottenne di essere assunto come impiegato statale in quello che sarà poi chiamato Monte Napoleone. Nel 1806 sposò la ricca vedova Vincenza Prevosti, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1814 , con il crollo del regime napoleonico, fu promosso cassiere generale del Monte di Santa Maria degli Angeli. -
E Mi Sont El Sur Carlo Milanes
E mi sont el sur Carlo milanes Carlo Porta morì a Milano il 5 gennaio del 1821. Duecento anni fa, meno uno. Con questa mostra celebriamo, in anticipo di un anno, il più grande narratore in versi dell’ Ottocento italiano. Nato a Milano nel 1775 da Violante Gottieri e Giuseppe Porta, alto funzionario dello Stato, Carlo Porta studiò nel Regio Imperial Collegio di Monza. Finite le scuole, visse per un breve periodo a Venezia, dove conobbe i più importanti poeti della città, provando egli stesso a comporre versi, oggi perduti. Nel settembre del 1799 rientrò a Milano, dove vivrà e scriverà per il resto della sua vita, lavorando come impiegato dell’ amministrazione statale — prima francese, poi austriaca. A 26 anni fondò, insieme agli amici, la goliardica «Società delle Ganasse», con sede vicino alla Scala: «Beviam, mangiam, fottiam, e buona notte», recita lo spiritoso statuto scritto dal poeta. Protagonista della vita culturale di Milano, amico di Alessandro Manzoni, fece della sua casa il luogo d’ incontro privilegiato dei maggiori scrittori e intellettuali del tempo: il salotto letterario, soprannominato la «Cameretta», annoverava fra gli altri Giovanni Berchet e Tommaso Grossi. Nel corso della sua vita Porta scrisse moltissimo, ma i suoi testi ebbero prevalentemente una diffusione manoscritta: letti e copiati su quaderni e fogli volanti, circolavano in maniera capillare e pervasiva tanto nei circoli letterari quanto nelle osterie milanesi. Fino al 1817, quando uscì la prima raccolta di poesie, erano stati stampati solo una decina di componimenti su plaquettes e manifesti, ormai rarissimi. E tuttavia, i pochi testi che il poeta decise di pubblicare assumono oggi un valore emblematico, perché vanno a scandire con precisione alcuni dei momenti politici e letterari più importanti del decennio 1810-1820, cruciale per le sorti dell’ Italia e dell’ Europa. -
LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio Ricerca Ca'Foscari LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio Comitato scientifico Fabio Cossutta · Lucio Felici · Tiziana Piras Gilberto Pizzamiglio · Piermario Vescovo Giuseppe Zaccaria Redazione Alessandro Cinquegrani · Nicola Di Nino Francesco Mereta · Massimo Migliorati Fabio Pagliccia · Fabio Pavone Fabio Prevignano · Edoardo Ripari Segretario di redazione Matteo Vercesi LETTERATURA E DIALETTI 1 · 2008 PISA · ROMA FABRIZIO SERRA · EDITORE MMVIII Fascicolo realizzato con il contributo dell’Università di Trieste, Dipartimento della Formazione e dell’Educazione (Fondi prin 2005) Amministrazione e abbonamenti Accademia editoriale ® Casella postale n. 1, succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888 Abbonamenti (2008): Italia: Euro 40,00 (privati) · Euro 60,00 (enti, con edizione Online) Abroad: Euro 60,00 (Individuals) · Euro 80,00 (Institutions, with Online Edition) Prezzo del fascicolo singolo Euro 95,00 I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione previa comunicazione alla medesima. Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati nuove proposte (Dlgs. 196/2003). * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 11 del 17 aprile 2008 Direttore responsabile: Fabrizio Serra Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memo- rizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma.